PDA

View Full Version : AMD annuncia Radeon Vega Frontiers Edition, ma è una scheda professionale


Redazione di Hardware Upg
17-05-2017, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skvideo/amd-annuncia-radeon-vega-frontiers-edition-ma-e-una-scheda-professionale_68703.html

Debutto entro la fine di giugno per la prima scheda video basata su GPU Vega: si tratta di Radeon Vega Frontiers Edition, un prodotto non indirizzato ai videogiocatori ma ai professionisti della grafica

Click sul link per visualizzare la notizia.

ningen
17-05-2017, 10:15
E qualcosa per i consumer quando? Settembre-ottobre inoltrato? Ormai sto perdendo le speranze.

yossarian
17-05-2017, 10:55
i test mostrati non danno molte indicazioni sulle potenziali prestazioni in game. Nei calcoli con fp16 e fp32, Fury era già al livello del GP102; dove è sotto è nelle operazioni di texturing e, soprattutto, in quelle geometriche. Se non colmano il gap con queste ultime, nei giochi andranno, comunque, di meno, rispetto alla concorrenza

lucusta
17-05-2017, 11:13
tenendo presente che Snipe Elite 4 ha uno scaling pressochè uguale al 100% in CF, che una 580 in CF con una 480 in OC produce a 4K High DX12 79 di media e 60 di minimo, che una 1080 Ti gaming X arriva a 86 di media e 70 di minimo e che in Ultra arriva ad una media di 70...
se hanno usato un settaggio Ultra e hanno mostrato costantemente oltre i 60fps mi sembra lecito aspettarsi il doppio delle prestazioni di una 580 su ogni gioco, quindi un pelo sotto una 1080Ti gaming X, ma alla portata di una 1080Ti FE (ci passano circa il 7% di prestazioni tra una gaming X e una FE, tutto a default).
d'altronde anche le possibili prestazioni di 4096@1575mhz confermerebbero il doppio delle prestazioni dei 2304@1400 di una 580.

quindi oggi dipende sapere quanto scalerà (ed è prevedibile poco), quanto costerà (e questa forse sarà la versione Elite, con AIB a liquido), quanto consumerà, ma è quasi certo che le prestazioni saranno mediamente tra le custom delle 1080 e 1080 Ti, a seconda del gioco usato.

e si, hai proprio ragione johnp1983.... un bel fail.

ningen
17-05-2017, 11:15
AMD Fail clamoroso... e dire che tutti si aspettavano qualcosa x il consumer.

Secondo me non hanno nulla in mano... Poor Volta eh. :rolleyes: :rolleyes:

Io davvero non so che dire... non li riesco a capire. Magari ora spunta il solito che mi viene a dire che hanno azzeccato tutte le mosse e che lasciare scoperta la fascia medio-alta ed alta per tutto questo tempo è una mossa geniale (si proprio furbo spartirsi le fasce più basse con Nvidia e non avere nulla in quelle più alte... proprio geniale).
Spero solo che questo famigerato Vega sia davvero qualcosa di speciale, perchè dopo tutto questo tempo mi aspetto prestazioni bomba, sperando pure di vederle in tempo prima che la gtx 1070 (o eventuale equivalente AMD o nuova serie Nvidia) non diventi fascia medio-bassa a seguito del rilascio della nuova serie di Nvidia.

CrapaDiLegno
17-05-2017, 11:16
Ma tutto questo hype, casino, ritardo e costi per avere HBM2 e una banda di 480GB/s?

AMD è incredibile nella ginnastica che fa con il marketing. Con Fiji voleva stupire con HBM e prestazioni top. Fallì con banda da 512GB/s vs 336 della concorrenza (e non parliamo dei famosi TFLOPS teorici di vantaggio) . Ora ha aumentato quasi del 50% le capacità comparazionali e ha ridotto la banda con HBM di nuova generazione.
Ha fatto la sborona prima, non ha W da sprecare ora, oppure ha finalmente fatto ottimizzazioni nell'uso della banda?
Come giustifica queste scelte che fanno sembrare quelle precedenti scellerate?

Comunque sia, se un paragone si deve fare, lo si può fare solo con le schede AMD basate su GCN. I 13 TFLOPS di Vega vanno confrontati con i 9 TFLOPS della Fury X.
La prima quindi avrà circa il 50% di prestazioni in più, andando vicino alle prestazioni della 1080Ti. Superandola solo in qualche test favorevole. Da vedere i consumi.
Fiji 2 in arrivo?

CrapaDiLegno
17-05-2017, 11:32
e si, hai proprio ragione johnp1983.... un bel fail.
Questa cosa che basta confrontare le prestazioni per definire se un prodotto è buono o meno lo si può fare solo al bar, su novella 2000 o all'asilo Mariuccia (ah, la mia va più forte della tua, gnègnè)

Il costo di come ci si arriva dovrebbe essere considerato in un forum di appassionati perché sa come funziona la tecnologia: le GPU scalano quasi linearmente con le risorse di calcolo quindi si può sempre fare una scheda veloce come quella della concorrenza. Basta metterci risorse a sufficienza: unità di calcolo, banda, consumi... costi su può pompare su tutto per fare in modo che Tonga vada più forte del GM106 e vantarsene come all'asilo.
Del fatto che alla fine del trimestre AMD rimane sempre senza soldi (innescando la storia "o poverina, come può competere con quei pochi soldi che ha?" ), che le sue quote di mercato non cambiano, che non fa reale concorrenza (a cui credono solo i suddetti bambini che vivono in un mondo parallelo dove non si guarda i prezzi delle soluzioni della concorrenza per valutare l'andamento reale del mercato)...
Quello no. Sui forum di appassionati su continua a discutere come all'asilo Mariuccia.
Commenti come i tuoi dovrebbero essere, non dico cancellati (massima libertà di espressione da parte mia) ma quantomeno taggati come very low quality (infant baby opinion) per quello che dovrebbe essere il livello di discussione qui.

