View Full Version : AMD Vega: quando e quali schede vedremo al debutto
Redazione di Hardware Upg
23-05-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-vega-quando-e-quali-schede-vedremo-al-debutto_68821.html
I recenti annunci di AMD lasciano spazio ad un debutto per la fine di giugno di alcune schede basate su GPU della famiglia Vega; per l'intera gamma ci sarà però da attendere ancora un po'
Click sul link per visualizzare la notizia.
CrapaDiLegno
23-05-2017, 09:26
Mamma mia che articolo ampolloso per dire che per ora sappiamo solo che la FE arriverà a fine giugno e il resto dopo.
Credo di aver contato la parola debutto 12 volte.
sintopatataelettronica
23-05-2017, 11:17
E intanto dopo più di un mese dal debutto le RX580 hanno reperibilità scarsissima e i prezzi sono sempre più alla follia (pure quelli delle RX480)... :doh: :muro:
Gyammy85
23-05-2017, 11:36
E intanto dopo più di un mese dal debutto le RX580 hanno reperibilità scarsissima e i prezzi sono sempre più alla follia (pure quelli delle RX480)... :doh: :muro:
Si vede che è molto richiesta, nonostante i guru della finanza e dell'informatica del forum dicano ogni giorno che massimo si può spendere 100 euro per la robaccia amd e devono vendere a 10 per recuperare quote di mercato
Sono un pó scettico - ho paura a pensarlo, ma temo che AMD si sia resa conto che non é in grado di produrre schede competitive con la fascia alta di nVidia ad un prezzo di produzione che abbia senso per loro - se ha una potenza comparabile alle soluzioni verdi deve anche avere un prezzo competitivo per avere successo, e potrebbero non essere in grado di raggiungere questo obiettivo.
Nel frattempo nVidia solidifica la propria quota di mercato... anche io che non amo la squadra verde sono stato praticamente costretto a prendermi una 1070 l'anno scorso perché non c'era niente di altrettanto potente prodotto da AMD...
HwWizzard
23-05-2017, 12:30
Ragazzi il prezzo e la reperibilità scarsa delle 480 e 580 è dovuto alla bolla attorno ai BitCoin. Purtroppo i mass media fanno sparate ad cazzum e la gente ci si butta a capofitto.
sintopatataelettronica
23-05-2017, 12:46
Sono un pó scettico - ho paura a pensarlo, ma temo che AMD si sia resa conto che non é in grado di produrre schede competitive con la fascia alta di nVidia ad un prezzo di produzione che abbia senso per loro - se ha una potenza comparabile alle soluzioni verdi deve anche avere un prezzo competitivo per avere successo, e potrebbero non essere in grado di raggiungere questo obiettivo.
Nel frattempo nVidia solidifica la propria quota di mercato... anche io che non amo la squadra verde sono stato praticamente costretto a prendermi una 1070 l'anno scorso perché non c'era niente di altrettanto potente prodotto da AMD...
Ma magari il problema fosse solo la fascia alta (che non fa i grossi numeri): attualmente il problema di AMD è che non hanno un tubo (di acquistabile e reperibile ed a prezzo accettabile) manco nella fascia media, adesso.
I prezzi di RX480 e 580 continuano a crescere sensa sosta.. i prezzi delle RX470, RX570 (fascia medio-bassa) pure, son arrivati a livelli improponibili ed assurdi anche loro.. E, ovviamente, alla luce di ciò, Nvidia non ha abbassato di un cent i prezzi delle proprie schede .. (ma almeno quelle le trovi negli shop, le AMD .. no.) :muro: :doh:
sintopatataelettronica
23-05-2017, 12:48
Si vede che è molto richiesta, nonostante i guru della finanza e dell'informatica del forum dicano ogni giorno che massimo si può spendere 100 euro per la robaccia amd e devono vendere a 10 per recuperare quote di mercato
Magari fosse così.. ma temo che, come ha scritto HwWizzard, possa centrare la menata dei bitcoin.
CrapaDiLegno
23-05-2017, 13:54
Magari fosse così.. ma temo che, come ha scritto HwWizzard, possa centrare la menata dei bitcoin.
Ma c'è ancora qualcuno che mina con le GPU?
E fosse anche così, sul mercato spariscono tutte le fasce?
Mah...
