View Full Version : Nuova ram pc
Buongiorno a tutti,
volevo dei consigli su come aumentare la ram del mio PC così strutturato ad ora:
CPU intel core i5 650 3.2GHz
Scheda madre Asus asus p7p55d-e pro
Scheda video AMD Radeon HD 6870
al momento ho 2 ram da 2GB Kingston DDR3 1600
In particolare vorrei capire cosa conviene fare, se aggiungere altri 2 blocchi (credo solo da 2GB xo) o se sostituire le ram con modelli nuovi.
Altra questione è sapere se vale la pena aumentare ad 8 o 16 Gb
Il pc prevalentemente lo uso per navigazione e semplici programmi di lavoro di scrittura.
Pero ho molte foto di lavoro che spesso devo maneggiare e dei video conGopro che mi divertirei a montare, se non mi si impallasse il pc. Non so se è una questione di ram o proprio di pc. Il "montaggio" che faccio è solo semplice taglio dei filmati, aggiunta di foto e musica.
Grazie per l'aiuto.
aggiungi altri due banchi perfettamente identici della kingstone a quelli che hai,8 gb bastano per l'uso che fai del pc.
Grazie Dany
Pensi che i blocchi che ho mentre uso programma di video editing si risolveranno o miglioreranno? Sempre se dovuti alla ram cmq...
Ho fatto una veloce ricerca ma non li ho trovati "identici".
Esattamente cosa intendi per "identici"?
Perche io ho
kingston hyperx KHX1600C9AD3/2GB
E cosi di nuove non ne ho trovate...
Mister D
14-05-2017, 11:33
Ho fatto una veloce ricerca ma non li ho trovati "identici".
Esattamente cosa intendi per "identici"?
Perche io ho
kingston hyperx KHX1600C9AD3/2GB
E cosi di nuove non ne ho trovate...
Che devono essere identici per aver meno probabilità di problemi di compatibilità. A sto punto prenditi un kit nuovo da 2x4GB 1600 cl9.
Cerca sul sito della kingston/corsair/g.skill con il configuratore memorie e vedi i kit compatibili con la tua scheda madre e scegli quello che ti costa meno;)
Che devono essere identici per aver meno probabilità di problemi di compatibilità. A sto punto prenditi un kit nuovo da 2x4GB 1600 cl9.
Cerca sul sito della kingston/corsair/g.skill con il configuratore memorie e vedi i kit compatibili con la tua scheda madre e scegli quello che ti costa meno;)
Mi sa tocchera fare cosi perche le ho trovate solo dagli usa per 25 dollari l'una...e non so quanto costa il resto
Ma sono io o non trovo la mia scheda madre asus p7p55d-e pro sul sito della Kingston?
c è p6 p8 ed altre ma la mia non la vedo.:confused: :boh:
Mister D
14-05-2017, 11:54
Mi sa tocchera fare cosi perche le ho trovate solo dagli usa per 25 dollari l'una...e non so quanto costa il resto
Ma sono io o non trovo la mia scheda madre asus p7p55d-e pro sul sito della Kingston?
c è p6 p8 ed altre ma la mia non la vedo.:confused: :boh:
Vero, su gskill invece c'è e di kit ce ne sono quanti ne vuoi:
http://www.gskill.com/en/configurator?manu=29&chip=36&model=170
corsair o g.skill allora è uguale?
Mister D
14-05-2017, 12:12
corsair o g.skill allora è uguale?
Prova anche a vedere corsair e poi confronta i prezzi, alla fine a pari caratteristiche (es 1600 cl9) corrispondono pari prestazioni per cui vedi il kit della marca che ti costa meno. Corsiar, g.skill e anche kingston (che però non ti aiuta questa volta) hanno tutte garanzia a vita e sono buonissime marche. Ah mi dimenticavo pure crucial che è il marchio commerciale di micron (produttore dei chip di memoria) e che le vende anche da proprio sito.
Una di queste marche vai sul sicuro;)
allora, mi sono arrivate queste ram: g.skill sniper series - ddr3 - 8 gb : 2 x 4 gb - dimm 240-pin - 1600 mhz / pc3-12800 - cl9 - 1.5 v
F3-12800CL9D-8GBSR
in sostituzione alle mie kingston hyperx 2gb ddr3 1600mhz khx1600c9ad3/2g
metto negli slot e mi restano fisse 2 immagini, ho provato sia con una che con 2 banchi inseriti.
http://imgur.com/a/y4tBS
http://imgur.com/a/CTwf7
Mister D
19-05-2017, 09:52
Ciao,
l'hai prese nuove?
in che slot le hai messe? Sul manuale è riportato gli slot blu quelli denominati DIMM_A1 e B1.
