View Full Version : [Thread ufficiale/aspettando] DiRT 4
(THE REAL) Neo
02-06-2017, 12:42
http://www.game-experience.it/wp-content/uploads/2017/03/dirt-4.png
https://cdn.arstechnica.net/wp-content/uploads/sites/3/2017/01/RXL_Mont_1-1440x810.jpg
Titolo: DiRT 4
Sviluppatore: Codemasters
Genere: Simulatore rally,rally cross (licenza ufficiale FIA RallyX),buggy,pickup,cross kart.
Data di rilascio: 9 giugno 2017
Piattaforme: Xbox One,Playstation 4,Pc
Requisiti di sistema:
Minimi:
• OS: 64bit Versions of Windows 7, Windows 8, Windows 10
• Processor: AMD FX Series or Intel Core i3 Series
• Memory: 4 GB RAM
• Graphics: AMD HD5570 or NVIDIA GT440 with 1GB of VRAM (DirectX 11 graphics card required)
• Network: Broadband Internet connection
• Storage: 50 GB available space
• Sound Card: DirectX Compatible soundcard
• Additional Notes: Supported Graphics Cards: NVIDIA GT 440 or Above, GT 530 or Above, GT 630 or Above, GT 720 or Above, GTX 900 Series, GTX 1000 Series AMD HD 5570 or Above, HD 6570 or Above, HD 7570 or Above, R7 Series, R9 Series, RX Series
Raccomandati:
• OS: 64bit Versions of Windows 7, Windows 8, Windows 10
• Processor: Intel Core i5 4690 or AMD FX 8320
• Memory: 8 GB RAM
• Graphics: NVIDIA GTX 780 or AMD R9 390
• Network: Broadband Internet connection
• Storage: 50 GB available space
• Sound Card: DirectX Compatible soundcard
• Additional Notes: Supported Graphics Cards: NVIDIA GT 440 or Above, GT 530 or Above, GT 630 or Above, GT 720 or Above, GTX 900 Series, GTX 1000 Series AMD HD 5570 or Above, HD 6570 or Above, HD 7570 or Above, R7 Series, R9 Series, RX Series
(THE REAL) Neo
02-06-2017, 12:42
Reserved.
Iscritto :D
Prima di prenderlo però aspetto qualche video recensione, spero sia un po meno simulativo di Dirt Rally
(THE REAL) Neo
03-06-2017, 20:37
Iscritto :D
Prima di prenderlo però aspetto qualche video recensione, spero sia un po meno simulativo di Dirt Rally
Ti consiglio di prenderlo ora,risparmi un bel pó,tanto puoi scegliere arcade o simulativo,tra le impostazioni.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Ma dite che il 4 sarà più arcade di dirt?
(THE REAL) Neo
04-06-2017, 12:16
Ma dite che il 4 sarà più arcade di dirt?
Assolutamente no.
Chi l'ha provato in anteprima,scegliendo l'opzione "Simulazione",parla di sensazioni ancora piú realistiche di Dirt.
Chi sceglierà la modalità Arcade,si troverà a guidare come in Wrc...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Ottima cosa poter scegliere tra arcade e simulativo..Neo tu lo hai già preordinato?
(THE REAL) Neo
04-06-2017, 20:26
Ottima cosa poter scegliere tra arcade e simulativo..Neo tu lo hai già preordinato?
Sí,preso da Gamesdeal,a 32€.
Se lo prendevo un mese fà,veniva 27€,ma non ho mi sono ricordato di fare il preordine e l'ho fatto solo giovedì scorso.
Quí un'anteprima:
https://youtu.be/Z8K8Fl5dD2E
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Genere: Simulatore rally,rally cross (licenza ufficiale FIA RallyX),buggy,pickup,cross kart.
E' questo che mi spaventa. Sono tornati quindi di nuovo al tragico passato?
Già Dirt rally aveva pochi stage, significa che qua hanno sacrificato
ulteriormente la parte di puro rally in favore dell'arcadume?
(THE REAL) Neo
06-06-2017, 12:04
E' questo che mi spaventa. Sono tornati quindi di nuovo al tragico passato?
Già Dirt rally aveva pochi stage, significa che qua hanno sacrificato
ulteriormente la parte di puro rally in favore dell'arcadume?
Dicono di aver sviluppato i modelli di guida,tramite piloti professionisti, per tutte le varie discipline.
Poi sarà da vedere,perchè anch'io sono per il rally puro,al massimo rallycross.
Le altre devo provarle per giudicare.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
06-06-2017, 12:15
Dirt rally non era male, andava sviluppato, è un bel gioco ma sembra essere abbandonato a se stesso, mai un aggiornamento o una novità. Un vero peccato.
Speriamo che Dirt 4 sia un seguito di Dirt rally e non di Dirt3, che era un arcade allucinante che non aveva praticamente quasi niente a che fare con il rally.
Dirt rally non era male, andava sviluppato, è un bel gioco ma sembra essere abbandonato a se stesso, mai un aggiornamento o una novità. Un vero peccato.
Esattamente. E' stato un ottimo prodotto realizzato a metà, ci sarebbero
dovuti essere almeno 3 stage in più per dare la sensazione di un reale
campionato di rally. Per quanto mi riguarda è stato il gioco di rally più bello
al quale abbia mai giocato, superiore anche a RBR.
Ho guardato sul sito ufficiale:
5 INCREDIBILI LUOGHI
Sfreccia sulle strade e i tracciati di Australia, Spagna, Michigan, Svezia e Galles, ognuno con le sue peculiarità e le sue sfide.
Pochi, troppo pochi anche stavolta.
GigoBoso
07-06-2017, 11:32
Esattamente. E' stato un ottimo prodotto realizzato a metà, ci sarebbero
dovuti essere almeno 3 stage in più per dare la sensazione di un reale
campionato di rally. Per quanto mi riguarda è stato il gioco di rally più bello
al quale abbia mai giocato, superiore anche a RBR.
Ho guardato sul sito ufficiale:
Pochi, troppo pochi anche stavolta.
Davvero chissà perché partono già prevenuti proponendo poche locations.
Ormai sono lontani i tempi in cu c'erano problemi di spazio sui DVD.
(THE REAL) Neo
07-06-2017, 12:23
Davvero chissà perché partono già prevenuti proponendo poche locations.
Ormai sono lontani i tempi in cu c'erano problemi di spazio sui DVD.
Hanno problemi coi copyright di certe locations,e di certe auto purtroppo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
07-06-2017, 12:33
Hanno problemi coi copyright di certe locations,e di certe auto purtroppo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Per le location si può anche usare la fantasia o no?
Per le location si può anche usare la fantasia o no?
A questo punto, per avere solo 5 location, sarebbe da prendere in considera-
zione, seppure non sia una cosa per niente in linea con il resto del gioco.
(THE REAL) Neo
08-06-2017, 17:41
Per le location si può anche usare la fantasia o no?
Mi sà che hanno inserito il creatore di tracciati automatico apposta.
UPDATE:
Mi hanno già inviato la key,e a sorpresa,anche la key di preorder bonus.
In pratica ho acquistato la versione standard,ma ho ricevuto la preorder edition.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
se non sbaglio rispetto a dirt rally mancano alcuni stage del galles e le vetture wrc degli anni 2010, tutto per questioni di diritti d'immagine.
(THE REAL) Neo
08-06-2017, 20:40
se non sbaglio rispetto a dirt rally mancano alcuni stage del galles e le vetture wrc degli anni 2010, tutto per questioni di diritti d'immagine.
Anche la Germania e il Montecarlo...
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
09-06-2017, 12:47
Anche la Germania e il Montecarlo...
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
mah speriamo bene, viste le premesse sento più puzza di Dirt3 che profumo di Dirt Rally....
Quelli di tom's hw hanno intervistato uno della codemasters, ed è emerso
che i tracciati possono essere generati casualmente. Questa è una caratteristica
interessante se si considera che molti hanno smesso per la ripetitività dei pochi
stage disponibili. Francamente anche se ci fossero poche location ma una
varietà potenzialmente infinita di tracciati, sarei molto più felice che con dirt 1.
mirkonorroz
10-06-2017, 08:37
A leggere i commenti su Steam (il gioco non ce l'ho) sembra essere proprio un "Dirt 4" e non un "Dirt Rally 2".
Forse (o forse no come grafica?) meglio di "Dirt 3" ma sotto a "Dirt Rally" (su tutto, tranne che le inquadrature dei replay penso).
(THE REAL) Neo
10-06-2017, 20:53
Quelli di tom's hw hanno intervistato uno della codemasters, ed è emerso
che i tracciati possono essere generati casualmente. Questa è una caratteristica
interessante se si considera che molti hanno smesso per la ripetitività dei pochi
stage disponibili. Francamente anche se ci fossero poche location ma una
varietà potenzialmente infinita di tracciati, sarei molto più felice che con dirt 1.
Sí,c'é l'editor casuale.
Provato ieri sera,é abbastanza carino e pratico da usare,ma le tappe soffrono, ovviamente,di poca "varietà ambientale",essendo tanti pezzi virtuali,uniti casualmente a creare una tappa unica.
Ma questo lo immaginavo.
A leggere i commenti su Steam (il gioco non ce l'ho) sembra essere proprio un "Dirt 4" e non un "Dirt Rally 2".
Forse (o forse no come grafica?) meglio di "Dirt 3" ma sotto a "Dirt Rally" (su tutto, tranne che le inquadrature dei replay penso).
Per quanto riguarda la sensazione di guida,ho notato subito una differenza tra Dirt e questo Dirt 4.
Anche con l'impostazione "Simulazione" e tutti gli aiuti off,é un pó meno ostico di Dirt,ma non arcade come il 3,questo posso assicurartelo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
mirkonorroz
11-06-2017, 09:25
Grazie per il feedback :)
Potresti anche confermare se hanno ridotto di molto lo switch di telecamere nel tv replay (non l'elicottero puro)? Cioe' fa vedere piu' la macchina sul tracciato e meno l'abitacolo, la ruota (:doh:) etc. ?
Per me quasi la meta' del gioco e' rivedere la corsa e non riesco piu' a tollerare il replay alla codemasters sia per la "tamarraggine" che proprio per questioni di nausea. Dai video sul tubo mi e' parso che siano cambiati.
Volevo anche chiederti se i percorsi generati si possono salvare o e' tutto "volatile": perche' se si possono salvare e' un'altra storia imho (anche se come hai detto non variano tantissimo).
(THE REAL) Neo
11-06-2017, 10:20
Grazie per il feedback :)
Potresti anche confermare se hanno ridotto di molto lo switch di telecamere nel tv replay (non l'elicottero puro)? Cioe' fa vedere piu' la macchina sul tracciato e meno l'abitacolo, la ruota (:doh:) etc. ?
Per me quasi la meta' del gioco e' rivedere la corsa e non riesco piu' a tollerare il replay alla codemasters sia per la "tamarraggine" che proprio per questioni di nausea. Dai video sul tubo mi e' parso che siano cambiati.
Volevo anche chiederti se i percorsi generati si possono salvare o e' tutto "volatile": perche' se si possono salvare e' un'altra storia imho (anche se come hai detto non variano tantissimo).
Sì,ti confermo che i replay ora sono molto meno "switchati".
I percorsi generati,sono tutti salvabili,e si possono creare veri campionati con tutte tappe generate dall'utente,anche in ambientazioni diverse.
Una cosa che mi è piaciuta moltissimo,è la possibilità di creare un rally istantaneo,live online,con degli utenti connessi in quel momento,e si parte tutti insieme,senza però ovviamente vedere le altre auto sul tracciato,ma solo i relativi segnaposto sulla barra che segna il progresso tappa.
La trovo una figata assurda,in pratica si corre come in un rally reale,con persone reali,ma senza dover partire scaglionati,poichè le vetture non sono tutte presenti sul tracciato,ma solo i lori "tempi".
Un'altra bella cosa,è il poter acquistare veicoli da rally usati,pagandoli molto meno della concessionaria del nuovo.
E il gioco ti segna anche i km reali,le gare disputate e quelle vinte/perse dall'auto in questione.
Gli annunci variano ogni giorno.
Ho provato anche le gare coi buggy su sabbia,ma sono difficilissimi da gestire,anche per uno "esperto" di simulazioni come me.
Un'altra bella cosa,è il poter acquistare veicoli da rally usati,pagandoli molto meno della concessionaria del nuovo.
E il gioco ti segna anche i km reali,le gare disputate e quelle vinte/perse dall'auto in questione.
Gli annunci variano ogni giorno.
Aspetta di "beccare" l'annuncio di una macchina "speciale" (livrea da gara e pezzi tutti "B")... io ne ho già prese 5 così, al prezzo di una usata "normale" e vanno una bomba! :D
Basta un po' di pazienza... ;)
mirkonorroz
11-06-2017, 11:04
@(THE REAL) Neo
Ottimo! Anche quello delle auto usate. Grazie 1000!
Magari non subito ma tra un po' penso proprio di prenderlo.
(THE REAL) Neo
11-06-2017, 16:07
@(THE REAL) Neo
Ottimo! Anche quello delle auto usate. Grazie 1000!
Magari non subito ma tra un po' penso proprio di prenderlo.
Figurati.
;)
Aspetta di "beccare" l'annuncio di una macchina "speciale" (livrea da gara e pezzi tutti "B")... io ne ho già prese 5 così, al prezzo di una usata "normale" e vanno una bomba! :D
Basta un po' di pazienza... ;)
Grazie della dritta.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
12-06-2017, 10:32
Quelli di tom's hw hanno intervistato uno della codemasters, ed è emerso
che i tracciati possono essere generati casualmente. Questa è una caratteristica
interessante se si considera che molti hanno smesso per la ripetitività dei pochi
stage disponibili. Francamente anche se ci fossero poche location ma una
varietà potenzialmente infinita di tracciati, sarei molto più felice che con dirt 1.
