View Full Version : Intel annuncia Core i9 con le CPU Skylake X e Kaby Lake X
Redazione di Hardware Upg
30-05-2017, 13:24
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4916/intel-annuncia-core-i9-con-le-cpu-skylake-x-e-kaby-lake-x_index.html
Intel annuncia i primi processori della famiglia Core i9, con versioni che si spingono sino a 18 core: si tratta di proposte per le nuove piattaforme con chipset Intel X299, destinate al segmento HEDT degli utenti desktop alla ricerca delle massime prestazioni velocistiche. Debutto nel corso dell'estate
Click sul link per visualizzare l'articolo.
chuckbird
30-05-2017, 13:32
18 core gli hanno messi dentro al package... poi bisogna vedere quale software di fascia consumer c'è in grado di farne buon uso :D
Un taglio dei prezzi del genere non si era mai visto. Bisognerebbe fare un monumento a AMD. E vedrete che quando quest'ultima proporrá il suo 16 core intorno ai 1000 euro, i prezzi di intel scenderanno ancora. :cool:
Sono proprio senza vergogna quelli di intel. Le 44 linee le danno dal 7900k a salire. :mad:
Micene.1
30-05-2017, 13:40
8 core a 140w
so che nnsono paragonabili, ma mi sembra un bel gap con i 95w del ryzen 1800
evento cmq incredibile se pensiamo che a parità di core amd prima era indietro sul tdp in modo scandaloso
coschizza
30-05-2017, 13:53
8 core a 140w
so che nnsono paragonabili, ma mi sembra un bel gap con i 95w del ryzen 1800
evento cmq incredibile se pensiamo che a parità di core amd prima era indietro sul tdp in modo scandaloso
il tdp non è il consumo la cpu intel a 140W di tdp consuma in varie situazioni meno della cpu amd a 95w di tdp, quespo perche il tdp non è legato al consumo direttamente
il tdp non è il consumo la cpu intel a 140W di tdp consuma in varie situazioni meno della cpu amd a 95w di tdp, quespo perche il tdp non è legato al consumo direttamente
infatti lui non ha parlato di consumo :rolleyes:
coschizza
30-05-2017, 14:18
infatti lui non ha parlato di consumo :rolleyes:
ma lo ha sottointeso altrimenti cosa ha scritto a fare se non voleva fare nessun tipo di confronto
Rubberick
30-05-2017, 14:33
18 core gli hanno messi dentro al package... poi bisogna vedere quale software di fascia consumer c'è in grado di farne buon uso :D
Ma potenzialmente tutti i software che scalano in parallelo scalano bene su n cores...
E' che siccome fino ad ora non c'erano proci del genere gli sviluppatori sw stavano li a grattarsi le balle senza sfruttarli un granchè, forse ora si daranno una mossa..
illidan2000
30-05-2017, 14:54
Sono proprio senza vergogna quelli di intel. Le 44 linee le danno dal 7900k a salire. :mad:
Lo SLI è definitivamente andato...
Lo SLI è definitivamente andato...
Questo è chiaro da almeno un paio d'anni.
cagnaluia
30-05-2017, 15:05
per me i TDP troppo elevati
Questa sarà anche la prima volta in cui Intel usa ufficialmente i9 come marchio, ma a me pareva di ricordare all'epoca di Nehalem che avessero inizialmente presentato quelli che poi sarebbero diventati gli Extreme Edidion come i9 e non i7, ricordo male?
A me questo annuncio sembra solo che una vittoria per AMD..
Ma poi davvero il 7740x che cpu sarebbe?
Costa quanto il 7700k odierno, stesse specifiche, non ha la gpu, perchè dovrei comprarlo?
Kostanz77
30-05-2017, 15:30
quanto è prezzato un 7800X?
vul, il 7740k esiste per chi come me vuole prendere tutto nuovo ma senza svenarsi da subito, e poi tra 1 anno o 2 prendere una cpu piu potente senza cambiare mobo
Dark_Lord
30-05-2017, 15:38
Brutta notizia https://www.overclock3d.net/news/cpu_mainboard/intel_s_skylake-x_and_kaby_lake-x_cpus_will_not_be_soldered/1 Sembra che queste cpu, come le controparti mainstream, avranno la pasta del capitano... che delusione...
tuttodigitale
30-05-2017, 15:40
non è difficile immaginare che le nuove CPU Core i9 saranno capaci di ottenere prestazioni più elevate di quelle Ryzen Threadripper a parità di numero di core visto il lieve vantaggio architetturale e la frequenza di clock che dovrebbe essere leggermente superiore.
quella turbo, mentre per quella base, salvo sorprese AMD avrà almeno 700MHz di vantaggio.
