PDA

View Full Version : Prima reflex. Vecchio o nuovo?


7seconds
13-05-2017, 12:07
Ciao a tutti!!

Ennesima richiesta di supporto per la ricerca della prima reflex :D :D Grazie a chi mi darà qualche consiglio!!

Ho fatto qualche ricerca sul forum e mi pare che a nessuno sia venuto in mente di chiedervi cosa ne pensate di iniziare con una Nikon d40x con obbiettivo 18-105!! L'ho trovata presso un negoziante al prezzo di 180€ con garanzia di un anno.

Cosa ne pensate? :cool:

Sono alla ricerca da un po' ed ho letto anche la vostra guida base alla fotografia.. Per cercare di stare entro una spesa ragionevole avevo pensato di aspettare un buon prezzo sulla d5600 con 18-55... Ma poi ho pensato che se spendessi molto di meno potrei farmi le ossa, capire se sarà una passione duratura nel tempo ed a quel punto in futuro fare una scelta più ponderata.

Credo mi piaccia molto di più fotografare persone che cose. Non credo mi piacerà fare foto di sport. Ovviamente fotograferò anche paesaggi... vorrei una compagna di viaggio con cui giocare quotidianamente!!

Confido in buoni consigli da chi ne sa più di me ed è meno interessato del negoziante che me la deve vendere ;)

aled1974
13-05-2017, 13:52
io non la prenderei :D

piuttosto spendi un po' di più e compra un corpo usato un po' meglio (es. random nikon d5200) investendo piuttosto sulla lente, invece del kit 18-55/105 prendi usato anche lui, un tamron/sigma 17-50 ƒ2.8 ;)

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum

7seconds
13-05-2017, 14:35
io non la prenderei :D

piuttosto spendi un po' di più e compra un corpo usato un po' meglio (es. random nikon d5200) investendo piuttosto sulla lente, invece del kit 18-55/105 prendi usato anche lui, un tamron/sigma 17-50 ƒ2.8 ;)

ciao ciao

P.S.
benvenuto sul forum


Sinceramente se spendo di più allora forse preferisco aspettare e prendere un corpo un po' più "definitivo" Avevo ipotizzato di investire così poco in modo da utilizzarla al massimo un annetto, capire se è una vera passione. Farmi una idea di quello che mi piace ed investire a quel punto più a ragion veduta!

In questo momento mi sento di brancolare nel buio.. poco fa stavo leggendo anche della pentax ks2 ad esempio che sarebbe dentro il mio budget (massimo 600 euro) e sembra una bella macchina... Anche tropicalizzata che per me sarebbe il top! Ma non sono sicura di saperne abbastanza da poter scegliere da sola

aled1974
13-05-2017, 20:57
allora era benvenuta :)

io comunque, per quanto poco costi, quella nikon non la prenderei

ok spendere poco per capire se scocca la passione fotografica, ma con quel corpo li e soprattutto con davanti la lente kit non so se ti scoccherà mai :(

specie per ritrattistica :boh:

ciao ciao

7seconds
13-05-2017, 23:04
allora era benvenuta :)

io comunque, per quanto poco costi, quella nikon non la prenderei

ok spendere poco per capire se scocca la passione fotografica, ma con quel corpo li e soprattutto con davanti la lente kit non so se ti scoccherà mai :(

specie per ritrattistica :boh:

ciao ciao

Si!! Benvenuta :):)

E ti sono grata del consiglio!!! Stabilito che non prenderò quella... ti va di consigliarmi tu qualcosa??!! Al mio posto cosa faresti? Quale compreresti?

san80d
13-05-2017, 23:45
vorrei una compagna di viaggio con cui giocare quotidianamente!!

occhio che con una reflex non ci giochi quotidianamente.. o per meglio dire, non e' la macchina adatta alla quotidianità

7seconds
14-05-2017, 00:46
occhio che con una reflex non ci giochi quotidianamente.. o per meglio dire, non e' la macchina adatta alla quotidianità

In che senso? Perché non è adatta alla quotidianità?

