PDA

View Full Version : Sequestrate in Italia 35 mila SIM intestate illegalmente


Redazione di Hardware Upg
01-06-2017, 07:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/tlc-mobile/sequestrate-in-italia-35-mila-sim-intestate-illegalmente_69031.html

La GdF di Roma ha sequestrato ad una società capitolina del settore delle telecomunicazioni oltre 400 mila euro in beni di proprietà, fra cui 35 mila schede telefoniche attivate illegalmente

Click sul link per visualizzare la notizia.

aqua84
01-06-2017, 07:13
bene, li hanno beccati e devono pagare.
il problema è che alla fine, uno sconto di qua, uno sconto di la, pagano meno della metà di quello che avrebbero dovuto.

ma possibile che per ogni condanna devono esistere sconti e cavilli legali che permettono a queste persone di non pagare MAI quello che devono?

TonyVe
01-06-2017, 07:58
E poi se chiedi a Vodafone di dirti i numeri a te intestati chiamando da un tuo numero registrato...ti chiedono di inviare una richiesta scritta.


Eppure bastava una chiamata poco tempo fa, ora siamo tornati al paleolitico.

Perseverance
01-06-2017, 09:25
Spero che non siano collegati i due reati. Chi ha attivato tutte queste carte non penso che lo abbia fatto con finalità di rivenderle alle mafia; o meglio se lo fai non ne attivi 35 mila, attivi quelle che ti servono cercando di dare meno nell'occhio.

Per me la situazione è diversa: i centri rivenditori per cercare di guadagnare qualcosa attivano sim a ruota libera (xkè i guadagni sono veramente irrisori pagano meno di 2€ ad attivazione iva esclusa che devi pagare te poi). Poi magari le rivendono già pronte all'uso a chiunque. Fra questi chiunque ci sono pure le mafie; magari lo sapevano, magari no, magari ci sono cmq "accordi" ma con 35 mila sim a giro fossi nella mafia non mi fiderei se lo avessi saputo.

Cmq...Le attivazioni di sim "fasulle" si fanno come prassi per raggiungere il target altrimenti non ti pagano. Ogni operatore ti mette dei paletti da rispettare, se li superi ti pagano le sim attivate, se non li superi sei te che sei un cattivo venditore e ti costringono a pagare anche quelle già attivate, quindi ci rimetti soldi. I centri rivenditori sono col coltello puntato. Queste pratiche scorrette è ovvio che saltino fuori, lo fanno tutti, me lo chiesero anche a me se gli davo documenti di qualche persona per attivare sim che erano alla fine del mese e gli servivano solo poche carte per essere pagati. Poi ti premiano coi bonus se ne attivi 100 o 200, bonus irrisori di briciole.

Il mercato dei centri rivenditori si regge in piedi solo grazie all'accessoristica, xkè se dovessero campare solo di attivazioni e contratti, chiuderebbero, come ha fatto la stragrande maggioranza dei centri.

aqua84
01-06-2017, 10:04
Il mercato dei centri rivenditori si regge in piedi solo grazie all'accessoristica, xkè se dovessero campare solo di attivazioni e contratti, chiuderebbero, come ha fatto la stragrande maggioranza dei centri.come è giusto che sia probabilmente.
se non si vende, non si vende, stop, basta con queste invenzioni.

non è pane che si vende tutti i giorni.
queste cose, come moltissime altre, hanno un ciclo, se hai un boom di vendite un certo periodo aspettati che avrai poi un grande calo piu avanti.

Techs
01-06-2017, 10:17
bene, li hanno beccati e devono pagare.
il problema è che alla fine, uno sconto di qua, uno sconto di la, pagano meno della metà di quello che avrebbero dovuto.

ma possibile che per ogni condanna devono esistere sconti e cavilli legali che permettono a queste persone di non pagare MAI quello che devono?

Se hanno messo i soldi su qualche conto in giro per il mondo, l'alternativa è sbatterli in galera senza patteggiamento e probabilmente non vedere più un euro. Che moralmente si chiama giustizia, ma in giuridichese significa che lo stato e tutti gli altri eventuali creditori lo prendono nel fondoschiena. Certo è che smettere di patteggiare sarebbe un deterrente non da poco.

aqua84
01-06-2017, 10:31
Se hanno messo i soldi su qualche conto in giro per il mondo, l'alternativa è sbatterli in galera senza patteggiamento e probabilmente non vedere più un euro. Che moralmente si chiama giustizia, ma in giuridichese significa che lo stato e tutti gli altri eventuali creditori lo prendono nel fondoschiena. Certo è che smettere di patteggiare sarebbe un deterrente non da poco.infatti la penso allo stesso modo.

fosse per me, io (giudice) ti condanno a 30 anni di galera per omicidio, poi:
1. se collabori bene
2. se non collabori da 30 anni passiamo a 40.

poi sta storia della "facoltà di non rispondere"
NO, tu DEVI rispondere a tutto quello che ti chiedo.

ovvio che se sai di avere torto preferisci stare zitto, altrimenti dici la verità.