Non è che AMD ha spostato parte delle capacità produttive da GPU alle nuove CPU che forse sì, sono molto più richieste?
tuttodigitale
23-05-2017, 15:11
Sono un pó scettico - ho paura a pensarlo, ma temo che AMD si sia resa conto che non é in grado di produrre schede competitive con la fascia alta di nVidia ad un prezzo di produzione che abbia senso per loro - se ha una potenza comparabile alle soluzioni verdi deve anche avere un prezzo competitivo per avere successo, e potrebbero non essere in grado di raggiungere questo obiettivo.
hanno avuto grossissimi problemi nella produzione di RAM HBM2 ad alta velocità...
aggiungi a questo il fatto che probabilmente, VEGA sarà inferiore a V100 nel learning e quindi c'è l'assoluta volontà di vendere il prima possibile nella finestra temporale che vedrà ancora indisponibile V100 agli OEM (circa 5-7 mesi)...
A furia di ritardi rischiano davvero di perdere il grosso dei profitti, da un progetto che almeno sulla carta non avrà problemi a fare meglio delle soluzioni di quasi una generazione fa.
Non è che AMD ha spostato parte delle capacità produttive da GPU alle nuove CPU che forse sì, sono molto più richieste?
Potrebbe essere....
le 1,9Gbps 8GB per stack necessarie per avere i famosi 480GB/s di VEGA ancora non sono a catalogo....e lo stesso Koduri pochi giorni fa, ha detto che è una sfida....il rischio è quella di perderla.
CrapaDiLegno
23-05-2017, 16:15
hanno avuto grossissimi problemi nella produzione di RAM HBM2 ad alta velocità...
aggiungi a questo il fatto che probabilmente, VEGA sarà inferiore a V100 nel learning e quindi c'è l'assoluta volontà di vendere il prima possibile nella finestra temporale che vedrà ancora indisponibile V100 agli OEM (circa 5-7 mesi)...
A furia di ritardi rischiano davvero di perdere il grosso dei profitti, da un progetto che almeno sulla carta non avrà problemi a fare meglio delle soluzioni di quasi una generazione fa.
Potrebbe essere....
le 1,9Gbps 8GB per stack necessarie per avere i famosi 480GB/s di VEGA ancora non sono a catalogo....e lo stesso Koduri pochi giorni fa, ha detto che è una sfida....il rischio è quella di perderla.
Si parlava della disponibilità di Polaris 10 e 11 che usano la GDDR5...
Per la questione HBM2 nel mercato consumer, mi sa che AMD ha fatto una scommessa un po' troppo azzardata. E' la conseguenza di dover usare il top disponibile sul mercato per competere con il mainstream.
tuttodigitale
23-05-2017, 20:17
Si parlava della disponibilità di Polaris 10 e 11 che usano la GDDR5...
:doh:
in effetti hai ragione...
c'è un'altra possibilità:
Polaris potrebbe essere stato sacrificato al momento in nome di VEGA...
Secondo i rumors ci saranno ben 3 versioni, con la più lenta prezzata quanto la 1070, che sarebbe appunto lo scarto dello scarto (e potrebbe accontentarsi di usare le "lenti" memorie da 1,6Gbps)....per volumi di produzione non particolarmente ridotti per un chip da 500mmq (che fanno presagire rese non eccelse....)...
Per la questione HBM2 nel mercato consumer, mi sa che AMD ha fatto una scommessa un po' troppo azzardata.
più che altro vuole coprire il mercato consumer di fascia alta senza sviluppare HW apposito. Cosa che nvidia ha fatto per diverse generazioni (che in effetti ha avuto in quegli anni diversi problemi a causa delle dimensioni monstre dei suoi chip)
il primo vero chip senza compromessi di AMD è stato Fiji, anche quel chip a quanto pare aveva (e ha) un certo mercato nel mercato ad altissime prestazioni (la Mi8 Instict è basata su Fiji)
E' la conseguenza di dover usare il top disponibile sul mercato per competere con il mainstream.
le capacità ENORMI (efficacia ed efficienza) nel calcolo GENERAL PURPOSE di GCN stridono un pò con le esigenze specifiche del mercato gaming...
se AMD avesse voluto mantenere la massima efficienza sarebbe stata ferma al vliw-5...
detto questo l'uso di HBM2 o gddr5 non cambia le carte in tavole...visto che parliamo di poche decine di watt su schede da 250 e oltre...le HBM sono indispensabili per il mainstream piaccia o no....(penso alle APU soprattutto quelle mobili)..non credo assolutamente che le memorie stack rimarranno una soluzione di nicchia...