Ho letto da qualche parte che per prendere confidenza ed imparare ad usarla bene bisogna dedicarsi del tempo e scattare qualche foto ogni giorno.

aled1974
14-05-2017, 08:29
partirei dalla lente, appunto il tamron/sigma 17-50 ƒ2.8 con o senza VC, quello che trovi a meno nel mercato dell'usato. Già un bel passo avanti rispetto al kit 18-55/105 per ritrattistica :)

poi in base alla spesa sostenuta per la lente valuterei il corpo macchina, magari anche una d3xxx per risparmiare qualcosa, sempre usata intendo


sarebbe meglio però valutare i prodotti a vista con un amico che se ne intenda almeno un po' (stato muffe, botte, rumori e giochi strani, numero di scatti, prova cielo azzurro/foglio bianco ecc) :mano:


il consiglio di san80d significava che non sarà come con le compatte/smartphone dove punti-scatti e via
una reflex per dare il meglio di se necessità un po' di ragionamento compositivo e lo spostamento della ghiera sui comandi PASM, quindi niente Auto, auto+, iauto e scene :D

ciò non toglie che anche i fotografi con esperienza ogni tanto scattino in Auto, a volte uno scatto è figlio del momento, meglio Auto e clic che armeggiare e perderlo ;)

ciao ciao

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-05-2017, 11:47
In che senso? Perché non è adatta alla quotidianità?

Ho letto da qualche parte che per prendere confidenza ed imparare ad usarla bene bisogna dedicarsi del tempo e scattare qualche foto ogni giorno.
direi che ci sono pochi altri modi oltre quello che descrivi.

credo di capire l'obiezione di san80d solo se intende che non si dovrebbe considerare una reflex una macchina con cui fare punta e clicca e bla.

7seconds
14-05-2017, 14:13
direi che ci sono pochi altri modi oltre quello che descrivi.

credo di capire l'obiezione di san80d solo se intende che non si dovrebbe considerare una reflex una macchina con cui fare punta e clicca e bla.

Ah no!! Lungi da me!! Per quello mi tenevo uno smartphone e via.. ho usato il termine giocare perché non sono nelle condizioni di poterne usare altri al momento :p

Anzi... avrei anche voglia di un buon libro cartaceo da leggere. Cartaceo.. nel senso che ho già letto la vostra guida ed anche qualcos'altro di simile trovato su internet... vorrei qualcosa di più

san80d
14-05-2017, 18:58
In che senso? Perché non è adatta alla quotidianità?

Ho letto da qualche parte che per prendere confidenza ed imparare ad usarla bene bisogna dedicarsi del tempo e scattare qualche foto ogni giorno.

Oltre a quanto detto dagli altri aggiungo anche che una reflex non e' che te la metti in borsetta e la esci all'occorrenza per fotografare la schiscetta durante l'ora di pranzo in ufficio :D Vuol dire che quando torni dal lavoro prendi il tuo comprato fotografico e te ne vai in giro appositamente a fotografare.

7seconds
14-05-2017, 20:14
Vuol dire che quando torni dal lavoro prendi il tuo comprato fotografico e te ne vai in giro appositamente a fotografare.

Esattamente ciò che avrei piacere di fare.

Quindi detto ciò.. cosa compro senza svenarmi visto che non me lo posso permettere?

akfhalfhadsòkadjasdasd
14-05-2017, 21:42
Ah no!! Lungi da me!! Per quello mi tenevo uno smartphone e via.. ho usato il termine giocare perché non sono nelle condizioni di poterne usare altri al momento :p

Anzi... avrei anche voglia di un buon libro cartaceo da leggere. Cartaceo.. nel senso che ho già letto la vostra guida ed anche qualcos'altro di simile trovato su internet... vorrei qualcosa di più

How to shoot like a pro :p direi che il manuale della camera è quel che serve. Poi per trarre ispirazione puoi guardare gli scatti degli artisti, esaminarne la composizione e capire di cosa vive una specifica immagine.
Ma infatti non credevo si applicasse a quel che ci volevi fare. E poi 'giocare' mi sta bene: sta per attività che procura piacere e da cui si impara.

