PDA

View Full Version : Valutazione test Samsung Magician


jordan6055
28-05-2017, 15:47
Ragazzi ho effettuato un test con Samsung Magician v.5, ho ottimizzato manualmente l'ssd ed ho attivato la rapid mode. Che ne pensate?

http://i.imgur.com/X1seJRj.png

Alpha Centauri
28-05-2017, 19:05
che va il triplo del mio!
A parte che il nuovo magician non mi piace, ha meno funzioni ed è troppo semplificato, io ho messo un Evo 850 su un notebook del 2012 e pur avendo portato l'avvio a circa 16-20 secondi ed il benchmark a 1,126/930 MB/S con rapid mode attivato (prima stavo sui 500/470), gli IOPS sono sempre piuttosto bassi: 28000 read 24000 write. Sulla vecchia versione di magician mi pare che dava come valore di riferimento 97000 IOPS circa.... Capisco che l'hardware del notebook non è un granchè, ma mi sfugge il perchè il benchmark sia così scarso (l'ssd è in SATA 3 con AHCI e trim abilitati, quindi tutti questi standard sono supportati dal mio notebook).
Aggiungo poi che ho usato anche ATTO e Crystalmark e con ognuno ho riscontrato risultati differenti...

Per "ottimizzato manualmente l'ssd" cosa intendi? Che sei andato nelle impostazioni dl pannello di controllo per disabilitare le voci che con le precedenti versioni di Magician sii potevano disabilitare dall'apposita scheda di ottimizzazione dell'ssd?

Peraltro con Magician 5 mi dà un messaggio: "VID 1022 - con l'attuale configurazione di sistema alcune funzioni di Magician non possono essere eseguite.
Se vengono eseguite più iterazioni di lettura/scrittura, RAPID mode potrebbe risultare inattiva a causa di errori interni del sistema su alcuni driver o controller AMD/ASMedia."

aled1974
28-05-2017, 21:25
IMHO del tutto useless sia le modifiche sia il bench dato che di fatto con il rapid attivo avete testato le vostre ram ;)

ciao ciao

jordan6055
29-05-2017, 00:09
IMHO del tutto useless sia le modifiche sia il bench dato che di fatto con il rapid attivo avete testato le vostre ram ;)



ciao ciao


Giusto hai ragione. Provo senza rapid mode. Grazie

jordan6055
29-05-2017, 00:13
Per "ottimizzato manualmente l'ssd" cosa intendi? Che sei andato nelle impostazioni dl pannello di controllo per disabilitare le voci che con le precedenti versioni di Magician sii potevano disabilitare dall'apposita scheda di ottimizzazione dell'ssd?"


Si esatto perchè avevo provato con la vecchia versione di Magician ma non modificava nulla e non vedeva neanche la modalità ACHI attiva così ho fatto tutto manualmente.




Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alpha Centauri
29-05-2017, 00:35
IMHO del tutto useless sia le modifiche sia il bench dato che di fatto con il rapid attivo avete testato le vostre ram ;)

ciao ciao

E' chiaro che quando restituisce valori superiori a quelli dell'interfaccia SATA 3 non si parla più della performance secca del solo SSD, ma a me questo interessa poco: mi interessa capire a quale velocità e livello di performance mi attesto complessivamente. E con il rapid mode attivato ad es ho guadagnato 5 secondi al boot. Quello che mi ha lasciato perplesso però è che sia nei benchmark che avevo fatto prima di attivare il Rapid mode sia in quelli successivi alla sua attivazione, gli IOPS sembrano essere sempre molto bassi rispetto alla potenzialità dell'SSD.


Si esatto perchè avevo provato con la vecchia versione di Magician ma non modificava nulla e non vedeva neanche la modalità ACHI attiva così ho fatto tutto manualmente.

Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Io sono passato alla 5 perchè c'era un bug per cui con Win 10 (od alcune sue versioni aggiornate) non faceva attivare il Rapid mode, perchè diceva che non era in grado di leggere le info dal SO. Ed in effetti con la versione 5 mi ha attivato anche tale modalità. E le performance complessive son migliorate ad es nel tempo di avvio del SO. Però mancano molte cose a Magician 5, come ad es lo storico di tutti i benchmark effettuati.

aled1974
29-05-2017, 19:38
i confronti meglio farli senza rapid, altrimenti il dato è falsato dalle ram (quindi dalla mobo, dalla cpu, da overclock ecc.)

poi se con il rapid nel daily ti trovi meglio riattivalo pure :mano:

io ho usato sei mesi il disco col rapid, e altrettanti senza, alla fine ho deciso di rimanere senza :D


ah, in quanto ai test, magari con crystaldismark e as-ssd si ottengono risultati più facili da consultare per numero di screenshot online ;)

ciao ciao

Alpha Centauri
30-05-2017, 02:01
i confronti meglio farli senza rapid, altrimenti il dato è falsato dalle ram (quindi dalla mobo, dalla cpu, da overclock ecc.)

Si per i confronti fra ssd montati su pc diversi è così. Rimanevo tuttavia stupito della grossa differenza. Però devo dire che gli IOPS nei miei benchmark erano sostanzialmente invariati con o senza Rapid attivato, e comunque bassi. Non so se dipende dall'SSD o dal sistema complessivo.

PS piccolo OT: ma un SSD pci preso da un ultrabook si può montare in una porta pci e di un pc desktop, od hanno standard diversi?

aled1974
30-05-2017, 21:22
se il connettore è davvero m.2 pciex e non msata (qui la differenza http://www.techspot.com/articles-info/969/images/Image_07S.jpg ) allora sì, si può usarlo indifferentemente

ad una condizione, che sia un vero ssd e non un cache-ssd, ma essendo in un ultrabook sarà un ssd normale dato che sarà l'unico sistema di archiviazione dati ;)

ciao ciao

jordan6055
01-06-2017, 15:41
IMHO del tutto useless sia le modifiche sia il bench dato che di fatto con il rapid attivo avete testato le vostre ram ;)



ciao ciao


Ciao, ho disattivato la rapid mode e questi sono i risultati:
CrystalDisk Mark:
-----------------------------------------------------------------------
CrystalDiskMark 5.2.1 x64 (C) 2007-2017 hiyohiyo
Crystal Dew World : http://crystalmark.info/
-----------------------------------------------------------------------
* MB/s = 1,000,000 bytes/s [SATA/600 = 600,000,000 bytes/s]
* KB = 1000 bytes, KiB = 1024 bytes

Sequential Read (Q= 32,T= 1) : 549.731 MB/s
Sequential Write (Q= 32,T= 1) : 517.408 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 32,T= 1) : 204.185 MB/s [ 49849.9 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 32,T= 1) : 143.524 MB/s [ 35040.0 IOPS]
Sequential Read (T= 1) : 512.637 MB/s
Sequential Write (T= 1) : 493.119 MB/s
Random Read 4KiB (Q= 1,T= 1) : 34.164 MB/s [ 8340.8 IOPS]
Random Write 4KiB (Q= 1,T= 1) : 93.192 MB/s [ 22752.0 IOPS]

Test : 1024 MiB [C: 9.9% (23.1/232.3 GiB)] (x5) [Interval=5 sec]
Date : 2017/06/01 16:24:20
OS : Windows 10 [10.0 Build 15063] (x64)

92595https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170601/531a9a958336bf8fc85623e12488ee8e.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Alpha Centauri
06-06-2017, 17:47
Jordan, i risultati in lettura/scrittura sequenziale mi sembrano perfettamente in linea con i dati di targa ed i limiti dell'interfaccia sata 3. Sugli IOPs non so valutare bene, mi sembrano forse un po' bassi ma magari sbaglio.


