PDA

View Full Version : Microsoft annuncia di chi saranno i primi PC Windows 10 'sempre connessi' con CPU ARM


Redazione di Hardware Upg
01-06-2017, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/microsoft-annuncia-di-chi-saranno-i-primi-pc-windows-10-sempre-connessi-con-cpu-arm_69059.html

Windows 10 su sistemi con processori ARM sarà a breve realtà, con i primi computer che saranno realizzati da tre delle compagnie più celebri in ambito notebook

Click sul link per visualizzare la notizia.

s0nnyd3marco
01-06-2017, 15:55
La caratteristica indispensabile per appartenere alla categoria è la presenza di una scheda SIM di tipo embedded, nota come eSIM. Di seguito le parole di Microsoft:

Perche' non le sim tradizionali?

CrapaDiLegno
01-06-2017, 16:11
Perche' non le sim tradizionali?
Perché non rimovibili?

mille83
01-06-2017, 16:37
Perchè non servirà più la classica sim, ma verrà appunto sostituita da questa nuova eSim intgrata nel dispositivo, il vantaggio è che ad ogni cambio operatore non servirà più cambiare anche la sim.

fano
01-06-2017, 16:49
Il primo è che se con LTE non fanno delle vere tariffe flat "il sempre connessi" in Italia ce lo scordiamo! Sarebbe una bella comodità poterselo portare in ufficio e usarlo al posto del catorcio con Linux per quando voglio andare un po' su Internet in santa pace... o giocare un po' con Cosmos ;)

rockroll
01-06-2017, 21:16
Il primo è che se con LTE non fanno delle vere tariffe flat "il sempre connessi" in Italia ce lo scordiamo! Sarebbe una bella comodità poterselo portare in ufficio e usarlo al posto del catorcio con Linux per quando voglio andare un po' su Internet in santa pace... o giocare un po' con Cosmos ;)

Quindi per non usare un catorcio con Linux preferisci usare un catorcio con Windows (oltretutto in emulazione x86). A parità di catorci va meglio Linux, non lo sapevi?
In Linux con ad esempio Firefox vai sicuramente meglio che in Windows con I.E. (colabrodo) o EDGE (immaturo). I giochini in mobilità sono l'ultimo dei problemi, ma se ti solletica qualcosa che su Linux non ci sarebbe, emulazione per emulazione, vai con Wine.

PS La mania del sempre connesso non so quanto sia auspicabile: l'unico che ha senso e diritto ad essere sempre connesso, nel senso di sempre contattabile, è un onestissimo cellulare liscio da 19 euro senza fronzoli con autonomia di 15 gg.... O sbaglio?

s0nnyd3marco
02-06-2017, 08:10
Perchè non servirà più la classica sim, ma verrà appunto sostituita da questa nuova eSim intgrata nel dispositivo, il vantaggio è che ad ogni cambio operatore non servirà più cambiare anche la sim.

Lo svantaggio e' che se voglio avere due piani e scambiare la sim come faccio? Il tutto per non avere un portellino in cui inserire una nanosim? :rolleyes:

Perché non rimovibili?

Bello svantaggio.

Quindi per non usare un catorcio con Linux preferisci usare un catorcio con Windows (oltretutto in emulazione x86). A parità di catorci va meglio Linux, non lo sapevi?
In Linux con ad esempio Firefox vai sicuramente meglio che in Windows con I.E. (colabrodo) o EDGE (immaturo). I giochini in mobilità sono l'ultimo dei problemi, ma se ti solletica qualcosa che su Linux non ci sarebbe, emulazione per emulazione, vai con Wine.

PS La mania del sempre connesso non so quanto sia auspicabile: l'unico che ha senso e diritto ad essere sempre connesso, nel senso di sempre contattabile, è un onestissimo cellulare liscio da 19 euro senza fronzoli con autonomia di 15 gg.... O sbaglio?

Giocare su Wine e' farsi del male. Apprezzo molto Linux, credimi, ma giocare con Wine e' una fonte di frustrazioni non da poco.

