PDA

View Full Version : C'è sempre più Ryzen, con Threadripper e Mobile, nel futuro di AMD


Redazione di Hardware Upg
31-05-2017, 13:41
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4917/c-e-sempre-piu-ryzen-con-threadripper-e-mobile-nel-futuro-di-amd_index.html

AMD prepara le carte per una sequenza di novità dal versante processori, con la gamma di soluzioni Ryzen che si espanderà nel corso della seconda metà dell'anno: prima verso l'alto, grazie a Ryzen Threadripper, e in seguito con le prime soluzioni Ryzen Mobile dotate di GPU Vega integrata

Click sul link per visualizzare l'articolo.

FroZen
31-05-2017, 14:21
chissene di vega

troppa carne al fuoco, fanno bene

ai gamers sta venendo un coccolone, si sentono messi in disparte da una azienda e sodomizzati dall'altra :asd: e parte lo shitstorm contro amd :asd:

server, desktop e mobile sono i veri mercati da aggredire

le gpu desktop possono aspettare

marchigiano
31-05-2017, 14:55
su mobile non vedo chip aggiuntivi per hbm o L4 generica... se non la mettono neanche sulla mobo la vedo brutta :(

Vash88
31-05-2017, 15:51
Su mobile magari avremo un architettura Vega sensata, senza HBM e con ram più economiche. Non è un processore da gaming in senso stretto, deve solo fornire prestazioni multimediali decenti a un prezzo contenuto.
chissene di vega

troppa carne al fuoco, fanno bene

ai gamers sta venendo un coccolone, si sentono messi in disparte da una azienda e sodomizzati dall'altra :asd: e parte lo shitstorm contro amd :asd:

server, desktop e mobile sono i veri mercati da aggredire

le gpu desktop possono aspettare

Non penso che lascino scoperto il mercato GPU di fascia alta in maniera volontaria, visto che è la più profittevole anche per l'impiego nei datacenter. Semplicemente gli è andata male con la produzione di HBM per Vega. HBM si sta dimostrando incredibilemente pericoloso, dovrebbero fare scelte meno azzardate da un punto di vista industriale piuttosto che impiegare nuovi standard ma bruciandosi le finestre temporali.

Rubberick
31-05-2017, 16:03
Si è ritornati ad avere una declinazione marcata tra workstation, desktop, mobile e mobile workstation con quest'ultime che soffrono una mancata innovazione.

Avrei voluto upgradare la work mobile ma mi sa che conviene prendere tutto fisso d'ora in avanti..

zappy
31-05-2017, 16:28
penso che il "sample size tra 150 o 100" si riferisca alla "dimensione tasselli" di Cycles (in realtà anche di B.Internal).

In tal caso non è affatto detto che riducendo la dimensione il render complessivamente sia più veloce, anzi.
Dipende (imho) dalla cache del processore, cioè il tassello deve essere gestibile completamente in cache. quindi è ovvio che se è troppo piccolo non si sfrutta appieno la cache, se è troppo grande "trabocca" con i conseguenti rallentamenti.

tuttodigitale
31-05-2017, 17:32
Non penso che lascino scoperto il mercato GPU di fascia alta in maniera volontaria, visto che è la più profittevole anche per l'impiego nei datacenter. Semplicemente gli è andata male con la produzione di HBM per Vega. HBM si sta dimostrando incredibilemente pericoloso, dovrebbero fare scelte meno azzardate da un punto di vista industriale piuttosto che impiegare nuovi standard ma bruciandosi le finestre temporali.

per il mercato data-center la disponibilità di VEGA è prevista per il 27 Giugno. sono d'accordo con te che il ritardo è imputabile alle disponibilità di HBM2 ad alta velocità, che sono indispensabili nel momento in cui decidi di utilizzare solo 2 stack, per mantenere teoricamente i costi accettabili...

il partner sk hynix aveva previsto la commercializzazione delle HBM2 2gbps nel q3 2016....VEGA non avrà memorie così veloci, nonostante il ritardo...

