View Full Version : App bloccate sui dispositivi Android rootati: Netflix potrebbe essere solo l'inizio
Redazione di Hardware Upg
19-05-2017, 17:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/app-bloccate-sui-dispositivi-android-rootati-netflix-potrebbe-essere-solo-l-inizio_68777.html
Netflix potrebbe essere solo il primo caso, con altri sviluppatori che potrebbero imporre il blocco del download via Google Play Store per i dispositivi con permessi di root sbloccati
Click sul link per visualizzare la notizia.
Tedturb0
19-05-2017, 17:19
Quando si arriva a questo punto significa che la frutta e' vicina :sofico:
alexbands
19-05-2017, 17:32
Ora immagino già i commenti polemici. Non si può volere la zuppa e il pan bagnato. Se col root si ha un controllo tale del dispositivo da permettere anche in linea soltanto teorica (che poi è anche pratica) un utilizzo non previsto di un'app da parte di chi la sviluppa e vende, bisogna rispettare la scelta di questi ultimi (o di google) di bloccarle sui dispositivi rootati. Prima di fare il root pensate a cosa vi serve il dispositivo e valutate pro e contro.
naporzione
19-05-2017, 17:44
C'e anche da considerare i vari box tv android gia rootati di fabbrica.
alexbands
19-05-2017, 17:48
C'e anche da considerare i vari box tv android gia rootati di fabbrica.
Quelli, al pari dei telefni cinesi, sono dispositivi che non pagano la licenza per usare il playstore. Quindi anche li ci vuole una scelta consapevole. Mi meraviglia che google abbia pensato solo alla chromecast come dispositivo ufficiale per le tv, purtroppo.
su gli oneplus si può installare ?
matrix83
19-05-2017, 19:07
Almeno sapere di cosa si parla, il SafetyNet è aggirabilissimo. Tutti usano AndroidPay e PokemonGO con root (vedi Magisk).
alexbands
19-05-2017, 20:19
su gli oneplus si può installare ?
Un mio amico ha avuto problemi con netflix su oneplus one, che non ha mai "modificato" in alcun modo. Gli dava app non compatibile. Gli ho detto scarica l'apk ma anche da li una volta installata all'apertura dell'app gli diceva che il so non era aggiornato o na cosa del genere. Poi mi ha detto che ha risolto, appena lo vedo chiedo come :)
ma l'inizio de che?
ho un abbonamento a beinsports e l'app connect sui terminali rootati non funziona da almeno 2 anni
bancodeipugni
19-05-2017, 20:51
Quando si arriva a questo punto significa che la frutta e' vicina
speriamo che ci sia la cocomera :sofico:
mi sembra abbastanza normale che succeda, non finirà il mondo. Il root ormai serve davvero a poco su device recenti, la mossa è far fuori i cinesi che non pagano e francamente la cosa non mi tange, idem i piratozzi. Spero (non mi sono ancora documentato) che con safety net vengano anche messe a disposizione adeguate api per tagliar fuori anche a livello di connettività di rete in ambito aziendale i device che non rispettano determinati patch level, ora come ora è tutto quasi manuale ed è un macello.
ThE cX MaN
19-05-2017, 21:09
Ma dai, non diventerà mica... "un sistema chiuso"? :D
Thehacker66
19-05-2017, 21:42
E' da una vita che certe app pur essendo installabili dal play store poi ti bloccavano se rilevavano permessi di root. Ora il blocco avviene a monte, non è cambiato nulla.
Per quanto riguarda il discorso che non si può fruire di servizi per cui si paga sui terminali con root diciamo che in alcuni casi, come ad esempio l'app della mia banca, basta avvisare l'utente che se questa viene usata su terminali "modificati" si accetta il rischio che questo comporta. Per app come Netflix appunto dove il root è una possibile porta verso la fruizione di contenuti senza aver pagato basterebbe aggiungere la clausola ai termini d'uso o a quelli di iscrizione al servizio, così nessuno si può lamentare.
