PDA

View Full Version : Attesi 9 processori AMD Ryzen 9 al debutto: da 10 a 16 core


Redazione di Hardware Upg
15-05-2017, 15:38
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/attesi-9-processori-amd-ryzen-9-al-debutto-da-10-a-16-core_68670.html

La nuova generazione di processori AMD Ryzen per sistemi enthusiast prenderà il nome di Ryzen 9, con versioni da un minimo di 10 sino a ben 16 core tutte in abbinamento a controller memoria DDR4 quad channel

Click sul link per visualizzare la notizia.

Uncle Scrooge
15-05-2017, 15:59
Visto che sostanzialmente sono due Ryzen "classici" attaccati tra di loro col super attack, non facevano prima a uscirsene con mobo dual socket AM4?

digieffe
15-05-2017, 16:07
bentornata concorrenza

(e che frequenze nonostante il numero di thread)

Korn
15-05-2017, 16:14
Visto che sostanzialmente sono due Ryzen "classici" attaccati tra di loro col super attack, non facevano prima a uscirsene con mobo dual socket AM4?

manda il curriculum, lesto!

Cloud76
15-05-2017, 16:17
Occhio che ho dato una rapida occhiata e ci sono almeno un paio di errori tra tabella e testo.
Per non parlare dei TDP che sono tutti uguali in tabella....

Rubberick
15-05-2017, 16:25
cavolo se non mi farei una work con quel 1998x ma... prezzi?

e la piattaforma naples è stata già rilasciata?

hp e dell vendono work con quelle cpu oppure rimarranno solo ad intel?

Cloud76
15-05-2017, 16:27
CUT
e la piattaforma naples è stata già rilasciata?

No, non ancora, a breve... in questo trimestre.

coschizza
15-05-2017, 16:32
Occhio che ho dato una rapida occhiata e ci sono almeno un paio di errori tra tabella e testo.
Per non parlare dei TDP che sono tutti uguali in tabella....

e ovvio che il tdp sia uguale è lo scopo di questa versione mantenere il massimo livello di margine sulle performance

Cloud76
15-05-2017, 16:37
CUT

Ma così non si capisce niente, nel testo si parla di TDP di 155W, 140W e 125W a seconda dei modelli.

demon77
15-05-2017, 17:10
Cazzarola! :eek:
GRANDISSIMA AMD!!!

Free Gordon
15-05-2017, 17:47
..che siano questi i Ryzen "buoni"..? :D

Buone frequenze a basse tensioni? ;) :oink: :oink: :oink:

bonzoxxx
15-05-2017, 17:53
E il 4c/4t come i blu? :D :D Scusate non ho resistito :D

wulff73
15-05-2017, 17:59
16/32 a 3,5ghz con boost a 3,9 in fascia hedt?!? Questa non è pazzia...questa è SPARTA!!!!!

tuttodigitale
15-05-2017, 18:37
16 core 3,5GHz@155W vs 12 core <3,3GHz@160W....:sofico:

sonnet
15-05-2017, 18:56
Molto curioso di vedere a che prezzi verranno lanciate queste cpu.
E bisognera' vedere anche il costo delle mobo: su intel le mobo socket 2011 sono parecchio costose, sempre che per queste cpu escano mobo "workstation" e non solo server.

z3ropool
15-05-2017, 19:20
Wow. Amd ci sta dando dentro di brutto. Non vedevo un tale agguerrimento da anni.

Opteranium
15-05-2017, 19:22
se il 1998x costasse intorno a 1000 euro sarebbe tanta roba

HwWizzard
15-05-2017, 19:52
sarà anche un TDP che non tiene conto delle avx 512 bit come gli intel ma il mezzo nodo di svantaggio ( il 14nm finfet LPP di GF che alla fine è un 20nm 3d non è propriamente paragonabile al 14nm finfet HP+ di Intel a detta della stessa Intel :read: ) fa si che il TDP tra i due produttori sia del tutto comparabile ed è pazzesco il divario... il merito sta nel aver fatto finalmente una architettura perfettamente bilanciata.
sono curioso di vedere i prezzi, non vorrei facessero davvero la sorpresa ad Intel di vendere il 1998× a 1000$ ...

ps. i nomi sono agghiaggiandi però :rolleyes:

Dubito 1000$ ma 1299$ potrebbe essere!