la tua frase ha poco senso: nessuno obbliga AMD di usare un unico prodotto per coprire entrambi i mercati, ma c'è solo la volontà (unita all'indisponibilità e al rischio economico nel fare un prodotto specifico per ogni singola esigenza) di coprire la fascia alta consumer e HPC con una unica soluzione...se ci pensi AMD ha deciso con ZEN di coprire il mercato consumer perfomance, quello HEDT, e quello SERVER con un singolo die, con costi e tempi ridottissimi rispetto a quello necessario per ben 3 tape out....Inoltre la suddivisione in moduli da 4 core, potrebbe essere pensata per ridurre al minimo lo sviluppo dell'APU....quel modulo potrebbe avere tutto il necessario per collegarsi ad una IGP....(anche VEGA 10....ma questo è un altro discorso)
HwWizzard
23-05-2017, 20:46
Ma c'è ancora qualcuno che mina con le GPU?
E fosse anche così, sul mercato spariscono tutte le fasce?
Mah...
Non è che AMD ha spostato parte delle capacità produttive da GPU alle nuove CPU che forse sì, sono molto più richieste?
Si c'è ancora gente che mette su mining farm anche perché un Asic costa molto di più e se si sgonfia la bolla lo butti. Così invece con le schede ci ricavi qualcosa.
Dove mi trovo io le 580 sotto 400Eur non le trovi! Stanno a 50 Eur dalle 1070 :doh:
CrapaDiLegno
23-05-2017, 21:18
:doh:
in effetti hai ragione...
c'è un'altra possibilità:
Polaris potrebbe essere stato sacrificato al momento in nome di VEGA...
Secondo i rumors ci saranno ben 3 versioni, con la più lenta prezzata quanto la 1070, che sarebbe appunto lo scarto dello scarto (e potrebbe accontentarsi di usare le "lenti" memorie da 1,6Gbps)....per volumi di produzione non particolarmente ridotti per un chip da 500mmq (che fanno presagire rese non eccelse....)...
più che altro vuole coprire il mercato consumer di fascia alta senza sviluppare HW apposito. Cosa che nvidia ha fatto per diverse generazioni (che in effetti ha avuto in quegli anni diversi problemi a causa delle dimensioni monstre dei suoi chip)
il primo vero chip senza compromessi di AMD è stato Fiji, anche quel chip a quanto pare aveva (e ha) un certo mercato nel mercato ad altissime prestazioni (la Mi8 Instict è basata su Fiji)
le capacità ENORMI (efficacia ed efficienza) nel calcolo GENERAL PURPOSE di GCN stridono un pò con le esigenze specifiche del mercato gaming...
se AMD avesse voluto mantenere la massima efficienza sarebbe stata ferma al vliw-5...
detto questo l'uso di HBM2 o gddr5 non cambia le carte in tavole...visto che parliamo di poche decine di watt su schede da 250 e oltre...le HBM sono indispensabili per il mainstream piaccia o no....(penso alle APU soprattutto quelle mobili)..non credo assolutamente che le memorie stack rimarranno una soluzione di nicchia...
la tua frase ha poco senso: nessuno obbliga AMD di usare un unico prodotto per coprire entrambi i mercati, ma c'è solo la volontà (unita all'indisponibilità e al rischio economico nel fare un prodotto specifico per ogni singola esigenza) di coprire la fascia alta consumer e HPC con una unica soluzione...se ci pensi AMD ha deciso con ZEN di coprire il mercato consumer perfomance, quello HEDT, e quello SERVER con un singolo die, con costi e tempi ridottissimi rispetto a quello necessario per ben 3 tape out....Inoltre la suddivisione in moduli da 4 core, potrebbe essere pensata per ridurre al minimo lo sviluppo dell'APU....quel modulo infatti già ha tutto il necessario per collegarsi ad una IGP....(anche VEGA 10....ma questo è un altro discorso)
Nella tua appassionata risposta non consideri molte cose.
Nvidia non ha mai avuto difficoltà a vendere i chipponi nel segmento consumer per 2 sostanziali motivi:
1. I costi reali di progettazione e le scarse rese sono pagate dal mercato professionale
2. Le prestazioni sono sempre state al top, quindi ha sempre potuto fare i prezzi super che AMD non ha mai potuto
AMD ci ha provato con Fiji Ma ha fallito, finendo con un chip dal costo enorme con caratteristiche non adatte al mercato HPC.