Ma tutto questo casino per non pagare 3€ al mese? Cioè posso anche capire cracckare sky che costa l'ira di di dio, ma un servizio come Netflix (o spotify che costa ancora meno) non ha senso.
alexbands
20-05-2017, 03:38
Ma tutto questo casino per non pagare 3€ al mese? Cioè posso anche capire cracckare sky che costa l'ira di di dio, ma un servizio come Netflix (o spotify che costa ancora meno) non ha senso.
La gente andava in panico quando doveva rinnovare l'euro annuale di whatsapp :muro:
A me girano inece gli zebei. Ho un tablet Galaxy TAb 4 che ha poco spazio e l'aggiornamento di android era fermo alla versione 5. Ero arrivato ad un punto che le app nemmeno si aggiornavano più e tutto quello che potevo spostare lo avevo messo sulla sd. Ho fatto root, anzi ho cambiato il SO per avere almeno android 6 in modo da unire la memoria interna a quella esterna e risolvere i problemi di spazio.
Guardavo spesso neflix sul tablet (e pago l'abbonamento) ma dopo questa procedura non mi funziona più, nemmeno se lo installo fuori dallo store. Sinceramente io trovo questa cosa una vaccata. Se non lo potessi più guardare sulla TV avrei già disdetto l'abbonamento.
Tra l'altro una volta che hai fatto questa procedura non puoi tornare indietro, il dispositivo risulterà comunque modificato anche se ripristini il sistema operativo originale. Quindi nemmeno eliminando il root si risolve qualcosa.
Tra l'altro una volta che hai fatto questa procedura non puoi tornare indietro, il dispositivo risulterà comunque modificato anche se ripristini il sistema operativo originale. Quindi nemmeno eliminando il root si risolve qualcosa.
Come non detto, non avevo controllato bene l'azzeramento del KNOX
Ciao dal Max
Tra l'altro una volta che hai fatto questa procedura non puoi tornare indietro, il dispositivo risulterà comunque modificato anche se ripristini il sistema operativo originale.
ma certo che puoi tornare indietro.
quello di cui tu parli è riferito ai Samsung, i quali "registrano" che tu hai modificato il telefono e quindi ai fini della garanzia non saresti piu coperto.
ma il root non è mica una modifica hardware, ripristinando da zero il firmware stock ti ritrovi il sistema come era prima, senza i permessi di root.
alexbands
20-05-2017, 13:17
A me girano inece gli zebei. Ho un tablet Galaxy TAb 4 che ha poco spazio e l'aggiornamento di android era fermo alla versione 5. Ero arrivato ad un punto che le app nemmeno si aggiornavano più e tutto quello che potevo spostare lo avevo messo sulla sd. Ho fatto root, anzi ho cambiato il SO per avere almeno android 6 in modo da unire la memoria interna a quella esterna e risolvere i problemi di spazio.
Guardavo spesso neflix sul tablet (e pago l'abbonamento) ma dopo questa procedura non mi funziona più, nemmeno se lo installo fuori dallo store. Sinceramente io trovo questa cosa una vaccata. Se non lo potessi più guardare sulla TV avrei già disdetto l'abbonamento.
Tra l'altro una volta che hai fatto questa procedura non puoi tornare indietro, il dispositivo risulterà comunque modificato anche se ripristini il sistema operativo originale. Quindi nemmeno eliminando il root si risolve qualcosa.
La tua incazzatura ci sta e potresti ovviamente non rinnovare, ma capisci che potenzialmente hai un dispositivo che può registrare le puntate per poi metterle online. Io avevo un mediacom che, oltre al danno la beffa, aveva un sistema operativo che risultava rootato senza che però io avessi di fatto i diritti di root. Un bel giorno premium play, che costa ben più di netflix, con un aggiornamento tagliò fuori i dispositivi rootati. Sinceramente me la presi più con quel tablet di merda che con mediaset, e lo cambiai appena fu possibile. Anche per altri motivi ovviamente, non solo per premium play.
Apocalysse
20-05-2017, 13:50
Ma tutto questo casino per non pagare 3€ al mese?