MaxFabio93
15-05-2017, 20:14
AMD è tornata alla grande, ora non la ferma più nessuno, secondo me questa volontà di portare tante serie di CPU premierà nel tempo a suo favore, certo qua si va verso esigenze abbastanza estreme, ma molti appassionati guardano di buon occhio e chi è disposto a spendere un pò di più si porta a casa mostri di tecnologia concentrata, tanta roba! :D

bonzoxxx
15-05-2017, 20:26
... e tutte le CPU hanno 44 linee PCI-E, senza limiti senza senso.

Non vorrei sembrare fanboy (ho tutto intel a casa e al lavoro) ma stavolta AMD ha spaccato di brutto! :D

marchigiano
15-05-2017, 20:33
Visto che sostanzialmente sono due Ryzen "classici" attaccati tra di loro col super attack, non facevano prima a uscirsene con mobo dual socket AM4?

am4 probabilmente non è adatto alla stabilità necessaria su server e comunque si preferisce avere meno socket per pagare meno licenze

16 core 3,5GHz@155W vs 12 core <3,3GHz@160W....:sofico:

in effetti qui e sul mobile si vedrà la vera efficienza di ryzen, sono le cpu desktop che capisco poco...:confused:

bonzoxxx
15-05-2017, 20:46
Considerando che con i dovuti accorgimenti un 1700 arriva a consumare sui 45W, è ovviamente una situazione limite e non convenzionale, non mi sorprenderei di vedere un 6C/12T su mobile, o magari una APU 4C/8T con GPU pompata.

Le premesse sono buone, vediamo come se la giocano.
Tutto ciò porterà beneficio a noi utenti e consumatori finali ampliando la nostra possibilità di scelta

NickNaylor
15-05-2017, 20:48
questa tabella non mi convince per niente, cioè come fanno a fare il 10 core con ryzen? sono 2 die da 4x2 core, quindi dovrebbero usare un die a 3x2 e l'altro a 2x2?
mi sembra poco plausibile, secondo me faranno 8,12,16, il 10 non torna come conto.

tuttodigitale
15-05-2017, 21:09
questa tabella non mi convince per niente, cioè come fanno a fare il 10 core con ryzen? sono 2 die da 4x2 core, quindi dovrebbero usare un die a 3x2 e l'altro a 2x2?
mi sembra poco plausibile, secondo me faranno 8,12,16, il 10 non torna come conto.
i core possono essere disattivati singolarmente....
le possibili configurazioni saranno...
16 core : 4+4|4+4
14 core: 4+3|4+3
12 core: 3+3|3+3
10 core: 3+2|3+2
come vedi è possibile mantenere la simmetria tra i die (ovviamente perdendo quella dei CCX, fattore non essenziale.....)

se è come penso, che i MC saranno condivisi e non NUMA potremmo avere anche delle configurazioni del tutto equivalenti;
14 core: 4+4|3+3
10 core :3+3|2+2


quelle dei ccx asimettrici non è un problema....ricordo che Intel con haswell aveva queste configurazioni native:
die 12 core: 8+4, e cosa ancora più grave (si fa per dire) è che sono presenti due MC dual channel, ma uno serve 4 core, l'altro 8 core.....

semmai, ben 9 prodotti fanno pensare a prezzi ben oltre ai 1000 euro per il modello di punta.

bonzoxxx
15-05-2017, 21:32
Ben oltre i 1000€ per un 16C/32T possono essere tanti nel settore high end. Aspettiamo i prezzi, sulla carta le premesse sono ottime. :D

Personalmente lavoro con i server per cui non sono CPU che mi interessano direttamente, mi interessa di più naples per esempio. Possono queste CPU cosi fortemente parallelizzate essere interessanti per chi fa grafica 3D/rendering/conversioni e quant'altro? :)

mariacion
15-05-2017, 21:58
Ma sopratutto perchè in full hd un i7 7700 fa 5 fps in più ? :)

MaxFabio93
15-05-2017, 22:37
Ma sopratutto perchè in full hd un i7 7700 fa 5 fps in più ? :)

In confronto a quale CPU scusa? :asd: Se non specifichi, buttiamo dati a caso giusto per dire che Intel ce l'ha più grosso di AMD? :asd:

carlottoIIx6
16-05-2017, 04:22
finalmente escono le cpu amd per chi vuole giocare hd senza full.

