PDA

View Full Version : Sino a 18 core per i processori Intel Core i9: l'annuncio al Computex


Redazione di Hardware Upg
29-05-2017, 15:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/sino-a-18-core-per-i-processori-intel-core-i9-l-annuncio-al-computex_68972.html

Per la giornata di domani si attende l'annuncio ufficiale dei nuovi processori Intel della famiglia Core i9, proposte basate su architettura Skylake X in declinazioni da 6 sino a 18 core

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
29-05-2017, 15:47
E fu così che col grande ritorno della rivale AMD comincioò la spietata guerra dei cores.

Adesso sarà il reparto software a doversi attivare per poter sfruttare tutta sta potenza.. cosa non semplice tra l'altro.

yeppala
29-05-2017, 15:53
da infarto!

al135
29-05-2017, 15:55
hahahaha inchiodati da secoli ai 4 core adesso sono esplosi tutto un botto!
:D
reparto software sara' da ridere!

*aLe
29-05-2017, 15:58
E fu così che col grande ritorno della rivale AMD comincioò la spietata guerra dei cores.This. Siamo passati dalla stagnazione quasi totale alla crescita incontrollata. La csoa più bella è che ad ora anche 8c/16t sono quasi un overkill... Figuriamoci questi che vogliono arrivare a 16 (AMD se non sbaglio arriva a 16, giusto?) o addirittura 18 (Intel, giusto per dire che il loro numerino è più alto suppongo). :asd:

mattia.l
29-05-2017, 16:08
ottimo, sostituirò il mio i7 con un i9

al135
29-05-2017, 16:08
This. Siamo passati dalla stagnazione quasi totale alla crescita incontrollata. La csoa più bella è che ad ora anche 8c/16t sono quasi un overkill... Figuriamoci questi che vogliono arrivare a 16 (AMD se non sbaglio arriva a 16, giusto?) o addirittura 18 (Intel, giusto per dire che il loro numerino è più alto suppongo). :asd:


io al momento mi sono accontentato di un 8/16 (1700x) :D
poi vediamo cosa combineranno con questi , sono ancora in tempo per fare il reso ahhaha

D4N!3L3
29-05-2017, 16:15
Finalmente, ora vediamo i prezzi, le proposte sono tante.

Ovviamente mi piacerebbe da morire la versione a 18 core ma credo sia un po' inaccessibile. :D

fraquar
29-05-2017, 16:17
hahahaha inchiodati da secoli ai 4 core adesso sono esplosi tutto un botto!
:D
reparto software sara' da ridere!

Ai 2 core magari 4 :(

AleLinuxBSD
29-05-2017, 16:17
Ulteriore conferma come soltanto la concorrenza sia efficace nel promuovere innovazioni.
Niente a che vedere quindi né con la soddisfazione degli utenti, né con i piagnistei degli stessi produttori, che non innovano salvo però sempre lamentarsi dello scarso entusiamo dell'utenza, nonché delle vendite, finché non sono costretti dalla concorrenza.

D4N!3L3
29-05-2017, 16:19
hahahaha inchiodati da secoli ai 4 core adesso sono esplosi tutto un botto!
:D
reparto software sara' da ridere!

Nel Gaming si piange ma fortunatamente ci sono software professionali che i core li sfruttano tutti.
Devo riuscire a prenderne il più possibile.

tuttodigitale
29-05-2017, 16:23
This. Siamo passati dalla stagnazione quasi totale alla crescita incontrollata.
la crescita per AMD è quasi obbligata, visto che il connubio architettura silicio non gli permette comunque di andare oltre i 3,5-4GHz.
il sedici core/32 thread di punta avrà prestazioni per core sovrapponibili ai migliori CPU ryzen con <=8 core.
A volerla dirla tutta, ZEN sul desktop sembra fatto apposta per essere un 16 core....

Figuriamoci questi che vogliono arrivare a 16 (AMD se non sbaglio arriva a 16, giusto?) o addirittura 18 (Intel, giusto per dire che il loro numerino è più alto suppongo). :asd:
sarà interessante.....le frequenze di un deca-core sono già pesantemente ridimensionate rispetto ad un quad core (3GHz vs 4GHz per i 14nm di 1 gen)....i 18 core potrebbero essere li solo per motivo di marketing e non cambieranno a mio modo di vedere tantissimo le prestazioni MT rispetto ad un ipotetico 12 core con identico TDP.

AleLinuxBSD
29-05-2017, 16:29
Chiaramente le offerte con moltissime core avranno frequenze di base contenute, ma dalle poche informazioni disponibili a me pare che nella fascia "medio-bassa", le frequenze siano state ridotte forzatamente, per evitare concorrenze interne, dato che sanno benissimo che più di tanto non è possibile ottimizzare il software e, di conseguenza, i benchmark evidenzierebbero in modo fin troppo tangibile questo risultano.
Ma, almeno, le cose iniziano a muoversi, meglio di niente.
Tra l'altro se Amd continuerà sulla buona strada, in seguito Intel sarà costretta a rivedere pure questo tipo di strategie, che lo voglia o no.

piefab
29-05-2017, 16:43
Peccato, io volevo un 20 core...

al135
29-05-2017, 16:44
Nel Gaming si piange ma fortunatamente ci sono software professionali che i core li sfruttano tutti.
Devo riuscire a prenderne il più possibile.


si certo io intendevo il gaming, per l'editing vado gia con 8 core sfruttati a pieno da vegas pro :D nabbomba! speriamo le prossime edizioni vadano ad aumentare il supporto ai core

tuttodigitale
29-05-2017, 16:46
Chiaramente le offerte con moltissime core avranno frequenze di base contenute, ma dalle poche informazioni disponibili a me pare che nella fascia "medio-bassa", le frequenze siano state ridotte forzatamente
esattamente...la differenza imho sarebbe stata poca (20%) tra il 18 e il 12 core, in carichi fortemente paralleli se quest'ultimo fosse stato il no-plus ultra della produzione....
le frequenze di base contenute come hai giustamente detto, sono state ridotte forzatamente non solo per motivi di resa ma anche di differenziazione, inevitabile quando nel mezzo posizioni CPU che hanno un numero di core molto simile (da 14-16 cora è appena il 14%, da 16 a 18 la differenza è del 12,5%....)

PS se i valori delle cache sono vere, azzardo l'ipotesi che un die ha nativamente 10 core. Mentre il 12-14-16 core sono provenienti tutti da un die da almeno 18 core...

korra88
29-05-2017, 17:10
Ovviamente mi piacerebbe da morire la versione a 18 core ma credo sia un po' inaccessibile. :D

la cpu piú bugatti chiron di sempre! nel senso che costa come una chiron! :D :D

MadMax of Nine
29-05-2017, 17:16
Con AMD Threadripper a 3.5/3.9GHz e 16 Core, Intel e i suoi 18 faranno fatica immagino, visto che Intel sulle soluzioni Server a 18 Cores sono a 2.4/3.3GHz (165W TDP) per gli E7 e 2.3/3.6GHz (145W TDP) per gli E5, dubito riescano a fare molto di meglio.

Ah la concorrenza, era ora :D

bonzoxxx
29-05-2017, 17:45
Et voilà, il coniglio grasso e bello esce dal cilindro. Grazie AMD, grazie concorrenza, unica nostra alleata. Aspettiamo i prezzi :)

Vash88
29-05-2017, 17:58
"Sono 19 core, che faccio lascio?" :sofico:

Techs
29-05-2017, 18:17
"Sono 19 core, che faccio lascio?" :sofico:

:D #celoduristidellaschedatecnica #andreagaleazzi

Bscity
29-05-2017, 18:24
ottimo, sostituirò il mio i7 con un i9


Se per favore mi fai sapere che mutuo accendi, sarei intenzionato anch'io a cambiare...:D

marchigiano
29-05-2017, 18:57
che ci fate con tutti sti core? :rolleyes:

bonzoxxx
29-05-2017, 19:28
che ci fate con tutti sti core? :rolleyes:

I punteggi ai bench :)

Marchi i core non bastano mai :) :)

D4N!3L3
29-05-2017, 19:44
che ci fate con tutti sti core? :rolleyes:

Io personalmente ci faccio musica e li sfrutterò fino all'ultimo, se poi altri ci fanno bench buon per loro.

MaxFabio93
29-05-2017, 19:47
Mah...questa corsa ai core forse sta sfuggendo un pò di mano, il tetto raggiunto da AMD era più che sufficiente per i software in circolazione e quelli che verranno, Intel cerca di far vedere che ce l'ha più lungo ed ha chiaramente paura di quello che stanno riuscendo a tirare fuori le CPU Ryzen, senza contare quelle non ancora uscite.

Non oso minimamente immaginare i prezzi di queste CPU, vedo comunque già persone disposte a spendere cifre folli per farsi nuovamente fregare comprando hardware solo perchè c'è la grande i onnipotente.

Spero comunque che la guerra continui su questo botta e risposta tra i due produttori e che non sfoci nuovamente in mazzette date alle grandi catene.

I punteggi ai bench :)

Marchi i core non bastano mai :) :)

Interessanti i punteggi dei bench :asd: La nuova frontiera del divertimento :asd:

Raghnar-The coWolf-
29-05-2017, 19:49
This. Siamo passati dalla stagnazione quasi totale alla crescita incontrollata. La csoa più bella è che ad ora anche 8c/16t sono quasi un overkill... Figuriamoci questi che vogliono arrivare a 16 (AMD se non sbaglio arriva a 16, giusto?) o addirittura 18 (Intel, giusto per dire che il loro numerino è più alto suppongo). :asd:

Beh semplicemente hanno portato le soluzioni Xeon nella "fascia" consumer... Gli Xeon E5 hanno continuato a crescere di Core (nella ultima soluzione v4 vs v3 e' proprio quello che e' cambiato, 2 cores in piu' in quasi ogni fascia e stesso clock!) negli anni.
A dimostrazione che la disponibilita' tecnologica c'era, il problema e' come dici il software.

Voglio proprio vedere i prezzi, e voglio vedere i prezzi degli Xeon.

Io ho recentemente fatto una workstation doppio socket doppio 10 cores (x2 con HT) e ho speso 6000 sterline (credo un 1500 solo di proci)...

Non credo che un consumer, per quanto enthusiast, li spenda volentieri 1000 euro per un procio che non sia neppure top del top di gamma.

MiKeLezZ
29-05-2017, 20:28
è un casino!

e ora che intel ne avrà 18 e amd ne ha 16?

scommetto il disco cambia dal "più core ci sono e meglio è" al "ma cosa te ne fai di 18 core, ne bastano 8"... ahhh che bello l'internet

mi sembra un po' l'analogo del suv 4x4 3000 td da 50k preso solo per accompagnare il figliolo a scuola, in centro a milano, in fila indiana a 25km/h dietro i pandini...

un saluto dal mio 2 core. finché dura...

HwWizzard
29-05-2017, 21:03
Beh semplicemente hanno portato le soluzioni Xeon nella "fascia" consumer... Gli Xeon E5 hanno continuato a crescere di Core (nella ultima soluzione v4 vs v3 e' proprio quello che e' cambiato, 2 cores in piu' in quasi ogni fascia e stesso clock!) negli anni.
A dimostrazione che la disponibilita' tecnologica c'era, il problema e' come dici il software.

Voglio proprio vedere i prezzi, e voglio vedere i prezzi degli Xeon.