Raven
17-05-2017, 12:44
AMD Fail clamoroso... e dire che tutti si aspettavano qualcosa x il consumer.


In realtà... no! (forse lo aspettavi solo tu! :asd: )... l'evento di ieri NON era per l'utenza consumer, eh... :fagiano:

ningen
17-05-2017, 13:04
Ridete ridete, tanto i fatti dicono che siamo quasi a giugno ed amd non ha presentato un bel tubo ne si sa se veramente lo farà in tempi brevi e quando concretamente le sue proposte arriveranno sul mercato (si spera non con il contagocce).
Se non vi sembra anomala questa situazione, la forza della vostra fede in AMD supera ogni umana comprensione.

Ale55andr0
17-05-2017, 13:12
Testualmente non hanno detto vega consumer h1 2017, ma solo vega...sta a vedere che con questa ambiguità hanno trollato di nuovo dopo il just around the corner. Se al computex non verrà fuori nulla sono da vaffanculeggiarli a vita dopo DUE anni di nulla cosmico (restiamo on tema :D) in fascia top

ningen
17-05-2017, 13:52
Hanno detto che presenteranno Vega consumer nella prima metà del 2017, se non lo fanno è lecito incazzarsi e dargli dei cialtroni ma visto che siamo ancora nella prima metà del 2017 non vedo perchè farlo in anticipo.
Io non ci vedo nulla di anomalo, anzi se mai è anomalo prendersela in questo modo prima che deluda le aspettative.

E guarda che non sono qui a prometterti o a profetizzare che Vega arriverà in tempo e sarà una bomba, solo non capisco perchè prendersela prima del dovuto.

Non me la prendo, mi sembra solo che amd se la stia prendendo fin troppo comoda... Questa notizia sembra dire velatamente che ancora di roba concreta non se ne vedrà o se si vedrà sarà con il contagocce e non proprio destinato ad utenti normali. Quando vedremo qualcosa che interessa noi? Me lo chiedevo a Dicembre (ma anche prima), me lo son chiesto a Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio...Dovrò chiedermelo anche a Giugno?

ningen
17-05-2017, 15:36
Ma perchè te lo sei chiesto ogni mese? Avevano detto prima metà del 2017 e questo vuol dire entro fine giugno.
Dovevi chiedertelo solo a giugno :)

Come se AMD fosse stata chiara sulle informazioni rilasciate... andiamo... E' rimasta vaga, tant'è che non si sa nemmeno se e cosa presenterà e quando saranno disponibili in quantità decente. Se, e dico se, presentano qualcosa a giugno quando lo immetterà sul mercato? L'hanno già pronto e lo immettono immediatamente? Servirà ancora tempo? Se ne riparlerà a fine anno? Tutto vago, tante promesse di architetture strabilianti ma io ancora non ho visto niente e mi sa che a giugno rimarrà tutto ancora sulla carta. Poi se mi sbaglio, ed amd a giugno ha già tutto pronto, meglio per tutti.

ningen
17-05-2017, 18:49
Certezze io non posso dartene, ma l'anno scorso con Polaris le hanno presentate il 29 giugno e il 29 giugno erano disponibili in alcuni store... poi sono finite in un lampo ok :asd:

Ma poi scusami un secondo, gli altri invece ti avvisano un anno prima sul giorno in cui troverai i prodotti negli shop?

No ma per lo meno non accumulano 1 anno di ritardo rispetto ai competitor :asd:

CrapaDiLegno
17-05-2017, 20:38
Hanno detto che presenteranno Vega consumer nella prima metà del 2017, se non lo fanno è lecito incazzarsi e dargli dei cialtroni ma visto che siamo ancora nella prima metà del 2017 non vedo perchè farlo in anticipo.
Io non ci vedo nulla di anomalo, anzi se mai è anomalo prendersela in questo modo prima che deluda le aspettative.

E guarda che non sono qui a prometterti o a profetizzare che Vega arriverà in tempo e sarà una bomba, solo non capisco perchè prendersela prima del dovuto.

Ormai è una moda quella di farsi aspettative, credere nelle balle di AMD, avere delusioni pazzesche ma continuare a giustificarla in ogni modo.
E' da inizio 2012 GCN che non presenta nulla di competitivo. Ogni volta mille scuse. Per questo, per quello, è colpa della zia, no di monsoni, delle scie chimiche, dei gomblotti alieni, dei pochi soldi (dato che svende chissà come mai non ne ha mai abbastanza)... e intanto sono 4 anni e mezzo che nvidia ride e ride e ride.. e quando ha finito sai che fa? Ride ancora delle ultime slide di AMD.
Ormai siamo alla farsa pura. Se anche con Vega farà la figura di Fiji (HW super mega pompati dal costo di un'astronave per andare come i chippetti nvidia con la scrausa GDDR5(X)) allora è davvero la fine. Fino a Navi non ci sarà nulla (tranne le svendite di AMD per libeare i magazzini, vendita che che rimarrà comunque poca roba visto che le HBM2 non si trovano nei supermercati all'ingrosso). E via di mille mila nuove giustificazioni e di "ma vedrete, con Navi, con le nuove memorie promesse, con i 40TFLOPS promessi, con la nuova efficienza promessa, con i nuovi driver maturi, con le DX12, Vulkan, OpenCL, vedrete.. vedrete... vedrete, l'anno prossimo è l'anno dell'Inter per lo scudetto.... ah, e anche quello di Linux sul desktop, Win10 è cacca e sarà doppiato. Vedrete.