Le "enormi" capacità GPGPU delle GPU AMD non vengono per caratteristiche speciali ma per il grande uso di silicio ed energia. Che non sono le caratteristiche fondamentali per realizzare prodotti "buoni". Sopratutto in campo calcolo pesante conta l'efficienza, dato che i costi dell'energia arrivano a superare di gran lunga il costo dell'hw usato.
Non facciamo i bambinetti dell'asilo che comparano le prestazioni nei giochi infischiandosene delle risorse usate con la scusa "a ma tanto costano meno" con quello che è richiesto negli altri mercati dove le reali caratteristiche sono importanti. Da cui nel mobile no AMD e nel GPGPU no AMD. E per l'HW e per il supporto SW (che è importante molto più del numero di transistor integrati).
La questione è che le posizioni tecnica delle due aziende si sono invertite, andando ad ampliare i pro di Nvidia e i contro di AMD. La prima produce ora GPU più piccole ed efficienti con prestazioni top (cosa importante per la definizione dei prezzi), mentre AMD nonostante silicio e corrente elettrica usata, sta dietro.
Da qui la strategia assurda di AMD di voler lottare con una GPU nettamente più costosa con le soluzioni Nvidia. Si incrementa la differenza delle due architetture, con Nvidia in grado di competere con margini alti e AMD in costante svendita. Cosa che non cambia anche se la miglior Vega va poco più della 1080Ti. Esattamente come un Polaris 10 in extra OC dai consumi spropositati non fa concorrenza reale ad un GP106 che trova spazio ovunque, anche sui portatili.
La decisione di usare l'HBM2 per competere nel mercato consumer è di AMD. Non riuscire a creare un chip in mezzo tra Polaris 10 e Vega che usi le più economiche GDDR5X è una scelta strategica che ha conseguenze. Inutile cercare già giustificare poi i risultati che ne vengono. Così come le si deve fare i complimenti per una eventualmente strategia diversa e vincente, altrettanto bisogna criticarla quando i risultati sono deludenti.
Ora dopo Fiji e Polaris si spera che finalmente sforni qualcosa di decente, che vuol dire schede che bastonino l"economico" GP102 (in confronto a Vega costa comr un tozzo di pane) e siano competitive con le schede Nvidia che montano pure loro HBM2.
E che ne venda, perché fare prototipi per dire "ci siamo anche noi, aspettateci" mentre le trimestrali piangono sangue non ha alcuna utilità. Anche se esalta i fanboy che vedono le barrette colorate (cosa in cui sei caduto anche tu con il link ai presunti test di Vega dove si comparavano mele con pere, e dove rimessi i confronti alla pari i test non hanno mostrato tutta questa potenza).
Quello che conta è fare soldi e farli a scapito sella concorrenza. Soli così si dimostra di avere un prodotto valido sul mercato. Altrimenti è essere felici di scendere in campo contro la Juventus e fare almeno un gol indipendentemente da quanti se ne buscano.
Da qui la strategia assurda di AMD di voler lottare con una GPU nettamente più costosa con le soluzioni Nvidia. Si incrementa la differenza delle due architetture, con Nvidia in grado di competere con margini alti e AMD in costante svendita. Cosa che non cambia anche se la miglior Vega va poco più della 1080Ti. Esattamente come un Polaris 10 in extra OC dai consumi spropositati non fa concorrenza reale ad un GP106 che trova spazio ovunque, anche sui portatili.
Il tuo in generale è un discorso che ha senso, ma se basato sul passaggio che ho citato, allora va un po' rivisto.
Non mi pare che ci siano al momento notizie certe secondo cui Vega sia più costoso (soprattutto nei termini che descrivi) di GP 102 (che non è un chippetto). Sono supposizioni che tu stai facendo, ma andranno verificate (anche in virtù delle prestazioni, naturalmente).
Il discorso Polaris vs GP106 è relativamente vero: la serie 5xx di AMD pecca sicuramente nei consumi (per lo meno non hanno speso nulla per realizzarli... sono delle 4xx overcloccate!), ma le versioni per portatile sono meno "tirate", e Polaris, al giusto clock, è discretamente efficiente.
CrapaDiLegno
24-05-2017, 11:32
Il tuo in generale è un discorso che ha senso, ma se basato sul passaggio che ho citato, allora va un po' rivisto.
Non mi pare che ci siano al momento notizie certe secondo cui Vega sia più costoso (soprattutto nei termini che descrivi) di GP 102 (che non è un chippetto). Sono supposizioni che tu stai facendo, ma andranno verificate (anche in virtù delle prestazioni, naturalmente).
