View Full Version : SSD Optane in bundle con le schede madri Intel
Redazione di Hardware Upg
20-05-2017, 09:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/ssd-optane-in-bundle-con-le-schede-madri-intel_68789.html
I produttori di schede madri, coordinati in questo da Intel, propongono bundle tra motherboard e SSD Optane così da stimolare anche la vendita di processori Intel Core della famiglia Kaby Lake
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ho seguito da vicino il prodotto e sono rimasto perplesso, premesso che il mio sistema ha i requisito per funzionare al meglio (z270 + 7700k) 2 cose non le ho capite purtroppo... varie recensioni che ho letto hanno tutte indistintamente sottolineato una cosa importante... fintanto il sistema accellera l'avvio del S.o. o di altri bench sembra andare alla grande, ma nè nei programmi di editing e tantomeno nei giochi si è ottenuto alcun vantaggio... Per cui perchè comprarlo??? aspetto risposte.
aled1974
20-05-2017, 14:22
l'idea è che abbiano fatto questi prodotti ma che di fatto siano pressochè inutili dato che sono ben pochi quelli che possiedono un pc con una mobo serie 200 dotata di slot m.2 e con un hard disk meccanico (quindi niente ssd) :wtf: :boh:
considerando poi che non sono i veri optane che invece ci si aspetta per il 2018, questi infatti lavorano solo come cache-disk, e che dai bench gli incrementi in presenza di ssd sono pressochè nulli lato bench e assolutamente nulli nell'uso quotidiano in ambito home, lascia interdetti
del resto altrove sul web bene o male sono tutti perplessi dall'operazione, un esempio http://www.pcgamer.com/intel-would-be-wise-to-bundle-optane-memory-with-motherboards/
Un bundle tra scheda madre, processore Kaby Lake e SSD della famiglia Optane permetterebbe ai consumatori di avere accesso a queste tecnologie ad un prezzo inferiore rispetto alla somma delle singole parti. Una domanda incrementata potrebbe quindi permettere ad Intel di sostenere meglio le vendite, andando a creare spazio commerciale per il debutto delle prime soluzioni Coffee Lake con le quali dovrebbe debuttare anche la prima CPU a 6 core Intel destinata al segmento desktop mainstream.
l'unica a guadagnarci insomma è Intel stessa che fa cassa e numeri "di vendita" da sbandierare :p
ciao ciao
tuttodigitale
20-05-2017, 14:34
in effetti un prodotto espressamente progettato per accelerare gli HDD meccanici solo se questo è primario, ma che va solo in sistemi nuovi, che dovrebbero avere un SSD, non può che andare incontro ad un fallimento commerciale....
avrebbe avuto molto più senso riproporre per la fascia alta SSD con memorie SLC...
zerothehero
20-05-2017, 15:11
Ci si aspettava prestazioni di ram ma con dati persistenti e siamo ai livelli degli ssd.
Aspettiamo quindi le prossime evoluzioni della tecnologia: così non ha senso.
aled1974
20-05-2017, 20:25
quelli infatti saranno i prodotti 2018, quelli di oggi sono cache disk non persistent
praticamente degli ssd con piccola capacità su cui hanno sperimentato alcune delle nuove funzionalità
siccome non sanno che farsene dei lotti usciti dalle fabbriche (qualcuno avrà sbagliato i conti? :stordita:) cercano di spingere la vendita assieme ai produttori di mobo serie 200 per inserirli in bundle :boh:
senza critica per Corsini s'intende :mano: spacciando il tutto come opportunità per i consumatori :muro:
ciao ciao
TigerTank
21-05-2017, 12:22
Normale che le vendite non vadano come sperato....succede quando il nuovo è ben poco innovativo. Inoltre già quest'anno dovrebbero arrivare i coffee lake esacores su piattaforma "mainstream"(z370) per cui chi se li fila i kaby lake? :)
Coffee lake???
Ma se sono da poco disponibili i KL?
Ah già, benvenuta concorrenza!!!
:asd:
ci avevano già provato con rambus :rolleyes: :mc:
Ho seguito da vicino il prodotto e sono rimasto perplesso, premesso che il mio sistema ha i requisito per funzionare al meglio (z270 + 7700k) 2 cose non le ho capite purtroppo... varie recensioni che ho letto hanno tutte indistintamente sottolineato una cosa importante... fintanto il sistema accellera l'avvio del S.o. o di altri bench sembra andare alla grande, ma nè nei programmi di editing e tantomeno nei giochi si è ottenuto alcun vantaggio... Per cui perchè comprarlo??? aspetto risposte.
Sbagli anche i giochi vengono accelerati, su alcuni c'è addirittura un risparmio di quasi 1 minuto!
Ci si aspettava prestazioni di ram ma con dati persistenti e siamo ai livelli degli ssd.
Aspettiamo quindi le prossime evoluzioni della tecnologia: così non ha senso.
Forse sei confuso:
Ci sono optane ssd e optane cache, qui credo si parli di cache. Un optane 32gb ti velocizza gli hdd meccanici portandoli ai livelli di un ssd moderno ed oltre in alcuni casi. Ovviamente se si dispone di un solo ssd e nessun hdd meccanico, allora optane cache non ha senso.
Diverso il discorso di optane ssd, che avrà prestazioni incredibili rispetto agli attuali ssd (vicino alle ram) ma in questo caso si parla di prezzi pazzeschi: 375gb 1500€
coschizza
22-05-2017, 09:57
in effetti un prodotto espressamente progettato per accelerare gli HDD meccanici solo se questo è primario, ma che va solo in sistemi nuovi, che dovrebbero avere un SSD, non può che andare incontro ad un fallimento commerciale....
avrebbe avuto molto più senso riproporre per la fascia alta SSD con memorie SLC...
che senso avrebbe?, la nuova memoria intel è un ordine di grandezza meglio come durata e accessi riepetto a una SLC
coschizza
22-05-2017, 09:58
ci avevano già provato con rambus :rolleyes: :mc:
rambus non è mica una azienda di intel cosa centra?
ciucinet
22-05-2017, 12:14
non li capisco tanto quelli di Intel, sono indietro con i multicore e si inventano cose non proprio lineari, mi sembra. Ma sbaglierò di sicuro.
non li capisco tanto quelli di Intel, sono indietro con i multicore e si inventano cose non proprio lineari, mi sembra. Ma sbaglierò di sicuro.
beh in realtà intel ha processori da 10 core 20 thread e 12 core 24 thread mentre amd si ferma a 8/16. Quindi proprio indietro non sta :asd:
forse ti riferivi alla sola fascia mainstream dove Ryzen ha introddotto core aggiuntivi solo pochi mesi fa (peraltro tutti i processory Ryzen sono sprovvisti di GPU al contrario di intel, quindi ovvio che ci stavano dentro)
avrebbe avuto molto più senso riproporre per la fascia alta SSD con memorie SLC...
Dubito che ad Intel interessi offrire un prodotto "che abbia senso", piuttosto lo scopo di questi prodotti è cominciare vendere le memorie 3D XPoint per finanziare il proseguo della ricerca, ossia fare un po' di cassa fino a quando non avrà un prodotto davvero maturo.
Sempre che non abbiano sbagliato qualcosa e debbano semplicemente smaltire la "deludente" produzione. Deludente si fa per dire, naturalmente, sebbene molto lontane dalle aspettative queste memorie hanno comunque prestazioni di primo piano se confrontate con gli SSD esistenti.
Diverso il discorso di optane ssd, che avrà prestazioni incredibili rispetto agli attuali ssd (vicino alle ram) ma in questo caso si parla di prezzi pazzeschi: 375gb 1500€
La differenziazione nasce solamente perchè Intel non è riuscita a rispettare le promesse riguardo questa tecnologia: non sapendo come venderla ha prodotto dei piccoli SSD da usare come cache.
Quando le 3D XPoint saranno mature, allora immagino vedremo i prodotti che tutti si aspettavano.
E si, probabilmente inizieranno con prodotti enterprise ad alto costo, perchè come con ogni nuova tecnologia i prodotti iniziali sono costosi da produrre e le spese di ricerca devono essere ammortizzate. Prestazioni permettendo, ovviamente.
La differenziazione nasce solamente perchè Intel non è riuscita a rispettare le promesse riguardo questa tecnologia: non sapendo come venderla ha prodotto dei piccoli SSD da usare come cache.
Quando le 3D XPoint saranno mature, allora immagino vedremo i prodotti che tutti si aspettavano.
E si, probabilmente inizieranno con prodotti enterprise ad alto costo, perchè come con ogni nuova tecnologia i prodotti iniziali sono costosi da produrre e le spese di ricerca devono essere ammortizzate. Prestazioni permettendo, ovviamente.
no secondo me sei fuori strada: è semplicemente una tecnologia al momento molto costosa, quindi intel ha intelligentemente pensato a cache economiche in formato M2 da 16 o 32gb (per un max di 75 dollari) il che di per se è un'innovazione incredibile: rende hdd meccanici più veloci di hdd SSD!!!!
