PDA

View Full Version : Windows 10 Fall Creators Update: il nuovo aggiornamento in arrivo in autunno


Redazione di Hardware Upg
11-05-2017, 22:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-fall-creators-update-il-nuovo-aggiornamento-in-arrivo-in-autunno_68611.html

In occasione della conferenza Build 2017 Microsoft anticipa il nome del prossimo aggiornamento per il proprio sistema operativo: Windows 10 Fall Creators Update

Click sul link per visualizzare la notizia.

rockroll
12-05-2017, 02:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-fall-creators-update-il-nuovo-aggiornamento-in-arrivo-in-autunno_68611.html

In occasione della conferenza Build 2017 Microsoft anticipa il nome del prossimo aggiornamento per il proprio sistema operativo: Windows 10 Fall Creators Update

Click sul link per visualizzare la notizia.

La caratteristica saliente di Win 10 Fall C. U. sarebbe quella denominata Files On-Demand: permetterebbe di accedere a tutti i files contenuti nel proprio spazio storage cloud senza doverli scaricare.

Dal basso della mia ignoranza (mai stato interessato al cloud), ritenevo che la primaria caratteristica di un servizio di cloud, ovvero di archiviazione remota, avrebbe dovuto essere proprio questa.
L'accesso ad un insieme di files archiviati in remoto dovrebbe essere visto dall'utente, una volta autenticato, esattamente come un accesso ad un volume locale ovvero condiviso via LAN, cioè allo stesso livello di qualsiasi volume locale (o remoto che sia), quindi navigabile e accessibile in inp o upd a seconda delle autorizzazioni. E questo doveva essere fin da subito, sopratutto pensando che si trattava di copiare il metodo di accesso applicato da una vita ai volumi condivisi.
Era così difficile pensarci prima?

Vindicator23
12-05-2017, 07:07
devo dire che sto windows 10 lo hanno migliorato tantissimo, qualcuno mi tirerà un pugno virtuale :stordita: ; a parte che lo uso solo per svago sul netbook( si avete capito bene quei portatili piccoli con 1 gb di ram) gira benissimo

aveva su windows 7 ho fatto un wipe completo installato senza problemi

lo uso principalmente per retrogaming e browsing

D4N!3L3
12-05-2017, 07:32
Ma la famosa Gaming Mode quando verrà implementata? :confused:

matsnake86
12-05-2017, 07:48
devo dire che sto windows 10 lo hanno migliorato tantissimo, qualcuno mi tirerà un pugno virtuale :stordita: ; a parte che lo uso solo per svago sul netbook( si avete capito bene quei portatili piccoli con 1 gb di ram) gira benissimo

aveva su windows 7 ho fatto un wipe completo installato senza problemi

lo uso principalmente per retrogaming e browsing

Ma no perchè dovrebbe arrivarti un pugno?
È vero. Windows 10 come stabilità e performance è probabilmente il miglior windows dai tempi del 98se !

L'unico problema è che ms lo sta farcendo di schifezze!

lucusta
12-05-2017, 07:57
La caratteristica saliente di Win 10 Fall C. U. sarebbe quella denominata Files On-Demand: permetterebbe di accedere a tutti i files contenuti nel proprio spazio storage cloud senza doverli scaricare.

Dal basso della mia ignoranza (mai stato interessato al cloud), ritenevo che la primaria caratteristica di un servizio di cloud, ovvero di archiviazione remota, avrebbe dovuto essere proprio questa.
L'accesso ad un insieme di files archiviati in remoto dovrebbe essere visto dall'utente, una volta autenticato, esattamente come un accesso ad un volume locale ovvero condiviso via LAN, cioè allo stesso livello di qualsiasi volume locale (o remoto che sia), quindi navigabile e accessibile in inp o upd a seconda delle autorizzazioni. E questo doveva essere fin da subito, sopratutto pensando che si trattava di copiare il metodo di accesso applicato da una vita ai volumi condivisi.
Era così difficile pensarci prima?