se il connettore è davvero m.2 pciex e non msata (qui la differenza http://www.techspot.com/articles-info/969/images/Image_07S.jpg ) allora sì, si può usarlo indifferentemente

ad una condizione, che sia un vero ssd e non un cache-ssd, ma essendo in un ultrabook sarà un ssd normale dato che sarà l'unico sistema di archiviazione dati ;)

ciao ciao

Stavo approfondendo e pare sia non un pcie come pensavo (ma poi en hanno mai fatti?) bensì un m.2 pcie (il samsung XP941). Dunque stando a quanto leggevo su Amazon, per montare quell'ssd sul pc serve anche un kit adattatore.
Peraltro non è nemmeno supportato da Samsung Magician, almeno la versione 5.1

janluk
08-06-2017, 11:10
Ciao, e mi unisco anch'io alla discussione e vi posto il mio risultato.

http://i.imgur.com/xBcJnjd.png

aled1974
08-06-2017, 20:29
inutile al pari dei precedenti dato che hai testato le tue ram e non il tuo ssd :D

non so se tutto questo serva a capire qualcosa o a postare il numerone più alto :boh:

ciao ciao

janluk
08-06-2017, 20:32
inutile al pari dei precedenti dato che hai testato le tue ram e non il tuo ssd :D

non so se tutto questo serva a capire qualcosa o a postare il numerone più alto :boh:

ciao ciao

chiedo scusa, non mi sono accorto!:muro:

marcus.79
15-06-2017, 17:00
Salve ho aggiornato Magician all'ultima versione ma non trovo più le vecchie ottimizzazioni (c'erano tre opzioni di default tra cui "affidabilità massima"). Sono state proprio tolte o non le so trovare io?

aled1974
15-06-2017, 19:49
se non sbaglio le hanno tolte, anche perchè poi erano comunque inutili ;)

magician, IMHO, serve solo ad aggiornare il firmware dell'unità e ad abilitare il rapid mode per chi lo vuole abilitare :)

ciao ciao

FiorDiLatte
16-11-2017, 08:42
Ciao,

io uso un 840 EVO da 256GB su Win10 [Versione 10.0.15063], ed ancora riesco ad ottimizzare l'SSD con la sua utility Performance Optimization non Standard ma Avanzata:

https://s17.postimg.org/4fieuc9aj/performance_optimization_Magician.jpg (https://postimg.org/image/4fieuc9aj/)

Perchè nelle nuove installazioni su Win10 scompare l'opzione Avanzata, e quando si va ad ottimizzare si passa direttamente all'Ottimizzazione di Windows (il così detto Defrag), laddove sia sconsigliato farlo su un'unità SSD per non minare la sua durata nel tempo?

bye

wikiaal
19-01-2018, 08:19
ATTENZIONE: NON INSTALLATE SAMSUNG MAGICIAN 5.2!!!
ATTENZIONE: NON INSTALLATE SAMSUNG MAGICIAN 5.2!!!
ATTENZIONE: NON INSTALLATE SAMSUNG MAGICIAN 5.2!!!

Premesso che ho un desktop Windows 10 (ultima build Falls Creator Update), processore Intel Corei7, 16 GB RAM, SSD Samsung 850 PRO 256GB, HDD WD Black 2TB, Office 2013 aggiornatissimo: appena ho aggiornato Samsung Magician 5.1 alla nuova versione 5.2 non riuscivo più ad aprire i file Excel più grandi di 15-20MB; Excel tentava di aprire i file e poi si chiudeva automaticamente senza segnalare alcun tipo di errore e senza lasciare alcuna possibilità di intervento.

Dato che il problema si è verificato proprio in coincidenza con l'upgrade di Samsung Magician alla 5.2, ho provato a disinstallarlo e insatallare di nuovo la 5.1. Tutto è tornato normale.

ATTENZIONE: NON INSTALLATE SAMSUNG MAGICIAN 5.2!!!
ATTENZIONE: NON INSTALLATE SAMSUNG MAGICIAN 5.2!!!
ATTENZIONE: NON INSTALLATE SAMSUNG MAGICIAN 5.2!!!

TecnoPC
19-01-2018, 08:51
In invece consiglio proprio di evitare la v5, non fosse altre per l'eliminazione del Total Bytes Written.

glaucos
19-01-2018, 10:13
In invece consiglio proprio di evitare la v5, non fosse altre per l'eliminazione del Total Bytes Written.

