View Full Version : Aiuto scelta NAS Qnap...
carpaccio2
11-05-2017, 16:29
Ciao a tutti,
Sto cercando di capire quale nas farebbe al caso mio.. mi aiutate?
Mi occupo di videoproduzioni, ho una marea di HD dove ci sono sparsi materiali importanti che andrebbero archiviati.
Quello che mi serve è:
Un unico posto dove archiviare tutti i miei materiali video,
-su cui sia possibile lavorare direttamente (video editing) quando sono a casa
-raggiungibile da ovunque nel mondo in maniera semplice tramite semplice interfaccia web (così chiudo un po di abbonamenti cloud...)
-da cui sia possibile condividere file con i miei clienti.
A casa ho una connessione vodafone in fibra con valori di UP e DOWNLOAD che sfiorano i 100MB/s, il nas in questione deve essere quindi facilmente configurabile con la Vodafone Revolution.
Ho anche pensato che:
Non uso Torrent da parecchi anni però... se fosse facile facile... se non ci dovessi perdere gli anni dietro.. potrei anche chiudere l'abbonamento a Netflix e a Infinity :D
Ho una smart tv samsung con dlna e una xbox 360 collegate a un impianto home theatre.
Detto questo:
Vorrei avere un piccolo consiglio per la scelta del mio primo NAS. Ho individuato un modello che mi pare adatto alle mie esigenze, il qnap TS-431P. Poi leggendo qua e la mi sono ingolosito guardando il TS-451a..
Ho selezionato NAS 4 Bay perché (se fosse possibile, e non sono sicuro lo sia) vorrei tenere 2 bay in RAID 1 - per archiviare i file più importanti (video di lavoro e foto e video personali)
e 2 bay in jbod o raid 0 da usare per il montaggio video e altri file meno importanti (Film, musica)
Cosa ne dite? Quale di questi 2 nas fa più al caso mio? Tramite dlna posso vedere i miei film sulla tv anche senza hdmi? E le differenti velocità di lettura scrittura dei due modelli in questione sono importanti per l'uso che ne vorrei fare? Montare video su un Nas è una stupidata?
Grazie a tutti per l'aiuto!!
Ciao, non sono espertissimo, ma ti anticipo quello che ho imparato leggendo qui da gente più esperta di me. Il raid 1 per archiviare i file importanti può andare bene, MA NON sostituisce il backup!
il raid 1 serve principalmente per garantire la continuità del servizio nel caso in cui si rompa uno dei due HD. Però non ti mette al sicuro dalla perdita totale dei dati in una lunga serie di altre circostanze che potrebbero capitare.
Quindi innanzitutto decidi la strategia di backup più adatta alle tue esigenze, possibilmente avendo anche una copia off-site. Poi se vuoi, se lo ritieni utile, se avanza budget.. puoi anche aggiungere il raid 1.
carpaccio2
11-05-2017, 18:54
Grazie clemmy,
si, i file "questione di vita o di morte" sono backuppati, al sicuro, su un HD e su cloud.
:)
Quello che mi serve è:
Un unico posto dove archiviare tutti i miei materiali video
OK :)
-su cui sia possibile lavorare direttamente (video editing) quando sono a casa
Scordatelo! Come base dati di lavoro è semplicemente troppo lento per poter essere usato profittevolmente. Sei castrato dalla rete.
Puoi però fare le elaborazioni dal pc e poi archiviare il lavoro finito (o da finire) nel NAS.
-raggiungibile da ovunque nel mondo in maniera semplice tramite semplice interfaccia web (così chiudo un po di abbonamenti cloud...)
-da cui sia possibile condividere file con i miei clienti.
Si può fare, conta la velocità di upload della tua fibra.
A casa ho una connessione vodafone in fibra con valori di UP e DOWNLOAD che sfiorano i 100MB/s, il nas in questione deve essere quindi facilmente configurabile con la Vodafone Revolution.
Hai una 100/100 con vodafone? Che strano, non la conoscevo, forse è una fth.
Ho anche pensato che:
Non uso Torrent da parecchi anni però... se fosse facile facile... se non ci dovessi perdere gli anni dietro.. potrei anche chiudere l'abbonamento a Netflix e a Infinity :D
Umhhh, non è tutto rose e fiori, oltre che di dubbia legalità. Io almeno netflix lo terrei (eventualmente valutando vodafone tv).
Ho una smart tv samsung con dlna e una xbox 360 collegate a un impianto home theatre.
Nessun problema. Magari usa NFS o samba per le periferiche che lo supportano che hanno meno overhead rispetto a nfc. Ma tutti i protocolli saranno attivi o attivabili in contemporanea, ergo no problem.
Vorrei avere un piccolo consiglio per la scelta del mio primo NAS. Ho individuato un modello che mi pare adatto alle mie esigenze, il qnap TS-431P. Poi leggendo qua e la mi sono ingolosito guardando il TS-451a..
Vanno bene tutti, compreso quello che non hai citato che ho io (il TS-451+).
Ho selezionato NAS 4 Bay perché (se fosse possibile, e non sono sicuro lo sia) vorrei tenere 2 bay in RAID 1 - per archiviare i file più importanti (video di lavoro e foto e video personali)
e 2 bay in jbod o raid 0 da usare per il montaggio video e altri file meno importanti (Film, musica)
E' possibile ma IMHO è una cattiva scelta. Intanto un raid con ridondanza su un disco di storage è una scelta poco "difendibile". Poi se trattasi di RAID 1 peggio che mai, massima spesa pochissima resa.
Sappi che ANCHE se decidi di fare un raid con ridondanza esso NON serve a proteggere i dati, serve esclusivamente a garantire la continuità di servizio nella limitata evenienza che si guasti un disco (se si guastano altre cose come la scheda di rete o il controller o tutto il nas il raid ad esempio serve a zero).
