View Full Version : Processori Core i9 e Core i7 per le piattaforme Intel enthusiast di nuova generazione
Redazione di Hardware Upg
13-05-2017, 09:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-core-i9-e-core-i7-per-le-piattaforme-intel-enthusiast-di-nuova-generazione_68639.html
Emergono dettagli, non confermati ufficialmente, sulle versioni di processore Kaby Lake X e Skylake X che Intel renderà disponibili a breve; al debutto anche il nuovo nome Core i9 per le proposte più veloci
Click sul link per visualizzare la notizia.
Gyammy85
13-05-2017, 09:28
Suppongo che nessuno si strapperà i capelli e posterà gif di foreste bruciate per il tdp alto anche per i 6 core rispetto ad amd, se fosse stato il contrario...:asd:
i 4.5 GHz@default del 10core sono davvero incredibili, il più culoso dei 6950 ci arriva con millemilavolt
se non è un errore, day1 assicurato e 5GHz in daily
bagnino89
13-05-2017, 10:18
La gamma Intel diventa più confusionaria al passare di ogni anno, ormai hanno mischiato consumer ed enthusiast, non ci si capisce più niente. Che diamine di senso hanno i 7740 e 7640 su socket 2066?
Già immagino i prezzi modici.
i 4.5 GHz@default del 10core sono davvero incredibili, il più culoso dei 6950 ci arriva con millemilavolt
se non è un errore, day1 assicurato e 5GHz in daily
Ciao, 4,5 GHz in Boost clock Turbo 3.0 e su un core solo! Non a default!
Comunque interessante ma tanto non ho i 1500€ che chiederanno per questa CPU!!! :stordita: :stordita:
Ciao!
La gamma Intel diventa più confusionaria al passare di ogni anno, ormai hanno mischiato consumer ed enthusiast, non ci si capisce più niente. Che diamine di senso hanno i 7740 e 7640 su socket 2066?
Già immagino i prezzi modici.
Concordo, sarebbe meglio tirare fuori un'unico socket/piattaforma ed Amen.
Ad ogni modo era ora che si aumentasse il numero di core fisici nella fascia non-server, penso che il merito sia dovuto anche ad AMD.
Che diamine di senso hanno i 7740 e 7640 su socket 2066?
nessuno:D
carobeppe
13-05-2017, 11:07
Bimbi... cons'è la "nuvoa" generazione?
benderchetioffender
13-05-2017, 11:26
Suppongo che nessuno si strapperà i capelli e posterà gif di foreste bruciate per il tdp alto anche per i 6 core rispetto ad amd, se fosse stato il contrario...:asd:
capisco l'ironia, anche se (lungi da me difendere Intel) il TDP è anche relativo alle prestazioni... i capelli strappati erano causati dal fatto che comunque anche facendoli consumare come una fornace, gli FX raggiungevano a malapena gli i7 base, per non dire che si allineavano molto bene agli i5, pur avendo millemila core in piu... :O
fraussantin
13-05-2017, 11:44
Tanto per rendere la già confusionaria nomenclatura intel ancora peggiore.
Cooperdale
13-05-2017, 12:45
Già mio il Core i9-7920X, se arrivo ad agosto.
tuttodigitale
13-05-2017, 12:47
i 4.5 GHz@default del 10core sono davvero incredibili, il più culoso dei 6950 ci arriva con millemilavolt
se non è un errore, day1 assicurato e 5GHz in daily
che ci sia stato un grosso miglioramento del silicio è indubbio, tuttavia come qualcuno altro ha giùà fatto notare i 4,5GHz è raggiunto da 1 core, non inteso come carico ST, ma nel senso letterale del termine: ovvero che INTEL garantisce che un core dei 10 è in grado effettivamente di raggiungere quella frequenza.
Questo vale anche per il 12 core, che con ogni probabilità avrà il turbo 3.0 con almeno la stessa frequenza di punta...
La scelta dei nomi è discutibile....personalmente avrei declassati le soluzioni a 4c/8t a i5 (che hanno solo 16 linee pci express), mantenuto il nome i7 per le soluzioni da 6c e 8c (28 linee express e quad channel), e i9 per le soluzioni a 10 e 12 core. Dalla scelta fatta su nomi, sembrerebbe che Intel anche a questo giro non è disposta ad abbassare i prezzi se non i maniera lieve, e sta puntando molto sulla velocità di clock come testimonia il TDP salito a 160W (e c'è da scommettere che contrariamente ai broadwell-e questa volta sfrutterà tutto il margine termico disponibile) e sono anche convinto che il 16core di punta di AMD avrà almeno le stesse frequenze del 1800x....
tuttodigitale
13-05-2017, 12:58
Già mio il Core i9-7920X, se arrivo ad agosto.
teoricamente dovrebbe prenderle e di brutto da Ryzen x16@180W che non dovrebbe certo tardare ad arrivare (PS sembrerebbe esserci addirittura un Qualification Sample il cui OPN indica 12c/24t 2,7/3,2GHz e 65W di TDP....)...
tuttodigitale
13-05-2017, 13:14
capisco l'ironia, anche se (lungi da me difendere Intel) il TDP è anche relativo alle prestazioni... i capelli strappati erano causati dal fatto che comunque anche facendoli consumare come una fornace, gli FX raggiungevano a malapena gli i7 base, per non dire che si allineavano molto bene agli i5, pur avendo millemila core in piu... :O
gli FX piledriver si allineavano agli i7 nel carico MT (spesso a metà strada tra un i7 2600k e un i7 3770K), e come prezzo erano addirittura più bassi degli i5 sbloccati.
tuttavia e qui bisogna fare un ulteriore precisazione, le soluzioni IB grazie all'introduzione della pasta del capitano, nella versione 1.0, sono più difficili da raffreddare nonostante il TDP decisamente più basso.
marchigiano
13-05-2017, 13:48
Suppongo che nessuno si strapperà i capelli e posterà gif di foreste bruciate per il tdp alto anche per i 6 core rispetto ad amd, se fosse stato il contrario...:asd:
rispetto a cosa? amd non ha ancora cpu paragonabili, quelle che usciranno avranno tdp altrettanto alto
vedo male o hanno meno cache dei precedessori? il 6950 ha 25 mb di cache
tuttodigitale
13-05-2017, 14:02
rispetto a cosa? amd non ha ancora cpu paragonabili, quelle che usciranno avranno tdp altrettanto alto
se davvero esce un Ryzen x16 da 3,4GHz+ base.....non vedo come possaessere paragonabile a queste "ciofeche"....:sofico:
marchigiano
13-05-2017, 14:25
se davvero esce un Ryzen x16 da 3,4GHz+ base.....non vedo come possaessere paragonabile a queste "ciofeche"....:sofico:
bisogna vedere nell'utilizzo reale, non solo cinebench, come si comporterà la L3 e i 2 controller 2ch
in che senso? :stordita:
le attuali cpu ryzen non sono paragonabili alle intel-x come piattaforma
Stephen88
13-05-2017, 14:48
ma qual'è il senso del 7740k su socket lga2066? mah
tuttodigitale
13-05-2017, 15:07
bisogna vedere nell'utilizzo reale, non solo cinebench, come si comporterà la L3 e i 2 controller 2ch
se per utilizzo reale si intendono i giochi, dove i problemi oltre che della partizione della L3 (che a onor del vero incide fino ad un certo punto, in molti titoli praticamente non c'è differenza), sembrano causate dalle prefetch instructions (https://en.wikipedia.org/wiki/Instruction_prefetch) che sono un toccasana per le architetture Intel (sono ottimizzate per queste) mentre aumentano inutilmente il carico di lavoro di Ryzen...
I primi fix riguardano per di più il bypassaggio di queste istruzioni e non sono ottimizzazioni specifiche...
per i carichi di lavoro per workstation non so cosa hai visto, ma Ryzen è estremamente competitivo...(con prestazioni per core spesso superiori al 6900K)
inoltre la scalabilità della prestazione si preannuncia elevata:
https://3s81si1s5ygj3mzby34dq6qf-wpengine.netdna-ssl.com/wp-content/uploads/2017/03/amd-zen-core-scaling.jpg
inoltre i MC sappiamo che comunicano con i core tramite il coherent fabric...non c'è ragione al momento per pensare che il die ZEN x8 non sia costruito in modo da poter sfruttare i MC di un altro die con un aumento minim della latenza....le prestazioni nei giochi potrebbero persino salire...
"La gente non vuole cambiare gli i7 vecchi con gli i7 nuovi, cosa possiamo fare?!?"
"Ho un'idea, chiamamoli i9"
oxidized
13-05-2017, 17:02
Comunque questa notizia è poco più che un rumor, non capisco perché la redazione di HWUP spessissimo prende rumor come notizie fondate :confused:
tuttodigitale
13-05-2017, 18:13
Comunque questa notizia è poco più che un rumor, non capisco perché la redazione di HWUP spessissimo prende rumor come notizie fondate :confused:
in effetti....
poi mi era persino sfuggito che l'i7-7640k (che canard ha sempre detto che è un i5-7640k socket 2066, ed è un esemplare che hanno ricevuto in redazione...) sarebbe un quad core senza SMT..
https://translate.google.it/translate?hl=it&sl=fr&tl=en&u=https%3A%2F%2Fwww.cpchardware.com%2Fcore-i7-7740k-et-i5-7640k-kaby-lake-x-lga2066%2F&sandbox=1
7820x è un 8/16 come i ryzen già usciti ma ha un tdp quasi doppio.
I consumi però sono allineati.
Se non ricordo male il TDP più elevato è dovuto al margine che Intel ha lasciato per l'uso delle AVX2, che pare facciano salire notevolmente i consumi.
bonzoxxx
13-05-2017, 22:07
Toh, guarda caso Intel sforna CPU da 12C/24T :)
Grande concorrenza, grande.. era ora.
Prezzi? un rene e una cornea basteranno?
HwWizzard
13-05-2017, 22:27
Ecco che il peperoncino al :ciapet: comincia a far vedere i suoi risultati.
Intel in stato confusionale che cerca di salvarsi in corner ma mi sa che le andrà male a questo giro. Certo possono contare su orde di fanboy che la salveranno, poi hanno sempre l'asso nella manica come l'altra volta.... se poi tanto paghi quattro spiccioli di multa!
Purtroppo ho aggiornato il PC la scorsa estate, ma adesso devo aggiornare una cinquantina di PC in azienda e da me non vedranno un cent sicuramente!
coschizza
13-05-2017, 22:34
Ecco che il peperoncino al :ciapet: comincia a far vedere i suoi risultati.
Intel in stato confusionale che cerca di salvarsi in corner ma mi sa che le andrà male a questo giro. Certo possono contare su orde di fanboy che la salveranno, poi hanno sempre l'asso nella manica come l'altra volta.... se poi tanto paghi quattro spiccioli di multa!
intel ha ancora le cpu piu veloci del mercato oltre ad avere la maggior efficienza come il milgior IPC. Non so di che intel stai parlando visto che comunque e amd che è in difficolta prima del lancio della nuova cpu e ancora oggi perche i bilanci si vedono a fien trimestre non sulla carta e i dati mostrano cont iin rosso ripetutamente da svariati anni.
Intel per rispondere alle nuove cpu amd ci ha messo 4 mesi amd ci ha messo 4 anni per tornare competitiva quindi chi è in dififcolta? non sicurametne intel che domina e dominera il mercato anche dopo.
Ad oggi nel mercato serve intel detiene il 99% del segment x86 quindi sai che paura ha.
tuttodigitale
13-05-2017, 22:46
I consumi però sono allineati.
Se non ricordo male il TDP più elevato è dovuto al margine che Intel ha lasciato per l'uso delle AVX2, che pare facciano salire notevolmente i consumi.
secondo tomshw i consumi non sono affatto allineati....
http://www.tomshardware.co.uk/amd-ryzen-7-1700-cpu-review,review-33854-8.html
tuttodigitale
13-05-2017, 22:56
intel ha ancora le cpu piu veloci del mercato oltre ad avere la maggior efficienza come il milgior IPC.
aspetta di cosa stai parlando? Nel mercato consumer non c'è niente di più efficiente del ryzen 1700 nel MT...
la forza di Intel non è tanto l'ipc ma il fatto che salgano molto di più in frequenza nonostante sembrano consumare decisamente di più intorno a 3-3,4GHz.. mentre oltre i 3,6GHz i consumi di Ryzen esplodono (colpa dei 14nm LPP o merito dei 14nm HP di Intel?)
Ad oggi nel mercato serve intel detiene il 99% del segment x86 quindi sai che paura ha.
Intel ha tutto da perdere dalla ritrovata competività di AMD e di....IBM.... vediamo se gli "incapaci" (cit.) sono riusciti a fare un silicio decente: il 14nm finfet SOI...
Io mi accontenterei del 7820 da 4.5 su 8 core :sbav:
Praticamente un 7700k a 8 core, praticamente la CPU perfetta...
HwWizzard
14-05-2017, 07:58
intel ha ancora le cpu piu veloci del mercato oltre ad avere la maggior efficienza come il milgior IPC. Non so di che intel stai parlando visto che comunque e amd che è in difficolta prima del lancio della nuova cpu e ancora oggi perche i bilanci si vedono a fien trimestre non sulla carta e i dati mostrano cont iin rosso ripetutamente da svariati anni.
Intel per rispondere alle nuove cpu amd ci ha messo 4 mesi amd ci ha messo 4 anni per tornare competitiva quindi chi è in dififcolta? non sicurametne intel che domina e dominera il mercato anche dopo.
Ad oggi nel mercato serve intel detiene il 99% del segment x86 quindi sai che paura ha.
Era scontato che sarebbe arrivata la sparata da fanboy....
Da quel che vedo io a parità di costo intel oggi è sotto, per non parlare che viene pareggiata da una CPU che costa 1/3.
Poi se tu non vuoi vedere che il lancio anticipato e frettoloso di queste CPU è dettato dal fatto che AMD li ha messi in difficoltà, beh sei liberissimo di farlo.
Per il mercato server aspettiamo qualche mese e poi vediamo se Naples non li mette in difficoltà... se venderanno un 12 core ultra OC con 160W a 1700$ come pensano di controbattere ad AMD con il 32 core che dovrebbe stare sugli stessi 160W e che potrebbe essere lanciato a 2000$?
Se nel consumer c'è gente che gode ad essere presa per il :ciapet: nel mercato server non ce ne sono e tutti si faranno 2 conti.
Io mi accontenterei del 7820 da 4.5 su 8 core :sbav:
Praticamente un 7700k a 8 core, praticamente la CPU perfetta...
CVD
Finché possono contare su questo tipo di clientela possono continuare a vendere un 4 core a 400$.
Primo non sono 4.5 su 8 core, secondo costerà 800-1000$, terzo se la giocherà con il 1800X a prestazioni e con il 16 core (1900X?) come prezzo.
Che dire, la cpu perfetta :doh:
Gyammy85
14-05-2017, 08:49
Era scontato che sarebbe arrivata la sparata da fanboy....
Da quel che vedo io a parità di costo intel oggi è sotto, per non parlare che viene pareggiata da una CPU che costa 1/3.
Poi se tu non vuoi vedere che il lancio anticipato e frettoloso di queste CPU è dettato dal fatto che AMD li ha messi in difficoltà, beh sei liberissimo di farlo.
Per il mercato server aspettiamo qualche mese e poi vediamo se Naples non li mette in difficoltà... se venderanno un 12 core ultra OC con 160W a 1700$ come pensano di controbattere ad AMD con il 32 core che dovrebbe stare sugli stessi 160W e che potrebbe essere lanciato a 2000$?
Se nel consumer c'è gente che gode ad essere presa per il :ciapet: nel mercato server non ce ne sono e tutti si faranno 2 conti.
CVD
Finché possono contare su questo tipo di clientela possono continuare a vendere un 4 core a 400$.
Primo non sono 4.5 su 8 core, secondo costerà 800-1000$, terzo se la giocherà con il 1800X a prestazioni e con il 16 core (1900X?) come prezzo.
Che dire, la cpu perfetta :doh:
Quindi il 7700k non è più il bestbestbestevarrr? ogni review si dirà eh ma è uscito nel 58 ryzen si deve scontrare con quelli di ora che fanno 5 gigga passivileatherjacket (ah no, quello è un altro)
Legolas84
14-05-2017, 10:16
Sempre i soliti anche qua :rolleyes:
Comunque, se questi sono rumors infondati ok... se dovesse veramente essere così vedo passi indietro rispetto a x99.
- Cosa me ne faccio di un quad core su piattaforma X?
- Cosa me ne faccio di 16 linee PCI Express su piattaforma X?
Addirittura mi sarei aspettato la scomparsa delle 28 linee per fissare tutte le cpu almeno a 40....
In pratica mi aspettavo la sola serie che qui si chiama i9 ma tutta a 44 linee...
Le prestazioni me le aspetto buone ma ci sono troppe cose che fanno storcere il naso.... curioso dei prezzi se la situazione sarà questa.
Micene.1
14-05-2017, 10:30
fare un socket differente solo per avere un quad channel (abbstanza inutile come boost prestazionale) e qualche linea pcex in piu
ma fare un unico socket?
sarebbe una rivoluzione (positiva) da 2 a 16 e piu core con una unica piattaforma
Roland74Fun
14-05-2017, 10:30
capisco l'ironia, anche se (lungi da me difendere Intel) il TDP è anche relativo alle prestazioni... i capelli strappati erano causati dal fatto che comunque anche facendoli consumare come una fornace, gli FX raggiungevano a malapena gli i7 base, per non dire che si allineavano molto bene agli i5, pur avendo millemila core in piu... :O
Aggiungo per completezza anche costando molto meno.
E comunque la mia casa non è ancora andata a fuoco e non ho ancora debiti coll'enel. :D :D
Quanta frustrazione repressa per in fanboy AMD, non riescono proprio a contenersi :(
Ottime CPU, vediamo a chi serviranno ma soprattutto i prezzi ;)
tuttodigitale
14-05-2017, 13:07
- Cosa me ne faccio di un quad core senza Hyperthreading su piattaforma X?
:eek:
Piedone1113
14-05-2017, 13:09
fare un socket differente solo per avere un quad channel (abbstanza inutile come boost prestazionale) e qualche linea pcex in piu
ma fare un unico socket?
sarebbe una rivoluzione (positiva) da 2 a 16 e piu core con una unica piattaforma
Il società unico serve per aumentare anche e sopratutto le pce della CPU.
tuttodigitale
14-05-2017, 13:26
fare un socket differente solo per avere un quad channel (abbstanza inutile come boost prestazionale) e qualche linea pcex in piu
con 16 core credo che il quad channel sia quasi obbligatorio se restiamo entro le specifiche Jedec.
ma aldilà della questione del socket, quello che cambia sono le specifiche della piattaforma....Se hai una CPU con socket X sei sicuro al 100% che questa sarà compatibile al 100% con una motherboard con socket X...e questo già di per sé è una buona cosa.
sarebbe una rivoluzione (positiva) da 2 a 16 e piu core con una unica piattaforma
ma anche no...alla fine una motherboard economica non sarebbe comunque in grado di erogare abbastanza corrente....inoltre sarebbero al 99% penalizzati i consumi in idle dalla particolare configurazione dei VRM, che privilegiaranno l'efficienza ad un carico più elevato (il delta idle-load non è la Bibbia del consumo della CPU....una CPU con un delta idle-load inferiore potrebbe consumare di più)
marchigiano
14-05-2017, 13:53
7820x è un 8/16 come i ryzen già usciti ma ha un tdp quasi doppio.
i ryzen già usciti sono su piattaforma mainstream, non sono paragonabili a un socket server
per i carichi di lavoro per workstation non so cosa hai visto, ma Ryzen è estremamente competitivo...(con prestazioni per core spesso superiori al 6900K)
competitivo lo è di sicuro, ma lo vedo generalmente dietro al 6900k (anche se di poco e in alcuni test è avanti) che è un broadwell, skylake ha ipc superiore e aspettiamo i test reali che finora su am4 si fa prima a allineare i pianeti del sistema solare che trovare il giusto setting per sfruttare al massimo la piattaforma :sofico:
sarebbe una rivoluzione (positiva) da 2 a 16 e piu core con una unica piattaforma
penso che in certi ambiti il 4 channel e le 40 linee pcie diano un bel boost, a chi non serve, è inutile spendre in un socket di fascia alta quindi ben venga la piattaforma economica
Comunque per cambiare il mio i7 aspetterò almeno l'i11, se non addirittura l'i13 :D
Roland74Fun
14-05-2017, 13:57
Quanta frustrazione repressa per in fanboy AMD, non riescono proprio a contenersi :(
Ottime CPU, vediamo a chi serviranno ma soprattutto i prezzi ;)
Si è vero, siamo frustratissimi. :(
Dopo aver comprato tutti in massa i 1800x al dayone convinti illusoriamente di poter acquistare vere CPU a prezzi modici, non facciamo che dirci che va bene, facendo compulsivamente cherrypicking tra i vari bench.
Ma ora vedrai che ci convertiremo sulla via di Damasco e compreremo un bel quad core che arriverà ad 8 ghz.
Stiamo già ordinando il loop per la dissipazione e il kit delid.
Così finalmente potremmo usufruire anche noi di una bella ventata di novità e non dover continuare a piangere tra lag, stuttering, case che bruciano e bollette astronomiche. :) :)
tuttodigitale
14-05-2017, 14:12
competitivo lo è di sicuro, ma lo vedo generalmente dietro al 6900k (anche se di poco e in alcuni test è avanti) che è un broadwell, skylake ha ipc superiore e aspettiamo i test reali che finora su am4 si fa prima a allineare i pianeti del sistema solare che trovare il giusto setting per sfruttare al massimo la piattaforma :sofico:
anche qui, in molte recensioni il 6900K viene battuto piuttosto spesso dal 1800x in applicazioni da workstation....
