svarionman
15-05-2017, 08:56
Ciao, ho l'HD che è in questo mese mi ha fatto un paio di scherzetti.
La configurazione del PC è questa:
MB: AsRock G41C-S
CPU: Intel E8500
Ram: 4GB
HD: 500GB Samsung
Nello specifico, è successo due volte, con più meno la stessa dinamica, questo:
- PC improvvisamente molto lento, con qualche rumorino meccanico.
- PC che si riavvia e compare schermata nera con messaggio di errore HD
- Dopo aver riavviato qualche volta parte la schermata, sempre del BIOS, che dice di non riuscire a caricare windows per problemi a qualche periferica aggiunta di recente e suggerisce di far partire la correzione automatica dei problemi, solo che anche dando OK non riesce poi a farla partire.
- Dopo aver riavviato qualche altra volta, riesce finalmente ad iniziare la risoluzione dei problemi e a quel punto parte il controllo dei dischi da BIOS con una sfilza di messaggi che indicano la correzione di settori del disco o cose del genere.
- Una volta finito (dopo un oretta), il PC si riavvia, riesce a caricare windows, e sembra piano piano tornare alla normalità, pur con qualche saltuario lag nell'apertura dei programmi.
- Facendo partire lo scandisk da windows, non segnala ulteriori problemi al disco.
Visto che la cosa si è ripetuta due volte nell'ultimo mese, l'idea che mi sono fatto è che l'HD inizi a dare dei problemi. Pensavo quindi di prendere un SSD in modo da mettere lì sopra almeno il sistema operativo e programmi principali.
Mi chiedo però se posso secondo voi fare ancora affidamento sul vecchio HD come HD secondario o se conviene, per evitare blocchi definitivi e perdita di dati, cestinarlo e prendere altro. L'idea iniziale era infatti quella di prendere un SSD da 250GB e lasciargli affiancato quello vecchio da 500GB, ma a questo punto converrebbe forse prendere direttamente un SSD da 512GB o al limite SSD da 250 più nuovo HD meccanico da 512GB (anche se la differenza di spesa tra le due soluzioni non è così tanta)?
Avete inoltre qualche modello in particolare di SSD da consigliarmi?
Vedo che per il 250 GB siamo attorno ai 90€, mentre per il 512 sui 140€ (:rolleyes:)
La configurazione del PC è questa:
MB: AsRock G41C-S
CPU: Intel E8500
Ram: 4GB
HD: 500GB Samsung
Nello specifico, è successo due volte, con più meno la stessa dinamica, questo:
- PC improvvisamente molto lento, con qualche rumorino meccanico.
- PC che si riavvia e compare schermata nera con messaggio di errore HD
- Dopo aver riavviato qualche volta parte la schermata, sempre del BIOS, che dice di non riuscire a caricare windows per problemi a qualche periferica aggiunta di recente e suggerisce di far partire la correzione automatica dei problemi, solo che anche dando OK non riesce poi a farla partire.
- Dopo aver riavviato qualche altra volta, riesce finalmente ad iniziare la risoluzione dei problemi e a quel punto parte il controllo dei dischi da BIOS con una sfilza di messaggi che indicano la correzione di settori del disco o cose del genere.
- Una volta finito (dopo un oretta), il PC si riavvia, riesce a caricare windows, e sembra piano piano tornare alla normalità, pur con qualche saltuario lag nell'apertura dei programmi.
- Facendo partire lo scandisk da windows, non segnala ulteriori problemi al disco.
Visto che la cosa si è ripetuta due volte nell'ultimo mese, l'idea che mi sono fatto è che l'HD inizi a dare dei problemi. Pensavo quindi di prendere un SSD in modo da mettere lì sopra almeno il sistema operativo e programmi principali.
Mi chiedo però se posso secondo voi fare ancora affidamento sul vecchio HD come HD secondario o se conviene, per evitare blocchi definitivi e perdita di dati, cestinarlo e prendere altro. L'idea iniziale era infatti quella di prendere un SSD da 250GB e lasciargli affiancato quello vecchio da 500GB, ma a questo punto converrebbe forse prendere direttamente un SSD da 512GB o al limite SSD da 250 più nuovo HD meccanico da 512GB (anche se la differenza di spesa tra le due soluzioni non è così tanta)?
Avete inoltre qualche modello in particolare di SSD da consigliarmi?
Vedo che per il 250 GB siamo attorno ai 90€, mentre per il 512 sui 140€ (:rolleyes:)