Piccolo_orso
17-05-2017, 22:05
Non essendo un evento destinato a presentare prodotti consumer, spero di vedere qualcosa al computex questo fine mese. Comunque sia aspetto AMD perché ho voglia di provare qualcosa di diverso ovviamente prestazioni permettendo!

kliffoth
17-05-2017, 23:25
Io davvero non so che dire... non li riesco a capire. Magari ora spunta il solito che mi viene a dire che hanno azzeccato tutte le mosse e che lasciare scoperta la fascia medio-alta ed alta per tutto questo tempo è una mossa geniale (si proprio furbo spartirsi le fasce più basse con Nvidia e non avere nulla in quelle più alte... proprio geniale).
Spero solo che questo famigerato Vega sia davvero qualcosa di speciale, perchè dopo tutto questo tempo mi aspetto prestazioni bomba, sperando pure di vederle in tempo prima che la gtx 1070 (o eventuale equivalente AMD o nuova serie Nvidia) non diventi fascia medio-bassa a seguito del rilascio della nuova serie di Nvidia.

Vega dovrebbe durare meno di un anno, sarà disponibile in volumi con un certo ritardo dal lancio e poi già nel 2018 arriva Navi.
La mia personale opinione è che Vega sia un'operazione tipo la Fury: buttare dentro un po' di roba ad alto livello e mettere una pezza.

Non sto dicendo che Vega sarà migliore o peggiore delle 1080/1080Ti nVidia o che sarà più o meno vantaggioso nel rapporto prezzo/prestazioni, ho anzi buona aspettative visto il buon lavoro fatto dalla Su.

Il mio commento iniziale è riferito alla roadmap fornita da AMD, ed in questa ottica fare uscire una scheda PRO con buone performance manterebbe l' hype sul brand e non si scontrerebbe con i problemi di disponibilità dei chip...ma è su Navi che bisogna fare i conti, non su un chip di transizione come questo (il tutto a mio avviso)

lucusta
18-05-2017, 09:02
Questa cosa che basta confrontare le prestazioni per definire se un prodotto è buono o meno lo si può fare solo al bar, su novella 2000 o all'asilo Mariuccia (ah, la mia va più forte della tua, gnègnè)

Il costo di come ci si arriva dovrebbe essere considerato in un forum di appassionati perché sa come funziona la tecnologia: le GPU scalano quasi linearmente con le risorse di calcolo quindi si può sempre fare una scheda veloce come quella della concorrenza. Basta metterci risorse a sufficienza: unità di calcolo, banda, consumi... costi su può pompare su tutto per fare in modo che Tonga vada più forte del GM106 e vantarsene come all'asilo.
Del fatto che alla fine del trimestre AMD rimane sempre senza soldi (innescando la storia "o poverina, come può competere con quei pochi soldi che ha?" ), che le sue quote di mercato non cambiano, che non fa reale concorrenza (a cui credono solo i suddetti bambini che vivono in un mondo parallelo dove non si guarda i prezzi delle soluzioni della concorrenza per valutare l'andamento reale del mercato)...
Quello no. Sui forum di appassionati su continua a discutere come all'asilo Mariuccia.
Commenti come i tuoi dovrebbero essere, non dico cancellati (massima libertà di espressione da parte mia) ma quantomeno taggati come very low quality (infant baby opinion) per quello che dovrebbe essere il livello di discussione qui.

sono io il fanboy o tu l'hater che ad ogni news su AMD spara a zero senza neanche avere il senso dell'ovvietà?
io metto solo i puntini sulle "i" di quello che leggo.

come ad esempio i 480GB/s sono per 2 stack a 8GB l'uno... ad oggi sarebbe difficile spingere di piu' un 8 layer.
probabile che con solo 4 layer si possa arrivare ai preventivati 512GB/s, non ti pare?

PS:
ovviamente i consumi saranno prossimi ai 350W massimi, diversamente era inutile mettere un AIO; un buon dissipatore, anche sulle proposte PRO con monoventola tangenziale, i 250W li dissipa tranquillamente.
si parla però della soluzione 16GB ad oltre 1525mhz, da quanto letto, e probabilmente già siamo ben al di fuori della fascia di frequenze per un ottimale performance/watt, e che quindi indica che difficilmente sale oltre 50mhz.
ovviamente si parla di golden chips, sulle PRO;
diversamente il bisfrattato Polaris 10 si dovrebbe considerare con un consumo di soli 95W a 1266mhz con 8GB di GDDR5 a 7Gb/s nella versione embedded, non di 150/160W delle prime 480, non dei 185W a default delle 580 (che esistono solo in versione AIB).

lucusta
18-05-2017, 09:10
Sisi, è tutto come dici tu amico mio. Grazie per aver travisato il post. Il fail sta proprio nel fatto che non hanno detto niente, confermato niente, smentito niente... NIENTE. Poi mi dici dove ho parlato di prestazioni nel mio post :asd:

Ahhh i fanboy... :boh: :friend:

P.S.se poi tu volevi la frontier edition, una scheda NON da gaming, e le tue esigenze riguardano quella scheda... allora complimenti x il discorso sul gaming :asd:

non mi serve ne la frontier ne una da gaming... uso la VGA solo per vedere a monitor (quindi è anche inutile definirle GPU, nel mio caso).
come c'e' scritto nell'articolo hanno mostrato le prestazioni in game, e si faceva notare questo, indicandone le presunte prestazioni.

a differenza dei chips nvidia, che sono settorializzati e con disegno nettamente diverso sulle varie linee, i chips delle schede PRO AMD sono in tutto e per tutto uguali a quelli consumer (qui cambia il quantitativo della RAM e, ovviamente, il design della scheda, essendo una PRO), solo che hanno una cernita molto più stretta per i parametri di TDP (binned).

affermare che non si ha nulla in mano è come dire che Volta esce domani perchè hanno vatto vedere 2 foto di V100 (chip con disegno presumibilmente molto diverso dalle schede video consumer, essendo V100 un accelleratore HPC).
non ha senso.

contrassegnarlo come un fail oggi è mettersi sullo stesso piano delle centuire di Nostradamus.

:mc:

lucusta
18-05-2017, 09:31
Non me la prendo, mi sembra solo che amd se la stia prendendo fin troppo comoda... Questa notizia sembra dire velatamente che ancora di roba concreta non se ne vedrà o se si vedrà sarà con il contagocce e non proprio destinato ad utenti normali. Quando vedremo qualcosa che interessa noi? Me lo chiedevo a Dicembre (ma anche prima), me lo son chiesto a Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile e Maggio...Dovrò chiedermelo anche a Giugno?

con la situazione produttiva che si è creata dal 2016 è facile che le facciano "de legno".
non ci sono slot produttivi per tutto l'HW in cantiere, e non solo per AMD, ma per tutti i produttori fabless (o vuoi prendere HW a 28nm planari nel 2017 inoltrato?).

solo Intel ha ragione di produrre come gli aggrada, e lo stà facendo.

e questa situazione si sà dal 2015: ci metti piu' di un anno per far partire una nuova linea produttiva (una FAB o un ammodernamento delle vecchie linee) su un processo che già conosci, da sommare ad oltre un'altro anno se il processo è nuovo e se va tutto bene.
nel 2015 solo GloFo, TMSC e Samsung (tenendo in disparte Intel che fà capo solo a se stessa) hanno detto che avrebbero fatto linee di processo nuove con i nuovi PP e quale sarebbe stata la capacità produttiva a regime.
sommate tutte si otteneva una capacità produttiva inferiore al singolo processo 28nm, quindi si era corti in produzione, con un ampliamento di prodotti (perchè i processori AMD, 10% scarso del già contratto mercato nel 2015, erano a 32nm... oltre 10 milioni di pezzi ormai vetusti).

oggi, 2017, il mercato cerca prodotti, ma si stanno rifacendo dei soldi non entrati ma che avevano preventivato che entrassero per 4 anni di stallo, quindi bassa produzione e prezzi alti.

o ti è sfuggito il lievitamento dei prezzi RAM ed il fatto che oggi paghi lo stesso chip di 3 anni fà allo stesso prezzo di 3 anni fa?

solo se fanno chip di legno tutti i fabless potrebbero oggi proporre al mercato tutti i chip che servono (e tutta la varietà di disegni che hanno nei cassetti).

è stallo innovativo e fermo produttivo, ma sta volta cercato dai produttori per spremere i limoni (noi consumatori).

quindi non c'e' nulla di nuovo sotto al sole, almeno per gli "appassionati" che hanno una minima idea di quello che gira nel mercato.

lucusta
18-05-2017, 12:19
..e se a qualcuno interessa si puo' già dire che Pascal refresh esce verso novembre.
nel databook Hynix da cui hanno locubrato che Vega sarà prodotto in numero limitato per via della disponibilità della memoria (in parte vero, ma non è tutta questa ovvietà), c'e' indicato il periodo di commercializzazione delle DGGR6x: Q4-2017 in taglio da 8Gbit da 12 e 14Gbit.

sempre nel databook si legge solo della disponibilità delle HBM2 da 4Gbit (Q2-2017), e questa usa quelle da 8Gbit a 8 layer.. quindi questa scheda non dovrebbe essere affatto commercializzata, perchè non esistono in produzione RAM adatta...
oltre al fatto della nota in merito: *NmKGSD (N molded Known Good Stacked Die).
indica che sono HBM2 ad 8 layer per cui almeno N stack sono funzionanti secondo i parametri di target... le 4Gbit sono 5mKGSD, quindi 5 su 8 layer buoni usandone 4 attivi.

quindi quello che indicano su questo databook non credo che si possa prendere come una roadmap della pianificazione di produzione... è forse un'informativa sui prodotti disponibili a terzi?
forse non indica prodotti per specifici patner produttivi?

leggere ed assumere una condizione assoluta non mi sembra la misura giusta da adottare in questo campo.. non lo è mai stato, perchè dovrebbe esserlo oggi?