Dynamite
30-05-2017, 15:42
Beh il 7740k avrà l'heatspreader saldato, quindi già questo mi sembra un buon motivo per scegliere questo al posto del 7700k. Però con Coffee Lake alle porte bisognerà vedere effettivamente la differenza di prestazioni tra uno e l'altro.
Edit: Appena letto il commento di Dark_Lord, come non detto... :doh:
Micene.1
30-05-2017, 15:45
il tdp non è il consumo la cpu intel a 140W di tdp consuma in varie situazioni meno della cpu amd a 95w di tdp, quespo perche il tdp non è legato al consumo direttamente
si grazie avevo detto che so che nn sono paragonabili, anche perche sono cpu con caratteristiche diverse
tuttavia ripeto in passato a fornte di un tdp intel (a parita di core) c'era un valore amd ancora piu alto...palesando una situazione di inferiorità a livello di consumi
non ho capito però quando saranno effettivamente disponibili nel mercato, si parlera di settembre?
mircocatta
30-05-2017, 16:02
che flop :fagiano: prezzi assurdi, consumi maggiori e probabilmente prestazioni altalenanti, dipenderà quanto recupera amd con il quad channel nelle poche situazioni dove stava ancora sotto agli intel
performance/prezzo poi, non ne parliamo!
che flop :fagiano: prezzi assurdi, consumi maggiori e probabilmente prestazioni altalenanti, dipenderà quanto recupera amd con il quad channel nelle poche situazioni dove stava ancora sotto agli intel
performance/prezzo poi, non ne parliamo!
LOL?
mircocatta
30-05-2017, 16:32
LOL?
ah e dimenticavo, pure His non saldato :doh: spettacolo
contenti voi di aspettare queste porcherie contenti tutti :D
Dark_Lord
30-05-2017, 16:37
l'his non saldato è una gran porcata, su proci da 140 watt poi è quasi un crimine... forse e dico forse, salderanno l'his solo su quelli da 160 watt da 12 core in sù? mah...
AceGranger
30-05-2017, 17:13
si grazie avevo detto che so che nn sono paragonabili, anche perche sono cpu con caratteristiche diverse
tuttavia ripeto in passato a fornte di un tdp intel (a parita di core) c'era un valore amd ancora piu alto...palesando una situazione di inferiorità a livello di consumi
i TDP sono perfettamente paragonabili, visto che vengono entrambi stabiliti alla T°Max ed entrambe lo fanno attraverso una suite di software MT di softwre reali e non "viruslike" stile Prime95.
i TDP sono paragonabili "con le pinze" perchè sono a scaglioni e non ha senso prenderlo come oro colato.
comuqneu basta prendere i bench reali dei consumi, li si puo vedere chiaramente quale CPU è al limite con il TDP e quale in quel TDP ci naviga.
tuttodigitale
30-05-2017, 17:16
che flop :fagiano: prezzi assurdi, consumi maggiori e probabilmente prestazioni altalenanti, dipenderà quanto recupera amd con il quad channel nelle poche situazioni dove stava ancora sotto agli intel
performance/prezzo poi, non ne parliamo!
il rapporto prezzo prestazioni è aumentato decisamente....considera che il 7820x ha una frequenza base del 20% al 6950x, recuperando sulla carta il gap (25%) sul numero di core, quindi pareggiando le prestazioni nel MT e andrà più veloce nel ST....
la differenza sostanziale è che il 6950x era prezzato a 1723 dollari.....il 7820x 599 dollari, meno dei 619 dollari richiesti per comprare l'esacore 6850k.... (stessa frequenza base). per me una CPU del genere a questo prezzo è migliore del 1800x a 100 euro meno, anche senza considerare i margine di OC che potrebbero essere più elevati...
tuttodigitale
30-05-2017, 17:19
comuqneu basta prendere i bench reali dei consumi, li si puo vedere chiaramente quale CPU è al limite con il TDP e quale in quel TDP ci naviga.
http://images.anandtech.com/graphs/graph11244/86267.png
Micene.1
30-05-2017, 17:20
i TDP sono perfettamente paragonabili, visto che vengono entrambi stabiliti alla T°Max ed entrambe lo fanno attraverso una suite di software MT di softwre reali e non "viruslike" stile Prime95.
i TDP sono paragonabili "con le pinze" perchè sono a scaglioni e non ha senso prenderlo come oro colato.
comuqneu basta prendere i bench reali dei consumi, li si puo vedere chiaramente quale CPU è al limite con il TDP e quale in quel TDP ci naviga.