Guarda che il root non centra niente col non pagare, è impossibile non pagare Netflix :fagiano:
aled1974
20-05-2017, 14:25
faremo a meno di certe app, o ne nasceranno altre che funzioneranno anche su dispositivi rooted :)
un po' O.T., ma ricordo un certo halo 2 che richiedeva necessariamente Vista per poter girare, ovvero le Dx10, andiamo a vedere i dati di vendita di quel gioco? e cos'è successo poi? (magia, funziona anche su xp sp3 con dx9 :asd:)
ciao ciao
monkey.d.rufy
20-05-2017, 15:06
Vuol dire che è tempo di un nuovo OS mobile.
sono d'accordo
ho sempre scelto Android per le sue possibilità di customizzazione e modding
ultimamente la politica sembra quello di Ios
se decideranno si continuare in questa direzione, attendero' un nuovo os
alexbands
20-05-2017, 15:20
faremo a meno di certe app, o ne nasceranno altre che funzioneranno anche su dispositivi rooted :)
un po' O.T., ma ricordo un certo halo 2 che richiedeva necessariamente Vista per poter girare, ovvero le Dx10, andiamo a vedere i dati di vendita di quel gioco? e cos'è successo poi? (magia, funziona anche su xp sp3 con dx9 :asd:)
ciao ciao
In realtà attualmente il problema è già relativo, si può tranquillamente nascondere il root. Bisogna vedere se inizieranno una vera e propria lotta per rendere determinati tipi di app del tutto incompatibili (cosa che ripeto, secondo me è lecita per chi vuole proteggere i propri contenuti)
Il caso halo 2 è un po' azzardato come paragone, li era un intero sistema operativo a non essere ben visto a causa della sua pesantezza e di certo non lo compravi e installavi per un gioco... facevi prima a prenderti una xbox.
Phoenix Fire
20-05-2017, 17:06
In realtà attualmente il problema è già relativo, si può tranquillamente nascondere il root. Bisogna vedere se inizieranno una vera e propria lotta per rendere determinati tipi di app del tutto incompatibili (cosa che ripeto, secondo me è lecita per chi vuole proteggere i propri contenuti)
Il caso halo 2 è un po' azzardato come paragone, li era un intero sistema operativo a non essere ben visto a causa della sua pesantezza e di certo non lo compravi e installavi per un gioco... facevi prima a prenderti una xbox.
tranquillamente non so, ho infinity, ho inserito il cell della mia ragazza (un vecchio galaxy advance, che rimane "usabile" solo con custom rom) e non trovo il modo di farlo
aled1974
20-05-2017, 20:17
In realtà attualmente il problema è già relativo, si può tranquillamente nascondere il root. Bisogna vedere se inizieranno una vera e propria lotta per rendere determinati tipi di app del tutto incompatibili (cosa che ripeto, secondo me è lecita per chi vuole proteggere i propri contenuti)
Il caso halo 2 è un po' azzardato come paragone, li era un intero sistema operativo a non essere ben visto a causa della sua pesantezza e di certo non lo compravi e installavi per un gioco... facevi prima a prenderti una xbox.
grazie alla mia fantastica :sofico: :Puke: linea adsl nemmeno mi sono mai posto il problema dello streaming eccetera quindi netflix lo conosco solo per nome e quel poco che leggo (a noia/perdita tempo) online
e da quel poco, su un sito concorrente, leggendo i commenti ho trovato chi si lamentava di non poterlo usare neanche usando magisk (che non conosco) per nascondere il rooting
quindi il mio era un commento molto sui generis, semplicemente se un'app per funzionare richiede determinate condizioni, che possono riguardare il rooting come tutta una serie di permessi, e a noi non sta bene
- o si fa a meno di usarla
- o si fa a meno di usarla e si passa ad altro più easy, se esiste
il paragone halo2 era O.T. e azzardato, ma credo che comunque il discorso sottinteso regga. Ci riprovo :D
napster finchè era gratis lo usavano tutti, poi quando cambiò di mano e le politiche di utilizzo, sparì come neanche neve al sole. Forse questo calza (solo leggermente) meglio :sofico:
ciao ciao
sintopatataelettronica
21-05-2017, 04:56
grazie alla mia fantastica :sofico: :Puke: linea adsl nemmeno mi sono mai posto il problema dello streaming eccetera quindi netflix lo conosco solo per nome e quel poco che leggo (a noia/perdita tempo) online
Netflix ha il miglior algoritmo di sfruttamento della banda disponibile che si sia mai visto: e a meno che tu non abbia problemi veramente seri con l'ADSL o che vuoi i contenuti 4k HDR.. potresti rimanerne stupito della resa del fullHD anche su connessioni non eccelse.. ;)
(i soldi che si prendono.. se li meritano TUTTI: senza SE e senza MA.. davvero.. un servizio assolutamente superbo.. )
aled1974
21-05-2017, 07:42
grazie, l'ho detto che non conosco :mano:
però non ho il tempo di stare a vedere serie tv, giusto il tg ai pasti (cena di solito) e un po' la tv la domenica
se in futuro le cose cambieranno... vedremo disse il cieco :D
ciao ciao
P.S.
