View Full Version : Overclock Phenom 945 incompleto!
Salve a tutti,
sotto consiglio di Roland74Fun, Mister D e celsius100 apro questa discussione perché voglio spingere al massimo il mio Phenon II x4 945 per poi passare i valori a K10stat!
Sono riuscito a raggiungere i 3.600 stabili ma non riesco ad andare oltre, tipo 3.800 o i famigerati 4.000.
Ovviamente monto un sistema di dissipazione migliorato (Scythe Ninja 2) che mi mantiene bassa la temp sulla CPU
Questi sono i valori con cui il sistema è instabile alla frequenza di Bus di 250 (necessaria per il 3.750)
Dove sbaglio??
Può dare problemi quel Core Voltage alto? ha una escursione di 0.016 (1.440-1.426)
http://i65.tinypic.com/2py5lpl.jpg
http://i65.tinypic.com/hwn9jp.jpg
http://i68.tinypic.com/2s64tcp.jpg
Mister D
11-05-2017, 14:54
Ciao,
la tua cpu che vid ha? Non riesco a leggerlo perché alcune avevano VID alti e solitamente sono quelle che salgono meno. Cmq puoi arrivare a dare circa il +10% del tuo vid. Se fosse 1,35 volta potresti arrivare a dare circa 1,48 volt. Quello di mio fratello per stare a 4 GHz tondi gli davo 1,5 volt e le temp non erano un problema.
Il tuo che temp fa quando è al massimo? Io proverei ad aumentare di uno step ancora e vedere con 250x15 e 250x9 per NB/HT;)
Sono tornato ai 3.600 per poter lanciare stabilmente prime95.
Questa è la schermata di Core Temp con il VID della mia cpu e le temperature durante il test
http://i67.tinypic.com/sm56vm.jpg
Mister D sto comunque impostando K10stat con i valori dell'overclock a 3.600 ma ho un problema semplice, mi sfugge qualcosa sicuramente: non riesco a variare verso l'altro il CPU voltage, rimane fisso a 1.3500 anche se setto valori superiori. Come mai?
Mister D
11-05-2017, 17:07
Sono tornato ai 3.600 per poter lanciare stabilmente prime95.
Questa è la schermata di Core Temp con il VID della mia cpu e le temperature durante il test
http://i67.tinypic.com/sm56vm.jpg
Direi che hai margine per aumentare il vcore e vedere. Aumenta di uno step alla volta e vedi se sparisce l'instabilità. Se arrivato che so, vicino a 1,5 volt, non sei stabile allora proverei ad abbassare a 250x8=2000 sai NB/HT e rimettere 1,45volt per la cpu.;)
Sono riuscito ad arrivare stabile ai 3.800!!!!
Per farlo ho portato LLC a 25,8% (ne ignoravo l'esistenza, ho letto in giro di disattivarlo ma notavo troppa escurzione nel Vcore quindi l'ho settato alla metà del valore di default di 51,6%) e sono passato a intelBurnTest perché a quanto pare Prime95 è più indicato per testare le ram e le mie sono delle ciofeche..
Quindi ho portato il Bus a 250 e ho diminuito NB, HT e Ram per portarle rispettivamente a 2000 e 1333 come mi avevate suggerito voi.
La temperatura massima a test eseguito con impostazioni "maximum" è stata di 63gradi.
Questo è lo screen sperando si veda.
http://i68.tinypic.com/2nqy4wx.jpg
Posso lasciare cosi?
L'escursione del vCore va da 1452 a 1488 (solo un paio di volte è andato a 1.5)
Insisto con prime95?
Devo per forza usare K10stat o posso riabilitare C&Q?
Oppure semplicemente lo riporto a 3.600 per non rischiare...consigliatemi pls ;)
PS: stranamente nel bios ho impostato 1,450V, non so perché è andato oltre. Inoltre ogni tanto il moltiplicatore diminuiva (tipo x4) con le rispettive frequenze e vcore per poi tornare su
Mister D
13-05-2017, 11:32
Sono riuscito ad arrivare stabile ai 3.800!!!!