Avevano già tentato questo esperimento con Grid2, il quale si è rivelato un fallimento colossale.
Impressioni di chi ci sta giocando?
Duncandg
13-06-2017, 09:06
Impressioni di chi ci sta giocando?
Graficamente parlando è molto bello, ed è difficile non come dirt rally ma quasi...
(THE REAL) Neo
13-06-2017, 12:16
Avevano già tentato questo esperimento con Grid2, il quale si è rivelato un fallimento colossale.
E io stò piano piano, capendo il perché...
I tracciati presenti in game,nei tornei della carriera, sono comunque generati allo stesso modo di quelli custom,creati dall'utente.
E questo significa che in alcuni passaggi,di può notare la sequenza di creazione,che pur essendo casuale,può risultare ridondante.
Può capitare di fare un destra 3,su destra 2,salta,poi destra 3,su destra due,salta.
Stesso blocco "casuale" ma consecutivo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
13-06-2017, 12:27
E io stò piano piano, capendo il perché...
I tracciati presenti in game,nei tornei della carriera, sono comunque generati allo stesso modo di quelli custom,creati dall'utente.
E questo significa che in alcuni passaggi,di può notare la sequenza di creazione,che pur essendo casuale,può risultare ridondante.
Può capitare di fare un destra 3,su destra 2,salta,poi destra 3,su destra due,salta.
Stesso blocco "casuale" ma consecutivo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Infatti la vedo più come una scusa per giustificare la mancanza di locations minima.....
Comunque attualmente mi godo Dirt rally, poi caso mai in futuro quando costerà poco si potrà fare un pensierino anche a questo Dirt4.
(THE REAL) Neo
13-06-2017, 22:19
Ed ecco che torno a odiare gli sviluppatori Codemasters.
Possibile che,creare un nuovo gioco,con lo stesso motore grafico del precedente,debba portare gli stessi difetti che aveva Dirt,in early access??
-Stuttering casuale,su alcune tappe,che ti fà andare per prati o meglio,per burroni.
-Audio delle auto avversarie che svanisce,nelle gare di RallyCross.
Spero fixino subito, soprattutto il primo problema,perché un conto é avere problemi di framerate su un pc datato,un conto é su un i7 con una 980ti,o peggio ancora una 1080ti Ftw3,come ho letto oggi sui forum...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
GigoBoso
14-06-2017, 10:29
Ed ecco che torno a odiare gli sviluppatori Codemasters.
Possibile che,creare un nuovo gioco,con lo stesso motore grafico del precedente,debba portare gli stessi difetti che aveva Dirt,in early access??
-Stuttering casuale,su alcune tappe,che ti fà andare per prati o meglio,per burroni.
-Audio delle auto avversarie che svanisce,nelle gare di RallyCross.
Spero fixino subito, soprattutto il primo problema,perché un conto é avere problemi di framerate su un pc datato,un conto é su un i7 con una 980ti,o peggio ancora una 1080ti Ftw3,come ho letto oggi sui forum...
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Sono tutte cose purtroppo già viste in passato.
Ed ecco che torno a odiare gli sviluppatori Codemasters.
Possibile che,creare un nuovo gioco,con lo stesso motore grafico del precedente,debba portare gli stessi difetti che aveva Dirt,in early access??
-Stuttering casuale,su alcune tappe,che ti fà andare per prati o meglio,per burroni.
-Audio delle auto avversarie che svanisce,nelle gare di RallyCross.
Queste sono cose senza spiegazione.
Giocato e disinstallato dopo una decina di ore. Ne carne ne pesce, non hanno
imparato niente dal passato. Dirt Rally ha avuto un mezzo successo, grazie
a internet e ai passaparola e al fatto che fosse finalmente arrivato un
simulatore come non se ne vedeva da tantissimo. L'unica cosa in comune con
questo capitolo è la campagna pubblicitaria inesistente.
In ordine sparso, senza approfondire:
- L'introduzione al gioco in pieno stile arcadata codemasters fa saltare i
nervi: Perchè mi devi introdurre per forza alla modalità carriera?
- Le location sono meno interessanti e caratteristiche, non stupiscono e paiono
tutte uguali.
- Utilizzando il setup simulativo, il feeling delle auto è meno realistico rispetto
a dirt rally.
- Le gare di rally cross e buggy non sono per nulla divertenti, se non in MP.
- Perchè conclusa una tappa non permettere di saltare i 30 secondi morti di
nulla?
- Non posso assicurarlo, ma l'impressione è che ci siano davvero pochi mezzi
- Graficamente è ancora più grezzo e sgradevole rispetto a Dirt Rally.
Se volevano fare un prodotto valido, dovevano splittarlo in due: Uno per i
buggy del cazzo, l'altro per la parte simulativa. Adesso possono fare tutti
i DLC che vogliono, non mi beccano più.
Ma per me era scontato che fosse semi-arcade, è il seguito di dirt 3 :stordita: !
C'è dirt come simulatore!
E a me va bene cosi!
Graficamente parlando è molto bello, ed è difficile non come dirt rally ma quasi...
Strano, dai video che ho visto finora si direbbe l'esatto contrario.
Giocato e disinstallato dopo una decina di ore. Ne carne ne pesce, non hanno
imparato niente dal passato. Dirt Rally ha avuto un mezzo successo, grazie
a internet e ai passaparola e al fatto che fosse finalmente arrivato un
simulatore come non se ne vedeva da tantissimo. L'unica cosa in comune con
questo capitolo è la campagna pubblicitaria inesistente.
In ordine sparso, senza approfondire:
- L'introduzione al gioco in pieno stile arcadata codemasters fa saltare i
nervi: Perchè mi devi introdurre per forza alla modalità carriera?
- Le location sono meno interessanti e caratteristiche, non stupiscono e paiono
tutte uguali.
- Utilizzando il setup simulativo, il feeling delle auto è meno realistico rispetto
a dirt rally.
- Le gare di rally cross e buggy non sono per nulla divertenti, se non in MP.
- Perchè conclusa una tappa non permettere di saltare i 30 secondi morti di
nulla?
- Non posso assicurarlo, ma l'impressione è che ci siano davvero pochi mezzi
- Graficamente è ancora più grezzo e sgradevole rispetto a Dirt Rally.
Se volevano fare un prodotto valido, dovevano splittarlo in due: Uno per i
buggy del cazzo, l'altro per la parte simulativa. Adesso possono fare tutti
i DLC che vogliono, non mi beccano più.
Ah ecco. grazie per questo post che di sicuro vanifica ogni dubbio. Ennesimo gioco codemasters da cui tenersi alla larga, ma quando e' che torneranno a sfornare dei bei giochi come un tempo?
Ma per me era scontato che fosse semi-arcade, è il seguito di dirt 3 :stordita: !
C'è dirt come simulatore!
E a me va bene cosi!
Per fortuna che c'è Dirt, però avrei preferito che l'avessero portato avanti
con aggiornamenti continui, anche a pagamento. Per fare un pessimo clone
con questo Dirt 4, tanto valeva impegnarsi su una buona base.
Per fortuna che c'è Dirt, però avrei preferito che l'avessero portato avanti
con aggiornamenti continui, anche a pagamento. Per fare un pessimo clone
con questo Dirt 4, tanto valeva impegnarsi su una buona base.
Perché parliamo di Codemasters, semplicemente non ci arrivano ;)
Dirt Rally è stato un fulmine a ciel sereno che ha beccato in pieno un unicorno, quando mai ricapiterà un fatto del genere?!
slide1965
19-06-2017, 19:57
Ennesima occasione persa per vedere un gioco di rally che sia degno di chiamarsi tale ......hanno sfornato l'ennesima cagata arcadona della domenica, il classico gioco senza arte né parte che dopo 4 volte che lo usi ti ha già stufato.
L'unica cosa che differenzia dirt 4 dai vari need for speed o burnout paradise sono le location e la tipologie di auto , per il resto si tratta della stessa zuppa trita e ritrita , ci mancava solo che ci mettessero anche le corse con i carretti e il minestrone era completo .
Mi sa che questi son rimasti agli anni 90, ma pensano veramente di trarre dei ricavi da un gioco del genere?
Non si rendono conto che anche i ragazzini si son rotti di giocare a dei super arcade vecchio stampo, per non parlare del fatto che in ambito rally non esiste concorrenza, non c'è nulla , se avessero fatto un simulatore serio, avrebbero venduto uno scatafascio di copie ma non c'è verso, non ci arrivano, e dire che dirt rally , nonostante fosse ancora ben lontano dal poter essere definito un sim, sembrava essere un buon inizio .....ma niente , vanno indietro come i gamberi.
Fanno tenerezza.....
Mi sapreste dire le principali differenze tra questo e DR?
Dirt 4, a sensazione personale, è meno simulativo in tutto. I feedback che
restituisce la vettura sono minori ed è tutto più arcade.
Il gioco è chiaramente splittato in due parti, una rallystica e una acarde
composta da buggy e rallycross.
E' graficamente meno appagante.
I tracciati sono meno caratteristici e troppo simili tra di loro.
Ci dovrebbe essere in più la generazione dinamico-casuale dei tracciati,
ma non ho avuto modo di provarla.
slide1965
20-06-2017, 10:42
Mi sapreste dire le principali differenze tra questo e DR?
dr è un gioco gradevole , ancora lontano dall'essere un simulatore ma comunque appagante , nel senso che le capacità di guida vengono restituite dignitosamente dal gioco, gioco che ti invoglia a migliorarti.
Dirt 4 è un arcade , nessuna sensazione alla guida , sembra di guidare un'auto che si muove su un perno centrale , il tipico gioco che puoi usare col pad seduto sul divano mentre mangi le patatine e che non ti da nessuna soddisfazione, mio nipote di 3 anni riesce a fare un giro di pista in derapata..
Questo per ciò che concerne la fisica, per tutto il contorno, quindi grafica, circuiti , auto , modalità ecc ecc non commento perché dopo aver constatato le sensazioni sopra elencate riguardanti la fisica, ho disinstallato dopo 3 minuti senza approfondire.
(THE REAL) Neo
20-06-2017, 12:06
Io sono controcorrente.
Mi spiego.
Vorrei capire,chi scrive che é un arcade,guida in modalità simulazione,con tutti gli aiuti off e un volante settato a 900° con soft lock attivo?
Perché la fisica é molto vicina a quella di Dirt,forse meno estremizzata,ma molto vicina.
Inoltre,davvero non capisco perché inveire contro la grafica.
O giocate con preimpostazioni medio basse,o non stiamo giocando allo stesso Dirt 4...
La grafica é molto piú curata del Dirt precedente,ci sono dettagli dell'auto e degli interni,che in Dirt non esistono nemmeno.
Gli scenari sono bellissimi,con effetti di luce e dettagli del cielo praticamente reali.
Và bene criticare,ma perlomeno fatelo in maniera costruttiva.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
slide1965
20-06-2017, 12:32
Non è questione di essere in corrente o contro , è che dirt4 è un gioco di guida che di verosimile alla guida non ha nulla,niente a che vedere con i comportamenti di un auto reale ragion per cui l'indice di gradimento è direttamente proporzionale a ciò che ci si aspetta dal gioco.
Se si vogliono avere sensazioni che ricordino vagamente il comportamento delle auto reali dirt 4 è il gioco sbagliato, se si vuole passare un oretta a cazzeggiare dirt 4 va benissimo.
Dirt rally ,pur non raggiungendo livelli tali da poterlo definire un sim, era nettamente più verosimile .
Ovviamente il gioco l'ho provato sulla mia postazione , quindi con volante , pedali , cambio ecc ecc ,la stessa postazione su cui uso dirt rally.
Per cioè che riguarda la grafica non ho nemmeno commentato dato che mancando appunto una fisica credibile l'ho subito abbandonato.
GigoBoso
20-06-2017, 12:58
Io sono controcorrente.
Mi spiego.
Vorrei capire,chi scrive che é un arcade,guida in modalità simulazione,con tutti gli aiuti off e un volante settato a 900° con soft lock attivo?
Perché la fisica é molto vicina a quella di Dirt,forse meno estremizzata,ma molto vicina.
Inoltre,davvero non capisco perché inveire contro la grafica.
O giocate con preimpostazioni medio basse,o non stiamo giocando allo stesso Dirt 4...
La grafica é molto piú curata del Dirt precedente,ci sono dettagli dell'auto e degli interni,che in Dirt non esistono nemmeno.
Gli scenari sono bellissimi,con effetti di luce e dettagli del cielo praticamente reali.
Và bene criticare,ma perlomeno fatelo in maniera costruttiva.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Inutile volersi arrampicare sugli specchi, dopo averci stupito con il buon Dirt, Codemaster è tornata sui suoi ormai famosi livelli che il nostro amico Slide1965 ha ben riassunto.
Non mi stupirei se a natale uscisse dirt showdown2.
Comunque bisogna anche ammettere che siamo in pochi con una postazione di guida, mentre pad o tastiera ce lo hanno tutti.
Non ho un volante e non ho intenzione di prenderlo, tuttavia mi è bastato un
joypad (aiuti off tranne abs) per percepire sensazioni realistiche minori rispetto
a dirt rally. In questo capitolo l'auto sembra essere piantata su un perno,
guidando vetture 4x4 lo percepisco di più. Il comportamento dell'auto in
funzione alle asperità del terreno mi ricordano più sega rally che il precedente
capitolo. Mi rendo conto che sono sensazioni, e in quanto tali difficili da
spiegare a parole, andrebbe provato.