La schermata blu con quel codice è chiaramente un sintomo che le ram non vengono gestite bene per cui io farei così:
1) rimetterei le vecchie ram e verificherei la versione del bios. Se minore della 1602 allora scaricherei da qu:
https://www.asus.com/it/Motherboards/P7P55DE_PRO/HelpDesk_Download/
P7P55D-E PRO 1602 BIOS
1. Improve memory compatibility
2. Improve system stability
3. Update CPU Level up function
4. Update Marvell Option ROM
5. Support new CPUs. Please refer to our website at: http://support.asus.com/cpusupport/cpusupport.aspx?SLanguage=en-us
Se non hai già quella versione magari è solo quello il problema.
Se invece hai già quella versione o la successiva finale che però non cambia nulla per le ram allora farei un clear c-mos prima di rimettere le altre ram con un banco solo in DIMM_A1 e verificherei accendendolo ed entrando nel bios come vengono riconosciute (frequenza e timing).
Se dopo il clear c-mos sono a 1600 e funziona un modulo senza problemi proverei l'altro. Una volta che sei certo che entrambi funzionano bene da soli allora passerei a metterli insieme.
Se funzionano entrambi assieme perfetto, sei a posto, se invece al boot fa dei beep o si blocca controlla il led vicino al pulsante con la scritta MEMOK che rimane accesso senza lampeggiare. Al che clicca e tieni premuto finché non inizia a lampeggiare ripetutamente. Una volta che inizia il lampeggio, la scheda madre inizia dei test per settare la ram, ci vuole circa 30 sec. Se il test non da esito positivo la scheda madre si riavvia e può inziare a passare ad un secondo test e lo noti sempre per il lampeggio del led.
Se anche dopo tutto questo non funziona, prova a lasciare un solo modulo e imposta a mano 1333 e metti su il secondo modulo e vedi se così lo legge.
Se anche così non funziona allora mi sa che nonostante g.skill dica che funzionano, quel kit che hai preso non è compatibile:(
E' raro ma può capitare. Armati di pazienza e con il manuale alla mano fai tutte le prove.
Per il memok vai a pagina 2-25 per il clear c-mos vai a pagina precedente.
Per le info sulla sezione ai tweaker del bios vai a pagina 3-16 e seguenti.
Per usare il profilo XMP delle ram devi settare la voce Ai overclock tuner su X.M.P.
e ti sotto ti apparirà un voce in più eXtreme Memory Profile che puoi settare su disable, high perfomanche, high freqquency. Prova ovviamente uno dei due setting e vedi se così le setta correttamente e spariscono i problemi.
Direi che è tutto. Hai di che provare;)
Grazie della spigazione.
Il bios è 1602 del 2010 mi sembra.
Pero non è che me la sento a fare il reset del bios, anche perche non l o mai fatta e non saprei come fare purtroppo
Mister D
19-05-2017, 12:58
Grazie della spigazione.
Il bios è 1602 del 2010 mi sembra.
Pero non è che me la sento a fare il reset del bios, anche perche non l o mai fatta e non saprei come fare purtroppo
Non è complicato, segui le indicazioni a pagina 2-24 del tuo manuale. Se vuoi prima fatti le foto o segnati le impostazioni che hai ora (tipo quelle del boot o altre che potresti aver modificato) e poi vai di clear c-mos. A volte basta quello per far poi partire tutto in maniera corretta;)
ResettRe il bios ok...penso di farcela...ma poi quando riavvio oltre all ora da reimpostare che altriparametri ho da impostare?
Io nel bios ora non homodificato nulla...solo entrato a vedere un paio di cose.
Quel che voglio dire è che se devo resettare bios e riavviarlo con le nuove ram e poi accedno e fa tutto lui ok... perche altri parametri io non saprei che andar a modificare.
Nel bios con ram vecchie in
Ai Tweaker cè
target cpu frequency 3192 MHz
Target dram frequency 1333 MHz
Ma le mie ram attuali vecchie dovrebbero essere an he loro a 1600 o sbaglio io in qualcosa...?