Per farlo ho portato LLC a 25,8% (ne ignoravo l'esistenza, ho letto in giro di disattivarlo ma notavo troppa escurzione nel Vcore quindi l'ho settato alla metà del valore di default di 51,6%) e sono passato a intelBurnTest perché a quanto pare Prime95 è più indicato per testare le ram e le mie sono delle ciofeche..
Quindi ho portato il Bus a 250 e ho diminuito NB, HT e Ram per portarle rispettivamente a 2000 e 1333 come mi avevate suggerito voi.
La temperatura massima a test eseguito con impostazioni "maximum" è stata di 63gradi.
Questo è lo screen sperando si veda.
http://i68.tinypic.com/2nqy4wx.jpg
Posso lasciare cosi?
L'escursione del vCore va da 1452 a 1488 (solo un paio di volte è andato a 1.5)
Insisto con prime95?
Devo per forza usare K10stat o posso riabilitare C&Q?
Oppure semplicemente lo riporto a 3.600 per non rischiare...consigliatemi pls ;)
PS: stranamente nel bios ho impostato 1,450V, non so perché è andato oltre. Inoltre ogni tanto il moltiplicatore diminuiva (tipo x4) con le rispettive frequenze e vcore per poi tornare su
Ciao,
ti spiego meglio come funziona il LLC. Il load line calibration è un comando di calibrazione della linea di carico, cioè la calibrazione dei regolatori di tensione della cpu. Aumentando il livello di LLC non fai altro che dire ai regolatori di tensione di diminuire l'effetto di vdroop (il calo di tensione quando la cpu passa da uno stato di idle ad uno stato di full). Per diminuire questo effetto però puoi invece aumentare il vdrop (una solo "o" non è un errore) che è invece la differenza tra quanto tu imposti nel bios e quanto viene realmente assegnato. Per cui tu imposti 1,45v da bios ma lui da di più perché il livello di LLC fa aumentare la tensione oltre quello impostato.
Ora potresti provare al contrario, cioè riducendo LLC in modo che un po' di riduzione negativa ci sia ma almeno non fai partire la cpu con maggiore tensione di quello che vuoi te e contemporaneamente metti uno step in più di 1,45 volt in modo che quando è in idle sia tipo 1,46 e spicci e poi scenda al massimo ad 1,44 (se non supera così aumenti ancora il vcore in modo da avere che so 1,48 in idle e 1,46 in test). Così recuperi dei gradi che sono quelli la causa delle riduzione di frequenza a 4x.
Una volta trovata la stabilità da bios riattiverai C&Q e i vari setting di risparmio energetico Cx e poi usi k10 stat per modificare i livelli minimi e intermedi aumentando un po' la tensione di quello che lui legge;)
Siccome è passato un sacco di tempo dall'ultima volta che l'ho utilizzato vado a rileggermi la guida anche io per rinfrescarmi e poi se hai problemi te lo spiego, ma prima cerca di trovare il minimo vcore che ti permette di tenere i 3750 senza cali (non è detto che tu ci riesca);)
Caro Mister D ti ringrazio per tutte le spiegazioni e l'aiuto!
Grazie!!
Ho fatto svariate prove al ribasso:
vCore: 1.47500
LLC: 0%
vCore Idle: 1472-1488
vCore Full:1472-1488-1504-1520
Temp min e max: 34°-64°
Esito: Superato
vCore: 1.47500
LLC: 25,8%
vCore Idle: 1472
vCore Full: 1440-1456-1472
Temp min e max: 33°-59°
Esito: Superato
vCore: 1.47500
LLC: 51,6% (bios Default)
vCore Idle: 1456-1472
vCore Full:1408-1424-1440-1456
Temp min e max:
Esito: FALLITO
vCore: 1.45600
LLC: 0%
vCore Idle: 1456-1472
vCore Full: 1456-1472-1488-1504-1520
Temp min e max: 30°-61°
Esito: Superato
vCore: 1.45600
LLC: 25.8%
vCore Idle: 1456
vCore Full: 1440-1456
Temp min e max: 32°-57°
Esito: Superato
vCore: 1.443
LLC: 25.8%
vCore Idle: 1440
vCore Full: 1424-1440
Temp min e max: 32°-55°
Esito: Superato
A voi la lettura e il giudizio!!!