AleLinuxBSD
16-05-2017, 07:47
Curioso dei prezzi per capire il rapporto prezzo/prestazioni.

Se il prezzo richiesto sarà adeguato penso però che la Cpu:
Ryzen 9 1955X
potrebbe risultare più interessante, rispetto ad altri modelli, perché diciamo le cose come stanno, per quanto sia possibile implementare migliori algoritmi per consentire un migliore uso dei sistemi multi-core, al livello più generalista, non sarà mai possibile farne un uso davvero efficiente, per diversi motivi.

Detto questo, se ci saranno conferme nella qualità di queste soluzioni, è un fatto positivo, per l'utenza, la possibilità di avere più scelta.

Mparlav
16-05-2017, 08:02
Siamo passati nel giro di pochi mesi, dal poter solo guardare da lontano un Intel 8c/16t venduto a oltre 1000 euro, a poterne mettere uno nel proprio PC a meno di 1/3 di quella cifra.

Ora si parla di poter mettere un 12c/24t o 14/28t core sempre intorno ai 1000 euro.

E' chiaro che occorre avere esigenze particolari ed i sw giusti, ma un simile salto prestazionale in così poco, non avveniva da MOLTO tempo.

NickNaylor
16-05-2017, 08:05
i core possono essere disattivati singolarmente....
le possibili configurazioni saranno...
16 core : 4+4|4+4
14 core: 4+3|4+3
12 core: 3+3|3+3
10 core: 3+2|3+2
come vedi è possibile mantenere la simmetria tra i die (ovviamente perdendo quella dei CCX, fattore non essenziale.....)

se è come penso, che i MC saranno condivisi e non NUMA potremmo avere anche delle configurazioni del tutto equivalenti;
14 core: 4+4|3+3
10 core :3+3|2+2


quelle dei ccx asimettrici non è un problema....ricordo che Intel con haswell aveva queste configurazioni native:
die 12 core: 8+4, e cosa ancora più grave (si fa per dire) è che sono presenti due MC dual channel, ma uno serve 4 core, l'altro 8 core.....

semmai, ben 9 prodotti fanno pensare a prezzi ben oltre ai 1000 euro per il modello di punta.

fermo restando che non ne so una cippa di archetture di microprocessori dubito che sia irrilevante la cosa, perchè se così fosse l'avrebbero fatto anche con gli attuali ryzen. sarebbe stato più semplice giustificare gli upgrade di prezzo non credi? cioè ad esempio 150 il 1400 a 4 core, 200 il 1500 a 5 core, 250 il 1600 a 6 core etc 300 il 7 core, 350 l'8 core e in declinazione x a 450. a naso sospetto che la simmetria interna per loro sia importante, è per quello che mi puzza il 10 core. mah, vedremo :)

csavoi
16-05-2017, 10:07
... attenti ad INTEL.

Già è uscito il Cashback di ASUS, e aspettatevi di peggio.

Già sono usciti i mega sconti dei grandi rivenditori (Mediaworld, Euronics, Dauchan, etc etc).

Siamo sempre a Davide contro Golia, speriamo che il popolo capisca che Golia, anche se li lusinga con ottime offerte oggi, lo fa solo per poterli fregare domani.

INTEL ci ha già fregato per tanti, troppi anni, ma purtroppo non c'erano alternative.

OGGI L'ALTERNATIVA C'E', NON FATEVELA SFUGGIRE E RIPRISTINIAMO UNA SANA CONCORRENZA.

marchigiano
16-05-2017, 13:03
finalmente escono le cpu amd per chi vuole giocare hd senza full.

esatto, hai capito tutto :asd: :muro:


OGGI L'ALTERNATIVA C'E', NON FATEVELA SFUGGIRE E RIPRISTINIAMO UNA SANA CONCORRENZA.

quindi per ripristinare la concorrenza uno dovrebbe pagare una cpu a prezzo pieno e non tenere conto degli sconti della concorrenza? :confused:

bonzoxxx
16-05-2017, 13:10
quindi per ripristinare la concorrenza uno dovrebbe pagare una cpu a prezzo pieno e non tenere conto degli sconti della concorrenza? :confused:

Assolutamente no :D. MA, e lo scrivo volutamente in maiuscolo, la concorrenza non si fa solo sui prezzi e sulla bontà dei prodotti. Vediamo se gli OEM proporranno prodotti con cpu AMD a bordo.

