Entra

View Full Version : Akamai: in Italia connessione a 9,2 Mbps. In Europa scendiamo in 28esima posizione


Redazione di Hardware Upg
01-06-2017, 11:41
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/akamai-in-italia-connessione-a-9-2-mbps-in-europa-scendiamo-in-28esima-posizione_69054.html

La consueta analisi di Akamai sullo stato di Internet per il primo trimestre 2017 fa emerge una situazione non proprio rosea dell'Italia ancora molto lontana dalle prime posizioni. Velocità di picco in aumento del 40% con un valore pari a 51 Mbps.

Click sul link per visualizzare la notizia.

zappy
01-06-2017, 11:54
il costo in italia mi sembra assurdo, specie per servizi fino a 7Mbit, che dovrebbero essere forniti gratis o quasi.

Portocala
01-06-2017, 11:58
In Europa scendiamo in 62esima posizione
E' nel mondo, non in Europa...

L'Europa ha 51 paesi, come fa a piazzarsi 62esima?

variabilepippo
01-06-2017, 11:59
DESI elenca Paesi Bassi, Lussemburgo e Belgio come i paesi con il più alto livello di connettività in Europa.


Confermo... Vivo nei Paesi Bassi e 100Mbps effettivi e consistenti sono la norma, a prezzi più che accessibili. Pagando un po' di più avrei 500Mbps, ma onestamente non saprei cosa farci! :)

aleardo
01-06-2017, 12:02
Nulla di sorprendente: sono i risultati del mancato scorporo della rete Telecom, col risultato che l'operatore dominante ha preferito difendere la sua rendita di posizione invece di innovare e competere.

Rubberick
01-06-2017, 12:12
Queste medie però boh.. secondo me andrebbero raffinate esclusi i casi di conn dsl..

marchigiano
01-06-2017, 12:46
dove lavoro, in centro di una piccola città, hanno messo la fttc fastweb, abbiamo la centralina a 20 metri...

infatti appena attivata la portante 100mbit con 80-90mbit effettivi, penso potrebbe arrivare anche a 150mbit, il limite del rame

MAAAAAAA

dopo circa 1-2 settimane ci hanno abbassato a 50mbit :mbe: è vero che ci basterebbe anche la 7mbit ma di sicuro in questo modo non alziamo la media delle connessioni nazionali...

insomma come al solito operatori nazionali vergognosi... venditori di contratti poi da galera immediata se fossimo in un paese serio :rolleyes:

Portocala
01-06-2017, 13:11
Il minimo garantino da Fastweb per gli utonti FTTC è 45Mb :asd: Sei addiritura sopra di 5Mb, per loro dovresti solo leccarti le dita

AleLinuxBSD
01-06-2017, 13:29
il costo in italia mi sembra assurdo, specie per servizi fino a 7Mbit.
Quoto.
In proporzione alle prestazioni effettivamente fornite le connessioni in fibra costano molto meno.
Sarebbe giusto pertanto fare pagare solo una frazione a tutte quelle persone che non possono o non vogliono passare a bande più elevate anziché continuare a penalizzarle/penalizzarci.
Sostanzialmente noi paghiamo di più per avere di meno.

Simone Mesca
01-06-2017, 13:31
dove lavoro, in centro di una piccola città, hanno messo la fttc fastweb, abbiamo la centralina a 20 metri...

infatti appena attivata la portante 100mbit con 80-90mbit effettivi, penso potrebbe arrivare anche a 150mbit, il limite del rame

MAAAAAAA

dopo circa 1-2 settimane ci hanno abbassato a 50mbit :mbe: è vero che ci basterebbe anche la 7mbit ma di sicuro in questo modo non alziamo la media delle connessioni nazionali...

insomma come al solito operatori nazionali vergognosi... venditori di contratti poi da galera immediata se fossimo in un paese serio :rolleyes:

1. Il limite ESTREMO del rame (associato a fibra) non è 150 mega, ma poco meno di mille e di 500 mega in condizioni 'ottimali' e in ogni caso premessa una distanza armadio-utente non superiore a 250/200 metri e con G.FAST attivato. E' invece di 350 mega con protocollo 35b e VECTORING attivato, ma in Italia AGCOM non ha ancora dato l'ok per questo benedetto vectoring.

2. Dopo 1/2 settimane hanno abbassato il profilo a 50 Mbit/s, probabilmente perché l'aumentare delle attivazioni sull'armadio che serve la zona del tuo ufficio, ha amplificato il fenomeno della DIAFONIA e probabilmente fastweb ha preferito la stabilità alla velocità.

danieleg.dg
01-06-2017, 13:37
il costo in italia mi sembra assurdo, specie per servizi fino a 7Mbit, che dovrebbero essere forniti gratis o quasi.