è sempre stato così, solo che pochi lo usano in tal senso.
con onedrive puoi condividere il singolo file con altri utenti autenticandoli con ID e-mail (con password), ma anche utenti "locali" possono accederci (con i dovuti permessi) semplicemente se hanno un account MS; il processo di autenticazione diventa quindi trasparente (tu condividi il file con tizio@dominioMS.com; lui accede al file perchè è con utenza tizio@dominioMS.com senza inserimento di pass, in quanto è lo stesso sistema che la veicola).

anche la questione dell'istant access, come ogni drive cloud che si rispetti, ha una copia sincronizzata tra cloud e storage locale (sempre a seconda dello spazio disponibile e del settaggio che vuoi... sui cellulari infatti non hai sincro del file ma solo dell'anteprima).

probabilmente lo vogliono rendere piu' simile, nell'aspetto, ad un drive di sistema, per renderlo piu' familiare agli utenti, ma son tutte cose che erano già possibili oggi, solo con iconcine e logica leggermente diversa...
oggi puoi condividere un link, o scegliere l'opzione migliore di condivisione, direttamente dal files explorer, solo che ti manda su https per fare questa operazione... 2 righe di codice e l'hai integrata in shell.

ImperatoreNeo
12-05-2017, 08:02
Si buono Windows 10. Tuttavia a ogni release fanno sempre qualche piccola modifica qua e la che mi fa incacchiare. L'ultima che ho visto ieri: perché non posso scegliere più le dimensioni font per esempio delle icone? Non mi interessa mettere tutto al 125%..

Ecco io queste scelte di Microsoft non le ho mai capite.

biometallo
12-05-2017, 08:18
Era così difficile pensarci prima?
In vero l'avevano fatto eccome, dato che sostanzialmente si tratta di ripristinare qualcosa che era già presente su 8.1 ma che, non credo si sia mai capito esattamente il motivo, poi è stato eliminato con 10, e che da tempo si dice deve essere reintrodotto, speriamo sia la volta buona...

Ma la famosa Gaming Mode quando verrà implementata? :confused:
???? la Gaming Mode è già presente da tempo con la Creative Update, premetto che non sono nemmeno un giocatore ma prendendo per buono quello che si legge nellle varie prove presenti per la rete pare che spesso e volentieri porti miglioramenti minimi, e mi pare perfino che ci siano delle volte in cui si sono ottenuti risultati migliori disattivandola (uno dei motivi e che mi pare che la gaiming mode forzi il vsinc...
L'ultima che ho visto ieri: perché non posso scegliere più le dimensioni font per esempio delle icone?
Mi pare che nel thread ufficiale su windows 10 un utente abbia "risolto" usando un programma esterno per modificare i font e altri settaggi, anche se sfortunatamente non ricordo il nome...

coschizza
12-05-2017, 08:19
Ma la famosa Gaming Mode quando verrà implementata? :confused:

è gia pressente

yeppala
12-05-2017, 08:36
Non so perchè, ma il design dell'interfaccia grafica del nuovo aggiornamento per Windows 10 che arriverà nei prossimi mesi mi ricorda molto il gioco Monument Valley :eekk:. La stessa eleganza! Non trovate anche voi?

calabar
12-05-2017, 09:03
Sarebbe interessante capire se davvero questa "novità" sstituirà appieno i placeholders di Win8.
Da come viene descritta nell'articolo sembra un "tutto o niente", ossia la possibilità di impostare tutti i file come un accesso remoto. I placeholder permettevano di scegliere quali file avere in locale e quali in remoto (sostituiti, appunto, da dei segnaposti).
Non sarebbe male se avessero reintrodotto la cosa al contrario: i file sono tutti remoti tranne quelli che decidi di scaricare in locale. Quindi anziché sincronizzare tutto da subito, sincronizza solo quello che decidi in seguito di avere in locale.

Per il resto spero che vedremo tutte quelle funzionalità inizialmente previste per il primo Creators Update che sono mancate, e che davano un senso al nome di questo aggiornamento (così com'è ha ben poco di "creators").

Cfranco
12-05-2017, 09:10
Si si
Intanto mi piacerebbe facessero un aggiornamento che non mi costringa ogni volta a staccare tutti i dischi per poterlo installare

jepessen
12-05-2017, 09:51
Si si
Intanto mi piacerebbe facessero un aggiornamento che non mi costringa ogni volta a staccare tutti i dischi per poterlo installare

Boh io sul fisso ho 4 HD interni e 1 USB 3.0 e non ho mai dovuto staccare niente, neanche sul portatile dove ho 1 HD meccanico ed 1 SSD dove lascio pure una chiavetta USB inserita quasi sempre... Non dico che il tuo non sia un problema, per carita', ma sei il primo che sento che ha questo problema e di PC ne ho aggiornati parecchi...