7seconds
14-05-2017, 22:35
partirei dalla lente, appunto il tamron/sigma 17-50 ƒ2.8 con o senza VC, quello che trovi a meno nel mercato dell'usato. Già un bel passo avanti rispetto al kit 18-55/105 per ritrattistica :)

poi in base alla spesa sostenuta per la lente valuterei il corpo macchina, magari anche una d3xxx per risparmiare qualcosa, sempre usata intendo


sarebbe meglio però valutare i prodotti a vista con un amico che se ne intenda almeno un po' (stato muffe, botte, rumori e giochi strani, numero di scatti, prova cielo azzurro/foglio bianco ecc) :mano:


il consiglio di san80d significava che non sarà come con le compatte/smartphone dove punti-scatti e via
una reflex per dare il meglio di se necessità un po' di ragionamento compositivo e lo spostamento della ghiera sui comandi PASM, quindi niente Auto, auto+, iauto e scene :D

ciò non toglie che anche i fotografi con esperienza ogni tanto scattino in Auto, a volte uno scatto è figlio del momento, meglio Auto e clic che armeggiare e perderlo ;)

ciao ciao

Ciao!
Grazie delle informazioni! Era esattamente il tipo di consiglio che cercavo.. leggendo dal cellulare mi era sfuggito il tuo commento. Ora rimane il timore di prendere una fregatura con l'usato visto che non ne capisco molto :p ma magari posso rimediare andando in negozio!!

Per la d3300 quale sarebbe un buon prezzo per l'usato secondo voi? Ne ho trovata una su subito ancora in garanzia.

lunaticgate
15-05-2017, 06:26
Per la d3300 quale sarebbe un buon prezzo per l'usato secondo voi? Ne ho trovata una su subito ancora in garanzia.

Qui a Tokyo che c'è un grosso mercato dell'usato (veramente di qualità, pari al nuovo), al cambio attuale viaggiamo intorno ai 240€ con garanzia di 1 anno.
In Italia credo che siamo più o meno intorno a questo prezzo. Spesso vengono vendute con tutto il kit, cioè con una lente, che è quasi sempre abbastanza base. Quindi se riesci a trovare solo il corpo, io ci abbinerei un 17-50 f2.8 Sigma (la lente dovrebbe costare intorno ai 250€), come ti è già stato consigliato.
Io personalmente ho un 17-70 f2.8-4 che trovo davvero ottimo (costa intorno ai 350€), insieme ad altri obiettivi......quindi, una spesa di 500/600€ totale, fossi in te, la metterei in conto. La d3300 la trovo ottima soprattutto perché è molto leggera (troppo per i miei gusti tant'è che ho una d7200), scatta ottime foto, ma come sempre, la differenza la fa la lente. ;)

7seconds
15-05-2017, 09:12
Qui a Tokyo che c'è un grosso mercato dell'usato (veramente di qualità, pari al nuovo), al cambio attuale viaggiamo intorno ai 240€ con garanzia di 1 anno.
In Italia credo che siamo più o meno intorno a questo prezzo. Spesso vengono vendute con tutto il kit, cioè con una lente, che è quasi sempre abbastanza base. Quindi se riesci a trovare solo il corpo, io ci abbinerei un 17-50 f2.8 Sigma (la lente dovrebbe costare intorno ai 250€), come ti è già stato consigliato.
Io personalmente ho un 17-70 f2.8-4 che trovo davvero ottimo (costa intorno ai 350€), insieme ad altri obiettivi......quindi, una spesa di 500/600€ totale, fossi in te, la metterei in conto. La d3300 la trovo ottima soprattutto perché è molto leggera (troppo per i miei gusti tant'è che ho una d7200), scatta ottime foto, ma come sempre, la differenza la fa la lente. ;)

Grazie anche a te! Effettivamente questa soluzione è alla mia portata economicamente ed a leggervi non vedo l'ora di provarla.

Per la macchina effettivamente il prezzo che ho trovato è più o meno quello.. chiedono 270 - 300 con il kit 18/55. Ma la lente 17-50 usata invece non sono ancora riuscita a trovarla. Oggi provo in qualche negozio ancora.

Willy_B
19-05-2017, 14:31
Ah no!! Lungi da me!! Per quello mi tenevo uno smartphone e via.. ho usato il termine giocare perché non sono nelle condizioni di poterne usare altri al momento :p

Anzi... avrei anche voglia di un buon libro cartaceo da leggere. Cartaceo.. nel senso che ho già letto la vostra guida ed anche qualcos'altro di simile trovato su internet... vorrei qualcosa di più

Se posso darti un consiglio su un libro L'occhio del fotografo, di Michael Freeman Quello con la copertina chiara con delle imbarcazioni. L'edizione successiva, che io non ho, è stata molto criticata in senso negativo. Se la trovi, magari come reminder che risparmi qualcosa, ti consiglio di prenderlo.