Per la salvaguardia dei dati è indispensabile il backup, raid o non raid.
Sulla seconda parte poi, perché jbod? Sarebbe utile solo se avessi un unico file più grande del più grande dei due HD che lo compongono o se volessi una cartellona unica con capacità "maxi". Io li terrei separati.
O in alternativa puoi fare un raid 5 + un disco separato. Se proprio vuoi la continuità di servizio.
Raid 0 dimenticati che esista, dai retta. Sei su un NAS ergo sei PER FORZA castrato dalla rete anche impostando le due LAN in link aggregation (che non so nemmeno se puoi farlo sulla vodafone station, ce l'ho anch'io ma la uso solo come modem demandando la vera rete di casa a un fritzbox e a uno switch quindi non ho molta competenza sulla VS).
Cosa ne dite? Quale di questi 2 nas fa più al caso mio?
Tutti e due!
Tramite dlna posso vedere i miei film sulla tv anche senza hdmi?
Sì se la tv ha un player decente. Meglio ancora usare un altro protocollo (se supportato dalla tv) rispetto a dlna, come smb o NFS.
E le differenti velocità di lettura scrittura dei due modelli in questione sono importanti per l'uso che ne vorrei fare?
Sei comunque castrato dalla rete, potrebbe diventare importante il "carrozzamento" del nas in caso di database "importanti" con accessi multipli o di macchine virtuali o di uso come server di transcodifica di flussi video che la tv non digerisce.
Montare video su un Nas è una stupidata?
Sì! (questa era facile) :D
carpaccio2
11-05-2017, 20:06
Grazie grazie grazie,
super risposta, completissima.
Posso chiederti perché è "castrato" dalla rete?
Una gigabit porta teorici 1.000 Mbit/s, cioè circa 125Megabyte/secondo che è più di quello che ho mai visto sul Hd firewire 800 che uso spesso per montare...
E non è che gli usb3 siano poi così più veloci...
Dove sbaglio?
Grazie grazie grazie,
super risposta, completissima.
Posso chiederti perché è "castrato" dalla rete?
Una gigabit porta teorici 1.000 Mbit/s, cioè circa 125Megabyte/secondo che è più di quello che ho mai visto sul Hd firewire 800 che uso spesso per montare...
E non è che gli usb3 siano poi così più veloci...
Dove sbaglio?
Intanto ci sono spesso di mezzo reti 10/100, poi c'è il protocollo da considerare, in un traffico via LAN c'è sia l'overhead sia del tcp-ip che del smb, poi c'è il fatto che su quella LAN ci gira anche altro, spesso con pacchetti con priorità di tipo Qos e inoltre la rete, anche con condizioni ideali ha come MASSIMO il gigabit al secondo, normalmente, anche usando tratte brevi e cavi e apparati di qualità, si viaggia a meno di questa soglia.
Mi sono sentito di dirtelo perché poi avevo il timore che restassi deluso. Non considerare una LAN un mezzo adeguato per l'uso come tramite per una memoria di massa di lavoro, già per la circolazione dei flussi multimediali devi fare attenzione di avere tutto cablato e con roba buona.
Edit:
LOL mi dimenticavo della cosa forse più importante: le latenze!
carpaccio2
11-05-2017, 20:35
Ah, sono già deluso! Vedevo i nas come la panacea di tutti i (miei) mali.
Mi conviene quindi prendere uno scatolotto multihd esterno in usb3, tipo quelli terramaster, giusto?
http://www.terra-master.com/html/it/article_read_1173.html
E mi tengo i miei abbonamenti ai servizi cloud per fare "girare" i miei file fra i vari clienti?
@emb:
scusa se mi intrometto ma non sono propriamente d'accordo con alcuni punti.
partendo con il TS-451A, un raid 0 lo può fare e usare per accedere i file da elaborare previo configurare la rete e hardware ad hoc. per fare il link aggregation e ottenere il doppio di velocità, nessun modem/router fornito con i gestori lo suportano. serve un switch managed (1000) oltre che il pc con 2 lan. come hd puo usare dei black o meglio dei RE. essendo unico utente che accede ai file non vedrà la differenza tra hd interno e il nas. a meno che lo storage nel pc non sia di ssd.
poi sei contrario al raid 1?? perche?? puoi argomentare??
tenere hd separati in un storage comune a che pro??
@carpaccio2
1.000 Mbit/s, cioè circa 125Megabyte/secondo sono teorici, la cosa è un pò più complessa, tutto dipende da velocità lettura/scrittura del hd, e dal setting del pc/nas, più il router/switch.
usb3 e affini sono protocolli di trasferimento, ma tutto dipende da che hd/ssd si usa. non è che usando un hd 2,5 in box usb3 magicamente va a 5 Gbit/s.
carpaccio2
11-05-2017, 20:51
Discorso chiarissimo Pinc0,
Volevo infatti sottolineare che normalmente faccio editing, anche 4k, su hd esterni usb3 "sfigati", non particolarmente prestazionali, che mi danno trasfer rate massimi di 60MB/s...
La mia rete lan sarebbe composta da un cavo che va dalla gigabit del router al nas. E un cavo che va dalla gigabit al macbook pro. Punto. Niente server stampanti, mail, o altro...
carpaccio2
11-05-2017, 23:50
Comunque....
studiando un po mi sono reso conto che il TS-451A ha a disposizione anche ua usb3 frontale, accreditata di un trasfer rate di 100MB/s da PC a NAS.
Ecco, che dire, credo di avere trovato quello che ceercavo!
Mi sbaglio?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.