View Full Version : Ho installato Chraka su legacy e ho perso il dual boot
JonaJams
28-05-2017, 10:33
Raga problema da cui non so venir a capo: non riuscivo a far partire la live di chakra in uefi, quindi da bios ho tolto uefi e messo legacy come boot (ho installato anche win 10). vabbè chakra gira bene, ho installato e tutto ok. però non riesco più ad accedere a wndows, se anche rimetto uefi da bios mi dice che non trova più il file system32/winload.efi, ed anche chakra non compare più sotto eufi. come posso rimettere tutto apposto ed avere un dual boot normale? grazie!!
ps: ho come hd un ssd
Salve,
Chakra dovrebbe essere una derivata di Arch Linux e non usandola non so dare i comandi precisi. Proviamo la mia più semplice.
Avvia Chakra, cerca l' applicazione Os-prober via terminale o l' applicazione grafica che usa per il menage dei pacchetti da dis/installare-aggiornare (usa pacman?), lo installi, poi da terminale con privilegi root lanci il comando:
GRUB_PREFIX="/boot/grub" grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
oppure solo
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Riavvia.
JonaJams
28-05-2017, 11:49
Salve,
Chakra dovrebbe essere una derivata di Arch Linux e non usandola non so dare i comandi precisi. Proviamo la mia più semplice.
Avvia Chakra, cerca l' applicazione Os-prober via terminale o l' applicazione grafica che usa per il menage dei pacchetti da dis/installare-aggiornare (usa pacman?), lo installi, poi da terminale con privilegi root lanci il comando:
GRUB_PREFIX="/boot/grub" grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
oppure solo
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
Riavvia.
ciao, ho fatto quessti passaggi ma comunque ho win sotto uefi che non funziona e linux sotto legacy che funziona normale.
non c'è un modo per uniformare il boot da uefi e poi aggiustare il dual boot con il solito boot-repair?
quindi da bios ho tolto uefi e messo legacy come boot (ho installato anche win 10). vabbè chakra gira bene, ho installato e tutto ok. però non riesco più ad accedere a wndows
Avrò interpretato male perché m' era sembrato di capire che avessi anche win sotto legacy.
La procedura che ti ho indicato serve solo per aggiornare il grub - che presumo sia il manager di default di Chakra - in modo da avere win nella lista OS avviabili, ma entrambi devo essere o bios o uefi.
In pratica vuoi tutto sotto uefi o comunque poter avviare anche win.
Da terminale via Chakra, posta:
sudo fdisk -l # L di Livorno
JonaJams
28-05-2017, 22:23
Avrò interpretato male perché m' era sembrato di capire che avessi anche win sotto legacy.
La procedura che ti ho indicato serve solo per aggiornare il grub - che presumo sia il manager di default di Chakra - in modo da avere win nella lista OS avviabili, ma entrambi devo essere o bios o uefi.
In pratica vuoi tutto sotto uefi o comunque poter avviare anche win.
Da terminale via Chakra, posta:
sudo fdisk -l # L di Livorno
no, non sono entrambi sotto uefi...
non so neanche se posso cancellare linux da legacy e rimetterlo sotto uefi...
dal comando, infatti, windows non compare sotto il mio ssd
Disk /dev/sda: 931,5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 2EC11DA3-537A-458D-B788-93F9DE332178
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sda1 2048 206847 204800 100M EFI System
/dev/sda2 206848 239615 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sda3 239616 629667674 629428059 300,1G Microsoft basic data
/dev/sda4 629667840 1259769103 630101264 300,5G Microsoft basic data
/dev/sda5 1259769856 1951415548 691645693 329,8G Microsoft basic data
/dev/sda6 1951426560 1953523711 2097152 1G Windows recovery environment
Disk /dev/sdb: 256,2 GiB, 275064201216 bytes, 537234768 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 79744BB2-3B2D-4874-AA88-A9E6922A42E4
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sdb1 2048 104859647 104857600 50G Linux filesystem
In verità non conosco metodi per convertire un boot da bios a uefi.
Windows sta tutto nel primo disco (/dev/sda), mentre nel secondo (/dev/sdb) c'è una sola partizione da 50GiB destinata a Chakra, il restante spazio è vuoto, non partizionato.
Posso dirti cosa farei al tuo posto, deciderai poi se ne vale la pena.