L'ultimo punteggio secondo la mia ignoranza è tremendamente buono e quasi inspiegabile.
Detto questo pare che mettere LLC a 0% renda troppo variabile il vCore in full, mentre a 51.6% il sistema non è stabile. Alla meta del valore di dafault (25,8%) invece sembra miracoloso. Conviene spostare un po' più su la percentuale, più giù o lasciarla cosi? La scheda madre permette altre regolazioni intermedie
Mister D
13-05-2017, 20:48
Caro Mister D ti ringrazio per tutte le spiegazioni e l'aiuto!
Grazie!!
Ho fatto svariate prove al ribasso:
vCore: 1.47500
LLC: 0%
vCore Idle: 1472-1488
vCore Full:1472-1488-1504-1520
Temp min e max: 34°-64°
Esito: Superato
vCore: 1.47500
LLC: 25,8%
vCore Idle: 1472
vCore Full: 1440-1456-1472
Temp min e max: 33°-59°
Esito: Superato
vCore: 1.47500
LLC: 51,6% (bios Default)
vCore Idle: 1456-1472
vCore Full:1408-1424-1440-1456
Temp min e max:
Esito: FALLITO
vCore: 1.45600
LLC: 0%
vCore Idle: 1456-1472
vCore Full: 1456-1472-1488-1504-1520
Temp min e max: 30°-61°
Esito: Superato
vCore: 1.45600
LLC: 25.8%
vCore Idle: 1456
vCore Full: 1440-1456
Temp min e max: 32°-57°
Esito: Superato
vCore: 1.443
LLC: 25.8%
vCore Idle: 1440
vCore Full: 1424-1440
Temp min e max: 32°-55°
Esito: Superato
A voi la lettura e il giudizio!!!
L'ultimo punteggio secondo la mia ignoranza è tremendamente buono e quasi inspiegabile.
Detto questo pare che mettere LLC a 0% renda troppo variabile il vCore in full, mentre a 51.6% il sistema non è stabile. Alla meta del valore di dafault (25,8%) invece sembra miracoloso. Conviene spostare un po' più su la percentuale, più giù o lasciarla cosi? La scheda madre permette altre regolazioni intermedie
Ciao,
bravissimo!
Hai capito alla perfezione come muoverti. Direi che LLC a 25,8% è perfetto e che se regge con vcore da bios di 1,44 sei a posto.
Direi che se vuoi puoi provare prime 95 test blend customizzato con il massimo di ram e vedere se non ti da errori in un'ora. Io per es uso occt linpack (che equivale a IBT) più un'ora di prime 95, poi dopo aver provato il minimo o abbasso di poco la frequenza o aumento di uno step il vcore per essere sicuro che regga sempre e da corrisponderebbe al test con vcore 1,456.
Ora non ti rimane che studiarti bene la guida di k10stat per capire come funziona e chiedere sul thread della guida. Io oggi ho provato a darci una letta veloce e mi sono tornate in mente un po' di cose ma è meglio che domani ricontrollo sul pc di mio fratello come è impostato.
L'unico consiglio è che ora sai benissimo che il delta tra VID e vcore per il tuo oc è 1,456-1,35= circa 0,10 volt ergo anche per gli altri livelli di frequenza potresti modificare la tensione aggiungendo per ogni livello +0,10 ed essere sicuro che regge senza fare il test di IBT per ogni livello di frequenza.
Se invece vuoi proprio settartelo al minimo vcore per ogni frequenza dei power state allora dovrai ogni volta partire da quel +0,10 e scalare.
Altrimenti prova solo il C&Q senza k10stat e il profilo bilanciato e vedi se ti fa una schermata blu o freeze o altri errori. Se già ti funzionasse così potresti anche evitare di impostarti k10stat;)
Ciao a tutti!
Da qualche giorno mi sono arrivate le ram "nuove", le Corsair DDR3 1333mhz 2x4Gb, non ho avuto modo di testarle bene fin ora e mi sono appena accorto che non reggono l'overclock!!
Anche se dovrebbero essere migliori delle precedenti Kingmax 1333mhz 2x2GB.