Io ho recentemente fatto una workstation doppio socket doppio 10 cores (x2 con HT) e ho speso 6000 sterline (credo un 1500 solo di proci)...

Non credo che un consumer, per quanto enthusiast, li spenda volentieri 1000 euro per un procio che non sia neppure top del top di gamma.

Si ma un 18 core (esattamente come il 16) nella fascia consumer c'entrano un piffero. Da quando è uscito Ryzen continuo a leggere... ma sono una merda perché in game a 1080p quando la mia super 1080Ti gira al 20% fanno 10 fps in meno :doh: Pensa te che questi 18 e i 16 le prenderanno da un 7700K in game!
Secondo me adesso stanno esagerando entrambe! Chi ha bisogno di 18 core vuol dire che ha SW specializzato e tutto il resto della WS fatto da HW di fascia altissima e deve essere certificato e coperto da garanzie ben precise, quindi il costo della CPU anche fossero 3000Eur influisce ben poco.
Se io ho bisogno di 18 core di certo non mi prendo un i9, punto allo Xeon, idem in casa AMD aspetto le CPU Naples.

bonzoxxx
29-05-2017, 21:35
Ohi ragazzi mi sa che qualcuno sta facendo un filino di confusione.

Di certo non mi innalzo ad esperto, però leggo alcuni commenti che mi fanno girare i cosiddetti.

punto 1) queste sono CPU HEDT: hanno un loro target di utilizzo, se a qualcuno piace andare con un core2duo, caxxi suoi, la notizia non gli interessa.

punto 2) prendiamo per buona la notizia, c'è da notare che appena AMD ha tirato fuori una CPU da 16 core, magicamente intel ha tirato fuori una CPU da 18, segno che la tecnologia c'era e che fino ad ora c'ha fatto pagare le CPU a peso d'oro.

punto 3) uno con la CPU ci fa quel che vuole, finanche fare punteggi ai bench (non è il mio caso cmq)

punto 4) queste non sono CPU per gaming, sono cpu da desktop hi-end: per giocare c'è il fantastico i7-7700k

punto 5) l'aumento dei core è un fatto naturale dato che non si può andare troppo su con le frequenze, inoltre l'aumento dei core nella fascia alta-HEDT porta conseguentemente un aumento dei core/abbattimento dei costi nelle cpu mainstream, con un vantaggio per noi consumatori.

Per cui, prima di dire "checcefaicotuttisticore" ragioniamo un attimo.

Ogni riferimento è puramente casuale, non ce l'ho con nessuno in particolare.

My 2 cents

rockroll
29-05-2017, 21:49
Io personalmente ci faccio musica e li sfrutterò fino all'ultimo, se poi altri ci fanno bench buon per loro.

Non ti capisco, è proprio questo un campo dove è richiesto solo talento, indipendentemente da quanto più lungo ce l'abbia la tua piattafiorma HW.

A me personalmente bastano ed avanzano quattro anzi due cores, ma le cose migliori le ho fatte a suo tempo con N-Tracks (SW sequencer MIDI + Multitraccia SW) su un AMD sempron 3300+ in XP, da solo, con chitarra elettrica e microfono: 8 tracce WAW stereo con effetti in qualità CD le reggeva benissimo (eventuali cori a più voci li renderizzavo a parte), e di più non ho mai avuto bisogno.

Cooperdale
29-05-2017, 22:08
Maledetti... Se esce il 18 core mi sarà impossibile non comprarlo.

bonzoxxx
29-05-2017, 22:14
Non ti capisco, è proprio questo un campo dove è richiesto solo talento, indipendentemente da quanto più lungo ce l'abbia la tua piattafiorma HW.

A me personalmente bastano ed avanzano quattro anzi due cores, ma le cose migliori le ho fatte a suo tempo con N-Tracks (SW sequencer MIDI + Multitraccia SW) su un AMD sempron 3300+ in XP, da solo, con chitarra elettrica e microfono: 8 tracce WAW stereo con effetti in qualità CD le reggeva benissimo, e di più non ho mai avuto bisogno.

Credo componga musica classica, ne parlò una volta in un thread :)

H.D. Lion
29-05-2017, 22:28
Io personalmente ci faccio musica e li sfrutterò fino all'ultimo, se poi altri ci fanno bench buon per loro.

Avete mai sentito l'orchestra dei multi-core? Stanno aspettando Naples per fare una cover di "Core ingrato...." :rotfl: :rotfl: :rotfl:

marchigiano
29-05-2017, 22:35
punto 2) prendiamo per buona la notizia, c'è da notare che appena AMD ha tirato fuori una CPU da 16 core, magicamente intel ha tirato fuori una CPU da 18, segno che la tecnologia c'era e che fino ad ora c'ha fatto pagare le CPU a peso d'oro.

magicamente per niente, è più di un anno che intel vende una cpu 24 core monolitica :eek:

grazie a amd ora porterà questo die (o uno simile) su desktop consumer, se vuole può metterlo anche su notebook :asd: evidentemente finora pensava che non c'era sufficiente mercato di persone che hanno bisogno di >8 core ma non vogliono spendere in certificazioni di stabilità della piattaforma xeon... :eek:

Notturnia
29-05-2017, 22:58
Io sono più preoccupato dei prezzi che dei core.. felice possessore di un i7 non mi dispiacerebbe passare al 9.. ma i costi mi sa che saranno proibitivi per il momento.. per il resto poco conta.. ad averne di core si trova come usarli

bonzoxxx
30-05-2017, 05:13
magicamente per niente, è più di un anno che intel vende una cpu 24 core monolitica :eek:

grazie a amd ora porterà questo die (o uno simile) su desktop consumer, se vuole può metterlo anche su notebook :asd: evidentemente finora pensava che non c'era sufficiente mercato di persone che hanno bisogno di >8 core ma non vogliono spendere in certificazioni di stabilità della piattaforma xeon... :eek:

Si, ma costa 7174 dollari.. https://ark.intel.com/it/products/93790/Intel-Xeon-Processor-E7-8890-v4-60M-Cache-2_20-GHz

LucaZPF
30-05-2017, 07:26
Si ma i prezzi???
Se il 6950X costava la bellezza di 1.700 €, questi a quanto potrebbero arrivare? 2.000 tranquillamente per il top di gamma

Bscity
30-05-2017, 08:23
Si ma i prezzi???
Se il 6950X costava la bellezza di 1.700 €, questi a quanto potrebbero arrivare? 2.000 tranquillamente per il top di gamma


per alcuni non è importante il prezzo, ma che faccia 10 fps in più in game di amd.

R3D
30-05-2017, 08:34
Ciao, credo che il 18 core costerà non meno di 2500 euri...però ed è evidente come lo era per il 6950x, questi non sono indirizzati al mercato consumer...ma sono quella piccola via di mezzo che nel corso degli anni si è andata a consolidare sempre di più!!
Ovvero per i piccoli e medi professionisti, che hanno bisogno di potenza di calcolo in una sola macchina, ma non possono evidentemente spendere migliaia di euri in più per permettersi processori di fascia Xeon.
Detto questo va fatta una premessa....leggo moltissimi commenti qui sul cosa ci si fa con così tanti Core....qualcuno ha anche aggiunto, che per giocare basta e avanzano 4 core...io dico che con i PC, anzi computer in genere, ci si lavora anche....forse molti di voi sono giovani e lo vedono solo ed esclusivamente come oggetto di divertimento, e per carità ci sta tutto....ma un minimo di apertura mentale e soprattutto non pensare solo ai propri ca@@i, sarebbe meglio!!
Personalmente troverò anche pochi i futuri 18 core...ma perché dipende da quello che ci si fa....io facendo animazione credo che il mio unico limite ai core, saranno i costi...come vedete in firma ho un 6950x, al quale ho aggiunto un 5960x, un 4930K e un 2600K....fino a poco fa avevo un altro 2600K che ho venduto e un 980x, venduto pure quello.
Ovviamente ora che sono scoperto stavo per comprare 2/3 Ryzen 1700x o 1800x...poi ho sentito dei Ryzen 16 Core e ora Intell con i 18...ovviamente mi sono bloccato in attesa di valutare i costi e vederne le prestazioni...è decisamente il momento sbagliato per fare acquisti!!!
Comunque vi posso dire che i core non bastano mai!!!
Andate a vedere a cosa servono le "RenderFarm"...sono aziende che mettono a disposizione dei clienti (persone come me a cui servono tanti tanti core) centinaia di macchine multicore, per realizzare rendering/animazione in meno tempo possibile.
E vi assicuro che più core si riesce ad avere in una sola macchina, meno macchine devi comprare ad esempio per rendere disponibile una renderfarm da 1000 core....quindi meno corrente, meno manutenzione, meno rotture, sia fisiche che mentali e sicuramente costi ridotti, sia d'acquisto che di gestione...eh si perché bisogna anche pensare che più macchine, vuole dire più licenze d'uso dei software che le sfruttano....insomma, il guadagno è ENORME!!!
Potrei andare avanti ancora ma mi fermo qui...sicuramente molti di voi non saranno d'accordo con me, ma valeva la pensa provarci!!!
Ciao.

bonzoxxx
30-05-2017, 08:38
Concordo pienamente.

zappy
30-05-2017, 08:54
...Adesso sarà il reparto software a doversi attivare per poter sfruttare tutta sta potenza.. cosa non semplice tra l'altro.
semplicemente scriveranno il sw peggio, ed ecco magicamente necessario usare 8 core dove ne basterebbe 1 :rolleyes:

boboviz
30-05-2017, 08:55
che ci fate con tutti sti core? :rolleyes:

Io, personalmente, vorrei aiutare la ricerca scientifica con Boinc.

Raghnar-The coWolf-
30-05-2017, 09:08
Si ma un 18 core (esattamente come il 16) nella fascia consumer c'entrano un piffero.

Perche'?!
Uno che si fa un PC enthusiast spesso e' un gamer, ma potrebbe anche essere un prosumer/professionista che ha bisogno di molte performance.

Di solito ci si limitava all'i7 X700K perche' era il piu' conveniente sul moneybench, l'extreme era una cosa decisamente non conveniente rispetto agli Xeon. Ma se mi mettono 18 core a 1500 euro o 2000, senza le complicazioni (e gli extra costi) di RAM ECC e Quadro, io ci penso su.

Adobe, Matlab, compilatori...etc... usan tutti i core che hai.

demon77
30-05-2017, 09:09
semplicemente scriveranno il sw peggio, ed ecco magicamente necessario usare 8 core dove ne basterebbe 1 :rolleyes:

Direi che piuttosto il problema (e la bravura) sta nel produrre software in grado di dividere il carico di lavoro su tanti cores disponibili.
La cosa più banale è lasciare tutto come è sfruttando un solo core o due.. che vuol dire non sfruttare la potenza della cpu.

Quando si andava su di clock era tutto molto più semplice.

Mparlav
30-05-2017, 09:38
Ecco i prezzi:

http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8206_04_intel-introduces-x299-kabylake-skylake_full.png

vedremo la disponibilità effettiva al lancio (15 giugno) ed alla commercializzazione (27 giugno).

I modelli > 12 core arriveranno più in là, magari dopo l'estate.