D4N!3L3
12-05-2017, 09:56
???? la Gaming Mode è già presente da tempo con la Creative Update, premetto che non sono nemmeno un giocatore ma prendendo per buono quello che si legge nellle varie prove presenti per la rete pare che spesso e volentieri porti miglioramenti minimi, e mi pare perfino che ci siano delle volte in cui si sono ottenuti risultati migliori disattivandola (uno dei motivi e che mi pare che la gaiming mode forzi il vsinc...



è gia pressente

Ah ok, non gioco molto quindi non me ne ero nemmeno accorto. Mica è utilizzabile con altri software che non siano giochi vero?

calabar
12-05-2017, 12:06
@emiliano84
Beh dai anticipaci qualcosa, magari con qualche commento, non sempre si ha tempo di aprire i link e leggere

Tu hai capito bene come dovrebbe funzionare ondrive con il nuovo aggiornamento?

@jepessen
Penso che intendesse dire che lui stacca tutto per prudenza, non perchè altrimenti si verifica il problema.
Quello della cancellazione degli hard disk è un problema noto di RS1, e ha colpito molti utenti. Lui immagino non volesse rischiara.

D4N!3L3
12-05-2017, 12:25
@jepessen
Penso che intendesse dire che lui stacca tutto per prudenza, non perchè altrimenti si verifica il problema.
Quello della cancellazione degli hard disk è un problema noto di RS1, e ha colpito molti utenti. Lui immagino non volesse rischiara.

Ah buono a sapersi, ho rischiato l'ecatombe e non ne sapevo nulla, ne avrei un danno enorme. :doh:

Cfranco
12-05-2017, 12:42
Penso che intendesse dire che lui stacca tutto per prudenza, non perchè altrimenti si verifica il problema.
Quello della cancellazione degli hard disk è un problema noto di RS1, e ha colpito molti utenti. Lui immagino non volesse rischiara.

No
Se non stacchi i dischi in storage spaces l' update si pianta attorno al 20-30%
E' un problema noto e la soluzione è data da Microsoft stessa
Quando hai 8 dischi in raid su un server infilato dentro un buco non ti dico le bestemmie :muro:

calabar
12-05-2017, 13:39
@Cfranco
Oh, questa non la sapevo, forse perchè quello di un raid così complesso è un caso un po' di nicchia. Ma è relativa solamente a quest'ultimo aggiornamento?

Cfranco
12-05-2017, 13:45
@Cfranco
Oh, questa non la sapevo, forse perchè quello di un raid così complesso è un caso un po' di nicchia. Ma è relativa solamente a quest'ultimo aggiornamento?
A dire il vero lo avevo vissuto per l' anniversary update
Non è frequente, ma può capitare se hai diversi HD collegati
Sembra che alcuni controller digeriscano male gli aggiornamenti
Ma questi ultimi giorni mi si è piantato di nuovo nella stessa maniera col creators update per tre volte per cui sospetto che mi toccherà ripetere la procedura :muro:

gioloi
12-05-2017, 14:19
No
Se non stacchi i dischi in storage spaces l' update si pianta attorno al 20-30%
E' un problema noto e la soluzione è data da Microsoft stessa
Quando hai 8 dischi in raid su un server infilato dentro un buco non ti dico le bestemmie :muro:
Ma è un problema solo del raid? Perché il mio PC ha un SSD da 256 GB per SO e applicazioni, e un disco meccanico interno da 2TB per i dati (quindi "storage spaces") e, almeno finora, non ho avuto il minimo intoppo. Mi è andata bene?

gioloi
12-05-2017, 14:42
- 1000 app win32 sullo store, tra' cui a breve itunes
Ti prego, dimmi che funzionerà un po' meglio dell'attuale versione Win! :stordita:

s-y
12-05-2017, 14:46
filosofia kiss :D
a parte le menate, vedremo...

oatmeal
12-05-2017, 15:01
Credo che bisognerà installare Cortana anche su iPhone e naturalmente fare un log con lo stesso account

schwalbe
12-05-2017, 15:29
A dire il vero lo avevo vissuto per l' anniversary update
Non è frequente, ma può capitare se hai diversi HD collegati
Sembra che alcuni controller digeriscano male gli aggiornamenti
Ma questi ultimi giorni mi si è piantato di nuovo nella stessa maniera col creators update per tre volte per cui sospetto che mi toccherà ripetere la procedura :muro:

Mia esperienza con ssd (con partizione di boot + di sistema) più vari hd multipartizionati per avere multiboot per win 10/7 più partizione per provare i prossimi è stata: computer con chipset Intel x58/Ich10R tutto ok, quello con Amd 790Fx/Sb750 non c'è stato verso, s'installa e s'aggiorna solo togliendo la partizione di boot.
Quando ho avuto un problema sul boot del sistema Intel, per ripristinarlo coi tool di Windows ho dovuto staccare tutti gli hd e ripartire attaccandoli uno alla volta se no il tools non trovava o trovava le partizioni ma non riusciva a indirizzarle.
Credo che il problema sià lì, d'altronde se si mettono gli hd ordinati per le sata, te li enumera diversamente dal 7 al 10, e a volte anche durante l'uso, e non corrispondono all'ordine del bios o dei vari tool di partizione o rilevamento hardware.

Phoenix Fire
12-05-2017, 16:10
in breve funziona come funzionava su windows 8.1, con la differenza che se sei offline i file che non hai disponibili non li vedi proprio, se sei online invece li vedi con un'icona diversa

- presentato Windows story remix, un'app che crea video storie da foto, video e musica.... e fin qui nulla di eccezionale... ma il demo mi ha impressionato quando ad un filmato di calcio femminile su una punizione ha messo pausa, ha ancorato una palla di fuoco (oggetto 3d preso dal sito remix 3d di ms) alla palla, ha premuto play, e questa ha seguito la palla frame per frame... poi ha ancorato un'esplosione alla superficie della porta dove e' arrivato il pallone, ed e' rimasta li anche quando si girava la camera :D

- clipboard per copia e incolla (testo, immagini...) condiviso tra' dsispositivi (windows 10, ios e android)

- 1000 app win32 sullo store, tra' cui a breve itunes

- presentato un controller per mixed reality

- timeline: tiene traccia della storia delle app e documenti che stavi usando giorno per giorno e riprendere da dove avevi lasciato

- migliorata la funzione "Pick Up Where You Left Off on phones" per continuare ad usare l'app che stavi usando dallo stesso punto su smartphone (windows 10, ios, android)

- windows 10 su arm confermato per fine anno, gireranno anche le app x86 e non solo dallo store

... e poi tante altre notiva per sviluppatori..

windows story remix :eek: sembra un degno sostituto del fu movie maker :sofico:
la common clipboard è una cosa sfiziosa che "invidiavo" agli utenti apple
il pick up blah blah è veramente interessante, speriamo prenda molto piede

calabar
12-05-2017, 17:27
esatto, cortana e' disponibile anche per android e ios, ed e' lei responsabile di fare questo lavoro essendo l'unico "nucleo" in comune
Se è necessario installare Cortana, difficilmente prenderà piede.
Gli altri smartphone hanno già il loro assistente vocale, saranno in pochi a ritenere il vantaggio tanto utile da dover installare il doppione di un software tanto invasivo.
Certo, il problema non si pone per il terminali Windows Mobile, ma oramai sono davvero pochi.

Eress
12-05-2017, 20:39
Il CU è ancora un indecente coacervo di bug e questi pensano già al prossimo aggiornamento :rolleyes:

https://www.theregister.co.uk/2017/04/26/stop_downloading_win10_creators_update/

super80
13-05-2017, 12:57
La Microsoft si perde in un bicchiere d'acqua, invece di inserire varie app ed altro che appesantiscono il sistema operativo, perchè non pensano a migliorare la stabilità dei propri sistemi operativi?

Eress
13-05-2017, 13:22
Forse se non ti fermi al solito titolo da clickbait leggerai anche che il problema e' relativo ai vecchi pc e solo nel caso che l'utente forza l'aggiornamento, in automatico e' arrivato solo ai pc al momento supportati senza problemi... nel secondo caso, si consiglia di forzarlo solo se eventualmente in caso di problemi sei capace
Sono anni che chiedo e mi chiedo a cosa serva questa strada dei continui aggiornamenti, spesso veri e propri upgrade di sistema e di programmi, che le software house hanno intrapreso ultimamente. Ciò che è stabile e funziona bene, non ha senso stravolgerlo continuamente. Per me questa è una forma di delirio collettivo, una frenesia senza alcun senso.