Poi, ok il costo ecc, però secondo me, in una macchina fotografica è importante anche il feeling, per cui il consiglio che ti do, è di prenderla in mano prima di acquistarla, magari in un centro commerciale ben fornito

7seconds
20-05-2017, 07:17
Poi, ok il costo ecc, però secondo me, in una macchina fotografica è importante anche il feeling, per cui il consiglio che ti do, è di prenderla in mano prima di acquistarla, magari in un centro commerciale ben fornito

Al momento però mi sembrano tutte ugualmente comode/scomode in mano, soprattutto perché sono mancina. L'unica differenza che rilevo è il peso.. e sicuramente non dovrà essere eccessivo... altrimenti sarà fastidiosa già solo appesa al collo. Ed a pelle preferisco Nikon a Canon.
Cmq sono alla ricerca!! Salvo variazioni dell'ultimo momento prenderò la d3300 con il 18-105 (il 17/50 è difficilissimo da trovare usato nella mia zona).

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-05-2017, 21:43
Al momento però mi sembrano tutte ugualmente comode/scomode in mano, soprattutto perché sono mancina. L'unica differenza che rilevo è il peso.. e sicuramente non dovrà essere eccessivo... altrimenti sarà fastidiosa già solo appesa al collo. Ed a pelle preferisco Nikon a Canon.
Cmq sono alla ricerca!! Salvo variazioni dell'ultimo momento prenderò la d3300 con il 18-105 (il 17/50 è difficilissimo da trovare usato nella mia zona).

Se cresce la passione vorrai un corpo macchina con un viewfinder piu' ampio -_- difficile spiegare, bisogna fare esperienza diretta.

Le mirrorless hanno sempre un viewfinde elettronico, ampio e luminoso. Ci sarebbero le ottime sony a6000 con un obiettivo kit. Il prezzo è calato molto.
avrai un corpo macchina leggero. Unica nota dolente per me è che stracarica di funzioni e poi il rumore dello scatto.

aled1974
20-05-2017, 22:01
non che reflex siano silenziose però ;)

a6000/6300 https://www.youtube.com/watch?v=U7nobNkGeZA
d3300 https://www.youtube.com/watch?v=2fkimypE5UM
d7100 https://www.youtube.com/watch?v=ETqH8fAc5-k

questa la canon 80d che reputo tra le più silenziose, avendola anche provata di persona https://www.youtube.com/watch?v=OAbk4ak3VOs :)

ciao ciao

akfhalfhadsòkadjasdasd
20-05-2017, 23:24
non che reflex siano silenziose però ;)

a6000/6300 https://www.youtube.com/watch?v=U7nobNkGeZA
d3300 https://www.youtube.com/watch?v=2fkimypE5UM
d7100 https://www.youtube.com/watch?v=ETqH8fAc5-k

questa la canon 80d che reputo tra le più silenziose, avendola anche provata di persona https://www.youtube.com/watch?v=OAbk4ak3VOs :)

ciao ciao

Ho dovuto vendere la a6000 della mia amica perché non le piaceva il rumore. Effettivamente ha ragione. Si è presa la a6500.
La a6300 ha la modalità silenziosa mi pare.

Anche io sono molto sensibile al rumore. Le due sigma merrill che ho sono molto silenziose e questo mi piace. Ma per portrait uso una fujifilm xt1 o una pentax K5, hanno uno scatto di media intensità con una colorazione sonora gradevole, la K5 anche troppo fiacca :asd:
Uso queste macchine sempre per i portrait in cui credo sia importante per il soggetto sentire l'azione.

aled1974
21-05-2017, 07:46
bravo hai ragione, dimenticavo la k5 che possiede un mio amico (ora secondo corpo visto l'upgrade a k1) che è veramente piacevole, e non solo come rumore prodotto :mano:

ciao ciao

mentapiperita74
09-07-2017, 23:05
Buonasera.
Dopo aver letto qua e là, mi permetto di continuare su questo ramo perchè in buona parte mi riguarda.
Io avrei già deciso per una reflex con visore a ribalta perchè ho una bridge così (SX110) e l'ho sempre sfruttato tanto. Avrei voluto passare a Nikon, ma l'unico modello con questa caratteristica è la serie 5xxx. La lente per ora deve essere un 18-105 per capire che tipo di foto farò e poi indirizzarmi sul'ottica più adeguata.
Il problema è che sul nuovo fatico a stare nel mio budget di 600-700 euro e per l'usato sto cercando dalle mie parti per avere modo di provare prima l'oggetto.