In primo luogo, visto che Chakra è fresco d' installazione, non mi creerebbe problemi perderlo, quindi tenterei il ripristino di Win 10 (il web è pieno di guide sul come fare, sicuramente anche in questo forum). Ripristinato win e preso dalla fregola di smanettare, scaricherei l' immagine di Arch Linux, creerei una usb-key bootabile etcetc, avvio Arch in uefi (unico neo, non ho mai usato Chakra):
loadkeys it
ip link
# abilito una connessione internet wifi/ethernet è lo stesso, a piacere;
# poi controllo che sia connesso;
ping -c 1 www.google.it
mount /dev/sdb1 /mnt
# elimino la /boot perché a me serve vuota e libera;
rm -R /mnt/boot
mkdir /mnt/boot
# monto la partizione uefi di win in /boot
mount /dev/sda1 /mnt/boot
# installo efibootmgr perché non so se c'è nel sistema, il grub dovrebbe esserci, in caso si reinstalla;
pacstarp -i /mnt efibootmgr
pacstrap -i /mnt efibootmgr
# bisognerà ricreare anche il file /etc/fstab;
rm /mnt/etc/fstab
genfstab -Up /mnt > /mnt/etc/fstab
# un' occhiatina al file;
nano /mnt/etc/fstab
# dovrebbero essere elencate le due partizioni, una di /boot che punta /dev/sda1 e una di sistema / che punta /dev/sdb1
arch-chroot /mnt
# ora montiamo il tutto;
mkinitcpio -p linux
grub-install --target=x86_64-efi --efi-directory=/boot --bootloader-id=Chakra
# Il risultato accettabile dovrà essere ''no error''
grub-mkconfig -o /boot/grub/grub.cfg
#usciamo dal sistema
exit
# smontiamo tutto
umount -R /mnt
reboot
Cinque minuti di paura e via.
Questo è quello che farei, ma ripeto, non so se ne vale la pena, se funziona al 100% e se esiste un metodo più semplice.
Magari passa qualcuno e offre una alternativa migliore.
Bye ^^
"pacstrap" al posto di "pacstarp"
Vero hai ragione e pensare che avevo pure controllato. :P
JonaJams
29-05-2017, 17:07
guarda ho seguito il tuo consiglio, e ho cancellato chakra da legacy e reinstallato nella stessa partizione in uefi.
al riavvio non ho comunque la scelta di chakra ma parte in automatico win 10, con i suoi problemi di boot. ho quindi notato come la partizione non ha punto di mount come /boot.
come posso assegnarlo ora:confused:
Scusami, hai seguito le indicazioni che ho scritto sopra oppure hai reinstallato nella stessa partizione il sistema da zero?
Il fast/fasterboot in win è disabilitato?
Il grub viene caricato oppure...?
Per non sbagliare, al prossimo avvio di Win apri il prompt dei comandi come amministratore e lancia il comando powercfg /h off
Il punto di mount /boot è per Chakra, nel senso, in /boot dovrebbe venir caricato la esp (sda1) di win in modo tale da metterci i files che servono a Chakra per offrire il grub e relativi OS in lista.
JonaJams
30-05-2017, 13:10
Scusami, hai seguito le indicazioni che ho scritto sopra oppure hai reinstallato nella stessa partizione il sistema da zero?
Il fast/fasterboot in win è disabilitato?
Il grub viene caricato oppure...?
Per non sbagliare, al prossimo avvio di Win apri il prompt dei comandi come amministratore e lancia il comando powercfg /h off
Il punto di mount /boot è per Chakra, nel senso, in /boot dovrebbe venir caricato la esp (sda1) di win in modo tale da metterci i files che servono a Chakra per offrire il grub e relativi OS in lista.
ciao, ieri ho smanettato per parecchio e ho capito la situazione (negativa, ovviamente):
- quando ho installato archlinux,il nuovo partizionamento ha tolto la formattazione ntfs al restante ssd (dov'era windows); in pratica sono costretto a formattare tutto..:doh:
- ho cercato di fare ripristino boot efi, e come sopra, non trovo nessuna partizione con installato win 10 (soltanto quelle efi e qualla boot classica)
- per non farmi mancar nulla, non riesco neanche a reinstallazione da 0 chakra (per fare il recupero dati sotto windows e creare la partizione ntfr) perché mi dice sempre che mancano le partizioni /efi e /esp, anche se le creo :mbe:
Perché hai installato Arch?