Ora vediamo quale sarà la proposta Amd per i Threadripper e soprattutto i prezzi.

ciciolo1974
30-05-2017, 09:44
Ciao, credo che il 18 core costerà non meno di 2500 euri...però ed è evidente come lo era per il 6950x, questi non sono indirizzati al mercato consumer...ma sono quella piccola via di mezzo che nel corso degli anni si è andata a consolidare sempre di più!!
Ovvero per i piccoli e medi professionisti, che hanno bisogno di potenza di calcolo in una sola macchina, ma non possono evidentemente spendere migliaia di euri in più per permettersi processori di fascia Xeon.
Detto questo va fatta una premessa....leggo moltissimi commenti qui sul cosa ci si fa con così tanti Core....qualcuno ha anche aggiunto, che per giocare basta e avanzano 4 core...io dico che con i PC, anzi computer in genere, ci si lavora anche....forse molti di voi sono giovani e lo vedono solo ed esclusivamente come oggetto di divertimento, e per carità ci sta tutto....ma un minimo di apertura mentale e soprattutto non pensare solo ai propri ca@@i, sarebbe meglio!!
Personalmente troverò anche pochi i futuri 18 core...ma perché dipende da quello che ci si fa....io facendo animazione credo che il mio unico limite ai core, saranno i costi...come vedete in firma ho un 6950x, al quale ho aggiunto un 5960x, un 4930K e un 2600K....fino a poco fa avevo un altro 2600K che ho venduto e un 980x, venduto pure quello.
Ovviamente ora che sono scoperto stavo per comprare 2/3 Ryzen 1700x o 1800x...poi ho sentito dei Ryzen 16 Core e ora Intell con i 18...ovviamente mi sono bloccato in attesa di valutare i costi e vederne le prestazioni...è decisamente il momento sbagliato per fare acquisti!!!
Comunque vi posso dire che i core non bastano mai!!!
Andate a vedere a cosa servono le "RenderFarm"...sono aziende che mettono a disposizione dei clienti (persone come me a cui servono tanti tanti core) centinaia di macchine multicore, per realizzare rendering/animazione in meno tempo possibile.
E vi assicuro che più core si riesce ad avere in una sola macchina, meno macchine devi comprare ad esempio per rendere disponibile una renderfarm da 1000 core....quindi meno corrente, meno manutenzione, meno rotture, sia fisiche che mentali e sicuramente costi ridotti, sia d'acquisto che di gestione...eh si perché bisogna anche pensare che più macchine, vuole dire più licenze d'uso dei software che le sfruttano....insomma, il guadagno è ENORME!!!
Potrei andare avanti ancora ma mi fermo qui...sicuramente molti di voi non saranno d'accordo con me, ma valeva la pensa provarci!!!
Ciao.

Concordo praticamente in tutto, ma una volta entrati nella spirale dei 18 core a 2500€ (a cui aggiungere il resto, non scordiamolo mai) bisogna davvero iniziare a capire se non convenga passare ai dual socket.


Acegranger...si, parlavo con te :) e con tutti quelli accomunati dalle stesse esigenze ;)

R3D
30-05-2017, 10:08
Concordo praticamente in tutto, ma una volta entrati nella spirale dei 18 core a 2500€ (a cui aggiungere il resto, non scordiamolo mai) bisogna davvero iniziare a capire se non convenga passare ai dual socket.

Ciao, guarda per esperienza diretta, ti posso dire che non conviene.
Ti motivo subito la questione....compro uno di questi mostri...e lo uso per lavoro come ho detto...ovviamente entro poco tempo me lo sono ammortizzato e probabilmente comincerà a rendermi qualcosa.
Normalmente nel giro di 3/4 anni diventano abbastanza obsoleti e nella mia realtà di medio piccolo (direi anche piccolo e basta...) è sempre bene liberarsi abbastanza in fretta del "poco" hardware su cui si investe, questo perché è importante non trovarsi a gestire troppe macchine, per i motivi di cui sopra....
Detto questo, dopo 3/4 anni una macchina basata su Core i7/9 che sia, sarà sicuramente più appetibile di qualsiasi macchina Xeon, vuoi per il rapporto Costo/Tempo che per gli Xeon è decisamente alto...nel senso che acquisto Workstation Xeon a circa 10/12 mila euri e rivendi dopo 4 anni a non più di quanto?...non saprei ma dubito che ti diano più di 2000 euri....bene acquisto un core i9 e probabilmente il pubblico interessato è anche quello che pensa ai videogames....risultato, ho speso meno di 10 mila euri sicuro, e lo rivendo abbastanza bene, ma soprattutto in fretta!!
Vedi il fatto che poco fa ho venduto un 2600k e un 980x...il doppio Opteron 285 che ho qui in un angolo...è li perché non sono mai riuscito a venderlo prima e ora non mi darebbero neppure 50 euri....questa è un po' la mia esperienza, fra le altre cose vissuta anche con le schede di fascia alta, tempo fa con le Quadro e ancora prima con una costosissima GVX1 della 3D-Labs che costava quasi 5 milioni di lire!!!

Quindi a meno che non siate una grande realtà, il mio consiglio è quello di investire proprio in questo settore, poi ognuno fa quello che vuole con i propri soldi eh!!!
Tieni conto che gli Xeon per definizione, hanno anche spesso velocità molto basse e quindi in molte applicazioni o anche funzioni dei programmi che uso, sono singolo thread e se vai a 2Ghz...beh si nota in confronto ad esempio sul mio 6950x che va a 4.4 su tutti i core...era per sottolineare un altro aspetto!!

Se la tabella poco sopra che ha postato Mparlav è vera e non un fake....allora direi che ci siamo...personalmente i prezzi li trovo interessanti più che mai!!!
Il 6950x 10 core al debutto costava uguale...e direi che questi sono decisamente meno costosi, quindi si AMD (concorrenza in genere) sempre che sia vera quella tabella, serve eccome!!!!!

D4N!3L3
30-05-2017, 10:13
Non ti capisco, è proprio questo un campo dove è richiesto solo talento, indipendentemente da quanto più lungo ce l'abbia la tua piattafiorma HW.

A me personalmente bastano ed avanzano quattro anzi due cores, ma le cose migliori le ho fatte a suo tempo con N-Tracks (SW sequencer MIDI + Multitraccia SW) su un AMD sempron 3300+ in XP, da solo, con chitarra elettrica e microfono: 8 tracce WAW stereo con effetti in qualità CD le reggeva benissimo (eventuali cori a più voci li renderizzavo a parte), e di più non ho mai avuto bisogno.

Il talento e la piattaforma proprio non ci incastrano un tubo. Dell'averlo lungo poi non mi frega proprio nulla.

Ma che discorsi sono? Siamo all'asilo?

Tu prendi una DAW qualsiasi, metti 40 tracce orchestrali con librerie professionali che magari cambiano articolazione molto rapidamente e contengono diverse automazioni, poi mi dici se ti basta un dual core.

Credo componga musica classica, ne parlò una volta in un thread :)

Per la precisione orchestrale, comunque si ci sei andato vicino. ;)

Avete mai sentito l'orchestra dei multi-core? Stanno aspettando Naples per fare una cover di "Core ingrato...." :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Una simpatia dirompente, vorrei tanto poter ridere ma non capisco la tua battuta.

Tutto quello che capisco è che non hai capito nulla di cosa faccio, cosa uso e come mai mi serve una CPU più potente.

Ti lascio a ridere che magari ti fa bene alla salute.

DjLode
30-05-2017, 10:14
Avete mai sentito l'orchestra dei multi-core? Stanno aspettando Naples per fare una cover di "Core ingrato...." :rotfl: :rotfl: :rotfl:

Mi hanno detto che uscirà anche il remake del film "I figli... so' pezzi 'e core"

al135
30-05-2017, 10:24
semplicemente scriveranno il sw peggio, ed ecco magicamente necessario usare 8 core dove ne basterebbe 1 :rolleyes:

ma perchè, se non hai la piu pallida idea di cosa significhi programmare, esci con certe affermazioni cosi bislacche? :)
è decisamente piu conveniente dividere carichi di lavoro diversi (chiamiamoli buzzurramente thread) su core diversi.

D4N!3L3
30-05-2017, 10:24
Perche'?!
Uno che si fa un PC enthusiast spesso e' un gamer, ma potrebbe anche essere un prosumer/professionista che ha bisogno di molte performance.

Di solito ci si limitava all'i7 X700K perche' era il piu' conveniente sul moneybench, l'extreme era una cosa decisamente non conveniente rispetto agli Xeon. Ma se mi mettono 18 core a 1500 euro o 2000, senza le complicazioni (e gli extra costi) di RAM ECC e Quadro, io ci penso su.

Adobe, Matlab, compilatori...etc... usan tutti i core che hai.

Infatti sono proprio i software professionali che beneficiano di queste CPU, per i giochini il rapporto beneficio/prezzo probabilmente non vale la candela.

Chiaro che 18 core ora come ora per me è inaccessibile proprio per una questione di ammortizazione dei costi e perché devo anche accoppiarci altra componentistica veloce (tanta ram soprattutto) che mi garantisca streaming dei samples il più rapido possibile con bassa latenza ma devo dire che se potessi non ci penserei due volte.

Sulla baia si trovano assemblati (me lo suggeri gentilmente un utente qui sul forum) con Xeon (magari vecchi modelli), utili per mettere su degli slave se si ha bisogno di potenza di calcolo ulteriore da smistare su più macchine.

D4N!3L3
30-05-2017, 10:35
Ecco i prezzi:

...cut...

vedremo la disponibilità effettiva al lancio (15 giugno) ed alla commercializzazione (27 giugno).

I modelli > 12 core arriveranno più in là, magari dopo l'estate.

Ora vediamo quale sarà la proposta Amd per i Threadripper e soprattutto i prezzi.

Il 7820X verrà a costare sui 650-700 euro in Italia?

Mparlav
30-05-2017, 10:50
Il 7820X verrà a costare sui 650-700 euro in Italia?

Intorno ai 600 euro, ma dopo l'estate.
Ha un prezzo di lancio leggermente inferiore all'i7-6850K, che all'inizio si trovava a 680 euro ivato e dopo un mesetto circa, si è assestato sui 620 euro.

Ma questa era la cpu meno appetibile del lineup Broadwell-E, mentre l'i7-7820X potrebbe essere la più venduta, quindi anche quella che terrà più stabile il prezzo.

P.S.: I Kabylake-X sono piuttosto inutili, se non per spendere in Mb più che per la cpu e pensare ad upgrade futuri. Il 7800x non mi convince molto a 389$.
Il 7900X è un 10 core, ma sono pur sempre 1000$, si entra in una fascia in cui spendere 1000 o 1500$ di cpu non fa' nè caldo nè freddo :D

D4N!3L3
30-05-2017, 10:57
Intorno ai 600 euro, ma dopo l'estate.
Ha un prezzo di lancio leggermente inferiore all'i7-6850K, che all'inizio si trovava a 680 euro ivato e dopo un mesetto circa, si è assestato sui 620 euro.

Ma questa era la cpu meno appetibile del lineup Broadwell-E, mentre l'i7-7820X potrebbe essere la più venduta, quindi anche quella che terrà più stabile il prezzo.

P.S.: I Kabylake-X sono piuttosto inutili, se non per spendere in Mb più che per la cpu e pensare ad upgrade futuri. Il 7800x non mi convince molto a 389$.
Il 7900X è un 10 core, ma sono pur sempre 1000$, si entra in una fascia in cui spendere 1000 o 1500$ di cpu non fa' nè caldo nè freddo :D

Si infatti all'inizio avevo pensato al 7800X ma mi sembra più appetibile il 7820X, poi con lo stesso socket ti trovi ad avere un sacco di spazio per crescere in futuro.