Potrei anche andare su Canon. Qualcuno che è esperto sa consigliarmi su che modello sarebbe sufficiente per le mie pretese e paragonabile a una D5300 nikon?

Grazie

mentapiperita74
26-08-2017, 21:37
Nessuno ha un consiglio per aiutarmi?

aled1974
26-08-2017, 22:17
sul nuovo in effetti entro il budget si trova la sola d5300: https://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=nikon+d5300+18-105

se valuti usato, anche scorporato (corpo qui, lente la) probabile che risparmi non poco, ma se non sei pratico sarebbe meglio fare l'acquisto con qualche amico


in casa canon c'è la 750d + 18-135 ma parte da circa 750 euro in su https://www.trovaprezzi.it/categoria.aspx?id=5&libera=canon+eos+750d+18-135


- o aumenti il budget
- o prendi un usato

:(

ciao ciao

akfhalfhadsòkadjasdasd
27-08-2017, 19:25
mh, visore a ribalta? il cerchio si stringe a quello che propone aled.
cmq non ho capito la bridge che hai è una canon powershot?

mentapiperita74
28-08-2017, 11:55
Canon PowerShot SX10 IS... Mi è scappato un "1" di troppo.
Grazie per il consiglio.
Cercherò info sulla 750D.
Dite che sull'usato potrei prendere il "pacco"?
Io speravo proprio in un usato. Cercherò anche info su cosa guardare per capire la condizione della macchina. 18-135 sarebbe anche meglio come escursione del 18-105 nikon, a patto che sia comunque luminoso.
Appena ho sottomano il pc mi leggo anche qualche recensione.

aled1974
28-08-2017, 19:32
Dite che sull'usato potrei prendere il "pacco"?

18-135 sarebbe anche meglio come escursione del 18-105 nikon, a patto che sia comunque luminoso.

no, cioè ni, diciamo che se il venditore si accorge che non sai cosa chiedere, dove guardare, le domande da fare eccetera potrebbe omettere di dirti alcune cose (stato sensore, mirino, vetro, scatti otturatore, eccetera)

non sarebbe proprio "tirare il pacco" ma quasi, diciamo un mezzo pacco. Per me tirare il pacco significa cercare di venderti un prodotto che non è quello o pesantemente danneggiato alterando le informazioni date :read:


mi è capitato l'anno scorso con una venditrice (o presunta tale) trentina che proponeva una canon 80d con 18-135 ad un prezzo fin troppo allettante, dallo scambio epistolare risultava pure convincente ma alla richiesta di foto mi mandò due di una nikon, una di una pentax (poi trovata da me online :rotfl:) e due fatte con uno smartphone :asd:




per la lente 18-135 io non accosterei il termine "luminosa", diciamo che è il tuttofare kit di casa canon, l'ho pure usata con una 80d in prestito da un negozio (prestito lungo, mi ci sono divertito una settimana intera :sbav:)

non che sia una brutta lente, e anche in condizioni di luce scarsa non si comporta affatto male (es. https://www.flickr.com/photos/66643240@N02/32002240973/in/album-72157680155959105/ ), ma non si può definire "luminosa" ;)

ciao ciao

TheMonzOne
29-08-2017, 15:49
Ciao ragazzi, scusate se mi intrometto ma ho visto che siete bene o male in tema con la mia domanda: tra poco meno di un mese di sposerò e stavo pensando di comprare una macchina fotografica decente più che altro da sfruttare durante il viaggio di nozze (più che altro è il pretesto definitivo per prendere qualcosa di un certo livello, per poi imparare a usarla nel modo appropriato).