è lecito aspettarsi bassi numeri, all'inizio, ma come per tutti i nuovi prodotti commercializzati.

ningen
18-05-2017, 12:20
con la situazione produttiva che si è creata dal 2016 è facile che le facciano "de legno".
non ci sono slot produttivi per tutto l'HW in cantiere, e non solo per AMD, ma per tutti i produttori fabless (o vuoi prendere HW a 28nm planari nel 2017 inoltrato?).

solo Intel ha ragione di produrre come gli aggrada, e lo stà facendo.

e questa situazione si sà dal 2015: ci metti piu' di un anno per far partire una nuova linea produttiva (una FAB o un ammodernamento delle vecchie linee) su un processo che già conosci, da sommare ad oltre un'altro anno se il processo è nuovo e se va tutto bene.
nel 2015 solo GloFo, TMSC e Samsung (tenendo in disparte Intel che fà capo solo a se stessa) hanno detto che avrebbero fatto linee di processo nuove con i nuovi PP e quale sarebbe stata la capacità produttiva a regime.
sommate tutte si otteneva una capacità produttiva inferiore al singolo processo 28nm, quindi si era corti in produzione, con un ampliamento di prodotti (perchè i processori AMD, 10% scarso del già contratto mercato nel 2015, erano a 32nm... oltre 10 milioni di pezzi ormai vetusti).

oggi, 2017, il mercato cerca prodotti, ma si stanno rifacendo dei soldi non entrati ma che avevano preventivato che entrassero per 4 anni di stallo, quindi bassa produzione e prezzi alti.

o ti è sfuggito il lievitamento dei prezzi RAM ed il fatto che oggi paghi lo stesso chip di 3 anni fà allo stesso prezzo di 3 anni fa?

solo se fanno chip di legno tutti i fabless potrebbero oggi proporre al mercato tutti i chip che servono (e tutta la varietà di disegni che hanno nei cassetti).

è stallo innovativo e fermo produttivo, ma sta volta cercato dai produttori per spremere i limoni (noi consumatori).

quindi non c'e' nulla di nuovo sotto al sole, almeno per gli "appassionati" che hanno una minima idea di quello che gira nel mercato.

Il tuo discorso sullo stallo innovativo avrebbe senso se dal 2015 al 2017 non fosse uscito niente di niente, ma se non sbaglio è uscita una nuova serie Nvidia che ha aumentato le prestazioni rispetto alla precedente generazione e che copre tutte le fasce a differenza delle proposte AMD o ti è sfuggito? Se lo stallo vale solo per una delle due, non è più uno stallo ma una mancanza di una delle due. Ah e tanto per chiarire non sono uno che sparla male di AMD per partito preso, perchè nella mia vita ho avuto indistintamente cpu AMD, Intel o Gpu Nvidia o Ati/AMD, ma analizzo solo i fatti mentre le "storielle" e le "giustificazioni" le lascio ad altri.

EDIT: E curiosando tra le date delle recensioni di schede video presenti qui su HWU, mi accorgo che esattamente 1 anno e 1 giorno fa fu pubblicata la recensione della gtx 1080, con la gente che diceva di "aspettare la risposta di AMD"... non immaginava quanto doveva aspettare :asd:

tuttodigitale
18-05-2017, 12:47
i test mostrati non danno molte indicazioni sulle potenziali prestazioni in game. Nei calcoli con fp16 e fp32, Fury era già al livello del GP102; dove è sotto è nelle operazioni di texturing e, soprattutto, in quelle geometriche. Se non colmano il gap con queste ultime, nei giochi andranno, comunque, di meno, rispetto alla concorrenza
se consideriamo che il rapporto ROPs/SP sarà più alto di polaris, e la potenza è del 125% superiore, teoricamente VEGA dovrebbe andare quanto la 1080ti, a meno di altri colli di bottiglia...

Ma tutto questo hype, casino, ritardo e costi per avere HBM2 e una banda di 480GB/s?
guarda che è molto ma molto meglio di quello che ci si attendeva.....Hynix solo da Febbraio/Marzo ha iniziato a produrre RAM da 1,6Gbps (la stessa velocità che nvidia userà per Volta, Pascal usa quelle da 1,4Gbps), mentre qui siamo a 1,92Gbps....



AMD è incredibile nella ginnastica che fa con il marketing. Con Fiji voleva stupire con HBM e prestazioni top. Fallì con banda da 512GB/s vs 336 della concorrenza (e non parliamo dei famosi TFLOPS teorici di vantaggio) .

i test sintetici dicono che la banda realmente sfruttabile dalle 64ROPs
@1,05GHz (e qui si parla di dati grezzi, nulla ha a che fare i meccanismi di risparmio di banda) era di soli 330GB/s....
le 64 ROPs@1,6GHz sono perfette per i circa 500GB/s delle HBM2...

PS le HBM, anche se non erano certamente essenziali in Fiji, è probabilmente la tecnologia che presenta il miglior compromesso tra costo e prestazioni.....AMD a ragione ha tessuto le lodi della tecnologia che essa stessa ha sviluppato.

Il tuo discorso sullo stallo innovativo avrebbe senso se dal 2015 al 2017 non fosse uscito niente di niente, ma se non sbaglio è uscita una nuova serie Nvidia che ha aumentato le prestazioni rispetto alla precedente generazione e che copre tutte le fasce a differenza delle proposte AMD o ti è sfuggito? Se lo stallo vale solo per una delle due, non è più uno stallo ma una mancanza di una delle due.
non è detto che sia una mancanza di una delle due:

TSMC ha prodotto con 2-3 anni di anticipo CPU ad altissime prestazioni sui 16nm FINFET rispetto a GF, con un die size doppio rispetto a quello di ZEN.....
sono noti anche i problemi produttivi avuti da Samsung sul 14LPE che hanno spinto Apple alla doppia fornitura...
il chip più grande prodotto OGGI con i 14nm LPP di Samsung/GF è Polaris10 (ZEN è discretamente più piccolo). nvidia l'ha usato per modelli di fascia inferiore, con frequenze di clock garantite molto basse:1,39GHz per la 1050ti vs 1,71GHz per la 1060.