In più per chi vuole il massimo ci sono già gli SSD p4800x in formato PCIE ma costano 1900$ su amazon US. Ricordiamo che un altro beneficio di OPtane è che è una memoria che non si degrada nel tempo, l'opposto quindi degli attuali SSD.
Negli ultimi giorni già si parla che per le prossime piattaforme intel proporrà RAM in formato Optane , per velocizzare ancora di più le prestazioni generali.
no secondo me sei fuori strada: è semplicemente una tecnologia al momento molto costosa, quindi intel ha intelligentemente pensato a cache economiche in formato M2 da 16 o 32gb (per un max di 75 dollari)
No, è una tecnologia le cui prestazioni sono ampiamente al di sotto di quelle annunciate e che tutti si aspettavano.
Con questi limiti hanno dovuto trovare un modo per venderle, in attesa che il prodotto maturasse e arrivasse a rispettare le promesse.
il che di per se è un'innovazione incredibile: rende hdd meccanici più veloci di hdd SSD!!!!
Non ha nulla di incredibile, per lo meno allo stato attuale: queste memorie sono costose e hanno prestazioni che non sono superiori in modo sostanziale agli SSD di fascia alta.
Essendo un po' più veloci degli SSD possono rendere il sistema HD+Optane più veloce in quei contesti in cui Optane viene sfruttato, ma nel complesso sono più lenti.
Il discorso è identico a quello dei dischi ibridi, presenti da parecchio tempo sul mercato: molto veloci quando sfrutti la cache SSD, ma questa non può essere sempre sfruttata per ovvi motivi di capienza.
A mio parere potrebbero avere senso per un utilizzo SSD+Optane, un senso per lo meno per chi vuole il massimo delle prestazioni senza badare a spese, perchè ovviamente il vantaggio reale probabilmente non vale la spesa.
No, è una tecnologia le cui prestazioni sono ampiamente al di sotto di quelle annunciate e che tutti si aspettavano.
Con questi limiti hanno dovuto trovare un modo per venderle, in attesa che il prodotto maturasse e arrivasse a rispettare le promesse.
Non ha nulla di incredibile, per lo meno allo stato attuale: queste memorie sono costose e hanno prestazioni che non sono superiori in modo sostanziale agli SSD di fascia alta.
Essendo un po' più veloci degli SSD possono rendere il sistema HD+Optane più veloce in quei contesti in cui Optane viene sfruttato, ma nel complesso sono più lenti.
Il discorso è identico a quello dei dischi ibridi, presenti da parecchio tempo sul mercato: molto veloci quando sfrutti la cache SSD, ma questa non può essere sempre sfruttata per ovvi motivi di capienza.
A mio parere potrebbero avere senso per un utilizzo SSD+Optane, un senso per lo meno per chi vuole il massimo delle prestazioni senza badare a spese, perchè ovviamente il vantaggio reale probabilmente non vale la spesa.
OPTANE CACHE
In realtà se guardi i bench in giro, un normale hdd meccanico abbinato a optane 32gb distrugge Ie prestazioni di un 960evo che è un ssd non proprio entry level. Quindi con una spesa di circa 80 euro si possono avere prestazioni ssd con un hdd meccanico ad esempio da 4tb,avendo quindi sia il vantaggio prestazionale Dell'ssd che il vantaggio dello spazio enorme degli hdd meccanici.
OPTANE SSD
anche qui se guardi i bench si parla di prestazioni superiori di 5 o addirittura 8 volte! Scusa se è poco... Inoltre il vantaggio di optane è la non deperibilita' della memoria, gli ssd attuali dopo un tot li devi buttare optane è molto più duraturo. Anche se c'è da dire che molti benchmark non è il migliore ssf in assoluto ma bisogna anche capire che si tratta della prima generazione e non è ancora totalmente supportato ed ottimizzato
OPTANE CACHE
In realtà se guardi i bench in giro, un normale hdd meccanico abbinato a optane 32gb distrugge Ie prestazioni di un 960evo che è un ssd non proprio entry level.
La serie EVO di samsung è quella mainstream, abbastanza distante dalla fascia alta.
Ad ogni modo se guardi solo i benchmark ti inganni: come già ti accennavo in precedenza quando sfrutti optane sei molto veloce, ma non sempre puoi sfruttarlo. I benchmark di solito non usano dati a sufficienza per arrivare a queste situazioni in cui i limiti di un sistema con cache emergono (sopratutto con cache abbastanza grandi come in questo caso).