PS: sia chiaro che non penso che i giudici, magistrati, forze dell'ordine ecc... siano tutti dei babbei, anzi, voglio solo sottolineare che La Legge è fatta male e quasi sempre è possibile interpretarla a favore di chi sbaglia.

zappy
01-06-2017, 10:55
... La Legge è fatta male e quasi sempre è possibile interpretarla a favore di chi sbaglia.
è fatta APPOSTA in modo che sia interpretabile.
non a caso il parlamento è pieno di avvocati (che si fanno le leggi apposta x avere + lavoro, se non proprio per farsi i cazzi loro in processi eccellenti).
e non a caso è una prassi che parte dall'epoca di mani pulite, in cui per evitare di finire dentro i politicanti corrotti si sono approvati a loro uso e consumo (o di amici) leggi appositamente cavillose.
vedi il fatto che per <3 anni non vai manco dentro.
e quanto è la pena massima per corruzione? te lo lascio indovinare... ;)

Therinai
01-06-2017, 11:00
Le autorità invece di correre dietro alle sim fasulle, che tanto si produrranno sempre e comunque, dovrebbero rivedere il metodo investigativo. Io avevo pensato a una soluzione che accoppia telecamere e BTS a raggio ridotto: SIM controllata dall'autorità si aggancia alla cella e scatta la foto, nella foto vengono ripresi nonna pina, sconosciuto 1, criminale 1, e sconosciuto 2. Così se la sim che usa il criminale è intestata a un soggetto non presente nella foto gli investigatori non perdono tempo con il controllo di domicili fasulli e hanno fin da subito qualcosa di sostanzioso su cui lavorare. Ovviamente con le normali BTS questo discorso è inapplicabile, hanno un raggio troppo ampio.

Techs
01-06-2017, 11:07
infatti la penso allo stesso modo.

fosse per me, io (giudice) ti condanno a 30 anni di galera per omicidio, poi:
1. se collabori bene
2. se non collabori da 30 anni passiamo a 40.

poi sta storia della "facoltà di non rispondere"
NO, tu DEVI rispondere a tutto quello che ti chiedo.

ovvio che se sai di avere torto preferisci stare zitto, altrimenti dici la verità.


PS: sia chiaro che non penso che i giudici, magistrati, forze dell'ordine ecc... siano tutti dei babbei, anzi, voglio solo sottolineare che La Legge è fatta male e quasi sempre è possibile interpretarla a favore di chi sbaglia.

Totalmente d'accordo con te.

Vash88
01-06-2017, 11:10
come è giusto che sia probabilmente.
se non si vende, non si vende, stop, basta con queste invenzioni.

non è pane che si vende tutti i giorni.
queste cose, come moltissime altre, hanno un ciclo, se hai un boom di vendite un certo periodo aspettati che avrai poi un grande calo piu avanti.

Sono le aziende Telecom che creano un incentivo all'infrangere le regole. E' una conseguenza di una competizione sempre più intensa. Questi negozi non costano "niente" agli operatori e gli fanno comodo per assistere i clienti. Dare la colpa solo ai negozianti sarebbe ingenuo. In ogni lavoro dove esistono target da raggiungere ci sono queste problematiche. Siamo nel 2017, se si volesse evitare un comportamento scorretto da parte del venditore si dovrebbe separare la vendita della SIM dall'attivazione della SIM, nel senso che per attivare la SIM si debba ricevere una chiamata su un altra utenza telefonica dove ti viene richiesto di ripetere una frase ricevuta via lettera presso il tuo domicilio, come fanno le banche in UK, usando la tua impronta vocale (fin'ora impossibile da falsificare) per confermare l'attivazione. Per registrare la tua impronta vocale basta creare un numero da chiamare dove lasciarla. Questo sistema è già attivo in alcune aziende. E' sicuramente molto più complicato da falsificare che fare una fotocopia perché ti vedi arrivare a casa la lettera con le pass phrase.

In un primo momento le aziende non lo adotterebbero (costi più alti nell'immediato), quindi servirebbe una legge apposta che le obblighi.

Legge≠Giustizia La vera giustizia è un concetto astratto. Un carcere in cui entri e da cui non esci più non ha molto senso se finalizzato al recupero dell'individuo. Inoltre in differenti paesi esistono differenti pene per lo stesso reato, questo fa capire come la legge sia direttamente derivata dalla morale e dalla norma sociale. E' un tema che non può essere affrontato considerando tutto bianco o nero. La certezza della pena è un passo importante, come il diminuire i tempi dei processi. L'inasprimento delle pene è abbastanza discutibile invece. Se si pensa a crack finaziari che hanno causato molti più danni(suicidi) di un ubriaco che uccide 5 persone schiantandosi contromano in autostrada si vede come le pene non siano bilanciate alle reali responsabilità.

aqua84
01-06-2017, 11:36
Legge≠Giustizia La vera giustizia è un concetto astratto.esatto.
quello che potrebbe essere giustizia per me, per te potrebbe non esserlo, e viceversa.

se uccidi una persona a me cara, che lo hai fatto apposta, che lo hai fatto per sbaglio, che lo hai fatto perchè "non sei in grado di intendere e volere" A ME poco importa, la mia giustizia è uccidere te.
lasciando stare i soliti discorsi confezionati del tipo "ucciderlo non riporterà in vita il tuo caro".
nemmeno lasciando in vita l'assassino il mio carò tornerà a vivere.

ma a parte i casi in cui ci sono di mezzo esseri umani, ci sono invece casi in cui è quantificabile con esattezza la pena, eppure spesso non viene applicata la sanzione.
un esempio su tutti, proprio nel caso degli operatori telefonici, servizi non richiesti che hanno fruttato milioni di euro con pene da poche migliaia di euro.