PS la 1050ti è la più grande truffa mai vista.....tra le frequenze reali di funzionamento delle versioni testate e quelle di boost nominali (quelle valide per la vendita), ci passa il 30% circa....chiusa parentesi.

Noi non sappiamo i legami commerciali.....ma resta il fatto che VEGA è il primo chip di grosse dimensioni costruito sui 14nmLPP.

ningen
18-05-2017, 13:54
non è detto che sia una mancanza di una delle due:

TSMC ha prodotto con 2-3 anni di anticipo CPU ad altissime prestazioni sui 16nm FINFET rispetto a GF, con un die size doppio rispetto a quello di ZEN.....
sono noti anche i problemi produttivi avuti da Samsung sul 14LPE che hanno spinto Apple alla doppia fornitura...
il chip più grande prodotto OGGI con i 14nm LPP di Samsung/GF è Polaris10 (ZEN è discretamente più piccolo). nvidia l'ha usato per modelli di fascia inferiore, con frequenze di clock garantite molto basse:1,39GHz per la 1050ti vs 1,71GHz per la 1060.

PS la 1050ti è la più grande truffa mai vista.....tra le frequenze reali di funzionamento delle versioni testate e quelle di boost nominali (quelle valide per la vendita), ci passa il 30% circa....chiusa parentesi.

Noi non sappiamo i legami commerciali.....ma resta il fatto che VEGA è il primo chip di grosse dimensioni costruito sui 14nmLPP.

E' una mancanza nel momento in cui la concorrenza offre qualcosa di "concorrenziale" ma tu non hai nulla per controbattere e non mi interessa con che processo produttivo è stato fatto (mi sembra che un buon 25-30% in più rispetto alla precedente generazione Nvidia l'abbia ottenuto con la ormai vecchia gtx 1080 e questo a prescindere dal processo produttivo utilizzato).
La tua ultima frase è errata quella corretta è questa: "Vega sarà il primo chip di grosse dimensioni costruito sui 14nm". Meglio precisare perchè voi parlate come se fosse già qui bello che pronto a dimostrare quanto sia valido in concreto, ma non è uscito ancora niente a parte i soliti rumor da forum.
E vediamolo questo Vega, dopo più di un'anno, e poi giudichiamo come va rispetto alla concorrenza e se è valsa la pena accumulare un ritardo di oltre 1 anno.

lucusta
18-05-2017, 15:18
non segui il filo del discorso.
sia AMD che Nvidia, che qualsiasi altro produttore fabless ha un certo numero di wafer da poter sfruttare sulle FAB.
Nvidia fà solo chip per GPU, AMD ha una linea GPU, una APU, una CPU e una pe rle custom APU.
un wafer e un wafer, non ha un PP inciso sopra... ti serve a 28nm non lo usi a 16.
mesi addietro, Q3 2016, AMD ha dovuto fermare la produzione di APU desktop per produrre le APU console; d'imporvviso la vendita di APU è crollata, facendo fare ad AMD un -10% di produzione annua.
credi che non erano richieste?
un 7870K si trovava a 100 euro, e permette di costruire una macchina ben bilanciata, buona per far tutto degnamente; improvvisamente era schizzata a 160 euro.
si dovevano produrre APU custom per ne nuove console PS4 PRO/PS4 e Xbox one, eliminando praticamente la produzione APU desktop.

la situazione è questa: o dover fare una GPU concorrenziale con l'alto gamma nvidia, cosa che al tempo non aveva e sarebbe costata troppo (pensa ad un polaris grande il doppio di P10 per arrivare alle prestazioni di una 1080, con un consumo che arrivava a 280W ed il costo di un chip da 450mm^2), per poi doverla vendere meno di una nvidia 1080, ed era grasso che cola se ci faceva 600 euro sul mercato cercando di convincere gli AIB a produrre modelli?
fare chip piu' piccoli, mainstream, significa avere piu' resa e produrre piu' pezzi, quindi guadagnare di piu'.
o faceva una 490 o faceva una 480, che avrebbe garantito introiti e buona penetrazione di mercato.
troppi produttori di VGA ci stavano rimettendo le finanze o sono direttamente falliti proponendo solo una fascia alta (inutele che te li cito matrox, 3dfx, powerVR). una media è piu' facile venderla.

un anno fà c'era Q1-Q2 2017 per Vega...

ningen
18-05-2017, 18:11
non segui il filo del discorso.
sia AMD che Nvidia, che qualsiasi altro produttore fabless ha un certo numero di wafer da poter sfruttare sulle FAB.
Nvidia fà solo chip per GPU, AMD ha una linea GPU, una APU, una CPU e una pe rle custom APU.
un wafer e un wafer, non ha un PP inciso sopra... ti serve a 28nm non lo usi a 16.
mesi addietro, Q3 2016, AMD ha dovuto fermare la produzione di APU desktop per produrre le APU console; d'imporvviso la vendita di APU è crollata, facendo fare ad AMD un -10% di produzione annua.
credi che non erano richieste?
un 7870K si trovava a 100 euro, e permette di costruire una macchina ben bilanciata, buona per far tutto degnamente; improvvisamente era schizzata a 160 euro.
si dovevano produrre APU custom per ne nuove console PS4 PRO/PS4 e Xbox one, eliminando praticamente la produzione APU desktop.