infostrada 10M con promessa "entro breve" dei 20M, che aggancia non più di 7M e che va si e no come una 2M
non vedo l'ora che arrivi gennaio prossimo e li sfanciullo tornando a tim, almeno con loro era 7M-7M-7M :muro:
Simone Mesca
21-05-2017, 13:13
Scusate un attimo...
c'è chi roota i chinafonini (mi viene in mente Xiaomi), solo perché ha bisogno di una decente traduzione in italiano, senza tutte le app cinesi o superflue... non capisco...
alexbands
21-05-2017, 14:21
Scusate un attimo...
c'è chi roota i chinafonini (mi viene in mente Xiaomi), solo perché ha bisogno di una decente traduzione in italiano, senza tutte le app cinesi o superflue... non capisco...
Premesso che non è così e che ci sono le rom ufficiali xiaomi internazionali, ipotizzando che hai un cinafonino "vera cina", su quelli non è manco previsto l'utilizzo del playstore, quindi se fai root per "rimediare" non ti puoi certo lamentare dopo. Sono produttori che non pagano google per usare i suoi servizi
alexbands
21-05-2017, 14:22
netflix vuole tutelarsi contro quelli che usano il root per estrarre il materiale coperto da copyright (web-dl anyone? ;) ) e passarlo a gente che, quindi, non paga.
quindi si, il root potenzialmente (e non solo) li danneggia, e decidono loro come tutelarsi, facendo benissimo secondo me.
loro, spotify, amazon video, hulu, i vari network e cable provider, e via dicendo.
hanno messo un lucchetto aggiuntivo alla propria bicicletta, non gli interessa molto se tu giri con una tenaglia nello zaino solo per hobby.
Riassunto e metafora perfetti
aled1974
21-05-2017, 14:25
credo sia diventata "una moda" quella di rinunciare alle proprie libertà
Controversia sulla privacy
Come accennato sopra, il Pentium III fu il primo processore a includere un numero di identificazione univoco e recuperabile via software (attraverso l'istruzione Assembly CPUID), chiamato "PSN" (acronimo di Personal Serial Number, "Numero Seriale Personale").
Il 29 novembre 1999, il Science and Technology Options Assessment Panel (STOA) del Parlamento europeo, a seguito del suo rapporto sulle tecniche di sorveglianza elettronica chiese ai membri del comitato parlamentare di considerare misure legali per prevenire l'installazione di questi chip sui computer dei cittadini europei.[1][2] Tale decisione costrinse quindi Intel alla disattivazione di tale codice, previa la possibilità da parte degli utenti di riabilitare tale funzionalità da BIOS.
