PDA

View Full Version : Italia quarta come dipendenza da smartphone: ne soffri anche tu?


Redazione di Hardware Upg
28-05-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/italia-quarta-come-dipendenza-da-smartphone-ne-soffri-anche-tu_68924.html

Statista ha analizzato l'aumento della dipendenza da smartphone negli ultimi quattro anni, verificando come in tutti gli stati ci sia stato un importante aumento

Click sul link per visualizzare la notizia.

Sandro kensan
28-05-2017, 10:46
Il problema non è la dipendenza da smartphone ma è la *dipendenza* personale. Poi la propria dipendenza si declina a seconda di quel che abbiamo attorno ma tale rimane. Questo è il mio pensiero.

-=W1S3=-
28-05-2017, 10:51
L'altro giorno riflettevo: perché nelle scuole non insegnano ai ragazzini (ormai tutti ce l'hanno uno smartphone... purtroppo) come si usa uno smartphone in modo produttivo? Perché stanno sempre a "demonizzare" uno strumento provando a negarlo a chi ne è dipendente?

opelio
28-05-2017, 11:04
L'altro giorno riflettevo: perché nelle scuole non insegnano ai ragazzini (ormai tutti ce l'hanno uno smartphone... purtroppo) come si usa uno smartphone in modo produttivo? Perché stanno sempre a "demonizzare" uno strumento provando a negarlo a chi ne è dipendente?

Forse perché sono più impegnati ad insegnare loro a leggere e comprendere i libri. Se poi sparissero dalla circolazione siti come questo ci sarebbero meno assurdità da consultare e forse, dico forse, il cervello potrebbe essere finalmente utilizzato.

GG167
28-05-2017, 11:12
Io invece sono quasi allergico ai social e agli smartphone. Ho lo stesso dispositivo ormai da 3 anni e continuo a dimenticarmelo spento o in macchina...

WarDuck
28-05-2017, 11:13
L'altro giorno riflettevo: perché nelle scuole non insegnano ai ragazzini (ormai tutti ce l'hanno uno smartphone... purtroppo) come si usa uno smartphone in modo produttivo? Perché stanno sempre a "demonizzare" uno strumento provando a negarlo a chi ne è dipendente?

Mah, personalmente non vedo come un ragazzino possa utilizzare uno smartphone in maniera produttiva (ok ci sono applicazioni "educative", ma trovo più produttivo studiare insieme ad altri bambini che da soli con un dispositivo elettronico).

Strumento che in primis non scordiamoci che dovrebbe servire a "comunicare".

Piuttosto bisognerebbe rendersi conto di quanto l'abuso alimenti una pigrizia di fondo nella comunicazione e nelle relazioni umane in generale.

Io sono molto pessimista al riguardo, progresso tecnologico NON coincide necessariamente con progresso sociale, anzi.

C'è un bellissimo telefilm, Black Mirror, che indaga proprio questa dimensione alternativa, in cui la tecnologia diventa pervasiva e disumanizzante, ve lo consiglio.

La gente è circondata di mezzi di comunicazione (virtuali) che vengono usati per NON comunicare.

flapane
28-05-2017, 11:31
Lo credo bene, anzi credevo che solo Cina e Brasile ci superassero, mentre con gli USA ce la giocassimo (anche se, nei fatti, i valori sono quasi identici). Vivendo in Germania posso notare la differenza in maniera netta. E'impensabile (a meno di non scendere negli strati più bassi della società) che qualcuno ti cacci il telefono mentre sei a tavola, o mentre si parla, figurarsi poi alla guida (ma qui entrano in gioco altri fattori che non hanno a che fare con lo smartphone in sé, quanto col rispetto delle regole), cose che trovo letteralmente odiose, oltre che maleducate.
Ciò si riflette anche in tariffe molto concorrenziali, ed una pletora di piani.

Forse perché sono più impegnati ad insegnare loro a leggere e comprendere i libri. Se poi sparissero dalla circolazione siti come questo ci sarebbero meno assurdità da consultare e forse, dico forse, il cervello potrebbe essere finalmente utilizzato.

Applausi.

randorama
28-05-2017, 12:13
sono talmente dipendente che non ho mai abilitato il traffico dati sul telefono.

Eress
28-05-2017, 15:24
Io accendo lo smartphone 4 o 5 volte all'anno.

san80d
28-05-2017, 16:21
Il problema non è la dipendenza da smartphone ma è la *dipendenza* personale. Poi la propria dipendenza si declina a seconda di quel che abbiamo attorno ma tale rimane. Questo è il mio pensiero.

D'accordo, se uno e' incline alle dipendenze ne trova a bizzeffe in giro alle quali "affiliarsi". Droga, alcol, scommesse, sigarette, cibo, sesso, etc. etc.

demos88
28-05-2017, 16:38
La cosa che mi lascia perplesso è anche il costo di certi dispositivi, che vengono acquistati da/per giovanissimi. Poi li vedi girare per il centro come zombie con ste cuffiette sempre alle orecchie e gli occhi sempre in basso.
In autobus poi, giustamente bisogna occupare quei 20-30 minuti per arrivare a scuola. Mi domando come ce la facessi io senza smartphone quando prendevo il bus delle 6:40 (arrivando un'ora dopo) di mattina per andare alle superiori, 15 anni fa.
Ormai il "sempre connesso" è un must ed è incentivato dal mercato dei dati (rabbrividisco al pensiero).
Io personalmente ho tolto notifiche da gran parte delle app che possono crearne e tipicamente le cancello senza nemmeno leggerle (se intuisco che non mi interessano), ogni paio d'ore circa. Fortunatamente non do like e non "stringo amicizia" con il primo che incontro, sono proprio un asociale virtuale :(

J.C.
28-05-2017, 16:38
Io sono un caso umano, ma, dopo aver accidentalmente distrutto il mio primo smartphone anni fa, ho ripiegato su un vecchio cell Samsung da 25 euro e ancora lo uso. Non ha nessun gadget, ma la batteria potenzialmente dura settimane e provo un piacere perverso nel vedere gli altri lottare sempre contro il tempo coi loro apparecchi :asd: .
Però sono poco social e per certi aspetti uno smarphone farebbe comodo anche a me.