Il 7900X pure non mi dispiacerebbe ma ha un prezzo troppo elevato per quello che devo fare ora.

zappy
30-05-2017, 10:57
Direi che piuttosto il problema (e la bravura) sta nel produrre software in grado di dividere il carico di lavoro su tanti cores disponibili.
La cosa più banale è lasciare tutto come è sfruttando un solo core o due.. che vuol dire non sfruttare la potenza della cpu.

Quando si andava su di clock era tutto molto più semplice.

ovviamente.
non tutto è parallelizzabile. in genere le cose "grandissime e ripetitive" cioè in parole povere di solito render/video/grafica
in foglio di calcolo o un word processor ha poco da parallelizzare, per cui quello che viene fatto è appesantirli con effetti ed effettini a carico della cpu, imho.

tuttodigitale
30-05-2017, 11:22
Si ma un 18 core (esattamente come il 16) nella fascia consumer c'entrano un piffero. Da quando è uscito Ryzen continuo a leggere... ma sono una merda perché in game a 1080p quando la mia super 1080Ti gira al 20% fanno 10 fps in meno :doh: Pensa te che questi 18 e i 16 le prenderanno da un 7700K in game!
Secondo me adesso stanno esagerando entrambe! Chi ha bisogno di 18 core vuol dire che ha SW specializzato e tutto il resto della WS fatto da HW di fascia altissima e deve essere certificato e coperto da garanzie ben precise, quindi il costo della CPU anche fossero 3000Eur influisce ben poco.
Se io ho bisogno di 18 core di certo non mi prendo un i9, punto allo Xeon, idem in casa AMD aspetto le CPU Naples.
sono sempre più convinto che Ryzen sia stato concepito per essere un 16core su desktop....in soluzioni da soli 8-core ha mostrato tutti i suoi limiti.
Anche con un quad core AMD farebbe comunque fatica a superare i 3,8GHz medi raggiunti da un ryzen 1800x in game...
Per AMD ha assolutamente senso proporre soluzioni HEDT da 140-155W per coprire la fascia alta del mercato (oltre i 400 euro del 1700x)....e l'unica maniera per farla in maniera proficua è quella di aumentare il numero di core.

è Intel che sta sacrificando in carichi fortemente MT le prestazioni per core (salvo sorprese) concesse dal connubio architettura silicio per avere il numero più alto all'interno di una busta termica accettabile (e diciamolo sistema permettendo un buon margine di OC :O )....sulla carta il delta prestazionale tra l'octa core e il deca-core è solo del 14% nonostante il 25% di differenza tra il numero di core (ma il TDP è di "soli" 140W)....



A dimostrazione che la disponibilita' tecnologica c'era, il problema e' come dici il software.
il problema del software è che non c'è l'HW. Se invece di essere invasi da soluzioni a 2+HT e 4 core, il giocatore medio fosse stato in possesso di soluzioni da un numero di thread superiore senza ombra di dubbio non sarebbe stata la sola AMD a porsi il problema delle librerie DX11.

Se Intel non ha proposto le soluzioni con un numero superiore è per guadagnarci di più.... il rapporto prezzo prestazioni incrementa in maniera netta se consideriamo che l'octa core costava 1100 dollari di listino, ora 599 nonostante l'aumento delle frequenze che dovrebbe essere tale da avere prestazioni sovrapponibili al 6950x.......

gli esacore/12thread esistono da oltre 7 anni nella fascia di 800-1000 euro....Anzi a ben vedere 10 core@1000euro non sono neppure il doppio...

Raghnar-The coWolf-
30-05-2017, 11:55
gli esacore/12thread esistono da oltre 7 anni nella fascia di 800-1000 euro....Anzi a ben vedere 10 core@1000euro non sono neppure il doppio...

Negli Xeon 10 core @ 1000 euro esistono gia' da 1 anno (ok di listino a 1600$, pero' si fanno spesso sconti).

GTKM
30-05-2017, 12:29
ovviamente.
non tutto è parallelizzabile. in genere le cose "grandissime e ripetitive" cioè in parole povere di solito render/video/grafica
in foglio di calcolo o un word processor ha poco da parallelizzare, per cui quello che viene fatto è appesantirli con effetti ed effettini a carico della cpu, imho.

Anche software di calcolo che, magari, devono eseguire le stesse funzioni su molti dati diversi e tra loro non necessariamente correlati.

Comunque, ammesso che il software interessato sia parallelizzabile, bisogna pure vedere quanto costi modificarlo.

Scrivere un programma multithread da zero è un conto, modificarne uno già esistente (magari scritto pure male), un altro.

sonnet
30-05-2017, 12:46
è un casino!

e ora che intel ne avrà 18 e amd ne ha 16?

scommetto il disco cambia dal "più core ci sono e meglio è" al "ma cosa te ne fai di 18 core, ne bastano 8"... ahhh che bello l'internet

mi sembra un po' l'analogo del suv 4x4 3000 td da 50k preso solo per accompagnare il figliolo a scuola, in centro a milano, in fila indiana a 25km/h dietro i pandini...

un saluto dal mio 2 core. finché dura...

sciocchezze.
Dipende tutto dal prezzo.
Io mi prenderei pure un 16 cores ( che mi tornerebbero utili, magari non in tutti gli usi,ma spesso) se lo proponessero a 250 euro (non succedera', ma e' per fare un esempio).

18 cores a 2000 euro servono a pochissimi. Chiaro enon ci voglia un genio per capirlo.

demon77
30-05-2017, 13:51
sciocchezze.
18 cores a 2000 euro servono a pochissimi. Chiaro enon ci vuole un genio per capirlo.

Di fatto 18 cores SERVONO EFFETTIVAMENTE a pochissimi. Che sono poi quei pochissimi che hanno ws incazzate incazzate al lavoro.

Però come detto il nuvo trend di crescita sono i cores. Quindi utili o meno si picchia su quelli.
Fino a che AMD era a cuccia intel ha allungato il brodo, adesso non si può più e quindi guerra aperta.

R3D
30-05-2017, 14:06
Dove non si arriva con i "GHZ" si arriva con i "Core"....del resto l'unione ha sempre fatto la forza!!!

P.s. a me di core ne servono tantissimi....power power!!!:D

D4N!3L3
30-05-2017, 14:57
Dove non si arriva con i "GHZ" si arriva con i "Core"....del resto l'unione ha sempre fatto la forza!!!

P.s. a me di core ne servono tantissimi....power power!!!:D

Beh, come è stato già detto se un software è pensato per svolgere funzioni in parallelo meglio più core che più GHz.

zappy
30-05-2017, 15:10
Beh, come è stato già detto se un software è pensato per svolgere funzioni in parallelo meglio più core che più GHz.
d'altra parte le VGA sono ancora meglio... quindi in effetti tutti 'sti core x86/x64 che servono?

zappy
30-05-2017, 16:10
servono se usi motori di render cpu-based (tipo vray, arnold, o quelli
nativi di c4d o modo ad esempio)
certo, ma la tendenza è portarli su VGA, no? ;)

D4N!3L3
30-05-2017, 16:21
d'altra parte le VGA sono ancora meglio... quindi in effetti tutti 'sti core x86/x64 che servono?

Per quello che devo fare io la VGA non serve assolutamente a nulla, non faccio ne grafica ne rendering quindi la CPU è quello che serve.

Ogni traccia è un thread complesso da trattare, più core = più tracce che possono essere "renderizzate" in real time.

HwWizzard
30-05-2017, 17:18
Ecco i prezzi:

http://imagescdn.tweaktown.com/content/8/2/8206_04_intel-introduces-x299-kabylake-skylake_full.png

vedremo la disponibilità effettiva al lancio (15 giugno) ed alla commercializzazione (27 giugno).

I modelli > 12 core arriveranno più in là, magari dopo l'estate.

Ora vediamo quale sarà la proposta Amd per i Threadripper e soprattutto i prezzi.

Pensa quanto saranno contenti i possessori del 6950X:D
Prezzi ottimi direi. Il peperoncino al :ciapet: AMD l'ha messo eccome.
Di fatto AMD dovrà abbassare i prezzi dei Ryzen appena lanciati per inserire quelli HEDT. Ottimo per noi e un bel:fuck: ai troll che tifavano contro.

D4N!3L3
30-05-2017, 17:47
Questi processori come dovrebbero andare in OC?

So che nessuno ha la palla di cristallo ma mi chiedo come fosse anche sulle versioni enthusiast precedenti.

Inoltre quanto a disponibilità motherboard quali sono di solito i tempi (non compro mai appena usciti)?

Non so se intanto cercare le memorie però sarebbe prima meglio vedere le liste di compatibilità in base alle motherboard disponibili.

MiKeLezZ
30-05-2017, 17:55
sciocchezze.
Dipende tutto dal prezzo.
Io mi prenderei pure un 16 cores ( che mi tornerebbero utili, magari non in tutti gli usi,ma spesso) se lo proponessero a 250 euro (non succedera', ma e' per fare un esempio).

18 cores a 2000 euro servono a pochissimi. Chiaro enon ci voglia un genio per capirlo.Non vorrei far diventare triste qualcuno, ma la realtà di chi veramente lavora in 3D è che fa tutto con un laptop medio gamma (di solito un mac, non perché magico, ma perché va di moda) e poi manda via internet il progetto a renderizzare in una renderfarm che costa una stupidata al mese e ti permette di lavorare ovunque e con velocità che pure il 16 core HEDT si sogna.
Aziende medio decenti hanno la renderfarm direttamente in azienda, hai il tuo bel login e via.
Se si è dipendenti, ma anche freelancer, comprare 2000 euro di hardware per renderizzare roba non è la cosa più intelligente del mondo.
Chi lo fa è perché vuole averlo ciberneticamente più lungo... o forse perché lo fa per hobby (ma ancora, lasciare la macchina a renderizzare 20 minuti invece che 2 ore non gli cambierebbe nulla e ritorniamo alla lunghezza di cui sopra).

MiKeLezZ
30-05-2017, 18:17
chi lavora in 3d non fa un solo render finale...ci sono svariati test su luci, materiali, diverse
inquadrature...o pensi di mandare alla renderfarm ogni prova che fai?
Le r.f. hanno senso in alcuni ambiti, ma non sono sempre un'alternativa.
Poi io sono sempre pronto ad imparare cose nuove, per cui se anche tu, come me lavori in questo settore
(io ci sono dentro da circa 15 anni), ascolto molto volentieri le tue esperienze.Dipende dal progetto, per lavori semplici si può lasciare lavorare la macchina personale pur non prestante (e anche se ti occupa decine di minuti, si aspetta), per quelli più complessi, sì, mandi sempre tutto in serverfarm. Anche 10 o 20 volte al giorno. Ti serve una connessione decente ovviamente.
Ma i lavori complessi non sono mai dati a un singolo, vengono suddivisi in progetti più piccoli e ognuno ha il suo, più gestibile.
Poi dipende dalla tua azienda.
Se la tua azienda ti da dei progettoni giganteschi a cui devi lavorare da casa col tuo hardware, da solo e con tempistiche ridicole... chiedigli assai.