Premesso che sono quasi totalmente (togliete anche il quasi) digiuno di fotografia stavo cercando qualcosa di non troppo eccessivo quando alcuni amici mi hanno confessato di volermi regalare addirittura una Reflex e la scelta è ricaduta sulla Nikon D3300 ed in particolar modo su un "pacchetto" trovato sull'amazzonia composto da corpo macchina e VR 18-105.

Per quello che ne capisco il 18-105 è un buon obiettivo "general purpose", passatemi il termine, nel senso che offre sia un angolo di scatto discretamente ampio che un discreto livello di zoom che per un neofita come me darebbe ampi spazi di manovra. In viaggio di nozze andrò in Sudafrica e farò anche dei safari, quindi mi domandavo se non potesse servirmi anche qualcosa di più "spinto" a livello di zoom e cercando in giro ho ipotizzato l'acquisto (per conto mio) di un Nikkor 55-200 VR II...la mia domanda è: tutto ciò ha un minimo di senso? :D :D :D

In soldoni le opzioni valutate sarebbero queste:

Kit D3300 + VR 18-105 : € 578,00
Solo Obiettivo Nikkor AF-S DX 55-200 mm, f/4-5.6 ED VRII : € 142,14
Kit D3300 + VR 18-55 + AF-P e 55-200 VR II (già così composto): € 649,00
Ha senso prendere il primo Kit ed aggiungere il 55-200 o ha più senso il secondo kit composto dal 18-55 + 55-200 ?
Nel secondo caso non ho "sovrapposizione" di range ma mi troverei, penso, abbastanza limitato con il 18-55.
Nel primo, invece, sovrappongo i range ma ho un 18-105 più "versatile" e il 200 se dovesse servirvi un po' più di zoom (tanto da giustificarne l'acquisto?) quando necessario.

Oppure nessuno dei due e mi faccio bastare il 18-105 ?

Grazie a chi mi darà qualche dritta...e scusate se ho fatto un po' di confusione.

EDIT: pare che sempre sull'amazzonia ci sia anche un Nikkor AF 70-300 mm, f/4-5.6G a 127,00€ ...possibile? Credo non sia stabilizzato e tutto il resto...ma nel caso potrebbe essere un'opzione?

aled1974
29-08-2017, 20:06
quanto puoi spendere al massimo?

nikon d7100 + sigma/tamron 17-50 ƒ2.8 + sigma/tamron 70-200 ƒ2.8

prezzi online sul nuovo da 620 + 310 + 830


se il 18-50 è limitante c'è sigma 17-70 ƒ2.8-4.0, a partire da 390 euro


ciao ciao


P.S.
l'avere senso oppure no dipende da esigenze troppo personali
c'è chi non vive senza un fisso luminoso, c'è chi gira col solo tuttofare 18-250 buio, chi scatta in M + raw e chi non sposta la ghiera da iAuto :boh:

TheMonzOne
30-08-2017, 07:16
Grazie per la risposta Aled.

Riguardo al corpo macchina, come detto, sarebbe un regalo e pertanto non posso andare a "pretendere" più di tanto...ancor più perchè, essendo ignorante in materia, non posso dire prendere questa invece di questa perchè questo, questo e questo. Inoltre essendo un completo neofita delle reflex non penso abbia molto senso andare dritti sull'ultimo modello.

Prendo la reflex giusto perchè me la regalano (e già così mi viene il patema che sia "sprecata"), poi è chiaro che una volta che l'avrò in mano mi impegnerò per imparare ad usarla al meglio.

Lo stesso vale per gli obiettivi da te proposti: saranno sicuramente una cannonata, ma spendere più di 1000€ di soli obiettivi quando poi rischio di non saper (estremizzo) nemmeno mettere a fuoco come si deve mi pare eccessivo.
Il pacchetto proposto dai miei amici porta in dote il 18-105 che credo mi basterà nella stragrande maggioranza delle occasioni, almeno all'inizio...e in più avevo pensato di mio semplicemente alla questione "necessità di zoom" legata al fatto che farò dei safari durante il viaggio di nozze e, quindi, chiedevo se aveva senso spendere anche quei 150€ in più prendere il 50-200 avendo già il 18-105.