Un esempio: prova a cercare un notebook con l'A10-9600p, trovarli è abbastanza difficile.

MaxFabio93
16-05-2017, 14:24
... attenti ad INTEL.

Già è uscito il Cashback di ASUS, e aspettatevi di peggio.

Già sono usciti i mega sconti dei grandi rivenditori (Mediaworld, Euronics, Dauchan, etc etc).

Siamo sempre a Davide contro Golia, speriamo che il popolo capisca che Golia, anche se li lusinga con ottime offerte oggi, lo fa solo per poterli fregare domani.

INTEL ci ha già fregato per tanti, troppi anni, ma purtroppo non c'erano alternative.

OGGI L'ALTERNATIVA C'E', NON FATEVELA SFUGGIRE E RIPRISTINIAMO UNA SANA CONCORRENZA.

I partner di sempre, gli amichetti classici che in passato hanno fatto comunella con Intel a suon di mazzette per far collassare le quote di mercato di AMD, e la cosa secondo me sta continuando anche oggi in parte, basta vedere certi volantini delle grandi catene...

Un esempio: prova a cercare un notebook con l'A10-9600p, trovarli è abbastanza difficile.

Certo, perchè la gggente compra più Intel perchè consigliato dal cugino di turno espertissimo! Ovviamente i rivenditori agiscono di conseguenza, invece a guardare la realtà con dettagli tecnici e oggettivi le cose sono ben diverse, l'A10-9600P abbinato ad un SSD è una fantastica CPU, il bello è che molti danno la colpa ad AMD nei portatili e magari hanno un bellissimo hard drive a 5400rpm. :asd:

bonzoxxx
16-05-2017, 14:34
I partner di sempre, gli amichetti classici che in passato hanno fatto comunella con Intel a suon di mazzette per far collassare le quote di mercato di AMD, e la cosa secondo me sta continuando anche oggi in parte, basta vedere certi volantini delle grandi catene...



Certo, perchè la gggente compra più Intel perchè consigliato dal cugino di turno espertissimo! Ovviamente i rivenditori agiscono di conseguenza, invece a guardare la realtà con dettagli tecnici e oggettivi le cose sono ben diverse, l'A10-9600P abbinato ad un SSD è una fantastica CPU, il bello è che molti danno la colpa ad AMD nei portatili e magari hanno un bellissimo hard drive a 5400rpm. :asd:

THIS. Concordo appieno.

HwWizzard
16-05-2017, 15:05
esatto, hai capito tutto :asd: :muro:



quindi per ripristinare la concorrenza uno dovrebbe pagare una cpu a prezzo pieno e non tenere conto degli sconti della concorrenza? :confused:

Assolutamente no. Bisogna vedere le prestazioni relative al prezzo.
Ma a parità di questo rapporto io consiglierei AMD. Questo si.
Poi se intel mette il 7700K a 200Eur... allora il discorso cambia

bonzoxxx
16-05-2017, 15:18
200€ di cashback ci stanno se si prende un i7-6950X e RAMPAGE V EDITION 10. Parliamone.

L'iniziativa non è male, però capita stranamente a fagiolo.

HwWizzard
16-05-2017, 15:21
200€ di cashback ci stanno se si prende un i7-6950X e RAMPAGE V EDITION 10. Parliamone.

L'iniziativa non è male, però capita stranamente a fagiolo.

Beh su quell'accoppiata 200 Eur non cambiano assolutamente nulla. Il 1800X rimane straconveniente comunque nel MT, ambito in cui tale CPU va valutata.