Sarebbe come dire che hwupgrade gli prende la pazzia e si fa un dual socket Naples (che pure non basterebbe) e se lo mette in ufficio per fargli da sql e mail server... ehm anche no.

hwupgrade ha la sua bella serverfarm ubicata a Milano, Torino o Roma (presumo un bel clusterone di macchine, magari un preassemblato Dell o HP) per cui paga affitto mensile e a cui accede da remoto.

R3D
30-05-2017, 18:20
Non vorrei far diventare triste qualcuno, ma la realtà di chi veramente lavora in 3D è che fa tutto con un laptop medio gamma (di solito un mac, non perché magico, ma perché va di moda) e poi manda via internet il progetto a renderizzare in una renderfarm che costa una stupidata al mese e ti permette di lavorare ovunque e con velocità che pure il 16 core HEDT si sogna.
Aziende medio decenti hanno la renderfarm direttamente in azienda, hai il tuo bel login e via.
Se si è dipendenti, ma anche freelancer, comprare 2000 euro di hardware per renderizzare roba non è la cosa più intelligente del mondo.
Chi lo fa è perché vuole averlo ciberneticamente più lungo... o forse perché lo fa per hobby (ma ancora, lasciare la macchina a renderizzare 20 minuti invece che 2 ore non gli cambierebbe nulla e ritorniamo alla lunghezza di cui sopra).

Ma veramente sei convinto di quello che dici?....urca allora sono 8 anni che sto sbagliando tutto!!!
E' vero non ci avevo pensato...mando tutto in renderfarm tanto con il guadagno ci pago le renderfarm!!!
Te lo dico per esperienza diretta....se sei uno che fa 3 lavori l'anno...non conviene...se sei uno che fa 150 lavori l'anno...non conviene!!!
Noi spendevamo circa 35 mila euro l'anno di renderfarm....presi 12 (al tempo) 3930k spendendo meno di 15 mila euro...e da allora renderano che sono una bellezza....mai più usato renderfarm!!!
Ciao

demon77
30-05-2017, 21:53
certo, ma la tendenza è portarli su VGA, no? ;)

Lo pensavo anche io.
Ma a quanto pare, da info raccolte direttamente da chi lavora abitualmente con queste cose, non è assolutamente una cosa scontata.

Ad oggi infatti, nonostante ci siano le possiblità da parecchio, il principali motori di render si basano ancora pesantemente su CPU.
Questo perchè a quanto pare ottenere gli stessi risultati usando la GPU è piuttosto complesso e richiede in buona sostanza di rifare da zero l'intero motore.. e senza le garanzie di arrivare poi allo stesso risultato.

MiKeLezZ
31-05-2017, 08:51
Ma veramente sei convinto di quello che dici?....urca allora sono 8 anni che sto sbagliando tutto!!!
E' vero non ci avevo pensato...mando tutto in renderfarm tanto con il guadagno ci pago le renderfarm!!!
Te lo dico per esperienza diretta....se sei uno che fa 3 lavori l'anno...non conviene...se sei uno che fa 150 lavori l'anno...non conviene!!!
Noi spendevamo circa 35 mila euro l'anno di renderfarm....presi 12 (al tempo) 3930k spendendo meno di 15 mila euro...e da allora renderano che sono una bellezza....mai più usato renderfarm!!!
CiaoQuindi la renderfarm ce l'hai in azienda come avevo scritto io :|

R3D
31-05-2017, 10:16
Quindi la renderfarm ce l'hai in azienda come avevo scritto io :|

No..il discorso è un pochino più coplesso chiedo venia per il MEGA-OT che sto per fare, ma certa disinformazione va "curata"....vediamo di affrontarlo chiaramente.
Scusa ma visto e considerato che è dal 2000 che mi mantengo facendo grafica 3D, prima come dipendente, ora da professionista, ci tengo a fare delle precisazioni. (è dal 1987 che mi interesso di rendering)

Le aziende che hanno una renderfarm che si possa chiamare tale, hanno almeno 1000 core da offrirti e quindi parliamo di grandi realtà!!!

Ho un collaboratore che conosco da oltre 10 anni, che avendo un flusso lavorativo maggiore del mio, affrontava spese di oltre 35 mila euro l'anno per mandare tutto in renderfarm....come vedi non è così una sciocchezza affidarsi a loro, costano le renderfarm e non poco.
Quindi in fase di preventivo devi considerare anche quello, altrimenti ti trovi a lavorare per la gloria.
Da qui capisci bene che non è possibile lavorare senza macchine, affidandosi esclusivamente alle renderfarm...ti rimangono solo briciole e a volte neppure quelle.
Da li la scelta da parte sua di acquistare un bel pò di macchine per produrre internamente le animazioni, almeno le più piccole.
Poi in effetti con una buona organizzazione, ci siamo resi conto che comunque si riesce a produrre praticamente tutto quello che ci viene richiesto internamente.
personalmente ho assemblato, installato e configurato la rete di tutta la farm e lui mi offre la possibilità di usarla quanto e quando voglio....grazie Giorgio ;) ecco il motivo per cui ho citato una "renderfarm" in casa....ma è una sciocchezza se paragonata alle vere.

Ma visto che ho un etica e degli obbiettivi, voglio seguire la stessa strada e arrivare ad avere una certa indipendenza producendo anche io tutto internamente.
Personalmente fino a poco tempo fa avevo 6 PC, ora ne ho venduto 2 e sto per venderne un altro e quindi dovrò acquistarne di nuovi, ecco il motivo per cui sono in questa discussione.
Per scelta e perchè il caso lo vuole, faccio meno animazione di lui e quindi la potenza di calcolo nel mio caso può essere anche minore, da li il fatto che riesco con 5/6 macchine (decenti comunque) ad espletare il carico lavorativo attuale.
Qualcuno ha scritto sicuramente senza immaginare, che i render durano qualche decina di minuti l'uno...magari...a volte occorrono decine e decine di ore per un solo render, anche su macchine davvero performanti.
Personalmente mi occupo di immagini da catalogo, dove la qualità non dovrebbe avere limiti e le risoluzioni richieste sono alte alte...si parla di render da 10mila pixel dove 76 thread (tutti ad almeno 4ghz) hanno impiegato anche 8/10 ore ad immagine.


Se intendi fare il mio lavoro a livello di Hobbie...ti dico che va bene qualsiasi macchina....anche li dipende dal tipo di progetto che uno intende affrontare, io moltissimi anni fa ho cominciato così,giocando.....difficilmente si fa questo mestiere perchè si è costretti a farlo.
Ovviamente in base al carico lavorativo che viene richiesto, uno si attrezza!!
Affrontare il mio lavoro su un "comune" PC o portatile....potrebbe essere in alcuni casi anche impossibile. Alcune fasi sicuramente si...la modellazione, l'organizzazione degli oggetti, le gerarchie...insomma la "burocrazia" si...le fasi di setup, di simulazione dei tessuti o di fluidodinamica...te la scordi!!!!
Se si vuole affrontare la cosa in modo professionale, l'hardware che ti circonda deve essere di un certo livello e dedicato a vari aspetti...non c'è solo il rendering.
Ci sono dei tempi da rispettare...ricevi un lavoro e cosa gli dici? te lo consegno fra 15 giorni?!? e se te ne arrivano altri 3 dieci minuti dopo?...al terzo gli dici fra 2 mesi?...se la pensi così, non lavorerai mai e fidati, io che sono piccolino mi sono ritrovato a gestire anche 15 commesse contemporaneamente, ho una stanza attrezzata in casa e faccio tutto da solo.

Ad esempio, ma questo è un mio modo di approcciare al mestiere, personalmente preferisco lavorare su macchine molto molto veloci e renderare su macchine anche meno veloci.
Questo perchè, se la macchina in uso, restituisce un buon e reattivo feedback, saremo in grado di fare anche "n" prove in più o comunque di lavorare con bozze di miglior qualità e quindi raggiungere il risultato finale prima o migliore di quello che si sarebbe potuto fare.
Devi pensare che in lavori commissionati c'è un tempo prestabilito di consegna e anche se ci fosse tutto il tempo del mondo, non puoi lavorarci una vita, altrimenti facendo i conti della serva ti ritrovi a guadagnare 3 euri l'ora....tassati per giunta!!!
Devi pensare anche a come ti rapporti con i clienti, come gli consegni i lavori?...devi procurarti quindi uno spazio FTP e di conseguenza una buona connessione...non è carino vedere cadere la connessione dopo magari 1,5gb di dati uploadati...

Poi vengono tutte le garanzie che devi e ripeto DEVI poter dare ad un potenziale cliente, ovvero la protezione dei suoi dati e dei progetti nel tempo, questo vuol dire investire in server/nas di un certo livello che ti diano la sicurezza opertiva, non puoi permetterti di perdere una sola volta il lavoro di qualcuno....è gravissimo e ci sono talvolta delle penali da pagare!!!
Anzi, ogni 2 settimane nonostante abbia un NAS da 4 dischi da 3Tb in Raid 1, personalmente faccio pure un ulteriore backup che tengo in 3 dischi esterni da 3Tb.
Considera monitor decenti, non ultimo un sistema di UPS...anche qui non roba da 100 euri...ad esempio sto per prendere il terzo UPS da 1500VA e 1000W di potenza...per farti capire, pesano 30Kg l'uno!!!
ovviamente tutti i PC che si possiedono per il rendering, devono avere tutti le stesse caratteristiche...nel senso, processori anche diversi, ma disponibilità di ram identica, altrimenti può accadere che in fase di net render, le macchine con eventualmente meno ram, non pertecipino al render e quindi si va lunghi.
Ovviamente tutti i PC devono avere software e licenze in regola...poi arrivano anche problemi non previsti...il calore e quindi devi condizionare l'ambiente, altrimenti con 10 macchine che lavorano al 100% da una settimana, non ti avvicini neppure all'ufficio...e come conseguenza ulteriore, arriva il limite dei 3Kw di un'abitazione normale...quindi farsi aumentare anche quello...quindi costi in più...ecc ecc.

Potrei andare avanti ancora ma so già che molti di voi mi attaccheranno ai fianchi...tutto questo era solo per dirvi di non dare mai per scontato niente, tutte le professioni che possono essere chiamate tali, hanno sempre un perchè e se qualcuno le pratica, è perchè in effetti non tutti sono in grado di fare certe cose e qualcuno ha bisogno di un determinato risultato.
Questa è una categoria come molte altre, che se affrontata con professionalità non viene certo messa in concorrenza con ragazzini che con un portatile e 3D Studio Max piratato, ti dicono...te lo faccio io per 150 euri!!!

Grazie

zappy
31-05-2017, 13:06
Lo pensavo anche io.
Ma a quanto pare, da info raccolte direttamente da chi lavora abitualmente con queste cose, non è assolutamente una cosa scontata.

Ad oggi infatti, nonostante ci siano le possiblità da parecchio, il principali motori di render si basano ancora pesantemente su CPU.
Questo perchè a quanto pare ottenere gli stessi risultati usando la GPU è piuttosto complesso e richiede in buona sostanza di rifare da zero l'intero motore.. e senza le garanzie di arrivare poi allo stesso risultato.

più che altro penso dipenda dal fatto che x86 è uno standard da decenni, uguale identico per qualunque "pc", mentre le GPU con standard che cambiano ogni 5 minuti... marche, modelli, versioni, driver... deve essere un incubo scrivere un renderer che giri!

zappy
31-05-2017, 13:15
No..il discorso è un pochino più coplesso chiedo venia per il MEGA-OT che sto per fare, ma certa disinformazione va "curata".....