Perché hai creato un nuovo partizionamento?
Arch (nell' esempio sopra) doveva servire solo per collegare la esp di win e buttarci dentro i files che serviva a Chakra per avviarsi.
Prima di formattare e perdere tutti i files, scaricati una live, per esempio visto che hai dimestichezza con KDE, Kubuntu. La fai partire in live, cioè senza installarla. Lascia perdere Chakra per adesso, concentrati su Win dove ci son i files che non vuoi perdere.
Non fare di testa tua, al momento devi ripristinare Win. Se userai una live posta qui:
sudo blkid
JonaJams
30-05-2017, 14:13
Perché hai installato Arch?
Perché hai creato un nuovo partizionamento?
Arch (nell' esempio sopra) doveva servire solo per collegare la esp di win e buttarci dentro i files che serviva a Chakra per avviarsi.
Prima di formattare e perdere tutti i files, scaricati una live, per esempio visto che hai dimestichezza con KDE, Kubuntu. La fai partire in live, cioè senza installarla. Lascia perdere Chakra per adesso, concentrati su Win dove ci son i files che non vuoi perdere.
Non fare di testa tua, al momento devi ripristinare Win. Se userai una live posta qui:
sudo blkid
guarda io mi ero perso questo aggiornamento del bios :muro:
quindi avevo installato arch su legacy, perchè mi dava problemi col secure boot. quando ho capito come farlo partire in uefi, l'ho fatto e ho reinstallato arch sulla stessa partizione di prima, solo che il restante prima era di windows (e anche da arch potevo 'vedere' quella parte), mentre ora non posso più (sia da cmd che da gparted non posso vedere quella partizione).
ieri ho passato 4 ore cercando di ripristinare win tramite flash usb, ma il problema è che non ho più un hd da ripristinare
ps: ho letto da qualche parte che il partizionamento sotto gtp va a formattare tutta l'unità...mi sa tanto che è andata così...
ps2: ora vorrei installare linux perchè non riesco proprio a installare win, dovrei per forza formattare tutto lo spazio che avanza sul ssd
Ripeto, prima di formattare andiamo a vedere cosa e se è possibile recuperare.
Usa una live e posta l' output del comando che ti ho chiesto.
A parte una mezzora ho tempo per seguire, quindi... posta. ^^
JonaJams
30-05-2017, 14:59
Ripeto, prima di formattare andiamo a vedere cosa e se è possibile recuperare.
Usa una live e posta l' output del comando che ti ho chiesto.
A parte una mezzora ho tempo per seguire, quindi... posta. ^^
sono in ufficio, appena torno a casa, prima cosa che farò :)
JonaJams
30-05-2017, 17:57
/dev/sda1: LABEL="ESP" UUID="628D-2E60" TYPE="vfat" PARTLABEL="EFI system partition" PARTUUID="67ba2075-420c-49eb-8e13-bc6d16af9490"
/dev/sda2: PARTLABEL="Microsoft reserved partition" PARTUUID="d1d6cd4b-71d0-4f68-85bd-c49a99b2a41f"
/dev/sda3: LABEL="Dati 1" UUID="16AC8132AC810D85" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="bbe53815-2775-44b4-88aa-c982e1176d8c"
/dev/sda4: LABEL="Dati 2" UUID="0C5202FE0C5202FE" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="0253cd0b-dd05-11e6-9fd4-ccb0da684c34"
/dev/sda5: LABEL="Dati 3" UUID="0C52053B0C52053B" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="0253cd18-dd05-11e6-9fd4-ccb0da684c34"
/dev/sda6: LABEL="Recovery" UUID="289891189890E59A" TYPE="ntfs" PARTLABEL="Basic data partition" PARTUUID="0512abc6-95a6-4cba-96f8-70a1b9cb7664"
/dev/sdb1: LABEL="ArchLinux" UUID="bce18b00-029c-48ba-9cce-e5ddfcb70af7" TYPE="ext4" PARTUUID="773793d3-e466-4e3c-a98e-3c711218a675"
/dev/loop0: TYPE="squashfs"
/dev/loop1: TYPE="squashfs"
/dev/loop2: TYPE="squashfs"
/dev/sdc1: UUID="2017-02-20-23-03-02-00" LABEL="CHAKRA_2017-02-20" TYPE="iso9660" PTUUID="0c41b0a6" PTTYPE="dos" PARTUUID="0c41b0a6-01"
/dev/sdc2: SEC_TYPE="msdos" LABEL="CHAKRAISO_E" UUID="5A61-3622" TYPE="vfat" PARTUUID="0c41b0a6-02"
Le partizioni nel disco 1 (quello da un tera) ci sono ancora, quindi puoi navigarci dentro usando una live e salvare altrove i files.
