View Full Version : WhatsApp down: il Codacons chiede il risarcimento per gli utenti
Redazione di Hardware Upg
11-05-2017, 17:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/whatsapp-down-il-codacons-chiede-il-risarcimento-per-gli-utenti_68605.html
Il blackout dell'ultima settimana ha causato non pochi problemi agli utenti che hanno chiesto di essere tutelati in situazioni del genere. Ecco che il Codacons ha deciso per l'occasione di chiedere all'azienda un risarcimento per i danni provocati dall'interruzione del servizio.
Click sul link per visualizzare la notizia.
ImperatoreNeo
11-05-2017, 17:35
Che pagliacci, non hanno di meglio da seguire?
jepessen
11-05-2017, 17:43
Un servizio gratuito, con nessun uptime garantito nel contratto, senza neanche una versione professionale... Dove starebbe scritto che deve essere sempre attivo e che in caso di mancato funzionamento deve risarcire gli utenti...
Capisco che e' molto diffuso, ma se ti importa la comunicazione a livello professionale utilizzi un servizio di livello professionale, tipo Skype for Business (che e' appunto la versione professionale di skype, manco quello gratuito).. Altrimenti ciccia.. Non vedo come un normodotato non possa capire un concetto cosi' semplice...
Che poi tutto sto disagio mica l'ho capito... Ti viene l'attacco d'asma se non ricevi un messaggio ogni cinque minuti? Una telefonata se vuoi sentire una persona fa cosi' schifo? Boh, sara' che sono l'unico pirla che manco se ne e' accorto che fosse down.. E si che lo utilizzo pure io parecchio...
ma andate a zappare i campi
TigerTank
11-05-2017, 17:57
Lol, un risarcimento per problemi usandolo in ambito lavorativo.
Mi sa che si sono scordati che in caso di problemi esistono pure delle cose che si chiamano "mail" e "telefono" :D
spero che il codacons non prenda soldi pubblici altrimenti sarebbero gli ennesimi soldi buttati nel water
Personaggio
11-05-2017, 18:01
Stai ore senza corrente e non è previsto nessun tipo di risarcimento (Enel non da garanzia del servizio ne delle SLA sul ripristino dei guasti, neanche per contratti business) e chiediamo un rimborso per un disservizio su WAPP, gratuito? questi stanno fuori.
Spero non succeda che alla fine si vada in procedimento amministrativo e che alla fine condanni WAPP a pagare, significherebbe la fine di qualsiasi tipo di business in italia ripagato esclusivamente con la pubblicità o offerto gratis da un ente pubblico.
Altre conseguenze...
Sciopero giornalisti, non va in onda il TG5, Mediaset deve risarcire 9 mln di famiglie.
Lavori sulla Tiburtina, la Regione Lazio deve risarcire i pendolari per i ritardi dovuti al conseguente traffico.
Alle 8.00 di mattina, il Free-press Metro è già terminato alla stazione di Piazza Bologna, Metro dovrà risarcire gli abbonati metrebus, ecc, ecc...
Non riescono a farmi avere un rimborso se Tim o Vodafone non vanno (e li pago mensilmente) figuriamoci so l ottengono da WhatsApp. E poi se lo usi come strumento business sono fatti tuoi non certo di WhatsApp che non ti chiede nulla (in Italia)
Gnubbolo
11-05-2017, 18:07
il codacons vive di provocazioni senza queste il marchio non sarebbe conosciuto da nessuno, una associazione senza scopo di lucro come ce ne sono a decine in ogni comune d'italia.
vi ricordate la richiesta di sequestro di grand thief auto e pokemon go ?
Stryder_Mtb
11-05-2017, 18:23
Bhe, io accetterei di rimborsare tutti gli utenti che hanno avuto disservizio, scalando una percentuale da quello che pagano per l'abbonamento a Whatsapp... cioè una percentuale di 0. Così sono tutti contenti!
whatsapp è gratuito, non ha SLA, nè sono previsti vincoli di questo genere per tale servizio. Questa richiesta dimostra solo l'incompetenza del codacons che non sa di cosa parla sebbene sia materia sua, e la scarsa lungimiranza degli utenti che in massa adottano un sistema decisamente poco affidabile come canale primario di comunicazione. E' grottesco.
blackshard
11-05-2017, 18:25
Che indennizzo posso chiedere per la probabile scopata che mi ha fatto mancare? :D
domthewizard
11-05-2017, 19:17
...cittadini rimasti per ore isolati su WhatsApp
non sapevo che anche youporn fosse down quel giorno :confused:
P.S: a me se non lo avessero detto ore dopo su whatsapp stesso neanche ne sarei al corrente :asd:
Ha detto Whatsapp che risarcirà gli utenti rimborsando il canone pagato per il servizio per tutto il 2017 :D
avvelenato
11-05-2017, 19:52
Siccome il pagamento avviene in dati personali, il rimborso prevederà la restituzione di parte di questi? :rotfl:
doctor who ?
11-05-2017, 20:15
E vogliono pure legalizzare la droga. Questi già si fanno a morte :asd:
Io vorrei essere risarcito per avere letto una porcheria come questa.
Bravo, buona idea chiedere il rimborso, in fondo si tratta di un servizio pubblico. Secondo me potrebbe far bene come commissario di Alitalia... il ragazzo lo vedo talentuoso.
MaxFabio93
11-05-2017, 21:11
spero che il codacons non prenda soldi pubblici altrimenti sarebbero gli ennesimi soldi buttati nel water
Assolutamente no, e vedendo queste porcate meglio così...sono proprio ridicoli a dei livelli incredibili, meglio che ci sia stato un blackout almeno la gente impara a passarci un pò meno di tempo.
MiKeLezZ
11-05-2017, 21:11
stupido chi lo usa per lavoro visto che è gratuito senza alcuna garanzia sul funzionamento!
non ho capito eh... :doh:
alexbands
11-05-2017, 21:19
risarcire cosa? Mica è un genere di sussistenza, è pure gratuito. Bastava scaricare qualche altra app simile e via. Sicuri che non è lercio?
crinas76
11-05-2017, 22:48
Whatsapp è gratis, che rimborso vogliono?
benderchetioffender
12-05-2017, 00:09
oh ràga! che droghe girano in Codacons? no perché a 'sto punto è robba forte eh!
:mbe:
no e poi vorrebbero anche essere presi sul serio... non ho parole se non
astonished o facepalm, scegliete voi
Sicuri che non è lercio?
facepalm allora
ha son quelli che han chiesto i vaccini singoli anzichè l'esavalente...perchè è bene scegliere ogni singolo vaccino (1 vaccino = 1 puntura) per i bimbi... andate a zappare....valà
matsnake86
12-05-2017, 07:30
Se riescono ad ottenere il rimborso allora io voglio essere rimborsato per ogni minuto di coda che trascorro in autostrada per colpa di cantieri o lavori del cazzo vari.
Ridicoli. Probabilmente negli uffici di whatsapp se la stanno ridendo alla grande.
Che super cavolata davvero !
Io propongo:
Cause alle autostrade in caso di coda.
Causa alla compagnie aeree/treni in caso di ritardo.
Causa alla distribuzione elettrica in caso di blackout
Causa alle compagnie di servizio in caso di mancanza di connessione internet.
Causa alle compagnie delle carte di credito/bancomat in caso di smagnetizzazione.
Credo di avergli dato qualche dritta :)))))))
Attendo contratto di assunzione
DevilsAdvocate
12-05-2017, 07:50
Suppongo la risposta corretta per questi pagliacci sia che quelli di whatsapp sono disposti ad offrire un anno di servizio gratis a tutti quelli che si lamentano.
a parte i giudizi di 'merito', è interessante vedere se la società risponde, per me manco quello
poi capirai, una nota ufficiale, ullallà. c'era veramente bisogno di rendersi ridicoli ancora un pò come paese
¥ Brutus ¥
12-05-2017, 08:21
La parte più interessante dell'articolo sono i commenti.
È incredibile vedere quante persone facciano il ragionamento "è gratis, quindi nessuna pretesa".
Per carità, mi pare un po' assurdo quello che chiede il Codacons, ma è ancora più incredibile notare come le persone percepiscano certi servizi!
Chi dice che il servizio è gratuito, secondo me, o non sa quanti dati sta concedendo a Whatsapp (e a tutti gli altri servizi pseudo-gratuiti tipo Google) oppure lo sa ma non ne conosce il valore.
è un discorso diverso, che cmq condivido
cosa che tra l'altro la nota ufficiale si guarda bene dall'evidenziare
d'altra parte quando ti registri, dai l'assenso, quindi legalmente il problema non si pone
discorso molto ampio ovviamente, ma appunto distinto dall'oggetto
tra l'altro come si potrebbe quantificare il risarcimento in dati personali, come già fatto notare da qualcuno?
pingalep
12-05-2017, 08:31
anche io non mi sono accorto di nulla.
anche per me questa è un'inutile pagliacciata.
il codacons si occupi delle compagnie telefoniche e le loro odiose politiche vessatorie, con misure adeguate
starwalker
12-05-2017, 09:21
Consumatori di cosa? non è a pagamento questo servizio di messagistica, pertanto sarebbero utilizzatori di un servizio dove nel contratto e licenza che ovviamente nessuno legge ivi compreso quel signore che non ha un cazzaccio da fare, non cè assolutamente scritto ne garantito che il servizio deve stare in piedi per forza.
e poi scusate...( io comincerei a farlo pagare un euro al mese )ma prima dei servizi di messagistica se una persona ha un impedimento o un problema grave non fa prima a inviare o servirsi di sms o facendo una semplice telefonata? è mai morto nessuno senza telefono? questa è proprio una bella malattia globale, per fortuna, uscendo un attimo dal tema, hanno almeno modificato il codice della strada a riguardo dell'utilizzo del telefono durante la guida, più che altro qualcuno la smetterà di guidare e nello stesso tempo messaggiare.