Piedone1113
01-06-2017, 11:40
Sono le aziende Telecom che creano un incentivo all'infrangere le regole. E' una conseguenza di una competizione sempre più intensa. Questi negozi non costano "niente" agli operatori e gli fanno comodo per assistere i clienti. Dare la colpa solo ai negozianti sarebbe ingenuo. In ogni lavoro dove esistono target da raggiungere ci sono queste problematiche. Siamo nel 2017, se si volesse evitare un comportamento scorretto da parte del venditore si dovrebbe separare la vendita della SIM dall'attivazione della SIM, nel senso che per attivare la SIM si debba ricevere una chiamata su un altra utenza telefonica dove ti viene richiesto di ripetere una frase ricevuta via lettera presso il tuo domicilio, come fanno le banche in UK, usando la tua impronta vocale (fin'ora impossibile da falsificare) per confermare l'attivazione. Per registrare la tua impronta vocale basta creare un numero da chiamare dove lasciarla. Questo sistema è già attivo in alcune aziende. E' sicuramente molto più complicato da falsificare che fare una fotocopia perché ti vedi arrivare a casa la lettera con le pass phrase.

In un primo momento le aziende non lo adotterebbero (costi più alti nell'immediato), quindi servirebbe una legge apposta che le obblighi.

Legge≠Giustizia La vera giustizia è un concetto astratto. Un carcere in cui entri e da cui non esci più non ha molto senso se finalizzato al recupero dell'individuo. Inoltre in differenti paesi esistono differenti pene per lo stesso reato, questo fa capire come la legge sia direttamente derivata dalla morale e dalla norma sociale. E' un tema che non può essere affrontato considerando tutto bianco o nero. La certezza della pena è un passo importante, come il diminuire i tempi dei processi. L'inasprimento delle pene è abbastanza discutibile invece. Se si pensa a crack finaziari che hanno causato molti più danni(suicidi) di un ubriaco che uccide 5 persone schiantandosi contromano in autostrada si vede come le pene non siano bilanciate alle reali responsabilità.

E basta con il perbenismo.
Il carcere è pieno di recidivi (che vuoi recuperare più).
Un carcere per il recupero va bene per la prima condanna (e dipende anche dal tipo di condanna), ma per reati reiterati e crimini efferati bisognerebbe buttare la chiave perchè il carcere ha la funzione anche (e dovrebbe essere sopratutto) quello di proteggere gli onesti dai criminali, altrimenti dentro si cecherà (invano) di rieducare, mentre fuori si continua ad educare a commettere atti criminali (tanto non paghi mai le conseguenze).
Tornando alla notizia dovrebbero essere incriminate anche le compagnie telefoniche, perchè se nei loro database hanno un codice fiscale associato a 20 sim che si agganciano contemporaneamente a 20 celle diverse sai subito che è un magheggio, e non denunziando e/o togliendo le concessione ai disonesti (con le leggi antimafia e antiterrorismo che ci sono ) sei di fatto un complice.
Perchè se tu compri un oggetto rubato puoi essere incriminato di ricettazione o incauto acquisto e questi la devono sempre passare liscia è un mistero tutto italiano.

Perseverance
01-06-2017, 12:42
...

Ecco, l'hai espresso bene il concetto con le tue parole, io non ci sono riuscito col mio precedente messaggio andavo di fretta. :) Come si suol dire: quoto!

fabiomax56
01-06-2017, 13:50
un altro "vizio" italico, che non esiste altrove, è quello di tacere sempre il nome di chi commette un illecito! tempo fa ci fu il caso di alcune ditte alimentari che avevano messo in commercio olio scadente spacciandolo per evo o quello di chi vendeva alimenti esteri spacciandoli per italiani e così via! mai i media hanno fatto i nomi e cognomi...

zappy
01-06-2017, 14:38
un altro "vizio" italico, che non esiste altrove, è quello di tacere sempre il nome di chi commette un illecito! tempo fa ci fu il caso di alcune ditte alimentari che avevano messo in commercio olio scadente spacciandolo per evo o quello di chi vendeva alimenti esteri spacciandoli per italiani e così via! mai i media hanno fatto i nomi e cognomi...

Vero! per "proteggere" il criminale. assurdo.
Ricordo anche caso di panettoni fatti con uova piene di vermi, banche con sicurezza online colabrodo (vedevi i conti degli altri!).
O condoni tombali di cui manco si poteva sapere chi aveva aderito, o i "panama papers" con i clienti dei conti offshore...