http://api.viglink.com/api/click?format=go&jsonp=vglnk_14700889489109&key=8a27173f1d0514db88df01b1c3d4a370&libId=ircho84c0101045j000DA10mpo9b75kqkc&loc=http%3A%2F%2Fwww.anandtech.com%2Fshow%2F10527%2Fsk-hynix-adds-hbm2-4-gb-memory-q3&v=1&out=https%3A%2F%2Fwww.skhynix.com%2Fstatic%2Ffiledata%2FfileDownload.do%3Fseq%3D330&title=SK%20Hynix%20Adds%20HBM2%20to%20Catalog%3A%204%20GB%20Stacks%20Set%20to%20Be%20Available%20in%20Q3&txt=SK%20Hynix

ningen
31-05-2017, 17:55
Saranno interessanti le proposte mobile, visto che il controllo intel + Nvidia in quel settore è diventato quasi assoluto negli ultimi anni e servono alternative valide.
Anche Ryzen 3 sembrerebbe interessante in quella fascia di prezzo.
Lato gpu io sono convintissimo che la scelta delle HBM2 sia stata scellerata, se davvero questo immenso ritardo è dovuto alla loro adozione. Se le HBM2 sono più costose delle GDDR5 o GDDR5X ci dovremmo aspettare anche prezzi più alti di quanto pensiamo? Potevano per lo meno indicare quante schede faranno uscire (presumibilmente 3) ed in che fascia prestazionale e di prezzo saranno posizionate. Io mi aspetterei:

- Una vega che vada quanto una GTX 1070.
- Una vega che sia tra una GTX 1080 ed una GTX 1080 ti.
- Una vega che vada più veloce di una GTX 1080 ti.

Sono troppo ottimista? :asd:

tuttodigitale
31-05-2017, 18:15
su mobile non vedo chip aggiuntivi per hbm o L4 generica... se non la mettono neanche sulla mobo la vedo brutta :(
aspetta....quel chip è per l'ultra-mobile.....fa le veci dei core-M di Intel....espressamente progettato per le basse frequenze....(ZEN oltre a sostituire bulldozer nel High-power, sostituisce anche i core CAT nel ultra-low power).....
Poi le HBM o le metti sul package o niente.....parliamo di un bus da 1024bit per singolo stack, l'equivalente di un MC a 16 canali, mica noccioline.... devi considerare che la motherboard sarà condivisa anche dalle soluzioni prive di HBM. secondo i rumors ci sarebbe un altro die, destinato al mercato desktop e quello notebook mid/high power l'unico ad avere un MC HBM integrato.

PS se i dati fossero riferiti al fx9800p farebbero spavento:
power -50%: TDP 7,5W
cpu + 50%: frequenza base di 1,8GHz...
GPU+40%: 1750pt al 3dmark contro i 1180pt della iris pro@15W..

riferiti al fx9830p:
cpu frequenza base :2,2GHz
tdp 15W
GPU: 2600pt

Vash88
31-05-2017, 18:27
per il mercato data-center la disponibilità di VEGA è prevista per il 27 Giugno. sono d'accordo con te che il ritardo è imputabile alle disponibilità di HBM2 ad alta velocità, che sono indispensabili nel momento in cui decidi di utilizzare solo 2 stack, per mantenere teoricamente i costi accettabili...

il partner sk hynix aveva previsto la commercializzazione delle HBM2 2gbps nel q3 2016....VEGA non avrà memorie così veloci, nonostante il ritardo...