L'ipc leggermente più basso è compensato da un SMT leggermente più efficace (fonte hardware.fr) e sopratutto dalla frequenza reale di funzionamento decisamente più alta.
Si è vero, siamo frustratissimi. :(
Dopo aver comprato tutti in massa i 1800x al dayone convinti illusoriamente di poter acquistare vere CPU a prezzi modici, non facciamo che dirci che va bene, facendo compulsivamente cherrypicking tra i vari bench.
Ma ora vedrai che ci convertiremo sulla via di Damasco e compreremo un bel quad core che arriverà ad 8 ghz.
Stiamo già ordinando il loop per la dissipazione e il kit delid.
Così finalmente potremmo usufruire anche noi di una bella ventata di novità e non dover continuare a piangere tra lag, stuttering, case che bruciano e bollette astronomiche. :) :)
Proving my point exactly :sofico:
marchigiano
14-05-2017, 19:37
ok quindi i ryzen am3 possiamo paragonarli massimo as un 7700k.
quindi a parte i giochini che non sfruttano 8 core non c'è paragone visto che un 1700x va tipo il 60% in più
ma come? adesso torniamo a paragonarlo ad un 2011?
i paragoni quindi come vanno fatti?
come vengono più comodi a te? :asd:
4 channel bello ma stai sempre paragonando mainstream con hedt, anche amd avrà 4 canali su x390 o come si chiamerà
è tuttodigitale che mi ha coercito :O :asd:
tuttodigitale
14-05-2017, 20:00
è tuttodigitale che mi ha coercito :O :asd:
:boh: :asd:
Micene.1
14-05-2017, 20:58
con 16 core credo che il quad channel sia quasi obbligatorio se restiamo entro le specifiche Jedec.
jedec nn c'entra nulla con il quad
jedec dà lo standard ram nn il numero di canali
no nn è d obbligo
ma anche no...alla fine una motherboard economica non sarebbe comunque in grado di erogare abbastanza corrente....inoltre sarebbero al 99% penalizzati i consumi in idle dalla particolare configurazione dei VRM, che privilegiaranno l'efficienza ad un carico più elevato (il delta idle-load non è la Bibbia del consumo della CPU....una CPU con un delta idle-load inferiore potrebbe consumare di più)
corretto, ma basta fare mobo dedicate che si spengono se nn compatibili con il tdp
a parte che oggi tantissime mobo erogano 150w senza problemi
anzi molti sistemi di alimentazione sono sovradimensionati per le attuali cpu, dai ryzen octa ai intel ultimi
Micene.1
14-05-2017, 21:01
penso che in certi ambiti il 4 channel e le 40 linee pcie diano un bel boost, a chi non serve, è inutile spendre in un socket di fascia alta quindi ben venga la piattaforma economica
beh leggi i test e vedi che il quad nn dà nessun boost enorme come è facile aspettarsi
tranne rari casi, una maggiore bandwidth ti dà 1,2 max 3% in piu di prestazioni, gli incremeneti sono di questo ordine
sul pcex secondo me invece sono piu utile, ma basterebbe creare cpu con 40 linee pciex disponibili, per poi lasciare i costruttori di mobo decidere se implemntare le piste o meno per queste 40 linee
Piedone1113
14-05-2017, 22:03
beh leggi i test e vedi che il quad nn dà nessun boost enorme come è facile aspettarsi
tranne rari casi, una maggiore bandwidth ti dà 1,2 max 3% in piu di prestazioni, gli incremeneti sono di questo ordine
sul pcex secondo me invece sono piu utile, ma basterebbe creare cpu con 40 linee pciex disponibili, per poi lasciare i costruttori di mobo decidere se implemntare le piste o meno per queste 40 linee
Quando faranno test in condizioni reali ( che è dove il Quad Chanel da boost con cpu da 8 core a salire) ne riparliamo.
Tutti i processi sono limitati per la maggiore dal potere computazionali della cpu, ma più processi contemporanei vengono cappati sopratutto dalla banda verso la ram.
tuttodigitale
14-05-2017, 22:51
jedec nn c'entra nulla con il quad
jedec dà lo standard ram nn il numero di canali
no nn è d obbligo
hai frainteso tutto il discorso.
le specifiche jedec si fermano a 2400MHz, oltre siamo nello "standard" Intel® XMP.
Se già oggi in alcuni test memory intensive passando da una configurazione DC a QC permette ad un octa core di guadagnare anche il 20% di prestazioni , non oso pensare quanto sia limitante in certi tipi di applicazioni (vedi OCR o decompressione dati) una configurazione DC per un 16 core .... una soluzione che tra motherboard e cpu che viene a costare 1500 euro e forse più, non può avere imho questi compromessi...
Cosa ancora più importante il quad-channel apre anche la possibilità di usare 8 comunissimi moduli di memoria, a tutto vantaggio del quantitativo di memoria e/o risparmio economico (arrivate ad una certa soglia di capacità per singolo modulo il costo per GB lievita sensibilmente)...
a parte che oggi tantissime mobo erogano 150w senza problemi
anzi molti sistemi di alimentazione sono sovradimensionati per le attuali cpu, dai ryzen octa ai intel ultimi
quello che conta per la motherboard è la corrente da erogare: ecco le pseudo-equivalenze (nel senso che queste cpu hanno la stessa corrente massima assorbita)
95W di bulldozer == 125W di un phenom.
95W di SB == 77W di IB....
un Ryzen x16 da soli 130W probabilmente assorbirà una corrente di 120A :eek: .....un i7 7700K a 5GHz può assorbirne anche meno di 90A , e non penso che consumi meno...
corretto, ma basta fare mobo dedicate che si spengono se nn compatibili con il tdp
Questo non toglie che comprare una motherboard e una cpu con lo stesso socket e scoprire che non sono compatibili non è una cosa piacevole..