...si parla di render da 10mila pixel dove 76 thread (tutti ad almeno 4ghz) hanno impiegato anche 8/10 ore ad immagine.
....
Questa è una categoria come molte altre, che se affrontata con professionalità non viene certo messa in concorrenza con ragazzini che con un portatile e 3D Studio Max piratato, ti dicono...te lo faccio io per 150 euri!!!
interessante esperienza :)
'stica! io non posso tollerare render di + di 5 minuti, ma nel 90% dei casi faccio di tutto x stare sotto 1-2 minuti :D
e cmq xchè usare 3ds se c'è Blender? :p

GTKM
31-05-2017, 13:40
più che altro penso dipenda dal fatto che x86 è uno standard da decenni, uguale identico per qualunque "pc", mentre le GPU con standard che cambiano ogni 5 minuti... marche, modelli, versioni, driver... deve essere un incubo scrivere un renderer che giri!

Stai facendo confusione. Il GPGPU computing lo implementi usando, ad esempio, la libreria CUDA, quindi di modelli e driver non te ne frega molto.

Tu scrivi il tuo codice che poi verrà correttamente eseguito da tutte le GPU "CUDA-ready", diciamo così.

Uguale per OpenGL.

MiKeLezZ
31-05-2017, 13:44
[...]
GrazieSolo per dire che con 300 euro al mese ti affittano un 28 core/56 threads con 128GB di RAM che puoi impiegare come meglio credi (traffico illimitato...). Se l'uso lo spalmi su 3 collaboratori è un investimento di 100 euro al mese (che integrano già il consumo di corrente e la manutenzione), che per uno strumento di lavoro per un professionista è niente.

Comprare una macchina del genere costerebbe sui 4500 euro con costi di gestione di circa 1000 euro annui (ne esce un ROI decisamente svantaggioso).

I tuoi 35000 euro annui non so da dove saltino fuori...

p.s. Visto che te parli di "cataloghi", personalmente ho creato un catalogo di 64 pagine a colori lavorando tranquillamente su un dual core e 8GB. Sono il 3D e i video che ciucciano potenza computazionale...

zappy
31-05-2017, 13:45
Stai facendo confusione. Il GPGPU computing lo implementi usando, ad esempio, la libreria CUDA, quindi di modelli e driver non te ne frega molto.

Tu scrivi il tuo codice che poi verrà correttamente eseguito da tutte le GPU "CUDA-ready", diciamo così.

Uguale per OpenGL.
credo che tu la faccia più semplice di quanto è.
non foss'altro perchè se scrivi codice CUDA girerà solo se l'utente ha una sk che lo supporta, se ha i driver a posto, il SO che li supporta ecc.
io x es non ho una vga adatta. :)

R3D
31-05-2017, 16:45
Solo per dire che con 300 euro al mese ti affittano un 28 core/56 threads con 128GB di RAM che puoi impiegare come meglio credi (traffico illimitato...). Se l'uso lo spalmi su 3 collaboratori è un investimento di 100 euro al mese (che integrano già il consumo di corrente e la manutenzione), che per uno strumento di lavoro per un professionista è niente.

Comprare una macchina del genere costerebbe sui 4500 euro con costi di gestione di circa 1000 euro annui (ne esce un ROI decisamente svantaggioso).

I tuoi 35000 euro annui non so da dove saltino fuori...

p.s. Visto che te parli di "cataloghi", personalmente ho creato un catalogo di 64 pagine a colori lavorando tranquillamente su un dual core e 8GB. Sono il 3D e i video che ciucciano potenza computazionale...

Mi spiace non ci capiamo....il mio dire mi occupo di cataloghi è riferito espressamente alle sole "foto" che entrano nel catalogo che forse tu (mi pare di aver capito) vai ad impaginare!!!
Le mie imamgini sono tutte full 3D....a parte che comunque faccio anche diverse animazioni anche se non sono il mio principale impiego!!!
Per farti un esempio di qualcosa che sicuramente ti sarà capitato di vedere, molte delle foto dei cataloghi Ikea, sono render...spero di essermi spiegato.

Non so da dove tiri fuori tu i 1000 euri di manutenzione di un PC....e comunque è sempre bene avere qualcosa di tuo....in caso di casini hai sempre l'ultima parola e puoi metterci una pezza....all'altro modo non saprei!!
Poi scusa...4500 euri?...ma per il discorso professione è un investimento insignificante...non so tu che lavoro faccia...ma è davvero niente!!
Diciamo che si spende un pò di più va....e comunque è roba tua che hai li sul posto...comunque se tu sei convinto delle tue idee...ben venga, ma dire a priori che il mio lavoro si fa in un altro modo, quando è evidente che hai le idee un pò confuse a riguardo, lo trovo superficiale!!!
Comunque non sono certo qui per fare polemica...se tu già lavori evidentemente avrai sviluppato nel tempo delle metodologie che ti permettono di guadagnare ed avere un flusso lavorativo lineare.

Sai come si dice...squadra che vince non si cambia....e siccome sono anni e anni che vado avanti così, penso che tutto sommato la mia filosofia non è del tutto sbagliata, poi per carità, si può fare sempre meglio, ma arriva comunque il momento di dire, ok per me rende....o "rendera" visto il caso!!! :p :p :p

EDIT:

Comunque con un solo PC da 56thread, fai ben poca strada fidati!!!
Quelle sono macchine Xeon che hanno frequenza di 2.4ghz...mentre qui io lavoro almeno su questa con frequenze di 4.4ghz a thread....per non parlare delle altre mie macchine che sono ancora più spinte...ma non siamo qui per vedere chi ne ha di più, ma per capire effettivamente come viene considerato il lavoro del 3D Artist/Generalist ancora oggi qui in Italia....
Considera che chi lavora pesante in questo settore, il software lo ha anche altamente personalizzato e mandare il progetto in renderfarm sarebbe un problema....già lo è quando si utilizzano "n" plugins...figurati poi se gli dici che hai sviluppato "script" personalizzati per effettuare vari tipi di effetti!!!
Comunque se vuoi continuare a parlarne, scrivimi pure in privato altrimenti finisce che ci "bacchettano"...siamo lievemente OT

zatta3d
31-05-2017, 18:12
Non vorrei far diventare triste qualcuno, ma la realtà di chi veramente lavora in 3D è che fa tutto con un laptop medio gamma (di solito un mac, non perché magico, ma perché va di moda) e poi manda via internet il progetto a renderizzare in una renderfarm che costa una stupidata al mese e ti permette di lavorare ovunque e con velocità che pure il 16 core HEDT si sogna.
Aziende medio decenti hanno la renderfarm direttamente in azienda, hai il tuo bel login e via.
Se si è dipendenti, ma anche freelancer, comprare 2000 euro di hardware per renderizzare roba non è la cosa più intelligente del mondo.
Chi lo fa è perché vuole averlo ciberneticamente più lungo... o forse perché lo fa per hobby (ma ancora, lasciare la macchina a renderizzare 20 minuti invece che 2 ore non gli cambierebbe nulla e ritorniamo alla lunghezza di cui sopra).
Dunque, non so che tipo di lavoro esegui nella grafica, in quanto ci sono molteplici e svariati ruoli, ma nell'mbito strettamente diretto alla CG (computer grafica) in ambito rendering non funziona come dici tu. In primis hai parlato di laptop e bestemmia pura parlando di apple, quando ad oggi le cpu sono intel e quindi la potenza di calcolo a parità di cpu degli assemblati e di marca, dell, hp, acer.... è la medesima e quindi su apple si spende ancor di più. Sul discorso renderderfam, posso dare un esempio concreto, visto che ho renderizzato varie volte animazioni, avendo anche io una piccola farm da 4 rendernode e una ws, per conto terzi. Per fare un'animazione di 30 sec con vari carrelli, quindi c'è uno scarto per il montaggio video, si parla in fullhd 1080p a 25 frames quindi Pal di tempi sui 1.5-2 ore a frame o anche di più con dei 3770k-4770k-4790k a 4.5-4.6ghz. Bene il discorso è che il tempo materiale con una renderfarm piccola come la mia in questi casi è circa di 15gg o più, situazione inaccettabile da parte del committente, in quanto dal momento in cui visti i draft vuole il lavoro per il giorno successivo o quasi, perchè c'è sempre questa mentalità che i computer fanno tutto subito, invece non è così. Andando avanti su questo discorso, ed in questo caso specifico, non ho potuto renderizzare tutto io, dei 3 piani sequenza, ma ne ho eseguito solo 1 sui 3 creati. Ecco, sinceramente io costo circa la metà rispetto a RebusFarm e ho un margine di guadagno di circa il 20-30% considerando costo corrente e trascurando la manutenzione che viene effettuata dandogli una soffiata con aria compressa ai dissipatori ogni 6 mesi, tenendo conto dei 2 altri piani sequenza mandati alla renderfarm esterna con 100cpu xeon (quindi il pacchetto base, sia per costi che per coda, altrimenti costa ancora ancora di più), il lavoro è ritornato dopo circa 24 ore con un costo di 2500€. Questo giusto per capire la mole della spesa. Inoltre da considerare l'upload delle scene che pesano 1-2-5-gb ma si arriva anche a 30-40-50gb quando ci sono delle animazioni animate nel mio caso di vegetazione, sui point cache, quindi puoi immaginare quanto tempo serve per l'upload e non avendo la fibra ma solo adsl a 20mb/1mb. Da considerare ulterioremente, che la restituzione dei frames (animazione) viene data solo dal momento in cui è terminato il job e li sai quanto hai speso e scarichi tutte le migliaia di files.
Lavorando con una renderfarm interna, invece puoi in tempo reale vedere il lavoro fatto, e se sbagliato, perchè possono esserci errori dell'ultimo minuto, in cui non ci si è accorti nei draft o perchè settaggi troppo bassi nell'enginer per abbattere i tempi, si può stoppare e rimandare tutto quanto; cosa se mandi a renderfarm esterne non puoi fare, e questo è la normale routine.
Ora stoppo con questo discorso, ma giusto per fare un esempio, quando è stato creato Avatar da James Cameron, il film è arrivato 10 anni dopo, perchè non c'era ne la tecnogia ne l'hardware per poter renderizzare tutta l'animazione o 3d, perchè mancava potenza di calcolo ed era infattibile, con le nuove architetture di cpu sono riusciti a produrlo, certo 10 anni dopo.

zappy
01-06-2017, 10:29
...Per farti un esempio di qualcosa che sicuramente ti sarà capitato di vedere, molte delle foto dei cataloghi Ikea, sono render...spero di essermi spiegato....