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti
ma sono d'accordo con te che bene o male sono piu o meno similari
lo scaglione è noto, ma insomma il tdp serve per avere una spannometrica idea del consumo: se parliamo di 140w e di 95w è ovvio che la seconda cpu consuma di meno
la vera differenza è che sono cpu poco paragonabili in termini di funzionalità e quindi di nuemero di transistor (a partire dal quad channel e cache)
ah e dimenticavo, pure His non saldato :doh: spettacolo
contenti voi di aspettare queste porcherie contenti tutti :D
Tra le linee che mancano, la cache piú piccola e his non saldato, sto giro se la differenza in termini di prestazioni é poca, vado di AMD.
vul, il 7740k esiste per chi come me vuole prendere tutto nuovo ma senza svenarsi da subito, e poi tra 1 anno o 2 prendere una cpu piu potente senza cambiare mobo
E' una pura frode.
Fra un anno/due non sai nemmeno cosa ci sarà in commercio.
Intel ti rifilerà un altro socket sicuramente.
A me sembra un 7700k senza gpu allo stesso prezzo del 7700k.
tuttodigitale
30-05-2017, 18:04
Tra le linee che mancano, la cache piú piccola e his non saldato, sto giro se la differenza in termini di prestazioni é poca, vado di AMD.
Faccio il veggente :D
la differenza di prestazioni nel MT ci sarà a parità di prezzo, ma a favore di AMD (nel ST Intel resta in vantaggio).....il diretto concorrente, considerando anche il maggior costo della piattaforma, è Ryzen Threadripper...
allo stesso prezzo ci potrebbe essere un 12 core liscio, considerando che il più potente degli esacore costa meno della metà...
Faccio il veggente :D
la differenza di prestazioni nel MT ci sarà a parità di prezzo, ma a favore di AMD (nel ST Intel resta in vantaggio).....il diretto concorrente, considerando anche il maggior costo della piattaforma, è Ryzen Threadripper...
allo stesso prezzo ci potrebbe essere un 12 core liscio, considerando che il più potente degli esacore costa meno della metà...
Io decido a natale dopo qualche mese di rodaggio per entrambe le piattaforme. Specialmente ryzen che pian pianino a forza di aggiornamenti ha incrementato le sue performance. Mi aspetto un comportamento analogo anche con i nuovi.
Io son proprio curioso di vedere un 1700x o 1800x con gli ultimi aggiornamenti, contro il i7 7820. Bisogna che spinga un bel po' l'intel per giustificare un prezzo di 600 euro.
tuttodigitale
30-05-2017, 18:20
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti
ed è così non essendoci nessuno standard su quali software eseguire e il peso da attribuire...
ma anche se ci fosse è un valore che si riferisce a limite ad una determinata sku (oggi non è così), c'è sempre una certa variabilità tra i diversi esemplari, tanto più si tende a mantenere un valore di TDP rilassato...
in AMD sono riusciti, (domani probabilmente arriverà la conferma ufficiale) a ridurre il TDP del singolo die di Ryzen 1800x a 77W, selezionandoli con maggior cura per integrarli nel top di gamma...
con il passar del tempo i Ryzen 1800x vedranno una riduzione dei consumi a parità di frequenza...
ma la stessa cosa succede in casa Intel...tra un esemplare "sfigato" ed estremamente fortunato di 6950x ci passano 30W di consumi sotto prime95....
il 18-core potrebbe avere una frequenza base anche di 2,8GHz (di più non ci credo neanche se lo vedo...) in 165W.
In pratica, mettono in commercio fino al 10 core 3.3/4.3GHz, aspettano il lancio di Threadripper da 10 a 16 core entro l'estate, MHz e prezzi di Amd, e regolano di conseguenza gli i9 da 12 a 18 core che debutteranno più in là.
Se le indiscrezioni sui Threadripper sono attendibili, Amd potrebbe avere un vantaggio in termini di clock (si parla di 3.5/3.9GHz Turbo GHz per il 16 core).
A fronte di un ST inferiore, resta da valutare la scalabilità sul MT, ci sono troppi fattori da considerare su cpu di questo calibro.