Per quanto riguarda la grafica, è stata (ovviamente) appesantita con ulteriori
filtri più moderni, che però non gli donano la stessa pulizia, e lo stesso piacere
visivo di dirt 1. Lode invece al sistema meteo, la nebbia è coinvolgente e dona
carattere alla sfida.
slide1965
20-06-2017, 16:20
Tutte le mille mila features del gioco, la nebbiolina, i riflessi, la grafica ecc ecc, sono fini a se stesse mancando una fisica credibile alla guida, sono solo un bel condimento ma manca la portata principale, potrebbero averci messo anche le lucciole che si illuminano in notturna e gli uccellini che ti fanno i bisognini sul cofano ma rimarrebbe il fatto che appena accendi i motori e inizi a guidare non si capisce se stai guidando un auto o una vettura radiocomandata, ed ecco che la poesia è già finita, qualsiasi abilità o conoscenza di guida sportiva a nulla serve, ti trovi di fronte ad un qualcosa di incomprensibile, non devi guidare come faresti nella realtà,devi guidare cercando di intuire le reazioni che la macchina avrà partendo da una base che non esiste .:doh:
Quello che lascia perplessi non è questo in se e per se, anche perchè ci sta che ci sia qualcuno che compra il gioco per cazzeggiare e se ne freghi altamente che le macchine abbiano comportamenti verosimili ed è evidente che loro abbiano puntato a questo tipo di clientela, quello che non ci si spiega è come mai non abbiano creato diverse opzioni che potessero accontentare un po tutti, sia chi cazzeggia in stile burnout paradise, sia chi arriva da assetto corsa o rfactor e cerca qualcosa di più avvincente e verosimile.... l'opzione simulativa che fornisce attualmente il gioco è un insulto alla simulazione, ne ha quasi della presa per i fondelli.
Se codemaster considera tutto cio "simulazione" allora vuol dire che gli sviluppatori non solo non hanno mai guidato una auto da rally, ma viene il dubbio che non abbiano nemmeno la patente B
Premessa: Non ho DR e non ho Dirt 4 perché non mi piace il Rally in generale e quindi non mi interessa chi vince la battaglia tra i due schieramenti.
Curiosità: chi si lancia in giudizi sulla fisica di uno o l'altro, ha mai corso anche solo in una gara amatoriale?
mirkonorroz
20-06-2017, 18:01
Imho una percezione sulla verosimiglianza della fisica apparente la si puo' avere a piu' livelli.
Lasciando perdere il setup che comunque e' una parte importantissima:
1. Avendo guidato un'auto da rally del gioco nello stesso traccaito
2. Avendo guidato un'auto da rally del gioco in un diverso tracciato
3. e 4. come 1. e 2. ma con macchine da rally diverse
5. e 6. come 1. e 2. ma con macchine non da rally
7. Non avendo mai guidato un'auto
8. Non essendo mai saliti dentro un'auto
9. Non avendo mai visto un'auto in movimento
Tutti i punti in "parallelo" con l'uso di controllers formanti una gerarchia dai piu' specifici volanti, poltrone etc. ai meno adatti pad, mouse e tastiera etc.
Ovviamente meglio i livelli 1. 2. e simili.
MA persino ai livelli 7. e 8. l'esperienza che un individuo ha con la fisica apparente di tutti i giorni in certi casi e' sufficiente per valutare grossolanamente se c'e' qualcosa di verosimile o comunque a fare confronti tra giochi.
Anche solo guardando un video da tracciato con telecamera ferma si nota se un'automobile si muove in modo credibile. E per me si rischia di muoversi gia' parzialmente a questo livello con i videogames.
Discorso diverso e' fisica e programmazione. Non sempre quello che appare piu' verosimile e' necessariamente programmato con modelli matematici piu' rigorosi. Poi esistera' un limite anche per questo, ma penso che sia piu' avanti che rispetto a questi giochi qui.
Quindi fino a che almeno non ci si confonde al 100% almeno a livello visivo (come animazioni) rispetto alla realta' non trovo molto utile tirare sempre fuori la storia del: "ma tu hai mai guidato una macchina da rally?".
Sicuramente meglio se uno l'ha guidata, e' (se in buona fede) piu' affidabile la sua opinione/esperienza, ma per il punto in cui siamo ora non mi sembra assolutamente necessario.
Queste le linee guida: ma non mi sono ancora messo a fare confronti solo visivi (dirt 4 non ce l'ho per altri tipi di confronto piu' approfondito) per vedere anomalie da fisica fake.
mirkonorroz
20-06-2017, 18:15
Poi, volendo, c'e' anche il caso della guida da bendati che puo' riguardare solamente le sensazioni che trasmettono i controller... e che in effetti si svincola dal discorso dei video fatto prima.
Ci vogliono entrambi gli aspetti. Sarebbe inutile avere sensazioni reali da ciechi e una volta aperti gli occhi vedere "cose strane" :)
Dopo 850 ore di DR e 40 di D4 credo di poter dire la mia... sotto molti aspetti D4 è un ottimo step evolutivo di di DR... la fisica è decisamente migliorata (chi dice il contrario mi sa che lo sta giocando in modalità "arcade"): il comportamento dell'auto è più realisitico (specie su asfalto), con un miglior trasferimento dei pesi, è stata introdotta la fisica della "parte superiore" dell'auto (completamente assente in DR) e migliorata la gestione della vettura (pesi e fisica) in "volo"... tutte cose che si vedono bene, giocando... idem l'interazione con l'ambiente è un passo avanti (basta a banchi di terra e cumuli di neve tipo "muro di marmo", basta a cartelli piantati a terra e inamovibili manco a 200 all'ora!)
In DR alcune cose erano più "difficili" non perché più simulativo, ma perché semplicemente sbagliate (i bordi della pista accennati sopra o certi comportamenti dell'auto dovuti a parametri di peso completamente sballati)
Certo non mancano i difetti nella fisica di D4: freni e grip laterale troppo potenti... se migliorano questo aspetto con una patch siamo a cavallo!
Purtroppo D4 ha un brutto, enorme, lato negativo: i tracciati.
Tralasciando il numero di ambientazioni presenti (comunque troppo poche!) e la miglior interazione (come detto sopra) sui tracciati NON C'E' STORIA: DR è nettamente superiore... le ambientazioni, la caratterizzazione del tracciato con elementi che non si ripetono MAI, l'unicità degli elementi distintivi (curve "particolari", gallerie, scorci, infrastrutture, larghezza del manto stradale continuamente variabile...) tutto questo in D4 NON c'è... I tracciati in D4 sono procedurali e per bene che vadano si vede lontano un miglio che sono finti e "senz'anima": "piatti", tutti larghi uguali (l'asfalto è osceno nella sua "regolarità" di larghezza!), esteticamente poveri (ovviamente, altrimenti ti accorgi se si ripetono elementi particolari) e soprattutto totalmente "illogici" dal punto di vista stradale! Il Monte e la Grecia sono pieni di tornanti perché c'è una montagna da "scalare", la Germania aveva strade lastricate di cemento con curve a 90° perché era un terreno di esercitazione militare, i salti della finlandia ognuno ha un suo stile e richiede un suo modo per essere affrontato!...
In D4 abbiamo un continuo: destra, sinistra, destra, occhio, destra, destra, sinistra.... tutti decisamente troppo facili (questo sì!) rispetto a DR (da qua l'apparente minor sensazione di simulazione... in realtà è colpa del tracciato) e per questo il tutto viene molto (troppo) presto a noia...
"Your stage" prometteva: non guiderete mai due volte sulla stessa pista!... beh, suona decisamente come il "Visiterete miliardi di pianeti ognuno diverso dall'altro" di No man's sky! :D
Darei non so cosa per un D4 (fisica/handling) coi tracciati di DR!
ps: preferivo inoltre la palette di DR... meno satura e, per questo, più realistica
slide1965
20-06-2017, 19:41
Premessa: Non ho DR e non ho Dirt 4 perché non mi piace il Rally in generale e quindi non mi interessa chi vince la battaglia tra i due schieramenti.
Curiosità: chi si lancia in giudizi sulla fisica di uno o l'altro, ha mai corso anche solo in una gara amatoriale?
In un contesto di gara no, ma in pista e fuori pista a velocità più che elevate si , direi un qualche centinaio di volte su lancia delta integrale ed escort cosworth entrambe preparate con 500 cv su asfalto , neve e ghiaia
Ti posso confermare che questo gioco non ha niente a che vedere , e sottolineo il niente , con la realtà.
La domanda che hai posto dovresti girarla agli sviluppatori del gioco, perché a quanto pare loro si che avrebbero bisogno di guidarla una qualche macchina per iniziare a capirci qualcosa altrimenti è meglio che si mettano a fare degli sparatutto e non dei giochi di auto.
Per la cronaca , anche dirt rally è ben lontano dal potersi considerare un sim , ma con dirt 4 siam tornati a rasentare il ridicolo, al punto tale che per dare un giudizio non c'è nemmeno bisogno di aver vissuto chissà quali esperienze di guida, basta aver la patente e aver schiacciato sull'accelleratore un paio di volte per capire che il gioco è lontano anni luce dal "giusto".
Se dirt 4 è verosimile , allora a questo punto assetto corsa e rfactor sono realtà.
(THE REAL) Neo
20-06-2017, 21:54
Premessa: Non ho DR e non ho Dirt 4 perché non mi piace il Rally in generale e quindi non mi interessa chi vince la battaglia tra i due schieramenti.
Curiosità: chi si lancia in giudizi sulla fisica di uno o l'altro, ha mai corso anche solo in una gara amatoriale?
Inizio a pormi la stessa domanda.
Inoltre,la sensazione che descrivete quí sopra,di "auto che gira su un perno centrale",criticandola,(che tra l'altro io non la noto nemmeno),é il meccanismo principale di gioco,di Richard Burns Rally.
Provatelo,e ditemi se non é cosí.
Eppure RBR é definito il miglior simulatore di rally.
Acclamato da tutti come l'unico a restituire sensazioni identiche alle auto reali.
Io non ci capisco piú nulla.
Chi ha ragione?
Io non ho mai guidato un'auto da rally,sarebbe bello sentire i pareri di chi ne ha avuto la possibilità.
Fatto stà,che Dirt 4 mi diverte,anche se ci sono alcuni bug da correggere,e spero in qualche patch correttiva.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
(THE REAL) Neo
20-06-2017, 22:00
Dopo 850 ore di DR e 40 di D4 credo di poter dire la mia... sotto molti aspetti D4 è un ottimo step evolutivo di di DR... la fisica è decisamente migliorata (chi dice il contrario mi sa che lo sta giocando in modalità "arcade"): il comportamento dell'auto è più realisitico (specie su asfalto), con un miglior trasferimento dei pesi, è stata introdotta la fisica della "parte superiore" dell'auto (completamente assente in DR) e migliorata la gestione della vettura (pesi e fisica) in "volo"... tutte cose che si vedono bene, giocando... idem l'interazione con l'ambiente è un passo avanti (basta a banchi di terra e cumuli di neve tipo "muro di marmo", basta a cartelli piantati a terra e inamovibili manco a 200 all'ora!)
In DR alcune cose erano più "difficili" non perché più simulativo, ma perché semplicemente sbagliate (i bordi della pista accennati sopra o certi comportamenti dell'auto dovuti a parametri di peso completamente sballati)
Certo non mancano i difetti nella fisica di D4: freni e grip laterale troppo potenti... e migliorano questo aspetto con una patch siamo a cavallo!
Purtroppo D4 ha un brutto, enorme, lato negativo: i tracciati.
Tralasciando il numero di ambientazioni presenti (troppo poche!) e la miglior interzione (come detto sopra) sui tracciati NON C'E' STORIA: DR è nettamente superiore... le ambientazioni, la caratterizzazione del tracciato con elementi che non si ripetono MAI, l'unicità degli elementi distintivi (curve "particolari", gallerie, scorci, infrastrutture, larghezza del manto stradale continuamente variabile...) tutto questo in D4 NON c'è... I tracciati in D4 sono procedurali e per bene che vadano si vede lontano un miglio che sono finti e "senz'anima": "piatti", tutti larghi uguali (l'asfalto è osceno nella sua "regolarità" di larghezza!), esteticamente poveri (ovviamente, altrimenti ti accorgi se si ripetono elementi particolari) e soprattutto totalmente "illogici" dal punto di vista stradale! Il Monte e la Grecia sono pieni di tornanti perché c'è una montagna da "scalare", la Germania aveva strade lastricate di cemento con curve a 90° perché era un terreno di esercitazione militare, i salti della finlandia ognuno ha un suo stile e richiede un suo modo per essere affrontato!...
In D4 abbiamo un continuo: destra, sinistra, destra, occhio, destra, destra, sinistra.... tutti decisamente troppo facili (questo sì!) che in DR e per questo il tutto viene molto (troppo) presto a noia...
"Your stage" prometteva: non guiderete mai due volte sulla stessa pista!... beh, suona decisamente come il "Visiterete miliardi di pianeti ognuno diverso dall'altro" di No man's sky! :D
Darei non so cosa per un D4 (fisica/handling) coi tracciati di DR!
ps: preferivo inoltre la palette di DR... meno satura e, per questo, più realistica
Si potrebbe chiudere quí il thread.
Hai appena espresso il mio pensiero,in modo estremamente dettagliato.
Mi tolgo il cappello,e faccio un inchino.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Certo, chiudetelo perchè avete la verità in mano:asd:
GigoBoso
21-06-2017, 11:18
Certo, chiudetelo perchè avete la verità in mano:asd:
Bah non mi convince molto, comunque quando e se costerà 10€ penso che me lo prenderò, per adesso non ne sento il bisogno continuo a godermi il buon Dirt Rally, che secondo me ha già poche locations, non oso immaginare un gioco che ne abbia addirittura di meno.
(THE REAL) Neo
21-06-2017, 12:16
Certo, chiudetelo perchè avete la verità in mano:asd:
Ovviamente ero sarcastico.