http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/microsoft-puo-disabilitare-i-giochi-pirata-su-windows-10_58404.html
eccetera fino al discorso terrorismo, bla bla
ma IMHO fino ad una decina di anni fa nessuno avrebbe plaudito a questo tipo di economia
se io faccio il root del telefono saranno cavoli miei, finchè non rubo l'abbonamento a netflix, o scarico illegalmente le serie eccetera devono rimanere fatti miei
una decina di anni fa il mercato avrebbe detto "ah sì? passiamo ad altro", oggi tutti che plaudono l'autolimitazione delle proprie libertà
ed intendo libertà legali, non finalizzate a scopi illeciti, quelli anche allora venivano sanzionati
ora tutti si basano sulla presunzione di colpevolezza, ad es. la multa prevenitiva da pagare alla siae (https://it.wikipedia.org/wiki/Equo_compenso_in_Italia) su qualsiasi dispositivo con memoria di massa perchè potrebbe essere utilizzato per violare la Legge sui diritti d'autore? :muro: :doh:
e buona parte dei consumatori plaude pure a tutte queste idiozie di mercato messe in atto
quando poi nella realtà dei fatti si vede che colpiscono solamente i consumatori onesti (vedi denuvo?), gli stessi che plaudono contenti alle aziende che tutelano i loro (non vostri) interessi
:boh: :confused:
walk on :D
ciao ciao
alexbands
21-05-2017, 14:44
credo sia diventata "una moda" quella di rinunciare alle proprie libertà
http://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/microsoft-puo-disabilitare-i-giochi-pirata-su-windows-10_58404.html
eccetera fino al discorso terrorismo, bla bla
ma IMHO fino ad una decina di anni fa nessuno avrebbe plaudito a questo tipo di economia
se io faccio il root del telefono saranno cavoli miei, finchè non rubo l'abbonamento a netflix, o scarico illegalmente le serie eccetera devono rimanere fatti miei
una decina di anni fa il mercato avrebbe detto "ah sì? passiamo ad altro", oggi tutti che plaudono l'autolimitazione delle proprie libertà
ed intendo libertà legali, non finalizzate a scopi illeciti, quelli anche allora venivano sanzionati
ora tutti si basano sulla presunzione di colpevolezza, ad es. la multa prevenitiva da pagare alla siae (https://it.wikipedia.org/wiki/Equo_compenso_in_Italia) su qualsiasi dispositivo con memoria di massa perchè potrebbe essere utilizzato per violare la Legge sui diritti d'autore? :muro: :doh:
e buona parte dei consumatori plaude pure a tutte queste idiozie di mercato messe in atto
quando poi nella realtà dei fatti si vede che colpiscono solamente i consumatori onesti (vedi denuvo?), gli stessi che plaudono contenti alle aziende che tutelano i loro (non vostri) interessi
:boh: :confused:
walk on :D
ciao ciao
Paragone sicuramente esagerato, azzardato, iperbolico: Quando esci di casa non chiudere... parti dal presupposto che sono tutti ladri? Microsoft dovrebbe lasciare le falle di sicurezza aperta perché tanto non sono tutti hacker?
Purtroppo il tuo discorso non torna. Se netflix o chi per essa vede nel root una porta aperta contro i propri interessi fa bene a chiuderla
Insert coin
21-05-2017, 16:49
Ma in poche parole, quale percentale di utilizzatori effettua il root del proprio dispositivo per "decriptare" il materiale di Netflix rispetto a quanti, root o non root dello smartphone, scaricano le serie direttamente dai siti di direct download, torrent, IRC, Usenet, e per i quali questa "misura cautelare" ha impatto pressocche' zero?
alexbands
21-05-2017, 17:07
Ma in poche parole, quale percentale di utilizzatori effettua il root del proprio dispositivo per "decriptare" il materiale di Netflix rispetto a quanti, root o non root dello smartphone, scaricano le serie direttamente dai siti di direct download, torrent, IRC, Usenet, e per i quali questa "misura cautelare" ha impatto pressocche' zero?
Anche tu non centri il punto a mio avviso. Google sta passando a questo sistema che da l'opportunità a chi pubblica un'app di renderla non disponibile sul playstore per dispositivi non certificati (e quindi anche i rootati). Netflix è la prima app di rilievo ad aderire a questo sistema, ma già da tempo premium play, infinity, spotify (mi sembra) avevano dei loro sistemi "anti-root". Se questi "fornitori di contenuti" vedono nei dispositivi con root un rischio è giusto che si tutelino. Cosa che fanno anche contro i siti che distribuiscono suddetti contenuti illegalmente, mica li lasciano fare indisturbati... solo che la lotta è molto più difficile su quel fronte.