http://api.viglink.com/api/click?format=go&jsonp=vglnk_14700889489109&key=8a27173f1d0514db88df01b1c3d4a370&libId=ircho84c0101045j000DA10mpo9b75kqkc&loc=http%3A%2F%2Fwww.anandtech.com%2Fshow%2F10527%2Fsk-hynix-adds-hbm2-4-gb-memory-q3&v=1&out=https%3A%2F%2Fwww.skhynix.com%2Fstatic%2Ffiledata%2FfileDownload.do%3Fseq%3D330&title=SK%20Hynix%20Adds%20HBM2%20to%20Catalog%3A%204%20GB%20Stacks%20Set%20to%20Be%20Available%20in%20Q3&txt=SK%20Hynix
Si l'avevo sentito.
Probabilemente il motivo di questa scelta è sempre lo stesso, dover prendere più piccioni con una fava. AMD non ha abbastanza risorse per competere con Intel ed Nvidia ad armi pari quindi deve fare delle scelte anche azzardate. Se con Ryzen gli è andata bene (Intel sonnecchiava), di sicuro Nvidia non è azienda da rimanere con le mani in mano. Sicuramente HBM è il futuro, un progetto HBM ora gli dà il knowhow e gli consente di risparmiare su ulteriori GPU progettate in questo modo, ma ha anche tanti rischi. Se Volta arriverà a fine 2017 spero per AMD che abbia fatto una grande architettura con Vega.
aspetta....quel chip è per l'ultra-mobile.....fa le veci dei core-M di Intel....espressamente progettato per le basse frequenze....
Poi le HBM o le metti sul package o niente.....parliamo di un bus da 1024bit per singolo stack, l'equivalente di un MC a 16 canali, mica noccioline.... devi considerare che la motherboard sarà condivisa anche dalle soluzioni prive di HBM. secondo i rumors ci sarebbe un altro die, destinato al mercato desktop e quello notebook mid/high power l'unico ad avere un MC HBM integrato.

PS se i dati fossero riferiti al fx9800p farebbero spavento:
power -50%: TDP 7,5W
cpu + 50%: frequenza base di 1,8GHz...
GPU+40%: 1750pt al 3dmark contro i 1180pt della iris pro@15W..

riferiti al fx9830p:
cpu frequenza base :2,2GHz
tdp 15W
GPU: 2600pt

Qualunque sia l'implementazione, quei cambiamenti dovrebbero essere applicabili a tutta la gamma a parita di fascia. Certo che se hanno comparato gli entry con i top allora non ha senso. L'architettura di ryzen ha già mostrato quanto è salito l'IPC.

tuttodigitale
31-05-2017, 18:48
Qualunque sia l'implementazione, quei cambiamenti dovrebbero essere applicabili a tutta la gamma a parita di fascia. Certo che se hanno comparato gli entry con i top allora non ha senso. L'architettura di ryzen ha già mostrato quanto è salito l'IPC.

No sono entrambi top di gamma...uno da 15W, l'altro da 35W.
Bristol Ridge è famoso per rendere fortissimo lato CPU (se consideriamo il processo planare è un prodigio) a "basse" frequenze (virgolettate, siamo in prossimità dei 3 GHz come frequenza base...), ma di perdere rapidamente in efficienza salendo di clock.
Praticamente è quello che assistiamo con Ryzen superati i 3,6GHz....i consumi del singolo core passano da 8 a 23W circa, quando la frequenza aumenta di 500MHz...

stando ai rumors, questo die è progettato per lavorare a partire da 4W di TDP....(quindi non andrà molto lontano lato frequenza....)

Non è scontato che il modello Ryzen da 7,5W migliori le prestazioni per watt di ben 3 volte quelle di BR@15W, considerando che questo ha la stessa efficienza nel MT di [email protected] lo fa.......:eek:

mariacion
31-05-2017, 19:57
A questo punto mi auguro che le APU siano anche a più di 4c. Mi piacerebbe davvero molto

MaxFabio93
01-06-2017, 01:14
Ma dove sono finite le classiche spalate di fango ad AMD? Tutti spariti gli spalatori? Si sono tutti rintanati in qualche buco? :asd:

Non ho mai visto una AMD così agguerrita, su tutti i lati CPU, GPU, per tutte le piattaforme possibili Server, Desktop, Mobile...queste nuove partnership e l'interesse sempre più crescente dei produttori PC/Notebook, il vento è sicuramente a favore!