Semplice Raven la pensa esattamente come me,e ha sintetizzato la mia idea.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
slide1965
21-06-2017, 13:34
Se volevate discutere di quanto "ci piace" la fisica di questo gioco indipendentemente dal fatto che sia o meno verosimile bastava dirlo , chiedo scusa per il disturbo, pensavo si stesse discutendo di quanto questa si avvicini alla realtà, indipendentemente dal fatto che ci piaccia.
Buon proseguimento
Io credo che se uno compra DiRT 4 convinto di giocare a una simulazione parte già male. Si sa com'era il 3, ovvio che il 4 segua il filone della serie. Semplicemente bisogna giocarlo per quello che è. I giochi di macchine mica sono tutti sim con telemetrie e cacchi vari.
Sinceramente credo che discutere di quanto sia reale la fisica nel vari GRID, DiRT, NFS, etc.. sia una cosa senza senso.
Se volevate discutere di quanto "ci piace" la fisica di questo gioco indipendentemente dal fatto che sia o meno verosimile bastava dirlo , chiedo scusa per il disturbo, pensavo si stesse discutendo di quanto questa si avvicini alla realtà, indipendentemente dal fatto che ci piaccia.
Buon proseguimento
Post spocchioso e fuori luogo, se sei così migliore di tutti noi spiegaci tecnicamente le differenze dei motori fisici dei due GIOCHI.
Oppure vieni a Misano questo sabato che ti faccio divertire con la x-bow.
GRATIS ;)
(mandami un pm se vuoi, parto da Milano se vuoi aggregarti)
City Hunter '91
21-06-2017, 16:31
Io credo che se uno compra DiRT 4 convinto di giocare a una simulazione parte già male. Si sa com'era il 3, ovvio che il 4 segua il filone della serie. Semplicemente bisogna giocarlo per quello che è. I giochi di macchine mica sono tutti sim con telemetrie e cacchi vari.
Sinceramente credo che discutere di quanto sia reale la fisica nel vari GRID, DiRT, NFS, etc.. sia una cosa senza senso.
D'accordissimo, fra l'altro i giochi di macchine che più ho gradito sono proprio quelli arcade che non hanno assolutamente la pretesa di essere realistici ma divertono molto: outrun 2, sega rally 2 e i cabinati di initial D. Poi, per quanto un gioco possa essere simulativo sarà sempre lontanissimo da rappresentare il reale. Alla fine, ciò che conta è il divertimento.
Post spocchioso e fuori luogo, se sei così migliore di tutti noi spiegaci tecnicamente le differenze dei motori fisici dei due GIOCHI.
Oppure vieni a Misano questo sabato che ti faccio divertire con la x-bow.
GRATIS ;)
(mandami un pm se vuoi, parto da Milano se vuoi aggregarti)
In effetti non aggiunge molto alla conversazione: si limita a dire che il gioco fa schifo. Raven ha spiegato le sue motivazioni. Slide, invece di scappare tutto offeso, potrebbe esporre le sue di motivazioni, così da creare un confronto costruttivo.
(THE REAL) Neo
21-06-2017, 18:23
Post spocchioso e fuori luogo, se sei così migliore di tutti noi spiegaci tecnicamente le differenze dei motori fisici dei due GIOCHI.
Oppure vieni a Misano questo sabato che ti faccio divertire con la x-bow.
GRATIS ;)
(mandami un pm se vuoi, parto da Milano se vuoi aggregarti)
Bellissima la X-Bow.
Dev'essere davvero divertente da guidare,ma anche impegnativa,vero?
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
slide1965
22-06-2017, 00:43
Io credo che se uno compra DiRT 4 convinto di giocare a una simulazione parte già male. Si sa com'era il 3, ovvio che il 4 segua il filone della serie. Semplicemente bisogna giocarlo per quello che è. I giochi di macchine mica sono tutti sim con telemetrie e cacchi vari.
Sinceramente credo che discutere di quanto sia reale la fisica nel vari GRID, DiRT, NFS, etc.. sia una cosa senza senso.
Giochi come GRID e NFS sono un classico del genere arcade e non si sono mai discostati da quello , dubito che qualcuno possa essere sorpreso dalla fisica irrealistica che offrono tanto da perder tempo a discuterne.
Anche la serie dirt è sempre stata sostanzialmente arcade ma stavolta il discorso poteva essere diverso dato che con l'ultimo rally uscito (dirt rally), codemaster aveva fatto un cambio di rotta.
Non era per nulla fuori luogo aspettarsi che con dirt 4 potessero proseguire su quella strada, del resto di arcade automobilistici c'è né sono diversi , sim di rally neanche uno , a mio avviso hanno perso l'ennesima occasione per far qualcosa di serio .
Post spocchioso e fuori luogo, se sei così migliore di tutti noi spiegaci tecnicamente le differenze dei motori fisici dei due GIOCHI.
Oppure vieni a Misano questo sabato che ti faccio divertire con la x-bow.
GRATIS ;)
(mandami un pm se vuoi, parto da Milano se vuoi aggregarti)
Hai frainteso, non mi sento certo migliore di nessuno qui , mica è una gara , semplicemente ho già dato il mio parere sul gioco,non serve continuare a ripeterlo tanto il succo non cambia , nessuna spocchiosita credimi.
Per via dei motori fisici dei due giochi ho poco da dire , non sono mica un programmatore , mi limito a parlare di quel che so , che nello specifico è che le reazioni di un auto da corsa sono distanti anni luce da quelle riprodotte in dirt 4, non che Dirt rally fosse il miracolo ,ma a tratti era perlomeno credibile.
P.s
Grazie dell'invito , molto gentile, ma questo week sono al mare.
Se avremo un altra occasione sarò felice di venire.
In effetti non aggiunge molto alla conversazione: si limita a dire che il gioco fa schifo. Raven ha spiegato le sue motivazioni. Slide, invece di scappare tutto offeso, potrebbe esporre le sue di motivazioni, così da creare un confronto costruttivo.
Nessuno si è offeso, semplicemente ho già esposto la mia opinione, il gioco è un arcade puro e giustamente restituisce un feeling da arcade, piacerà agli amanti dell'arcade.....io odio gli arcade.
Questo è il mio parere,l'ho già esposto precedentemente, continuare a ripeterlo ad oltranza mi pare stucchevole, abbandono il thread anche perché è un gioco che ho già disinstallato.
Non mi sono volutamente soffermato a parlare di grafica , effetti, tipologia dei circuiti e quant'altro perché sono tutti aspetti (per me ) ininfluenti dal momento che manca l'ingrediente principale, è come andare a sciare e discutere di quanto è bella la neve e il panorama ma aver lasciato a casa gli sci.
Dopo 850 ore di DR e 40 di D4 credo di poter dire la mia... sotto molti aspetti D4 è un ottimo step evolutivo di di DR... la fisica è decisamente migliorata (chi dice il contrario mi sa che lo sta giocando in modalità "arcade")
La fisica di D4 è pura fantasia , ovviamente se rapportata alla realtà , che a te piaccia è un altro discorso che rientra nell'ambito del gusto personale, gusto che nessuno discute o si permette di criticare essendo soggettivo.
Rispetto a dirt rally (anch'esso ben lungi dal potersi considerare un sim) han fatto un deciso passo indietro e tutte ciò risulta lampante giocandoci (sempre se il punto di riferimento è la guida reale ,dove di soggettivo c'è ben poco).
Bellissima la X-Bow.
Dev'essere davvero divertente da guidare,ma anche impegnativa,vero?
Ti assicuro che sono molto più impegnative le Porsche degli anni 70. :muro:
Fine OT altrimenti mi bannano.
GigoBoso
22-06-2017, 15:33
Se volevate discutere di quanto "ci piace" la fisica di questo gioco indipendentemente dal fatto che sia o meno verosimile bastava dirlo , chiedo scusa per il disturbo, pensavo si stesse discutendo di quanto questa si avvicini alla realtà, indipendentemente dal fatto che ci piaccia.
Buon proseguimento
Io credo che se uno compra DiRT 4 convinto di giocare a una simulazione parte già male. Si sa com'era il 3, ovvio che il 4 segua il filone della serie. Semplicemente bisogna giocarlo per quello che è. I giochi di macchine mica sono tutti sim con telemetrie e cacchi vari.
Sinceramente credo che discutere di quanto sia reale la fisica nel vari GRID, DiRT, NFS, etc.. sia una cosa senza senso.
Secondo me avete ragione entrambi dal vostro punto di vista:
Slide, amante della guida e delle corse giustamente vorrebbe un gioco di rally verosimile, e questo Dirt4 non lo è.
Ale10 invece giustamente fa notare che Dirt4 è il seguito di Dirt3 ovvero un gioco super arcade di fuoristrada vari.
L'unica cosa che ha creato aspettative e delusioni è stato il buon Dirt Rally, che faceva sperare finalmente in un cambio di rotta di Codemasters.
(THE REAL) Neo
22-06-2017, 20:34
Secondo me avete ragione entrambi dal vostro punto di vista:
Slide, amante della guida e delle corse giustamente vorrebbe un gioco di rally verosimile, e questo Dirt4 non lo è.
Ale10 invece giustamente fa notare che Dirt4 è il seguito di Dirt3 ovvero un gioco super arcade di fuoristrada vari.
L'unica cosa che ha creato aspettative e delusioni è stato il buon Dirt Rally, che faceva sperare finalmente in un cambio di rotta di Codemasters.
Ma Dirt non era un "cambio di rotta", semplicemente aveva la fisica fallata.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
23-06-2017, 10:35
Ma Dirt non era un "cambio di rotta", semplicemente aveva la fisica fallata.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
quindi secondo te Dirt Rally gli era venuto benino per puro caso?
(THE REAL) Neo
23-06-2017, 12:17
quindi secondo te Dirt Rally gli era venuto benino per puro caso?
Io credo che un gioco difficile,non é "realistico" per il fatto che é difficile.
La definizione di realistico,é ben altro.
Dirt mi ha divertito moltissimo,e tornerò a giocarci sicuramente,ma molti aspetti del motore fisico,erano errati,e se ne sono accorti anche in Codemasters.
Il peso e l'inerzia delle vetture,in primis,erano sbagliati.
L'attrito delle ruote su asfalto era calcolato in modo errato,per esempio.
Il peso delle vetture veniva gestito come se la vettura fosse alta 10 cm...
In Dirt 4 hanno corretto e stanno ancora correggendo,il tutto.
Ovviamente,se uno si abitua a una fisica di gioco errata ,é ovvio che se la modificano,percepirà un cambiamento che per lui non và bene.
In Dirt 4 non é ancora perfetta,ma io trovo che sia migliorata,rispetto a Dirt.
Ora percepisco il peso della vettura,e il livello di aderenza sui vari fondi, restituisce un feedback molto piú ricco di particolari,eppure ho un misero G27.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
23-06-2017, 12:20
Io credo che un gioco difficile,non é "realistico" per il fatto che é difficile.
La definizione di realistico,é ben altro.
Dirt mi ha divertito moltissimo,e tornerò a giocarci sicuramente,ma molti aspetti del motore fisico,erano errati,e se ne sono accorti anche in Codemasters.
Il peso e l'inerzia delle vetture,in primis,erano sbagliati.
L'attrito delle ruote su asfalto era calcolato in modo errato,per esempio.
Il peso delle vetture veniva gestito come se la vettura fosse alta 10 cm...
In Dirt 4 hanno corretto e stanno ancora correggendo,il tutto.
Ovviamente,se uno si abitua a una fisica di gioco errata ,é ovvio che se la modificano,percepirà un cambiamento che per lui non và bene.
In Dirt 4 non é ancora perfetta,ma io trovo che sia migliorata,rispetto a Dirt.
Ora percepisco il peso della vettura,e il livello di aderenza sui vari fondi, restituisce un feedback molto piú ricco di particolari,eppure ho un misero G27.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Quello che dici mi rende felice, ma va in contrasto con la maggioranza delle opinioni negative di Dirt4, tra cui la principale è che sia un super arcade.
slide1965
23-06-2017, 12:34
Dirt rally ha delle grosse lacune sulla fisica , non per niente nei post che ho scritto qui ho più volte ribadito che è ben lontano dal potersi considerare un simulatore , che per essere tale non deve necessariamente essere inguidabile....anzi , ma probabilmente in codemaster , che a mio avviso non hanno un idea ne a livello di sviluppo ne a livello di marketing, non volevano nemmeno fosse tale, in fase di sviluppo si limitarono infatti a dichiarare che Dirt rally avrebbe avuto un impronta più "seria" alla guida , non andarono oltre ....
E così fu , che poi il gioco presenti diverse lacune lato fisica era ed è lampante , ma del resto non ci si poteva aspettare altro da codemaster ma se no altro c'è chi ha aprezzato lo sforzo perlomeno di provare a staccarsi dal solito arcade trito e ritrito.
Va detto che effettivamente potrebbe esserci un motivo per cui con Dirt 4 abbiano deciso di tornare a piedi pari nel ambito a loro più congeniale , l'arcade puro, e se non altro questo gli fa onore per l'umilta , parlo dell'incapacità di fare di meglio .
Realizzare un gioco serio gli avrebbe comportato più costi, più tempo e più studi, ammmeso poi di riuscire nell'intento, ci sta che abbiano deciso di non rischiare e che abbiano optato per la soluzione più semplice , ovvero la solita minestra riscaldata.
Del resto c'è un grosso vantaggio nel fare un arcade automobilistico, ovvero non dover ricalcare nulla di reale, questo ti consente di far ciò che vuoi , puoi anche avere un motore fisico che ti fa decollare le auto in cielo in stile shuttle tanto non c'è un parametro realistico a cui devi far riferimento , cosa che invece è obbligatoria in un simulatore con tutte le difficoltà che ci van dietro nel programmarlo, questo è un vantaggio non da poco perché gli garantisce una totale esenzione da critiche dal momento che ad ogni lamentela loro o chi per loro posson sempre rispondere:
"bhe ma questo è un arcade , non dovete aspettarvi una verosimiglianza con la realtà"
ed ecco che metti tutti a tacere.
