PDA

View Full Version : Alfa Romeo: a Cassino la fabbrica 4.0 grazie alla collaborazione con Samsung


Redazione di Hardware Upg
17-05-2017, 14:15
Link all'Articolo: http://pro.hwupgrade.it/articoli/scienza-tecnologia/4907/alfa-romeo-a-cassino-la-fabbrica-40-grazie-alla-collaborazione-con-samsung_index.html

Nella fabbrica delle Giulia e delle Stelvio nasce una collaborazione che proietta FCA nel futuro dell'Industry 4.0. Gli operai utilizzeranno smartphone, smartwatch, tablet e monitor Samsung per una maggiore efficienza e migliorare la qualità del proprio lavoro. Siamo stati a Cassino per vedere con mano tutto questo e siamo pronti a raccontarvelo.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

maxsy
17-05-2017, 14:54
bellissimo!
regalare uno smartphone e uno smartwatch agli operai in cambio del loro posto di lavoro. :O
l'industria 4.0 non è altro che un processo che porterà alla produzione industriale del tutto automatizzata e interconnessa.
:yeah:

ha proprio ragione bill gates: bisogna tassare i robot

pipperon
17-05-2017, 15:02
/troll on

quindi le alfa romeo da 200CV quando le misurerai sul ponte da adesso in poi avranno 15CV e aprendo il cofano troverai il carburatore di un SI PIAGGIO come succede con i prodotti koreani?

/troll off
sono cattivissimo...
:-)

cinaski
17-05-2017, 15:18
Da me in produzione è vietato indossare orologi, bracciali anelli...ecc,per motivi di sicurezza sul lavoro.

Ork
17-05-2017, 15:20
nel video si vede in più sequenze che gli operatori non hanno la minima confidenza con gli accessori. evidenziano a caso, zoommano su aree non zoommabili... che tristezza questo tipo di marketing fintissimo

Ork
17-05-2017, 15:21
Da me in produzione è vietato indossare orologi, bracciali anelli...ecc,per motivi di sicurezza sul lavoro.

si ma da te non hai la sponsorizzazione di samsung

maxsy
17-05-2017, 15:41
nel video si vede in più sequenze che gli operatori non hanno la minima confidenza con gli accessori. evidenziano a caso, zoommano su aree non zoommabili... che tristezza questo tipo di marketing fintissimo

l'audio del video come lo hai trovato? io l'ho trovato...come posso dirlo...un pò triste. :asd:
per te com'era?

maxsy
17-05-2017, 15:44
si ma da te non hai la sponsorizzazione di samsung

:asd:

G0r3f3s7
17-05-2017, 16:41
Adoro questi titoli....

...prima faceva figo e tecnologico il 2.0...poi 3.0... si andava avanti con gli standard USB insomma.

Mo addirittura 4.0. Nemmeno Studio Aperto ha osato tanto.

A quando gli articoli sull'afa estiva?

mmiat
17-05-2017, 18:01
bella macchinetta, ma mi pare costi uno sproposito

a vedere il video comunque direi che si trovano più batteri in una sala operatoria...

Mo addirittura 4.0. Nemmeno Studio Aperto ha osato tanto.

eretico, non sai che Industria 4.0 è il nuovo mantra dell'Italia che cambia verso?

:P

jepessen
17-05-2017, 19:18
Beh, c'e' veramente tanta tecnologia, complimentoni... Certo deve essere stato un bel lavoro organizzare il tutto e sviluppare tutto il software necessario...

fankilo
17-05-2017, 20:14
Ma quindi tutte le notizione che giravano su accordi tra FCA e Samsung per comprare Magneti Marelli sono finite che Samsung ha venduto smartwatch a FCA?

fankilo
17-05-2017, 20:14
Ma quindi tutte le notizione che giravano su accordi tra FCA e Samsung per comprare Magneti Marelli sono finite che Samsung ha venduto smartwatch a FCA?

Donuts
17-05-2017, 22:36
Ecco perché la Stelvio costa come un q5, che è già sovra prezzata ma ha la scusa di essere fatta in Mexico e di doversi pagare anche il viaggio via nave....quelli di fca devono ammortizzare la fabbrica nuova....

Personaggio
17-05-2017, 23:18
Tutti che parlano di quarta rivoluzione industriale, ma la 3a ha fatto la fine di Windows 9?

mmiat
17-05-2017, 23:47
Tutti che parlano di quarta rivoluzione industriale, ma la 3a ha fatto la fine di Windows 9?

oggi mi ha chiamato un cliente perché gli si sta rompendo il disco meccanico del suo pc. gli ho detto cambiamolo, prendiamo un ssd e vai anche più veloce. no no mi ha risposto, verifica che sia in garanzia e poi vediamo.

poi mi ha chiamato un altro a cui ho preventivato un nas e 4 dischi (da 4TB mi pare) per i backup, era contrariato perché costava un sacco di soldi (1.500€, l'anno scorso si è fatto la piscina interrata a casa....)

ma de che stemo a parla' ?

giovanni69
18-05-2017, 00:39
E' sempre così: sono tutti dei san tommaso fino a che non perdono dati anche se hanno le tasche bucate per altri tipi di spesa. Poi se succede allora ti dicono: "ma lei avrebbe dovuto farmi capire che la situazione erano critica". :muro:

giovanni69
18-05-2017, 00:41
Ma quindi tutte le notizione che giravano su accordi tra FCA e Samsung per comprare Magneti Marelli sono finite che Samsung ha venduto smartwatch a FCA?
Venduto smartwatch, smartphone e monitor? Quelli di Samsung si prendono il knowhow creato da FCA con la 4.0...

LordPBA
18-05-2017, 09:20
Articolo ben fatto. Ottimo stabilimento. Applausi a Marchionne (sebbene all'inizio mi stava un pò sulle p...), se Fiat rimaneva nelle mani dei sindacati e dei politici questa fabbrica faceva la fine degli stabilimenti a Milano (abbandonati)


I commenti sono emblematici della provincialità e superficialità dell'80% degli italiani.

Quando ho avuto modo di parlare con operai, anche esteri, si parla di 'Modello FIAT' per dire come la produzione sia perfettamente organizzata e rispetti tutti gli standard di sicurezza.

Il progetto GIULIA è ottimo sotto tutti i punti di vista. Gli operai e gli ingegnieri italiani sono tra i migliori, capaci di impegno e adattamento ai progetti più differenti e alle modifiche invitabili che ci sono nel tempo. (ditelo ad un tedesco di risolvere un problema senza seguire una procedura... c'è da ridere)

Chi non è addetto ai lavori queste cose non le sa e continua a dare soldi all'estero convinto di fare un affare, e l'estero ringrazia (infatti stanno comprando tutto in Italia e fanno bene).

Esperienza personale: ho due auto, FIAT 500 e Maggiolino.

FIAT 500 (7 anni), tutto perfetto (tranne le solite cazzatine fiat che si rompono negli anni, maniglia, cintura, faro, riparato tutto con spesa onesta, mai lasciato a piedi), voto 9 su 10

WV Maggiolino (5anni), bella potente e stabile ma: richiamo per ponte posteriore difettoso (pericoloso), cambio iniettori a 70.000 km (costo 1200e e macchina ferma 1 settimana). hmm... voto 7 su 10

La gente giudica le auto dallo stemmino. Nonchè si forma una opinione sulle opinioni.

GTKM
18-05-2017, 10:04
In Italia si è sempre avuto (in tutti i settori) un solo problema: carenze dal punto di vista organizzativo e di comando.
Gli ingegneri e operai hanno sempre fatto il loro problema, le aziende falliscono perché chi deve gestirle non lo sa fare.

mmiat
18-05-2017, 10:28
In Italia si è sempre avuto (in tutti i settori) un solo problema: carenze dal punto di vista organizzativo e di comando.
Gli ingegneri e operai hanno sempre fatto il loro problema, le aziende falliscono perché chi deve gestirle non lo sa fare.

credo che abbiamo una buona scuola di operai e ingegneri, il problema è che chi gestisce lo fa' spesso con un'ottica diversa da quella del vero management. quanti sono "commerciali" senza avere nozioni di economia, solo perché "hanno parlantina" ? e quanti "manager" sono tali perché "figli di", invece di avere una laurea? e quanti hanno ricevuto prestiti e finanziamenti perché "amici di" invece di aver presentato un solido business plan?
poi le eccellenze ci sono, ma sono casi più unici che rari, quando invece potrebbero essere la norma.

giovanni69
18-05-2017, 10:51
Esatto e se ci sono... appena possono finiscono dove vengono apprezzati, ovvero all'estero.

futu|2e
18-05-2017, 12:02
Articolo ben fatto. Ottimo stabilimento. Applausi a Marchionne (sebbene all'inizio mi stava un pò sulle p...), se Fiat rimaneva nelle mani dei sindacati e dei politici questa fabbrica faceva la fine degli stabilimenti a Milano (abbandonati)


I commenti sono emblematici della provincialità e superficialità dell'80% degli italiani.

Quando ho avuto modo di parlare con operai, anche esteri, si parla di 'Modello FIAT' per dire come la produzione sia perfettamente organizzata e rispetti tutti gli standard di sicurezza.

Il progetto GIULIA è ottimo sotto tutti i punti di vista. Gli operai e gli ingegnieri italiani sono tra i migliori, capaci di impegno e adattamento ai progetti più differenti e alle modifiche invitabili che ci sono nel tempo. (ditelo ad un tedesco di risolvere un problema senza seguire una procedura... c'è da ridere)

Chi non è addetto ai lavori queste cose non le sa e continua a dare soldi all'estero convinto di fare un affare, e l'estero ringrazia (infatti stanno comprando tutto in Italia e fanno bene).

Esperienza personale: ho due auto, FIAT 500 e Maggiolino.

FIAT 500 (7 anni), tutto perfetto (tranne le solite cazzatine fiat che si rompono negli anni, maniglia, cintura, faro, riparato tutto con spesa onesta, mai lasciato a piedi), voto 9 su 10

WV Maggiolino (5anni), bella potente e stabile ma: richiamo per ponte posteriore difettoso (pericoloso), cambio iniettori a 70.000 km (costo 1200e e macchina ferma 1 settimana). hmm... voto 7 su 10

La gente giudica le auto dallo stemmino. Nonchè si forma una opinione sulle opinioni.

La gente giudica anche dai soldi spesi su auto costruite con materiali di merda.

Fammi pensare, non penso di ricordarmi tutto ma ci provo:

Alfa 147
- Braccetti sospensioni 2 volte
- Frizione a 90km
- Fap intasato 2 volte
- rottura tubo intercooler causato dal fap
- valvola egr intasata
- pompa dell'acqua tergicristalli rotta
- pistone frizione rotto dopo 17k km
- perdita olio da non so quanti anni causata dal fap
- rimozione fap e tappaggio egr per disperazione
- pantina parasole rotta
- maniglie porte rotte
- gommini barra stabilizzatrice defunti a 40k km

Sono auto di merda non per cattiveria, ma perché invece di fare 31 fanno solo 30 concentrandosi solo su un determinato tipo di meccanica. E grazie al cazzo che costano leggermente meno.

LordPBA
18-05-2017, 12:48
credo che abbiamo una buona scuola di operai e ingegneri, il problema è che chi gestisce lo fa' spesso con un'ottica diversa da quella del vero management. quanti sono "commerciali" senza avere nozioni di economia, solo perché "hanno parlantina" ? e quanti "manager" sono tali perché "figli di", invece di avere una laurea? e quanti hanno ricevuto prestiti e finanziamenti perché "amici di" invece di aver presentato un solido business plan?
poi le eccellenze ci sono, ma sono casi più unici che rari, quando invece potrebbero essere la norma.

il problema è che chi li gestisce è messo lì dalla politica locale non dalle capacità

LordPBA
18-05-2017, 12:51
La gente giudica anche dai soldi spesi su auto costruite con materiali di merda.

Fammi pensare, non penso di ricordarmi tutto ma ci provo:

Alfa 147
- Braccetti sospensioni 2 volte
- Frizione a 90km
- Fap intasato 2 volte
- rottura tubo intercooler causato dal fap
- valvola egr intasata
- pompa dell'acqua tergicristalli rotta
- pistone frizione rotto dopo 17k km
- perdita olio da non so quanti anni causata dal fap
- rimozione fap e tappaggio egr per disperazione
- pantina parasole rotta
- maniglie porte rotte
- gommini barra stabilizzatrice defunti a 40k km

Sono auto di merda non per cattiveria, ma perché invece di fare 31 fanno solo 30 concentrandosi solo su un determinato tipo di meccanica. E grazie al cazzo che costano leggermente meno.

:eek:

però auto finita di produrre nel 2010, adesso mi sembrano migliorate...

mmiat
18-05-2017, 13:41
il problema è che chi li gestisce è messo lì dalla politica locale non dalle capacità

e viceversa, nel senso che chi ha la poltrona se l'è comprata con i soldi dell'amico di cui sopra

è anche vero comunque che poi parte della responsabilità è anche di chi vota, non dimentichiamocelo

kirylo
19-05-2017, 09:52
Avevo la 147, ogni mese un problema diverso.. mamma che incubo di macchina, però are bellissima e sportiva.

Adesso ho una BMW X3, non è proprio entusiasmante, però va da Dio e dopo 90K Km non ha mai avuto un problema ed il mantenimento, tutto sommato, è più conveniente di una 147, visto che ho fatto solo i normali tagliandi fino ad adesso.

Ho visto la stelvio.. bellissima, mi verrebbe voglia di tornare ad una macchina italiana, però se devo spendere quei soldi, non voglio una macchina solo bella... è questo il problema.

