Redazione di Hardware Upg
02-06-2017, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/the-pirate-bay-ancora-vivo-e-vegeto-a-11-anni-dal-raid_69071.html
The Pirate Bay è ancora funzionante, vivo e vegeto, a 11 anni dal suo primo raid. E quello del 2006 non è nemmeno stato l'unico che ha subito il portale di ricerche torrent per antonomasia
Click sul link per visualizzare la notizia.
Se non riesci ad uscire dal tunnel...Arredalo.
Come nel caso di questa bella... ginoide "ce ne sono tante copie":
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/en/5/5e/Number_Six_Tricia_Helfer.jpg
no, non potrà mai essere fermato finché esisterà la rete.
Sandro kensan
02-06-2017, 21:02
Per l'occasione mi sto ascoltando salirò di Silvestri. Comunque il prossimo mp3 lo comprerò sull'amazzone.
Sono tanti i siti di ricerca torrent messi in ginocchio dalle forse dell'ordine di vari paesi del mondo
rockroll
02-06-2017, 22:11
"ce ne sono tante copie":
no, non potrà mai essere fermato finché esisterà la rete.
E finchè esisterà il back-up digitale.
Axios2006
02-06-2017, 23:19
dopo 11 anni, siamo ancora a chiederci quali strumenti utilizzare per risolvere il problema.
Tranquilli... la SIAE è ancora al suo posto da ben oltre 11 anni... :asd: Ed è di certo un problema più grosso visto che drena soldi da chi compra hdd ed altri beni di consumo anche se non vengono adoperati per copiare musica....
A sto punto meglio mettere una tassa su pentole e martelli, non si sa mai, qualcuno li adoperi per darli intesta a qualcun altro...
s0nnyd3marco
03-06-2017, 08:47
Tranquilli... la SIAE è ancora al suo posto da ben oltre 11 anni... :asd: Ed è di certo un problema più grosso visto che drena soldi da chi compra hdd ed altri beni di consumo anche se non vengono adoperati per copiare musica....
A sto punto meglio mettere una tassa su pentole e martelli, non si sa mai, qualcuno li adoperi per darli intesta a qualcun altro...
Ho visto quelli della SIAE fare la multa al mio salumiere perche' aveva una radiolina nel suo negozio (un buco di non piu' di 30mq) per farsi compagnia. Non parlo di diffusione in tutto il negozio, ma solo di una radiolina a batteria. Questi signori dovrebbero sparire. So che gli artisti hanno il diritto al loro compenso, ma quelli della SIAE sono semplicemente una mafia legalizzata.
Axios2006
03-06-2017, 12:25
Ho visto quelli della SIAE fare la multa al mio salumiere perche' aveva una radiolina nel suo negozio (un buco di non piu' di 30mq) per farsi compagnia. Non parlo di diffusione in tutto il negozio, ma solo di una radiolina a batteria. Questi signori dovrebbero sparire. So che gli artisti hanno il diritto al loro compenso, ma quelli della SIAE sono semplicemente una mafia legalizzata.
Appunto. Ben venga retribuire gli artisti. Ma mi ripugna dar da mangiare ai parassiti.
Sandro kensan
03-06-2017, 14:19
Al minuto 2:50 di questo convegno sulla giustizia in cui ha partecipato anche Nino Di Matteo
https://www.youtube.com/watch?v=dEU5LSMDuXk
un esperto (sicuramente molto importante ma io non lo conosco) parla che insieme alla depenalizzazione del falso in bilancio fatto in Italia, in Europa nel mandato di arresto europeo tra i 28 reati si è incluso la copia dei CD. L'esperto ha concluso che questo è un messaggio verso i giovani che hanno compreso il livello di equità della giustizia o comunque come funziona il mondo.
Molto interessante quello che ha detto Di Matteo ma qui siamo OT.
jepessen
04-06-2017, 18:39
Prezzi umani, facile reperibilita' anche su store fisici, niente grande per l'utente con complicazioni di misure di sicurezza che tanto non servono a niente, ed un po' di educazione lato consumatori.
La mia esperienza personale e' che da quando lavoro praticamente ho smesso di utilizzare software pirata (ok, ho fatto anche io la mia parte purtroppo, quando con I miei coinquilini universitari facevamo scommesse su quale barra di emule sarebbe arrivata prima al 100%). Adesso a prezzi umani riesco ad avere Office, programmi che utilizzo per produttivita' personale, come Affinity designer, un bel po' di giochi su steam, musica in abbonamento su Groove etc... Chi scarica software pirata in Italia praticamente lo fa ormai solamente perche' l'italiano si sente veramente piu' furbo a fregare gli altri (politica e imprenditori docet), o perche' sei un tredicenne brufoloso senza paghetta che pero' vuoi comunque fare l'hacker fregando il sistema tanto non e' rubare perche' non ti tolgo un bene per darlo a me ed altre minc@@@ate simili...
L'educazione lato consumatori si fa cercando di spiegare loro che ormai con poco possono ottenere quello di cui hanno bisogno, e togliere l'abitudine. Sinceramente non saprei manco io come fare a cambiare un'usanza radicata nella mente italiota, ma tant'e... Fra l'altro robe come Apple Pay dimostrano che se indottrinato l'italiano e' ben disposto a pagare le cavolate piu' assurde, se ti fa sentire piu' figo degli altri...
Come seconda cosa occorrerebbe dare piu' fiducia ed educare anche ai pagamenti online... Vedo ancora troppa gente che non si fida di pagare con carta di credito robe su amazon, quando danno la stessa carta in mano al cameriere che se la porta via e che potrebbe tranquillamente copiare tutti i dati...
Mars4ever
05-06-2017, 16:36
Come seconda cosa occorrerebbe dare piu' fiducia ed educare anche ai pagamenti online... Vedo ancora troppa gente che non si fida di pagare con carta di credito robe su amazon, quando danno la stessa carta in mano al cameriere che se la porta via e che potrebbe tranquillamente copiare tutti i dati...
Infatti per me vale il contrario, so che amazon è sicuro mentre l'idea di darla in mano a qualcuno mi fa rabbrividire. Soprattutto perché a NY me la restituivano PRIMA di avere calcolato l'importo totale da pagare! WTF? :eek:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.