Eress
13-05-2017, 15:19
10 e' il miglior strumento che hanno per fidelizzarti.
Direi soprattutto incasinarli e schiavizzarli per l'eternità :D

WarDuck
13-05-2017, 16:07
Dal mio punto di vista tutta questa integrazione con i vari servizi online avrebbe senso se:

Ci fossero delle web API standard
Si desse la possibilità a livello di SO di decidere quali dei N mila servizi usare (compresi servizi custom ovviamente che espongono API standard)


Solo così il cloud avrebbe veramente un senso.

Al momento uso Dropobox perché è il sistema che ha client sia su Windows che su Linux, ma mi piacerebbe potermi svincolare dallo stesso e mettere i miei dati sulle macchine che dico io, con le modalità che dico io.

So che esistono alternative tipo ownCloud e compagnia bella, ma secondo me sono ancora troppo immature.

Ovviamente Google, Microsoft, Apple e chi per loro spingono i loro servizi, ma dovrebbero lasciare la libertà all'utente di scegliere quale servizio di sincronizzazione per rubrica, calendario, files usare.

GTKM
13-05-2017, 19:20
Dal mio punto di vista tutta questa integrazione con i vari servizi online avrebbe senso se:

Ci fossero delle web API standard
Si desse la possibilità a livello di SO di decidere quali dei N mila servizi usare (compresi servizi custom ovviamente che espongono API standard)


Solo così il cloud avrebbe veramente un senso.

Al momento uso Dropobox perché è il sistema che ha client sia su Windows che su Linux, ma mi piacerebbe potermi svincolare dallo stesso e mettere i miei dati sulle macchine che dico io, con le modalità che dico io.

So che esistono alternative tipo ownCloud e compagnia bella, ma secondo me sono ancora troppo immature.

Ovviamente Google, Microsoft, Apple e chi per loro spingono i loro servizi, ma dovrebbero lasciare la libertà all'utente di scegliere quale servizio di sincronizzazione per rubrica, calendario, files usare.

Se lo facessero non ci sarebbe un incentivo a restare all'interno dell'ecosistema, che è l'unica cosa che gli interessi davvero.

andreabg82
13-05-2017, 22:23
domandina veloce veloce:
ma com'è che Microsdoft ora stà implementando meccanismi che funzionino anche con/su Android/IOS e da Google/Apple ancora nulla?

Phoenix Fire
14-05-2017, 17:57
domandina veloce veloce:
ma com'è che Microsdoft ora stà implementando meccanismi che funzionino anche con/su Android/IOS e da Google/Apple ancora nulla?

perché ms per ora non ha un suo SO mobile diffuso, quindi conviene sviluppare qualcosa per gli altri

marcoesse
14-05-2017, 22:58
Si buono Windows 10. Tuttavia a ogni release fanno sempre qualche piccola modifica qua e la che mi fa incacchiare. L'ultima che ho visto ieri: perché non posso scegliere più le dimensioni font per esempio delle icone? Non mi interessa mettere tutto al 125%..
Ecco io queste scelte di Microsoft non le ho mai capite.
non dirlo a me', rischiavo di NON poter più utilizzare il mio Surface3, dai clienti:(
poi però, come a volte accade, si trova qualcosa per sistemare.. e si migliora pure...!
adesso (per me') è meglio di prima
http://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=44651425&postcount=22175

ilario3
16-05-2017, 12:40
Ma la famosa Gaming Mode quando verrà implementata? :confused:

Se hai fatto l'update premi il tasto Windows e poi il tasto G
ti appaiono varie opzioni, la funzionalità imposta come Gioco lo trovi nelle impostazioni dopo aver premuto Win+G
detto questo, io personalmente non lo uso ma uso un altro software da vario tempo, che si chiama Process Lasso,https://bitsum.com/ io ho preso la versione a pagamento ma è anche free, molto meglio, se hai una cpu con HT sei tu a dare la priorità per ogni app o processo, puoi selezionare le varie Affinity, alcuni programmi li faccio girare solo sui core virtuali, altri solo su quelli fisici, ed inoltre puoi mettere la "gaming mode" sul processo, e ti da la stessa priorità. Io mi trovo meglio, cmq , tentar non nuoce, è molto semplice da usare. Cmq alla fine dipende anche dai titoli che si usano e dalla cpu che si ha. La maggior parte dei titoli di nuova generazione usano molto meno la cpu e più la GPU, però poi ci sono altri titoli dove ti viene comodo, tipo Arma 3, P3d, che sono molto CPU demanding