In Dirt 4 hanno corretto e stanno ancora correggendo,il tutto.
In Dirt 4 son tornati semplicemente a fare quello che sanno fare meglio , gli arcade , van premiati per l'umiltà , se guidi un auto reale di tipologia e in condizioni vagamente simili a quelle che trovi in gioco ti rendi conto che non c'è nemmeno da discutere sulle correzioni , siamo semplicemente lontani anni luce dal ricevere sensazioni e feeling che anche solo lambiscano la realtà.
Questo è quanto , dopodiché se vogliamo dare un interpretazione soggettiva alla cosa facciamolo , bisognerebbe però specificare qual'e il nostro punto di riferimento per dare un giudizio.
Parliamo di auto ?
Di aerei ?
Di fantasia?
Mettiamoci d'accordo perché se mi dici che questo è un arcade quindi non c'era da aspettarsi niente di verosimile hai ragione in pieno , ma se vuoi far passare il messaggio che il gioco sia credibile o addirittura migliorato ....bhe allora scusami ma mi stai prendendo per i fondelli .
GigoBoso
23-06-2017, 12:52
Slide è molto convincete in effetti, mi ricordo Grid in cui più che simulare le auto sembrava di guidare degli overcraft.
Però i giochi arcade hanno di positivo che attirano gente appassionata di corse che non ha mai videogiocato, i quali poi dopo essersi diverti e aver capito che c'è tanto di meglio poi passeranno con molta probabilità ai simulatori.
Io stesso in un lontano passato mi avvicinai ai videogiochi di guida grazie a Codemasters.
(THE REAL) Neo
23-06-2017, 18:34
Dirt rally ha delle grosse lacune sulla fisica , non per niente nei post che ho scritto qui ho più volte ribadito che è ben lontano dal potersi considerare un simulatore , che per essere tale non deve necessariamente essere inguidabile....anzi , ma probabilmente in codemaster , che a mio avviso non hanno un idea ne a livello di sviluppo ne a livello di marketing, non volevano nemmeno fosse tale, in fase di sviluppo si limitarono infatti a dichiarare che Dirt rally avrebbe avuto un impronta più "seria" alla guida , non andarono oltre ....
E così fu , che poi il gioco presenti diverse lacune lato fisica era ed è lampante , ma del resto non ci si poteva aspettare altro da codemaster ma se no altro c'è chi ha aprezzato lo sforzo perlomeno di provare a staccarsi dal solito arcade trito e ritrito.
Va detto che effettivamente potrebbe esserci un motivo per cui con Dirt 4 abbiano deciso di tornare a piedi pari nel ambito a loro più congeniale , l'arcade puro, e se non altro questo gli fa onore per l'umilta , parlo dell'incapacità di fare di meglio .
Realizzare un gioco serio gli avrebbe comportato più costi, più tempo e più studi, ammmeso poi di riuscire nell'intento, ci sta che abbiano deciso di non rischiare e che abbiano optato per la soluzione più semplice , ovvero la solita minestra riscaldata.
Del resto c'è un grosso vantaggio nel fare un arcade automobilistico, ovvero non dover ricalcare nulla di reale, questo ti consente di far ciò che vuoi , puoi anche avere un motore fisico che ti fa decollare le auto in cielo in stile shuttle tanto non c'è un parametro realistico a cui devi far riferimento , cosa che invece è obbligatoria in un simulatore con tutte le difficoltà che ci van dietro nel programmarlo, questo è un vantaggio non da poco perché gli garantisce una totale esenzione da critiche dal momento che ad ogni lamentela loro o chi per loro posson sempre rispondere:
"bhe ma questo è un arcade , non dovete aspettarvi una verosimiglianza con la realtà"
ed ecco che metti tutti a tacere.
In Dirt 4 son tornati semplicemente a fare quello che sanno fare meglio , gli arcade , van premiati per l'umiltà , se guidi un auto reale di tipologia e in condizioni vagamente simili a quelle che trovi in gioco ti rendi conto che non c'è nemmeno da discutere sulle correzioni , siamo semplicemente lontani anni luce dal ricevere sensazioni e feeling che anche solo lambiscano la realtà.
Questo è quanto , dopodiché se vogliamo dare un interpretazione soggettiva alla cosa facciamolo , bisognerebbe però specificare qual'e il nostro punto di riferimento per dare un giudizio.
Parliamo di auto ?
Di aerei ?
Di fantasia?
Mettiamoci d'accordo perché se mi dici che questo è un arcade quindi non c'era da aspettarsi niente di verosimile hai ragione in pieno , ma se vuoi far passare il messaggio che il gioco sia credibile o addirittura migliorato ....bhe allora scusami ma mi stai prendendo per i fondelli .
Mi sà che abbiamo visioni molto diverse del titolo "arcade".
Per me gli arcade,sono giochi come Daytona Usa,il cabinato che si trovava nelle sale giochi negli anni '90,o Outrun,con le Ferrari e la bionda come passeggero.
Per "arcade" attuali,io intendo "Forza Horizon 3",oppure senza staccarsi dalla tipologia di giochi da rally,la serie "Wrc"...
Sarei curioso,visto che lo definisci arcade,di vedere qualche tempo che realizzi in Dirt 4,magari in Michigan,col meteo impostato su "pioggia",e la Lancia Stratos...
Se per te é un arcade,non dovresti incontrare difficoltà a salire in cima alle classifiche mondiali...
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
mirkonorroz
23-06-2017, 20:03
Senza entrare nel merito dei due titoli, imho non si puo' dedurre che un titolo sia piu' facile perche' e' arcade, anzi rischia di diventare ostico se si cerca di giocarci con una periferica piu' adatta alla simulazione come puo'' essere il volante, perche' potrebbe appunto rispondere in maniera anomala rispetto alla realta'.
Poi tutto e' possibile e non e' escluso che un titolo arcade possa essere piu' facile di uno piu' simulativo: in pratica penso che non esistano implicazioni in nessun verso.
Poi per assurdo se facessero (non so se l'abbiano mai fatta) un'auto vera che si guida con il pad... potremmo aumentare il grado di verosimiglianza anche nei giochi usando il pad. Poi magari nella realta' guidando con il pad ci si smalta alla grande, ma fino ad un certo punto potrebbe andare :D
Penso che l'incubo maggiore per un appassionato di rally sara' vedere "ex colleghi" farsi una bella gita-rally da passeggeri a bordo di un'auto a guida autonoma. Per me prima o poi succedera' ed il corrispondente videogame risultera' una cosa da Gardaland :D
slide1965
25-06-2017, 11:39
Mi sà che abbiamo visioni molto diverse del titolo "arcade".
Per me gli arcade,sono giochi come Daytona Usa,il cabinato che si trovava nelle sale giochi negli anni '90,o Outrun,con le Ferrari e la bionda come passeggero.
Per "arcade" attuali,io intendo "Forza Horizon 3",oppure senza staccarsi dalla tipologia di giochi da rally,la serie "Wrc"...
Sarei curioso,visto che lo definisci arcade,di vedere qualche tempo che realizzi in Dirt 4,magari in Michigan,col meteo impostato su "pioggia",e la Lancia Stratos...
Se per te é un arcade,non dovresti incontrare difficoltà a salire in cima alle classifiche mondiali...
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
La Ferrari e la bionda era un gioco per bambini da scuola elementare, gli altri che hai nominato sono sulla falsa riga di Dirt4, la zuppa quella è , non cavi il sangue dalle rape, se poi non vuoi chiamarlo arcade chiamalo come ti pare, il gioco c'è hai e siccome presumo tu abbia idea di quali siano i comportamenti di un auto reale in determinate condizioni (diversamente parliamo del nulla), decidi tu in quale genere collocarlo ma di certo non si può avere il coraggio di definirlo un simulatore.
Per salire in cima alle classifiche non basta essere capaci, ci vuole anche uno stimolo e in questo senso di difficoltà ne ho dato che il gioco l'ho già disinstallato causa insoddisfazione nel guidare auto dal comportamento inverosimile.
Se voglio giocare a un fantasy non mi butto sui giochi di auto , vado su altri generi tipo sparatutto, adventure, se sei curioso di vedere i miei tempi vieni su iracing o assetto corsa.
Da quel che scrivi sembra tu dia per scontato che un arcade sia necessariamente più facile da usare ma guarda che non è detto sia sempre così , è più facile se parliamo di giochetti usa e getta con auto incollate alla strada sempre e comunque, li ti basta sterzare per seguire i binari e stai in strada anche mentre mangi i popcorn , non devi neanche pensare , quelli si che son facili ma in fondo almeno hanno un senso, far divertire i bambini.
Ci sono invece giochi ( notoriamente i peggiori) che non sono né carne né pesce , vedi Dirt 4, che tentano di essere credibili strizzando l'occhio alla simulazione quando in realtà simulatori non sono avendo una fisica approssimativa, la difficoltà che offrono è dovuta proprio a questo , non sai mai cosa aspettarti.
La definizione del genere che trovo più idonea per questo tipo di giochi è "i senza senso".
D'altro canto usare un simulatore , se fatto bene, non implica il dover gestire auto inguidabili dato che guidare un auto da corsa nella realtà non è difficile, lo diventa quando provi a raggiungere il limite della macchina e della strada, queste sono le sensazioni che dovrebbe dare un sim, semplicemente realismo, se ci riesce la guida diventa intuitiva ( se sai guidare )e la vettura fa ciò che ti aspetti.
Stai per affrontare una curva, ti viene istintivo capire quando pinzare ,magari dosare fino all'interno , magari parzializzare il gas in percorrenza per evitare un sovrasterzo, se il sim è fatto bene e hai un po' di pratica alla guida tutto questo viene naturale e per quanto si tratti di un videogioco e non della realtà la macchina la senti , ti accorgi se stai andando oltre il limite , ma se il gioco ha una fisica approssimativa avrai ben poco feeling , non hai riferimenti.
Per concludere , se quel che cerchi dal gioco è passare 1 oretta a caxxeggiare prendendo ciò che viene Dirt 4 va benissimo e come lui tanti altri giochi , non è che per forza dobbiamo essere tutti dei maniaci della simulazione .
Se invece dal gioco ti aspetti realismo , una sfida seria , allora Dirt 4 lo puoi lasciare sullo scaffale perché non è il gioco adatto.
(THE REAL) Neo
25-06-2017, 13:22
Dirt 4 è un arcade , nessuna sensazione alla guida , sembra di guidare un'auto che si muove su un perno centrale , il tipico gioco che puoi usare col pad seduto sul divano mentre mangi le patatine e che non ti da nessuna soddisfazione, mio nipote di 3 anni riesce a fare un giro di pista in derapata..
Ho letto il tuo ultimo post,e rinnovo il mio invito a confrontarti con la community.
Praticamente stai continuando a spalare letame,su di un gioco che non lo merita affatto.
Quoto un tuo post precedente,e ti invito a fare qualche tappa o giro di rallycross,se preferisci,mangiando le patatine col pad in mano,ma online.
Crea una lobby,scegli auto e tracciato,e invitami.
Io sono una pippa,ai giochi di guida,quindi non dovrebbe essere un problema per te,stracciarmi.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
slide1965
25-06-2017, 15:23
Ho letto il tuo ultimo post,e rinnovo il mio invito a confrontarti con la community.
Praticamente stai continuando a spalare letame,su di un gioco che non lo merita affatto.
Quoto un tuo post precedente,e ti invito a fare qualche tappa o giro di rallycross,se preferisci,mangiando le patatine col pad in mano,ma online.
Crea una lobby,scegli auto e tracciato,e invitami.
Io sono una pippa,ai giochi di guida,quindi non dovrebbe essere un problema per te,stracciarmi.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Non capisco cosa vuoi dimostrare, spiegami ?
Continui ad invitarmi a giocare a questo gioco , a quale pro?
Cerca di essere chiaro , non amo le mezze frasi o i doppi sensi.
Spiega chiaramente cosa vuoi dirmi o cosa vuoi dimostrare in modo che si possa dialogare apertemente .
Io credo di essere stato abbastanza chiaro , più di così non saprei cosa altro dire, tu sembri non leggere nemmeno quello che viene scritto , sei troppo preso dalla tua crociata pro dirt e ti sei impuntato con sta cosa del venire online su dirt 4 quando poco sopra ti ho spiegato chiaramente i motivi per cui l'ho disinstallato , segno che non leggi nemmeno ciò che viene scritto, ma ancora non ho capito il perché.
Ribadisco , puoi essere così gentile da spiegare i motivi di questo invito ?
Grazie
(THE REAL) Neo
25-06-2017, 20:23
Ci mancherebbe,certo!
Vorrei semplicemente che tu dimostrassi ciò che sostieni.
Scrivi che tuo nipote di 3 anni può tranquillamente farsi un giro in derapata,con Dirt4 poiché é un arcade talmente prevedibile e facile,da rendere persino inutile giocarci.
Ecco che ti offro la possibilità di stracciare chiunque,online,compreso me.
Da come descrivi Dirt4,dovrebbe essere una passeggiata,per te,giusto?
Allora,sú...vediamo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Vai slide facci vedere quanto sei bravo..magari fai anche un video con la cam mentre guidi e mangi le patatine.Se sei bravo come a battlefield non dovresti avere problemi ad asfaltare Neo :fagiano:
slide1965
25-06-2017, 23:50
Ci mancherebbe,certo!
Vorrei semplicemente che tu dimostrassi ciò che sostieni.
Scrivi che tuo nipote di 3 anni può tranquillamente farsi un giro in derapata,con Dirt4 poiché é un arcade talmente prevedibile e facile,da rendere persino inutile giocarci.