TheZioFede
02-06-2017, 08:32
In Linux con ad esempio Firefox vai sicuramente meglio che in Windows ...


ma quando mai, su windows c'è l'accelerazione hardware dalla versione 4 del 2011, su linux non è mai stata attivata e anche se la attivi è più che instabile.
su chrome non ne ho idea, ma dubito comunque che anche se è presente vada meglio che su windows :D

l'uso di RAM è simile tra i due sistemi, in cosa esattamente è meglio su linux?
http://www.erahm.org/2017/05/15/firefox-memory-usage-with-multiple-content-processes/

a meno che non mi confronti win10 e una disto tipo lubuntu su un monocore con 1gb di RAM...

per il resto difficile giudicare questi tablet/pc su ARM finché non si vedono le prestazioni con scenari di utilizzo tipici, per esempio non ho ancora capito quanto l'emulazione di x86 è più lenta dell'esecuzione "nativa"...

s0nnyd3marco
02-06-2017, 09:39
ma quando mai, su windows c'è l'accelerazione hardware dalla versione 4 del 2011, su linux non è mai stata attivata e anche se la attivi è più che instabile.
su chrome non ne ho idea, ma dubito comunque che anche se è presente vada meglio che su windows :D

l'uso di RAM è simile tra i due sistemi, in cosa esattamente è meglio su linux?
http://www.erahm.org/2017/05/15/firefox-memory-usage-with-multiple-content-processes/

a meno che non mi confronti win10 e una disto tipo lubuntu su un monocore con 1gb di RAM...


Usare Firefox su Linux o su Windows non cambia una fava (non parlo dei bench, ma nell'uso quotidiano).


per il resto difficile giudicare questi tablet/pc su ARM finché non si vedono le prestazioni con scenari di utilizzo tipici, per esempio non ho ancora capito quanto l'emulazione di x86 è più lenta dell'esecuzione "nativa"...

Oltre all'overhead dell'emulazione c'e' da considerae il gap prestazionale tra ARM e X86. Non mi vengano a dire che e' possibile usare Photoshop su un tablet arm perche' e' ridicolo, sia per potenza della CPU, sia per la RAM, sia per le dimensiono dello schermo, sia per usabilita' con l'interfaccia touch.

quoto...da ammirare la vostra scelta di perdere tempo anche nel rispondergli :D

E' un forum... sono qua per perdere tempo :sofico:

TheZioFede
02-06-2017, 09:57
Usare Firefox su Linux o su Windows non cambia una fava (non parlo dei bench, ma nell'uso quotidiano).





io le differenze su un notebook con cpu scarsa già le ho notate, senza gpu il playback dei video richiede più cpu e si surriscalda di più, lo zoom e lo scroll delle pagine è meno performante, specie su pagine con molti contenuti

magari su desktop e/o buona cpu le differenze si assottigliano ...

s0nnyd3marco
02-06-2017, 10:17
questo sara' tutto da vedere, sicuramente le prestazioni saranno minori essendo emulate, ma bisognera' vedere effettivamente quanto forte andra', ricordo che c'e' anche uno strato HW di emulazione... ma probabilmente il tutto e' pensato per un uso home/office, potremo dire la stessa cosa a chi vuole usare photoshop con un celeron e 2gb di ram. Inoltre il touchscreen e' una cosa in piu', e oltre ad eventuali tablet (che comunque ci puoi collegare mouse e tastiera essendo windows) ci saranno anche laptop e 2in1

Sono molto curioso, specialmente come uscira' windows 10 su un telefono :D

io le differenze su un notebook con cpu scarsa già le ho notate, senza gpu il playback dei video richiede più cpu e si surriscalda di più, lo zoom e lo scroll delle pagine è meno performante, specie su pagine con molti contenuti

magari su desktop e/o buona cpu le differenze si assottigliano ...

