Redazione di Hardware Upg
23-05-2017, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/trustedchain-la-blockchain-privata-dedicata-e-composta-dai-trust-service-provider_68841.html
Le tecnologie blockchain pubbliche non sono in grado di rispondere a requisiti di sicurezza e privacy necessari per determinate applicazioni specifiche. Una rete composta esclusivamente da nodi fidati può risolvere il problema
Click sul link per visualizzare la notizia.
Una blockchain privata ha pochissimi vantaggi rispetto ad un database ed é tutto sommato meno sicura e affidabile.
La.blockchain deve essere pubblica per funzionare in maniera efficace e perché abbia un senso.
Una blockchain privata ha pochissimi vantaggi rispetto ad un database ed é tutto sommato meno sicura e affidabile.
La.blockchain deve essere pubblica per funzionare in maniera efficace e perché abbia un senso.
perché?
Perchè con una blockchain privata hai:
1. Maggiore rischio di perdita della coerenza per via di un minor numero di nodi sincronizzati.
2. Necessità di avere delle trusted parties. la blockchain funziona per natura per il suo essere trustless.
Il limtie sta i nalcune società di non capire bene come funziona e quindi avere l'ossessione del controllo. La blockchain è affidabile proprio perchè NESSUNO la può controllare, quella segue delle regole matematico crittografiche che non sono aggirabili/modificabili.
illidan2000
23-05-2017, 23:58
Perchè con una blockchain privata hai:
1. Maggiore rischio di perdita della coerenza per via di un minor numero di nodi sincronizzati.
2. Necessità di avere delle trusted parties. la blockchain funziona per natura per il suo essere trustless.
Il limtie sta i nalcune società di non capire bene come funziona e quindi avere l'ossessione del controllo. La blockchain è affidabile proprio perchè NESSUNO la può controllare, quella segue delle regole matematico crittografiche che non sono aggirabili/modificabili.
e sì, ma se usi la blockchain all'interno di una grande azienda, non hai alcun interesse che i dati siano pubblici.
L'articolo parla di usi differenti dalle criptovalute
e sì, ma se usi la blockchain all'interno di una grande azienda, non hai alcun interesse che i dati siano pubblici.
L'articolo parla di usi differenti dalle criptovalute
Sì, ma la caratteristica principale della blockchain è quella di essere pubblica, altrimenti è un normale database privato conservato da un ente/ditta/privato a cui dai fiducia. Cosa cambia dai sistemi che si sono utilizzati finora?
ComputArte
25-05-2017, 06:42
La soluzione blockchain può esere utilizzata anche per transazioni univoche che non riguardano solo le criptovalute.... e la ibridazione dei nodi può essere una interessante soluzione per garantire flussi dati univoci, criptati e con "privacy by default"....una cosina che sta già facendo tremare le zampe di argilla delle OTT abituate , fra OS colabrodo e politiche di consensi vessatori obbligati per far funzionare apps, a spiare e rastrellare SEMPRE in chiaro tutte le info...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.