PDA

View Full Version : Overclock Ryzen 7 1700 con noie temperature...


Fabio1987
15-05-2017, 22:01
Ciao ragazzi, rieccomi... nella speranza di riuscire questa volta a fare un minimo di overclock :muro:
Quest'oggi ho riassemblato il pc, praticamente del vecchio non è rimasto quasi nulla :doh:
Ho cambiato il case (Nzxt H442W) in quanto nel corsair 300r non mi entrava più il liqmax 240....
Ho finito mezz'ora fa di montare tutto ed ho fatto un test stock per monitorare temperature e vcore ma purtroppo ho avuto una brutta sorpresa... ho delle temperature altissime per una cpu sotto aio....
C'è da dire che ho cambiato le ventole enermax stock con delle DEEPCOOL TF120 tamarre con led bianchi, ma praticamente ballano circa 30° rispetto alle temperature che raggiungevo in full load con l'FX8350...
Vi posto uno screen :|

http://i.imgur.com/y5eqwYK.jpg

Mister D
15-05-2017, 22:16
CIao,
le deepcool fanno meno aria ma non mi spiego cmq quelle temp a stock. Io proverei a ricontrollare il fissaggio dell'AIO e l'impronta della pasta termica. Poi altra cosa: dove hai collegato il cavo per la pompa? Magari è collegato in una porta che la tiene al minimo.

Cmq non ti basare sulle temp degli FX8350 perché sono cpu completamente diverse. Una ha tdp 125 watt mentre il tuo ryzen è 65 watt, il fx è sui 32nm soi mentre ryzen è sui 14 nm bulk finfet. Non puoi fare dei confronti diretti per capire se le temp sono buone o no, invece puoi andare sul thread di oc di ryzen e chiedere al creatore del thread, madmax che ha pure lui il 1700 con un impianto a liquido custom;)

Cmq vedo anche un vcore molto alto. Hai aggiornato il bios? I primi bios avevano in alcuni casi impostazioni più alte;)

Fabio1987
15-05-2017, 22:32
CIao,
le deepcool fanno meno aria ma non mi spiego cmq quelle temp a stock. Io proverei a ricontrollare il fissaggio dell'AIO e l'impronta della pasta termica. Poi altra cosa: dove hai collegato il cavo per la pompa? Magari è collegato in una porta che la tiene al minimo.

Cmq non ti basare sulle temp degli FX8350 perché sono cpu completamente diverse. Una ha tdp 125 watt mentre il tuo ryzen è 65 watt, il fx è sui 32nm soi mentre ryzen è sui 14 nm bulk finfet. Non puoi fare dei confronti diretti per capire se le temp sono buone o no, invece puoi andare sul thread di oc di ryzen e chiedere al creatore del thread, madmax che ha pure lui il 1700 con un impianto a liquido custom;)

Cmq vedo anche un vcore molto alto. Hai aggiornato il bios? I primi bios avevano in alcuni casi impostazioni più alte;)

Ciao D! vado con ordine:
Il case ha un sistema di controllo ventole ma ho collegato l'aio direttamente alla mobo per stare sereno (la pompa nel cpu fan e le ventole nel fan 1 a 4 pin ed a giudicare dal monitoraggio sembra che vadano in full load).
Lo so che non posso comparare le due cpu figurati, ma considerando che con l'fx stavo a 25° in idle mi è suonato qualche campanello d'allarme :S
Domani controllo che la pasta termica (mx 4) e tutto l'ambaradam, ma non mi sembra ci fossero anomalie...
PS: ho aggiornato il bios all'ultimo disponibile ed effettuato un reset staccando la batteria tempone. ADesso ho portato il vcore a 1350V ma le temperature sono rimaste identiche a prima

Fabio1987
16-05-2017, 11:06
Allora, ho smontato il dissipatore e pulito per bene le superfici rimuovendo la pasta termica. Dopo di che l'ho ripiazzata (sempre la mx-4) ed ho rimontato il tutto. Le differenze iniziali erano minime (74° in full load questa volta) e mi sono ricordato di un utente che diceva che l'ultimo bios rilasciato da msi gli causava problemi di instabilità, quindi ho rimesso il bios precedente (v1.2) ed adesso sembra andare molto meglio.
Attualmente sto a 30°C in idle, con temp massime di 63-64°C con cpu stock.
Ho notato che anche il vcore stock è molto più basso, 1.200v circa rispetto ai 1450V che mi piazzava l'ultimo bios rilasciato.
Comunque credo che ci siano delle difficoltà nel percepire le temperature reali in quanto sia hwmonitor che hwinfo mostrano oscillazioni di temperature inverosimili... (da 28°c passa di botto a 45°c o più per poi riscendere gradualmente)
Mi sa che ancora c'è molto da lavorare eheheh