Comunque se vuoi continuare a parlarne, scrivimi pure in privato altrimenti finisce che ci "bacchettano"...siamo lievemente OT
- i cataloghi ikea hanno dei render? azz, non c'ho mai fatto caso. qualità e professionalità incredibile allora! :eek:
- no, continuate qua che è interessante leggervi! :)

zatta3d
01-06-2017, 16:24
- i cataloghi ikea hanno dei render? azz, non c'ho mai fatto caso. qualità e professionalità incredibile allora! :eek:
- no, continuate qua che è interessante leggervi! :)
non solo ikea, anche molte altre aziende e per fortuna altrimenti non lavoreremmo più noi 3d artist!!!!
questi cataloghi di un'azienda minore certo rispetto ad ikea, per la maggiore sono tutti render, sostanzilmente nelle 200 pagine tutti gli ambienti arredati sono dei render in più anche alcuni mobili scontornati su sfondo bianco. è un mio cliente quindi lo so di per certo in cui io ho collaborato al catalogo.
non voglio spammare assolutamente, solo per capire l'entità del lavoro, personamente io ho seguito la modellazione 3d e le uv della maggior parte di imbottiti in questi oramai 4 anni, di sedie, sgabelli, divani, letti, cuscini.... e con un team di penso almeno 15-20 persone il risultato è questo. solo da parte mia ho dedicato circa 3 mesi del mio tempo, e per la renderizzazione di tutto ci hanno messo 2 mesi o 2 mesi e mezzo, solo per final con macchine a frollare 24/7 interne nell'azienda, e qui il discorso è un po' diverso perche hanno usato il computo in gpu, quindi macchine con 4 vga 980ti.
http://www.lacasamoderna.com/cataloghi/

bonzoxxx
01-06-2017, 16:58
Questo 3d sta prendendo una svolta interessantissima.

zatta3d
01-06-2017, 19:52
lavorone di alto livello, complimenti!
per curiosità cosa avete usato per i render? octane?
grazie :)
No, sul discorso materiali, illuminazione, setup della scena non ho fatto nulla in questo progetto. A titolo informativo è stato usato come motore di renderin iray, con 2 macchine con 4 vga 980ti e altre 2 macchine con 4 gtx 780ti, più altre macchine con motori di rendering che non so, nel senso che c'erano vari studi grafici enon li conosco neppure io quali siano. Poi invece tutta l'impaginazione e quindi di conseguenza la color correction... sinceramente è stata fatta su un apple, con schermo da 26-28", ora non ricordo di preciso perchè visto solo una volta, e però devo dire che in questo caso apple è avanti..... solo discutendo lo schermo, anche se io preferisco comprare altri monitor, che sinceramente non servono al caso mio, ma se dovessi scegliere un nuovo monitor per la post-production, sicuramente un eizo con calibratore o colorimetro integrato dal costo di circa 1500€ per un 24", ma non mi serve, vado avanti benissimo con i miei 2 monitor perchè non mi capita quasi mai di mandare direttamente alle sstampe e quindi avere una risposta cromatica colore così reale. i 2 monitor attualmente in uso Dell u2410.

zatta3d
01-06-2017, 19:56
vorrei chiedere se ci sono nuove info su queste cpu a 18 cores intel, sulle frequenze, prezzi....

zappy
01-06-2017, 20:20
...questi cataloghi di un'azienda minore certo rispetto ad ikea, per la maggiore sono tutti render, sostanzilmente nelle 200 pagine tutti gli ambienti arredati sono dei render in più anche alcuni mobili scontornati su sfondo bianco. è un mio cliente quindi lo so di per certo in cui io ho collaborato al catalogo.

Azz, complimenti. :eek:
andrebbe visto stampato per rendersi davvero conto se inganna veramente ad uno sguardo prevenuto ed attento (spigoli, mappe ecc.), ma cmq il realismo alla risoluzione del pdf è impressionante. :)

in effetti alle volte ho avuto il sospetto che certe immagini viste in giro fossero render...
ikea però non mi sembra... in genere ci sono persone, il che renderebbe i render molto più impegnativi, e quindi mi fa propendere per vere foto.

zatta3d
01-06-2017, 20:45
Azz, complimenti. :eek:
andrebbe visto stampato per rendersi davvero conto se inganna veramente ad uno sguardo prevenuto ed attento (spigoli, mappe ecc.), ma cmq il realismo alla risoluzione del pdf è impressionante. :)

in effetti alle volte ho avuto il sospetto che certe immagini viste in giro fossero render...
ikea però non mi sembra... in genere ci sono persone, il che renderebbe i render molto più impegnativi, e quindi mi fa propendere per vere foto.
il pdf non da merito alla effettiva risoluzione, perchè è compresso, hanno stampato in cartaceo dei cataloghi in A4 per gli espositori e sono in alta risoluzione se non ricordo male 4500-5000px su lato lungo o quindi orizzontale, mentre per il "porta a porta" sono stati stampati dei cataloghi in A5, almeno non so questo anno ma lo scorso anno erano un milione di copie, l'anno precedente erano 600.000, immagino che in questo anno siano stati più di un milione di copie. Effettivamente guardando il cartaceo che ho sotto mano è un abisso di differenza di dettaglio rispetto al .pdf online. Le persone si inseriscono in post-production ed è tutto un lavoro che in questo caso non era di mie competenze, ma che viene fatto in photoshop, esistono librerie commerciali e poi sui lavora su riflessioni per ricreare la simulazione della stessa illuminazione fatta in 3d, giusto per dirla in parole sporche.
però forse questo è il forum sbagliato per trattare in dettaglio questi argomenti, meglio se passi in treddi.com, e li possiamo sbizzarrirci su tutto ciò, qui forse è meglio che non andiamo troppo OT.

zatta3d
02-06-2017, 03:46
@zatta3d
grazie per le info!

per quanto riguarda ikea, qualche anno fa cercavano anche grafici 3d da assumere
per convertire il loro catalogo da fotografico a 'cg'.
E l'inserimento di persone in un render statico si fa da anni...anzi, si fa pure
nel caso di animazioni, con scene interamente create in 3d.
beh questo è il mio, anzi visto che siamo in discussione e di mezzo c'è anche R3d, diciamo pure che è il nostro lavoro. se hai bisogno per qualsiasi cosa contatta lui o me in pvt, tanto siamo amici e non ci pestiamo i piedi. da questo punto di vista no problem.

zatta3d
02-06-2017, 03:51
però scusate, ma io vorrei sapere la frequenza del 18 cores di intel!!!!!!!! lo so sarò bambino, ma in rete ancora non ho trovato nulla!!!!! chi mi aiuta su frequenza, e prezzo? e quando ci sarà disponibilità?
altrimenti attendere nasples che hanno dichiarato la commercializzazione dal 20 giugno? e anche li, a che prezzi, ram ecc, oppure non ecc? insomma confusione massima in questi giorni!!!!!!

GTKM
02-06-2017, 07:58
però scusate, ma io vorrei sapere la frequenza del 18 cores di intel!!!!!!!! lo so sarò bambino, ma in rete ancora non ho trovato nulla!!!!! chi mi aiuta su frequenza, e prezzo? e quando ci sarà disponibilità?
altrimenti attendere nasples che hanno dichiarato la commercializzazione dal 20 giugno? e anche li, a che prezzi, ram ecc, oppure non ecc? insomma confusione massima in questi giorni!!!!!!

Per il 18 cores siamo sui 2000$. Niente info sulle frequenze, o meglio, nemmeno io ne ho trovate.

Ultravincent
04-06-2017, 00:58
ottimo, sostituirò il mio i7 con un i9

Ma per una volta compra AMD e supporta la concorrenza, se AMD non avesse tirato fuori gli ultimi processori col cavolo che avresti visto gli i9...

zatta3d
04-06-2017, 04:05
sarebbero usciti l'anno successivo e con max 12 cores!!!!

demon77
04-06-2017, 11:02
A titolo informativo è stato usato come motore di renderin iray, con 2 macchine con 4 vga 980ti e altre 2 macchine con 4 gtx 780ti, più altre macchine con motori di rendering che non so

Ah ma quindi qualche motore di rendering che usa le GPU c'è!

Mparlav
05-06-2017, 09:50
sarebbero usciti l'anno successivo e con max 12 cores!!!!

A quanto pare, Intel lancerà sul mercato fino al 10 core.
C'è un'indiscrezione dei produttori di Mb, secondo cui le cpu da 12 core in su, potrebbero uscire a fine anno, se non l'anno prossimo.
http://www.guru3d.com/articles-pages/tech-preview-intel-core-i9-skylake-x-processors,1.html

"Initially it was expected that Intel would announce a new 10 and maybe 12-core processor based on Skylake-X architecture. With everything that has been going on, there now has been a number of announcements going from top to bottom with an unexpected quad-core Kaby-Lake-X release as well as announcements that entails Intel to release 18-core processors. There’s more to it than that as Intel might simply be trying to steal some of the Threadripper momentum. Next week the first Skylake-X processors are going to be released. But you will not see any availability for the 18, 16,14 or even 12-core parts. Skylake-X will release up-to 10-cores (only). It is rumored that in August we’ll see some higher-specced parts, but there even is a rumor that the 18-core 2000 USD flagship might not see retail availability until 2018. And sure you will see some reviews on that part this year, but showing a working processor and retail availability, well these are two very different things.

It has been a bit of a mess with Intel, I can honestly say that. Here in the EU Intel has killed all marketing, press and PR activities. Hence media all over Europe is not receiving any information from Intel anymore, that’s the same samples wise, Intel does not seed samples for review anymore. Hence you’ll see reviews next week based on a handful cherry-picked USA websites that are on a marketing-drip directly from Intel. The rest of the media will need to somehow borrow their samples from Intel partners. Yes, it’s a big freaking mess with everything and anything Intel alright when it comes to media related matters. That said in this preview I wanted to take you guys a little deeper into the architecture and processor series that is Skylake-X, the Core X series."

In pratica, senza Amd, Intel non avrebbe fatto altro che riproporre un passaggio simile a quello avvenuto da Haswell-E a Broadwell-E.
Con l'annuncio di Threadripper, hanno solo deciso di portare le cpu Xeon top in fascia HEDT, per contrastarle.
Nell'incognita della disponibilità, clock ottenibili, TDP, e probabilmente a prezzi ben superiori alle controparti Amd.
Appare quanto mai come una mossa disperata da parte d'Intel.

D4N!3L3
05-06-2017, 10:39
Ma quando escono i primi modelli?

TheDarkAngel
05-06-2017, 11:42
Appare quanto mai come una mossa disperata da parte d'Intel.

Ma Intel non cambia mai i progetti per la concorrenza :fagiano:

zappy
05-06-2017, 14:05
...
E l'inserimento di persone in un render statico si fa da anni...anzi, si fa pure
nel caso di animazioni, con scene interamente create in 3d.
certo, ma alla fine il 99% dei poligoni sulla persona quando devi fare un catalogo di mobili (che "pesano" x l'1%) ha poco senso... :D
a meno di non metterli 2D, ma non mi pare che il catalogo ikea abbia fotoinserimenti del genere.

per quanto voi mi fate dubitare di tutto :p

zappy
05-06-2017, 14:49
non so come abbiano fatto...magari hanno usato degli rpc.
Comunque lo scopo di convertire il catalogo in 3d era di dover
evitare di allestire centinaia di scene, con tutto quello che comporta
in termini di costi e di scarsa flessibilità in caso di modifiche future.
E non tutto il catalogo è in 3d...si parla circa del 75%
Un paio di articoli interessante a riguardo (soprattutto il primo):
http://www.cgsociety.org/index.php/cgsfeatures/cgsfeaturespecial/building_3d_with_ikea
http://www.screenage.com.au/ikea-dirty-little-secret/
rpc? :confused:

cmq si, il singolo prodotto su fondo neutro ci sta. dice che il 75% sono in cg e può essere.
scene + complesse... beh, in effetti pare :eek:
appena mi capita sotto mano un catalogo comincio a guardarlo x scovare quali sono render... e cmq ora capisco xchè sul catalogo i prodotti sono + belli che dal vero... :D

demon77
05-06-2017, 16:05
Nell'incognita della disponibilità, clock ottenibili, TDP, e probabilmente a prezzi ben superiori alle controparti Amd.
Appare quanto mai come una mossa disperata da parte d'Intel.