A me si vede, sia in versione 5.0 che in 5.1

https://s13.postimg.org/4fbu6lv6r/v5.0.jpg (https://postimg.org/image/4fbu6lv6r/)
https://s13.postimg.org/42kg0fkmr/v5.1.jpg (https://postimg.org/image/42kg0fkmr/)

TecnoPC
19-01-2018, 14:52
Sorry... mi era sfuggita :doh:

plozio
20-01-2018, 19:29
Ho recentemente cambiato la scheda madre con una ASUS PRIME 250 PLUS - un Intel Core i5 - 7400 e HyperX FURY 4GB 2400 MHz tot 8GB sistema operativo Wndows 10 e ho soltanto questi risultati, ancora una domanda gli SSD io sapevo che non andavano deframmentati e ottimizzati, ora se vai su Samsung Magician e dici di ottimizzare l'SSD ti va a fare la deframmentazione. Ciao

https://s6.postimg.org/lkfw9gro1/20180120_201642.jpg

https://s6.postimg.org/5nh4cbjpt/20180120_203150.jpg

@Liupen
21-01-2018, 14:08
Il discorso è veramente complesso ed anche ... un po farcito di preconcetti, in cui non nego, sono caduto anch'io.

La versione 5.1 di Samsung Magician apre in effetti la videata dell'ottimizzazione di Windows, dunque si possono trarre due conclusioni:
Samsung ha tolto le "ottimizzazioni" personalizzabili (è venuta meno la fobia del ridurre le scritture) e seconda conclusione, Samsung decide che sono coerenti le capacità di Windows (10) di ottimizzare le prestazioni degli SSD.

Il punto della situazione è stato fatto però già un tre anni fà, quando in un articolo congiunto con tecnici Microsoft emerge il meccanismo con cui Windows 10 (8.1, 8 ma non il 7 o antecedenti), opera il defrag e il retrim.

Un passo indietro velocissimo per spiegare sinteticamente il concetto di come memorizza l'SSD e cosa è il TRIM.
L'ssd ha un proprio controller che decide, a seguito di un comando che diamo attraverso Windows, dove e come memorizzare i dati; la memorizzazione occupa una serie di blocchi contigui (precedentemente liberati per la scrittura). Quando cancelliamo un dato tramite Windows (volontariamente o dalle attività di background di Windows stesso), il controller riceve il comando ma, a causa di una limitazione, succedono due cose importanti: la prima e che i blocchi su cui giacciono questi dati cancellati, vengono marchiati per la riscrittura, creandosi dei "buchi" tra blocchi non validi in mezzo a blocchi validi; la seconda e che la necessità di eliminare i "buchi", di creare spazio per le scritture (cioè predisporre i blocchi contigui) e infine di equilibrare il consumo delle celle, fa si che il controller agisce con degli algoritmi che spostano i blocchi validi per predisporre quelli liberati per la scrittura.
Essendo le richieste di cancellazioni (si pensi ad una cache) frequenti, si crea, in momenti di picco, una coda di comandi di TRIM che a volte, sono cancellate per far fronte a comandi più importanti dell'utente.
Tutto questo "movimento" crea dei blocchi fake detti proprio "spazzatura".
TRIM agisce per eliminare questa situazione, quindi il controller chiede a Windows l'elenco dei file buoni e, fatto un controllo, elimina gli eventuali dati (spezzoni di file) spazzatura.
Se il TRIM in coda era stato però precedentemente eliminato, continueranno a persistere questi blocchi-spazzatura.

Passando alla questione da te posta, che succede quando fai fare l'ottimizzazione a Samsung Magician ovvero quando si apre la schermata di ottimizzazione di Windows?

Avviene un comando di RETRIM cioè windows induce il controller a dare un comando TRIM extra. Questa operazione costringe il controller a pulire l'eventuale spazzatura e indirettamente fa partire gli algoritmi di spostamento che compattano e rendono disponibili i blocchi per la scrittura.
Che effetto ha sull'ssd?
Ne allunga la vita e, in realazione all'intensità d'uso del tuo ssd, ne migliora le prestazioni.