Usando la live monta le varie partizioni, non usando kde mi è difficile dirti come fare.
Per esempio via terminale potresti fare così:
sudo mkdir -p /mnt/disco1 /mnt/disco2 /mnt/disco3 /mnt/quante-ne-vuoi
sudo mount /dev/sda1 /mnt/disco1
sudo mount /dev/sda2 /mnt/disco2
sudo mount /dev/sda3 /mnt/disco3
sudo mount /dev/sdaecc /ecc/ecc
Una volta montate apri il file manager e ci navighi dentro.
In realtà dovevo chiederlo prima, se hai interesse salvare il contenuto e/o cercare di ripristinare win.
JonaJams
30-05-2017, 18:50
Le partizioni nel disco 1 (quello da un tera) ci sono ancora, quindi puoi navigarci dentro usando una live e salvare altrove i files.
Usando la live monta le varie partizioni, non usando kde mi è difficile dirti come fare.
Per esempio via terminale potresti fare così:
sudo mkdir -p /mnt/disco1 /mnt/disco2 /mnt/disco3 /mnt/quante-ne-vuoi
sudo mount /dev/sda1 /mnt/disco1
sudo mount /dev/sda2 /mnt/disco2
sudo mount /dev/sda3 /mnt/disco3
sudo mount /dev/sdaecc /ecc/ecc
Una volta montate apri il file manager e ci navighi dentro.
In realtà dovevo chiederlo prima, se hai interesse salvare il contenuto e/o cercare di ripristinare win.
allora il mio problema sta qui, su questa partizione
http://i.imgur.com/DoelrEh.png
in questo spazio "non allcato" ci starebbe windows ma se non viene visualizzato qua non posso montarlo (infatti non ci riesco)
[live@localhost ~]$ sudo fdisk -l
[sudo] password for live:
Disk /dev/sda: 931.5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 2EC11DA3-537A-458D-B788-93F9DE332178
Device Start End Sectors Size Type
/dev/sda1 2048 206847 204800 100M EFI System
/dev/sda2 206848 239615 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sda3 239616 629667674 629428059 300.1G Microsoft basic data
/dev/sda4 629667840 1259769103 630101264 300.5G Microsoft basic data
/dev/sda5 1259769856 1951415548 691645693 329.8G Microsoft basic data
/dev/sda6 1951426560 1953523711 2097152 1G Windows recovery environment
Disk /dev/sdb: 256.2 GiB, 275064201216 bytes, 537234768 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 79744BB2-3B2D-4874-AA88-A9E6922A42E4
Device Start End Sectors Size Type
/dev/sdb1 2048 104859647 104857600 50G Linux filesystem
Disk /dev/loop0: 48 KiB, 49152 bytes, 96 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop1: 105.2 MiB, 110264320 bytes, 215360 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/loop2: 1.8 GiB, 1895723008 bytes, 3702584 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disk /dev/sdc: 7.2 GiB, 7748448256 bytes, 15133688 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 512 bytes
I/O size (minimum/optimal): 512 bytes / 512 bytes
Disklabel type: dos
Disk identifier: 0x0c41b0a6
Device Boot Start End Sectors Size Id Type
/dev/sdc1 * 0 4026527 4026528 1.9G 0 Empty
/dev/sdc2 148 63635 63488 31M ef EFI (FAT-12/16/32)
Vero è che non uso win da un secolo e per questo posso essere un po' in difficoltà, win sta nel disco da un tera (il thoshiba) e non in quello da 250 GiB (il crucial).
Win sta nel disco che gparted vede come sda.