mariacion
16-05-2017, 15:40
Io sono contentissimo del ritorno di AMD, purtroppo sono dovuto passare al PC ed il mio primo fu un PIII 550, poi un 866 poi......beh poi dall'Athlon XP fino al mio attuale compattissimo 7870k 16Gb ddr2133 passando per gli Athlon X2 e per il fidatissimo Phenom II 940. Forza AMD sempre ma.....temo che non avremo alcun guadagno esponenziale dato che i softwares e i sistemi operativi stanno diventando sempre più pesanti e mastodontici ad un ritmo superiore, e questo andazzo non si è mai fermato. Ora 8gb Ram sono il minimo, 4Gb non ce l'hanno nemmeno i profughi...16Gb sta diventando lo standard ma presto lo saranno i 64 o 256Gb con le ddr4. I cores ? Uguale, ora 8c 16th diventeranno lo standard, e poi saranno il minimo.....Se ci fosse un'evoluzione, migliorativa, dei softwares allora si che ne vedremmo delle belle, ma i software si stanno solo e soltanto appesantendo :(

bonzoxxx
16-05-2017, 15:48
Beh su quell'accoppiata 200 Eur non cambiano assolutamente nulla. Il 1800X rimane straconveniente comunque nel MT, ambito in cui tale CPU va valutata.

Secondo me con tutto il cashback, l'accoppiata r7 1700 e B350 asfalta tutto e tutti. Ma molti abboccano, che puoi farci.

fraquar
16-05-2017, 16:31
Secondo me con tutto il cashback, l'accoppiata r7 1700 e B350 asfalta tutto e tutti. Ma molti abboccano, che puoi farci.

Si sono tutti fessi quelli che non la pensano come te.

bonzoxxx
16-05-2017, 16:43
Ognuno è libero di prenderlo in quel posto come più gli aggrada, caro Fraquar. E non farmi passare per troll perché NON lo sono.

Su un altro sito ad un utente, viste le esigenze, ho consigliato un 6700k che, abbinato ad una particolare mobo, avrebbe ricevuto un ottimo sconto. MA, lui possiede già molta RAM, ed ha un budget limitato.

Se si dovesse partire da 0, ora come ora non ha senso comperare un 6700K o 7700k.

lucusta
16-05-2017, 19:47
...ed intanto presentano le 2066 e non si trovano ancora mobo AM4 decenti (e a prezzi decenti)...
ma le mini-ITX il chipset 300 non è già uscito?

HwWizzard
16-05-2017, 21:15
...ed intanto presentano le 2066 e non si trovano ancora mobo AM4 decenti (e a prezzi decenti)...
ma le mini-ITX il chipset 300 non è già uscito?

Perché secondo te le mobo 2066 le troverai a prezzi decenti e in formato mini-ITX? Io ho i miei dubbi!

Free Gordon
17-05-2017, 00:37
...ed intanto presentano le 2066 e non si trovano ancora mobo AM4 decenti (e a prezzi decenti)...
ma le mini-ITX il chipset 300 non è già uscito?

Ma no dai, qualcuna c'è.. ;)

Cmq ora è evidente che i Ryzen lanciati ora, sono solo degli scarti...antipasto di quello che verrà da quì a fine anno. :)

bene così, AMD. :p

marchigiano
17-05-2017, 13:14
Cmq ora è evidente che i Ryzen lanciati ora, sono solo degli scarti

gli r5 e r3 sono scarti ma gli r7 sono il top del top :mbe:

tanto che i nuovi server e hedt utilizzeranno 2 di questi die per ogni package

per le apu ovviamente ci sarà un nuovo die

Vash_85
17-05-2017, 19:17
Certo che in amd son proprio degli str***, il giorno prima con grande soddisfazione in casa intel presentano le future cpu 12 core ed il giorno dopo questi se ne escono con i 16.... :asd:

Cloud76
17-05-2017, 19:28
CUT

Per non parlare di questi (32/64):

http://cdn.wccftech.com/wp-content/uploads/2017/05/AMD-EPYC-CPU-1140x641.jpg
:eekk:

marchigiano
17-05-2017, 20:40
Assolutamente no :D. MA, e lo scrivo volutamente in maiuscolo, la concorrenza non si fa solo sui prezzi e sulla bontà dei prodotti. Vediamo se gli OEM proporranno prodotti con cpu AMD a bordo.

Un esempio: prova a cercare un notebook con l'A10-9600p, trovarli è abbastanza difficile.

evidentemente per gli oem ci sono sconti ulteriori tali da fargli preferire processori intel a amd, perchè se questo 9600p venisse venduto a 2 soldi sicuramente gli oem lo monterebbe. certamente a pari prestazioni preferiscono montare intel perchè ha una fama acquisita, mentre con amd devono tenere in conto di fare il lavaggio del cervello al personale e ai clienti che questi nuovi processori sono una bomba non è più la vecchia amd ecc.. ecc...