Alle stesse impostazioni (bus 250 e frequenza di 1333mhz, HT/NB 2000) danno schermata blu.
Ho dovuto ridurre il bus da 250 a 240, e la frequenza delle ram a circa 1000Mhz.... mentre a bus 245 e ram sempre intorno ai 1000 addiritura mi dice "boot image corrupt" senza nemmeno avviarsi?!?
Che ne pensate?
Mister D
29-05-2017, 08:51
Ciao a tutti!
Da qualche giorno mi sono arrivate le ram "nuove", le Corsair DDR3 1333mhz 2x4Gb, non ho avuto modo di testarle bene fin ora e mi sono appena accorto che non reggono l'overclock!!
Anche se dovrebbero essere migliori delle precedenti Kingmax 1333mhz 2x2GB.
Alle stesse impostazioni (bus 250 e frequenza di 1333mhz, HT/NB 2000) danno schermata blu.
Ho dovuto ridurre il bus da 250 a 240, e la frequenza delle ram a circa 1000Mhz.... mentre a bus 245 e ram sempre intorno ai 1000 addiritura mi dice "boot image corrupt" senza nemmeno avviarsi?!?
Che ne pensate?
Se la tua scheda madre lo permette, salvati il profilo di oc che hai ora oppure segnatelo te, poi rimetti tutto a def e provi le ram a 1333. Se reggono allora sai che era l'oc e probabilmente è legato al fatto che salendo di densità il NB-CPU (il mc integrato nella cpu) vuole più tensione per mantenere le ram con maggiore densità quando sei in oc.
Se invece te lo fa anche a def prova cmq ad aumentare un po' la tensione del NB-CPU e vedi.
Cmq le ram 1333 non sono in oc. Lo sarebbero se avessi tenuto il divisore ram per i 1333 con 200 MHz di bus e poi avessi messo i 250 e allora la frequenza della ram sarebbe stata 1666,5 MHz ma tu avevi già diminuito il divisore per quando usavi le kingston e la frequenza della ram era data da 250*5,33=1333 circa.
Con quelle ram dovrebbe essere esattamente la stessa cosa.
Ma le hai prese nuove o usate (non mi ricordo più se avevamo guardato i configuratori ram o i QVL)? E che modello sono? Sono da 1,65 volt o da 1,5. Magari ti sei dimenticato di portare il vdimm a 1,65 da 1,5 di prima (se le kingston sono da 1,5 e le altre sono da 1,65)
Le ram sono entrambe a 1.5 e le impostazioni le stesse.
Le ho prese usate e a impostazione di dafault funzionano senza problemi superando tutti i test
http://www.kingmax.com.tw/en-global/product/product/Model/DDR3_Desktop_memory_module
http://www.corsair.com/it-it/cmv4gx3m1a1333c9
Ho notato che vicino ai 1000mhz le corsair non vanno, anzi oltre alla schermata blue in base alla frequenza mi danno anche problemi tipo Bootmgr danneggiato o mancante...è strano.
Ora sto provando a creare un disco di ripristino per provare ad avviare il ripristino del bootmgr quando overclockko...
Mister D
30-05-2017, 08:04
Le ram sono entrambe a 1.5 e le impostazioni le stesse.
Le ho prese usate e a impostazione di dafault funzionano senza problemi superando tutti i test
http://www.kingmax.com.tw/en-global/product/product/Model/DDR3_Desktop_memory_module
http://www.corsair.com/it-it/cmv4gx3m1a1333c9
Ho notato che vicino ai 1000mhz le corsair non vanno, anzi oltre alla schermata blue in base alla frequenza mi danno anche problemi tipo Bootmgr danneggiato o mancante...è strano.
Ora sto provando a creare un disco di ripristino per provare ad avviare il ripristino del bootmgr quando overclockko...
Lascia perdere il ripristino del boot manager perché quello è un errore dato da instabilità dell'oc, per cui rischi solo di incasinare di più.