La scelta di Lisa Su come CEO sta dando tutti i frutti sperati, il mio FX intanto fa ancora il suo dovere per un pò, per un cambio forse se ne riparlerà in inverno e i prezzi delle CPU e GPU saranno ancora più allettanti :fagiano:

lucusta
01-06-2017, 02:07
quel chippettino APU potrebbe essere la base della nuova console sony portabile che si sentiva la settimana scorsa?

tuttodigitale
01-06-2017, 09:40
quel chippettino APU potrebbe essere la base della nuova console sony portabile che si sentiva la settimana scorsa?
Inizio come una cosa banale: i 28nm sono antiquati, qualsiasi soluzione che Sony abbia deciso di usare (XV, Jaguar, ZEN) avrà subito il suo bel shrink su FINFET (16-14, ma anche 10nm)....Tenderei a pensare che abbiano usato Jaguar, che ha una dimensione sul die a dir poco impressionante (circa 1,8mmq per il core su 14nm :eek: ) e ha dimostrato di essere adeguato, anche se in versione octa-core, sulle console casalinghe....anche se lato efficienza XV secondo me, alla luce del FO4 molto ridotto, è di gran lunga più efficiente sui moderni processi FINFET....e su un dispositivo portatile sappiamo quanto conta....

ora le console non si fanno in una settimana....quello che esce oggi (e3 è previsto a Giugno) è già ampiamente testato, soprattutto lato software..quindi non tenderei ad escludere che ci possa davvero essere un core XV all'interno della PSP3, ma su FINFET, poichè nemmeno un anno fa, XV era la soluzione MIGLIORE disponibile di AMD (e probabilmente se ci limitiamo agli interi lo è ancora anche nei confronti di ZEN).

Ma l'IGP proprio no....è da Febbraio 2016 che AMD ha pronto Polaris....non avrebbe senso non sostituire l'igp GCN1.2 con soluzioni GCN 4 (1.3)..o meglio una sua variante, che esattamente come la versione di PS4 pro, in grado di raddoppiare il throughput con calcoli FP16, che sono il pane quotidiano per le soluzioni mobile...

ningen
01-06-2017, 11:05
Inizio come una cosa banale: i 28nm sono antiquati, qualsiasi soluzione che Sony abbia deciso di usare (XV, Jaguar, ZEN) avrà subito il suo bel shrink su FINFET (16-14, ma anche 10nm)....Tenderei a pensare che abbiano usato Jaguar, che ha una dimensione sul die a dir poco impressionante (circa 1,8mmq per il core su 14nm :eek: ) e ha dimostrato di essere adeguato, anche se in versione octa-core, sulle console casalinghe....anche se lato efficienza XV secondo me, alla luce del FO4 molto ridotto, è di gran lunga più efficiente sui moderni processi FINFET....e su un dispositivo portatile sappiamo quanto conta....

ora le console non si fanno in una settimana....quello che esce oggi (e3 è previsto a Giugno) è già ampiamente testato, soprattutto lato software..quindi non tenderei ad escludere che ci possa davvero essere un core XV all'interno della PSP3, ma su FINFET, poichè nemmeno un anno fa, XV era la soluzione MIGLIORE disponibile di AMD (e probabilmente se ci limitiamo agli interi lo è ancora anche nei confronti di ZEN).

Ma l'IGP proprio no....è da Febbraio 2016 che AMD ha pronto Polaris....non avrebbe senso non sostituire l'igp GCN1.2 con soluzioni GCN 4 (1.3)..o meglio una sua variante, che esattamente come la versione di PS4 pro, in grado di raddoppiare il throughput con calcoli FP16, che sono il pane quotidiano per le soluzioni mobile...

Non gli è bastato a sony il megaflop di ps vita? Hanno deciso di suicidarsi nuovamente nel settore portatili che è dominio di Nintendo? :doh:

zappy
01-06-2017, 11:37
...
Non ho mai visto una AMD così agguerrita, su tutti i lati CPU, GPU, per tutte le piattaforme possibili Server, Desktop, Mobile......

La scelta di Lisa Su come CEO sta dando tutti i frutti sperati, ...
Semmai di chi fa il lavoro sporco e progetta i chip. Altro che CEO e CEO...