Ecco che ti offro la possibilità di stracciare chiunque,online,compreso me.
Da come descrivi Dirt4,dovrebbe essere una passeggiata,per te,giusto?
Allora,sú...vediamo.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Il fatto che tu scriva che io dovrei dimostrare quel che sostengo venendo online e stracciando tutti evidenzia che non hai letto nulla di quello che ho scritto perché quello che ho scritto non ha niente a che vedere con dimostrazioni, sfide o passeggiate come le chiami tu , per cui prima di chiedermi di dimostrarti quello che sostengo sarebbe opportuno che tu vada a leggere quello che sostengo, dopodiché capirai di cosa stavo parlando e ti renderai conto che qui non c'è nulla da dimostrare.
Per tua comodità ti riporto qui alcuni quote dei miei post in modo che tu non debba nemmeno fare lo sforzo di voltare pagina per andarli a leggere
P.s
Stavolta leggili però , così forse ne veniamo a capo.
Dirt 4 è un arcade , nessuna sensazione alla guida , sembra di guidare un'auto che si muove su un perno centrale , il tipico gioco che puoi usare col pad seduto sul divano mentre mangi le patatine e che non ti da nessuna soddisfazione, mio nipote di 3 anni riesce a fare un giro di pista in derapata..
La frase qui sopra riportata non stava a indicarne la facilità ma la mia opinione sull'impronta del gioco , ovvero un gioco senza pretese che va concepito per caxxeggire , l'allusione a mio nipote era ovviamente relativa a questo , non c'entra un fico secco se è facile o difficile, ne tantomeno venire a sfidarti online per vedere chi è più bravo, si parla semplicemente della fisica del gioco.
Anzi in merito alla facilità del gioco , se avessi letto i miei posti avresti visto che più volte ho detto che non necessariamente un arcade è facile da usare , anzi a volte è proprio il contrario perché le auto non hanno comportamenti realistici per cui non sai mai cosa aspettarti , infatti avevo scritto:
qualsiasi abilità o conoscenza di guida sportiva a nulla serve, ti trovi di fronte ad un qualcosa di incomprensibile, non devi guidare come faresti nella realtà,devi guidare cercando di intuire le reazioni che la macchina avrà partendo da una base che non esiste .:doh:
e ancora:
Da quel che scrivi sembra tu dia per scontato che un arcade sia necessariamente più facile da usare ma guarda che non è detto sia sempre così , è più facile se parliamo di giochetti usa e getta con auto incollate alla strada sempre e comunque
e ancora
Ci sono invece giochi ( notoriamente i peggiori) che non sono né carne né pesce , vedi Dirt 4, che tentano di essere credibili strizzando l'occhio alla simulazione quando in realtà simulatori non sono avendo una fisica approssimativa, la difficoltà che offrono è dovuta proprio a questo , non sai mai cosa aspettarti.
Ora , tu pensala come vuoi , se ti piace e ti diverte questo dirt4 giocaci , son contento per te , ma puoi gentilmente spiegarmi quale nesso ci trovi tra quello che ho scritto e le tue richieste di venire online su dirt 4 a fare questa specie di dimostrazione ?:confused:
Grazie
P.s
se sei proprio interessato a questa sfida come ti avevo già detto puoi raggiungermi su assetto corsa o iracing ,ho un server e un canale teamspeak così possiamo scegliere auto e tracciati che preferisci, basta che mi contatti in pm e ti do i dati per entrare , dirt4 l'ho disinstallato per i motivi che sai e non ho intenzione di perderci altro tempo, se usi solo quello mi sa che le sfide dovrai farle con qualcun altro, vedi tu.
Io sono niubbo e ho settato tutto al minimo la difficoltà e il tipo di fisica,ma a me il concetto gioco/simulazione = difficile, non mi piace!
Le sensazioni che mi da mi piacciono....il gioco è anche bello leggero, graficamente ci sta, anche se dirt è meglio....diciamo più curato!
Mi sento di consigliarlo come gioco, ovvio che se siete maniaci della simulazione difficile non fa per voi, è più diciamo arcade se cosi vogliamo definirlo,
cmq io sapevo cosa compravo e sinceramente non ho capito cosa si aspettavano i giocatori, lo sanno anche i muri che dirt è un titolo a parte
e che dirt4 è un seguito del 3 più commerciale destinato ad un pubblico diverso!
Io sono niubbo e ho settato tutto al minimo la difficoltà e il tipo di fisica,ma a me il concetto gioco/simulazione = difficile, non mi piace!
Le sensazioni che mi da mi piacciono....il gioco è anche bello leggero, graficamente ci sta, anche se dirt è meglio....diciamo più curato!
Mi sento di consigliarlo come gioco, ovvio che se siete maniaci della simulazione difficile non fa per voi, è più diciamo arcade se cosi vogliamo definirlo,
cmq io sapevo cosa compravo e sinceramente non ho capito cosa si aspettavano i giocatori, lo sanno anche i muri che dirt è un titolo a parte
e che dirt4 è un seguito del 3 più commerciale destinato ad un pubblico diverso!
Anche perché non è vero, anzi...
GigoBoso
26-06-2017, 10:04
Continuo a non comprendere il motivo di tanto stupore, Dirt3 era un super arcade, e Dirt 4 è il suo seguito.
Niente vieta che in futuro nel nebbione che c'è in Codemasters non venga fuori un lampo di genio che pensi a sviluppare un Dirt Rally 2...
Dirt4 è stato volutamente fatto così non è un errore o un fail.
Io più che altro non capisco perché uno deve dimostrare di saper fare bei tempi con un arcade se non gli piace.
Evidentemente slide è stato un po' ingenuo a pensare in un capitolo più improntato alla simulazione, ma da qui a sfidarlo per dimostrare che voi siete migliori con i giochi arcade mi sembra esagerato.
GigoBoso
26-06-2017, 11:37
Io più che altro non capisco perché uno deve dimostrare di saper fare bei tempi con un arcade se non gli piace.
Evidentemente slide è stato un po' ingenuo a pensare in un capitolo più improntato alla simulazione, ma da qui a sfidarlo per dimostrare che voi siete migliori con i giochi arcade mi sembra esagerato.
Si e poi un altro errore è considerare un arcade facile, perché è vero che si guida in maniera assurda ed inverosimile, ma imparare a guidare in quel modo per andare veloci e fare record non è semplice per niente.
Diciamo caso mai che a uno che gli piace più la simulazione magari non interessa molto dover imparare a guidare in maniera inverosimile.
L'"ingenuita" infine, era molto diffusa perché appunto Dirt Rally aveva fatto ben sperare.
City Hunter '91
26-06-2017, 11:44
Vero, ci sono arcade che non sono per niente facili: Initial D ad esempio, dove quello che conta è fare il drift in curva senza toccare i cordoli altrimenti il gioco ti abbassa la velocità per un tot tempo così che l'avversario possa superare in facilità e farti perdere.
Un gioco del tutto inverosimile lato simulativo ma che diverte molto e imparare a driftare bene non è per nulla facile.
Cmq, per fare il paragone con dirt, aspettiamo che esca dirt 2.
GigoBoso
26-06-2017, 11:53
Vero, ci sono arcade che non sono per niente facili: Initial D ad esempio, dove quello che conta è fare il drift in curva senza toccare i cordoli altrimenti il gioco ti abbassa la velocità per un tot tempo così che l'avversario possa superare in facilità e farti perdere.
Un gioco del tutto inverosimile lato simulativo ma che diverte molto e imparare a driftare bene non è per nulla facile.
Cmq, per fare il paragone con dirt, aspettiamo che esca dirt 2.
Il migliore di tutti forse il mitico Trackmania?
slide1965
26-06-2017, 14:05
Io più che altro non capisco perché uno deve dimostrare di saper fare bei tempi con un arcade se non gli piace.
Evidentemente slide è stato un po' ingenuo a pensare in un capitolo più improntato alla simulazione, ma da qui a sfidarlo per dimostrare che voi siete migliori con i giochi arcade mi sembra esagerato.
Più che esagerato , non si capisce che cosa c'entra una sfida con ciò di cui si stava parlando....
È come se tu esprimessi la tua opinione sulle differenze tra terra battuta e sintetico nel tennis e il tuo interlocutore se ne esce lanciandoti una sfida.....:mbe:
Mi sembrava scontato ma a quanto pare non lo è per cui ci tengo a precisare che qualsiasi critica nei confronti del gioco non è automaticamente rivolta anche gli utilizzatori .
Non è che se uno si diverte con gli arcade e più fesso o più furbo di un altro, sono semplicemente interessi diversi.
In merito alle difficoltà dei giochi, tanti sono convinti che i simulatori siano difficili mentre gli arcade sono facili ma non è così automatica la cosa , a volte è il contrario .
Mi è capitato di provare dei sim che erano letteralmente inguidabili con macchine che sembravano sul sapone e con assetti di default che sembravano essere stati sabotati di proposito per creare difficoltà inutili e inverosimili, ma quelli sono sim bacati.
Se un sim è fatto bene deve essere facile da usare la macchina , come nella realtà deve essere guidabile da subito , il setup serve solo per rifinire i dettagli in base al circuito non per rendere guidabile un auto che sembra rotta .
Del resto tutti noi presumo abbiamo la patente , non penso sia difficile guidare un auto nella vita reale , le difficoltà arrivano quando la si porta al limite ed è normale che sia così ed è così che è fatto un buon sim.
Il motivo per cui questo gioco mi ha deluso ( e come dici tu ho sicuramente sbagliato io ad aspettarmi qualcosa di diverso ) è lo stesso motivo per cui l'ho subito abbandonato , cioè la mancanza di interesse e di voglia nello sbattermi per abituarmi ad una fisica tutta sua, non mi interessa.
Sono venuto nel thread del gioco perché da acquirente ho espresso le mie opinioni non per fare una crociata con chi ci gioca.
(THE REAL) Neo
26-06-2017, 18:48
Più che esagerato , non si capisce che cosa c'entra una sfida con ciò di cui si stava parlando....
È come se tu esprimessi la tua opinione sulle differenze tra terra battuta e sintetico nel tennis e il tuo interlocutore se ne esce lanciandoti una sfida.....:mbe:
Mi sembrava scontato ma a quanto pare non lo è per cui ci tengo a precisare che qualsiasi critica nei confronti del gioco non è automaticamente rivolta anche gli utilizzatori .
Non è che se uno si diverte con gli arcade e più fesso o più furbo di un altro, sono semplicemente interessi diversi.
In merito alle difficoltà dei giochi, tanti sono convinti che i simulatori siano difficili mentre gli arcade sono facili ma non è così automatica la cosa , a volte è il contrario .
Mi è capitato di provare dei sim che erano letteralmente inguidabili con macchine che sembravano sul sapone e con assetti di default che sembravano essere stati sabotati di proposito per creare difficoltà inutili e inverosimili, ma quelli sono sim bacati.
Se un sim è fatto bene deve essere facile da usare la macchina , come nella realtà deve essere guidabile da subito , il setup serve solo per rifinire i dettagli in base al circuito non per rendere guidabile un auto che sembra rotta .
Del resto tutti noi presumo abbiamo la patente , non penso sia difficile guidare un auto nella vita reale , le difficoltà arrivano quando la si porta al limite ed è normale che sia così ed è così che è fatto un buon sim.
Il motivo per cui questo gioco mi ha deluso ( e come dici tu ho sicuramente sbagliato io ad aspettarmi qualcosa di diverso ) è lo stesso motivo per cui l'ho subito abbandonato , cioè la mancanza di interesse e di voglia nello sbattermi per abituarmi ad una fisica tutta sua, non mi interessa.
Sono venuto nel thread del gioco perché da acquirente ho espresso le mie opinioni non per fare una crociata con chi ci gioca.
A volte mi chiedo come facciano,certi utenti,a estrapolare giudizi cosí mirati,da mezz'ora di gioco.
Io mi sono giocato Dirt,dalla prima early access, disponibile su Steam.
Ho visto i progressi che ha fatto nel corso dello sviluppo,mi sono iscritto ad un gruppo Facebook di appassionati del gioco,con cui ho affrontato centinaia di tappe e di league.
Uso l'attuale "Assetto Corsa",da quando si chiamava "NetKar",quindi conosco bene la differenza tra arcade e simulatore.
La transizione da Dirt,a Dirt 4,sia per me,che per le decine di amici del gruppo che seguo,é stata praticamente "indolore",per quanto riguarda la fisica di gioco.
L'unica grossa differenza che ora si nota,é il peso della vettura,che ora si sente molto di piú.
Segno,questo,che non é come dici tu.
Non sò come tu abbia potuto testare a fondo un gioco,se dici tu stesso che l'hai disinstallato subito.
Il mio invito,era votato al farti dimostrare ciò che sostieni,ovvero che Dirt 4 sarebbe un arcade semplicissimo e facile.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
slide1965
26-06-2017, 20:09
A volte mi chiedo come facciano,certi utenti,a estrapolare giudizi cosí mirati,da mezz'ora di gioco.
Io mi sono giocato Dirt,dalla prima early access, disponibile su Steam.
Ho visto i progressi che ha fatto nel corso dello sviluppo,mi sono iscritto ad un gruppo Facebook di appassionati del gioco,con cui ho affrontato centinaia di tappe e di league.
Uso l'attuale "Assetto Corsa",da quando si chiamava "NetKar",quindi conosco bene la differenza tra arcade e simulatore.
La transizione da Dirt,a Dirt 4,sia per me,che per le decine di amici del gruppo che seguo,é stata praticamente "indolore",per quanto riguarda la fisica di gioco.
L'unica grossa differenza che ora si nota,é il peso della vettura,che ora si sente molto di piú.
Segno,questo,che non é come dici tu.