Visto che a def vanno (200x6,66=1333) ma non vanno appena alzi il bus direi di provare ad aumentare la tensione del memory controller. Nell'altro thread avevi postato la schermata della scheda madre. Se la riposti qua ti dico esattamente quale sarebbe la voce ma a memoria voltage nbcpu o vnb-cpu o quolacosa di simile.
Sui phenom puoi arrivare fino a 1,25/1,3 a seconda del raffreddamento. Prova a vedere quanto è a def attraverso hw-info;)
https://ibb.co/buCoJF
VDDNB Over Voltage o Memory Over Voltage?
Ho provato a spostare qua e la ma non ho risolto nulla :D
Oltre 240 di bus (max 243-244) con queste ram ho problemi...
https://ibb.co/buCoJF
VDDNB Over Voltage o Memory Over Voltage?
Ho provato a spostare qua e la ma non ho risolto nulla :D
Oltre 240 di bus (max 243-244) con queste ram ho problemi...
Ciao,ma il C&Q poi l'avevi abilitato? perché io sapevo che una volta overcloccato il C&Q non funziona,per quello che si usava K10STAT,io ho un phenom 2 x4 965 a 4 GHz dal 2010 e fino a seven usavo K10STAT ma Windows 8.1 purtroppo non lo digerisce bene:rolleyes:
Dire il vero ho avuto problemi ad impostare il voltaggio con K10STAT (sicuramente sbaglio qualcosa perché non va oltre i 3.5) quindi ho provato a riabilitare il C&Q e con gran sorpresa funzionava alla grande e funzione tutt'ora abbassando il moltiplicatore fino a 4x e il voltaggio a 0.92v
Puyttosto MisterD mia guida dove sei? quale di quelle due voci devo modificare per dare più corrente alle ram?? non abbandonarmi :D
Mister D
06-06-2017, 18:44
Dire il vero ho avuto problemi ad impostare il voltaggio con K10STAT (sicuramente sbaglio qualcosa perché non va oltre i 3.5) quindi ho provato a riabilitare il C&Q e con gran sorpresa funzionava alla grande e funzione tutt'ora abbassando il moltiplicatore fino a 4x e il voltaggio a 0.92v
Puyttosto MisterD mia guida dove sei? quale di quelle due voci devo modificare per dare più corrente alle ram?? non abbandonarmi :D
Eccomi:D
Non ti abbandono, solamente sono stato un po' impegnato.
La voce da modificare dovrebbe essere VDDNB over voltage, mentre l'altra voce è la tensione delle ram che puoi provare a portare da 1,5 fino a 1,65 e vedere se cambia il comportamento.
Per ora modifica solo il VDDNB e poi vediamo. Prova a vedere che tensioni ti dà modificando la voce.
Invece per k10stat sì è un po' complicato da usare e bisogna ricordarsi che per es lui vede sempre 200 di bus invece del bus occato e la tensione mi pare di ricordare lui veda il VID e non la reale tensione che è stata applicata per cui se il tuo vid è 1,35 e hai applicato 1,45.. devi ricordarti che hai un +0,10 volt già applicato. Nella guida cmq è spiegato tutto.
Per il C&Q posso confermare che è dai tempi del K8 (athlon64) che si può tenere attivo mentre si occa ma dipende dalla scheda madre. Per es le asus dell'epoca disattivavano C&Q quando si alzava il bus mentre le DFI no. Ovviamente quando si alza il BUS (200->250) si alzano TUTTE le frequenze dei power state, non solo quella massima: 250x15 ma anche la minima 250x4 diventa quindi 1000 Mhz contro gli 800 e la tensione non è detto che basti quella fissata da amd per gli 800 ed ecco che entra in gioco k10 stat.
K10stat che può essere usato, se mi ricordo bene, sia con C&Q attivo e che disattivo: con C&Q attivo mi pare funzioni che puoi modificare frequenze e tensioni intermedie ma i ms di delay per lo switch tra un power state e l'altro, è comandato dalla cpu mentre con C&Q disattivo invece dovete settarli voi. Vado a ricordi cmq;)
Eccomi:D
Non ti abbandono, solamente sono stato un po' impegnato.
La voce da modificare dovrebbe essere VDDNB over voltage, mentre l'altra voce è la tensione delle ram che puoi provare a portare da 1,5 fino a 1,65 e vedere se cambia il comportamento.
