View Full Version : Qualcomm cita in corte i produttori partner di Apple
Redazione di Hardware Upg
18-05-2017, 07:21
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/qualcomm-cita-in-corte-i-produttori-partner-di-apple_68735.html
E' tutta una questione legata alle royalties per l'utilizzo di brevetti Qualcomm: la prima chiede troppo, secondo Apple; la seconda non vuole pagare quanto sottoscritto, secondo Qualcomm
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
18-05-2017, 08:34
finisce che Apple farà veramente i telefonini Made in USA..
Folgore 101
18-05-2017, 09:06
finisce che Apple farà veramente i telefonini Made in USA..
Non cambierebbe nulla se necessitano di quel brevetto.
Direi che facendo così Apple si è messa automaticamente dalla parte del torto in quanto inizialmente ha comunque accettato il prezzo. Avrebbe dovuto pagare e rivolgersi ad un giudice il quale avrebbe poi deciso se Qualcomm ha calcato troppo la mano.
ho letto questa cosa riguardo alla disputa
In Apple's case, the iPhone maker pays Qualcomm's licensing fee through its manufacturers. Apple doesn't have a direct license of its own. The fee is based on the total value of the device ($650 in the case of the iPhone) versus the value of the chip (closer to $20), but it's capped at a certain level. Neither company has disclosed the limit, but it's lower than the actual $650 price of the iPhone.
quindi pare che Apple voglia fare causa perché paga royalties in base al prezzo del suo dispositivo più che del chip, quindi un iPhone che ha lo stesso chip di un cellulare Android paga il doppio di royalties a parità di funzionalità perché Apple lo vende a un prezzo più alto
Intel sta dalla parte di Apple anche perché i brevetti sono di Qualcomm quindi queste royalties sono da pagare anche quando ci si rivolge alla concorrenza
Apple ha la presunzione di poter imporre prezzi ai fornitori quando poi lei è la prima ad imporli altissimi ai suoi consumatori. E' la ditta che guadagna di più ma si permette di interrompere i pagamenti ai fornitori, lo facesse un panettiere Ferrarese avrebbe il negozio chiuso in cinque minuti e tutto pignorato da Equitalia.
Paga Apple e stai zitta che prima o poi scoppierai di nuovo.
ho letto questa cosa riguardo alla disputa
quindi pare che Apple voglia fare causa perché paga royalties in base al prezzo del suo dispositivo più che del chip, quindi un iPhone che ha lo stesso chip di un cellulare Android paga il doppio di royalties a parità di funzionalità perché Apple lo vende a un prezzo più alto
Intel sta dalla parte di Apple anche perché i brevetti sono di Qualcomm quindi queste royalties sono da pagare anche quando ci si rivolge alla concorrenza
In tal caso Apple ha ragione. Sarebbe totalmente assurdo il contrario.
Beppe9000
18-05-2017, 10:41
quindi un iPhone che ha lo stesso chip di un cellulare Android paga il doppio di royalties a parità di funzionalità perché Apple lo vende a un prezzo più alto Se è sul prezzo di vendita per me non fa una piega. Più fai pagare e più paghi.
Per me non fa una piega. È una sorta di Robin Hood tax: più fai pagare (ovvero più ci guadagni) e più paghi.
più che altro penso abbiano accettato il contratto qualche anno fa, come mai la causa parte solo ora?
ginogino65
18-05-2017, 11:12
In tal caso Apple ha ragione. Sarebbe totalmente assurdo il contrario.
Si tratta di brevetti essenziali che qualcomm non si può riufiutare di vendere ad apple, e in quanto brevetti essenziali rientrano tra le clausole dei brevetti frand, che prevedono appunto il pagamento calcolato sul costo finale del dispositivo al cliente, se apple vuole pagare di meno basta solo che abbassi il prezzo dei propri dispositivi e cosa ancora migliore, iniziasse ad effettuare ricerca, quella vera, non quella del rettangolo, così da avere anche dei brevetti di tecnologia essenziali anche ad altri concorrenti.
Si tratta di brevetti essenziali che qualcomm non si può riufiutare di vendere ad apple, e in quanto brevetti essenziali rientrano tra le clausole dei brevetti frand, che prevedono appunto il pagamento calcolato sul costo finale del dispositivo al cliente, se apple vuole pagare di meno basta solo che abbassi il prezzo dei propri dispositivi e cosa ancora migliore, iniziasse ad effettuare ricerca, quella vera, non quella del rettangolo, così da avere anche dei brevetti di tecnologia essenziali anche ad altri concorrenti.
Ma solo a me concettualmente sembra una cosa ridicola? Oppure non ho capito niente.