Mister D
17-05-2017, 14:28
Allora, ho smontato il dissipatore e pulito per bene le superfici rimuovendo la pasta termica. Dopo di che l'ho ripiazzata (sempre la mx-4) ed ho rimontato il tutto. Le differenze iniziali erano minime (74° in full load questa volta) e mi sono ricordato di un utente che diceva che l'ultimo bios rilasciato da msi gli causava problemi di instabilità, quindi ho rimesso il bios precedente (v1.2) ed adesso sembra andare molto meglio.
Attualmente sto a 30°C in idle, con temp massime di 63-64°C con cpu stock.
Ho notato che anche il vcore stock è molto più basso, 1.200v circa rispetto ai 1450V che mi piazzava l'ultimo bios rilasciato.
Comunque credo che ci siano delle difficoltà nel percepire le temperature reali in quanto sia hwmonitor che hwinfo mostrano oscillazioni di temperature inverosimili... (da 28°c passa di botto a 45°c o più per poi riscendere gradualmente)
Mi sa che ancora c'è molto da lavorare eheheh

Quello delle misurazione inefficaci si sapeva da mo, è stato amd a dirlo solo che in italia le varie testate riportano quelle che vogliono. Se vai sul blog di amd trovi un sacco di informazioni tra cui un post che spiega che una volta applicato il profilo ryzen balanced con gli ultimi driver del chipset si abilita il controllo hardware della variazione dei p-state mentre prima con bilanciato di windows std si aveva il controllo software molto più lento. Ora la cpu è in grado di cambiare stato in un 1 ms e questo intervallo così breve non riesce ad essere recepito dai software attuali ragion per cui leggono in ritardo frequenze e vcore.
Per le temperature inoltre, c'è anche il fatto che non sono reali ma sono una scala (logaritmica immagino) che serva per determinare il budget termico e in poche situazioni è la temp reale. C'è pure un articol di tom's hardware a rigurado, stranamente dettagliato:
https://www.tomshw.it/test-ryzen-5-1600x-84775-p8
Buona lettura! E' un po' impegnativa ma ti può essere d'aiuto. Invece per il fatto che tornando indietro sei migliorato è semplicemente da aver pazienza perché i bios ancora non sono a puntino e ho visto che le più in difficoltà sono proprio msi e asus;)

Fabio1987
17-05-2017, 14:52
mi metto subito a leggere l'articolo per capirci di più ;)
Una cosa che difficilmente riuscirò a risolvere è legata alla temperatura dei vrm. Durante gli stress test raggiungono gli 85°c e per esempio occt sospende automaticamente il test (IBT invece se ne sbatte e proseguire, raggiungendo 87°c max).
Solitamente qual è il range di temperatura dei vrm? così da mantenermi entro valori accettabili insomma

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Mister D
17-05-2017, 15:30
mi metto subito a leggere l'articolo per capirci di più ;)
Una cosa che difficilmente riuscirò a risolvere è legata alla temperatura dei vrm. Durante gli stress test raggiungono gli 85°c e per esempio occt sospende automaticamente il test (IBT invece se ne sbatte e proseguire, raggiungendo 87°c max).
Solitamente qual è il range di temperatura dei vrm? così da mantenermi entro valori accettabili insomma

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Sono andato a leggermi le specifiche ed è meglio non superare i 100° anche se la massima temperature è di 150 prima che esplodano :D
Cmq 87° sono tanti, mettici una ventolina per vedere se guadagni qualcosa. Tipo io la metterei di sbiego in modo che prenda aria da davanti e dalla paratia laterale e butti l'aria contro il disspatore dei vrm e verso la ventola in estrazione posteriore (spero di essermi espresso in modo da farti capire come la metterei io :asd:)

Fabio1987
17-05-2017, 15:50
Sono andato a leggermi le specifiche ed è meglio non superare i 100° anche se la massima temperature è di 150 prima che esplodano :D
Cmq 87° sono tanti, mettici una ventolina per vedere se guadagni qualcosa. Tipo io la metterei di sbiego in modo che prenda aria da davanti e dalla paratia laterale e butti l'aria contro il disspatore dei vrm e verso la ventola in estrazione posteriore (spero di essermi espresso in modo da farti capire come la metterei io :asd:)