P.s. non sono un esperto di pc...
Preciso che liu sotto se vado in DRAM frequency ora è in automatico, ma se vado a modificare mi da800 1066 e 1333
Mister D
19-05-2017, 15:32
ResettRe il bios ok...penso di farcela...ma poi quando riavvio oltre all ora da reimpostare che altriparametri ho da impostare?
Io nel bios ora non homodificato nulla...solo entrato a vedere un paio di cose.
Quel che voglio dire è che se devo resettare bios e riavviarlo con le nuove ram e poi accedno e fa tutto lui ok... perche altri parametri io non saprei che andar a modificare.
Se non avevi mai modificato nulla vuol dire che i settaggi di fabbrica ti vanno bene;)
Ok...ma nel momento che maccior clear cmose metto ram nuove e riavvio? È tt a posto o devo modificare altro oltre che la ram?
Mister D
19-05-2017, 15:38
Nel bios con ram vecchie in
Ai Tweaker cè
target cpu frequency 3192 MHz
Target dram frequency 1333 MHz
Ma le mie ram attuali vecchie dovrebbero essere an he loro a 1600 o sbaglio io in qualcosa...?
P.s. non sono un esperto di pc...
Preciso che liu sotto se vado in DRAM frequency ora è in automatico, ma se vado a modificare mi da800 1066 e 1333
Quasi tutte le ram si avviano in automatico seguendo quello che è lo std JEDEC (l'ente che detta gli std per le ram) ergo per le ddr3 solitamente sono 1333 e 1600. Le tue kingston poi a vedere le specifiche non hanno il profilo XMP per cui per farle andare in 1600 dovevi farlo a mano specificando frequenza, timing e tensione altrimenti la scheda madre le impostava automaticamente a 1333.
Quelle nuove invece hanno sia profilo JEDEC 1600 che XMP 1600 ergo la scheda madre te le fa partire a 1600 magari con timing più alti del profilo XMP 1600 e poi sei te che devi decidere se ti accontenti così o abiliti il profilo XMP o imposti tutto manualmente come detto sopra.
Lo so ti può apparire un po' complicato ma è così. Quando sei in windows usa cpu-z schermate memory e SPD. In memory trovi come è impostata la ram come frequenze e i 4 o 5 timing principali mentre in SPD leggi il chip di programmazione SPD della ram dove sono contenuti i profili automatici jedec e XMP se esistente (nel caso delle g.skill sì);)
Mister D
19-05-2017, 15:41
Ok...ma nel momento che maccior clear cmose metto ram nuove e riavvio? È tt a posto o devo modificare altro oltre che la ram?
Fai il clear c-mos con le vecchie seguendo la procedura della scheda madre. Prima di accendere metti su le nuove, accendi e ti chiederà di impostare solo la data e l'ora (che con il clear c-mos vengono resettate a quelle di produzione della scheda madre) e poi verifichi in ai tweaker come la scheda madre ha impostato in automatico la ram.
Se vedi che non va avanti vedi se si accende il LED vicino al tasto MEMOK!
Se sì accende segui quello che ho scritto ora. Io esco un po' con la mia cagnolina. Tu fai le prove che non succede nulla.
Io torno e mi dici com'è andata, ok?;)
http://it.tinypic.com/r/213rcxs/9
http://it.tinypic.com/r/2hn3jq1/9
http://it.tinypic.com/r/6j3i4o/9
in teoria dovrei aver caricato 3 immagini diverse dei parametri della ecchia ram
ora provo a far come dici
Ok fatto xo or devo fare
F1 run setup
F2 to load default values and continue
?
Mister D
19-05-2017, 17:15
Ok fatto xo or devo fare
F1 run setup
F2 to load default values and continue
?
F1 run setup, modifichi la data e ora e verifichi la ram nuova da bios com'è impostata. Poi salvi ed esci. E vedi se carica il windows normalmente e verifichi con cpu-z se corrisponde quello che vedi nel bios. Poi se mai ti conviene usare un programma come memtest per verificare la ram se è sana e se non da errori:
http://www.memtest86.com/
Scarichi l'iso da masterizzare su cd o la versione per chiavetta usb. Una volta preparato il cd o la chiave usb, riavvi il pc dopo aver inserito uno dei due ed entri nel bios. Imposti la chiave o il cd come prima periferica di boot in Boot menù e fai partire il test std. Se passi 2 cicli di questo test senza errori dovresti essere a posto.