D'accordo sul costo troppo elevato visto che allo stesso prezzo si possono avere anche 100mbit o più, ma per quale assurdo motivo dovrebbe essere gratis? Si paga anche l'acqua che è leggermente necessaria per vivere.

zappy
01-06-2017, 14:23
D'accordo sul costo troppo elevato visto che allo stesso prezzo si possono avere anche 100mbit o più, ma per quale assurdo motivo dovrebbe essere gratis? Si paga anche l'acqua che è leggermente necessaria per vivere.
ho scritto "gratis o quasi". Una 7Mbit potrebbe benissimo essere inclusa nel canone minimo telecom (l'offerta -si fa per dire- "voce"che è di 19€/mese x chiamate a consumo). Diciamo che con 20€/mese potrebbero dare chiamate a consumo e adsl flat o semiflat? non mi pare fantascienza o che andrebbero in rovina.

invece è assurdo che una pezzente 7M la paghi uguale a una 20M se non addirittura ad una 100M.

Kri3g
01-06-2017, 14:29
ho scritto "gratis o quasi". Una 7Mbit potrebbe benissimo essere inclusa nel canone minimo telecom (l'offerta -si fa per dire- "voce"che è di 19€/mese x chiamate a consumo). Diciamo che con 20€/mese potrebbero dare chiamate a consumo e adsl flat o semiflat? non mi pare fantascienza o che andrebbero in rovina.

invece è assurdo che una pezzente 7M la paghi uguale a una 20M se non addirittura ad una 100M.

Con tiscali paghi 19.90€

zappy
01-06-2017, 14:42
Con tiscali paghi 19.90€
x 12 mesi, poi 29.90. o sbaglio?
e poi non ovunque.

sarebbe auspicabile servizo telefonico a consumo (con costi umani) + adsl base a 15€ ovunque x chiunque. Magari escluso modem (nel senso che non te lo danno gratis, ma ne puoi usare uno tuo o comprarlo da loro).
O una semiflat (tipo tot minuti e tot giga) come x i cell, ovviamente con un quantitativo maggiore di minuti/giga rispetto al mobile

danieleg.dg
01-06-2017, 14:46
ho scritto "gratis o quasi". Una 7Mbit potrebbe benissimo essere inclusa nel canone minimo telecom (l'offerta -si fa per dire- "voce"che è di 19€/mese x chiamate a consumo). Diciamo che con 20€/mese potrebbero dare chiamate a consumo e adsl flat o semiflat? non mi pare fantascienza o che andrebbero in rovina.

invece è assurdo che una pezzente 7M la paghi uguale a una 20M se non addirittura ad una 100M.


20€/mese non penso si possano considerare "gratis o quasi"

zappy
01-06-2017, 14:47
20€/mese non penso si possano considerare "gratis o quasi"
"gratis o quasi" rispetto alla sola linea voce, che come ho detto TIM è l'unica a fornire ovunque a chiunque, al costo di 19E.

20€ sarebbe solo 1 € in più per avere l'adsl 7M...

nessuno ha detto che ti debbano dare tutto il servizio voce+adsl senza pagare niente! :rolleyes:

dr-omega
01-06-2017, 14:50
A casa 5dw/1up wimax (senza alcun limite) a 54euro iva inclusa bimestre, mentre al lavoro, l'adsl Telecom che serve la zona industriale è un po' congestionata, tanto che abbiamo 4.2dw/0.4up circa:mc:

Diciamo che a casa con 1 pc, 1 nas, 2 smartphone ed 1 tablet (giochi on-line, Netflix SD, navigazione, torrent) ci stiamo al pelo, mentre al lavoro è un disastro e per risolvere stiamo valutando un operatore wireless locale.

Dumah Brazorf
01-06-2017, 15:17
Qualcuno si è fregato la mia banda visto che fa più schifo dell'anno scorso...