L'iniziativa non è male, però capita stranamente a fagiolo.

non è stranamente... è concorrenza :D

Certo che in amd son proprio degli str***, il giorno prima con grande soddisfazione in casa intel presentano le future cpu 12 core ed il giorno dopo questi se ne escono con i 16.... :asd:

penso non gli faccia ne caldo ne freddo...

http://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/xeon/e7-processors/e7-8890-v4.html

e se ho capito bene è pure monolitico :eek:

Vash_85
17-05-2017, 21:22
penso non gli faccia ne caldo ne freddo...

http://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/xeon/e7-processors/e7-8890-v4.html

e se ho capito bene è pure monolitico :eek:

Che attinenza ha con l'articolo?

Più passa il tempo più hai le idee confuse :asd:

marchigiano
17-05-2017, 21:40
Che attinenza ha con l'articolo?


ha attinenza col tuo post, volendo intel non ha problemi di core, si vede che ritiene più vantaggioso fare così altrimenti sbatteva su il 24 core con 5 minuti (in vendita da un anno su server)

bonzoxxx
17-05-2017, 21:58
Intel non ha problemi a fare CPU con una montagna di core, il guaio è che essendo monolitici (e non vorrei sbagliarmi) le rese sono basse, e i prezzi alti.

Con la strategia di AMD, la scalabilità delle CPU è esponenziale, potrebbero già fare un 48 core/96 thread a prezzi "umani", solo che non ci sta nel socket.

Sono strategie diverse, vediamo quale pagherà.

Per come la vedo io, che non conto un caxxo, le nuove CPU Intel 4c/4T e pure quella 4c/8t HEDT (sto col cell e non riesco a cercare agilmente i nomi, perdonatemi) non hanno il minimo senso anche per il numero di linee pci-e limitato.

Il futuro ci darà torto o ragione :)

Vash_85
17-05-2017, 22:13
ha attinenza col tuo post, volendo intel non ha problemi di core, si vede che ritiene più vantaggioso fare così altrimenti sbatteva su il 24 core con 5 minuti (in vendita da un anno su server)

ha attinenza con il mio post?

Tu confronti una cpu da server con una entusiasth solo per il "celollunghismo", non inizamo a far ridere i polli....

Free Gordon
17-05-2017, 22:17
gli r5 e r3 sono scarti ma gli r7 sono il top del top :mbe:
tanto che i nuovi server e hedt utilizzeranno 2 di questi die per ogni package
per le apu ovviamente ci sarà un nuovo die

Parlavo del binning...
I 1800 e compagnia, sono gli scarti degli Epic.. ;)

Sennò non ce la fai a tenere 77W *2 a quelle frequenze...

Ho avuto due Ryzen e so di cosa parlo.

bonzoxxx
17-05-2017, 22:22
ha attinenza con il mio post?

Tu confronti una cpu da server con una entusiasth solo per il "celollunghismo", non inizamo a far ridere i polli....

CPU da ben 7000 dollari l'una:mbe: :mbe:

Vash_85
17-05-2017, 22:24
CPU da ben 7000 dollari l'una:mbe: :mbe:

C'è poco da fare oramai ;)

marchigiano
17-05-2017, 23:32
Per come la vedo io, che non conto un caxxo, le nuove CPU Intel 4c/4T e pure quella 4c/8t HEDT (sto col cell e non riesco a cercare agilmente i nomi, perdonatemi) non hanno il minimo senso anche per il numero di linee pci-e limitato

c'è sempre chi ha bisogno di una piattaforma molto espandibile ma senza il bisogno di cpu estremamente potenti

ha attinenza con il mio post?

Tu confronti una cpu da server con una entusiasth solo per il "celollunghismo", non inizamo a far ridere i polli....

attualmente le cpu entusiasth non sono altro che cpu server con microcode un po modificato per meglio adattarsi alle esigenze consumer, che sia ryzen, che sia piledriver, bulldozer e tutti i socket 1136 e 2011 intel

quindi la vera domanda è: qual'è il paletto che vogliono mettere sulla potenza della singola cpu entusiasth, sia intel che amd?

marchigiano
17-05-2017, 23:33
Sennò non ce la fai a tenere 77W *2 a quelle frequenze...