D4N!3L3
16-05-2017, 15:35
Se hai fatto l'update premi il tasto Windows e poi il tasto G
ti appaiono varie opzioni, la funzionalità imposta come Gioco lo trovi nelle impostazioni dopo aver premuto Win+G
detto questo, io personalmente non lo uso ma uso un altro software da vario tempo, che si chiama Process Lasso,https://bitsum.com/ io ho preso la versione a pagamento ma è anche free, molto meglio, se hai una cpu con HT sei tu a dare la priorità per ogni app o processo, puoi selezionare le varie Affinity, alcuni programmi li faccio girare solo sui core virtuali, altri solo su quelli fisici, ed inoltre puoi mettere la "gaming mode" sul processo, e ti da la stessa priorità. Io mi trovo meglio, cmq , tentar non nuoce, è molto semplice da usare. Cmq alla fine dipende anche dai titoli che si usano e dalla cpu che si ha. La maggior parte dei titoli di nuova generazione usano molto meno la cpu e più la GPU, però poi ci sono altri titoli dove ti viene comodo, tipo Arma 3, P3d, che sono molto CPU demanding

Grazie mille dell'indicazione, in effetti Process Lasso già lo conosco, lo usai quando avevo il Q6600 per Skyrim e mi diede un boost di prestazioni incredibile impostando la priorità.

Però ricordo che la versione free aveva delle funzionalità limitate nel tempo quindi opterò per quella a pagamento nel caso, sperando non costi troppo.

Più che altro mi interesserebbe provarlo con Arma per vedere se c'è qualche incremento ma ancora di più con i software per fare musica che richiedono una quantità enorme di risorse e vedere se spremo ancora un po' il 3770K prima di mandarlo in pensione con i nuovi Skylake-X in prossima uscita.

ilario3
17-05-2017, 09:21
Grazie mille dell'indicazione, in effetti Process Lasso già lo conosco, lo usai quando avevo il Q6600 per Skyrim e mi diede un boost di prestazioni incredibile impostando la priorità.

Però ricordo che la versione free aveva delle funzionalità limitate nel tempo quindi opterò per quella a pagamento nel caso, sperando non costi troppo.

Più che altro mi interesserebbe provarlo con Arma per vedere se c'è qualche incremento ma ancora di più con i software per fare musica che richiedono una quantità enorme di risorse e vedere se spremo ancora un po' il 3770K prima di mandarlo in pensione con i nuovi Skylake-X in prossima uscita.

Sai che sinceramente con Arma 3 non ho mai controllato se usa anche i core Virtuali o solo quelli fisici, ho notato solo dei drop pesanti quando uso dei velivoli, anche se ultimamente non lo stò più usando, preferisco Squad, meno tattico, ma più immediato, usa meno la cpu e molto più la GPU, provalo ,è fatto bene e molto divertente. Poi ovviamente sono gusti personali. Process lasso l'ho acquistato in promo sui 24 euro, lifetime upgrade ed assistenza, lo uso principalmente con P3d, faccio girare tutti i software di 3 party sui core virtuali ed il simulatore su quelli fisici per avere 30fps fissi senza stutters e blurry, funziona molto bene. Credo che la versione a pagamento ti faccia abilitare la funzione "this is a game" e gestisce da solo le priorità, mentre quella free no, devi mettere tu manualmente tutte le priorità del processo.

D4N!3L3
17-05-2017, 14:43
Sai che sinceramente con Arma 3 non ho mai controllato se usa anche i core Virtuali o solo quelli fisici, ho notato solo dei drop pesanti quando uso dei velivoli, anche se ultimamente non lo stò più usando, preferisco Squad, meno tattico, ma più immediato, usa meno la cpu e molto più la GPU, provalo ,è fatto bene e molto divertente. Poi ovviamente sono gusti personali. Process lasso l'ho acquistato in promo sui 24 euro, lifetime upgrade ed assistenza, lo uso principalmente con P3d, faccio girare tutti i software di 3 party sui core virtuali ed il simulatore su quelli fisici per avere 30fps fissi senza stutters e blurry, funziona molto bene. Credo che la versione a pagamento ti faccia abilitare la funzione "this is a game" e gestisce da solo le priorità, mentre quella free no, devi mettere tu manualmente tutte le priorità del processo.

