PDA

View Full Version : Google offre 4 mesi di Play Music gratis Ecco come ottenerli


Redazione di Hardware Upg
30-05-2017, 16:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-offre-4-mesi-di-play-music-gratis-ecco-come-ottenerli_68971.html

L'azienda di Mountain View permette agli utenti mai iscritti alla piattaforma di musica streaming di poter ottenere per 4 mesi l'accesso completamente gratuito all'intera collezione di brani nella sua versione a pagamento. Vediamo come è possibile attivare la promozione.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Zurlo
30-05-2017, 16:42
9.99 al mese non e' un po' altino? mi sembra che spotify sia molto piu' economico

Nate Hatred
30-05-2017, 16:45
9.99 al mese non e' un po' altino? mi sembra che spotify sia molto piu' economico

Spotify Premium costa esattamente uguale. Bisognerebbe capire le dimensioni dei rispettivi cataloghi per fare un paragone sensato.

X3n0
30-05-2017, 16:58
io qualche tempo fa feci 6 mesi di prova... Poi alla fine sono passato a spotify che abbiamo fatto la famiglia.

Alfhw
30-05-2017, 17:18
C'è un modo per continuare ad ascoltare la musica scaricata offline trascorsi i 4 mesi gratuiti? Immagino di no...

Techs
30-05-2017, 17:23
Spotify Premium costa esattamente uguale. Bisognerebbe capire le dimensioni dei rispettivi cataloghi per fare un paragone sensato.

36.000.000 di brani su Google Play Music, 30.000.000 su Spotify. Chiaro che sono numeri relativi, più che vedere cosa c'è in catalogo bisogna vedere cosa manca, ad entrambi.

io qualche tempo fa feci 6 mesi di prova... Poi alla fine sono passato a spotify che abbiamo fatto la famiglia.

Vero, il piano famiglia è un plus non da poco, già in due si risparmia qualcosina, in 5 poi è veramente regalato, con 3 euro a cranio...

John Foxx
30-05-2017, 19:42
Siamo sicuri che siano 4 mesi? Sia dall' app Play Music che dal link dell'articolo di HWU si parla di 2 mesi e non di 4. Che Google si sia accorta forse di aver esagerato e ha cambiato l'offerta nelle ultime ore?

UnderWorldie
30-05-2017, 19:51
C'è un modo per continuare ad ascoltare la musica scaricata offline trascorsi i 4 mesi gratuiti? Immagino di no...

lo vorrei sapere anche io, grazie :-D

acerbo
30-05-2017, 20:35
ho avuto sia play di google che spotify a piu' riprese negli ultimi anni e debbo dire che sono ottime entrambe le soluzioni, anche se google play in versione desktop é molto migliore dell'app per smartphone, cosa che mi ha spinto a non rinnonvare l'abbonamento.
Il grosso vantaggio di play music rispetto a spotify é che puoi uploadare tutta la tua musica attraverso un'applicazione (disponibile anche per linux! ) ed ascoltarla in streaming da dove vuoi anche se non sei piu' abbonato.
Comunque trovo i servizi di streaming musicali tutti troppo cari, alla fine hanno fatto cartello e costano TUTTI 10 euro al mese, da spotify a google, da apple music a deezer ecc...
2 o 4 mesi di offerte servono a poco, non sono mai abbastanza ...

Techs
30-05-2017, 21:08
Comunque trovo i servizi di streaming musicali tutti troppo cari, alla fine hanno fatto cartello e costano TUTTI 10 euro al mese, da spotify a google, da apple music a deezer ecc...
2 o 4 mesi di offerte servono a poco, non sono mai abbastanza ...

Dipende anche dall'uso, 120 euro all'anno (non considerando piano famiglia, offerte, etc) possono essere molti o pochi. Se sei uno che passa la giornata con le cuffie in testa e che vuole sempre tutte le novità, con 10 euro al mese non ci compri niente.