Poi c'è il fattore prezzo: penso che Amd offrirà 2c/4t in più a parità di prezzo, ma tra non molto c'è la conferenza al Computex, magari trapela qualcosa.
Perchè alla fine, su questa piattaforma solo la cpu può fare la differenza sul costo totale: le x399 costeranno TANTO quanto le x299, il resto delle componenti è uguale.
In pratica, mettono in commercio fino al 10 core 3.3/4.3GHz, aspettano il lancio di Threadripper da 10 a 16 core entro l'estate, MHz e prezzi di Amd, e regolano di conseguenza gli i9 da 12 a 18 core che debutteranno più in là.
Se le indiscrezioni sui Threadripper sono attendibili, Amd potrebbe avere un vantaggio in termini di clock (si parla di 3.5/3.9GHz Turbo GHz per il 16 core).
A fronte di un ST inferiore, resta da valutare la scalabilità sul MT, ci sono troppi fattori da considerare su cpu di questo calibro.
Poi c'è il fattore prezzo: penso che Amd offrirà 2c/4t in più a parità di prezzo, ma tra non molto c'è la conferenza al Computex, magari trapela qualcosa.
Perchè alla fine, su questa piattaforma solo la cpu può fare la differenza sul costo totale: le x399 costeranno TANTO quanto le x299, il resto delle componenti è uguale.
le prestazioni st sono abbastanza irrilevanti per chi prende questo tipo di cpu su.
Chi compra queste cpu non lo fa per giocarci, lo fa per applicativi che sfruttano molto il parallelismo.
le prestazioni st sono abbastanza irrilevanti per chi prende questo tipo di cpu su.
Chi compra queste cpu non lo fa per giocarci, lo fa per applicativi che sfruttano molto il parallelismo.
Per me il ST è sicuramente irrilevante su cpu di questo calibro, me ne frego di un 5% in meno IPC sul singolo core, ma considera come ha tarato Intel il Turbo 3.0 sugli Skylake-X:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8206_08_intel-introduces-x299-kabylake-skylake_full.png
per selezionare accuratamente i 2 core da cloccare a 4.5GHz.
E' evidente che spingere le prestazioni anche su applicazioni che sfruttano pochi core (2 o 4 per esempio), ha ancora una certa importanza per Intel.
Micene.1
30-05-2017, 18:45
ed è così non essendoci nessuno standard su quali software eseguire e il peso da attribuire...
ma anche se ci fosse è un valore che si riferisce a limite ad una determinata sku (oggi non è così), c'è sempre una certa variabilità tra i diversi esemplari, tanto più si tende a mantenere un valore di TDP rilassato...
in AMD sono riusciti, (domani probabilmente arriverà la conferma ufficiale) a ridurre il TDP del singolo die di Ryzen 1800x a 77W, selezionandoli con maggior cura per integrarli nel top di gamma...
con il passar del tempo i Ryzen 1800x vedranno una riduzione dei consumi a parità di frequenza...
ma la stessa cosa succede in casa Intel...tra un esemplare "sfigato" ed estremamente fortunato di 6950x ci passano 30W di consumi sotto prime95....
il 18-core potrebbe avere una frequenza base anche di 2,8GHz (di più non ci credo neanche se lo vedo...) in 165W.
assolutamente, sono cose note
alla fine quello che conta è solo il wattmetro collegato alla piattaforma, perche una cpu deve essere valutata con tanto di chipset
D'altro canto la storia parla chiaro: AMD avrà sempre un vantaggio in termini di costo e tendiamo ad ipotizzare che tale vantaggio sarà in grado di compensare più che abbondantemente il divario in termini di prestazioni.
Boh ma è necessario dirlo ogni volta?
E ho appena preso un ryzen eh
Dal canto mio:
prestazioni fenomenali, ma i prezzi sono unpo' troppo alti. La soluzione più interessate Price/performance è il 7800x
tuttodigitale
30-05-2017, 19:30
Per me il ST è sicuramente irrilevante su cpu di questo calibro, me ne frego di un 5% in meno IPC sul singolo core, ma considera come ha tarato Intel il Turbo 3.0 sugli Skylake-X:
http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8206_08_intel-introduces-x299-kabylake-skylake_full.png
per selezionare accuratamente i 2 core da cloccare a 4.5GHz.