OK,... ma il mio picci spacca i culi... quindi non me ne sono accorto :sofico:

TheZioFede
02-06-2017, 10:19
OK,... ma il mio picci spacca i culi... quindi non me ne sono accorto :sofico:



a beh allora... anche se magari con roba tipo WebGL o il nuovo google earth le differenze si notano, ma sono ancora scenari di nicchia sul web immagino :)

Perseverance
02-06-2017, 10:36
E' una cosa vergognosa vedere utenti che si scannano per un sistema operativo. Dovreste, anzi, essere orgogliosi dell'esistenza di vari sistemi operativi ciascuno adatto o meno a certi compiti. Ignorare linux o windows denigrandoli o sovrastimandoli, oltretutto così "cazzonamente", non è mai segno di intelligienza ma di becerume gretto. Se siete ignoranti da non capirlo fate le vostre scenate in privato.


Cmq, apparte questo, sono molto curioso della possibilità che ha win10 di girare su ARM, l'emulazione del codice x86, come diceva un altro articolo, è importantissima xkè windows ha il parco software più vasto di tutti; poter girare codice x86 è un qualcosa di bello!

TheZioFede
02-06-2017, 10:47
proprio su questo thread non mi pare ci si stia "scannando" francamente :D

s0nnyd3marco
02-06-2017, 11:00
MS sta sviluppando anche la "CSHELL" una shell che si adatta in base alle dimensioni del display...dubito che sul telefono vedrai il calssico desktop e le calssiche app X86 ... ma appena lo colelghi ad un display > di un tot di pollici... magia :) (penso)

Sono estremamente curioso: gia' mi dispiace di non aver provato continuum, ma se facessero un ulteriore passo in avanti, potrei anche decidere di provarlo. Ovviamente sperando che il terminale non costi una fucilata :sofico:

a beh allora... anche se magari con roba tipo WebGL o il nuovo google earth le differenze si notano, ma sono ancora scenari di nicchia sul web immagino :)

WebGL mai provato, ma su google earth si nota. Purtroppo ho un piccolo problemino di linea nell'attesa che TIM porti la fibbbbra anche qui nella periferia di TS (sembra che oramai ci siamo).

E' una cosa vergognosa vedere utenti che si scannano per un sistema operativo. Dovreste, anzi, essere orgogliosi dell'esistenza di vari sistemi operativi ciascuno adatto o meno a certi compiti. Ignorare linux o windows denigrandoli o sovrastimandoli, oltretutto così "cazzonamente", non è mai segno di intelligienza ma di becerume gretto. Se siete ignoranti da non capirlo fate le vostre scenate in privato.


Cmq, apparte questo, sono molto curioso della possibilità che ha win10 di girare su ARM, l'emulazione del codice x86, come diceva un altro articolo, è importantissima xkè windows ha il parco software più vasto di tutti; poter girare codice x86 è un qualcosa di bello!

Guarda, uso in tranquillita' Windows, Linux ed Android. I prodotti Apple li lascio dove stanno per una questione di prezzi.

Lampetto
02-06-2017, 11:40
L'utilizzo tipico di windows 10 su ARM lo vedo molto bene in device da 7 - 8 pollici, piccoli di ottima autonomia sempre accesi. I campi di utilizzo sarebbero vastissimi..
Oppure quello che una volta si chiamavano Netbook a basso costo e basso consumo..
Poi dipenderà anche da come si svilupperanno i soC ARM in futuro, in particolare i processori Qualcomm per un utilizzo più pesante su Notebook con schermi da 13 -15 pollici leggeri e dalla grande autonomia.

s0nnyd3marco
02-06-2017, 13:09
L'utilizzo tipico di windows 10 su ARM lo vedo molto bene in device da 7 - 8 pollici, piccoli di ottima autonomia sempre accesi. I campi di utilizzo sarebbero vastissimi..
Oppure quello che una volta si chiamavano Netbook a basso costo e basso consumo..
Poi dipenderà anche da come si svilupperanno i soC ARM in futuro, in particolare i processori Qualcomm per un utilizzo più pesante su Notebook con schermi da 13 -15 pollici leggeri e dalla grande autonomia.