Non sò come tu abbia potuto testare a fondo un gioco,se dici tu stesso che l'hai disinstallato subito.
Il mio invito,era votato al farti dimostrare ciò che sostieni,ovvero che Dirt 4 sarebbe un arcade semplicissimo e facile.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Ho capito il senso del tuo invito ma io non ho mai detto che il gioco è semplicissimo, ho detto che non ha una fisica realistica ed è proprio questo che lo rende tutt'altro che facile, ma poco cambia per me , non cerco il facile o il difficile , cerco realismo , ovviamente nei limiti di quello che un software può fare.
Forse ti è rimasto in mente il mio post dove ironicamente parlavo di guida sul divano mangiando le patatine e capisco che il senso della frase poteva essere male interpretato , probabilmente mi son spiegato male io.
Con quella frase non alludevo ad un ipotetica facilità, ma all'attitudine goliardica con cui solitamente si approccia un arcade ma qui si entra nel soggettivo e ognuno ha le sue preferenze.
Se ad esempio potessi avere per le mani un simulatore ufficiale di rally che usano i piloti, ci passerei delle ore , ma semplicemente per vedere il distacco che prendo da quei mostri sacri che lo usano per allenarsi, di fare il tempone su Dirt 4 , ammesso di riuscirci, non me ne frega una mazza dal momento che non c'è alcuna attinenza con la realtà , sono convinto che persino un pilota di rally professionista se gioca a dirt 4 per la prima volta gira più lento di un ragazzino di 15 anni che ci gioca 6 ore al giorno dal day one.
Non tutti la pensiamo allo stesso modo e non critico certo chi si diverte a passare ore sui vari arcade, ognuno fa quel che gli pare.
GigoBoso
27-06-2017, 11:41
A volte mi chiedo come facciano,certi utenti,a estrapolare giudizi cosí mirati,da mezz'ora di gioco.
La transizione da Dirt,a Dirt 4,sia per me,che per le decine di amici del gruppo che seguo,é stata praticamente "indolore",per quanto riguarda la fisica di gioco.
L'unica grossa differenza che ora si nota,é il peso della vettura,che ora si sente molto di piú.
Segno,questo,che non é come dici tu.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Questa cosa che dici però va contro all'opinione generale che sostiene che il gioco sia molto più arcade di Dirt rally. Quindi chi non ha il gioco non ci capisce più niente, ma un demo o una versione di prova esistono?
In teoria con steam ci puoi giocare al Max due ore e poi chiedi il rimborso...credo....
Questa cosa che dici però va contro all'opinione generale che sostiene che il gioco sia molto più arcade di Dirt rally. Quindi chi non ha il gioco non ci capisce più niente, ma un demo o una versione di prova esistono?
Se è per questo c'è chi crede che le gomme di AC abbiano una fisica non lineare nonostante il motore fisico del gioco non preveda altro.
Eppure per molti in questo forum è 'o simulatore.
Ognuno ha i propri gusti e le proprie esigenze, basta giocare e non rompere il cazzo agli altri pensando di capire tutto e saperne più degli altri nonostante non si abbia mai avuto la fortuna di gareggiare veramente in pista.
(THE REAL) Neo
27-06-2017, 22:26
In teoria con steam ci puoi giocare al Max due ore e poi chiedi il rimborso...credo....
Sí,é cosí.
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
28-06-2017, 09:55
In teoria con steam ci puoi giocare al Max due ore e poi chiedi il rimborso...credo....
Non credo mi serva, tanto prima o poi il prezzo crollerà e allora lo prenderò, pur piacendomi la simulazione, ogni tanto mi ci vuole anche qualcosa da giocare in posizione comoda e con spensieratezza.
Qualcuno sta usando la Renault 5 turbo?
E' difficile da controllare giocando in simulazione, sopratutto in mappe come Galles e Australia e sotto la pioggia..ho dovuto abbassare di uno step la difficoltà :)
GigoBoso
03-07-2017, 12:04
Comunque ieri rigiocandoci devo ammettere anche Dirt rally è molto arcade, per fare i tempi che richiede il gioco per andare avanti devi guidare in maniera inverosimile.
Quindi ricapitolando tutto nella norma come da sempre:
Codemasters = giochi di guida arcade.
(THE REAL) Neo
03-07-2017, 12:25
Comunque ieri rigiocandoci devo ammettere anche Dirt rally è molto arcade, per fare i tempi che richiede il gioco per andare avanti devi guidare in maniera inverosimile.
Quindi ricapitolando tutto nella norma come da sempre:
Codemasters = giochi di guida arcade.
LOL
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
GigoBoso
03-07-2017, 12:37
LOL
Inviato dal mio ONEPLUS 3T utilizzando Tapatalk
Davvero guarda ci sono rimasto quasi male, me lo ricordavo più simulativo.
Comunque rimane divertente e praticamente senza concorrenza.
Comunque ieri rigiocandoci devo ammettere anche Dirt rally è molto arcade, per fare i tempi che richiede il gioco per andare avanti devi guidare in maniera inverosimile.
Quindi ricapitolando tutto nella norma come da sempre:
Codemasters = giochi di guida arcade.
:rotfl:
GigoBoso
05-09-2017, 10:49
:rotfl:
Si ma non sono di quelli che dice che l'arcade sia schifo, è vero che parlando di giochi di guida come è giusto che sia preferisco le cose simulative e verosimili, magari da godersi con il volante.
Ma a volte per i più vari motivi fa comodo avere anche qualche buon gioco da pad.
Quindi visto che ormai è un po' che è uscito questo Dirt4, vi è piaciuto?
Il gioco è supporto oppure è fatto ed abbandonato a se stesso, come di solito fa Codemasters?
Io di sicuro lo prenderò, ma aspetterò la giusta offerta.
GigoBoso
29-11-2017, 09:29
Ma questo Dirt4 è davvero cos' brutto?
sono settimane che su steam è scontato del 60%, ma non lo considera o compra nessuno.
Per me si, é pessimo. Arrivo da tante ore di dirt rally,
Che ho adorato per tanti aspetti. Non mi piace il
modello di guida, le gare forzate arcade con i buggy
del cavolo, non mi piacciono nemmeno i tracciati
inventati e anonimi.
GigoBoso
30-11-2017, 12:06
Per me si, é pessimo. Arrivo da tante ore di dirt rally,
Che ho adorato per tanti aspetti. Non mi piace il
modello di guida, le gare forzate arcade con i buggy
del cavolo, non mi piacciono nemmeno i tracciati
inventati e anonimi.
Forse magari giocato con il pad può essere divertente?
nickname88
02-12-2017, 18:47
Non si è ben capito, ma il modello di guida rispetto a dirt rally è molto facilitato ?
Rispetto a Dirt2 dove il grip era parecchio precario, questo è simile offrendo un ottimo livello di sfida o è una c4gata colossale come dirt3 ?
E soprattutto il MP è molto popolato o mezzo deserto e frequentato solo da niubbi ?
GigoBoso
05-12-2017, 13:30
Non si è ben capito, ma il modello di guida rispetto a dirt rally è molto facilitato ?
Rispetto a Dirt2 dove il grip era parecchio precario, questo è simile offrendo un ottimo livello di sfida o è una c4gata colossale come dirt3 ?
E soprattutto il MP è molto popolato o mezzo deserto e frequentato solo da niubbi ?
Io so soltanto che ha venduto pochissimo e che il mancato rilascio di un demo, alimenta molto i sospetti che sia un gioco in stile dirt3.
Se entro breve verrà venduto scontato a 10€, probabilmente ho ragione io.
E a quel prezzo lo prenderò, un gioco di guida da pad mi piace averlo, ma soprattutto il suo acquisto mi darà la forze e soddisfazione di disinstallare sia Dirt3 che Grid Autosport, veramente orribili e fatti male.
Non si è ben capito, ma il modello di guida rispetto a dirt rally è molto facilitato ?
Rispetto a Dirt2 dove il grip era parecchio precario, questo è simile offrendo un ottimo livello di sfida o è una c4gata colossale come dirt3 ?
E soprattutto il MP è molto popolato o mezzo deserto e frequentato solo da niubbi ?
D4 puoi giocarlo in modo arcade (dirt3) o simulativo (Dirt Rally)...
Ti lascio la mia recensione (negativa) del gioco, che ho fatto su steam:
Dopo 860 ore di DR e 50 di D4 credo di poter dire la mia... sotto diversi aspetti D4 è un ottimo step evolutivo di di DR... Quindi perché il voto negativo? Andiamo con ordine...
(le impressioni sottostanti sono riferite al gioco in modalità "simulazione")
PRO:
- la fisica è decisamente migliorata (chi dice il contrario mi sa che lo sta giocando in modalità "arcade")
- il comportamento dell'auto è più realisitico (specie su asfalto), con un miglior trasferimento dei pesi
- è stata introdotta la fisica della "parte superiore" dell'auto (completamente assente in DR)
- migliorata la gestione della vettura (pesi e fisica) in "volo"... tutte cose che si vedono bene, giocando...
- l'interazione con l'ambiente è un passo avanti (basta a banchi di terra e cumuli di neve tipo "muro di marmo", basta a cartelli piantati a terra e inamovibili manco a 200 all'ora!)
- Bene la scuola di guida
- La parte Rally RX (a chi piace) è decisamente migliorata (in primis per il comportamento dell'auto su asfalto)
- Grafica migliorata (con un "ma" che vedremo), ottime le transizioni delle condizioni meteo!
In DR alcune cose erano più "difficili" non perché più simulativo, ma perché semplicemente sbagliate (i bordi della pista accennati sopra o certi comportamenti dell'auto dovuti a parametri di peso completamente sballati, tipo la 037)
CONTRO:
- Sezioni con Buggy e Pickup del tutto dimenticabili e poco interessanti
- Addio Pikes Peak
- Palette grafica troppo satura! Se rigioco a DR dopo D4, con quest'ultimo mi sembra proprio di aver "giocato al PC". La palette "smorta" di DR era assolutamente più indicata e realistica!
- Non mancano i difetti nella fisica di D4: freni e grip laterale troppo potenti... se migliorano questo aspetto con una patch siamo a cavallo!
- Purtroppo D4 ha un brutto, enorme, lato negativo: i tracciati.
Tralasciando il numero di ambientazioni presenti (comunque troppo poche!) e la miglior interazione (come detto sopra) sui tracciati NON C'E' STORIA: DR è nettamente superiore... le ambientazioni, la caratterizzazione del tracciato che non si ripete MAI, l'unicità degli elementi distintivi (curve "particolari", gallerie, scorci, infrastrutture, larghezza del manto stradale continuamente variabile...) tutto questo in D4 NON c'è... A volte in DR mi fermavo ad ammirare le "vallate" della Grecia o i dirupi di Montecarlo. Invece i tracciati in D4 sono procedurali e per bene che vadano si vede lontano un miglio che sono FINTI e "senz'anima": "piatti", tutti larghi uguali (l'asfalto è osceno nella sua "regolarità" immutabile di larghezza!), esteticamente poveri (ovviamente, altrimenti ti accorgi se si ripetono elementi particolari) e soprattutto totalmente "illogici" dal punto di vista stradale! Il Monte e la Grecia sono pieni di tornanti perché c'è una montagna da "scalare", la Germania aveva strade lastricate di cemento con curve a 90° perché era un terreno di esercitazione militare, i salti della finlandia ognuno ha un suo stile e richiede un suo modo per essere affrontato!...
In D4 abbiamo un continuo: destra, sinistra, destra, occhio, destra, destra, sinistra.... tutti decisamente noiosi e troppo facili (questo sì!) rispetto a DR (da qua l'apparente minor sensazione di simulazione... in realtà è colpa del tracciato) e per questo il tutto viene molto (troppo) presto a noia...
Sapevo che i tracciati di Your stage sarebbero stati (ovviamente) procedurali, ma credevo che, come in DR, ci sarebbero stati almeno 2 stage riprese dalla realtà per ogni ambientazione, cosa che invece manca drammaticamente.
"Your stage" prometteva: non guiderete mai due volte sulla stessa pista!... beh, suona decisamente come il "Visiterete miliardi di pianeti ognuno diverso dall'altro" di No man's sky!
Darei non so cosa per un D4 (fisica/handling) coi tracciati di DR!
In sintesi: il gioco IN SE' non è male, anzi... ma confrontato a DR ne esce sconfitto, mi spiace...
ps: il multiplayer, causa anche assenza delle leghe, è morto... in confronto DR è ancora molto più seguito
nickname88
05-12-2017, 21:53
D4 puoi giocarlo in modo arcade (dirt3) o simulativo (Dirt Rally)...
Ti lascio la mia recensione (negativa) del gioco, che ho fatto su steam:
ps: il multiplayer, causa anche assenza delle leghe, è morto... in confronto DR è ancora molto più seguito
Vedendo i video da youtube, i giocatori che guidano anche in modalità simulazione hanno un po' troppo pochi movimenti di volante, che a me sà di estrema facilità proprio in stile D3.
Nulla a che vedere invece confronti con D2 dove per quanto errato o meno il grip era fin troppo assente, e l'impegno del giocatore era reale.
ps: il multiplayer, causa anche assenza delle leghe, è morto... in confronto DR è ancora molto più seguito
manco a dirlo... ieri megapatch con introduzione delle leghe e migliorie lato IA e volanti... :fagiano:
Troppo tardi, imho...
