View Full Version : I processori "invecchiano" o li fanno "invecchiare" i software sempre più "pesanti"?
Ciao ragazzi,
molti di voi come me su notebook o mac hanno probabilmente velocizzato macchine di 5-10 anni fa mettendo un SSD eppure ho notato che ormai, non so a voi, ma anche tenere semplicemente aperte più pagine facebook, rallentano notevolmente il pc e il processore è quasi sempre impegnato.
Da qui nasce il mio ragionamento, i processori elementi che vanno incontro a poche rotture invecchiano o vengono costretti all'invecchiamento dai programmi e software che chiedono sempre più risorse? O forse sono i sistemi operativi ultimi Windows 10, Maverick per Mac che succhiano potenza di calcolo? Perché la Ram di 8 giga sulle macchine basta e avanza, SSD li ho su entrambe le macchine sia Win che Mac eppure i processori:
- amd e-450 apu with radeon hd graphics 1.65 ghz
- Intel 2.4 GHz Core 2 Duo (P8600)
sento che fanno una fatica tremenda anche a gestire più pagine browser aperte contemporaneamente....:muro:
Chimico_9
14-05-2017, 09:45
l'hardware non invecchia
è il software che va avanti
richiedendo sempre maggiori risorse
o
istruzioni particolari che, se assenti, per l'emulazione richiedono molte risorse
p.s. anche una reinstallazione da zero del sistema operativo aiuta
semplicemente sono i software ad essere sempre più pesanti e a chiedere una potenza di calcolo e risorse sempre maggiori.
e questo processo che va sempre avanti fa si che un sistema nato oggi fra qualche anno sarà obsoleto o cmq inadeguato per le esigenze della maggior parte delle utenze.
Crysis90
14-05-2017, 13:09
Non sono solo i software più pesanti.
È che nel 2017 chi diavolo se le sbatte le palle ad ottimizzare un programma, o un SO o un videogioco per una CPU uscita 10 anni fa?!?!
ndwolfwood
14-05-2017, 23:33
- amd e-450 apu with radeon hd graphics 1.65 ghz
- Intel 2.4 GHz Core 2 Duo (P8600)
Questi sono processori a basso consumo per portatili, uno molto economico, l'altro molto vecchio.
Da sempre le CPU mobili hanno prestazioni ridotte per contenere i consumi.
Ad esempio l'E-450 è del 2011 ... lo montavano netbook da 4-500 euro ... se allora avessi comprato un ultrabook da 1200 euro con Core i7-2637M andrebbe ancora bene. Se spendi la metà devi aspettarti la metà, anche in vita utile!
Oppure se avessi un desktop con un Phenom II X4 (es.955) che è del 2009 faresti ancora girare tutto alla grande! Soffrirebbero solo con carichi veramente pesanti.
Secondo me il fenomeno della pesantezza del software d'uso comune si è notevolmente ridotto negli ultimi anni.
Nel tuo caso il problema è che pretendi troppo da una CPU mobile del 2008 ormai vetusta e da una del 2011 decisamente economica.
Gaetano77
15-05-2017, 01:25
Ovviamente è colpa dei software e delle pagine web sempre più pesanti, mentre le prestazioni dell'hardware sono più o meno sempre quelle finchè non si rompe :read:
Inoltre con il passare del tempo le prestazioni del sistema operativo tendono a peggiorare, perciò ogni tanto si consiglia di formattare e reinstallare tutto daccapo...
Comunque sono d'accordo sul fatto che negli ultimi tempi il problema della pesantezza del software si è molto ridotto, perchè c'è una maggiore attenzione degli sviluppatori all'ottimizzazione e al risparmio energetico.