Sinceramente i device da 7-8 pollici li trovo inutili: troppo piccoli per fare i compiti di un notebook ma anche di un tablet da 10 pollici e troppo poco portabili. Credo che il settore sia stato cannibalizzato dai phablet/smartphone che oramai hanno tutti 5-6 pollici se non piu'.

TheZioFede
02-06-2017, 13:11
più di una questione di pollici penso sia più importante il costo (e il rapporto con le prestazioni), perché se non sono attraenti da quel punto di vista non hanno senso di esistere secondo me...

Alfhw
02-06-2017, 18:20
più di una questione di pollici penso sia più importante il costo (e il rapporto con le prestazioni), perché se non sono attraenti da quel punto di vista non hanno senso di esistere secondo me...
Quoto e aggiungo vorrei sapere qual è il guadagno in autonomia considerando che in ogni caso schermo e wifi (o LTE) consumeranno uguale.
C'è una netta perdita di prestazioni (anche se per certi usi da ufficio potrebbe essere sopportabile) e un guadagno di autonomia. Però già oggi con processori x86 si hanno pc portatili da 9-10 ore o quasi di autonomia. A quanti può servire di più? Personalmente a me no. Inoltre oggigiorno ci sono prese elettriche ovunque per ricaricare. Persino nei vagoni di seconda classe dei treni regionali è pieno di prese.
Altro discorso è per i tablet dove peso e costi sono più determinanti rispetto a un pc portatile.
Non lo so, non vorrei fosse un'idea originale ma poco utile o di nicchia almeno per i pc portatili. Vedremo.

ronin789
04-06-2017, 01:03
sicuramente non comprerò questo prodotto per il non potere scambiare la sim
e probabilmente, forse, l'impedimento a poter installare in dual boot linux

fano
04-06-2017, 10:46
Beh di versioni di Linux compatibili con ARM ce ne sono centinaia quindi non vedo il problema!

Il bootloader bloccato quello sì che potrebbe esserlo a me piacerebbe portarci anche Cosmos su questa particolare versione di "PC" dovrebbe essere un interessante "ibrido" tra i 2 mondi... per esempio sicuramente ci sarà UEFI come BIOS!

fano
04-06-2017, 15:38
Certo: https://wiki.ubuntu.com/ARM!

Un po' di porting andrà probabilmente fatto certo l'hardware non sarà lo stesso di un Raspberry PI :D!

Ma è molto presto per parlarne se Microsoft blocca il boot loader bisognerà prima trovare come sbloccarlo...

Lampetto
04-06-2017, 17:56
Sinceramente i device da 7-8 pollici li trovo inutili: troppo piccoli per fare i compiti di un notebook ma anche di un tablet da 10 pollici e troppo poco portabili. Credo che il settore sia stato cannibalizzato dai phablet/smartphone che oramai hanno tutti 5-6 pollici se non piu'.

Io invece li trovo ottimi per i commerciali oppure rappresentanti ed agenti di commercio in un sistema on-line centralizzato. Non hanno bisogno di un grande schermo quanto piùttosto di un "catalogo" in tempo reale..
Questo è un esempio di utilizzo, autonomia e portabilità sono prevalenti allo schermo. In sostanza piccoli gingilli molto più comodi un un notebook o un 2 in 1.

ronin789
05-06-2017, 01:13
Originariamente inviato da ronin789
sicuramente non comprerò questo prodotto per il non potere scambiare la sim
e probabilmente, forse, l'impedimento a poter installare in dual boot linux

Bisognerà vedere l'esim come funzionerà, magari la puoi cambiare via software, inoltre sicure che nessuno inserirà uno slot hardware?

Per quanto riguarda Linux bisogna prima vedere se fanno una versione compatibile con ARM e poi se avrà il boot bloccato



ho più di una sim e mi piace cambiarmele da solo

puoi trovare dei linux con architettura arm a questo indirizzo

http://distrowatch.com/