GigoBoso
07-12-2017, 15:01
manco a dirlo... ieri megapatch con introduzione delle leghe e migliorie lato IA e volanti... :fagiano:
Troppo tardi, imho...
forse no magari ribassando molto il prezzo di vendita, molti come me potrebbero prenderlo.
oggi ho provato a collegare il tutto al mio proiettore e dirt 4 su 108 pollici era uno spettacolo..:eek: :eek: :eek: :eek:
http://funkyimg.com/view/2BM6w
http://funkyimg.com/view/2BM6E
29Leonardo
30-01-2018, 22:13
oggi ho provato a collegare il tutto al mio proiettore e dirt 4 su 108 pollici era uno spettacolo..:eek: :eek: :eek: :eek:
http://funkyimg.com/view/2BM6w
http://funkyimg.com/view/2BM6E
Eh vabbè 108 pollici, cioè stai dentro il videogioco, immagina se giochi a qualche roba zozza che spettacolo :asd:
non ne guardo zozzate io..:Perfido: :sperem: :stordita: :p
GigoBoso
26-02-2018, 11:18
Preso a solo 15€ un affarone.
In un paio di giorni di prova posso affermare:
- molto meglio di Dirt3 seppur sempre improntato sull'arcade adesso finalmente ha un senso ed un divertimento giocarci con il volante.
- molto più completo di Dirt rally, in cui appunto c'era solo il Rally che tendeva a diventare noioso. Rally cross finalmente giocabile prima era impossibile guidare o controllare le derapate.
Un gran gioco, snobbato totalmente dagli utenti sia perché troppo simile ai precedenti sia perché ci sono anche altri titoli off road. Infatti clamorosamente nonostante l'ottimo gioco e recenti sconti, online non c'è praticamente nessuno. Soprattutto si nota che l'online è dominato dai cheaters, ci sono record sul giro di solo 1 secondo come tempo oppure se provi a farti qualche garetta noti subito che auto uguali alla tua vanno circa 3 volte la tua velocità come se andassero su dei binari......
Quindi concluderei che online fa pena, mentre in singolo è ottimo.
Ovviamente essendo la guida molto arcade non fatevi nessuno scrupolo ad impostare tutto su simulazione.
LukeIlBello
05-03-2018, 16:20
Preso a solo 15€ un affarone.
In un paio di giorni di prova posso affermare:
- molto meglio di Dirt3 seppur sempre improntato sull'arcade adesso finalmente ha un senso ed un divertimento giocarci con il volante.
- molto più completo di Dirt rally, in cui appunto c'era solo il Rally che tendeva a diventare noioso. Rally cross finalmente giocabile prima era impossibile guidare o controllare le derapate.
Un gran gioco, snobbato totalmente dagli utenti sia perché troppo simile ai precedenti sia perché ci sono anche altri titoli off road. Infatti clamorosamente nonostante l'ottimo gioco e recenti sconti, online non c'è praticamente nessuno. Soprattutto si nota che l'online è dominato dai cheaters, ci sono record sul giro di solo 1 secondo come tempo oppure se provi a farti qualche garetta noti subito che auto uguali alla tua vanno circa 3 volte la tua velocità come se andassero su dei binari......
Quindi concluderei che online fa pena, mentre in singolo è ottimo.
Ovviamente essendo la guida molto arcade non fatevi nessuno scrupolo ad impostare tutto su simulazione.
sisi... peccato che il multy sia morto gia al day one e che dirt rally ancora sia popolato (quasi 3 anni di vita) :asd:
ps. ho acquistato dirt rally su linux grazie alla rece di raven (che non sapevo esserne l'autore, avendola letta su steam) :asd:
GigoBoso
06-03-2018, 11:27
sisi... peccato che il multy sia morto gia al day one e che dirt rally ancora sia popolato (quasi 3 anni di vita) :asd:
ps. ho acquistato dirt rally su linux grazie alla rece di raven (che non sapevo esserne l'autore, avendola letta su steam) :asd:
Secondo me più o meno tra Dirt4 e Dirt rally c'è lo stesso numero di gente online, che in effetti per la bontà del gioco sono effettivamente pochi coloro che ci giocano. A quanto pare è stato un grave errore di marketing far uscire 2 giochi praticamente uguali a distanza di poco tempo. Tra i 2 scelgo Dirt4 è più evoluto, divertente e vario.
Piuttosto non ho capito cosa significa quando nelle sessioni online, a fianco del nome del giocatore c'è uno scudo rosso, qualcuno lo sa?
so che sono un po' OT, ma invece di WRC 7 che ne pensate?
mirkonorroz
06-03-2018, 18:56
so che sono un po' OT, ma invece di WRC 7 che ne pensate?
Penso che galleggi :stordita:
Penso che galleggi :stordita:
eppure, non mi riferisco alle recensioni ufficiali, ne parlano bene, sembra anche più divertente di dirt rally che è un po' troppo punitivo
LukeIlBello
07-03-2018, 07:59
Secondo me più o meno tra Dirt4 e Dirt rally c'è lo stesso numero di gente online, che in effetti per la bontà del gioco sono effettivamente pochi coloro che ci giocano. A quanto pare è stato un grave errore di marketing far uscire 2 giochi praticamente uguali a distanza di poco tempo. Tra i 2 scelgo Dirt4 è più evoluto, divertente e vario.
Piuttosto non ho capito cosa significa quando nelle sessioni online, a fianco del nome del giocatore c'è uno scudo rosso, qualcuno lo sa?
non credo che a parte il suffisso (dirt) siano "praticamente uguali"..
ho letto rece di gente che ha giocato entrambi..l'unico che la pensa come te ha concluso scrivendo:
"Preferisco dirt 4 perchè se devo farmi il fegato amaro con DR a sto punto vado a gareggiare per davvero e almeno intasco qualche soldo" :sbonk:
Ragà sto per comprare wrc 7, ne parlano bene, io non cerco un gioco di rally eccessivamente simulativo, per dire, ho dirt rally, ma lo trovo un po' frustrante......(cmq a me piacciono non gli arcade, ma i sim arcade alla pc2, forza 7....).....faccio una ca%%ata visto che già ho dirt rally? (faccio presente che del cross rally e altre specialità non frega na mazza)
LukeIlBello
07-03-2018, 08:41
Ragà sto per comprare wrc 7, ne parlano bene, io non cerco un gioco di rally eccessivamente simulativo, per dire, ho dirt rally, ma lo trovo un po' frustrante......(cmq a me piacciono non gli arcade, ma i sim arcade alla pc2, forza 7....).....faccio una ca%%ata visto che già ho dirt rally? (faccio presente che del cross rally e altre specialità non frega na mazza)
mah.. wrc7 è l'apice dell'arcadone anni 80.. macchine "conficcate" nel terreno a mò di timone dentro l'acqua... io non lo comprerei mai un arcade così..
a sto punto meglio dirt4..
mah.. wrc7 è l'apice dell'arcadone anni 80.. macchine "conficcate" nel terreno a mò di timone dentro l'acqua... io non lo comprerei mai un arcade così..
a sto punto meglio dirt4..
ok allora mi tengo dirt rally, meglio questo no che dirt 4, o sbaglio?
LukeIlBello
07-03-2018, 09:42
ok allora mi tengo dirt rally, meglio questo no che dirt 4, o sbaglio?
non mi pronuncio su dirt4 poichè non lo posseggo, ma ho letto pletore di recensioni di entrambi, da cui emerge che:
- se ti piace il rallycross piuttosto che il rally regolare, e non ti frega molto dell'aspetto simulativo, vai di dirt4.
- la sensazione di peso delle vetture è migliorata su dirt4, mentre quello simulativo è migliorato rispetto a dirt3 ma peggiorato rispetto a DR.
- dirt 4 in realtà è un dirt3 aggiornato, non un'evoluzione di dirt rally, con la conseguenza che viene dato maggiore risalto agli aspetti "ludici" piuttosto che non a quelli simulativi.. quindi carriera più variegata, più automobili, e, in teoria, piste sempre diverse, ma in realtà questo è un punto dolente di dirt4, perchè le piste create proceduralmente non sono dettagliate come su DR...
questo ovviamente prendilo colle pinze.. posseggo solo DR :D
GigoBoso
07-03-2018, 09:57
ok allora mi tengo dirt rally, meglio questo no che dirt 4, o sbaglio?
Io li ho entrambi e sono molto simili, dipende cosa preferisci. A Me piace giocarci con volante e senza aiuti.
Dirt4 è più evoluto e completo infatti da quando ho preso Dirt4 non ho più avviato Dirt Rally.
Comunque ho notato che entrambi vengono scontati spesso e pesantemente, quindi se come me vi piacciono i giochi di guida si possono prendere tranquillamente entrambi.
Tra l'altro Dirt4 è il primo gioco della Codemasters in cui il volante si regola bene da solo senza bisogno di andare a ridurre i gradi di rotazione manualmente (finalmente!).
E poi parliamoci chiaro questo Dirt4 non sarà un simulatore puro, ma è molto divertente e non mi sembra ci siano giochi off road migliori in giro.
Io li ho entrambi e sono molto simili, dipende cosa preferisci. A Me piace giocarci con volante e senza aiuti.
Dirt4 è più evoluto e completo infatti da quando ho preso Dirt4 non ho più avviato Dirt Rally.
Comunque ho notato che entrambi vengono scontati spesso e pesantemente, quindi se come me vi piacciono i giochi di guida si possono prendere tranquillamente entrambi.
Tra l'altro Dirt4 è il primo gioco della Codemasters in cui il volante si regola bene da solo senza bisogno di andare a ridurre i gradi di rotazione manualmente (finalmente!).
E poi parliamoci chiaro questo Dirt4 non sarà un simulatore puro, ma è molto divertente e non mi sembra ci siano giochi off road migliori in giro.
scusate se ribatto lì, ma tu wrc 7 l'hai provato? Se sì, che impressioni t'ha fatto?
GigoBoso
07-03-2018, 10:44
scusate se ribatto lì, ma tu wrc 7 l'hai provato? Se sì, che impressioni t'ha fatto?
No altrimenti lo dicevo, però ho provato l'appena uscito Gravel, di cui puoi trovare la demo su steam, e non mi è piaciuto per niente.
No altrimenti lo dicevo, però ho provato l'appena uscito Gravel, di cui puoi trovare la demo su steam, e non mi è piaciuto per niente.
Mmm ok grazie. Dirt rally ce l'ho.....visto che si trovano a poco volevo prenderno un altro tra wrc7 e dirt4....e sinceramente ero più orientato a wrc7....ci sono pareri contrastanti.....ma sembra cmq un gioco molto divertente e non un arcadone come spesdo vieno descritto. Poi ogni parete ovviamente è soggettivo. Inoltre mi allettano le license ufficiali di auto e tracciati
GigoBoso
07-03-2018, 11:46
Mmm ok grazie. Dirt rally ce l'ho.....visto che si trovano a poco volevo prenderno un altro tra wrc7 e dirt4....e sinceramente ero più orientato a wrc7....ci sono pareri contrastanti.....ma sembra cmq un gioco molto divertente e non un arcadone come spesdo vieno descritto. Poi ogni parete ovviamente è soggettivo. Inoltre mi allettano le license ufficiali di auto e tracciati
In dirt4 oltre al rally cross c'è anche un disciplina chiamata landrush, divertentissima, peccato ci siano pochi tracciati. Ma è un piacere da vedersi la grafica è superba e la guidabilità accettabile.
WRC7 immagino sia solo rally, con licenze ufficiali, quindi la differenza la faranno, grafica fisica ed handling.
mirkonorroz
07-03-2018, 17:51
Io ho Dirt Rally, ma mi ha un po' rotto e continuo a giocare, ogni tanto, a WRC 3 e WRC 4 e a Sebastien Loeb (parecchio diverso dai primi 2).
Dirt Rally l'ho un po' accantonato anche perche' il volante e' quasi d'obbligo e ho sempre meno voglia di usarlo.
Non so come sia WRC7 rispetto a WRC 3 o 4, sotto l'aspetto del galleggiamento, ma diciamo che l'unico motivo per cui non ho comprato ne' WRC 5 ne WRC 6 e neppure il 7 e' stato il pessimo replay alla codemasters. Per Dirt Rally ho fatto una eccezione, ma se nel prossimo non si danno una regolata... ciao.
Io passo quasi il 50% del tempo a vedermi il replay e quelli milestone mi piacciono (certo si puo' fare anche meglio) ma quelli schizofrenici alla codemasters mi fanno innervosire e basta.
Il floating, comunque, non penso sia tutta colpa della fisica, ma soprattutto del settaggio delle opzioni tipo rigidita' sospensioni etc. e ancora di piu' la realizzazione del modello poligonale dei tracciati, che peccano di certi tipi di sconnessioni.
Io l'unico Wrc che ho provato era quello di qualche anno fa in cui avevano inserito la generazione automatica dei tracciati. Che roba brutta. Nel primo rally mi son trovato nelle prime due PS parti di tracciato esattamente uguali. Ho scoperto poi che era una roba voluta e così ho chiesto il rimborso.
Per quanto riguarda dirt rally non mi sono minimamente stancato, anche perché sono partito dalle auto anni 60 completandole una ad una e intanto salendo di livello. Così facendo uso auto che potrebbero sembrare poco interessanti, ma con cui in realtà ci si diverte parecchio.
29Leonardo
08-03-2018, 13:16
ma dirt rally non è proprio godibile con il joypad? Cioè non ci sono settings che lo avvicinano al feeling di guida di dirt3? Il 4 l'ho provato ma abbandonato subito perchè la sensazione di guida è completamente diversa dal 3.
ma dirt rally non è proprio godibile con il joypad? Cioè non ci sono settings che lo avvicinano al feeling di guida di dirt3? Il 4 l'ho provato ma abbandonato subito perchè la sensazione di guida è completamente diversa dal 3.
Giocando con volante nonostante tutto Dirt4 è di gran lunga più gradevole di Dirt3, anche perché in Dirt3 non c'era gusto a giocarci con il volante ho sempre pensato che fosse stato fatto appositamente per il pad.
Dirt4 è divertente, semplice ed immediato, solo che va messo in conto che è solo single player, perché l'online è praticamente deserto da sempre.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.