E' evidente che spingere le prestazioni anche su applicazioni che sfruttano pochi core (2 o 4 per esempio), ha ancora una certa importanza per Intel.
a onor del vero ha una certa importanza anche per AMD, se non addirittura maggiore, quella di mantenere più inalterata possibile le prestazioni nel ST. D'altra parte le soluzioni HEDT sono destinate anche agli appassionati dal portafoglio gonfio.
il turbo su core specifici può essere persino deletiero sulle prestazioni con carichi con pochi thread (penso ai giochi)...
la cosa impressionante è il fatto che i 4,3GHz del deca-core sono raggiungibili da tutti i core, un netto passo in avanti rispetto ai 3,5GHz del predecessore...
sulla carta i margini di OC saranno MOLTO più alti (è improbabile che murino a 4,3GHz....)...
sulla bontà dei 14nm non avevo alcun dubbio, ma qui si esagera :D :sofico:
AceGranger
30-05-2017, 20:00
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti
ma sono d'accordo con te che bene o male sono piu o meno similari
lo scaglione è noto, ma insomma il tdp serve per avere una spannometrica idea del consumo: se parliamo di 140w e di 95w è ovvio che la seconda cpu consuma di meno
la vera differenza è che sono cpu poco paragonabili in termini di funzionalità e quindi di nuemero di transistor (a partire dal quad channel e cache)
ma anche no.
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2588/content/power-1.png
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700-benchmarks-and-review?page=10
6900K e 6950X hanno entrambi 140W di TDP ma ci passano un bel po di Watt di differenza in consumi reali; e 140W li hanno anche il 6800K e il 6850K che sono 6 core...
che poi quei pochi watt di differenza possono essere tranquillamente dati dalla MB differente e ribaltarsi utilizzando stesso test ma MB differenti;
comunque ribadisco, il TDP conta poco, quello che conta sono i consumi reali e l'efficienza, e il 1800X mi pare stia messo uguale/meglio del 6900K hce comunque in quei 140W ci naviga.
a onor del vero ha una certa importanza anche per AMD, se non addirittura maggiore, quella di mantenere più inalterata possibile le prestazioni nel ST. D'altra parte le soluzioni HEDT sono destinate anche agli appassionati dal portafoglio gonfio.
il turbo su core specifici può essere persino deletiero sulle prestazioni con carichi con pochi thread (penso ai giochi)...
la cosa impressionante è il fatto che i 4,3GHz del deca-core sono raggiungibili da tutti i core, un netto passo in avanti rispetto ai 3,5GHz del predecessore...
sulla carta i margini di OC saranno MOLTO più alti (è improbabile che murino a 4,3GHz....)...
sulla bontà dei 14nm non avevo alcun dubbio, ma qui si esagera :D :sofico:
Il processo produttivo Intel è indiscutibile.
Sono davvero curioso di scoprire il clock base dei modelli > 10 core ed i consumi effettivi.
Io però voglio vederli a raffreddare 4.4-4.5GHz in OC sugli Skylake-X > 10 core, o sui Threadripper da 3.8-4.0GHz :D
Un AIO 240 va' bene per gli 8 core, ma qui stiamo parlando davvero di tanti W.
Ci vuole un liquido custom fatto bene, e se ci metti appresso anche un paio di schede video da 3-400W cadauna, sai il divertimento questa estate :D
Testicolo_Rotto
31-05-2017, 01:20
......se ci metti appresso anche un paio di schede video da 3-400W cadauna, sai il divertimento questa estate :D
Una Macchina Desktop con oltre 1 kw di consumo?Che Orrore!
AleLinuxBSD
31-05-2017, 08:31
Tra le cpu elencate per prezzo/prestazioni presumibilmente più che soddisfacenti in ambito pure non specialistico mi pare che il modello Intel i7-7800X sia il più interessante.
Non penso invece abbiano senso i 2 modelli di fascia più bassa.
nickname88
31-05-2017, 09:00
Octo core intel ad alta frequenza a prezzo poco distante dal 1800x e esacore allo stesso prezzo del 1700x.
Niente male.
Tra le cpu elencate per prezzo/prestazioni presumibilmente più che soddisfacenti in ambito pure non specialistico mi pare che il modello Intel i7-7800X sia il più interessante.
Non penso invece abbiano senso i 2 modelli di fascia più bassa.
Ma anche il 7820X dai, fai un bel salto e la cifra per avere 8 core si è abbassata notevolmente per quanto sia oggettivamente alta.
Certo per chi abituato all'acquisto dei top di gamma della serie mainstream il prezzo del 7800X è assolutamente un must.