Ma stai tranquillo che se iniziamo a parlare di torrent e streaming non autorizzati spuntano i complottisti che vorrebbero abolire anche i diritti di copyright (basta aprire i commenti ad un'articolo recente) sulla base di non si sa quale diritto ad acculturarsi gratis o a un prezzo "ritenuto giusto" (non si capisce calcolato in base a cosa) :doh:
Phoenix Fire
21-05-2017, 18:38
Ma in poche parole, quale percentale di utilizzatori effettua il root del proprio dispositivo per "decriptare" il materiale di Netflix rispetto a quanti, root o non root dello smartphone, scaricano le serie direttamente dai siti di direct download, torrent, IRC, Usenet, e per i quali questa "misura cautelare" ha impatto pressocche' zero?
il discorso è opposto, il controllo non serve per evitare che qualcuno veda Netflix gratis, ma per evitare che qualcuno possa copiare i video sui circuiti torrent, direct download, etc. Da questo punto di vista purtroppo non hanno troppo torto, è un po come dire (esagerando) che proibisco di far entrare gente con le videocamere al cinema
aled1974
21-05-2017, 20:17
Ma in poche parole, quale percentale di utilizzatori effettua il root del proprio dispositivo per "decriptare" il materiale di Netflix rispetto a quanti, root o non root dello smartphone, scaricano le serie direttamente dai siti di direct download, torrent, IRC, Usenet, e per i quali questa "misura cautelare" ha impatto pressocche' zero?
concordo, intendevo questo, ma hai spiegato meglio tu :mano:
sembra, almeno a me, più una scusa che una necessità, forse dettata da interessi intrecciati con google stessa, forse no :boh:
in quanto alla qualità.... parliamo di Ubisoft e l'autenticazione sui loro server? o di EA con origin?
confrontiamo con CDProject senza drm di mezzo?
IMHO la "sanno vendere bene", non la qualità però
senza voler convincere nessuno, idee solo mie :)
ciao ciao
Insert coin
22-05-2017, 05:28
il discorso è opposto, il controllo non serve per evitare che qualcuno veda Netflix gratis, ma per evitare che qualcuno possa copiare i video sui circuiti torrent, direct download, etc. Da questo punto di vista purtroppo non hanno troppo torto, è un po come dire (esagerando) che proibisco di far entrare gente con le videocamere al cinema
Premesso che non sono un "esperto" in tal senso, parli di quelli che decriptano i video scaricati su pc, tablet e smartphones attraverso la funzione implementata poco tempo fa? In questo caso continuo a non capire, i "webmux" delle serie Netflix esistono da prima che questa funzione fosse disponibile, quando io sul mio pc vedevo Narcos (abbonamento Netflix spagnolo) gia' girava il rip in giro per il web, ed ancora non si poteva scaricare nulla perche' l'opzione semplicemente non esisteva...
sintopatataelettronica
22-05-2017, 06:05
Ma stai tranquillo che se iniziamo a parlare di torrent e streaming non autorizzati spuntano i complottisti che vorrebbero abolire anche i diritti di copyright (basta aprire i commenti ad un'articolo recente) sulla base di non si sa quale diritto ad acculturarsi gratis o a un prezzo "ritenuto giusto" (non si capisce calcolato in base a cosa) :doh:
Ma complottisti de chè ? La legge sul diritto d'autore E' obsoleta, inadeguata (per non dire di peggio) e andrebbe seriamente rivista, perché com'è oggi tutto tutela tranne che la cultura e gli artisti che la producono.
E lo scrive uno che compra materiale originale da quando ha iniziato a lavorare e che non ha mai smesso di farlo.
Senza contare che il discorso sulla cultura e la riflessione sulle possibilità (o meno) di fruirne è un discorso ben più complesso e articolato di come lo banalizzi tu con le tue allusioni, soprattutto in un tempo e contesto storico dove il divario tra chi è in cima e chi è "sotto" ha ripreso spaventosamente a crescere.