Per quanto riguarda le prestazioni, nessuno dice che gli Optane siano lenti. Ma in fin dei conti anche le NAND SLC sono molto veloci e durature (sopratutto le 3D NAND) e possono costituire un'alternativa nel campo delle memorie cache a stato solido. Eppure oramai non le usa praticamente nessuno, un motivo ci sarà... ;)
Per gli Optane SSD si vedrà, ma fino a quando avranno prezzi elevatissimi non ha molto senso prenderli in considerazione. Forse al momento possono fare breccia nel mercato Enterprise di fascia alta, ma non certo in quello consumer.
A mio parere questa tecnologia è ancora immatura per essere davvero interessante, vediamo cosa combineranno nel prossimo futuro.
La serie EVO di samsung è quella mainstream, abbastanza distante dalla fascia alta.
Ad ogni modo se guardi solo i benchmark ti inganni: come già ti accennavo in precedenza quando sfrutti optane sei molto veloce, ma non sempre puoi sfruttarlo. I benchmark di solito non usano dati a sufficienza per arrivare a queste situazioni in cui i limiti di un sistema con cache emergono (sopratutto con cache abbastanza grandi come in questo caso).
Per quanto riguarda le prestazioni, nessuno dice che gli Optane siano lenti. Ma in fin dei conti anche le NAND SLC sono molto veloci e durature (sopratutto le 3D NAND) e possono costituire un'alternativa nel campo delle memorie cache a stato solido. Eppure oramai non le usa praticamente nessuno, un motivo ci sarà... ;)
Per gli Optane SSD si vedrà, ma fino a quando avranno prezzi elevatissimi non ha molto senso prenderli in considerazione. Forse al momento possono fare breccia nel mercato Enterprise di fascia alta, ma non certo in quello consumer.
A mio parere questa tecnologia è ancora immatura per essere davvero interessante, vediamo cosa combineranno nel prossimo futuro.
si la serie EVO è mainstream così come Optane cache visto che costa 80€ :asd: quindi un HDD mainstream con optane 32gb diventa veloce come o più di un mainstream SSD ;)
si la serie EVO è mainstream così come Optane cache visto che costa 80€ :asd: quindi un HDD mainstream con optane 32gb diventa veloce come o più di un mainstream SSD ;)
Continui a fare l'errore di cui parlavo prima: ti basi solo sui test sintetici, che non mettono in rilievo le situazioni in cui un sistema ibrido è limitato.
Sei più veloce quando sfrutti optane, altrimenti sei ben lontano dalle prestazioni di un SSD. E nel sequenziale questi modelli cache sono ben più lenti di un SSD NVME di fascia alta.
E 80 euro per pochi giga direi che è tutt'altro che mainstream.
Comunque il prezzo di listino degli Optane 32GB è di 77$, che tradotti in euro e aggiunte le tasse credo arrivino intorno agli 85€ (nella speranza che il prezzo su strada scenda un po').
tuttodigitale
30-05-2017, 21:38
che senso avrebbe?, la nuova memoria intel è un ordine di grandezza meglio come durata e accessi riepetto a una SLC
le cose non stanno esattamente così:
access time read: SLC 20us, MLC 70us, Optane SSD 6us.
endurance: SLC 100k cicli, MLC 3-5k cicli, Optane 11K cicli
il che di per se è un'innovazione incredibile: rende hdd meccanici più veloci di hdd SSD!!!!
la velocità delle 3dxpoint secondo me sono condizionate tanto dal fatto di essere cos' distanti....la latenza del pciexpress 3.0 misurata con OSU Bidirectional Bandwidth benchmark è di 0,8us.....una enormità:
il ping eseguito dai 2 core ZEN appartenenti a 2 CCX distinti e collegati tramite l'infinity fabric richiede 100ns. Teoricamente Optane può davvero operare con access time dell'ordine dei ns (seppur centinaia) e potrà farlo in configurazione dimm...
come SSD è un grosso spreco, e imho non ha granchè senso, visto che le differenze con un meno costoso SSD SLC sarebbero ulteriormente mitigate.... (ad onor del vero nei carichi consumer non ci sono neppure differenze tangibili tra un TLC SATA e un 960 pro)
OPTANE CACHE
In realtà se guardi i bench in giro, un normale hdd meccanico abbinato a optane 32gb distrugge Ie prestazioni di un 960evo che è un ssd non proprio entry level.
il problema di queste tecnologie di caching è che le prestazioni sono alte finchè il dato è contenuto nella cache.
Inoltre tutti i benchmark visti in giro, non sono fatti con alcun criterio....
ovvero i recensori a torto, pensano che i sistemi che non hanno sistemi di cache dedicati, non traggono beneficio da più runs..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.