Poi in windows puoi usare prime95 test blend. Un'ora senza errori e sei a posto.;)
Schermata nera
NTLDR mancante
Premere..... x riavviare
Mister D
19-05-2017, 17:24
Schermata nera
NTLDR mancante
Premere..... x riavviare
Ok rientra nel bios e vedi il boot menù voce boot device priority che punti il tuo hard disk dove hai installato il windows (hai più hd?)
Fatto
Pattito...mi ha chiesto come sempre cosa voglio caricare se windows o ubuntu
Scelto windows e mi appare schermata blu
Sembra come la prima che avevo postato
Mister D
19-05-2017, 17:32
Fatto
Pattito...mi ha chiesto come sempre cosa voglio caricare se windows o ubuntu
Scelto windows e mi appare schermata blu
Sembra come la prima che avevo postato
Ok e sei con un banco solo installato. Uhm non rimane che provare a caricare il profilo XMP e vedere che fa e poi diminuire la velocità a 1333 in manuale.
Vai in ai tweaker menù e fai come ti avevo spiegato nel post lungo;)
Azzo però ste ram proprio non gli vanno giù:(
Aspetta un'attimo: in che senso sembra come la prima? Prova a leggere bene cosa ti dice perché potrebbe essere un settaggio sbagliato del controller sata. Ti ricordi se avevi impostata la modalità AHCI o IDE? Per te sarà arabo ma magari è per quello. La schermata blu in tal caso è come questa:
http://www.chicchedicala.it/2010/01/21/abilitare-la-modalita-ahci-nel-bios-dopo-linstallazione-di-windows-per-aumentarne-le-prestazioni/
Si solo un banco
Che sia da spegnere e montare l altro o non serve?
Ps io non ho tolto la piccola batteria della scheda madre , le istruzioni mi sembra non lo dicessero.
Il bios cmq segnava un minuto in meno di quello reale, ma non la data della fabrica come dicevi
Che sia quello?
Pps la batteria mi sa che è dietro la scheda video...
Mister D
19-05-2017, 17:50
Si solo un banco
Che sia da spegnere e montare l altro o non serve?
Ps io non ho tolto la piccola batteria della scheda madre , le istruzioni mi sembra non lo dicessero.
Il bios cmq segnava un minuto in meno di quello reale, ma non la data della fabrica come dicevi
Che sia quello?
Pps la batteria mi sa che è dietro la scheda video...
OK sì purtroppo a volte la procedura non funziona esattamente anche se la segui alla lettere e conviene togliere anche la batteria quando sposti il pin nella posizione di cler c-mos. Ovviamente devi aver staccato il cavo di alimentazione dell'alimentatore (unplug power cord nei manuali);)
Sì rifai la procedura già che ci sei togliendo la batteria. Poi rientri, metti la data e l'ora e metti il boot e vediamo se ti fa la schermata blu.
Il discorso di ahci o no dipende da chi te lo ha configurato inizialmente. Nel senso che le schede madri di una volta usavano IDE di defualt e l'os in fase di installazione usa un driver IDE sata per gli hd e le periferiche ottiche sata. Se chi lo ha fatto invece ha configurato AHCI, l'os ha installato i driver AHCI e quando resetti il bios e lui carica la voce def IDE poi all'avvio può comparire una schermata blu con l'errore: STOP 0X0000007B INACCESSABLE_BOOT_DEVICE
Nel caso da IDE ad AHCI sono sicuro che succeda nel caso contrario da AHCI ad IDE potrebbe non succedere perché l'os potrebbe installare tutti e due i driver alla prima installazione con configurazione AHCI (non mi ricordo più in effetti :doh: )
Dopo la seconda riga nonnhoncapito piu niente ma non importa ora...:D
Giusto per tecnicismo...tolgo la batteria prima o dopo aver spostato i pin
Si ho scollegato cavo messo alimentatore su off e premuto accensione x 20 sec...
Mister D
19-05-2017, 17:59
Dopo la seconda riga nonnhoncapito piu niente ma non importa ora...:D
Giusto per tecnicismo...tolgo la batteria prima o dopo aver spostato i pin
Si ho scollegato cavo messo alimentatore su off e premuto accensione x 20 sec...
Quello di tenere premuto per 20 sec non era necessario.:D ma non importa.