LordPBA
01-06-2017, 12:40
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4917/c-e-sempre-piu-ryzen-con-threadripper-e-mobile-nel-futuro-di-amd_index.html

AMD prepara le carte per una sequenza di novità dal versante processori, con la gamma di soluzioni Ryzen che si espanderà nel corso della seconda metà dell'anno: prima verso l'alto, grazie a Ryzen Threadripper, e in seguito con le prime soluzioni Ryzen Mobile dotate di GPU Vega integrata

Click sul link per visualizzare l'articolo.

in futuro mi piacerebbe comprare un sistema AMD based per provarlo e per supportare aziende più piccole, MA personalmente continuo a preferire il connubio Intel+Nvidia.
Inoltre il marketing da bimbominkia di AMD non mi aggrada, ma de gustibus...

tuttodigitale
01-06-2017, 12:44
Non gli è bastato a sony il megaflop di ps vita? Hanno deciso di suicidarsi nuovamente nel settore portatili che è dominio di Nintendo? :doh:
teoricamente potrebbe anche solo avere gpu AMD e cpu ARM (che imho è peggiore di XV da qualunque prospettiva)

LordPBA
01-06-2017, 12:44
Ma dove sono finite le classiche spalate di fango ad AMD? Tutti spariti gli spalatori? Si sono tutti rintanati in qualche buco? :asd:

Non ho mai visto una AMD così agguerrita, su tutti i lati CPU, GPU, per tutte le piattaforme possibili Server, Desktop, Mobile...queste nuove partnership e l'interesse sempre più crescente dei produttori PC/Notebook, il vento è sicuramente a favore!

La scelta di Lisa Su come CEO sta dando tutti i frutti sperati, il mio FX intanto fa ancora il suo dovere per un pò, per un cambio forse se ne riparlerà in inverno e i prezzi delle CPU e GPU saranno ancora più allettanti :fagiano:

parere MIO:

hanno iniziato a spendere molto sul marketing piu' che altro...

tuttodigitale
01-06-2017, 12:48
in futuro mi piacerebbe comprare un sistema AMD based per provarlo e per supportare aziende più piccole, MA personalmente continuo a preferire il connubio Intel+Nvidia.
Inoltre il marketing da bimbominkia di AMD non mi aggrada, ma de gustibus...

anche Intel con le serie metalliche per i prodotti high end ha un marketing da........

MaxFabio93
01-06-2017, 13:36
Semmai di chi fa il lavoro sporco e progetta i chip. Altro che CEO e CEO...

Certamente, è ovvio che anche nel lato tecnico è cresciuta ma è lei che dirige tutto, se la guida non è forte, anche solo dal lato marketing non si va da nessuna parte.

parere MIO:

hanno iniziato a spendere molto sul marketing piu' che altro...

Finchè non ci sarà qualcuno che elargisce mazzette per contrattacare si :D

AleLinuxBSD
01-06-2017, 14:38
Se Apple, nei suoi portatili e nel mac mini, decidesse di usare le Cpu Amd, mentre al livello di scheda grafica discreta riaprisse il discorso nVidia, penso che sarebbe una combinazione vincente.

zappy
01-06-2017, 15:27
Certamente, è ovvio che anche nel lato tecnico è cresciuta ma è lei che dirige tutto, se la guida non è forte, anche solo dal lato marketing non si va da nessuna parte.

se sotto non hai tecnici con le palle, hai voglia a "dirigere" ;)

MaxFabio93
01-06-2017, 15:34
Se Apple, nei suoi portatili e nel mac mini, decidesse di usare le Cpu Amd, mentre al livello di scheda grafica discreta riaprisse il discorso nVidia, penso che sarebbe una combinazione vincente.

Combinazione vincente? Insomma...nei sistemi con doppia GPU ci sono sempre stati problemi di configurazione e di compatibilità tra le due schede video, ammettendo ovviamente che AMD usi nuove APU Ryzen.