Ma esistono dei supporti che mi permettono di montare delle ventole "volanti" sul case?
Perchè allo stato attuale l'unica cosa possibile che posso fare è quella di mettere una Scythe Kaze Jyu SLIM dietro la scheda madre in modo che spari aria sulla parte posteriore dei vrm (ma non è una soluzione che mi convince più di tanto).
Vorrei riuscire a piazzare una ventola proprio sopra i vrm ma materialmente non ho idea di come fare.... esistono supporti o qualcosa del genere? :|

Mister D
17-05-2017, 15:58
Ma esistono dei supporti che mi permettono di montare delle ventole "volanti" sul case?
Perchè allo stato attuale l'unica cosa possibile che posso fare è quella di mettere una Scythe Kaze Jyu SLIM dietro la scheda madre in modo che spari aria sulla parte posteriore dei vrm (ma non è una soluzione che mi convince più di tanto).
Vorrei riuscire a piazzare una ventola proprio sopra i vrm ma materialmente non ho idea di come fare.... esistono supporti o qualcosa del genere? :|

Non saprei se esistono supporti particolari. Zalman per un serie particolare di case li faceva ma per il resto io ho usato due ingredienti: fascette di plastica e fantasia:D
No la ventola posteriore che pesca aria da fuori è una pessima idea perché penso che ne avrai già davanti di ventole che pescano aria fresca. Anzi io lì la metterei in espulsione anche in aggiunta a quelle superiori se il tuo case le ha (ma penso di sì visto che magari sono quelle del aio da 240:D )

Fabio1987
17-05-2017, 16:09
Non saprei se esistono supporti particolari. Zalman per un serie particolare di case li faceva ma per il resto io ho usato due ingredienti: fascette di plastica e fantasia:D
No la ventola posteriore che pesca aria da fuori è una pessima idea perché penso che ne avrai già davanti di ventole che pescano aria fresca. Anzi io lì la metterei in espulsione anche in aggiunta a quelle superiori se il tuo case le ha (ma penso di sì visto che magari sono quelle del aio da 240:D )

Scusa mi sono piegato malissimo, sia dietro che sul top sono presenti ventole da 120mm in espulsione, questa slim che ti dicevo la volemo mettere tra la parte posteriore della scheda madre ed il pannello laterale, dove ho dello spazio in quanto il case è ben fatto e c'è molto spazio per il cablaggio.
Comunque ho trovato una staffa Pci-e per le ventole, credo possa fare al caso mio (Prolimatech FMK-01). Purtroppo con le fascette non riesco perchè materialmente non ho dove attaccarle.... che palle t.t

matt92tau
17-05-2017, 16:48
[...]
Attualmente sto a 30°C in idle, con temp massime di 63-64°C con cpu stock.
[...]

Queste temperature sono più o meno le stesse mie (ma con circa 5 gradi in meno in full) con costum loop, WB un vecchio EK supreme LT e radiatore biventola (con ventole Thermaltake Riing 12 regolate automaticamente, variano tra tra il 30-50%), quindi come temperature mi sembrano nella norma.

Fabio1987
17-05-2017, 17:27
Queste temperature sono più o meno le stesse mie (ma con circa 5 gradi in meno in full) con costum loop, WB un vecchio EK supreme LT e radiatore biventola (con ventole Thermaltake Riing 12 regolate automaticamente, variano tra tra il 30-50%), quindi come temperature mi sembrano nella norma.

Direi perfetto allora, considerando che a 3,8ghz sto sui 74-75° sotto bench direi che mi posso ritenere soddisfatto. Ora il problema è ridurre la temperatura dei vrm ed ho adocchiato la staffa Prolimatech FMK-01 per il mio obiettivo.
Comunque una domanda, voi per immettere aria nel case preferite ventole da 120 o 140mm? perchè mi sa che quelle stock del case non smuovono tantissima aria :|

matt92tau
17-05-2017, 17:48
Direi perfetto allora, considerando che a 3,8ghz sto sui 74-75° sotto bench direi che mi posso ritenere soddisfatto. Ora il problema è ridurre la temperatura dei vrm ed ho adocchiato la staffa Prolimatech FMK-01 per il mio obiettivo.
Comunque una domanda, voi per immettere aria nel case preferite ventole da 120 o 140mm? perchè mi sa che quelle stock del case non smuovono tantissima aria :|