Tutto quà? No in effetti al di la di questa funzione di Samsung Magician, Windows 10 effettivamente agisce periodicamente ed autonomamente (a meno di non dare un comando specifico utilizzando il prompt dei comandi) anche con un vero e proprio defrag, spostando e ricostruendo i file prima dispersi in tanti spezzoni.

L'idea che un ssd non abbia bisogno in assoluto di essere deframmentato avendo un proprio controller e algoritmi in tal senso o quella che una deframmentazione, creando un notevole numero di scritture, consumi inutilmente celle, si scontra con l'idea che pur essendo il seek time (il tempo di ricerca del dato) sugli ssd molto ridotto, maggiore sono gli spezzoni in cui un file è frammentato, maggiore diviene il st specie nelle performance I/0; inoltre c'è un limite fisico al di la del quale un file risulta illeggibile perchè suddiviso in un numero troppo elevato di frammenti.
Questi due fronti si sono sempre scontrati nella scelta del "male minore" ed ha visto all'inizio (4-5 anni fa) vincere il fronte del, come l'ho già chiamata: fobia del ridurre le scritture.
Si è dunque stigmatizzato l'uso del defrag classico sull'ssd.

Ora (da un paio d'anni) che si è constatato che un ssd con l'attuale tecnologia nand, è molto durevole, anche ad es. Samsung abbatte la barriera del no-defrag e da ragione a Windows e l'ottimizzazione programmata di ricompattazione dei file attraverso la deframmentazione.

In realtà, proprio qui su Hardware Upgrade, c'è stato uno sperimentatore che ha sempre sostenuto l'utilità del defrag sugli ssd...come si suol dire "dati alla mano".

plozio
21-01-2018, 15:28
Ti ringrazio per la tua notevole e esaustiva illustrazione, prendo atto che le idee cambiano a seguito di nuove consapevolezze tecniche. Scusa la domanda da non esperto ma ha ancora senso impostare OP e da ultimo le prestazioni dell'SSD che ho allegato sono accettabili con il mio PC. Ciao

@Liupen
21-01-2018, 20:21
Ti ringrazio per la tua notevole e esaustiva illustrazione, prendo atto che le idee cambiano a seguito di nuove consapevolezze tecniche. Scusa la domanda da non esperto ma ha ancora senso impostare OP e da ultimo le prestazioni dell'SSD che ho allegato sono accettabili con il mio PC. Ciao

Per le performance direi che i valori possono essere quelli normali per il modello e capienza di ssd (Il test di magician non è molto indicativo come potrebbe esserlo un crystaldiskmark, as ssd o anvil).

Il discorso sull'OP riprende quel senso che hai reso bene con le tue parole: le idee cambiano a seguito di nuove consapevolezze tecniche.

In questo caso il dover lasciare delle celle libere (blocchi) è necessario al buon funzionamento dell'ssd (che sposta i blocchi per la preparazione di quelli scrivibili e per livellarne l'uso, oltre che, ad avere quella porzione necessaria al parcheggio temporaneo dei dati a mo di cache).

Se anni fà gli ssd erano molto piccoli e c'era concretamente la probabilità di riempirli troppo, tanto da creare veri rallentamenti, al giorno d'oggi gli ssd hanno tagli tali da non essere più considerati a rischio di blocco.

Sopratutto è intervenuto un altro fattore: con tagli più grandi, i produttori si sono potuti permettere di creare OP di fabbrica, come il tuo SSD da 250GB che riserva una quantità di GB non accessibili all'utente ma a disposizione del controller.

In conclusione, se tu utilizzassi aggressivamente l'ssd, allora lasciare uno spazio dedicato suppletivo al controller avrebbe senso nel lasciargli più celle a disposizione, ma in un uso normale, casalingo o da ufficio, l'OP non è più necessario, bastando quello di fabbrica.

plozio
21-01-2018, 20:50
Ti ringrazio per la tua dettagliata risposta, usando parole semplici sinonimo di competenza hanno permesso, ad un profano come me, di apprendere delle nozioni tecniche. Ancora grazie Ciao