Personaggio
01-06-2017, 15:28
Non voglio dire che in Italia non ci sia il Digital Divide e che le cose vanno una favola, ma c'è da dire che oggi il vero problema in Italia è che per il cittadino medio fibra o non fibra non frega nulla. Le linee fisse diminuiscono anno su anno, agli italiani piace andare su internet con la chiavetta LTE, ormai è la cosa più gettonata.
TIM offre ormai almeno 40Mbps (ma puoi arrivare a 100) ad oltre la metà della popolazione, ma solo un paio di milioni di famiglie la usano.
Vodafone, Wind, Tiscali e Go Internet, attraverso Open Fiber, offrono 1Gbps più o meno a 25€/m. OF ha connesso in 6/7 città oltre 100'000 unità abitative. Ma tra tutti questi operatori quanti sono gli abbonati?, 2 giorni fa erano 1'899, aveta capito meno di 2'000 su 100'000. 1600 di questi sono di Perugia ovviamente, che è stata la 1a città. Di questi 1600 circa il 70% sono cittadini stranieri, in particolare sudamericani. E non perché Perugia sia una città che va di moda tra i latini, ma semplicemente perché agli Italiani non frega nulla di 1Gbps, interessa solo agli stranieri. Ma non finisce qui. Mentre VDF, Tiscali e GOI ti offrono solo la 1Gbps, Wind tra le offerte commerciali permette di scegliere tra diversi profili 1Gbps, 500Mbps, 100, e 20. Pur di risparmiare 5€ molta gente preferisce prendersi una 20@10Mbps in fibra quando può avere 1Gbps tutto per se.

Quello che voglio dire che oggi le possibilità ci sono, la rete c'è. Non siamo più l'ultimo paese in Europa ed il 70o nel mondo. Lo siamo sulle connessioni attive, ma non sull'installato. La volontà politica ed industriale per un cambio di regime c'è stata e le cose si muovono con dei risultati evidenti, ma la volontà popolare manca quasi del tutto e se tale volontà non cambia, certo non cambieranno le statistiche, ma alla fine chissene frega, il problema è che i piani industriali potrebbero essere rivisti se la gente non si abbona.
Spero tanto in una offerta Amazon Prime Video sulla Serie A, non seguo più il calcio, ma conoscendoci è l'unica maniera per convincere la maggioranza della popolazione a farsi una connessione fissa decente. E se non fosse stato per il calcio, non avremmo mai avuto la tv premium satellitare a pagamento, staremmo ancora solo con Rai e Mediaset.

zappy
01-06-2017, 15:55
... per il cittadino medio fibra o non fibra non frega nulla. ...
beh, in effetti che serve?
uno streaming hdready si ha pure con una 7M. con 20M vai già alla grande.
100M serve a cosa? Usi professionali specifici, o p2p spinto.
se poi mi dici che serve per i film e le partite, cioè che internet serve a guardare la tv... no comment :p

cm0s
01-06-2017, 20:02
c'è comunque da dire che sono calcoli/medie molto relative e vi spiego il perchè.
giustamente il test si basa su connessioni esistenti e non su connessioni potenzialmente disponibili. questo per farvi capire che molto spesso accade che un utente anche se coperto da fttc o ftth preferisce rimanere con la connessione attuale in adsl che magari neanche sfrutta appieno. per fare un esempio il mio palazzo è coperto da almeno 2 anni dalla tecnologia fttcab, ma solo 5 utenze su 20 sono connessi in vdsl, tutti gli altri sono in adsl. a questo punto non mi stranisco molto di questi dati.

attualmente poi le connessioni in fttcab nemmeno sono state studiate bene dai nostri principali isp, si sono tutti preoccupati di coprire alla svelta senza preoccuparsi del problema "diafonia" tra le linee vdsl in fttcab. ecco perchè potenziali connessioni in fttc fino a 100mb / 200mb scendono clamorosamente anche a meno di 50mb.

Telstar
02-06-2017, 12:44
Confermo... Vivo nei Paesi Bassi e 100Mbps effettivi e consistenti sono la norma, a prezzi più che accessibili. Pagando un po' di più avrei 500Mbps, ma onestamente non saprei cosa farci! :)

Io so che farci coi miei 1000Mbit ;)

variabilepippo
02-06-2017, 17:05
Io so che farci coi miei 1000Mbit ;)

Io sono contento di avere una media di 12Mb/s in upload/download per uso domestico, trovo molto comodo poter caricare dati sui vari cloud senza invecchiare davanti al PC / vedere la TV via Ethernet / etc. :)

Personaggio
02-06-2017, 18:42
beh, in effetti che serve?
uno streaming hdready si ha pure con una 7M. con 20M vai già alla grande.
100M serve a cosa? Usi professionali specifici, o p2p spinto.
se poi mi dici che serve per i film e le partite, cioè che internet serve a guardare la tv... no comment :p

Io sono contento di avere una media di 12Mb/s in upload/download per uso domestico, trovo molto comodo poter caricare dati sui vari cloud senza invecchiare davanti al PC / vedere la TV via Ethernet / etc. :)

Io no, odio le attese davanti al PC, se mi scarico una aggiornamento di 1GB, metterci 5 minuti per scaricarlo sono 5 minuti di troppo, voglio che clicco e in batter di ciglio è già stato scaricato. HD ready te lo vedi te, ma vorrei vedere film in 4k a 300FPS con HDR2 e 10 bit di profondità un giorno. E il Broadcast non ti permette di farlo col Multicast/Unicast (IPTV) si.