Se il numero totale di ventole non cambia ti direi di andare su quelle da 140mm se no meglio quelle da 120mm se ne puoi installare in numero maggiore rispetto a quelle da 140mm.
Vedendo il tuo case 3 da 120 davanti e sopra e una da 140 posteriore

Fabio1987
17-05-2017, 18:00
Se il numero totale di ventole non cambia ti direi di andare su quelle da 140mm se no meglio quelle da 120mm se ne puoi installare in numero maggiore rispetto a quelle da 140mm

Attualmente ho questa configurazione:

http://i.imgur.com/JqNCb1x.jpg

A breve ordinerò una Corsair ML Series ML140 Pro Led da piazzare posteriormente in estrazione e quella che ho attualmente (una DEEPCOOL TF120) verrà piazzata ad altezza vrm così da sparagli aria fredda addosso. Frontalmente posso mettere o 3 ventole da 120mm oppure 2 da 140mm, ma quelle stock del'H440 mi danno l'impressione di non riuscire ad immettere tutta sta gran quantità d'aria.

matt92tau
17-05-2017, 18:06
Attualmente ho questa configurazione:

A breve ordinerò una Corsair ML Series ML140 Pro Led da piazzare posteriormente in estrazione e quella che ho attualmente (una DEEPCOOL TF120) verrà piazzata ad altezza vrm così da sparagli aria fredda addosso. Frontalmente posso mettere o 3 ventole da 120mm oppure 2 da 140mm, ma quelle stock del'H440 mi danno l'impressione di non riuscire ad immettere tutta sta gran quantità d'aria.

frontalmente vai con 3 ventole da 120mm. quali sono le ventole stock dell'h404?

Fabio1987
17-05-2017, 19:10
frontalmente vai con 3 ventole da 120mm. quali sono le ventole stock dell'h404?
Si sono le stock, ma non so che ventole sono. Rpm massimo 1250 mi sembra di capire

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

matt92tau
17-05-2017, 22:10
Si sono le stock, ma non so che ventole sono. Rpm massimo 1250 mi sembra di capire

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Sì, potresti cambiarle con delle ventole un po' più potenti con un buon rapporto potenza rumore e farle regolare dalla scheda madre in base alla temperatura della CPU. poi le ventole del radiatore le hai messe solo da un lato o si possono mettere da entrambi?

Fabio1987
17-05-2017, 22:57
Sì, potresti cambiarle con delle ventole un po' più potenti con un buon rapporto potenza rumore e farle regolare dalla scheda madre in base alla temperatura della CPU. poi le ventole del radiatore le hai messe solo da un lato o si possono mettere da entrambi?
Che ventole mi consigli? considera che non mi interessano led o altro.
Per quanto riguarda il radiatore credo di non avere lo spazio materiale per mettere le ventole da entrambi i lati, forse ci entrano delle slim ma non so quanto possa essere effettivamente il guadagno....https://uploads.tapatalk-cdn.com/20170517/4f0d14a6d8111b4a0d1ac1669da014c3.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170517/9dbf4561f8aa7ed5e89b67b9d2fb66f1.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20170517/7d363542525d35b07277822248691cdb.jpg

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

matt92tau
17-05-2017, 23:13
Che ventole mi consigli? considera che non mi interessano led o altro.
Per quanto riguarda il radiatore credo di non avere lo spazio materiale per mettere le ventole da entrambi i lati, forse ci entrano delle slim ma non so quanto possa essere effettivamente il guadagno....

Inviato dal mio ONEPLUS A3010 utilizzando Tapatalk

Potresti prendere le Scythe Slip Stream Slim Ventola da 120 mm sono spesse solo 12mm, io ho avuto un buon guadagno aggiungendone una dietro (l'altra non ci stava nel mio in win 303), se non ricordo male circa 5 gradi in full. Se vuoi domani sera posso fare qualche test

Fabio1987
17-05-2017, 23:26
Potresti prendere le Scythe Slip Stream Slim Ventola da 120 mm sono spesse solo 12mm, io ho avuto un buon guadagno aggiungendone una dietro (l'altra non ci stava nel mio in win 303), se non ricordo male circa 5 gradi in full. Se vuoi domani sera posso fare qualche test

da 1600 o 2000 giri?
invece per le ventole frontali? te quali usi?

matt92tau
18-05-2017, 00:05
da 1600 o 2000 giri?
invece per le ventole frontali? te quali usi?