la situazione è questa: o dover fare una GPU concorrenziale con l'alto gamma nvidia, cosa che al tempo non aveva e sarebbe costata troppo (pensa ad un polaris grande il doppio di P10 per arrivare alle prestazioni di una 1080, con un consumo che arrivava a 280W ed il costo di un chip da 450mm^2), per poi doverla vendere meno di una nvidia 1080, ed era grasso che cola se ci faceva 600 euro sul mercato cercando di convincere gli AIB a produrre modelli?
fare chip piu' piccoli, mainstream, significa avere piu' resa e produrre piu' pezzi, quindi guadagnare di piu'.
o faceva una 490 o faceva una 480, che avrebbe garantito introiti e buona penetrazione di mercato.
troppi produttori di VGA ci stavano rimettendo le finanze o sono direttamente falliti proponendo solo una fascia alta (inutele che te li cito matrox, 3dfx, powerVR). una media è piu' facile venderla.

un anno fà c'era Q1-Q2 2017 per Vega...

Non ha comunque senso fare questo discorso solo per amd come per giustificarla... Al contrario di quanto dici Nvidia non fa solo gpu... mi sembra che sia stata impegnata anche nel settore mobile con i soc tegra utilizzati anche e sopratutto sugli shield e sulla shield tv che nvidia si è fatti in casa, senza dimenticare che hanno fornito l'hardware per la Switch e non metto in conto anche le Tesla, le Quadro e le soluzioni per l'automotive. Per come la metti tu sembra che solo AMD sia stata impegnata in diversi settori e sia in ritardo nel settore gpu proprio per questo motivo.
Ma a prescindere da questi discorsi giustificazionisti, contano i fatti e solo quelli per me conteranno. Posso pure inventarmi l'architettura più bella del mondo fatta con il processo produttivo più basso ed efficiente esistente, ma finchè non c'è niente di concreto rimane tutto bello sulla carta come è ora Vega e come è sempre stato da quando se ne parla. Quindi di questi discorsi non me ne faccio niente.

tuttodigitale
19-05-2017, 13:21
E' una mancanza nel momento in cui la concorrenza offre qualcosa di "concorrenziale" ma tu non hai nulla per controbattere e non mi interessa con che processo produttivo è stato fatto (mi sembra che un buon 25-30% in più rispetto alla precedente generazione Nvidia l'abbia ottenuto con la ormai vecchia gtx 1080 e questo a prescindere dal processo produttivo utilizzato).
non discutevo sulla mancanza (e ci mancherebbe), ma se questa dipenda esclusivamente da AMD. Fino a prova contraria il chip più grande disponibile al pubblico costruito con il processo Samsung/Glofo ha le dimensioni di 232mmq....Nessuno neppure nvidia ha osato ad andare oltre. (anzi ha fatto una pratica commerciale deplorevole con le gpu che utilizzano questo processo.....)

Se le rese dei finfet fossero equivalenti questi costerebbero praticamente la metà del processo planare.....
http://images.anandtech.com/doci/8991/Slide%205%20-%20Moores%20Law.png
come dimostra la slide BUGIARDA di INTEL, che non fa nessun riferimento al fatto che i FINFET non hanno le stesse rese del processo planare.

più si aumentano le dimensioni del chip e più i 28nm diventano economici....tanto da costare meno per transistor.....



E vediamolo questo Vega, dopo più di un'anno, e poi giudichiamo come va rispetto alla concorrenza e se è valsa la pena accumulare un ritardo di oltre 1 anno.
anche qui, se non erano in grado di produrre un chip da 400+ mmq, c'era effettivamente poco da fare....
Sarebbe valsa la pena spendere soldi per la messa in produzione di un chip che dati alla mano sarebbe stato difficile da produrre?

AMD avrà fatto i suoi conti, e probabilmente hanno trovato più conveniente lasciare la fascia alta alla concorrenza.

Fin dalla prima uscita di VEGA, è chiaro che ad AMD il mercato di fascia alta, intesa quella dei videogiocatori, interessa fino ad un certo punto....
il test DeepBench, è attualmente lo standard del settore e-learning....il fatto che VEGA si metta dietro con ampio margine (+51%) un chip da 660mmq e 4 stack di HBM2 (disponibile nel mercato OEM solo da quest'anno), che è stato pesantemente pubblicizzato proprio per questo, senza tra le altre cose utilizzare soluzioni a funzione fissa come i Tensor Core di Volta, ma solo a botta di IPC, la dice lunga sulla potenza della logica programmabile del nuovo chip di AMD...

VEGA ha tutte le carte in regola per guadagnare una buona fetta del mercato HPC....

tuttodigitale
19-05-2017, 13:53
edit

tuttodigitale
20-05-2017, 09:00
Comunque sia, se un paragone si deve fare, lo si può fare solo con le schede AMD basate su GCN. I 13 TFLOPS di Vega vanno confrontati con i 9 TFLOPS della Fury X.
La prima quindi avrà circa il 50% di prestazioni in più, andando vicino alle prestazioni della 1080Ti. Superandola solo in qualche test favorevole.

e perchè mai? Se VEGA non sarà pixel-fill rate limited (AMD ha fatto modifiche profonde al back-end, i 13TFLOPs dovrebbero essere confrontati a 5,9 TFlops di Hawaii...che sarebbe il 15% più di una 1080ti a 4k....

CrapaDiLegno
22-05-2017, 12:49
Già, io solo l'hater ma qui compaiono i soliti nomi di quelli che devono a tutti i costi alzare lo scudo indifesa di AMD a tutti i costi, producendo quintali di argomentazioni senza capo né coda. Solo per alzare un po' di polvere e nascondere quanto AMD è lontana dal resto del gruppo.