Quando scarico un programma di diversi GB vorrei aspettare pochi minuti. MA poi ci sono i servizi che oggi non sono possibili.
VR live a 4k, che necessitano di latenze sotto i 20ms oltre che bande di Gbps, probabilmente la futura olografia.
Il Cloud? Io ho un NAS con dentro 16TB di dati, vorrei metterli su cloud come copia, ma solo con 1Gbps sarebbe possibile.

Infine lo streaming. Tutto sarà in streaming nel prossimo futuro Film, Serie, Videogames, VR, Live. Potrai vedere un incontro di box con gli occhi dell'arbitro o il GP del Muggello con gli occhi di un autista. Sistemi elettronici ti forniranno anche la percezione del vuoto, della forza di gravita, degli odori, tutto verrà fatto simulare dal cervello come fosse vero. La qualità di ogni servizio di streaming sarà il massimo che i nostri sensi possano percepire ma solo con grandissimi disponibilità di banda.
Vabbe lo sarà in futuro, ma oggi?
Il problema non è oggi o domani, il vero problema è che se ci sono 10 milioni di famiglie con la fibra che vanno a 1gbps, qualcuno in italia potrebbe investire in sistemi come quelli descritti sopra sapendo che c'è una infrastruttura funzionante per poterli sfruttare. Se nessuno si abbona, nessuno investe, le stesse OF, TIM e FW potrebbero rivedere in peggio i loro piani e non avere così più la possibilità di essere protagonisti nell'industria 4.0. Ci sarà la 3a rivoluzione industriale nel mondo ma non da noi. Connessioni dell'ordine dei gbps via cavo e via etere a bassissima latenza sono una condizione necessaria per la prossima rivoluzione industriale.


PS: Giusto per fare un esempio pratico. Per installare Autocad 2017 (installazione va fatta online) a casa di una mia amica con 7Mbps ci ho messo 1 ora e mezza. A casa mia che ho 50mbps ci ho messo 20 minuti. Con una Gbps probabilmente ne sarebbero bastati 2.

variabilepippo
02-06-2017, 22:52
PS: Giusto per fare un esempio pratico. Per installare Autocad 2017 (installazione va fatta online) a casa di una mia amica con 7Mbps ci ho messo 1 ora e mezza. A casa mia che ho 50mbps ci ho messo 20 minuti. Con una Gbps probabilmente ne sarebbero bastati 2.

Nessuno mette in dubbio che una connessione più veloce sia...Più veloce. :)

Io parlavo del rapporto "velocità/prezzo": per i miei bisogni (superiori rispetto a quelli dell'utente della strada), una buona DSL da 100Mbps è più che sufficiente, quindi immagino che siano in pochi quelli disposti a pagare di più per avere più di 100Mbps...

Qui in Olanda pago 60 euro/mese per una 100Mbps assolutamente affidabile, inclusi pacchetti TV confrontabili con quelli Sky, telefonate illimitate verso qualsiasi paese Europeo, etc. Ma non sarei disposto a pagare di più per avere la 500Mbps: gli economisti parlano di "utilità marginale".

Personaggio
03-06-2017, 12:31
Nessuno mette in dubbio che una connessione più veloce sia...Più veloce. :)

Io parlavo del rapporto "velocità/prezzo": per i miei bisogni (superiori rispetto a quelli dell'utente della strada), una buona DSL da 100Mbps è più che sufficiente, quindi immagino che siano in pochi quelli disposti a pagare di più per avere più di 100Mbps...

Qui in Olanda pago 60 euro/mese per una 100Mbps assolutamente affidabile, inclusi pacchetti TV confrontabili con quelli Sky, telefonate illimitate verso qualsiasi paese Europeo, etc. Ma non sarei disposto a pagare di più per avere la 500Mbps: gli economisti parlano di "utilità marginale".

