View Full Version : Windows 10, nuovo aggiornamento cumulativo a sorpresa: ecco le novità
Redazione di Hardware Upg
26-05-2017, 10:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-aggiornamento-cumulativo-a-sorpresa-ecco-le-novita_68917.html
Microsoft ha rilasciato un nuovo aggiornamento cumulativo per Windows 10 Creators Update, con codice KB4020102, che porta la build alla versione 15063.332
Click sul link per visualizzare la notizia.
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-aggiornamento-cumulativo-a-sorpresa-ecco-le-novita_68917.htmlda oggi in poi è possibile aspettarsi più di un pacchetto cumulativo ogni mese, anche non strettamente legati alla sicurezza, in aggiunta all'immancabile Patch Tuesday tradizionale. I pacchetti intermedi potranno contenere sia correzioni di vulnerabilità che "quality improvements",
che casino...
Riky1979
26-05-2017, 12:52
Già, fino ad ora sapevo che il 2o martedì/mercoledì per orario ufficio italiano arrivavano gli update, quindi mi regolavo di conseguenza anche per gestire il traffico se ero in giro con il portatile. Ora diventa tutto più complicato e caotico.
goku4liv
27-05-2017, 16:35
WIN 10 SE LO CONOSCI LO EVITI, un SO sempre in fase BETA che appena accendi il computer ti devi sorbire giga e giga di nuovi aggiornamenti che te lo tengono impegnato fino a farti cadere le balle a terra, e ti spia e non hai mai ilcontrollo del tuo so in quanto non sai mai se la luce del router lampeggia perchè sta scaricando aggiornamenti a tua insaputa o perchè hai un virus, insomma WINDOWS 10 è SOLO DA EVITARE, QUANDO NON FUNZIONERA PIU WIN 7 O 8 IO PASSERO A LINUX
bravo, peccato anzi non ti funzioni più da stasera :O
BulletHe@d
27-05-2017, 21:45
credo che gente come goku4liv non ha capito che un sistema come win 10 deve rimanere sempre connesso e tarato per far svolgere in notturna il lavoro di update in modo da lasciare libero il giorno per le attività quotidiane, io facendo così e facendo seguire questo consiglio ai miei amici/familiari non hanno mai avuto problemi fin dalla prima release di Windows 10.
In fine dei conti sono aggiornamenti o di sicurezza o di risoluzione a bug o ammodernamenti dei vari moduli, piuttosto che ringraziare che sia così ben seguito ti lamenti pure, fammi capire una cosa ma se passi a Linux che fai non aggiorni ne distro ne repository perché anche quelli sono in perenne BETA come ha definito Windows 10 ? se è così credo che semplicemente non hai idea di come funzioni un pc moderno
credo che gente come goku4liv non ha capito che un sistema come win 10 deve rimanere sempre connesso e tarato per far svolgere in notturna il lavoro di update
...
ah, certo, per fare i comodi del SO devi tenerti acceso 24h il pc e pagare enel x far piacere a MS... :muro:
...se passi a Linux che fai non aggiorni ne distro ne repository ...
in linux decidi tu se, quando e cosa aggiornare... se non capisci la differenza... :rolleyes:
Basta mettere il PC in standby si accende da solo quando deve aggiornare (puoi anche settare un orario specifico tipo le 3 AM) e quando ha finito si dovrebbe ri-spegnere!
Dico dovrebbe perché quando provai a fare così non funzionava affatto: si accendeva, ma poi al termine non si spegneva affatto e restava acceso per ore ed ore...
Dovrò un giorno riprovarla sta cosa...
Comunque su Linux il problema è semmai l'inverso: non puoi davvero aggiornare il kernel o parti fondamentali del S.O. a "cuor leggero" come su Windows / macOS: rischi che le applicazioni poi non ti funzionino più!
E non ditemi che non è vero per questioni di sicurezza i nostri clienti hanno richiesto di passare dalla obsoleta e piena di bachi di sicurezza Cent OS 5.4 alla obsoleta e piena di bachi di sicurezza Cent OS 6.8 (la 7.0 su quell'hardware manco ci girerebbe!) i miei colleghi hanno passato quasi un mese a fare porting e combattere contro comportamenti cambiati "random" del compilatore...
...
Comunque su Linux il problema è semmai l'inverso: non puoi davvero aggiornare il kernel o parti fondamentali del S.O. a "cuor leggero" ...
mai avuto seri problemi, cmq il mio desktop non fa statistica :)
Lampetto
29-05-2017, 11:28
WIN 10 SE LO CONOSCI LO EVITI, un SO sempre in fase BETA che appena accendi il computer ti devi sorbire giga e giga di nuovi aggiornamenti che te lo tengono impegnato fino a farti cadere le balle a terra, e ti spia e non hai mai ilcontrollo del tuo so in quanto non sai mai se la luce del router lampeggia perchè sta scaricando aggiornamenti a tua insaputa o perchè hai un virus, insomma WINDOWS 10 è SOLO DA EVITARE, QUANDO NON FUNZIONERA PIU WIN 7 O 8 IO PASSERO A LINUX
Se lo conosci dovresti sapere esattamente che puoi programmare gli aggiornamenti in tempi ed orari consoni, se lo conosci puoi fare lo stesso anche per aggiornare programmi e applicativi, se lo conosci dovresti sapere anche che molte applicazioni (Outlook live, applicativi, ecc ) sono sincronizzati e osservare le spie del router per paura di virus è leggermente da paranoici...
Il resto è un'insalata di luoghi comuni mai vista
fabiomax56
29-05-2017, 14:49
OT forse...
ho provato ad aggiornare a w10 un notebook eec asus con win7 la cosa è possibile ancora oggi nonostante l'aggiornamento gratuito era cessato da mesi. vebbene l'aggiornamento ha fatto ciò che doveva fare ma alla fine il sistema dice che c'è w10 ma cliccando su start non compare il nuovo menù, non c'è l'icona impostazioni ma cortana c'è come pure edge...insomma un po' si e un po' no...torno al 7?
se non c'è lo start, è un po' difficile da usare :p
vai di 7.
fabiomax56
29-05-2017, 19:19
hi zappy in realtà start c'è ma è quello di win7... è come se l'aggiornamento non avesse aggiornato tutto....è tutto usabile però...
hi zappy in realtà start c'è ma è quello di win7... è come se l'aggiornamento non avesse aggiornato tutto....è tutto usabile però...
lol, è la versione perfetta di windows, allora! :D
hi zappy in realtà start c'è ma è quello di win7... è come se l'aggiornamento non avesse aggiornato tutto....è tutto usabile però...
Se non hai già formattato, posta uno screen di questo "ibrido", voglio vederlo !!!
Con Windows 10 ho avuto una montagna di problemi con PC diversi dunque ho dovuto formattare perché non potevo più tornare indietro e ho rimesso il 7
Non so come sia possibile che w 10 sia ancora in beta 2 anni dopo la sua uscita per questo è molto instabile
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.