Dai, non facciamo i finti tonti perché così aumentiamo le nostre speranze e voglia di riscatto.
Vega è dato come chip da oltre 500mm² e a parte questa cosa usa interposer e HBM2. Il primo è un altro pezzo di silicio che nonostante sia fatto a nanometrie gigantoscopiche costa comunque, e la seconda non costa certo come la GDDR5X. Ed è richiesto più processo e lavoro per installarle.
Il costo di questo mostro è giustificato nel mercato professionale (dove infatti con le stesse risorse Nvidia vende il GP100 da un anno e mezzo). La sua presenza nel mondo consumer non ha alcun senso, dato che non c'è speranza che il prezzo ne copra i costi. A meno che questi non stiano più vicini al prezzo della Titan piuttosto che la 1070. Ma questo dipenderà dalle prestazioni.
P.S. Il GP102 non è un chippetto ma neanche una mattonella. È poco più grande di Hawaii, ma ha una destinazione d'uso completamente diversa (infatti il primo è svenuto a meno di 300 euro, il secondo è venduto a oltre 700). Vendere un chip più grande, con interposer e HBM2 allo stesso prezzo significa avere già perso in partenza, quali che siano le lunghezze delle barrette.
nickname88
24-05-2017, 11:37
Fine Giugno ?
Ma non si parlava agli inizi di Giugno ?
HwWizzard
24-05-2017, 11:50
Fine Giugno ?
Ma non si parlava agli inizi di Giugno ?
Neanche fine Giugno se la news è vera. Ho paura che si vada al back to school.
A me cambia poco visto che non ho necessità impellenti e dal posizionamento dato da AMD non sarà sufficiente al mio prossimo step... si aspetta Volta e Navy.
CrapaDiLegno
24-05-2017, 12:04
Fine Giugno ?
Ma non si parlava agli inizi di Giugno ?
Al key note degli investitori hanno detto che presenteranno la versione Frontier Edition a fine giugno, quella con 16GB di HBM2 (4 stack) e forse Vega completo, scheda che sarà usata per fare i bench e poco più, dato che ve ne saranno disponibili poche e dal costo non certo abbordabile per tutti.
Solo nelle settimane successive (non è dato sapere quante) verranno presentate le versioni per il mercato consumer a prezzo ridotto. E non sappiamo quanto castrate saranno queste versioni.
Dai, non facciamo i finti tonti perché così aumentiamo le nostre speranze e voglia di riscatto.
Voglia di riscatto? :asd:
Tu hai un'idea molto malata di cosa pensano gli altri. Viene da credere che tu proietti sugli altri il tuo modo di pensare, ma spero per te che non sia così.
Parliamo invece di cosa sappiamo realmente.
Vega è dato come chip da oltre 500mm² e a parte questa cosa usa interposer e HBM2.
GP 102 ha un die size di 471mm^2. Quindi stessa "classe" di Vega, sempre che le notizie sulla dimensione si Vega siano reali.
L'interposer è grande, ma è una stampa molto semplice e con processi produttivi molto meno raffinati e quindi costosi: ha un costo, ma non è così determinante. Probabilmente nel complesso le HBM2 portano si ad un costo superiore, ma bisogna vedere quanto questo incida e soprattutto se i vantaggi ripaghino la scelta. Quindi non fasciamoci la testa prima di averla rotta.
Inoltre nel costo incide parecchio il contratto di fornitura con la fonderia, e visti i trascorsi è probabile che incida più questo degli ipotetici 50mm^2 di differenza rispetto a GP102.
In definitiva la tua affermazione che "l'economico GP102 in confronto a Vega costa come un tozzo di pane" mi pare abbastanza ridicola (e forse di parte). Pare probabile che costi un po' meno, ma di certo la differenza non è quella che hai cercato di far apparire con questa frase.
Io non mi preoccuperei tanto che questa scheda possa essere competitiva con le attuali Nvidia, quanto piuttosto con le prossime, e di quanto tempo avrà bisogno AMD per far uscire le "Vega+".
C'è da sperare (perchè tutti speriamo in un buon livello di concorrenza in questo settore, o almeno lo si suppone) che una volta a regime il progetto Vega possa andare avanti senza troppi intoppi, del resto almeno le HBM2 a quel punto saranno meno "sperimentali" e non dovrebbero più costituire un freno.
Se poi Vega dovesse essere un cesso... beh, credo ce ne faremo una ragione, peccato per la concorrenza.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.