Ho avuto due Ryzen e so di cosa parlo.

magari avranno un nuovo step di silicio :)

bonzoxxx
18-05-2017, 04:28
c'è sempre chi ha bisogno di una piattaforma molto espandibile ma senza il bisogno di cpu estremamente potenti

Molto espandibile con 16 linee pci-e?

Con tutto il dovuto rispetto, mi sembra una stupidaggine.
Chi comprerebbe una scheda madre più costosa del normale, 4 banchi di DDR4 e poi ci mette un i5 (perché quello è).

marchigiano
18-05-2017, 13:16
Molto espandibile con 16 linee pci-e?

Con tutto il dovuto rispetto, mi sembra una stupidaggine.
Chi comprerebbe una scheda madre più costosa del normale, 4 banchi di DDR4 e poi ci mette un i5 (perché quello è).

espandibile sul southbridge che mi pare più evoluto rispetto a quelli 1151

poi che ti devo dire... se lo fanno avranno i loro motivi e volumi di vendita

tuttodigitale
21-05-2017, 23:25
Certo che in amd son proprio degli str***, il giorno prima con grande soddisfazione in casa intel presentano le future cpu 12 core ed il giorno dopo questi se ne escono con i 16.... :asd:
:asd:

tuttodigitale
21-05-2017, 23:33
fermo restando che non ne so una cippa di archetture di microprocessori dubito che sia irrilevante la cosa, perchè se così fosse l'avrebbero fatto anche con gli attuali ryzen. sarebbe stato più semplice giustificare gli upgrade di prezzo non credi? cioè ad esempio 150 il 1400 a 4 core, 200 il 1500 a 5 core, 250 il 1600 a 6 core etc 300 il 7 core, 350 l'8 core e in declinazione x a 450. a naso sospetto che la simmetria interna per loro sia importante, è per quello che mi puzza il 10 core. mah, vedremo :)

Premesso che peer sfruttare queste CPU c'è la necessità di utilizzare codice pesantemente parallelizzabile che per sua natura ha dipendenze minime tra i diversi thread....

con thread indipendenti e con molte diramazioni è conveniente a parità di numero di core avere un maggior quantitativo di cache, quindi un maggior numero di CCX attivi. (è preferibile una configurazione 2+2 su una 4+0),
sono pochissimi i software in cui effettivamente la configurazione 2+2 vada più della 4+0 , tra le altre cose con un margine non significativo. Segno che il quantitativo di cache è più che adeguato per 4 core...


La miglior soluzione per fronteggiare i "conflitti" tra diversi fili è quella di avere una grande cache unificata....da questo punto di vista sarebbe meglio avere il minor numero di CCX attivi a parità di core..
In Ryzen esistono effettivamente delle criticità con la configurazione con soli 2core attivi all'interno del CCX con alcuni giochi..

la possibilità che thread concorrenti vengono eseguiti in diversi CCX è maggiore in una configurazione (3+3) che non in un progetto seppur asimmetrico del tipo 4+3....


se non esistono particolari criticità in un progetto asimmetrico, la mancanza di declinazioni a 5 e 7 core è di pura scelta commerciale…..d’altra parte abbiamo avuto dei phenom X3 e non dei phenom x5……..probabilmente AMD ha preferito di proporre allo stesso prezzo modelli con prestazioni nel ST superiori pur sacrificando il numero di core (che in questo momento sono forse persino eccessivi per l'utenza consumer)
C’è da dire, che anche Intel ha cpu con 10-12-14-16 core, ma non 3,5,7,9….

tuttodigitale
21-05-2017, 23:44
penso non gli faccia ne caldo ne freddo...

http://www.intel.it/content/www/it/it/products/processors/xeon/e7-processors/e7-8890-v4.html

e se ho capito bene è pure monolitico :eek:

16 core a 3,3GHz (e TR avrebbe una frequenza base di 3,5GHz) hanno una potenza equivalente ad un 24 core a 2,2GHz, se conti che lo scaling in carichi da workstation non scala mai perfettamente, Ryzen potrebbe colmare anche la differenza di ipc....se questo è il meglio che può fare inizierei a preoccuparmi :cool:

PS a 3GHz potrebbe essere la frequenza base di un modello Epyc...d'altra parte Thread Ripper è solo un prodotto HEDT......:read: