PDA

View Full Version : GIMP, aggiornamento contro i crash e bug vecchio di 10 anni


Redazione di Hardware Upg
17-05-2017, 10:01
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/gimp-aggiornamento-contro-i-crash-e-bug-vecchio-di-10-anni_68693.html

Risolto un CVE bug, CVE-2007-3126, che si portavano avanti dal lontano 2007 legato al formato .ICO

Click sul link per visualizzare la notizia.

sintopatataelettronica
17-05-2017, 10:26
.. di 'sto passo forse nell'anno 2899 dc riuscirà ad essere una valida alternativa gratuita a photoshop (del presente)...

e lo dico con tristezza e senza alcuna intenzione polemica , perché servirebbe davvero una valida alternativa "open" a Photoshop... che non c'è mai stata e non c'è.

demon77
17-05-2017, 10:59
.. di 'sto passo forse nell'anno 2899 dc riuscirà ad essere una valida alternativa gratuita a photoshop (del presente)...

e lo dico con tristezza e senza alcuna intenzione polemica , perché servirebbe davvero una valida alternativa "open" a Photoshop... che non c'è mai stata e non c'è.

QUOTONE.
Diciamola tutta.. GIMP fa schifo. E sinceramente non capisco come mai sia così trascurato..

Basterebbe davvero poco per renderlo simile a photoshop (soprattutto come interfaccia) e renderlo davvero una alternativa valida e free.

E invece nulla. Sembra assurdo ma nel 2017 oltre a photoshop non esiste una alternativa free decente per fare editing fotografico.

GTKM
17-05-2017, 11:10
QUOTONE.
Diciamola tutta.. GIMP fa schifo. E sinceramente non capisco come mai sia così trascurato..

Basterebbe davvero poco per renderlo simile a photoshop (soprattutto come interfaccia) e renderlo davvero una alternativa valida e free.

E invece nulla. Sembra assurdo ma nel 2017 oltre a photoshop non esiste una alternativa free decente per fare editing fotografico.

Per i soliti problemi: mancanza di soldi e sviluppatori. :D

demon77
17-05-2017, 11:14
Per i soliti problemi: mancanza di soldi e sviluppatori. :D

Quello che non capisco è perchè.
Voglio dire.. ci sono eserciti di sviluppatori che producono software free di gran lunga meno importante e un software come questo non se lo fila nessuno. :confused:

GTKM
17-05-2017, 11:18
Quello che non capisco è perchè.
Voglio dire.. ci sono eserciti di sviluppatori che producono software free di gran lunga meno importante e un software come questo non se lo fila nessuno. :confused:

Un software come questo richiede delle conoscenze di base che non sono alla portata di tutti gli sviluppatori. Il software meno importante, di solito, è anche più facile da approcciare.

semola7
17-05-2017, 11:25
per ora l'unica alternativa a PS (solo che non è gratuita, ma con 39 euro o 49, a seconda delle offerte, hai la licenza a vita con tutti gli aggiornamenti) è Affinity Photo. Purtroppo non è open, ma per certi versi la preferisco pure a PS.
Gimp è indietro come tutto. Come interfaccia, come semplicità di utilizzo, come gestione dei livelli, come precisione degli strumenti, come gestione delle risorse.

demon77
17-05-2017, 11:42
Quello che mi fa sorridere è che per il montaggio video si può scaricare totalmente AGGRATIS un software come Davinci Resolve che se la gioca a parimerito con le migliori suite professionali..
https://www.blackmagicdesign.com/it/products/davinciresolve

Ma se vuoi editare foto c'è solo robaccia.. :mbe:

sintopatataelettronica
17-05-2017, 12:16
il vero problema di gimp (secondo me) non è tanto sulle funzionalità
o sulla qualità del software in se (che è ottima), ma sulle prestazioni.

Purtroppo ha difetti e limiti in tutti gli ambiti, Gimp, non è solo un problema di prestazioni (che comunque son pessime, sì).

Tralasciando le cose minori.. dove Photoshop gli da veramente le piste è nella semplicità e immediatezza .. "naturalezza", verrebbe da dire, che quando lo sai un minimo usare ti permette di avere nel fare...

..QUALUNQUE COSA, anche estremamente complessa!

Su GIMP è un assurdo supplizio straziante e macchinoso anche solo mettere un testo .. (figurarsi il resto! selezioni, maschere.. )..

Cose che in photoshop fai in 2 minuti con 5 click su gimp.. ci impieghi mezz'ora; con Photoshop ti senti libero di fare quel che vuoi... sperimenti, fai, il software si adatta a te.. con Gimp.. ti senti ingabbiato, limitato, rallentato da tutto, è una corsa ad ostacoli realizzare qualunque cosa, ANCHE SEMPLICE E STUPIDA.

s0nnyd3marco
17-05-2017, 12:46
GIMP è oramai un abandonware. E sinceramente non ne sentirò la mancanza. Ha lo stesso problema di GNOME: le GTK. Hanno sempre fatto schifo e metterci le mani è una pena.

jepessen
17-05-2017, 12:47
.. di 'sto passo forse nell'anno 2899 dc riuscirà ad essere una valida alternativa gratuita a photoshop (del presente)...

e lo dico con tristezza e senza alcuna intenzione polemica , perché servirebbe davvero una valida alternativa "open" a Photoshop... che non c'è mai stata e non c'è.

I problemi sono fondamentalmente due. Il primo e' che, essendo un progetto open-source, che viene mantenuto solo da appassionati, piuttosto che da aziende come il kernel Linux, viene aggiornato solo quando vogliono loro. E ringraziamo che lo fanno, anche se lentamente...

La seconda cosa e' che la gente e' convinta che Photoshop e' indispensabile per tutto e che senza uno non fa niente, quando tutta la sua potenza e' completamente inutile al 99% della gente che lo usa. C'e' gente che mi chiede di scaricarlo e di installarglielo perche' devono ridimensionare delle immagini, o devono cambiare la luminosita'... Al che gli ho dato la risposta che si meritano...

Ci sono in giro software molto validi, che magari non hanno tutta la potenza di Photoshop, ma che va benissimo per la stragrande maggioranza dei casi, come Affinity Photo, per dirne una, che con 50 carte ti porti a casa un signor programma, oppure PaintShop Pro, che costa poco di piu'... Ok non sono gratis (perche' alla gente interessa questo, mica che sono opensource), ma sfido a trovare cose per cui l'appassionato ha bisogno di Photoshop e che non si possono fare con queste alternative...

zappy
17-05-2017, 13:00
Diciamola tutta.. GIMP fa schifo. E sinceramente non capisco come mai sia così trascurato..

Basterebbe davvero poco per renderlo simile a photoshop (soprattutto come interfaccia) ...
veramente a me fa schifo l'interfaccia di photoshop... ;)

zappy
17-05-2017, 13:05
... dove Photoshop gli da veramente le piste è nella semplicità e immediatezza .. "naturalezza", verrebbe da dire, che quando lo sai un minimo usare ti permette di avere nel fare...

..QUALUNQUE COSA, anche estremamente complessa!

Su GIMP è un assurdo supplizio straziante e macchinoso anche solo mettere un testo .. (figurarsi il resto! selezioni, maschere.. )..

Cose che in photoshop fai in 2 minuti con 5 click su gimp.. ci impieghi mezz'ora; con Photoshop ti senti libero di fare quel che vuoi... sperimenti, fai, il software si adatta a te.. con Gimp.. ti senti ingabbiato, limitato, rallentato da tutto, è una corsa ad ostacoli realizzare qualunque cosa, ANCHE SEMPLICE E STUPIDA.
io non mi sento nè ingabbiato nè limitato... e faccio dei lavori che qualcuno pensa siano fatti con photoshop.
non è che tutta 'sta critica è semplice ignoranza delle funzioni del programma?

zappy
17-05-2017, 13:07
...La seconda cosa e' che la gente e' convinta che Photoshop e' indispensabile per tutto e che senza uno non fa niente, quando tutta la sua potenza e' completamente inutile al 99% della gente che lo usa...
è lo stesso 99% che critica Gimp :p

Tasslehoff
17-05-2017, 13:16
Quello che non capisco è perchè.
Voglio dire.. ci sono eserciti di sviluppatori che producono software free di gran lunga meno importante e un software come questo non se lo fila nessuno. :confused:Forse sopravvaluti un po' l'importanza del settore di cui si occupano Gimp e Photoshop.

Quoto in tutto jepessen, la realtà è che la stragrande maggioranza degli utenti che usano Photoshop potrebbero benissimo farne a meno e usare altri software (due a caso su Windows, Irfanview e Paint .NET) senza influenzare minimamente la propria produttività.

L'ambito a cui si rivolge Photoshop è una nicchia molto ridotta di professionisti dell'editing, quindi investire grosse risorse su un progetto come Gimp porterebbe a un impatto molto limitato, senza contare l'atteggiamento molto conservativo di chi usa questi software, vedi vecchie leggende metropolitane sull'uso dei Mac in ambito grafico....

GTKM
17-05-2017, 13:21
Forse sopravvaluti un po' l'importanza del settore di cui si occupano Gimp e Photoshop.

Quoto in tutto jepessen, la realtà è che la stragrande maggioranza degli utenti che usano Photoshop potrebbero benissimo farne a meno e usare altri software (due a caso su Windows, Irfanview e Paint .NET) senza influenzare minimamente la propria produttività.

L'ambito a cui si rivolge Photoshop è una nicchia molto ridotta di professionisti dell'editing, quindi investire grosse risorse su un progetto come Gimp porterebbe a un impatto molto limitato, senza contare l'atteggiamento molto conservativo di chi usa questi software, vedi vecchie leggende metropolitane sull'uso dei Mac in ambito grafico....

Non consideri la questione "d'immagine" però. Nonostante tecnicamente PhotoShop sia un prodotto molto di nicchia, è estremamente famoso.

sintopatataelettronica
17-05-2017, 13:28
La seconda cosa e' che la gente e' convinta che Photoshop e' indispensabile per tutto e che senza uno non fa niente, quando tutta la sua potenza e' completamente inutile al 99% della gente che lo usa.

Sì, concordo.

Ma non era questo il punto del discorso, non stavamo discutendo di ciò che pensa o di cui è convinta la gente .. e ciò di cui ha bisogno l'utente casuale qualunque; si parlava semplicemente delle capacità e del livello di praticità di due diversi software.

cignox1
17-05-2017, 13:33
Io ormai uso solo Gimp da almeno 15 anni e per quanto mi riguarda l'usabilitá non é mai stata un problema: ma non so come sia diventato Photoshop di recente, ma io all'epoca usavo Photoshop, Photopaint e ini un paio di occasioni paint shop pro e passare a Gimp é stato molto facile (meglio ancora adesso che c'é la single window).

Per come l'ho sempre vista io, il problema principale di Gimp é che non puó assolutamente essere appetibile per i professionisti: assenza editing a 16/32 bit per canale, assenza supporto agli spazi colore per la stampa (es, quadricromia e pantone), strumenti molto limitati per la gestione dei testi, etc.
Tutte queste cose sono/sono state 'work in progress' da anni, ma la loro assenza ha tenuto lontano i semiprofessionisti.

Io ad esempio ho fatto ritocchi fotografici per le foto di mio padre (rimozione di elementi etc) e l'assenza dei 16/32 bit per canale si sentiva: compariva il banding giá dopo pochi passaggi.

Ci vorrebbe un modello simile a quello di Blender, che procede a passo spedito e puó risultare appetibile anche per molti professionisti che non possono permettersi licenze da migliaia di euro.

Devo peró ammettere che mentre Blender sta in un campo in perenne competizione, in cui non c'é piú un monopolista ma una dozzina di software si spartiscono il mercato, Photoshop é praticamente da solo. All'epoca io usavo molto Photopaint, che preferivo a Photoshop e a cui non aveva niente da invidiare, eppure non se lo fila praticamente nessuno...

Anche io mi associo allo stupore di un altro utente, comunque: in un mondo degli open source dove ogni giorno spunta qualcosa di nuovo, Gimp é l'unico triste player. E considerato che di (ad esempio) renderers ne saltano fuori in continuazione, non credo che la ragione sia (solo) le competenze tecniche necessarie.

sintopatataelettronica
17-05-2017, 13:38
io non mi sento nè ingabbiato nè limitato... e faccio dei lavori che qualcuno pensa siano fatti con photoshop.
non è che tutta 'sta critica è semplice ignoranza delle funzioni del programma?

GIMP son stato "costretto" ad usarlo un po' di volte, 3 o 4 anni fa; non posso certo dire d'esserne esperto, ma di tempo ad usarlo ne ho passato abbastanza..

Io non intendevo dire essere ingabbiati e limitati nel senso di non poter fare certe cose o non realizzare dei lavori al pari di photoshop .. ingabbiato nel senso che tutto è più lento, poco pratico e macchinoso che nel software adobe.

E poi un lavoro finito mica si capisce mai con che software l'hai fatto.

Se guardi su youtube c'è gente che fa autentiche opere d'arte usando persino paint (quello vecchio, non paint3d): tanto di cappello alla loro bravura.. ma a livello di praticità.. se le avessero fatte con un software più funzionale.. il video invece di un'ora durava (forse) dieci minuti :D

sintopatataelettronica
17-05-2017, 13:40
è lo stesso 99% che critica Gimp :p

Falso: quel 99% che usa photoshop senza averne bisogno.. GIMP manco sa cos'è.

YetAnotherNewBie
17-05-2017, 14:02
Comunque, come al solito, conta il formato dei file prodotti.
PSD viene usato come standard, anche se è proprietario.
Quindi, se mi dai la più stupida immagine di due soli livelli in formato PSD, o uso photoshop per aprirla e modificarla, o mi attacco.

demon77
17-05-2017, 14:15
Forse sopravvaluti un po' l'importanza del settore di cui si occupano Gimp e Photoshop.

Quoto in tutto jepessen, la realtà è che la stragrande maggioranza degli utenti che usano Photoshop potrebbero benissimo farne a meno e usare altri software (due a caso su Windows, Irfanview e Paint .NET) senza influenzare minimamente la propria produttività.

L'ambito a cui si rivolge Photoshop è una nicchia molto ridotta di professionisti dell'editing, quindi investire grosse risorse su un progetto come Gimp porterebbe a un impatto molto limitato, senza contare l'atteggiamento molto conservativo di chi usa questi software, vedi vecchie leggende metropolitane sull'uso dei Mac in ambito grafico....

Eh non so.. va bene che non sarà office ma un software per poter maneggiare le immagini lo considero una bella fetta di utenza. Altro che nicchia.

Poi ovvio.. l'utenza che fa scala-ritaglia-regola contrasto di photoshop (e pure di gimp) se ne fa poco e sta serena pure con una qulsiasi boiata di software.
Ma appena appena vuoi fare qualcosa in più la disparità tra PS e gimp si allarga subito.

eddie81
17-05-2017, 15:15
Krita ! E già anni luce davanti a Gimp. Sinceramente Gimp è uno dei pochi software open che non sono mai riuscito a difendere.

demon77
17-05-2017, 15:34
Krita ! E già anni luce davanti a Gimp. Sinceramente Gimp è uno dei pochi software open che non sono mai riuscito a difendere.

Krita però è una cosa diversa dal fotoritocco.. serve per dipingere e disegnare.
Non è pensato per le foto.
Comunque non lo ho mai provato anche se lo conosco.. tu riesci a farci le stesse cose di PS?

Thron
17-05-2017, 15:53
Krita ! E già anni luce davanti a Gimp. Sinceramente Gimp è uno dei pochi software open che non sono mai riuscito a difendere.