The_Hypersonic
12-05-2017, 11:47
Ma chi ci risarcisce per l'inutilità del Codacons??? Ma hanno idea di cosa hanno nel telefono oppure no? In Italia il "digital divide" non è solo una cosa fisica, ma uno stato mentale.
Ma con tutte le compagnie telefoniche che rimodulano e vessano i loro clienti a go go chiedono risarcimento a un servizio di messaggistica gratuito?????????????
Io avevo pagato per un tot di anni e poco dopo lo hanno messo gratis per tutti.... io intanto i soldi li ho persi :D
Hardwareupgrade è l unico sito che riporta questa notizia....ma qualcuno di voi ha avuto un disservizio in questi giorni da parte di whatsapp????
Non sarà che è stata multata per le nuove condizioni accettate lo scorso agosto????:muro: :mbe:
O si son trovati con l antitrust e hanno fatto 3+3
Era tempo che non sentivo una assurditá del genere... Chiedere il risarcimento per l'interruzione di un servizio che NON ha un costo per gli utenti e ha parecchie alternative (altri applicativi come Telegram e SMS oltre il normale telefono). Chiaramente il Codacons vuole prendere l'occasione al volo per farsi pubblicitá, visto che WhatsApp é un servizio di messaggistica estremamente diffuso e chiaramente questo black-out ha provocato parecchio malcontento. Schierarsi dalla parte della maggioranza della popolazione é una "giocata" teoricamente furba, peró i Signori del Codacons dimenticano che non solo loro sono forniti di cervello e intelligenza, ci sono parecchie persone ben dotate in tal senso che posso facilmente capire il senso di certe azioni.
alexbands
12-05-2017, 19:52
La parte più interessante dell'articolo sono i commenti.
È incredibile vedere quante persone facciano il ragionamento "è gratis, quindi nessuna pretesa".
Per carità, mi pare un po' assurdo quello che chiede il Codacons, ma è ancora più incredibile notare come le persone percepiscano certi servizi!
Chi dice che il servizio è gratuito, secondo me, o non sa quanti dati sta concedendo a Whatsapp (e a tutti gli altri servizi pseudo-gratuiti tipo Google) oppure lo sa ma non ne conosce il valore.
Ok. Enel quanti ha risarcito dopo ogni blackout prolungato? Ne ricordo uno storico che bloccò mezza italia.
Ma per carità, che poi é anche gratis e in caso di emergenza si possono usare sempre ancora le SMS/MMS e le telefonate normali o altri servizi ancora.
Bonaparte2
13-05-2017, 09:38
E allora quando i vari operatori ti lasciano senza adsl/fibra per giorni? Col cavolo che si muovono
ma come ha già detto qualcuno, ma il risarcimento PER COSA?
se uso whatsapp per organizzare un'orgia di trans, vorrà dire che a causa del blackout sarà saltata
se uso whatsapp per lavoro, e per colpa del blackout ho perso dei soldi, forse è il caso che non mi affido più ad un servizio gratuito per il mio business, oppure sono consapevole che queste cose possono succedere.
quindi la cosa migliore da fare sarebbe chiudere una volta per tutte con tutte queste associazioni come Codacons e sindacati vari che non servono veramente a nulla.
Invece di pensare ad ottenere un rimborso per un servizio gratuito, perchè non pensa a calmare le compagnie telefoniche che fanno cartello e siamo costretti a pagare il canone ogni 28 giorni e tanti altri balzelli.
alexbands
13-05-2017, 15:36
ma come ha già detto qualcuno, ma il risarcimento PER COSA?
se uso whatsapp per organizzare un'orgia di trans, vorrà dire che a causa del blackout sarà saltata
se uso whatsapp per lavoro, e per colpa del blackout ho perso dei soldi, forse è il caso che non mi affido più ad un servizio gratuito per il mio business, oppure sono consapevole che queste cose possono succedere.
quindi la cosa migliore da fare sarebbe chiudere una volta per tutte con tutte queste associazioni come Codacons e sindacati vari che non servono veramente a nulla.
Qualunque cosa tu stessi facendo al momento del blackout, potevi rimediare con telefonate, sms, email, app alternative (messenger ad esempio ce l'hanno tutti se sono su facebook). Per lavoro poi come giustamente dici esistono app serie come skype per le aziende.
dai che dopo uber riusciamo anche a far andar via whatsapp e compagnia!
cosi' torniamo agli sms per tutelare quei poveri lavoratori delle compagnie telefoniche.
giusto.
perchè non reintrodurre il Caro e vecchio costo di ricarica?
un bel +5,00€ di commissioni ad ogni ricarica.
meglio ancora se sono 5€ ogni 10€ di ricarica, altrimenti c'è il furbone che pensa di pagare +5€ anche facendo una ricarica da 50€!!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.