Frena frena.
Intel con lo svantaggio di AMD a cazzeggiato come se non ci fosse un domani. E ha straguadagnato allungando il brodo facendo cinque generazioni che messe tutte assieme non ne fanno una.

Adesso si è SOLO limitata a tenere testa alle proposte AMD con soluzioni che alla fin fine aveva già in casa. Sta rimarchiando un po' di xeon e li venderà a qualsiasi prezzo deciderà di praticare AMD.
Questo è perchè su quei processori Intel non deve recuperare nulla da un pezzo. E' tutto guadagno puro da parecchio!

zappy
05-06-2017, 20:03
:D
se su google cerchi 'rpc people' e vai sulle immagini, la prima che vedi
(una specie di mostra di riproduzioni di navi) ti da un'idea di cosa sono gli rpc e
di come vengono utilizzati.
Ma non ho idea se è la stessa tecnica usata da ikea...
ah, sarebbero i "cartonati"... insomma immagini con canale alfa appiccicate su un piano?
si, ok, le uso x alberi/cespugli che a farli 3D fanno perdere tempo... ma il catalogo ikea mi sembra + realistico di 2 figurette appiccicate così. ;)

zappy
05-06-2017, 20:04
Frena frena.
Intel con lo svantaggio di AMD a cazzeggiato come se non ci fosse un domani. E ha straguadagnato allungando il brodo facendo cinque generazioni che messe tutte assieme non ne fanno una.

Adesso si è SOLO limitata a tenere testa alle proposte AMD con soluzioni che alla fin fine aveva già in casa. Sta rimarchiando un po' di xeon e li venderà a qualsiasi prezzo deciderà di praticare AMD.
Questo è perchè su quei processori Intel non deve recuperare nulla da un pezzo. E' tutto guadagno puro da parecchio!
condivido.
speriamo che AMD regga l'impatto dei ribassi intel.

Mparlav
06-06-2017, 10:05
Frena frena.
Intel con lo svantaggio di AMD a cazzeggiato come se non ci fosse un domani. E ha straguadagnato allungando il brodo facendo cinque generazioni che messe tutte assieme non ne fanno una.

Adesso si è SOLO limitata a tenere testa alle proposte AMD con soluzioni che alla fin fine aveva già in casa. Sta rimarchiando un po' di xeon e li venderà a qualsiasi prezzo deciderà di praticare AMD.
Questo è perchè su quei processori Intel non deve recuperare nulla da un pezzo. E' tutto guadagno puro da parecchio!

Il prezzo che praticherà Amd sui Threadripper non è noto, potrebbero esserci altre sorprese inaspettate.

Quel che sai è che Intel debutterà con cpu fino a 10 core da 1000$ entro la fine del mese. E stando all'indiscrezione di Guru3d, non appare come un lancio in pompa magna come ci ha abituati in passato.
Ma questa è una voce dopo tutto.

Poi ha solo previsto su slide, delle cpu da 12 a 18 core dai 1200 ai 2000$, dal clock e consumi presumibilmente molto più alti rispetto agli Xeon.

Saranno loro a farsi bene i conti.

Avrebbero potuto aspettare il lancio di Threadripper, vedere effettivamente modelli e listino e solo dopo annunciare i modelli da 12 a 18 core disponibili da lì a qualche mese, se lo scopo è una prova di forza.

Farlo in anticipo, per me è un segno di debolezza e peggio, potrebbe coglierli ulteriormente di sorpresa.

Cosa accadrebbe se Amd vendesse il suo 16c top di gamma a 1000$?
Cosa ne sarebbe dell'attuale listino Skylake-X già annunciato e di quello futuro?
Non è che di punto in bianco lo prendi e pratichi un taglio verticale del 50%

sonnet
06-06-2017, 10:26
Il prezzo che praticherà Amd sui Threadripper non è noto, potrebbero esserci altre sorprese inaspettate.

Quel che sai è che Intel debutterà con cpu fino a 10 core da 1000$ entro la fine del mese. E stando all'indiscrezione di Guru3d, non appare come un lancio in pompa magna come ci ha abituati in passato.
Ma questa è una voce dopo tutto.

Poi ha solo previsto su slide, delle cpu da 12 a 18 core dai 1200 ai 2000$, dal clock e consumi presumibilmente molto più alti rispetto agli Xeon.

Saranno loro a farsi bene i conti.

Avrebbero potuto aspettare il lancio di Threadripper, vedere effettivamente modelli e listino e solo dopo annunciare i modelli da 12 a 18 core disponibili da lì a qualche mese, se lo scopo è una prova di forza.

Farlo in anticipo, per me è un segno di debolezza e peggio, potrebbe coglierli ulteriormente di sorpresa.

Cosa accadrebbe se Amd vendesse il suo 16c top di gamma a 1000$?
Cosa ne sarebbe dell'attuale listino Skylake-X già annunciato e di quello futuro?
Non è che di punto in bianco lo prendi e pratichi un taglio verticale del 50%

a dire il vero sembra siano trapelate indiscrezioni (bitsnchips in un tweet faceva presumere cio' come certo)abbastanza certe sui prezzi di threadripper.
Il 16core con frequenze piu' basse dovrebber costare $849

Mparlav
06-06-2017, 10:47
a dire il vero sembra siano trapelate indiscrezioni (bitsnchips in un tweet faceva presumere cio' come certo)abbastanza certe sui prezzi di threadripper.
Il 16core con frequenze piu' basse dovrebber costare $849

Le ho viste quelle indiscrezioni, ma non sono ufficiali.
Penso che Amd aspetterà le recensioni degli Intel, prima di annunciare lineup e prezzi dei Threadripper.

OvErClOck82
06-06-2017, 10:50
condivido.
speriamo che AMD regga l'impatto dei ribassi intel.

quali ribassi ? :stordita:

demon77
06-06-2017, 11:31
Cosa accadrebbe se Amd vendesse il suo 16c top di gamma a 1000$?
Cosa ne sarebbe dell'attuale listino Skylake-X già annunciato e di quello futuro?
Non è che di punto in bianco lo prendi e pratichi un taglio verticale del 50%

Se serve per vendere si.
E' una figata pazzesca il ritorno di una sana concorrenza. :sofico:

Mparlav
06-06-2017, 11:41
Se serve per vendere si.
E' una figata pazzesca il ritorno di una sana concorrenza. :sofico:

E' molto improbabile che Intel faccia una cosa del genere (grande società = grandi problemi, non giochi col listino così facilmente).

A parte l'inutile i3-7350K, nessun cpu ha avuto cali di prezzo ufficiali, sebbene nei canali retail ci sia stato qualche sconto sugli Skylake e promozioni tramite i produttori di Mb, specie negli USA.

I prezzi degli Skylake-X sono più tarati sulla precedente generazione Broadwell-E, che sui Ryzen o sui futuri Threadripper.

Prima di parlare di guerra dei prezzi e concorrenza, vediamo i fatti ;)

OvErClOck82
06-06-2017, 11:42
Se serve per vendere si.
E' una figata pazzesca il ritorno di una sana concorrenza. :sofico:

magari vendi, ma di fatto ammazzi il fatturato... e agli azionisti solitamente questo non piace :D

per ora lato prezzi non c'è stato nessun adeguamento da parte di intel

R3D
07-06-2017, 13:38
....che ansia....non si sa altro....date...costi...velocità!!!
Ho bisogno di POWER!!!
A parte gli scherzi...tutto tace...anche AMD quando è che li fa uscire questi benedetti 16C....non ci sono neppure video o test di alcun genere....boh!!!
Aspettiamo....ma io devo allestire 3 macchine nuove....e di certo ora non compro quello che c'è disponibile!!! :cry: :cry: :cry:

zatta3d
07-06-2017, 15:40
Ah ma quindi qualche motore di rendering che usa le GPU c'è!
Si, certo. le macchine che ho configurato erano per Iray integrato in 3dsmax. Ad oggi viene venduto a parte anche per altri SW e si chiama Iray plus, ma ce ne sono altri in base all'esigenza, c'è octane render che normalmente è molto veloce su oggettistica, non con scene complesse di interni in cui ci sono notevoli rimbalzi di luce. c'è anche Mental Ray integrato in 3dsmax, che nell'ultima release fa computo anche in gpu, Maxwell render idem, fa sia gpu che cpu, questi sono i primi che mi vengono in mente; poi c'è il realtime con unreal engine e unity, l'utilizzo del VR e via discorrendo, in questo caso sono render in tempo reale, ma tutto fatto su computo gpu e cuda cores, megli di open gl delle ati.

zatta3d
07-06-2017, 15:42
A quanto pare, Intel lancerà sul mercato fino al 10 core.
C'è un'indiscrezione dei produttori di Mb, secondo cui le cpu da 12 core in su, potrebbero uscire a fine anno, se non l'anno prossimo.
http://www.guru3d.com/articles-pages/tech-preview-intel-core-i9-skylake-x-processors,1.html

"Initially it was expected that Intel would announce a new 10 and maybe 12-core processor based on Skylake-X architecture. With everything that has been going on, there now has been a number of announcements going from top to bottom with an unexpected quad-core Kaby-Lake-X release as well as announcements that entails Intel to release 18-core processors. There’s more to it than that as Intel might simply be trying to steal some of the Threadripper momentum. Next week the first Skylake-X processors are going to be released. But you will not see any availability for the 18, 16,14 or even 12-core parts. Skylake-X will release up-to 10-cores (only). It is rumored that in August we’ll see some higher-specced parts, but there even is a rumor that the 18-core 2000 USD flagship might not see retail availability until 2018. And sure you will see some reviews on that part this year, but showing a working processor and retail availability, well these are two very different things.

It has been a bit of a mess with Intel, I can honestly say that. Here in the EU Intel has killed all marketing, press and PR activities. Hence media all over Europe is not receiving any information from Intel anymore, that’s the same samples wise, Intel does not seed samples for review anymore. Hence you’ll see reviews next week based on a handful cherry-picked USA websites that are on a marketing-drip directly from Intel. The rest of the media will need to somehow borrow their samples from Intel partners. Yes, it’s a big freaking mess with everything and anything Intel alright when it comes to media related matters. That said in this preview I wanted to take you guys a little deeper into the architecture and processor series that is Skylake-X, the Core X series."

In pratica, senza Amd, Intel non avrebbe fatto altro che riproporre un passaggio simile a quello avvenuto da Haswell-E a Broadwell-E.
Con l'annuncio di Threadripper, hanno solo deciso di portare le cpu Xeon top in fascia HEDT, per contrastarle.
Nell'incognita della disponibilità, clock ottenibili, TDP, e probabilmente a prezzi ben superiori alle controparti Amd.
Appare quanto mai come una mossa disperata da parte d'Intel.
Condordo appieno, infatti intel ha presentato le cpu solo per far vedere che ha qualcosa di suo da contrastare amd, ma che usciranno per fine anno.

zappy
07-06-2017, 16:04
Ah ma quindi qualche motore di rendering che usa le GPU c'è!
anche Cycles, disponibile in Blender...