mi spiace essere qualunquista, ma dipende anche dall'argomento
sono le corporazioni che gestiscono queste problematiche il problema, da noi si chiama siae e penso che basti la parola per farla ricordare a chiunque come non più che un balzello gestito da personaggi di dubbio spessore
poi ok, la definizione si potrebbe copiare paro paro per altre categorie, e non lo scrivo casualmente
il problema è che da noi c'e' ancora tanta gente che campa su queste cose (la famosa burocrazia) e non è semplice modificare un sistema che si fonda su questo, per la maggior parte
sintopatataelettronica
22-05-2017, 07:43
sono le corporazioni che gestiscono queste problematiche il problema, da noi si chiama siae e penso che basti la parola per farla ricordare a chiunque come non più che un balzello gestito da personaggi di dubbio spessore
Come Gino Paoli, eroico paladino che "lottava contro la pirateria audiovisiva" e intanto si portava i soldi che incassava all'estero evadendo completamente il fisco.. e visto il paese in cui siamo il reato è pure andato in prescrizione e lo stato (quindi noi) non ha mai recuperato niente.. e lui i soldoni RUBATI se li gode alla facciazza nostra.. (ma - ovviamente - è chi scarica i torrent il LADRO da perseguire e contro cui investire le risorse dello stato).
Eccolo qua... il "diritto d'autore" .. in italia.. siatene fieri!
http://www.ilsussidiario.net/News/Musica-e-concerti/2016/8/1/GINO-PAOLI-Evasione-fiscale-reato-prescritto-era-un-sistema-diffuso-ai-festival-dell-Unita/717205/
johnnyc_84
22-05-2017, 07:59
Comunque l'hanno rimossa anche dal play store su one plus one non rootato.
Bravi.
Marcus Scaurus
22-05-2017, 08:28
Mah... Sarà che io uso il root solo nel momento in cui il sistema non viene più aggiornato dal produttore.... Stavo giusto pensando di aggiornare il Gpad che usiamo a casa (che sarà fermo tipo ad Android 5...) ma a questo punto...
Android (Google) dovrebbe capire in che direzione andare su certe tematiche... Se ci deve essere coerenza ci deve essere su tutto. No che i dispositivi, perfettamente funzionanti e funzionali, vengono abbandonati per gli aggiornamenti ma poi ci si lamenta dei root. Si incentiva la community e poi si bloccano i dispositivi. Si professa un sistema aperto e poi si scoprono i paletti... Così non va.
Phoenix Fire
22-05-2017, 08:35
Premesso che non sono un "esperto" in tal senso, parli di quelli che decriptano i video scaricati su pc, tablet e smartphones attraverso la funzione implementata poco tempo fa? In questo caso continuo a non capire, i "webmux" delle serie Netflix esistono da prima che questa funzione fosse disponibile, quando io sul mio pc vedevo Narcos (abbonamento Netflix spagnolo) gia' girava il rip in giro per il web, ed ancora non si poteva scaricare nulla perche' l'opzione semplicemente non esisteva...
Si ma, in teoria, il video 4k non lo trovi in questo modo, mentre su mobile ora con il download e dispositivo rootato è "quasi facile" farlo. Quindi si non è che hanno eliminato il problema, l'hanno reso più difficile limitando l'uso dell'app a una bassa percentuale di persone (chi roota o ha il dispositivo rootato/non certificato è oggettivamente la minoranza di chi ha l'abbonamento)
Comunque l'hanno rimossa anche dal play store su one plus one non rootato.
Bravi.
provato a controllare sul web del problema?
Mah... Sarà che io uso il root solo nel momento in cui il sistema non viene più aggiornato dal produttore.... Stavo giusto pensando di aggiornare il Gpad che usiamo a casa (che sarà fermo tipo ad Android 5...) ma a questo punto...
Android (Google) dovrebbe capire in che direzione andare su certe tematiche... Se ci deve essere coerenza ci deve essere su tutto. No che i dispositivi, perfettamente funzionanti e funzionali, vengono abbandonati per gli aggiornamenti ma poi ci si lamenta dei root. Si incentiva la community e poi si bloccano i dispositivi. Si professa un sistema aperto e poi si scoprono i paletti... Così non va.
Il sistema aperto e open source è stato più che altro un'arma per il marketing, mica quelli di Google sono idealisti eh.
Insert coin
22-05-2017, 10:31
Si ma, in teoria, il video 4k non lo trovi in questo modo, mentre su mobile ora con il download e dispositivo rootato è "quasi facile" farlo. Quindi si non è che hanno eliminato il problema, l'hanno reso più difficile limitando l'uso dell'app a una bassa percentuale di persone (chi roota o ha il dispositivo rootato/non certificato è oggettivamente la minoranza di chi ha l'abbonamento)
Ok, e per quanto riguarda coloro che scaricano l'apk di Netflix da altre fonti (che mettono a disposizione in teoria tutto lo "storico" dell'apk, dalle primissime versioni all'ultima passando per decine e decine di release intermedie) come va il tutto?
johnnyc_84
22-05-2017, 10:49
Da quando one plus one come uscito dalla fabbrica non è un dispositivo certificato?
