View Full Version : PROBLEMA HARDDISK DANNEGGIATO?
Lucifer92
16-05-2017, 13:32
Salve stamattina quando ho acceso il pc, non potevo clickare su niente, e ho dovuto riavviare con il tasto reset sul case, al riavvio mi è uscito un messaggio in basso a destra con il logo del punto esclamativo nel triangolo giallo, non ho potuto fare lo screen perché me lo ha impedito ma comunque diceva che c'è una parte dell'harddisk danneggiata e che bisogna eseguire chkdsk. Ho riavviato normalmente ed è partita la scansione del disco.
Una volta finita la scansione si è avviato windows
e ho fatto uno screenshot con Crystal disk, e per la prima volta mi esce scritto "a rischio"
http://imgur.com/gh3bvQu
L'harddisk ha quasi 10 anni credete sia il momento di cambiarlo o si può risolvere questo problema?
quizface
16-05-2017, 13:42
Salve stamattina quando ho acceso il pc, non potevo clickare su niente, e ho dovuto riavviare con il tasto reset sul case, al riavvio mi è uscito un messaggio in basso a destra con il logo del punto esclamativo nel triangolo giallo, non ho potuto fare lo screen perché me lo ha impedito ma comunque diceva che c'è una parte dell'harddisk danneggiata e che bisogna eseguire chkdsk. Ho riavviato normalmente ed è partita la scansione del disco.
Una volta finita la scansione si è avviato windows
e ho fatto uno screenshot con Crystal disk, e per la prima volta mi esce scritto "a rischio"
http://imgur.com/gh3bvQu
L'harddisk ha quasi 10 anni credete sia il momento di cambiarlo o si può risolvere questo problema?
Io lo cambierei prima che sia irrimediabile, quindi ti consiglio di clonarlo.
Lucifer92
16-05-2017, 13:54
ho avviato la scansione chkdsk, hai mpiegato pochi secondi ed è uscito scritto, il disco C è integro, bah
tallines
16-05-2017, 13:54
e ho fatto uno screenshot con Crystal disk, e per la prima volta mi esce scritto "a rischio"
http://imgur.com/gh3bvQu
L'harddisk ha quasi 10 anni credete sia il momento di cambiarlo o si può risolvere questo problema?
Ciao
1 - hai solo un errore alla voce Settori scrittura pendente .
Puoi provare il recupero dell' errore, tramite lo zero fill (operazione che molti, impropriamente, chiamano formattazione a basso livello > quest'ultima da anni non si fa più) .
Durante lo zero fill, il firmware del disco (il software che è all' interno al disco che gestisce le operazioni), decide se i settori sono ancora funzionanti o meno.
I settori funzionanti ritornano ad essere considerati normali e l' errore sparisce alla voce > Settori scrittura pendente .
I settori valutati come non funzionanti, vengono messi da parte e diventano e quindi si creano gli errori alla voce > Settori riallocati.
Prima di fare lo zero fill, con l' utility della WD >
https://support.wdc.com/knowledgebase/answer.aspx?ID=6406&lang=it
salva i dati e magari crei anche un file di backup del SO, perchè >>
lo zero fill, ti azzera tutto quello che hai nell' intero hd, anche le partizioni.......................
Poi magari cambi hd, nel nuovo installi il SO, i programmi.......e i dati li tieni nell' hd vecchio .
2 - Hai anche 2 errori alla voce > Errori CRC UltraDMA .
E' il numero di errori che si verificano durante il trasferimento dati, via cavo .
Se l' hd è interno, il problema può essere anche il cavo Sata e/o la porta Sata di collegamento .
Magari sostituendo il cavo e/o la porta Sata di collegamento, non hai più problemi.......
Gli errori alla voce, rimangono ugualmente, nel senso che gli errori accaduti non si cancellano, anche se il problema durante il trasferimento dati via cavo, è stato risolto .
Se non è stato risolto e i problemi di trasferimento continuano ad esserci, il valore alla voce di cui sopra, aumenta .
3 - Cambia subito hd..........ho notato adesso........mal messo l' hd della WD ehhhh
Alla prima voce > Errori lettura hai ben 1404 errori in decimale
La voce indica >>>
il numero delle volte in cui è capitato un errore di lettura hardware avvenuto leggendo un dato dalla superficie del disco.
Un valore diverso da zero indica un problema della superficie del disco o delle testine di lettura/scrittura
Se il problema sono le testine che leggono e scrivono sulla superficie o la stessa superficie inizia a rovinarsi...........
Lucifer92
17-05-2017, 10:51
Allora, ho tolto direttamente l'harddisk vecchio e ho messo il nuovo, tanto ho dvd Windows e tutto salvato su harddisk esterni, però quando ho messo il nuovo harddisk, stranamente non mi fa avviare il bios della mia MOBO che è Asrock 970 pro 3 (tasto F2) esce solo la schermata della MOBO asrock e poi si dissolve, cioè io ho semplicemente scollegato i due cavetti e li ho ricollegati al nuovo harddisk, ugualmente, è sempre un SATA, non ho mosso ninet'altro. Poi se si fosse scollegato qualcosa la scheda madre dovrebbe mandare dei beep come segnale giusto?
tallines
17-05-2017, 11:30
Cambia cavi e/o porta Sata di collegamento .
Il pc è un fisso o un portatile ?
Lucifer92
17-05-2017, 17:00
Cambia cavi e/o porta Sata di collegamento .
Il pc è un fisso o un portatile ?
Fisso
tallines
17-05-2017, 19:27
Fisso
Prova a cambiare senz' altro porta Sata e anche, se il problema non si risolve, cavo Sata .
Il Bios se ha problemi, sarebbe da aggiornare .
Lucifer92
17-05-2017, 20:04
ho provato a staccare il masterizzatore, e quando accendo, esce la scritta "Reboot and Select proper Boot device"
posso fare qualcosa in questo caso?
tallines
21-05-2017, 11:01
Cosa c' entra il masterizzatore ?........
Ricollegalo .
Devi cambiare porta di collegamento Sata, all' hd .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.