jeremy.83
30-05-2017, 14:16
Buongiorno a tutti,
Faccio una piccola premessa per descrivere il contesto.
Ho realizzato una piccola applicazione di integrazione dati che va a leggere da un database sql server express 2008 installato in locale e va a scrivere sulla mia applicazione remota.
L'applicazione è scritta in java ed è funzionante se lanciata da un computer che appartiene alla stessa sottorete del server microsoft.
Se lanciata nella sottorete il tempo di esecuzione è di circa 10 minuti, molto probabilmente perchè spedisce i dati in upload, mentre se eseguita dal server della mia applicazione remota i tempi si abbassano a una 30ina di secondi circa.
Ovviamente eseguivo questa applicazione dal mio server remoto, prima che aggiornassero il server locale a Windows Server 2016, se non erro.
Dato che il manutentore del server SQL EXPRESS non è tanto esperto in configurazioni mi ha lasciato l'incombenza di sistemare porte e quant'altro per ottenere una connessione remota funzionante.
Ho seguito perciò questa guida: https://blogs.msdn.microsoft.com/walzenbach/2010/04/14/how-to-enable-remote-connections-in-sql-server-2008/
Ovviamente mi sono fatto aprire le porte 1433 e 1434 UDP dal gestore del router (hanno EOLO)
Il risultato è che in locale accedo e funziona tutto, in remoto niente. Nemmeno con SQL Server Management Studio riesco a collegarmi.
L'unica differenza tra la guida che ho linkato e la configurazione del server è che sul server sono abilitati sia Named Pipe che VIA.
Io sono veramente poco esperto in server windows, dato che maneggio solo server linux, quindi chiedo a voi se avete qualche suggerimento
Grazie in anticipo
Ciao
Faccio una piccola premessa per descrivere il contesto.
Ho realizzato una piccola applicazione di integrazione dati che va a leggere da un database sql server express 2008 installato in locale e va a scrivere sulla mia applicazione remota.
L'applicazione è scritta in java ed è funzionante se lanciata da un computer che appartiene alla stessa sottorete del server microsoft.
Se lanciata nella sottorete il tempo di esecuzione è di circa 10 minuti, molto probabilmente perchè spedisce i dati in upload, mentre se eseguita dal server della mia applicazione remota i tempi si abbassano a una 30ina di secondi circa.
Ovviamente eseguivo questa applicazione dal mio server remoto, prima che aggiornassero il server locale a Windows Server 2016, se non erro.
Dato che il manutentore del server SQL EXPRESS non è tanto esperto in configurazioni mi ha lasciato l'incombenza di sistemare porte e quant'altro per ottenere una connessione remota funzionante.
Ho seguito perciò questa guida: https://blogs.msdn.microsoft.com/walzenbach/2010/04/14/how-to-enable-remote-connections-in-sql-server-2008/
Ovviamente mi sono fatto aprire le porte 1433 e 1434 UDP dal gestore del router (hanno EOLO)
Il risultato è che in locale accedo e funziona tutto, in remoto niente. Nemmeno con SQL Server Management Studio riesco a collegarmi.
L'unica differenza tra la guida che ho linkato e la configurazione del server è che sul server sono abilitati sia Named Pipe che VIA.
Io sono veramente poco esperto in server windows, dato che maneggio solo server linux, quindi chiedo a voi se avete qualche suggerimento
Grazie in anticipo
Ciao