In ordine sparso: non c'è alcuno stallo di nessuna produzione. AMD ha scelto la sua fabbrica anche per le GPU. Prima ne aveva una che le garantiva tot produzione, poi ne ha scelta un'altra per motivi tutti suoi a noi sconosciuti.
Il risultato è che la concorrenza ha prodotto una nuova generazione completa da cima a fondo e ne copre le richieste senza problemi, l'altra ha prodotto solo 2 chip minuscoli e ora è in procinto di realizzarne uno grande a tiratura limitata.
Il problema non è di mercato ma di AMD.

La banda "limitata" della HBM2 è un problema di AMD se sapeva che la versione con la frequenza alta sarebbe arrivata dopo.
Così come sapere che l'uso della versione con più stack avrebbe avuto solo al max 512GB/s di banda.
Con queste prestazioni definire la HBM come la soluzione migliore per costi/prestazione mi sembra un tantino esagerato. Forse non avete idea di quelli che sono i costi associati all'uso della HBM (hint: l'interposer non è gratis). La GDDR5X che sembrava la scelta "povera" contro la banda mostruosa permessa dalla (costosissima) HBM si è invece rivelata la scelta migliore. Ed è stata presa almeno un anno in anticipo rispetto alle decisioni di AMD con Vega.

Vega è e rimane un chip con costi elevatissimi che ha senso solo nel mercato professionale, esattamente come il GP100 il GV100. Presentarlo nel mercato consumer e far finta così di avere in mano una soluzione concorrente è e rimane una cazz@ta pazzesca utile solo per riempire qualche riga di "AMD presented the first.. the higher, the fastest, the record" nei sunti delle trimestrali che continueranno a piangere di rosso. E staimo parlando di tutte le trimestrali da qui all'arrivo di Navi (che non mi sembra molto vicino, quindi si riparte con il aspettiamo Navi, vedrete, sarà il trionfo, sarà qui, sarà là...).

La scelta di produrre chip per console con grandissimi volumi e margine nullo è e rimane una scelta di AMD. Ricordo quante polemiche riguardo al fatto che nvidia disse che era un mercato con valore aggiunto nulla. E ricordo bene quando dissi che i margini (bassi) andavano valutati anche rispetto alle risorse tolte a resto (non avendo AMD risorse infinite e quindi dovendole allocare o qui o lì).
Ah, ma io solo l'hater di turno, e quando poi salta fuori che quello che dico ha un senso, nessuno si ricorda più che avevo ragione.
Risultato: milioni di chip fatti, margine tendente a zero, e ora tu vieni anche a dire che la produzione è pure satura.
Scrivo e ribadisco, tutte questi fatti sono conseguenza delle scelte di AMD, non di altri. Se hanno scelto questa strategia che si vuole far passare per la migliore, immaginiamoci quale sarebbe stato il risultato con una strategia diversa.
Fatto sta che nonostante le mille e una giustificazione che state cercando di trovare, i fatti sono incontestabili (a meno che non abbiate lenti distorsive veramente ma veramente forti), e cioè che è passato più di un anno da quando nvidia ha rilasciato la sua fascia alta, che la data di presentazione di un finto prodotto Vega based è alla scadenza del semestre, giusto per dire che ha rispettato l'impegno preso, che il primo trimestre 2017 AMD non riuscirà a presentare un prodotto competitivo contro 1070/1080/1080Ti, che non si sa quando arriverà veramente Vega né con che disponibilità (fare poco più che prototipale serve a nulla se non per quanto detto prima sui resoconti trimestrali), che Volta è vicino (ora che esce Vega ci sarà già il GV100 sul mercato).

Per il test del DeepBench, come al solito aspettiamo i risultati completi fatti da altri, perché il DeepBench non è un solo test e ci sono mille configurazioni possibili e guarda caso AMD non ha detto nulla di come e cosa ha testato. Coma al solito avrà preso il risultato dell'unico test configurato ad hoc dove la sua architettura va meglio scordandosi delle mille (e probabilmente più usate) configurazioni dove sta dietro. E' un gioco già visto e rivisto e fare finta che non sia mai successo è avere le lenti completamente oscurate e vivere solo per sogni e illusioni.
Inoltre il GV100 è stato presentato e dichiarato disponibile da qui a breve, per cui è quello che si diceva tempio fa, che il concorrente di Vega non è Pascal, ma Volta, e con quello che costa e quello che monta Vega deve essere molto più veloce di Pascal se AMD vuole farci soldi. Se AMD vuole solo stampare qualche scatola e brochure con i numeroni (teorici), allora sarà un successone.

Per quanto riguarda la disponibilità della GDDR6, non ne vedo la connessione con un eventuale Pascal Refresh. Se tanto mi dà tanto, visto il ritardo e insufficiente risposta di AMD, nvidia non farà niente e rilascerà Volta a inizio anno prossimo.

Vega va confrontato con Fiji perché è da quella architettura che si parte, stessi shaders, stesse ROPs, non da quella GCN1.1 di Hawaii.

Detto questo, ora lascio la parola ai voi difensori inossidabili, che più parlate più vi rendete ridicoli visto che i fatti non vi danno ragione, così come nel passato non ve lo hanno mai dato (tuttodigitale, parlo con te e le tue meravigliose plurime contestazioni sulle critiche mosse ad AMD che partono da tempo immemore ma che ancora oggi ti trovo qui a cercare una giustificazione per quello che AMD non è... di vedrai, aspetta, e ma ne ho sentite a bastioni).