MiKeLezZ
31-05-2017, 09:47
Bhe in pratica mi pare che abbiano preso gli Xeon, li abbiano occati di un bel po' di più e li abbiano buttati sul mercato (a prezzi non troppo dissimili)... Carini il 7800 6/12 e il 7820 8/16, ma da avere su piattaforma consumer, non certo HEDT. A questa vanno aggiunti prezzi ridicoli delle motherboard.
Intel verrà aperta come un cocomero dal AMD Threadripper, a 999$ potrebbero mettere il 14/28 8-channel che è già una bella bestia anche per usi veramente gravosi
mah si vocifera sempre che i tdp amd / intel siano presi con sistemi differenti
ma sono d'accordo con te che bene o male sono piu o meno similari
lo scaglione è noto, ma insomma il tdp serve per avere una spannometrica idea del consumo: se parliamo di 140w e di 95w è ovvio che la seconda cpu consuma di menoNon è un "si vocifera", è un dato di fatto.
I TDP di Intel (da Haswell in poi) e di AMD (di Ryzen) non sono confrontabili, questa è una mossa commerciale voluta da AMD e fa parte della sua nuova strategia di vendita (non a caso molti commenti usano l'errata affermazione "preferisco AMD perché ha TDP minore e quindi consumi minori"); a parità di TDP le CPU AMD consumano di più.
Tra le linee che mancano, la cache piú piccola e his non saldato, sto giro se la differenza in termini di prestazioni é poca, vado di AMD.Tante linee pci-e sono inutili nel consumer anche perché per una VGA singola basta una pcie- 3.0 da 8X. Schede aggiuntive se ne usano ben poche.
Il valore di cache di per sé non vuole dire nulla in quanto l'implementazione di Intel e di AMD è diversa (e anche la struttura interna del processore) ed inoltre non è importante per il consumatore, visto che rientra nei benchmark.
I motivi per cui l'HIS non viene saldato sono molteplici e hanno a che fare con l'integrità nel tempo e il ridurre possibili rotture:
http://overclocking.guide/the-truth-about-cpu-soldering/
Capisco in questo caso la preferenza verso l'architettura AMD, ma direi che siano altre le cose importanti.
In pratica quindi le CPU -X sono l'evoluzione delle -E? :confused: :confused:
Micene.1
31-05-2017, 12:36
ma anche no.
https://hothardware.com/ContentImages/Article/2588/content/power-1.png
https://hothardware.com/reviews/amd-ryzen-7-1800x-1700x-1700-benchmarks-and-review?page=10
6900K e 6950X hanno entrambi 140W di TDP ma ci passano un bel po di Watt di differenza in consumi reali; e 140W li hanno anche il 6800K e il 6850K che sono 6 core...
che poi quei pochi watt di differenza possono essere tranquillamente dati dalla MB differente e ribaltarsi utilizzando stesso test ma MB differenti;
comunque ribadisco, il TDP conta poco, quello che conta sono i consumi reali e l'efficienza, e il 1800X mi pare stia messo uguale/meglio del 6900K hce comunque in quei 140W ci naviga.
ah
e vabbe:O
Carini il 7800 6/12 e il 7820 8/16, ma da avere su piattaforma consumer, non certo HEDT. A questa vanno aggiunti prezzi ridicoli delle motherboard.
Puoi chiarie un po' meglio questa frase per favore?
In pratica quindi le CPU -X sono l'evoluzione delle -E? :confused: :confused:
Si esatto.
Si esatto.
L'evoluzione sta nel cambio socket e perdita gpu integrata :asd:
MiKeLezZ
31-05-2017, 14:32
Puoi chiarie un po' meglio questa frase per favore?Che erano ancora più carini se si potevano montare su motherboard H97 visto che le X299 viaggeranno sui 200 euro.
Che erano ancora più carini se si potevano montare su motherboard H97 visto che le X299 viaggeranno sui 200 euro.
Ok, capito.
L'evoluzione sta nel cambio socket e perdita gpu integrata :asd:
Ma sbaglio o gli E già non avevano la gpu integrata? :confused:
illidan2000
31-05-2017, 15:24
Ok, capito.
Ma sbaglio o gli E già non avevano la gpu integrata? :confused:
il mio 5820k non ce l'ha
il mio 5820k non ce l'ha
Ecco infatti mi sembrava, credo sia per ridurre i consumi e la temperatura.
PS
ma non c'è un thread ufficiale per queste CPU?
nickname88
31-05-2017, 16:08
octo core intel alla frequenza del 7700K, sti cavoli !