Grazie, non conoscevo Krita e mi sa che è il sostituto free di Painter di Corel :ave:
Grazie per DaVinci Resolve che non conoscevo :ave:

Oggi ho risparmiato un po' di soldini :ave:

zappy
17-05-2017, 16:14
Comunque, come al solito, conta il formato dei file prodotti.
PSD viene usato come standard, anche se è proprietario.
Quindi, se mi dai la più stupida immagine di due soli livelli in formato PSD, o uso photoshop per aprirla e modificarla, o mi attacco.

veramente ho modificato in gimp immagini multilivello fatte in PS, e le ha importate senza problemi.
forse provare un sw prima di dire che "non fa" qualcosa è opportuno :p

zappy
17-05-2017, 16:16
Io ormai uso solo Gimp da almeno 15 anni e per quanto mi riguarda l'usabilitá non é mai stata un problema: ma non so come sia diventato Photoshop di recente, ma io all'epoca usavo Photoshop, Photopaint e ini un paio di occasioni paint shop pro e passare a Gimp é stato molto facile (meglio ancora adesso che c'é la single window).idem

Ci vorrebbe un modello simile a quello di Blender, che procede a passo spedito e puó risultare appetibile anche per molti professionisti che non possono permettersi licenze da migliaia di euro.
anche lì c'è chi dice che ha un'interfaccia scomoda... :rolleyes:
io lo trovo buono.

boh, poi quelli che criticano le interfacce di gimp e blender sono quelli che apprezzano win8 o 10...
il che è tutto detto :D

demon77
17-05-2017, 16:36
Grazie, non conoscevo Krita e mi sa che è il sostituto free di Painter di Corel :ave:
Grazie per DaVinci Resolve che non conoscevo :ave:

Oggi ho risparmiato un po' di soldini :ave:

:D

WOPR@Norad
17-05-2017, 18:17
Io è dalla cs2 che sono passato a GIMP e per quello che devo fare ci faccio tutto quello che serve. All'inizio anche io ci mettevo di più però poi, leggendo la documentazione, ho trovato tutte quelle scorciatoie che mi hanno permesso di lavorare ugualmente veloce.

All'epoca per chi era schiavo dell'interfaccia c'era Gimpshop, cioè gimp con l'interfaccia di photoshop. Non so però se è rimasto al passo.

WOPR@Norad
17-05-2017, 18:18
Comunque, come al solito, conta il formato dei file prodotti.
PSD viene usato come standard, anche se è proprietario.
Quindi, se mi dai la più stupida immagine di due soli livelli in formato PSD, o uso photoshop per aprirla e modificarla, o mi attacco.

Con gimp io ho sempre aperto tutti i psd che mi è capitato di dover aprire.

YetAnotherNewBie
17-05-2017, 19:11
veramente ho modificato in gimp immagini multilivello fatte in PS, e le ha importate senza problemi.
forse provare un sw prima di dire che "non fa" qualcosa è opportuno :p

Con gimp io ho sempre aperto tutti i psd che mi è capitato di dover aprire.

Chiedo venia.....
diversamente, non sarei newbie ;)

Uso gimp saltuariamente da parecchi anni e per le mie esigenze va più che bene.
Mi ricordavo che una volta non ero riuscito ad aprire un file psd.
Evidentemente, ricordavo male, oppure è stato aggiunto il supporto recentemente.
Infatti ho provato adesso ad aprire uno di quei psd disponibili liberamente per il download, e l'ha aperto.

zappy
17-05-2017, 21:40
beh sull'interfaccia di blender (o meglio su alcuni suoi aspetti) ci sarebbe
qualcosa da dire :)
una volta fatta l'abitudine è come una qualunque interfaccia (eccetto quella di win10 che è brutta :D)... cos'ha che ti turba?

semola7
17-05-2017, 22:01
l'interfaccia di w10 la trovo molto bella, quella di GImp è simile a quella di photoshop cs3 di 10 anni fa, ma meno user friendly. :D

Sono lo stereotipo che cercavate?

sintopatataelettronica
18-05-2017, 07:07
1 - selezione con tasto destro, e il sinistro che sposta il cursore 3d (e anche se li inverti ti viene spontaneo fare clic con il destro per avere un menu contestuale e invece sposti il 3d cursor)
2 - l'asse vertricale come z e non come y

Beh, tutto (tranne l'orientamento dell'asse Y :D ) comunque in Blender è customizzabile.

sintopatataelettronica
18-05-2017, 07:37
è vero, ma non è così facile...ad esempio se cambi una scorciatoia di tasti e ne
usi una che magari è già utilizzata da qualche altra parte non ti viene
segnalato il doppione...le conseguenze si possono immaginare :)

Sì, lo so bene.. anche perché le shorcuts sono una marea..

zappy
18-05-2017, 08:44
non rispetta gli standard di tutti gli altri software 3d
1 - selezione con tasto destro, e il sinistro che sposta il cursore 3d (e anche
se li inverti ti viene spontaneo fare clic con il destro per avere un menu contestuale
e invece sposti il 3d cursor)
2 - l'asse vertricale come z e non come y
Ora, se usi solo blender non è un grosso problema, ma se utilizzi altri software 3d ti capita
a volte di sbagliare...e uso blender da 12 anni...
non è "per tutti", ho abbandonato x lungo tempo 3dmax, e all'epoca non mi pare ci fosse nessun menu contestuale col tasto dx. cmq come detto è del tutto personalizzabile, e con [spazio] hai la ricerca di qualunque comando vuoi, oltre ad essere pensato x usare scorciatoie da tastiera (per veri pro puri e duri :p).

sull'asse Z, mi spiace ma trovo senza senso che gli altri sw usino Z per il piano orizzontale (non lo sapevo :eek: ): Z in geometria è l'asse delle altezze, per cui sbagliano gli altri, non blender ;)

ah...l'interfaccia di win 10, se la intendi dal punto di vista grafico a me piace molto. E' come dovrebbe essere un sistema operativo...minimale e poco invadente (visivamente parlando). :)
io invece trovo che questo minimalismo costringe ad un inutile sforzo visivo e mentale per trovare quello che si vuole, quando l'uso del colore e delle icone dovrebbe agevolare l'immediata percezione dei comandi. Alle volte devi addirittura LEGGERE per trovare il comando che vuoi, cosa assurda e che distrae dallo scopo che si vuole raggiungere. X me pessimo.

zappy
18-05-2017, 08:47
è vero, ma non è così facile...ad esempio se cambi una scorciatoia di tasti e ne
usi una che magari è già utilizzata da qualche altra parte non ti viene
segnalato il doppione...le conseguenze si possono immaginare :)
se non conosci l'altra scorciatoia si vede che non la usi x cui non è grave se la sovrascrivi.
cmq un avvertimento concordo che sarebbe opportuno. prova ad aprire un bug, in genere queste robette le sistemano nel giro di qlc gg.

zappy
18-05-2017, 14:03
boh io so solo che usando anche altri software mi piacerebbe avere più uniformità, giusto per comodità...
allora, per tornare in topic, photoshop è il primo sw a non rispettare gli standard di windows ;) (per quello che me lo ricordo, sono anni e anni che ne vedo solo screenshot :D)

e se parliamo di duri e puri, io ho inizato a fare 3d a metà degli anni 90
con POV-Ray, e li la scena non la modellavi ma la descrivevi in un file di testo,
usando un apposito linguaggio, compresi i materiali con le loro proprietà e
il sistema di luci...e poi passavi tutto al software che produceva il render :Prrr:
:eek: che rottura di palle!

zappy
18-05-2017, 19:57
photoshop lo uso dalla ver. 5 e mi pare che per le cose base (tasti mouse e scorciatoie tastiera) si sia sempre comportato secondo gli standard...a cosa ti riferisci di rpeciso?
usato brevissimamente solo la 6, e non m'era sembrato così aderente al look&feel di win9x-2k. + preciso di così non riesco ad essere :)