Sì fai così:
1) togli il cavo dell'alimentatore dopo aver spento
2) sposti il pin dalla pos 1-2 di def alla posizione 2-3 e oltre ad aspettare 5-10 sec togli la batteria tampone.
3) rimetti la batteria tampone.
4) sposti il pin da 2-3 a 1-2.
5) colleghi e accendi;)
Mister D
19-05-2017, 18:00
Dopo la seconda riga nonnhoncapito piu niente ma non importa ora...:D
Giusto per tecnicismo...tolgo la batteria prima o dopo aver spostato i pin
Si ho scollegato cavo messo alimentatore su off e premuto accensione x 20 sec...
Tranquillo. Alcune volte penso di aver imparato l'arabo :D
Se vuoi te lo rispiegherò se si presenterà il problema;)
http://it.tinypic.com/r/2j5zacp/9
Mister D
19-05-2017, 18:38
http://it.tinypic.com/r/2j5zacp/9
Ok è proprio la ram:
1. tentativo profilo XMP e vediamo se la scheda madre lo prende e si comporta diversamente.
se non funziona...
2. niente XMP e selezioni solo la voce DRAM FREQUENCY su 1333 e vedi.
Se te la fa ancora così la schermata blu allora vuol dire che non vuole quella ram:eek: :cry:
Ok è proprio la ram:
1. tentativo profilo XMP e vediamo se la scheda madre lo prende e si comporta diversamente.
se non funziona...
2. niente XMP e selezioni solo la voce DRAM FREQUENCY su 1333 e vedi.
Se te la fa ancora così la schermata blu allora vuol dire che non vuole quella ram:eek: :cry:
Per usare il profilo XMP delle ram devi settare la voce Ai overclock tuner su X.M.P.
e ti sotto ti apparirà un voce in più eXtreme Memory Profile che puoi settare su disable, high perfomanche, high freqquency. Prova ovviamente uno dei due setting e vedi se così le setta correttamente e spariscono i problemi.
Provo questi 2 setting allora...
Ho fatto e sotto mi appare solo profile #1 1600 9 9 9 24 2n 1,50v
Speriamo....
Mister D
19-05-2017, 18:55
Schermata blu....:muro:
Prova con 1333 senza xmp e vediamo. Tutto il resto lascia su auto e speriamo che la scheda madre faccia il resto;)
http://it.tinypic.com/r/2wei0w6/9
Così è come ho ft prima. In effetti è salita a 1600
Non è che devo andare in coppia? Io l ho messa su a1 cmq
Ho messo su 1333 manuale tramite quella schermata...quando ho schiacciato invio si è spento e riavviato pc....tt normale?
Mister D
19-05-2017, 19:06
http://it.tinypic.com/r/2wei0w6/9
Così è come ho ft prima. In effetti è salita a 1600
Non è che devo andare in coppia? Io l ho messa su a1 cmq
Ho messo su 1333 manuale tramite quella schermata...quando ho schiacciato invio si è spento e riavviato pc....tt normale?
No se non passa nemmeno con un modulo vuol dire che non sono compatibili. A volte con un modulo ce la fai ma poi con 2 fa problemi e devi aumentare le tensioni ma qua non parte neanche perché per me non digerisce i 1600 né in automatico con SPD né se setti il profilo XMP.
Sì è normale che si riavvi. Ma hai tolto XMP e rimesso su auto Ai overclock tuner?
Quando imposti una frequenza diversa si spegne e si riavvia.;)
No se non passa nemmeno con un modulo vuol dire che non sono compatibili. A volte con un modulo ce la fai ma poi con 2 fa problemi e devi aumentare le tensioni ma qua non parte neanche perché per me non digerisce i 1600 né in automatico con SPD né se setti il profilo XMP.
Sì è normale che si riavvi. Ma hai tolto XMP e rimesso su auto Ai overclock tuner?
Quando imposti una frequenza diversa si spegne e si riavvia.;)
Si in auto,...ma niente.
Ma sia queste e sia le vecchie sn 1600 e sul bils sotto la cp frequenza mi ha sempre dato 1333 anche connle vecchie.
Cos è allora?
La scheda madre support 1600 cmq...
Mister D
19-05-2017, 19:20
Si in auto,...ma niente.
Ma sia queste e sia le vecchie sn 1600 e sul bils sotto la cp frequenza mi ha sempre dato 1333 anche connle vecchie.