AleLinuxBSD
31-05-2017, 16:45
Sono curioso di vedere il posizionamento di prezzo della Cpu:
Amd Ryzen 9 1955X
https://www.techpowerup.com/img/17-05-15/28dccdac32ac.jpg
rispetto alle soluzioni Intel.
Se riuscissero a posizionarla poco sopra l'Intel i7-7820X potrebbe riuscire ad ottenere quote inaspettate di mercato da certa utenza privata.
Riguardo invece l'utenza aziendale, i giochi vengono fatti in base agli accordi con grossi rivenditori di hardware, Dell, ecc., quindi è quasi del tutto irrilevante la bontà di un prodotto per la sua diffusione, mentre è certo che Intel ha un potere schicciante nelle trattative.
tuttodigitale
31-05-2017, 20:57
Sono curioso di vedere il posizionamento di prezzo della Cpu:
Amd Ryzen 9 1955X
https://www.techpowerup.com/img/17-05-15/28dccdac32ac.jpg
rispetto alle soluzioni Intel.
Se riuscissero a posizionarla poco sopra l'Intel i7-7820X potrebbe riuscire ad ottenere quote inaspettate di mercato da certa utenza privata.
Riguardo invece l'utenza aziendale, i giochi vengono fatti in base agli accordi con grossi rivenditori di hardware, Dell, ecc., quindi è quasi del tutto irrilevante la bontà di un prodotto per la sua diffusione, mentre è certo che Intel ha un potere schicciante nelle trattative.
le linee pci-express saranno ben 64 (60+4) per tutte le CPU Ryzen ThreadRipper....:sofico:
su prezzi mi aspetto qualcosa di molto competitivo....
in fondo il 1700 liscio è prezzato a 329 dollari, ed è un octa core.... il 10/20 da 3,1/3,7 potrebbe costare anche meno del 1800x....
PS quella tabella mi sembra sbagliata...
le 19x5 sono dei 10 core
le 19x6 12 core
19x7 14 core
e 19x8 16 core
ovviamente mancando la conferma ufficiale di AMD è da prendere con le molle, anche se online un negozio già ha messo in preorder i 2 1998....e le frequenze sono quelle...
ipotizzo addirittura che il 1977x non esiste, ma in realtà si chiama 1997x...
secondo me:
199x TDP 155W
197x TDP 140W
195x TDP 125W
questo se vogliono avere nomi che hanno un senso.
Legolas84
01-06-2017, 00:29
Personalmente non gradisco la piega che sta prendendo la piattaforma X.... I costi sono lievitati enormemente, le linee pci-express sono diminuite a parità di costo .
Ho pagato il mio 5930K esacore / 40 linee poco più di 500 euro... ora cosa ti da intel in quella fascia? i7 7800X sempre esacore / 28 linee.....
Se voglio il 7820X che mi da 2 core in più ma sempre 28 linee dovrò sborsare sui 750 Euro.....
Senza contare che quando presi il 5930K era la seconda miglior CPU sul mercato... ora un 7820X avrà ben 5 CPU migliori davanti.... aggiungiamoci la pasta del capitano sotto l'his, e qui mi sa che X299 inizia a non piacermi per niente... :muro:
Personalmente non gradisco la piega che sta prendendo la piattaforma X.... I costi sono lievitati enormemente, le linee pci-express sono diminuite a parità di costo .
Ho pagato il mio 5930K esacore / 40 linee poco più di 500 euro... ora cosa ti da intel in quella fascia? i7 7800X sempre esacore / 28 linee.....
Se voglio il 7820X che mi da 2 core in più ma sempre 28 linee dovrò sborsare sui 750 Euro.....
Senza contare che quando presi il 5930K era la seconda miglior CPU sul mercato... ora un 7820X avrà ben 5 CPU migliori davanti.... aggiungiamoci la pasta del capitano sotto l'his, e qui mi sa che X299 inizia a non piacermi per niente... :muro:
Ryzen e passa la paura.
Threadripper è 16core con 64 lane. :rolleyes:
Personalmente non gradisco la piega che sta prendendo la piattaforma X.... I costi sono lievitati enormemente, le linee pci-express sono diminuite a parità di costo .
Ho pagato il mio 5930K esacore / 40 linee poco più di 500 euro... ora cosa ti da intel in quella fascia? i7 7800X sempre esacore / 28 linee.....