Uno SnapDragon XXX è quello, indipendentemente dal fatto che sia montato in un iPhone piuttosto che in un accrocchio indiano. No?
Folgore 101
18-05-2017, 11:50
Ma solo a me concettualmente sembra una cosa ridicola? Oppure non ho capito niente.
Uno SnapDragon XXX è quello, indipendentemente dal fatto che sia montato in un iPhone piuttosto che in un accrocchio indiano. No?
Si sta parlando di brevetti, non di SD. Apple implementa nella sua CPU una tecnologia di Qualcomm che ovviamente si fa pagare, il problema è capire se il prezzo è congruo.
Si sta parlando di brevetti, non di SD. Apple implementa nella sua CPU una tecnologia di Qualcomm che ovviamente si fa pagare, il problema è capire se il prezzo è congruo.
Ok, ma perché il costo viene legato al prezzo del prodotto finale? :mbe:
In tal caso Apple ha ragione. Sarebbe totalmente assurdo il contrario.
avrebbe ragione da un punto di vista del buon senso.
Bisogna vedere legalmente come stanno le cose nei dettagli e come si sia arrivati a certi accordi.
Apple ha la presunzione di poter imporre prezzi ai fornitori quando poi lei è la prima ad imporli altissimi ai suoi consumatori. E' la ditta che guadagna di più ma si permette di interrompere i pagamenti ai fornitori, lo facesse un panettiere Ferrarese avrebbe il negozio chiuso in cinque minuti e tutto pignorato da Equitalia.
Paga Apple e stai zitta che prima o poi scoppierai di nuovo.
Mai comprato un telefonino che fosse costato piu' di 200 euro, figurarsi se comprerei mai uno che ne costa oltre 800.
Pero' dire che impone...e' assolutamente falso. Apple 'propone', non puo' imporre proprio nulla vista la tipologia di bene e di mercato.
Per la tipologia perche' non e' un bene essenziale (come l'acqua, assistenza sanitaria ,istruzione etc etc).
Per il tipo di mercato perche' non ha monopolio, ed anzi quello della telefonia e' forse uno dei piu' competitivi mercato attuali.
Sta al consumatore decidere se il prezzo e' congruo o meno.
Al contrario Apple non puo' scegliere perche' trattasi di brevetti essenziali (senza l'uso dei quali non potrebbe produrre il suo prodotto).
Folgore 101
18-05-2017, 12:42
Ok, ma perché il costo viene legato al prezzo del prodotto finale? :mbe:
E' una scelta di Qualcomm, sua la tecnologia sua la scelta del prezzo. L'unica attenuante è che questa tecnologia è indispensabile per produrre un telefono e quindi non può fare un prezzo eccessivo, tutto sta a capire se è una questione di braccino corto o di ingordigia.
ginogino65
19-05-2017, 14:27
E' una scelta di Qualcomm, sua la tecnologia sua la scelta del prezzo. L'unica attenuante è che questa tecnologia è indispensabile per produrre un telefono e quindi non può fare un prezzo eccessivo, tutto sta a capire se è una questione di braccino corto o di ingordigia.
Non è una scelta di Qualcomm, trattandosi di brevetti che rientrano nella categoria dei brevetti frand, Qualcomm è costretta a venderli ad un prezzo equo, a chiunque ne faccia richiesta, il problema per apple è che per quanto riguarda i brevetti frand, il prezzo ecquo è calcolato, sul costo di vendita del dispositivo che fa uso di questi brevetti, più è alto il costo, più è alta la percentuale che deve a Qualcomm, questo vale per tutti e non solo per Apple.
Apple, per quanto riguarda i brevetti relativi alle telecomunicazioni, possiede solo pochi brevetti riguardanti alle connessioni 4g (brevetti che ha acquistato e non ha sviluppato), quindi per vendere dispositivi che utilizzano i brevetti relativi alle telecomunicazioni GSM, gprs, 2g, 3g e 4g deve pagare, secondo le regole dei brevetti frand, tutti i detentori dei relativi brevetti.
Se Apple, vuole cambiare la situazione, basta che invece, di comportarsi da parassita, per quanto concerne lo sviluppo tecnologico, non solo per quanto riguarda la tecnologia delle comunicazioni, ma anche al resto delle tecnologie (memorie, display, ecc.) inerenti ai smartphone, inizi ad investire e fare ricerche in tali campi e con il tempo, acquisendo tecnologie e brevetti che siano necessari anche ad altri costruttori, fare con loro, accordi di crosslicensing, al fine di diminuire quanto spende, attualmente per utilizzare i brevetti altrui.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.