Cos è allora?
La scheda madre support 1600 cmq...
Sì la scheda madre supporta i 1600 in oc manuale o tramite XMP. Altrimenti partono a 1333.
Purtroppo se neanche così partono vuol dire che sono instabili ergo incompatibili. Mi dispiace perché mi sento in qualche modo responsabile perché ti ho consigliato quella lista ma devi sapere che a volte può capitare anche con moduli in QVL perché quando testano le ram lo fanno con un kit che nel tempo, nonostante lo stesso codice, può variare i chip di memoria per un questione di economicità per il produttore.
Le tue g.skill probabilmente hanno dei moduli di un produttore (hynix, elpida, micron o samsung) che non sono riconosciute dalla tua scheda madre.
Se l'hai comprate on-line cmq sei in tempo per la procedura di recesso e scegliere un altro kit g.skill o crucial stavolta;)
Oppure cerchi usate delle ram presenti in QVL di asus ;)
Mi dispiace proprio un sacco che ti sia capitato questo calvario:(
Sì la scheda madre supporta i 1600 in oc manuale o tramite XMP. Altrimenti partono a 1333.
Purtroppo se neanche così partono vuol dire che sono instabili ergo incompatibili. Mi dispiace perché mi sento in qualche modo responsabile perché ti ho consigliato quella lista ma devi sapere che a volte può capitare anche con moduli in QVL perché quando testano le ram lo fanno con un kit che nel tempo, nonostante lo stesso codice, può variare i chip di memoria per un questione di economicità per il produttore.
Le tue g.skill probabilmente hanno dei moduli di un produttore (hynix, elpida, micron o samsung) che non sono riconosciute dalla tua scheda madre.
Se l'hai comprate on-line cmq sei in tempo per la procedura di recesso e scegliere un altro kit g.skill o crucial stavolta;)
Oppure cerchi usate delle ram presenti in QVL di asus ;)
Mi dispiace proprio un sacco che ti sia capitato questo calvario:(
Bhe ovvio che tu mi hai consigliato dove guardare ma se la casa produttrice mettendo la mia scheda madre mi dava quelle che colpa hai? Ce n erano 2 della g.skill in effetti, ora nn so se rischiare e prendere l altro o passare altra marca...
Kinston o corsair dici che nn trovo nulla?
Mister D
19-05-2017, 19:33
Bhe ovvio che tu mi hai consigliato dove guardare ma se la casa produttrice mettendo la mia scheda madre mi dava quelle che colpa hai? Ce n erano 2 della g.skill in effetti, ora nn so se rischiare e prendere l altro o passare altra marca...
Kinston o corsair dici che nn trovo nulla?
Io proverei corsair sto giro. Per es danno queste:
http://www.corsair.com/en-us/cmx8gx3m2a1333c9
Sì lo sono 1333 ma visto che il tuo processore cmq supporta ufficialmente solo fino a 1333 e i 1600 sono da considerarsi una frequenza oc non vorrei che finché rimani a 4 gb totali divisi in banchi da 2 allora magari riesce pure a tenerti i 1600 (ma tu hai per anni utilizzato le kingston a 1333 perché non lo sapevi) ergo io non ci proverei con un altro kit da 1600. Mentre tenere i 1600 con densità doppia (8gb con 2 banchi da 4) magari è impossibile per la tua cpu
Per le g.skill ci sono queste che sono base base:
http://www.gskill.com/en/product/f3-10600cl9d-8gbnt
o
http://www.gskill.com/en/product/f3-1333c9d-8gns
Sempre da quella lista famosa.
Oppure se vuoi provare a tenere i 1333 ma con timing migliori:
http://www.gskill.com/en/product/f3-10666cl7d-8gbxh
http://www.gskill.com/en/product/f3-10666cl7d-8gbrh
Io sta volta però proverei corsair xms che sono davvero memori std. Cavolo se non vanno neanche quelle, asus ha fatto una scheda madre veramente rognosa;)
Mister D
19-05-2017, 19:40
Altrimenti rimanendo in casa kingston visto che le hai usate ma senza purtroppo avere la conferma da kingston (ma come diavolo è che non c'è tutta la serie P7 di asus, P6, P8 sì la tua no) ci sono queste:
https://www.kingston.com/dataSheets/HX313C9FBK2_8.pdf
Ora provo a fare una ricerca su google con questo modello e il nome della tua scheda madre.;)
EDIT: come non detto. Uno con la tua scheda madre riporta che con queste sopra non passa nemmeno il post iniziale e si blocca la scheda madre. Vai di corsair xms
Ma allora è questione di cpu o scheda madre?
