Redazione di Hardware Upg
18-05-2017, 08:41
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/wd-helium-red-e-red-pro-si-espandono-fino-a-10tb_68731.html
Dopo cinque anni e oltre 16 milioni di dischi rigidi della famiglia WD Red venduti, si espande la gamma di hard disk per NAS consumer ed enterprise grazie alla innovativa tecnologia HelioSeal
Click sul link per visualizzare la notizia.
come al solito prezzi altissimi alla presentazione... con qualche euro in piu' ci compri 2 wd-red 8tb
jepessen
18-05-2017, 09:43
come al solito prezzi altissimi alla presentazione... con qualche euro in piu' ci compri 2 wd-red 8tb
E per avere la stessa capacita' di archiviazione poi devi comprare un NAS con il doppio degli slot... In questo modo puoi raddoppiare la capacita' del NAS a parita' di slot (ammesso che originariamente si abbiano dischi da 8Tb)... Oppure a livello energetico, un singolo disco assorbira' meno potenza di due, anche a parita' di capacita' totale...
A conti fatti anche in ambito Enterprise la maggiore densità tra 8 e 10 TB (+20%) non giustifica ancora il costo, pur tenendo conto di tutte le variabili.
Faccio un esempio:
CED medio grande con 20 apparati storage (= 20 rack) da 100 Dischi l'uno
Se immaginiamo di risparmiare il 20% di dischi e quindi un 20% di spazio CED (rack) e relativi apparati di storage questo non compensa il costo (+40%) dei dischi.
E tenendo conto dell'alta densità di dischi impilabili nei moderni storage questo rende la cosa ancora antieconomica.
Teniamo anche presente che il minor numero di dischi, visto che tra 8 e 10 Tb la cache sul disco è sempre di 128Mb, comporta anche un 20% di cache-disco in meno e un 20% di richieste di accesso in più per disco con possibili impatti prestazionali.
Insomma, forse per il momento il costo a Tb è ancora a favore degli 8Tb
Dumah Brazorf
18-05-2017, 10:21
Sperando che con l'introduzione di nuovi modelli calino di prezzo gli altri, che non si può avere il 4tb a praticamente il doppio del 2tb porca pupazza. Dai che devo aggiornare!!!
A conti fatti anche in ambito Enterprise la maggiore densità tra 8 e 10 TB (+20%) non giustifica ancora il costo, pur tenendo conto di tutte le variabili.
Faccio un esempio:
CED medio grande con 20 apparati storage (= 20 rack) da 100 Dischi l'uno
Se immaginiamo di risparmiare il 20% di dischi e quindi un 20% di spazio CED (rack) e relativi apparati di storage questo non compensa il costo (+40%) dei dischi.
E tenendo conto dell'alta densità di dischi impilabili nei moderni storage questo rende la cosa ancora antieconomica.
Teniamo anche presente che il minor numero di dischi, visto che tra 8 e 10 Tb la cache sul disco è sempre di 128Mb, comporta anche un 20% di cache-disco in meno e un 20% di richieste di accesso in più per disco con possibili impatti prestazionali.
Insomma, forse per il momento il costo a Tb è ancora a favore degli 8Tb
In ambito enterprise i dischi costano molto di più (il doppio più o meno) perchè acquisti anche la sostituzione in loco (in 24-48 ore) in caso di guasto in garanzia.
Quando ne hai centinaia, uno a settimana si rompe. Quindi devi organizzare la sostituzione e questo costa.
Poi il prezzo si può scaricare. Non è il prezzo un fattore che incida moltissimo.
Sul sito dicono che hanno 256 MB di cache.
https://www.wdc.com/content/dam/wdc/website/downloadable_assets/eng/spec_data_sheet/2879-800002.pdf
ma quanti piatti hanno?
8 o forse uno in meno: http://diit.cz/clanek/western-digital-predstavil-12tb-14tb-hdd
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.