1600 o 2000, dipende da cosa preferisci di più, se la silenziosità o le performance. io personalmente andrei per le 1600, per me le 2000 sarebbero troppo rumorose anche se molto potenti.

Io uso le Thermaltake Riing 12 perche sono molto belle e hanno unottimo rapporto prestazioni rumore ma se non ti interessano i led io andrei sulle Noctua NF-F12 che sono in assoluto le migliori ma costano circa 20 euro l'una, se vuoi spendere un po' di meno per 10 euro circa ci sono le ARCTIC F12 PWM PST CO che non sono niente male

Fabio1987
18-05-2017, 00:12
1600 o 2000, dipende da cosa preferisci di più, se la silenziosità o le performance. io personalmente andrei per le 1600, per me le 2000 sarebbero troppo rumorose anche se molto potenti.

Io uso le Thermaltake Riing 12 perche sono molto belle e hanno unottimo rapporto prestazioni rumore ma se non ti interessano i led io andrei sulle Noctua NF-F12 che sono in assoluto le migliori ma costano circa 20 euro l'una, se vuoi spendere un po' di meno per 10 euro circa ci sono le ARCTIC F12 PWM PST CO che non sono niente male

sono un pirla, mi sono ricordato di avere le ventole stock del liqmax 240, posso usare quelle u.u 2000 giri pwm... un po' troppo rumorose al 100% ma spostano tantissima aria!
Ok, prendo quelle da 1600 giri allora. Vediamo se riesco a recuperare qualche grado

Fabio1987
20-05-2017, 11:53
Ho difficoltà a reperire delle viti per piazzare le slim sul radiatore, oggi mi faccio un giro e spero di trovarle.
Poi un consiglio, stavo pensando di passare al liquido custom e mi sono capitati sott'occhio i kit EK: ne sapete parlare? conviene prendere un kit di questi (eventualmente quale considerando che vorrei liquidare pure la vga) oppure prendere i pezzi singolarmente in base al progetto che si ha in mene?

Denroth
19-06-2017, 20:56
sorry se riesumo il post.. ho un 1700 overcloccato con dissiaptore Deepcool captain 240 ex che a occhio e croce dovrebbe essere come il tuo.
il case ho uno zalman z11 neo che monta 4 aerocool 120 dead silence red in questo modo,

frontalmente 2 ventole in immissione, una in basso immissione, e una dietro il case(top lato vrm) in immissione.. fai questa modifica che aiuta a migliorare le temperature sia della cpu che dei vrm della scheda madre... top c'è il radiatore con le ventole deepcool in estrazione(volevo fare un push/pull ma non ci sono le viti in dotazione per agganciare le altre 2 ventole >.>)

queste sono le temperature.

queste sono stock dopo 7 minuti di OCCT 90% di memoria
http://i.imgur.com/rTpFldc.png

queste sono in overclock a 3.8ghz

http://i.imgur.com/hsXcsmB.png

Fabio1987
19-06-2017, 22:31
sorry se riesumo il post.. ho un 1700 overcloccato con dissiaptore Deepcool captain 240 ex che a occhio e croce dovrebbe essere come il tuo.
il case ho uno zalman z11 neo che monta 4 aerocool 120 dead silence red in questo modo,

frontalmente 2 ventole in immissione, una in basso immissione, e una dietro il case(top lato vrm) in immissione.. fai questa modifica che aiuta a migliorare le temperature sia della cpu che dei vrm della scheda madre... top c'è il radiatore con le ventole deepcool in estrazione(volevo fare un push/pull ma non ci sono le viti in dotazione per agganciare le altre 2 ventole >.>)

queste sono le temperature.

queste sono stock dopo 7 minuti di OCCT 90% di memoria
http://i.imgur.com/rTpFldc.png

queste sono in overclock a 3.8ghz

http://i.imgur.com/hsXcsmB.png

Oi ciao, grazie per il post.
Alla fine ho cambiato qualcosina da quando ho aperto questo topic, ma in effetti i problemi di temperatura dei vrm non ero ancora riuscito a risolverli. Oggi però ho spostato la ventola posteriore e l'ho piazzata in immissione, stessa cosa per la prima ventola del radiatore, così che mi spari aria sui vrm... in questo modo credo di aver recuperato 5-7°C, ma non ti nascondo che sto valutando di liquidare anche i vrm :|