Guarda che paghi uguale mica cambia il prezzo. Con vdf se fai adsl 20Mbps o 1Gbps paghi sempre 25€/4 set. Anzi con la Fibra ti danno compresi telefonate in voip illimitate e un anno di playstation plus, compreso. cosa che con l'adsl non hai.
con Tim hai 5€ di differenza ma non paghi Vision (l'iptv base) e moltiplichi per 10 la velocità rispetto una VDSL, moltiplichi per 100 rispetto una ADSL che ha lo stesso prezzo della VDSL.
Se in Italia offrissero una 100Mbps a 60€ al mese ci sarebbero 0 abbonati.

Ti ricordo che gestire un rete full fibre ha costi di manutenzioni irrisori rispetto a quelli di una rete in rame

variabilepippo
03-06-2017, 14:17
Guarda che paghi uguale mica cambia il prezzo. Con vdf se fai adsl 20Mbps o 1Gbps paghi sempre 25€/4 set. Anzi con la Fibra ti danno compresi telefonate in voip illimitate e un anno di playstation plus, compreso. cosa che con l'adsl non hai.
con Tim hai 5€ di differenza ma non paghi Vision (l'iptv base) e moltiplichi per 10 la velocità rispetto una VDSL, moltiplichi per 100 rispetto una ADSL che ha lo stesso prezzo della VDSL.
Se in Italia offrissero una 100Mbps a 60€ al mese ci sarebbero 0 abbonati.


Non conosco la realtà italiana attuale né i relativi prezzi... Ma il mio discorso è legato al rapporto velocità/prezzo: nel mio caso devo decidere tra 60 euro/mese per la 100Mbps e 75 per la 500Mbps (sempre con annessi&connessi).

Per quanto mi riguarda, non vale la pena pagare 15 euro in più per passare dalla 100Mbps alla 500Mbps, almeno ad oggi, considerando i "vantaggi concreti" che avrei con una rete così veloce.

Personaggio
03-06-2017, 16:35
Non conosco la realtà italiana attuale né i relativi prezzi... Ma il mio discorso è legato al rapporto velocità/prezzo: nel mio caso devo decidere tra 60 euro/mese per la 100Mbps e 75 per la 500Mbps (sempre con annessi&connessi).

Per quanto mi riguarda, non vale la pena pagare 15 euro in più per passare dalla 100Mbps alla 500Mbps, almeno ad oggi, considerando i "vantaggi concreti" che avrei con una rete così veloce.

sono veramente troppo cari

rockrider81
05-06-2017, 08:11
Ma perchè ho TIM fibra (quella economica) che in down mi fa 30 mega ed in UPload mi fa 50 mega ?
E' un controsenso :-)
boh ...

All'inizio avevo 50 e 50 ... da 3 settomane il download me l'hanno calato, ma a grandi linee va benissimo lo stesso.

zappy
05-06-2017, 13:57
Io no, odio le attese davanti al PC, ...

3/4 delel cose che hai citato sono video, tv, spettacoli...
ripeto: se internet veloce serve a "guardare la tv" siamo messi male :p

Personaggio
06-06-2017, 15:35
3/4 delel cose che hai citato sono video, tv, spettacoli...
ripeto: se internet veloce serve a "guardare la tv" siamo messi male :p

quindi il tablet, il pc sono usati per la maggior parte, per guardare al TV?

Il 90% del proprio tempo libero lo si usa per usufruire di servizi o beni di intrattenimento.
la TV come il DVB o l'etere sono solo alcuni delle decine si strumenti per usufruire di alcuni degli intrattenimenti.
Internet a banda ultra larga, aumenta i tipi di intrattenimento, li rende bidirezionali e con politiche diverse più orientate al servizio, e di qualità esponenzialmente superiori.
Per vedere la TV usi la TV.
Io per esempio non vedo la TV, ma vedo tanti Film e tante Serie e tanti live

globi
06-06-2017, 22:17
PS: Giusto per fare un esempio pratico. Per installare Autocad 2017 (installazione va fatta online) a casa di una mia amica con 7Mbps ci ho messo 1 ora e mezza. A casa mia che ho 50mbps ci ho messo 20 minuti. Con una Gbps probabilmente ne sarebbero bastati 2.

Complimenti, bella scusa per essere stato in piacevole compagnia dall`amica.

zappy
07-06-2017, 13:58
PS: Giusto per fare un esempio pratico. Per installare Autocad 2017 (installazione va fatta online) a casa di una mia amica con 7Mbps ci ho messo 1 ora e mezza. A casa mia che ho 50mbps ci ho messo 20 minuti. Con una Gbps probabilmente ne sarebbero bastati 2.

Complimenti, bella scusa per essere stato in piacevole compagnia dall`amica.
appunto... e vuole la Gbps... :p mah...