Per ora modifica solo il VDDNB e poi vediamo. Prova a vedere che tensioni ti dà modificando la voce.
Invece per k10stat sì è un po' complicato da usare e bisogna ricordarsi che per es lui vede sempre 200 di bus invece del bus occato e la tensione mi pare di ricordare lui veda il VID e non la reale tensione che è stata applicata per cui se il tuo vid è 1,35 e hai applicato 1,45.. devi ricordarti che hai un +0,10 volt già applicato. Nella guida cmq è spiegato tutto.
Per il C&Q posso confermare che è dai tempi del K8 (athlon64) che si può tenere attivo mentre si occa ma dipende dalla scheda madre. Per es le asus dell'epoca disattivavano C&Q quando si alzava il bus mentre le DFI no. Ovviamente quando si alza il BUS (200->250) si alzano TUTTE le frequenze dei power state, non solo quella massima: 250x15 ma anche la minima 250x4 diventa quindi 1000 Mhz contro gli 800 e la tensione non è detto che basti quella fissata da amd per gli 800 ed ecco che entra in gioco k10 stat.
K10stat che può essere usato, se mi ricordo bene, sia con C&Q attivo e che disattivo: con C&Q attivo mi pare funzioni che puoi modificare frequenze e tensioni intermedie ma i ms di delay per lo switch tra un power state e l'altro, è comandato dalla cpu mentre con C&Q disattivo invece dovete settarli voi. Vado a ricordi cmq;)
puoi modificare frequenze e tensioni intermedie direttamente con k10stat,anche con C&Q disattivato,all'epoca seguivo un thread qui su hardware upgrade(anzi due uno sull'overclock del k10 e l'altro appunto su K10stat) e mi hanno sempre detto di disabilitare il C&Q intanto non avrebbe funzionato,in effetti provai varie volte ma non andava,io ho una asus crosshair formula III che era il top per AM3.Tengo a precisare che ho ancora questa configurazione e come ho detto K10stat non mi funziona bene su Windows 8.1 e attiverei volentieri il C&Q se mi funzionasse.
Mister D
10-06-2017, 14:01
puoi modificare frequenze e tensioni intermedie direttamente con k10stat,anche con C&Q disattivato,all'epoca seguivo un thread qui su hardware upgrade(anzi due uno sull'overclock del k10 e l'altro appunto su K10stat) e mi hanno sempre detto di disabilitare il C&Q intanto non avrebbe funzionato,in effetti provai varie volte ma non andava,io ho una asus crosshair formula III che era il top per AM3.Tengo a precisare che ho ancora questa configurazione e come ho detto K10stat non mi funziona bene su Windows 8.1 e attiverei volentieri il C&Q se mi funzionasse.
Ni, nel senso che per utilizzare C&Q insieme a k10stat devi disattivare la funziona contol core function da k10stat che è quella che controlla i cambi di frequenza (ganged o unganged mode) e i delay in ms di up e down che devi specificare oltre alle percentuali % di up e down. Ora vado a vedere come l'avevo settato da mio fratello che ha pure il 10 attualmente;)
Ni, nel senso che per utilizzare C&Q insieme a k10stat devi disattivare la funziona contol core function da k10stat che è quella che controlla i cambi di frequenza (ganged o unganged mode) e i delay in ms di up e down che devi specificare oltre alle percentuali % di up e down. Ora vado a vedere come l'avevo settato da mio fratello che ha pure il 10 attualmente;)
A me bastava far funzionare il C&Q con il processore a 4 GHz ma non ci sono mai riuscito:(
Mister D
10-06-2017, 19:16
A me bastava far funzionare il C&Q con il processore a 4 GHz ma non ci sono mai riuscito:(
Con o senza k10stat? Perché senza k10 stat per altri ho portato per altri un phenomII a 4,2 con C&Q attivo ma io ho quasi sempre usato phenomII BE quindi con molti libero. Se invece hai come cbr un phenomII con molti bloccato e per forza di cose hai alzato il bus alcune schede madri disattivano C&Q quando il bus supera una certa soglia;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.