Cmq in effetti sequelle li in auto le prende a1333 e sn 4 gb...xo io sto parlando da ignorante.
Cmq èveramente strano.
Ricapitolando cerco su corsair?
Xo scelgo 1333
Mister D
19-05-2017, 19:54
Ma allora è questione di cpu o scheda madre?
Cmq in effetti sequelle li in auto le prende a1333 e sn 4 gb...xo io sto parlando da ignorante.
Cmq èveramente strano.
Ricapitolando cerco su corsair?
Xo scelgo 1333
Allora il discorso è più complesso. Il memory controller è all'interno della cpu ergo è lui a comandare la ram ma siccome è il bios che imposta i parametri è colpa più di asus che non ha scritto dei bios un po' più flessibili per le ram che non fossero esclusivamente quelle da loro testate.
Il bios non fa altro che leggere il SPD della ram e impostare il profilo Plug and play std JEDEC a meno che tu non chieda di usare quello XMP o di impostare manualmente frequenza, timing e tensione ram. Al che il bios una volta letto il SPD imposta frequenze, timing e tensione ma se il bios setta qualche timing che fa a cazzotti con il memory controller sorgono dei problemi di segnale che portano a crash, freeze e comportamenti strani in windows.
Per cui quelle ram il tuo bios non riesce a interpretarle bene e il memory controller va in crisi non appena avvi l'os.
Il probabile motivo del perché fa fatica può essere la densità dei moduli. Per cui meglio prendere un kit 1333 che stressa meno il mc e magari viene riconosciuta subito dal bios. E visto che con g.skill ti è andata male proviamo con corsair. Le xms poi erano la linea che esisteva all'epoca per avere meno problemi insieme alla value.
Spero;)
Ok
Ma su corsair come si fa a mettere la scheda madre e vedere quali sn compatibili?
Ma aggiornando il bios dici nn cambi nulla?
Mister D
19-05-2017, 20:13
Ok
Ma su corsair come si fa a mettere la scheda madre e vedere quali sn compatibili?
Ma aggiornando il bios dici nn cambi nulla?
We non è riportato nulla al riguardo ma ormai che sei lì rimetti su le tue kingston e fai l'aggiornamento del bios e poi riprovi a rimettere un modulo delle nuove e vedi. Se per magia funzia allora quelli di asus sono dei ca@@oni
Devi andare su assistenza e poi ricerca memoria;)
Cmq ci sono alcuni sul forum ufficiale che hanno usato le rajaw x 1600 addirittura in 2x8gb e le corsair vegeance 1600cl9.;)
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2059332&page=307
Prova a chiedere qui sopra. Magari qualcuno sa come aiutarti a fare partire le tue;) io tutto quello che mi è venuto in mente te l'ho fatto provare
Ma all inizio i 4 5 puntinche mi avevi dato erano x aggiornare il bios? Per he io ho scaricato il file zip ma dentro c e di tt e piu file setup...:mc:
Mister D
19-05-2017, 21:29
Ma all inizio i 4 5 puntinche mi avevi dato erano x aggiornare il bios? Per he io ho scaricato il file zip ma dentro c e di tt e piu file setup...:mc:
Sì ora ti spiego (maledetta asus).
I punti che ti avevo copiato sono quello che hanno modificato nel bios che hai su ora rispetto quello precedente e riportava migliorata compatibilità ram.
Invece l'ultimo correge un problema per configurazione raid e aggiornano il firmware del chipset e nel pacchetto zip che scarichi trovi all'interno due altri pacchetti zip: uno è il file per l'aggiornamentoo del bios e l'altro è il driver intel RST.
Tu se vuoi aggiornare devi solo copiare su una chiavetta fat32 quel file dello zip dentro il file zip più grande. Un contenitore dentro un contenitore. Asus adora complicare la vita. Il file dovrebbe essere un xxx.ROM;)
Una volta messo nella chiavetta riavvi il pc con la chiavetta inserita ed entri nel bios vai sull'utlity di aggiornamento asus ez tool mi pare di ricordare e segui le istruzioni del manuale.;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.