Infatti sul Pentium 4 HT in firma con 2 Gb di RAM (che utilizzo ancora come PC fisso principale :cool:) è possibile installare molti programmi recenti per utilizzo domestico basilare (browser web, player audio/video, client di posta elettronica, software di videoscrittura) e le prestazioni sono decenti anche su internet, se si aprono poche schede nel browser, si utilizza un adblock per filtrare i banner pubblicitari e si evita lo streaming dei video in hd, cosa che mette a dura prova le vecchie CPU single-core. :muro:
Invece 15-20 anni fa i computer dovevano essere cambiati molto più spesso perchè i nuovi sistemi operativi e programmi erano ottimizzati per l'hardware recente e mettevano letteralmente KO anche macchine di soli 5-6 anni prima! :read:
tecnologico
15-05-2017, 11:12
boh, il mio vecchio note con c2d t8100 co un ssd sopra va quanto il pc fisso con un i5 dell anno sorsu sulla navigazione web e office
Roland74Fun
16-05-2017, 02:21
Il notebook core duo 2 ghz. È rinato con Windows 10 mentre col 7 era sempre piantato.
Mai formattato e fatto solo aggiornamento a Windows10.
Messo adblock, pulizia regolare con ccleaner e periodica scansione per malaware.
Ancora va alla grande.
Idem per l'athlon x2 5600+ del muletto.
sgrinfia
16-05-2017, 09:48
Come dice Roland74Fun , la pulizia e manutenzione allunga la vita e performer di ogni pc.
marchigiano
16-05-2017, 13:17
boh, il mio vecchio note con c2d t8100 co un ssd sopra va quanto il pc fisso con un i5 dell anno sorsu sulla navigazione web e office
dipende dalla gpu che monta, altrimenti al primo video YT ti saluto...
Roland74Fun
16-05-2017, 13:36
dipende dalla gpu che monta, altrimenti al primo video YT ti saluto...
I pc che uso al lavoro sono tutti schegge con SSD.
L'E5600, il Pentium G3820, l'i3 2100, l'i5 4460.
Facendo opportune prove con video a 1080p i primi due saturano abbastanza in fretta. L'i5 regge quasi bene fino a 3 video a 1080 in contemporanea prima di arrivare in full, dipende dal bitrate comunque.
Niente a che vedere ovviamente coi 9 video in contemporanea con accelerazione hardware disattivata, del mio PC casalingo. :D :D
tecnologico
16-05-2017, 15:13
dipende dalla gpu che monta, altrimenti al primo video YT ti saluto...
na vecchia hd2600 ati
Gaetano77
16-05-2017, 23:51
dipende dalla gpu che monta, altrimenti al primo video YT ti saluto...
Beh insomma...dipende come sempre dalla risoluzione, bit-rate e dal codec utilizzato :read:
Per esempio...sul P4 HT in firma si riescono a vedere in maniera fluida i video fino a 480p in H.264 con Chrome (tramite l'estensione h264ify) anche a tutto schermo, anche se la gpu è molto scarsa e non accelera praticamente nulla in streaming.
Già a questa risoluzione però il processore risulta molto impegnato e il PC rallenta parecchio se nel frattempo si eseguono altre attività. :mbe:
I video in hd invece vanno tutti più o meno a scatti (dipende molto anche dal bit-rate), con CPU fissa al 100%, ma overcloccando intorno ai 4 Ghz, la situazione migliora molto per i filmati a 720p@30 fps, che si vedono in maniera molto più fluida :cool:
Ultimamente ho fatto delle prove sul notebook di un conoscente (Acer Aspire 5735Z) che ho aggiornato da Vista a Seven.
Qui la CPU (Intel dual-core T3400 2.16 GHz) è già molto più prestante del P4 e riesce a decodificare senza problemi i video fino a 720p@30 fps, anche se è montata una scheda video integrata di infima qualità :O
Diciamo che senza accelerazione hardware un vecchio C2D desktop di fascia media (ad esempio l'E6600) dovrebbe riuscire a riprodurre bene anche i video in streaming a 1080p@30 fps, mentre ho qualche dubbio per quelli a 60 fps :rolleyes:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.