Un ascoltatore occasionale può tranquillamente tenersi i soldi in tasca e acquistare qualche pezzo sui vari store, oppure farsi un mese di abbonamento ogni tanto, accompagnando il tutto con la versione free di Spotify, che tra l'altro in versione desktop per l'ascolto casalingo ha ben poche limitazioni e difetti.

acerbo
30-05-2017, 21:22
Dipende anche dall'uso, 120 euro all'anno (non considerando piano famiglia, offerte, etc) possono essere molti o pochi. Se sei uno che passa la giornata con le cuffie in testa e che vuole sempre tutte le novità, con 10 euro al mese non ci compri niente.

Un ascoltatore occasionale può tranquillamente tenersi i soldi in tasca e acquistare qualche pezzo sui vari store, oppure farsi un mese di abbonamento ogni tanto, accompagnando il tutto con la versione free di Spotify, che tra l'altro in versione desktop per l'ascolto casalingo ha ben poche limitazioni e difetti.

beh é chiaro, io parlo per me che ho una certa età ed ho anche smesso di ascoltare le novità, la musica che ascolto o che ascoltavo ce l'ho già e un catalogo on line anche se molto comodo per me a 10 euro al mese é troppo caro considerando che costa quanto un abbonamento netflix che offre streaming video fino a 4K e su piu' dispositivi simultaneamente.
Se ci fossero stati spotify o google music 10 anni fà probabilmente mi sarei abbonato regolarmente visto che come dici stavo sempre con le cuffie nelle orecchie o con lo stereo acceso.
Comunque ho acquistato in offerta un abbonamento premium deezer a 60 euro per un anno intero e debbo dire che l'applicazione é veramente fatta bene, forse la migliore tra tutte le proposte ed il catalogo é veramente completo, ci ho trovato dentro dischi che a parte me devono averli comprati in 4 :asd:

Techs
30-05-2017, 21:31
Comunque ho acquistato in offerta un abbonamento premium deezer a 60 euro per un anno intero e debbo dire che l'applicazione é veramente fatta bene, forse la migliore tra tutte le proposte ed il catalogo é veramente completo, ci ho trovato dentro dischi che a parte me devono averli comprati in 4 :asd:

Mi vergono come un cane nell'ammettere di non aver mai sentito nominare Deezer. :asd: Sto leggendo un po' di recensioni, vedo lamentele sul fatto che hanno da poco inserito la riproduzione casuale, in stile Spotify, sbaglio? Comunque ora me la scarico, che sono curioso. Grazie per la segnalazione.

acerbo
30-05-2017, 21:57
Mi vergono come un cane nell'ammettere di non aver mai sentito nominare Deezer. :asd: Sto leggendo un po' di recensioni, vedo lamentele sul fatto che hanno da poco inserito la riproduzione casuale, in stile Spotify, sbaglio? Comunque ora me la scarico, che sono curioso. Grazie per la segnalazione.

Credo non sia molto conosciuta come piattaforma perché é francese, io abito in Francia dunque per forza di cose la conosco.
Tra spotify, apple music e play music ad oggi la ritengo forse la migliore per le mie necessità, la puoi usare sia da mobile che da desktop tramite browser, funziona perfettamente con la chromecast, ha un catalogo completo, parecchie regolazioni sulla qualità audio compreso l'equalizzatore, ha le categorie top del momento e le raccolte pubbliche alla spotify, le playlist personali come apple music ed altre chicche che altri non anno tipo la funzione lyrics che ti visualizza il testo della canzone che ascolti, anche se non credo sia disponibile per tutti i pezzi disponibili nel catalogo.

infoland
30-05-2017, 22:40
In iItalia e 4 mesi, io che vivo in Svizzera solo 2😞

Qualcuno sa il perche?

UnderWorldie
30-05-2017, 22:44
beh é chiaro, io parlo per me che ho una certa età ed ho anche smesso di ascoltare le novità,


scusate, sarò scema, ma non ho mai capito questa ''moda'' per cui ad una certa età (che siano 25 o 30 o 55) si smetta di interessarsi alle novità e ci si cristallizza sulle cosine della propria gioventù!

Parnas72
31-05-2017, 01:42
scusate, sarò scema, ma non ho mai capito questa ''moda'' per cui ad una certa età (che siano 25 o 30 o 55) si smetta di interessarsi alle novità e ci si cristallizza sulle cosine della propria gioventù!
Ci sono due aspetti:
- uno, non è che ci si cristallizzi, al contrario con l'età si evolve e si affinano i gusti... quindi si perde interesse ad ascoltare la roba commerciale del momento, per cercare qualcosa di maggiore spessore; mentre le novità discografiche sono, per ovvi motivi, in gran parte confezionate per la popolazione degli under 30, che è quella che compra i dischi e va ai concerti;
- due, in età adulta si ha molto meno tempo libero a disposizione, quindi lo si dedica ad ascoltare autori/dischi già "noti" e si sperimenta meno (cioè si va sul sicuro).

Questo parlando di gente "comune" chiaramente, mentre se parliamo di musicisti o ex musicisti l'approccio può essere molto diverso.

navy35
31-05-2017, 06:59
A me propone solo 2 mesi gratis non 4....

GTKM
31-05-2017, 08:05
scusate, sarò scema, ma non ho mai capito questa ''moda'' per cui ad una certa età (che siano 25 o 30 o 55) si smetta di interessarsi alle novità e ci si cristallizza sulle cosine della propria gioventù!

Dipende: magari perché le novità del momento sono tutte indirizzate ad un certo target, e magari non rientri in esso. Oppure perché ti piacciono così tanto le cose della tua gioventù che ti bastano e avanzano :D

s-y
31-05-2017, 08:38
tendenzialmente essendo una 'cosa' commerciale, anche il mondo della musica lavora come un'industria, e quindi serializzare la qualità artistica è un parametro che fa guadagnare di più, niente di più niente di meno (lo è sempre stato, o almeno da quando esiste l'indotto grosso). quindi a seconda del momento, i brani di successo (o quelli che ci provano) tendono ad essere tutti uguali, o cmq con lo stesso stile di fondo. cosa che li rende piuttosto noiosi, dopo poco. è cmq una strategia anche 'mutuata' da come ci funge la capa, banalizzando.

poi è anche questione di gusti personali, a me ad esempio 'prende' la musica dove si 'avverte' che c'è stata la spinta creativa come benzina principale

il tutto in brevissimo, anche se mi parte l'embolo...

nb una cosa peculiare degli ultimi anni, è che sono spariti i generi ormai, è tutto un mistone dove è anche più difficile cogliere aspetti peculiari. personalmente sono dell'idea che una possibile rinascita del cosiddetto 'indie' (una volta eri quello che ascoltavi, letteralmente) non possa che ripartire dal basso. e qualche segnale inzia a vedersi, anche se appunto da overquarantenne non ho tempo per provare a seguire

ah, ormai un 'posto' non male per fare ricerche stile negozietto di vinili scudisciuti dove si poteva ascoltare sempre prima di, è proprio lo stesso youtube (e mi chiedo se in futuro taglieranno le gambe a chi si sbatte per condividere musica sconosciuta ma che merita). cmq principalmente mi riferisco a periodi passati, anche per ovvi motivi...

smartiz
31-05-2017, 08:45
Rettificate !!!

peppeson
31-05-2017, 10:34
Ma io mi chiedo se chi scrive prima verifica le cose di persona... io lo farei...

Sandime
31-05-2017, 11:50
Ma io mi chiedo se chi scrive prima verifica le cose di persona... io lo farei...

L'errore di fondo è la sopravvalutazione di questa testata.

alemar78
31-05-2017, 13:04
Ci sono due aspetti:
- uno, non è che ci si cristallizzi, al contrario con l'età si evolve e si affinano i gusti... quindi si perde interesse ad ascoltare la roba commerciale del momento, per cercare qualcosa di maggiore spessore; mentre le novità discografiche sono, per ovvi motivi, in gran parte confezionate per la popolazione degli under 30, che è quella che compra i dischi e va ai concerti;
- due, in età adulta si ha molto meno tempo libero a disposizione, quindi lo si dedica ad ascoltare autori/dischi già "noti" e si sperimenta meno (cioè si va sul sicuro).