Davvero non capisco quali sarebbero questi vantaggi. Alla fine ci sono solo 2 alternative:
1) livellamento verso l'alto del prezzo delle motherboard, e quindi la convenienza per chi voleva accontentarsi di un dual core con igp viene meno.
2) avere motherboard di fascia economica che non possono montare le CPU di alta gamma, esattamente come oggi, ma con l'aggravante di confondere ancora di più il consumatore.
Ancora non mi è chiaro quali siano questi benefici....
Micene.1
14-05-2017, 23:42
Quando faranno test in condizioni reali ( che è dove il Quad Chanel da boost con cpu da 8 core a salire) ne riparliamo.
Tutti i processi sono limitati per la maggiore dal potere computazionali della cpu, ma più processi contemporanei vengono cappati sopratutto dalla banda verso la ram.
eh prova a fare dei test reali con un octa core (per dire) con 16 processi logici (e scusate se sono pochi)
riduci la banda ram di 5GB/s, rilassando timings, frequenze etc, e vedi quanto perdi...te lo dico io: perdi pochissimo (nell'ordine di qualche punto percentuale), ovviamente in media ci saranno anche test dove perdi 0 o altri dove perdi il 10%
chiaro che il quad meglio averlo che no
pero nell'ottica di avere un socket comune lo puoi sacrificare
oppure puoi fare un socket che supporta sia quad che dual channel da attivare alternativamente in funzione della cpu che hai
insomma quello che volgio dire è che se vuoi il socket singolo per tutte le piattaforme lo fai uscire
ma ovviamente sarebbe contro qualsiasi tecnica commerciale di segmentazione del mercato : ovvero nn si riuscirebbe a prendere piu soldi dalle piattaforme quad
marchigiano
14-05-2017, 23:50
beh leggi i test e vedi che il quad nn dà nessun boost enorme come è facile aspettarsi
tranne rari casi, una maggiore bandwidth ti dà 1,2 max 3% in piu di prestazioni, gli incremeneti sono di questo ordine
ci saranno situazioni bandwidth bound altrimenti non mi spiego lo spreco di soldi per 4ch, non conosco il settore ma vado per deduzione
sul pcex secondo me invece sono piu utile, ma basterebbe creare cpu con 40 linee pciex disponibili, per poi lasciare i costruttori di mobo decidere se implemntare le piste o meno per queste 40 linee
credo incida troppo sui costi e consumi
è un'ottima scelta anche per workstation senza troppe complicazioni
workstation amatoriali? :D un ossimoro
AleLinuxBSD
15-05-2017, 07:46
Tra i modelli riportati il processore:
Core i9-7820X
sembra il più interessante per chi usa applicazioni realmente in grado di utilizzare i core a disposizione ma, al contempo, vuole un sistema che non si comporta troppo male per situazioni più generaliste.
Il Core i9-7800X è solo un cambio architetturale che, prevedibilmente, porterà minimi incrementi prestazionali rispetto alla precedente, certamente non sufficienti a spingere a cambi di sistema.
Non vedo il senso ai processori:
Core i7-7740K e Core i7-7640K
per il socket LGA 2066.
Superflue, forzate, confusionarie segmentazioni di mercato.
Mio il 7900x a prescindere dal prezzo. :cool:
Quindi il 7700k non è più il bestbestbestevarrr? ogni review si dirà eh ma è uscito nel 58 ryzen si deve scontrare con quelli di ora che fanno 5 gigga passivileatherjacket (ah no, quello è un altro)
OGGI il 7700k è ancora il meglio per giocare.
Questi probabilmente servono solo a far vedere che a parità di core la piattaforma Intel, vecchia di 7 anni, è ancora migliore di quella AMD.
E se permettete la cosa è grave e pessima per noi consumatori. :muro: :muro: :muro:
Si è vero, siamo frustratissimi. :(
Dopo aver comprato tutti in massa i 1800x al dayone convinti illusoriamente di poter acquistare vere CPU a prezzi modici, non facciamo che dirci che va bene, facendo compulsivamente cherrypicking tra i vari bench.
Ma ora vedrai che ci convertiremo sulla via di Damasco e compreremo un bel quad core che arriverà ad 8 ghz.
Stiamo già ordinando il loop per la dissipazione e il kit delid.
Così finalmente potremmo usufruire anche noi di una bella ventata di novità e non dover continuare a piangere tra lag, stuttering, case che bruciano e bollette astronomiche. :) :)
Con un post come questo gli dai ragione. ;)
bagnino89
15-05-2017, 09:45
OGGI il 7700k è ancora il meglio per giocare.
Questi probabilmente servono solo a far vedere che a parità di core la piattaforma Intel, vecchia di 7 anni, è ancora migliore di quella AMD.
E se permettete la cosa è grave e pessima per noi consumatori. :muro: :muro: :muro:
Sì ma non puoi prescindere dal rapporto prezzo/prestazioni... Le CPU Intel sono il top in prestazioni, sicuramente, ma quanto costano rispetto alle controparti? A parità di prezzo oggi AMD offre di più, sta tutto lì il vantaggio per il consumatore...
Sì ma non puoi prescindere dal rapporto prezzo/prestazioni... Le CPU Intel sono il top in prestazioni, sicuramente, ma quanto costano rispetto alle controparti? A parità di prezzo oggi AMD offre di più, sta tutto lì il vantaggio per il consumatore...
Beh, un 7700k costa molto meno di un 1800x.