Basta vedere quello che succede su un notebook con una CPU Intel con scheda grafica integrata ed una AMD Radeon già oggi, un macello che difficilmente il software riesce a gestire visto che il conflitto tra le due componenti hardware è sempre presente.

se sotto non hai tecnici con le palle, hai voglia a "dirigere" ;)

E io che ho detto? ;)

calabar
01-06-2017, 16:25
se sotto non hai tecnici con le palle, hai voglia a "dirigere"
Gli ottimi tecnici ci sono sempre stati, ma se la dirigenza prende le decisioni sbagliate c'è poco da fare.
A mio parere in questo caso è stato il cambio di dirigenza, che ha portato l'apertura a nuovi mercati e una visione a lungo termine, a fare davvero la differenza.

E ora speriamo che i tecnici abbiano tirato fuori una Vega competitiva! :asd:

MaxFabio93
01-06-2017, 16:51
Gli ottimi tecnici ci sono sempre stati, ma se la dirigenza prende le decisioni sbagliate c'è poco da fare.
A mio parere in questo caso è stato il cambio di dirigenza, che ha portato l'apertura a nuovi mercati e una visione a lungo termine, a fare davvero la differenza.

E ora speriamo che i tecnici abbiano tirato fuori una Vega competitiva! :asd:

Concordo...inoltre ho notato un cambio radicale in termini di presentazione dei prodotti e specialmente su chi li presenta, ora hanno coinvolto maggiormente i tecnici che ci lavorano, il che è un bene ;)

ningen
01-06-2017, 17:14
Altrove leggevo indiscrezioni secondo cui vega fascia medio-alta possa uscire per fine anno, mentre quella che presenteranno in estate sarà solo la fascia alta-enthusiast. Se queste sono le tempistiche quando vedremo gpu per il mobile? E' inverosimile che quest'ultime escano prima delle controparti desktop... Quindi se ne riparlerà l'anno prossimo? :boh:

tuttodigitale
01-06-2017, 18:49
Certamente, è ovvio che anche nel lato tecnico è cresciuta ma è lei che dirige tutto, se la guida non è forte, anche solo dal lato marketing non si va da nessuna parte.:D
diciamoci la verità, se Intel fosse andata come un treno nello sviluppo dei processi e non avesse incontrato anche lei le difficoltà e Glofo non avesse ripiegato su tecnologia Samsung (tra le altre cose non espressamente progettata per CPU ad alte prestazioni), staremmo parlando di una CPU PESSIMA sotto tutti i punti di vista....
http://img1.cache.netease.com/catchpic/B/BB/BB95164C9E50A0C113CEE7B532BE7311.jpg

il fallimentare progetto bulldozer è figlia dei processi di GlobalFoundries fatti e cancellati e non dell'architettura in sé che anzi, in virtà del suo Fo4 ridotto mette in luce tutta l'inadeguatezza del processo di GF (ricordo che il gate delay a 1,5V dei 28nm è superiore ai 14nm FINFET a 1,4V, eppure XV è stato occato con il wraith a 4,8GHz, ZEN fatica a superare i 4GHz....non oso pensare quanto sarebbe stata ridotta la frequenza sui 28/32nm....).


GF ha cambiato diversi CEO...uno dei quali proprio al debutto di bulldozer (e con esso il general manager della FAB1 di Dresda).....L'ultimo, che poi è quello che ha deciso di usare il processo Samsung al posto dei 14nm XM FINFET (in grosso ritardo) nel 2014. Se c'è qualcuno che ha voltato pagina è proprio GlobalFoundires.

tuttodigitale
01-06-2017, 19:16
A mio parere in questo caso è stato il cambio di dirigenza, che ha portato l'apertura a nuovi mercati e una visione a lungo termine, a fare davvero la differenza.
Non vorrei dirlo, ma la strategia commerciale intrapresa da Lisa Su è estremamente simile alla visione di Dirk Meyer....

