Redazione di Hardware Upg
18-05-2017, 13:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/storedot-annuncia-lo-smartphone-che-si-ricarica-in-5-minuti-arrivera-nel-2018_68745.html
Un nuovo tipo di batteria che si ricarica rapidamente e che permette di avere comunque migliaia di cicli di carica. L'idea è della startup israeliana StoreDot che da anni è a lavoro su dispositivi capaci di ricaricarsi in pochi minuti.
Click sul link per visualizzare la notizia.
articolo mal copiato.
questi accumulatori si basano comunque sul litio... :rolleyes:
https://www.store-dot.com/technology
L'articolo dice 60 secondi per uno smartphone e 5 minuti per un pacco batterie per autoveicoli con 300 miglia di autonomia.
"StoreDot has enabled charging a smartphone in only 60 seconds"
"The electric vehicle will have a pack comprising of hundreds of EV FlashBattery cells that can store enough energy for a 300 mile (480 km) range on a 5 minute charge. This translates to 60 miles of travel on a 1-minute charge"
avvelenato
18-05-2017, 15:39
Mi domando se sia possibile tale velocità di carica senza una qualche forma di dissipazione attiva del calore.
Se la cosa e` vera stiamo parlando di un'invenzione che rivoluzionera` tutto, non dico quanto il transistor ma quasi. Sembra troppo bello per essere vero considerati i miliardi che Tesla, Panasonic e altri stanno spendendo in R&D sulle batterie ottenendo piccoli incrementi prestazionali. Se non faranno la fine di Envia System sarebbe gia` un successo...
non sono "batterie" propriamente dette ma supercondensatori.
ab_swinfo
19-05-2017, 11:12
dal loro sito :
"Using a unique hybrid multifunction electrode (MFE), StoreDot’s FlashBattery combines two types of energy storage solutions, incorporating the high-power rapid-charging capability of an SC with the high-energy storage ability and low self-discharge rate of a LiB."
quindi sono sia supercondensatori (carica veloce) che Litio (conservazione).
Vedremo.
Se la cosa e` vera stiamo parlando di un'invenzione che rivoluzionera` tutto, non dico quanto il transistor ma quasi. Sembra troppo bello per essere vero considerati i miliardi che Tesla, Panasonic e altri stanno spendendo in R&D sulle batterie ottenendo piccoli incrementi prestazionali. Se non faranno la fine di Envia System sarebbe gia` un successo...
Se la cosa è vera sarà la terza rivoluzione industriale invece.
Perchè questo spalancherà finalmente le porte alle auto elettriche (e non solo), accelerando la fine dell'era dei combustibili fossili.
Se le auto elettriche saranno il futuro del trasporto, il passo successivo più ovvio sarà quello di convertire la produzione di energia odierna con le fonti rinnovabili (altrimenti tanto vale tenersi le auto con motore endotermico)
Se la cosa è vera sarà la terza rivoluzione industriale invece.
Perchè questo spalancherà finalmente le porte alle auto elettriche (e non solo), accelerando la fine dell'era dei combustibili fossili.
Se le auto elettriche saranno il futuro del trasporto, il passo successivo più ovvio sarà quello di convertire la produzione di energia odierna con le fonti rinnovabili (altrimenti tanto vale tenersi le auto con motore endotermico)
esatto, oggi il problema energetico n°1 è l'accumulo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.