Dato che a parte il lavoro il tempo libero la gran parte lo passo a studiare o produrre musica non gioco molto e di conseguenza non ho tempo (per ora) per il multiplayer. Squad se non sbaglio è solo multiplayer.
Il problema di Arma per me sono le AI come ho detto diverse volte sul thread ufficiale ma ultimamente non ho controllato come ripartisce le risorse sulla CPU.

Provato invece su Reaper ieri Process Lasso e dal monitoring dei core vedo che già vengono usati praticamente tra l'80% e il 90% o superiore.
Praticamente la CPU viene già sfruttata al massimo, Reaper da quel punto di vista è davvero ottimo.
Sono arrivato a gestire un numero davvero enorme di strumenti con basse latenze ma ora noto che sono al limite della CPU.
PL non mi ha dato infatti nessun beneficio, anzi forse mi ha un po' peggiorato le cose.

ilario3
19-05-2017, 10:55
Dato che a parte il lavoro il tempo libero la gran parte lo passo a studiare o produrre musica non gioco molto e di conseguenza non ho tempo (per ora) per il multiplayer. Squad se non sbaglio è solo multiplayer.
Il problema di Arma per me sono le AI come ho detto diverse volte sul thread ufficiale ma ultimamente non ho controllato come ripartisce le risorse sulla CPU.

Provato invece su Reaper ieri Process Lasso e dal monitoring dei core vedo che già vengono usati praticamente tra l'80% e il 90% o superiore.
Praticamente la CPU viene già sfruttata al massimo, Reaper da quel punto di vista è davvero ottimo.
Sono arrivato a gestire un numero davvero enorme di strumenti con basse latenze ma ora noto che sono al limite della CPU.
PL non mi ha dato infatti nessun beneficio, anzi forse mi ha un po' peggiorato le cose.

Capito, si Squad è multi, anch'io non ho molto tempo, però un paio di volte a settimana mi faccio una partitina e dura c.a 1 ora una partita, tipo sta sera piove e c'è il temporale mi sparo 1 oretta cosi. PL è utile se vuoi assegnare delle priorità o se vuoi sganciare dei core per lasciarli liberi per altri processi, nel tuo caso con Reaper hai bisogno di tutta la potenza della cpu, quindi Pl ha poco senso se non assegnare una priorità maggiore, che però puoi fare anche con tool gratuiti, idem per ARMA , forse l'unico gioco peggiore di P3d che sfrutta la gpu forse al 20 max 30 %. Con P3d sono riuscito a togliere un pò di carico alla cpu usando il DSR cosi sono riuscito ad abbassare AA dato che con la risoluzione a 1440 il tutto è diventato più nitido e meno frastagliato. Con Arma non ho provato, ma non credo che il risultato sarebbe lo stesso. Cmq, con la "game Mode" non ho trovato alcun beneficio , forse 1 fps, dipenderà dalle varie configurazioni. Probabilmente è più adatto per configurazioni più datate o più lente, non saprei, cmq non la uso.

Quello che mi fa incazzare è che nel 2017 ci sono ancora titoli/simulatori che paghi un botto e poi ci devi perdere tempo nel fare i tweak per farli girare su macchine potenti....

devilred
19-05-2017, 11:40
mah! spero migliorino un po' la questione backup, fosse stata una volta che avesse chiuso un backup senza errori. alcuni giorni fa mi son beccato quel virus che infetta i browser, ho provato in ogni modo ma non c'e' stato verso di eliminarli, volevo reinstallare da backup e non ci sono stati santi. l'ho disinstallato e ho rimesso 7.