Disk /dev/sda: 931,5 GiB, 1000204886016 bytes, 1953525168 sectors
Units: sectors of 1 * 512 = 512 bytes
Sector size (logical/physical): 512 bytes / 4096 bytes
I/O size (minimum/optimal): 4096 bytes / 4096 bytes
Disklabel type: gpt
Disk identifier: 2EC11DA3-537A-458D-B788-93F9DE332178
Dispositivo Start Fine Settori Size Tipo
/dev/sda1 2048 206847 204800 100M EFI System
/dev/sda2 206848 239615 32768 16M Microsoft reserved
/dev/sda3 239616 629667674 629428059 300,1G Microsoft basic data
/dev/sda4 629667840 1259769103 630101264 300,5G Microsoft basic data
/dev/sda5 1259769856 1951415548 691645693 329,8G Microsoft basic data
/dev/sda6 1951426560 1953523711 2097152 1G Windows recovery environment
Io vedo tre partizioni da +/- 300 giga e lo spazio non allocato l' avevi anche due giorni fa.
In verità non conosco metodi per convertire un boot da bios a uefi.
Windows sta tutto nel primo disco (/dev/sda), mentre nel secondo (/dev/sdb) c'è una sola partizione da 50GiB destinata a Chakra, il restante spazio è vuoto, non partizionato.
Uguale, il tuo ultimo fdisk conferma, win sta nel disco 1, da un tera e visto come sda. Adesso confronto i due fdisk.
Per quanto riguarda la partizioni in /dev/sda, non c'è un bytes di differenza. In pratica sei al punto di due giorni fa.
Monta il disco Toshiba e dentro troverai i files di win.
JonaJams
30-05-2017, 19:39
io ho comprato il pc con win su toshiba, e dovrei averlo formattato ed installato da zero su ssd , durante il boot mi compariva la scelta fra due win 10 ma la seconda scelta non ha mai funzionato. quindi secondo me non mi funziona....e infatti non riesco sulle procedure di win a ripristinare!
Mi fa specie sta cosa perché due giorni fa nel crucial c' era una sola partizione di 50 GB destinata a Chakra, il resto dei 250 non era partizionato, in più successivamente ti si avviava win. Quindi l' unico win che partiva era quello nel toshiba.
Che io sappia win non riesce a nascondere una o più partizioni agl' occhi di fdisk -l, cioè da qui non si scappa.
Non significa necessariamente che il win che usavi prima di tutto questo, sia lo stesso che si avviava in barba a Chakra dopo la reinstallazione di ieri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44777620&postcount=9) e per capirlo ci devi guardar dentro.
JonaJams
30-05-2017, 23:11
Mi fa specie sta cosa perché due giorni fa nel crucial c' era una sola partizione di 50 GB destinata a Chakra, il resto dei 250 non era partizionato, in più successivamente ti si avviava win. Quindi l' unico win che partiva era quello nel toshiba.
Che io sappia win non riesce a nascondere una o più partizioni agl' occhi di fdisk -l, cioè da qui non si scappa.
Non significa necessariamente che il win che usavi prima di tutto questo, sia lo stesso che si avviava in barba a Chakra dopo la reinstallazione di ieri (http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44777620&postcount=9) e per capirlo ci devi guardar dentro.
guarda non so proprio dirti, nel boot precedente avevo due scelte di win 10 ma partiva sempre la stessa versione.
siccome con una formattazione totale andrei a perdere delle foto di alcuni viaggi recenti (ho comprato il pc ad inizio anno) mi sa che nei prossimi giorni vado per una nuova install. devo partire per lavoro e ho gia dato buttato troppo tempo per una soluzione che non arriva :cry:
Bhè! Buttarci un occhio nelle partizioni del disco da un tera, non penso caschi il mondo.
JonaJams
31-05-2017, 09:06
Bhè! Buttarci un occhio nelle partizioni del disco da un tera, non penso caschi il mondo.
sisi fatto diverse volte, ma davvero dentro ci sono soltanto file personali, ho provato sia da cmd che da terminale linux, niente da fare.
non capisco nemmeno io come sia possibile tutto sto casino, ma non ho altre soluzioni
update: per dirvi com'è finita, ho creato una live di recovery (disponibile sul sito di Runtime) e da lì mi son salvato i dati che mi servivano,
prima di formattare il mio ssd (povero sdd....). niente da fare col ripristino uefi
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.