ComputArte
19-05-2017, 17:37
Cerrto che esaltare il "4.0" senza inserire BY DEFAULT la sicurezza, significa semplicemente concedere lo SPIONAGGIO INDUSTRIALE ILLIMITATO....contenti alla FCA ( ...che tanto è americana...)....

*Pegasus-DVD*
19-05-2017, 20:46
W ALFA

mattia.l
20-05-2017, 11:13
agli stessi prezzi si compra Audi, chi se le fila queste
non hanno neanche i fari matrix led o cruscotti digitali a 35.000€ di listino

Vash_85
03-06-2017, 15:12
Fino a due mesi fa avevo una honda civic del 98 (si 1998!) 1.4 16v 90Cv, km percorsi prima che la rottamassi: 358.000 non mi ha mai lasciato a piedi e quando l'ho portata dallo sfasciacarrozze andava ancora ottimamente, manutenzioni straordinarie: cambiati gli ammortizzatori 2 volte in totale, poi basta! Solo manutenzione ordinaria, non perdeva un grammo d'olio, avevo su la frizione originale che andava ancora a meraviglia (probabilmente leggermente ovalizzata, ma dopo 358k km e quasi 20 anni ci credo), mai aperta la testata o fatto nessun intervento straordinario di alcun genere, ho conoscenti che con le tanto blasonate teutoniche non hanno fatto un terzo dei miei km e per disperazione le hanno vendute, macchine da 30k/40k €, mio padre un anno e mezzo fa ha preso una passat 2.0 dsg come auto aziendale, 137.000 km percorsi in 14 mesi, rispettivamente rotti: turbina intorno ai 40k, iniettori e relativo commonrail intorno ai 60k, pompa dell' olio a 68k, pompa diesel intorno ai 100k, scollato l'imperiale dopo 12 mesi più gli interni che scricchiolavano a bestia, sempre portata in assistenza vw, dopo tutti gli interventi faceva un rumore improponibile per una auto da 40k €, dopo 20 anni di teutoniche come aziendali si è riproposto di prendere di nuovo italiano, l'ultima che ha avuto è stata una Tempra, correva l'anno 92, credo, consumava più olio che benzina, ora ha preso una Giulia 2.2 Veloce 210 cv con cambio doppia frizione, per ora percorsi in 3 mesi circa 27k km e va ancora tutto bene, vedremo nel prossimo anno e con +100k km sul groppone come si comporterà.

futu|2e
06-06-2017, 09:30
ora ha preso una Giulia 2.2 Veloce 210 cv con cambio doppia frizione, per ora percorsi in 3 mesi circa 27k km e va ancora tutto bene, vedremo nel prossimo anno e con +100k km sul groppone come si comporterà.

Esatto, "vedremo". Elargiscono premi e giudizi a distanza di neanche un
anno dalla messa in produzione di un veicolo, quando dovrebbero aspettare
un decennio per esaltarne le caratteristiche. Ce ne facciamo ben poco di auto
da 50k euro che non arrivano a 200k km.

devilred
06-06-2017, 13:06
Avevo la 147, ogni mese un problema diverso.. mamma che incubo di macchina, però are bellissima e sportiva.

Adesso ho una BMW X3, non è proprio entusiasmante, però va da Dio e dopo 90K Km non ha mai avuto un problema ed il mantenimento, tutto sommato, è più conveniente di una 147, visto che ho fatto solo i normali tagliandi fino ad adesso.

Ho visto la stelvio.. bellissima, mi verrebbe voglia di tornare ad una macchina italiana, però se devo spendere quei soldi, non voglio una macchina solo bella... è questo il problema.

tra la 147 e la stelvio ci passa giusto giusto l'oceano in mezzo. oltretutto la 147 e' un progetto del 2000, quindi che ti aspettavi??

nickname88
07-06-2017, 12:10
FIAT e quindi Alfa Romeo anche, sono marchi che sono stati rilanciati totalmente.

Non si può paragonare quel cassonetto della 147 ancora simbolo e portabandiera della vecchia FIAT con i prodotti attuali.

LordPBA
07-06-2017, 12:53
agli stessi prezzi si compra Audi, chi se le fila queste
non hanno neanche i fari matrix led o cruscotti digitali a 35.000€ di listino

le Audi sono per uomini che usano la crema antirughe

LordPBA
07-06-2017, 13:01
agli stessi prezzi si compra Audi, chi se le fila queste
non hanno neanche i fari matrix led o cruscotti digitali a 35.000€ di listino

Sinceramente chi se le fila le Audi:

Prezzi spropositati, trazione anteriore, produzione in Ungheria con Skoda e Volkswagen.

P.S. I led e cruscotto digitale ce li aveva anche il mio scooterino coreano da 2000e...