Anche qui tenderei a "partire basso", se e quando poi ci avrò preso la mano e mi prenderà anche la passione allora valuterò tutti gli eventuali acquisti del caso, salendo di livello.
Capiamoci, io non sono mai andato oltre una Nikon Coolpix S31 presa quando andai in Australia 3 anni fa per poter fare qualche foto anche in acqua...conosco bene o male il significato di apertura focale, iso, tempo di esposizione, ecc...ma non ci ho mai messo mano. ;)

aled1974
30-08-2017, 20:00
allora la d3300 ti andrà benissimo :mano:


vedi tu quanto tele ti serve e decidi quindi se in kit con 18-105 o se doppio kit 18-55 + 55-200 :)

https://s26.postimg.org/uaqanz6xx/70mm-400mm-_Fo_V.jpg (https://postimg.org/image/uaqanz6xx/)
(clicca per ingrandire)


ciao ciao

mentapiperita74
30-08-2017, 22:36
Se posso permettermi anch'io ti consiglio.
Se vai a fare safari, credo sia d'obbligo avere piu zoom oltre al 105.
Io con la mia bridge ho apprezzato spesso la possibilità di zoomare (ha una lente equivalente di un 28-560)
Soprattutto in caso di animali a cui non ti puoi avvicinare molto.

Poi sono daccordo con te che per prendere la mano il 18-105 possa essere sufficiente nella maggioranza dei casi. Poi capirai meglio che tipo di foto ti piacciono e magari passerai a un fisso. Io che sono abbastanza appassionato, ma non ho ancora una reflex, per ora non comprendo l'esigenza dell'obbiettivo fisso, ma ho letto molto qui e su altri forum e tantissimi dichiarano di usare solo ottiche fisse, principalmente per la luminosità elevata che restituisce foto migliori.
Per il corpo macchina, sempre a detta dei molti, le belle foto le fa la lente e non la macchina.Per cui D3300 che è una buona base sicuramente ti sarà sufficiente per fare esperienza e qualche migliaio di foto.

Abbi solo la pazienza di applicarti un po' all'inizio. Le mie prime foto con la bridge erano un po' deludenti, ma dopo 3 o 4 uscite e un po' di comprensione dei comandi e dei modi di utilizzo ho cominciato a collezionare qualche bello scatto soddisfacente.

TheMonzOne
31-08-2017, 06:59
Grazie mille a tutti e due ragazzi!

Allora andiamo di D3300 con 18-105 e prendo a parte il Nikkor 55-200.
Ho escluso il 55-300 perchè non stabilizzato.

Vi farò sapere come va e magari vi posterò un paio di foto, così potrete insultarmi ahahah!

Grazie ancora.

aled1974
31-08-2017, 20:46
mah, io penso che il viaggio di nozze sia un one-shot, ovvero poi puoi anche tornarci negli stessi luoghi quante volte vuoi ma il viaggio vero è il primo ;)

è un peccato non voler investire in vetri (concordo con quelli che consigliano di spendere più sul vetro che sul corpo) anche perchè un safari (assieme ad avifauna e sport) è uno di quegli ambiti in cui un bel tele luminoso, definito e veloce è praticamente un must-have :boh:


però vedrai che già così come hai pensato di combinare sarà un passo avanti incredibile rispetto alla precedente compatta :mano:

sfrutta ogni momento possibile tra l'acquisto e il viaggio per imparare ad usare la fotocamera al meglio (ghiera su P-A-S) perchè poi nella savana ogni foto persa sarà persa


e sì, se condividerai qualche scatto lo vedrò molto volentieri :sbav:

ciao ciao

TheMonzOne
18-09-2017, 09:54
Ciao ragazzi, la D3300 è finalmente arrivata, ieri ho fatto una passeggiatina e ne ho approfittato per le primissime prove...devo dire che mi sono divertito molto!
Ho testato l'obiettivo 18-105, ghiera su S con variazione degli ISO ed, in alcuni casi, del tempo di esposizione.

QUI (https://postimg.org/gallery/2neyk527a/) una breve selezione....siate clementi :D :D :ciapet: :ciapet:
(le ho dovute ridimensionare a FullHD per questioni di peso)

C'è sicuramente molto lavoro da fare...per fortuna ho ancora qualche giorno ahah..
Grazie ancora per i consigli!