Redazione di Hardware Upg
12-05-2017, 16:42
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4904/fujifilm-x-t20-compattezza-e-grandi-prestazioni-a-meno-di-1000-euro_index.html
Con l'adozione del nuovo sensore X-Trans III e l'aggiornamento dell'elettronica a contorno, la piccola X-T20 somiglia sempre più alla sorella maggiore. Ecco la nostra recensione completa
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Lionking-Cyan
12-05-2017, 17:29
Molto interessante. Quando ho tempo la leggo tutta la recensione.
Per capire intanto: cosa ha di meglio la panasonic g80, che nonostante il sensore più piccolo, costa solo 50 euro in meno (confrontando i kit base delle due macchine)?
Così ad occhio e croce la Fuji è un poco meglio nel comparto foto e un po' indietro nel video. Puoi vedere il confronto su DP review. Io ho una G80 essenzialmente per il video e devo dire che sono molto contento.
manicomic
12-05-2017, 22:32
La g80 è stabilizzata, la fuji no.
In realtà anche nel video questa fuji sembra eccellere, almeno nella pura qualità di immagine, bisogna vedere eventualmente la lavorabilità del file ed il funzionamento (la xt1 in ambito video è limitatissima), in generale le pana eccellono in ambito video, sia per pura qualità ma anche per usabilità e per funzioni varie adatte proprio al video.
In ambito foto la fuji è superiore a causa del sensore piu' grande.
AleLinuxBSD
13-05-2017, 06:55
Fotocamera interessante a parte il prezzo (considerando che tutti i produttori si sono messi d'accordo a pretendere questi costi per una prosumer ... è in cattiva compagnia ...) e l'assenza della stabilizzazione integrata sul sensore che, per decisioni progettuale, non verrà mai implementata.
Lionking-Cyan
13-05-2017, 10:16
Sì in effetti ho visto che la stabilizzazione non è comparabile con la panasonic g80 (e tutti i nuovi modelli in generale, con la doppia stabilizzazione corpo/ottica). Però la qualità low light della fuji mi sembra notevolmente superiore. Mi chiedo se con un gimbal risolverei del tutto il problema della stabilizzazione. Oramai un gimbal per una mirrorless lo si trova anche a 500 euro.
Un altro vantaggio della g80 è lo schermo roteabile a 360°, visibile anche davanti alla telecamera.
manicomic
13-05-2017, 15:00
Un gimbal serio (che non costa 500 euro ma almeno un pò di piu', il ronin poi costa oltre il doppio) in ambito video è anche superiore allo stabilizzatore sul corpo.
Sono comunque 2 cose diverse, il gimbal è grosso e macchinosa usare, non puoi girare sempre con il gimbal, inoltre il gimbal per le foto ci fai nulla.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.