http://images.anandtech.com/doci/9239/AMDPortfolio_575px.jpg

https://bits.blogs.nytimes.com/2009/01/08/ces-interview-amds-dirk-meyer/?_r=0

MaxFabio93
01-06-2017, 19:33
diciamoci la verità, se Intel fosse andata come un treno nello sviluppo dei processi e non avesse incontrato anche lei le difficoltà e Glofo non avesse ripiegato su tecnologia Samsung (tra le altre cose non espressamente progettata per CPU ad alte prestazioni), staremmo parlando di una CPU PESSIMA sotto tutti i punti di vista....
http://img1.cache.netease.com/catchpic/B/BB/BB95164C9E50A0C113CEE7B532BE7311.jpg

il fallimentare progetto bulldozer è figlia dei processi di GlobalFoundries fatti e cancellati e non dell'architettura in sé che anzi, in virtà del suo Fo4 ridotto mette in luce tutta l'inadeguatezza del processo di GF (ricordo che il gate delay a 1,5V dei 28nm è superiore ai 14nm FINFET a 1,4V, eppure XV è stato occato con il wraith a 4,8GHz, ZEN fatica a superare i 4GHz....non oso pensare quanto sarebbe stata ridotta la frequenza sui 28/32nm....).


GF ha cambiato diversi CEO...uno dei quali proprio al debutto di bulldozer (e con esso il general manager della FAB1 di Dresda).....L'ultimo, che poi è quello che ha deciso di usare il processo Samsung al posto dei 14nm XM FINFET (in grosso ritardo) nel 2014. Se c'è qualcuno che ha voltato pagina è proprio GlobalFoundires.

Concordo sul discorso di GF ma non rendersi conto che anche in AMD ci sono stati cambiamenti più che radicali, in tutti i sensi è abbastanza falso. E comunque Global Foundries si è mossa anche seguendo gli sviluppi degli stessi sviluppatori, non ha di certo corso da sola. ;)

Non vorrei dirlo, ma la strategia commerciale intrapresa da Lisa Su è estremamente simile alla visione di Dirk Meyer...

Le visioni sono una cosa, ma un bravo CEO come Lisa Su le sta implementando bene sulla strategia a lungo termine di AMD, quello che non era stato fatto prima.

GTKM
02-06-2017, 09:13
Mi pare ovvio che i meriti siano di tutte le componenti di AMD. Il CEO ha un buon piano in mente e lo sta applicando.
I "tecnici" stanno facendo altrettanto bene. Senza dimenticare che dietro ZEN c'è Keller.

Lato marketing, alla fine, mi sembra stiano facendo ordinaria amministrazione.

tuttodigitale
02-06-2017, 12:37
E comunque Global Foundries si è mossa anche seguendo gli sviluppi degli stessi sviluppatori, non ha di certo corso da sola. ;)
teoricamente gli sviluppatori sono loro (anche se hanno collaborato con IBM e ST), che dovrebbero fare un silicio con caratteristiche adatte per il cliente....
se questo non risulta migliore del precedente è chiaro che viene boicottato e cassato... è successo con i 20nm HP di TSMC destinate alle GPU (ma anche ai 20nm SHP di GF.....destinate alle CPU ad alte prestazioni) , processo che nella variante mobile ha causato i noti problemi di surriscaldamento dello snapdragon 810 (l'A57 a detta di ARM è più efficiente di A15 con lo stesso processo...)

TSMC, GF e IBM hanno grossissime responsabilità sul fatto di non aver messo AMD nelle condizioni di controbattere Intel....che quest'ultima sia un passo avanti è pacifico (è improbabile che ci sarà un pareggio in futuro), ma il gap era diventato imbarazzante..

OttoVon
05-06-2017, 04:12
Ma dove sono finite le classiche spalate di fango ad AMD? Tutti spariti gli spalatori? Si sono tutti rintanati in qualche buco? :asd:

Non ho mai visto una AMD così agguerrita, su tutti i lati CPU, GPU...



Quest'anno sono stati "agguerriti" con le GPU... neanche ai tempi della 5850 erano così forti.:doh:
Perfino tuttodigitale scrive che le HBM sono state un azzardo per i ritardi continui.

floc
05-06-2017, 11:26
quoto, e aggiungo che è per questo che finalmente pare si veda davvero qualcosa con AMD a bordo anche in ambirto mobile. Certo, se poi la distribuzione li ignora diventerà un problema, speriamo, anche allo scorso giro presentavano questo e quello poi sul mercato si trovavano 2 apu spompe e sentivi "no amd non lo voglio fa schifo".