Sul punto 2 sono d'accordo: il tempo è quello che è quindi riuscire a trovare quei 45 minuti necessari per ascoltare un album è raro. Cambia l'approccio e quindi è più difficile affrontare cose che non si conoscono. E' chiaro che non vale per tutti, ma per chi ha un lavoro una famiglia e dei figli in genere è così. Certo, se uno ha la "fortuna" di essere pendolare, magari in treno o autobus si può dedicare all'ascolto e in questo caso le cose cambiano.
Sul punto 1 invece no: se uno era ascoltatore "casual" prima lo rimane anche invecchiando. Non affina il proprio gusto per il solo fatto di invecchiare. E poi non è vero che esiste solo "roba commerciale": al giorno d'oggi, al contrario dell'epoca pre-internet (quella dei cd, tanto per intenderci) c'è talmente tanta disponibilità di musica di ogni tipo (anche di qualità) tale da soddisfare chiunque abbia l'interesse e il tempo da dedicarvi.

Parnas72
31-05-2017, 13:43
Sul punto 1 invece no: se uno era ascoltatore "casual" prima lo rimane anche invecchiando. Non affina il proprio gusto per il solo fatto di invecchiare.

Bè, come in tutti gli ambiti della vita, generalmente con l'età e l'esperienza arriva anche una maggiore maturità.
Io personalmente a 40-45 anni ascolto generi totalmente diversi rispetto a quelli che ascoltavo a 20-25 anni, perchè negli anni ho incontrato dei dischi che "musicalmente" mi hanno aperto la mente.

alemar78
31-05-2017, 14:41
Bè, come in tutti gli ambiti della vita, generalmente con l'età e l'esperienza arriva anche una maggiore maturità.
Io personalmente a 40-45 anni ascolto generi totalmente diversi rispetto a quelli che ascoltavo a 20-25 anni, perchè negli anni ho incontrato dei dischi che "musicalmente" mi hanno aperto la mente.

Sto semplicemente dicendo che invecchiare non è la condizione "necessaria e sufficiente" per affinare i propri gusti musicali, altrimenti tutti i "vecchi" avrebbero gusti musicali "affinati" e questo non è vero.
Che poi, chi è naturalmente portato ad ascoltare la musica in modo "non casual" possa affinare il proprio gusto nel tempo è evidente, ma non era questo, appunto, ciò che stavo "contestando".

s-y
31-05-2017, 14:51
è cambiato anche il modo sia di ascoltare... prima un lp te lo ascoltavi tutto in una volta, poi già meno un cd, ma coi formati elettronici, è quasi sempre un brano e via, anche come modo di release (e di vendita) peraltro

nb io mi metto tra i middle 40 ancora curiosi musicalmente, poi magari riscopro anche a posteriori, ma fa lo stesso

alemar78
31-05-2017, 15:18
è cambiato anche il modo sia di ascoltare... prima un lp te lo ascoltavi tutto in una volta, poi già meno un cd, ma coi formati elettronici, è quasi sempre un brano e via, anche come modo di release (e di vendita) peraltro


E' vero, ma ancora sono tante le release stile "album"

s-y
31-05-2017, 15:27
per fortuna...
cmq sia a me, che amo il formato 'album', capita spesso (anche se specie in macchina) di far suonare tutta la 'superfolder' in random

cambia proprio il modo di usufruirne, poco da fare. imho non è un vantaggio, ma poi sticazzi, ci si adegua

alemar78
31-05-2017, 15:54
per fortuna...
cmq sia a me, che amo il formato 'album', capita spesso (anche se specie in macchina) di far suonare tutta la 'superfolder' in random

cambia proprio il modo di usufruirne, poco da fare. imho non è un vantaggio, ma poi sticazzi, ci si adegua

Da quel punto di vista, sì certo.

mrk-cj94
11-06-2017, 12:04
beati voi che riuscite a mangiarvi un intero album :D
io vado sempre avanti secondo la logica "se mi piace una canzone mica è detto che mi piacerà anche il resto dell'album.. o del gruppo/artista" e infatti non vado mai oltre il pezzo singolo: l'unico album di cui mi piacciono più di 2/3 canzoni è ancora Hybrid Theory (alt, non sto dicendo che è bello nè tantomeno innovativo, dico solo che.. beh.. quello che ho scritto sopra ;) )