Phoenix Fire
22-05-2017, 10:50
Mah... Sarà che io uso il root solo nel momento in cui il sistema non viene più aggiornato dal produttore.... Stavo giusto pensando di aggiornare il Gpad che usiamo a casa (che sarà fermo tipo ad Android 5...) ma a questo punto...
Android (Google) dovrebbe capire in che direzione andare su certe tematiche... Se ci deve essere coerenza ci deve essere su tutto. No che i dispositivi, perfettamente funzionanti e funzionali, vengono abbandonati per gli aggiornamenti ma poi ci si lamenta dei root. Si incentiva la community e poi si bloccano i dispositivi. Si professa un sistema aperto e poi si scoprono i paletti... Così non va.
letto qualcosina di android O in cui si spiegava come Google volesse parzialmente risolvere il problema strutturando il so in modo diverso
alexbands
22-05-2017, 15:18
Ma complottisti de chè ? La legge sul diritto d'autore E' obsoleta, inadeguata (per non dire di peggio) e andrebbe seriamente rivista, perché com'è oggi tutto tutela tranne che la cultura e gli artisti che la producono.
E lo scrive uno che compra materiale originale da quando ha iniziato a lavorare e che non ha mai smesso di farlo.
Senza contare che il discorso sulla cultura e la riflessione sulle possibilità (o meno) di fruirne è un discorso ben più complesso e articolato di come lo banalizzi tu con le tue allusioni, soprattutto in un tempo e contesto storico dove il divario tra chi è in cima e chi è "sotto" ha ripreso spaventosamente a crescere.
una cosa è rivista, aggiornata, quello che vuoi, una cosa è rimossa. Perchè sti discorsoni filosofici spuntano fuori puntualmente quando chiude un sito di torrent o quando netflix (argomento di questo thread) si protegge contro un determinato tipo di dispositivi che la espone a rischi. E credo che qualsiasi normativa vuoi fare per proteggere i diritti d'autore non consentirebbe accaparramento e distribuzioni non autorizzate dal produttore. La siae ad esempio per me dovrebbe prendere fuoco, ma sostituita da altro gestito in modo sensato.
alexbands
22-05-2017, 15:28
Mah... Sarà che io uso il root solo nel momento in cui il sistema non viene più aggiornato dal produttore.... Stavo giusto pensando di aggiornare il Gpad che usiamo a casa (che sarà fermo tipo ad Android 5...) ma a questo punto...
Android (Google) dovrebbe capire in che direzione andare su certe tematiche... Se ci deve essere coerenza ci deve essere su tutto. No che i dispositivi, perfettamente funzionanti e funzionali, vengono abbandonati per gli aggiornamenti ma poi ci si lamenta dei root. Si incentiva la community e poi si bloccano i dispositivi. Si professa un sistema aperto e poi si scoprono i paletti... Così non va.
I nexus (ora pixel) vengono supportati a lungo, quindi semmai la domanda dovresti porla agli altri produttori. Tra l'altro pare si stia pensando di slegare le patch di sicurezza dal resto per renderle disponibili velocemente a tutti
sintopatataelettronica
23-05-2017, 02:16
La siae ad esempio per me dovrebbe prendere fuoco, ma sostituita da altro gestito in modo sensato.
Appunto: dunque va rivista la legge sul diritto d'autore.
Perché cosa credi ? Che con la RIAA in USA sia diverso ? E' uno schifo anche là, perché non tutela affatto autori e artisti, ma le major e chi distribuisce e basta ..
Son messi meglio di noi perché almeno non hanno Gino Paoli che ruba i soldi allo stato e manco glieli fanno restituire: là l'evasione fiscale è considerata - giustamente - una cosa molto seria...
Ma per il resto.. è uno schifo uguale, anche la RIAA.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.