View Full Version : Itanium 2 anche per HP
Redazione di Hardware Upg
05-07-2002, 07:36
Link alla notizia : http://news.hwupgrade.it/6696.html
Dalla prossima settimana anche HP presenterà sistemi workstation e server basati su cpu Intel Itanium 2 a 64bit
Click sul link per la notizia completa.
teolinux
05-07-2002, 07:50
Che sia la volta buona che intel riesce a sbolognare gli itanium? :)
secondo me, il fatto che tutte le applicazioni debbano essere ricompilate sarà un grosso problema alla sua diffusione...
L' OS lo faranno pure (win2k o winXP ricompilato a 64bit e con VLIW), ma da qui ad avere tutte le apps disponibili...
E non ditemi che avrà una sezione di emulazione o similia, perché altrimenti meglio il buon vecchio xeon (o Atlone MP)
Io credo che le macchine Itanium abbiano un target ben differente da quello delle macchine Xeon o MP.
Quindi il problema è piuttosto mal posto.
Ciao
Federico
magomerlinopaolo
05-07-2002, 09:03
nono io penso che il problema della ricompilazione C'E'! :)
anche xchè,dire ricompilazione è dire poco, non basta prendere il compilatore aggiornato x l' itanium e stai a posto :) questa CPU è di tipo RISC, e non l' ibrido CISC-RISC che usiamo noi con l' x86, è a 64bit, tutte features che per essere sfruttate richiedono un massiccio cambiamento del codice del programma! :) in sostanza il programma va rifatto o quasi...
kronos2000
05-07-2002, 09:07
Peccato che la stessa DELL(uno dei massimi supporter dei prodotti Intel e che da annisnobba AMD per paura di ripercussioni della Casa si Santa Clara)abbia prima deciso di non commercializzare più Itanium e ora di NON dare supporto ad Itanium2....strano che HWupgrade non ne abbia dato notizia.
kronos2000
05-07-2002, 09:12
Mago, non è proprio così.....l'Itanium più che una machina RISC è una VLIW, cioè prende istruzioni lunghissime contenenti sotto-istruzioni(atomi)che vengono mandate in esecuzione parallela alle diverse unità. Il problema che è stato fatto notare è sìdi ricompilazione, ma anche del fatto che come ideazione l'Itanium ha tipo 13 anni, e in alcuni ambienti di utilizzo(come i server Web)questo tipo di processori mal si prestano adessere impiegati.
Se a ciò aggiungiamo il COSTO di simili soluzioni, in un momento in cui per farsi un buon server basta un doppio AthlonMP....
Doppio athlon MP una cippa!! Dipende tutto da quello che ci devi fare con il server; per es per Oracle il meglio è ancora il buon vecchio Xeon 900 2Mb cache...
Il CEO di Maya quasi 2 anni fa ormai provando la beta di Maya 64 su Win2000 64 anch'esso in beta su una macchina con Itanium e una Oxygen GVX420 disse:
Mai viste performance di questo tipo!!
Tra l'altro...il costo di Itanium è assolutamente in linea con quello dei suoi concorrenti [che NON sono Xeon e Athlon MP]...
dal sito dell.it
PowerEdge 7150
Up to 4 Intel® ItaniumTM Processors at 733MHz and 800MHz...
dell ha deciso di non commercializzare più la sua workstation con Itanium perchè il suo utilizzo è legato ad un mercato di nicchia...i server a quanto pare si vendono ancora.
teolinux
05-07-2002, 13:25
Mi sembra che in parecchi mi abbiano dato ragione, anche se no credevo ci sarebbero stati così tanti commenti su un argomento un po' di nicchia. Io non disprezzo per nulla le innovazioni tecnologiche, anzi... Solo che l'esperienza dei fatti successi con quasi tutti i prodotti informatici (soprattutto aziendali) degli ultimi anni, mi porta allo scetticismo sul successo di ciò che non è retrocompatibile.
Se win95 non fosse stato compatibile 16 bit, nessuno lo avrebbe mai adottato: ve lo immaginate buttare via TUTTI i programmi che possedete??
Stessa cosa per Itanium: un plauso a Intel e HP che lo hanno progettato ma credo che, a meno di uno sforzo di marketing colossale, non avrà molto successo.
Ve le ricordate le rambus :) :) ? Ottimo prodotto, ma un po' acerbo e troppo innovativo (rapporto prezzo/beneficio non essaltante).
ti ricordo che tu usi rambus tutti i giorni ...andando in macchina per esempio...nel tuo abs ci sono piccole celle di memoria rambus...e così nel 90% degli embedded...
Veramente applicazioni Server per CPU 64 Bit ne esisto già... anche da molto...
Il processore ALPHA è a 64 bit, e certamente non ci gira software a 32 ;)
quindi il problema della ricompilazione è relativo al target al quale è rivolta la CPU
Su server non ci sono grossi problemi, ma l'espansione del mercato ritengo sia più lenta, difficilmente un'azienda combia server del genere 1 volta l'anno...
per il desktop il discorso è diverso... e di fatto l'unica cpu che arriverà a breve è l'Opteron, anche se penso che i prezzi inizialmente non saranno molto abbordabili...
cdimauro
05-07-2002, 23:14
Originariamente inviato da Fez
[B]Doppio athlon MP una cippa!! Dipende tutto da quello che ci devi fare con il server; per es per Oracle il meglio è ancora il buon vecchio Xeon 900 2Mb cache...
Bisogna vedere anche quale sottosistema gli abbini... :)
[B]Il CEO di Maya quasi 2 anni fa ormai provando la beta di Maya 64 su Win2000 64 anch'esso in beta su una macchina con Itanium e una Oxygen GVX420 disse:
Mai viste performance di questo tipo!!
Due anni nel campo dell'informatica sono un'eternità. Invece OGGI sappiamo che l'Itanium è una colossale chiavica in termine di performance, rispetto ai concorrenti...
[B]Tra l'altro...il costo di Itanium è assolutamente in linea con quello dei suoi concorrenti [che NON sono Xeon e Athlon MP]...
Fino ad oggi ha dimostrato di essere costoso e basta per quel che offriva... Vedremo con la versione 2, ma intanto la concorrenza non resterà mica a guardare... eheheh... ;)
cdimauro
05-07-2002, 23:24
Originariamente inviato da Fez
[B]dell ha deciso di non commercializzare più la sua workstation con Itanium perchè il suo utilizzo è legato ad un mercato di nicchia...i server a quanto pare si vendono ancora.
Veramente la versione ufficiale è alquanto diversa: ne sono state vendute poche (Intel ha venduto 2600 Itanium IN TUTTO alla sua commercializzazione) perché erano troppo costose ($4000 a chip per la versione migliore) e avevano performance mediocri (perfino il suo stesso P4 era nettamente superiore sugli interi e quasi alla pari nei FP).
Per questo motivo Dell ha deciso di non fare altre brutte figure coi suoi clienti e di aspettare. Nel frattempo sta già valutando (e testando, a quanto si dice) la soluzione Amd/Opteron.
Sappiamo bene che Dell non ha MAI voluto avere a che fare con Amd. Se si sta comportando così, avrà i suoi buoni motivi...
P.S. 2 anni fa Maya, come tantissimi altri programmi, non era ottimizzato per 3dNow!/SSE/SS2, per cui le performance dovevano per forza di cose essere scarse su qualunque piattaforma x86: oggi i numeri sarebbero decisamente diversi... ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.