Non è proprio così, a parità di core e frequenza le piattaforme sono simili con un leggero vantaggio per Intel, come si è visto anche dalle prove di Corsini.
La differenza la fa solo la maggior frequenza che si può raggiungere con le cpu intel che è più alta.
Questo vantaggio per Intel è evidente nel 7700k perchè è una cpu a 4 core che sale molto in frequenza, ma molto meno evidente (anche se comunque c'è) in tutte le altre cpu, sopratutto in quelle a 6 e 8 core dove comunque più di tanto non si sale in frequenza.
Tutto questo parlando di overclock.
Se non si parla di overlock il vantaggio è solo ed esclusivamente sul 7700k.
Stavo dicendo proprio questo :(
E' un peccato per noi che nonostante il ritardo AMD sia arrivata solo vicino ad Intel che si trascina da anni con la stessa architettura.
bagnino89
15-05-2017, 09:59
Beh, un 7700k costa molto meno di un 1800x.
Ma infatti non puoi confrontare un 7700K con un 1800X... Al prezzo di un 7700K ci prendi o quasi un 1700X oppure, risparmiando diverse decine di euro, un 1700, che volendo si portano entrambe senza troppi problemi ai livelli di un 1800X. E in ogni caso abbiamo 16 thread contro 8.
Per me ad oggi un 7700K è un acquisto sensato solo per chi vuole giocare ad altissimi framerate.
Ma infatti non puoi confrontare un 7700K con un 1800X... Al prezzo di un 7700K ci prendi o quasi un 1700X oppure, risparmiando diverse decine di euro, un 1700, che volendo si portano entrambe senza troppi problemi ai livelli di un 1800X. E in ogni caso abbiamo 16 thread contro 8.
Per me ad oggi un 7700K è un acquisto sensato solo per chi vuole giocare ad altissimi framerate.
Infatti il 7700k è la CPU per chi vuole giocare.
Non stiamo parlando di farci altro anche perché se devo lavorarci non prendo di certo un 7700k o un ryzen ma una ws certificata.
bagnino89
15-05-2017, 10:06
Infatti il 7700k è la CPU per chi vuole giocare.
Oddio, vallo a dire a chi continua a comprare i 7600K per deliddarli e portarli a 5 GHz. :asd:
Non stiamo parlando di farci altro anche perché se devo lavorarci non prendo di certo un 7700k o un ryzen ma una ws certificata.
Dipende dai, chi usa software che scalano bene con i core ma non ne fa un utilizzo super-intensivo-critico, secondo me, può trovarsi benissimo coi Ryzen, e risparmi anche un bel po' di soldi...
Ma costa come un 1700x.
In effetti un 1800x ha poco senso quando c'è il 1700x che è la stessa cosa con 200Mhz in meno a stock e si occa uguale.
E come prestazioni un 7700k è mezzo 1700x che sale più in frequenza.
Certo su applicazioni che usano pochi thread va di più ma su applicazioni che li usano tutti non c'è paragone.
È la stessa differenza che c'è tra un 7700k e un 6900k, il secondo ha il doppio dei core ma sale meno in frequenza.
Il vero punto in cui AMD resta un po' indietro sono i 1400 e 1500x che hanno 4 core ma frequenza decisamente più bassa di un 7700k... però costano la metà.
Ma stiamo parlando di giochi e non esistono engine che richiedono più di due core nativamente.
Il resto scala alla cazzo di cane purtroppo.
bagnino89
15-05-2017, 10:14
Ma stiamo parlando di giochi e non esistono engine che richiedono più di due core nativamente.
Il resto scala alla cazzo di cane purtroppo.
Su questo non ne sarei così sicuro, nel senso che personalmente non ho mai ben capito come scalino effettivamente i core della CPU con i giochi. Per esempio, giocando a ME Andromeda, vedo che su 12 thread in totale, i 6 fisici sono occupati, e insieme a questi altri 2 thread virtuali. Solo 4 thread virtuali restano effettivamente liberi. Ovviamente per occupati non intendo al 100%.
Veramente non pensavo parlassimo solo di giochi, comunque al momento per i giochi un 7700k va più forte e su questo non ci sono dubbi.
Va anche analizzato un po' cosa vuole dire però.
Parliamo di prestazioni in condizioni estreme per la CPU, quindi con basse risoluzione i GPU estremamente potenti e la differenza si misura nel fare 200 fps con intel e 150 fps con amd, in condizioni reali non cambia praticamente nulla.
Personalmente ho scelto comunque un 1700x perchè non è una differenza che avrò mai sul mio sistema e 8 core mi sono utili quando non gioco e chi lo sa forse in un futuro non lontano anche nei giochi.
Se fai diventare la GPU il collo di bottiglia tutte le CPU andranno uguali, anche un celeron va come un 7700k ad 8k :D
Gyammy85
15-05-2017, 10:31
giocando a ME Andromeda, vedo che su 12 thread in totale, i 6 fisici sono occupati, e insieme a questi altri 2 thread virtuali.
Ecco lo sapevo, magari proprio nella scena del bacio, me la immaginavo qualcosa del genere...
Fortuna che ora si potrà seriamente platinare con gli intel nuovi, il 6900k arrancava, e i fanboy amd a consigliare a tutto spiano gli i3 a ln2 per i giochi tentando di risultare simpatici...
Ma stiamo parlando di giochi e non esistono engine che richiedono più di due core nativamente.
Il resto scala alla cazzo di cane purtroppo.