Se voglio il 7820X che mi da 2 core in più ma sempre 28 linee dovrò sborsare sui 750 Euro.....
Senza contare che quando presi il 5930K era la seconda miglior CPU sul mercato... ora un 7820X avrà ben 5 CPU migliori davanti.... aggiungiamoci la pasta del capitano sotto l'his, e qui mi sa che X299 inizia a non piacermi per niente... :muro:
Scusate l'ignoranza ma 28 linee come mi limitano?
Sono limitanti se si volesse fare uno SLI ma con una sola scheda video si possono sfruttare le rimanenti per eventuali SSD, scheda audio o altro.
Quanto mi piacerebbe vedere questi processori lavorare con le app BOINC e Folding@Home per aiutare i ricercatori a trovare cure e trattamenti per tumori, AIDS, Alzheimer, Parkinson e così via. Se potessi, li proverei in prima persona.
ok, sempre più core, sempre più thread nell'OS, sempre sw più pesante che vuole le nuove CPU... dove è il progresso? A parte vendere?
Quanto mi piacerebbe vedere questi processori lavorare con le app BOINC e Folding@Home per aiutare i ricercatori a trovare cure e trattamenti per tumori, AIDS, Alzheimer, Parkinson e così via. Se potessi, li proverei in prima persona.
se trovano la cura finisce il loro business, ci hai mai pensato?
se trovano la cura finisce il loro business, ci hai mai pensato?
Ah, che belli i complottari.
tuttodigitale
01-06-2017, 14:13
Personalmente non gradisco la piega che sta prendendo la piattaforma X.... I costi sono lievitati enormemente, le linee pci-express sono diminuite a parità di costo .
se guardiamo il decacore, questo costa 100 euro meno del 6900k (octa core) e ha tutte le linee pci express.
in compenso è aumentata e di brutto la potenza elaborativa nella fascia dei 600 euro....credo che sia un ottimo compromesso avere un 7820x invece di un 6850k esacore, a scapito di 16 linee pci express.
Poi l'esa core base, costa meno del predecessore ed è più veloce...e le linee pci express sono le stesse.
Per i videogiocatori interessanti a queste soluzioni :eek: , quelle con 14 e più core dovrebbero essere formate da 2 cluster con relative partizione della L3, e probabilmente anche degli indirizzi della RAM (2 MC dual channel dedicati)....quindi non sono sulla carta il meglio per far girare i giochi :ciapet:
tuttodigitale
01-06-2017, 14:43
Tra le linee che mancano, la cache piú piccola e his non saldato, sto giro se la differenza in termini di prestazioni é poca, vado di AMD.
attenzione, nelle cpu da 6-12 core, è cambiata proprio l'organizzazione della cache....La L2 quadruplica passando da 256KB a 1MB, mentre la L3 da 1,375MB ovviamente non è più di tipo inclusive, ma neppure victim (come in ZEN) ma avrà i suoi algoritmi di prefetch (praticamente funziona come le L2 delle vecchie architetture di Intel, per una L3 non è male anzi)...
globalmente il quantitativo informativo nelle cache è rimasto lo stesso*: 2,375MB a core vs 2,5MB del predecessore, e teoricamente potrebbe esserci anche un aumento di ipc (anche del 10%) se le latenze della più grande L2 non sono aumentate ....
EDIT
non è proprio esatto, poichè la L3 potrebbe avere dati contenuti anche nella L2.
le prestazioni st sono abbastanza irrilevanti per chi prende questo tipo di cpu su.
Chi compra queste cpu non lo fa per giocarci, lo fa per applicativi che sfruttano molto il parallelismo.
ma io stavo valutando un 7820X, nello specifico per la modellazione 3D (Solidworks).
purtroppo il motore di modellazione è vecchio, e non minimamente parallelizzato.
difatti mi serve un clock per core ALTO, ma non voglio segarmi le gambe nell'eventualità che adottino il motore di CATIA, ottimizzato per il multithread.
ma io stavo valutando un 7820X, nello specifico per la modellazione 3D (Solidworks).
purtroppo il motore di modellazione è vecchio, e non minimamente parallelizzato.
difatti mi serve un clock per core ALTO, ma non voglio segarmi le gambe nell'eventualità che adottino il motore di CATIA, ottimizzato per il multithread.
Anche io penso andrò su quello, da domani dovrebbero essere disponibili i preordini.
Penso che aspetterò un mesetto per vedere un po' di recensioni e scegliere bene la motherboard.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.