*Pegasus-DVD*
28-05-2017, 16:50
che cos'è lo smartphone?

:fagiano:

ahahaha che burloni !!!

lucusta
28-05-2017, 19:22
per i ragazzini di oggi se non è smartphone è PS; il resto è intermezzo pubblicitario.

-Vale-
28-05-2017, 20:05
Io sono dipendente e lo so :rolleyes:

Sandro kensan
28-05-2017, 20:20
D'accordo, se uno e' incline alle dipendenze ne trova a bizzeffe in giro alle quali "affiliarsi". Droga, alcol, scommesse, sigarette, cibo, sesso, etc. etc.

Non dimenticare che della dipendenza si può fare pure una attività economica e quindi una indipendenza monetaria che è il massimo della malattia mentale.

Per esempio Rocco Siffredi confessava che non riusciva a rimanere un giorno senza fare sesso da cui la sua frustrazione. Per la droga basta essere un pusher, per le sigarette un tabacchino, per gli smartphone un esperto di tecnologia che mette su uno shop, ecc, ecc.

La seconda dipendenza più diffusa è quella dei soldi da fare per alleviare la prima dipendenza.

al135
29-05-2017, 08:33
io sono smartphone dipendente da un bel pezzo... un giorno feci una prova di voler restare tutto il tempo da mattina a notte senza telefono...
le prime due ore avevo il tic nervoso di andare a cercare nelle tasche (dove tengo il telefono).. la sensazione che mi mancasse qualcosa... dopo poche ore che andando in giro scoprivo cose mai viste prima :D

fukka75
29-05-2017, 08:57
Mai avuto uno smartphone, e mai sentita la mancanza

zappy
29-05-2017, 09:56
Io sono un caso umano, ma, dopo aver accidentalmente distrutto il mio primo smartphone anni fa, ho ripiegato su un vecchio cell Samsung da 25 euro e ancora lo uso. Non ha nessun gadget, ma la batteria potenzialmente dura settimane e provo un piacere perverso nel vedere gli altri lottare sempre contro il tempo coi loro apparecchi :asd: .
Però sono poco social e per certi aspetti uno smarphone farebbe comodo anche a me.
vero.
cmq se si fa attenzione e si usa moderatamente, anche uno smartphone riesce a durare 5-7 giorni, almeno da nuovo.

schium
29-05-2017, 10:29
Credo che ci sia più dipendenza da internet e tecnologia in generale che da smartphone. Se mi date un tablet al posto di un telefono, lo userei allo stesso modo (internet, reddit, ecc).

Maxt75
29-05-2017, 12:58
Ci sono 2 tipi di dipendenza.
Quella dello smartphone in quanto strumento di comunicazione con il possessore che lo fissa ogni 5 secondi e quella dello smartphone come hardware nudo e crudo, con il possessore che lo cambia ogni anno o quasi. Spesso le cose vanno a braccetto, ma non sempre.

s-y
29-05-2017, 13:03
più che da smartphone in sè direi che è perniciosa quella da smartphone usato 24/7 per cazzeggiare sui social. che poi le cose ultimamente siano fondamentalmente sinonimi, è un discorso a parte

AleLinuxBSD
29-05-2017, 16:23
Io non finisco mai di stupirmi come sia possibile in Italia avere simili dipendenze considerando le tariffe ed il servizio offerto.
Nonché l'imbroglio dei 28 giorni in modo che i produttori si prendano la 13esima.
Mistero. :rolleyes:

Techs
29-05-2017, 16:53
Ho recentemente superato la malattia del "gaming serio", quindi lo smartphone ha sostituito il mio pc per quasi tutto, se si esclude lo streaming, qualche programma da ufficio e poco altro. Quindi per me è inevitabile passare ore ed ore col telefono in mano, a discapito del pc.

Nel test linkato nell'articolo ho preso 7. Ciò nonostante non mi ritengo poi così dipendente dallo smartphone in quanto tale. Recentemente ho venduto il mio in attesa di acquistarne uno nuovo, ma non è che abbia avuto particolari "crisi d'astinenza". Semplicemente sono ritornato provvisoriamente ad un uso più intenso del pc.

mrk-cj94
29-05-2017, 18:08
Io non finisco mai di stupirmi come sia possibile in Italia avere simili dipendenze considerando le tariffe ed il servizio offerto.
Nonché l'imbroglio dei 28 giorni in modo che i produttori si prendano la 13esima.
Mistero. :rolleyes:

tariffe? wut? va che in US (ad esempio) costano il doppio se non di più..
peraltro l'italia è il paese con le tarife più basse d'europa (proprio hwupgrade ha scritto un articolo recentemente sull'argomento),
ma hey "l erba dei vicini è sempre più verde" immagino :rolleyes:
che è tipo il tema più in voga del topic assieme agl'immancabili discorsi sui "ggiovani di oggi tutti smartphone e cuffie", "ai miei tempi invece" :\