D4N!3L3
19-05-2017, 18:08
Capito, si Squad è multi, anch'io non ho molto tempo, però un paio di volte a settimana mi faccio una partitina e dura c.a 1 ora una partita, tipo sta sera piove e c'è il temporale mi sparo 1 oretta cosi. PL è utile se vuoi assegnare delle priorità o se vuoi sganciare dei core per lasciarli liberi per altri processi, nel tuo caso con Reaper hai bisogno di tutta la potenza della cpu, quindi Pl ha poco senso se non assegnare una priorità maggiore, che però puoi fare anche con tool gratuiti, idem per ARMA , forse l'unico gioco peggiore di P3d che sfrutta la gpu forse al 20 max 30 %. Con P3d sono riuscito a togliere un pò di carico alla cpu usando il DSR cosi sono riuscito ad abbassare AA dato che con la risoluzione a 1440 il tutto è diventato più nitido e meno frastagliato. Con Arma non ho provato, ma non credo che il risultato sarebbe lo stesso. Cmq, con la "game Mode" non ho trovato alcun beneficio , forse 1 fps, dipenderà dalle varie configurazioni. Probabilmente è più adatto per configurazioni più datate o più lente, non saprei, cmq non la uso.

Quello che mi fa incazzare è che nel 2017 ci sono ancora titoli/simulatori che paghi un botto e poi ci devi perdere tempo nel fare i tweak per farli girare su macchine potenti....

Il problema è che raramente ho un'ora e comunque il multiplayer mi impegna parecchio mentre il single mi rilassa, comunque se lo mettono in saldo ci faccio un pensiero.
Proverò la GMode tanto per curiosità ma dubito anche io che avrò un qualsiasi incremento.

Se guardi sul thread di Arma 3 vedrai quanto faccia arrabbiare anche me la cosa, soprattutto perché sul mio PC è ingiocabile e non ho un PC tanto schifoso.

ilario3
22-05-2017, 09:00
Il problema è che raramente ho un'ora e comunque il multiplayer mi impegna parecchio mentre il single mi rilassa, comunque se lo mettono in saldo ci faccio un pensiero.
Proverò la GMode tanto per curiosità ma dubito anche io che avrò un qualsiasi incremento.

Se guardi sul thread di Arma 3 vedrai quanto faccia arrabbiare anche me la cosa, soprattutto perché sul mio PC è ingiocabile e non ho un PC tanto schifoso.

Infatti, la tua config mi sembra di tutto rispetto, hai una Gpu che è una bomba, il monitor credo che abbia il G sync se non sbaglio, e con la cpu su altri titoli non hai sicuramente problemi. guarda anch'io con P3d inizio a stancarmi, è assurdo che devi occare una cpu per non avere stutters, ma sopratutto che i core virtuali creano più problemi che benefici. Se con la nuova release che dovrebbe essere prossima non risolvono questi problemi e rimane sempre legata alla cpu con tecnologia anni 90, cambio piattaforma, idem per Arma

D4N!3L3
22-05-2017, 11:21
Infatti, la tua config mi sembra di tutto rispetto, hai una Gpu che è una bomba, il monitor credo che abbia il G sync se non sbaglio, e con la cpu su altri titoli non hai sicuramente problemi. guarda anch'io con P3d inizio a stancarmi, è assurdo che devi occare una cpu per non avere stutters, ma sopratutto che i core virtuali creano più problemi che benefici. Se con la nuova release che dovrebbe essere prossima non risolvono questi problemi e rimane sempre legata alla cpu con tecnologia anni 90, cambio piattaforma, idem per Arma

Io Arma l'ho mollato da un po', ci ho riprovato di recente ma non c'è nulla da fare, continuano a fare upgrade e va sempre da schifo.
Proverò per curiosità quando avrò preso il nuovo PC ma di sicuro l'acquisto non è per questo motivo e son sicuro infatti che cambierà molto poco a livello di prestazioni, magari peggiorano pure.

ilario3
23-05-2017, 08:25
Io Arma l'ho mollato da un po', ci ho riprovato di recente ma non c'è nulla da fare, continuano a fare upgrade e va sempre da schifo.
Proverò per curiosità quando avrò preso il nuovo PC ma di sicuro l'acquisto non è per questo motivo e son sicuro infatti che cambierà molto poco a livello di prestazioni, magari peggiorano pure.

Io pure l'ho mollato da un bel pò, l'unica maniera per migliorarlo, o cambiano engine grafico o introducono nuove API, Vulkan ad esempio, cosi potrebbero spostare il carico sulla GPU, però tra dire e il fare.... :O