I tempi cambiano, sebbene nei giochi la cpu sia un elemento secondario.
https://www.overclock3d.net/reviews/software/prey_pc_performance_review/8
http://www.pcgameshardware.de/Prey-2017-Spiel-57339/Specials/Benchmark-Test-Review-1227151/galerie/2735784/
bonzoxxx
15-05-2017, 11:03
Come al solito è rispuntata la faida INTEL vs AMD.
Noto con (dis)piacere che alcuni perlano a vanvera, altri a ragion veduta.
Comunque, tornando in topic, belle CPU, non riesco a comprendere il senso dei Core i7-7740K e Core i7-7640K che, al di la dei pochi core, hanno solo 16 linee pci-e.
Boh, personalmente sarei partito dal 7800X direttamente.
Il tutto IMHO ovviamente.
Roland74Fun
15-05-2017, 11:12
Ecco lo sapevo, magari proprio nella scena del bacio, me la immaginavo qualcosa del genere...
Ora ho capito. Propio ieri giocando a MAFIA III, nella scena in cui lei lo seduce in camera da letto... dopo le prime pomiciate hanno chiuso la porta e la scena è sfumata nel nero. :(
Quindi è colpa di FAILdozer che non riesce ad arrivare alla fine!:muro: :muro:
Se avessi un RyZzen, potrei arrivare a "godere" di tutta la scena?... :help:
HwWizzard
15-05-2017, 11:17
Se fai diventare la GPU il collo di bottiglia tutte le CPU andranno uguali, anche un celeron va come un 7700k ad 8k :D
Perché tu compri un 7700K da abbinare ad una GTX 1050? E ci giochi a 1920x1080? Adesso che AMD le da a intel puff i giochi sono l'elemento di confronto:doh: Poi le recensioni non tengono conto dell'utilizzo real life nei giochi e del PC in genere. Comincia a testarli giocando online e poi vedi come i risultati cambiano.
Io se prendo una CPU da 350-400Eur l'abbino a una GPU almeno del livello della 1080 e ci gioco a 1440p o 4K.... quindi Ryzen tutta la vita.
La realtà oggi è questa, il 7700K mi garantisce le stesse prestazioni o leggermente superiori in game a queste risoluzioni ma va meno in tutti gli altri ambiti.
Poi non capisco il discorso dell'architettura vecchia di 7 anni? Queste sono CPU nuove, con socket nuovo... il non plus ultra di intel che altro non ha.
Se intel propina da 7 anni la stessa roba è solo colpa di chi ha continuato a cambiare il 2600 con il 3700 poi con il 4770 e ha raggiunto livelli folli con i cambi da 4770 a 4790:doh: e poi si è preso il 6700 che ovviamente ha cambiato con il 7700. Ragazzi non ci lamentiamo se la causa della situazione siamo noi stessi.
AMD ha lanciato un prodotto valido in tutte le sue declinazioni, prezzo onesto, se gli diamo il giusto appoggio con gli acquisti vedrete che intel abbassa la cresta a tutto vantaggio nostro. Ma se tutti vi mettete a correre per comprare il 2066 a 1000Eur.... beh non c'è speranza.
Infatti il 7700k è la CPU per chi vuole giocare.
Non stiamo parlando di farci altro anche perché se devo lavorarci non prendo di certo un 7700k o un ryzen ma una ws certificata.
Non esiste solo il gaming e le ws certificate.
Altrimenti chi si sarebbe mai comprato le Mb x79/x99 in questi anni?
Le x299 si collocano in continuità a queste.
Gyammy85
15-05-2017, 12:19
Ora ho capito. Propio ieri giocando a MAFIA III, nella scena in cui lei lo seduce in camera da letto... dopo le prime pomiciate hanno chiuso la porta e la scena è sfumata nel nero. :(
Quindi è colpa di FAILdozer che non riesce ad arrivare alla fine!:muro: :muro:
Se avessi un RyZzen, potrei arrivare a "godere" di tutta la scena?... :help:
Non credo proprio, in quel momento parte una scena in real time raytracing...occorre senza dubbio un nuovo intel, mica pensavi che bastava fare una cpu che nelle techdemo amd a 350 euro andasse più di un intel da 1000? in basso c'è pure scritto nella dissolvenza, waiting for i9 9878k, ma forse il FAILdozer non ce la fa manco a far vedere quello. :(
Micene.1
15-05-2017, 13:14
penso che in certi ambiti il 4 channel e le 40 linee pcie diano un bel boost, a chi non serve, è inutile spendre in un socket di fascia alta quindi ben venga la piattaforma economica
il quad a volte esce fuori pure perche sono costretti a usare due die completi affiancati (e quindi due memory controller e quindi due dual channel)
cmq no nn danno un bel boost, nemmeno paragonabile al boost di avere 1 core in piu
le linee pciex danno un boost solo se le utilizzi, altrimenti possono pure nn esserci, cioe è un accessorio che ti serve se hai molte periferiche (tipo 4 schede video)
Ma quindi niente più CPU -E per intel?
Non ci sto capendo più niente :asd::asd:
marchigiano
15-05-2017, 21:19
Per me ad oggi un 7700K è un acquisto sensato solo per chi vuole giocare ad altissimi framerate.
e con una sola gpu perchè con 2 sei praticamente costretto a passare al socket superiore (nel senso che se spendo 1500€ di sole vga non voglio perdere neanche un frame per colpa del bus 8+8)
le linee pciex danno un boost solo se le utilizzi, altrimenti possono pure nn esserci, cioe è un accessorio che ti serve se hai molte periferiche (tipo 4 schede video)
ovvio, ma vedo molte workstation con una marea di ssd o hdd connessi a controller pcie, schede acquisizione, rete, ecc...
in fondo se ce le mettono si vede che c'è richiesta
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.