View Full Version : Niente Chrome e Firefox su Windows 10 S. No assoluto per i browser desktop
Redazione di Hardware Upg
11-05-2017, 14:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/niente-chrome-e-firefox-su-windows-10-s-no-assoluto-per-i-browser-desktop_68595.html
Le politiche di Windows Store non accettano l'inserimento di applicazioni per la navigazione su web non UWP. Il motivo alla base di questa scelta è legato alla sicurezza
Click sul link per visualizzare la notizia.
Finchè si potrà upgradare a win10Pro per 49$ sarà un successo.....
...e a maggior ragione finchè l'upgrade sarà gratuito.
Edge è quasi inutilizzabile purtroppo.
Nei miei PC/tablet al momento uso Opera Reborn, che è in assoluto il browser più veloce, con più feature e anche più elegante.
Comuque W10S dovrebbe essere un OS gratuito per dispositivi portatili, più che altro, e lì non è che serva chissa che browser.
Poi magari Edge lo miglioranno, certo che in Microsoft non riuscire a fare un browser...
Sandro-II
11-05-2017, 15:01
Continuo a non capire il valore educativo di Windows 10 S, Chromebook e Ipad (per citare un caso italiano). Mi sembrano anzi molto diseducativi. E' come se alle elementari invece di insegnare ai bambini a leggere, si usassero solo audiolibri.
jepessen
11-05-2017, 15:46
Edge è quasi inutilizzabile purtroppo.
Edge soffre di mancanza di estensioni, questo e' vero, ma da qui a dire che e' inutilizzabile ne corre... Io ormai lo uso come browser principale, appoggiandomi a chrome solo per alcuni bisogni specifici (Google Earth, ad esempio).
Che poi non e' ben visto perche' "Oddio e' Winzozz!!!" e' una cosa cui ormai qua siamo abituati...
Edge soffre di mancanza di estensioni, questo e' vero, ma da qui a dire che e' inutilizzabile ne corre... Io ormai lo uso come browser principale, appoggiandomi a chrome solo per alcuni bisogni specifici (Google Earth, ad esempio).
Che poi non e' ben visto perche' "Oddio e' Winzozz!!!" e' una cosa cui ormai qua siamo abituati...
Parlo senza estensioni, e li utilizzo quotidianamente:
Opera è 10 spanne sopra tutti, sotto tutti i punti di vista
Firefox / Chrome si equivalgono, ma il primo è piantato
Edge forse più veloce di FF e Chrome, ma usabilità sotto i piedi, pure Neon è meglio.
E a me piace Windows 10, molto.
Che poi non e' ben visto perche' "Oddio e' Winzozz!!!" e' una cosa cui ormai qua siamo abituati...
Se fosse un motivo ideologico come dici tu, Win10 sarebbe stato un flop. Invece i fatti dicono una cosa diversa: Quanto gli utenti possono scegliere scelgono, e quando non possono o non sanno farlo si adeguano.
Il che spiega anche perchè Microsoft se le stia inventando tutte per impedire alla gente di scegliere (copiando il cattivissimo esempio di Google e Apple, dobbiamo dirlo).
AceGranger
11-05-2017, 16:19
Parlo senza estensioni, e li utilizzo quotidianamente:
Opera è 10 spanne sopra tutti, sotto tutti i punti di vista
Firefox / Chrome si equivalgono, ma il primo è piantato
Edge forse più veloce di FF e Chrome, ma usabilità sotto i piedi, pure Neon è meglio.
E a me piace Windows 10, molto.
concordo, Opera è il migliore ed è attualmente io mio Browser su tutti i PC.
Se fosse un motivo ideologico come dici tu, Win10 sarebbe stato un flop. Invece i fatti dicono una cosa diversa: Quanto gli utenti possono scegliere scelgono, e quando non possono o non sanno farlo si adeguano.
Il che spiega anche perchè Microsoft se le stia inventando tutte per impedire alla gente di scegliere (copiando il cattivissimo esempio di Google e Apple, dobbiamo dirlo).
questo non è vero. Chrome, Opera e Firefox potranno essere usati tranquillamente su W10S se le corrispettive software house faranno i loro browser come app dello store Windows.
se poi decidono di non fare nulla sono fatti loro.
The_Silver
11-05-2017, 16:35
concordo, Opera è il migliore ed è attualmente io mio Browser su tutti i PC.
questo non è vero. Chrome, Opera e Firefox potranno essere usati tranquillamente su W10S se le corrispettive software house faranno i loro browser come app dello store Windows.
se poi decidono di non fare nulla sono fatti loro.
Affinchè Microsoft li approvi nello store gli altri browser "dovranno utilizzare gli stessi engine HTML e JavaScript di Microsoft Edge" dice, ora non ne capisco molto ma Firefox Chrome Opera ecc fanno già questo oppure usano roba loro?
ora non ne capisco molto ma Firefox Chrome Opera ecc fanno già questo oppure usano roba loro?
Firefox ha il proprio engine (Gecko).
Chrome, Chromium e Opera condividono lo stesso engine (Blink).
Edge usa EdgeHTML.
Avere più rendering engine è un fatto assolutamente positivo sia per l'evoluzione del Web che per la sua indipendenza. Altrimenti ricadremmo nel medio evo di IE3-4 dove una sola azienda decide come debba essere Internet per tutti (in genere con pessimi risultati).
The_Silver
11-05-2017, 17:04
Firefox ha il proprio engine (Gecko).
Chrome, Chromium e Opera condividono lo stesso engine (Blink).
Edge usa EdgeHTML.
Avere più rendering engine è un fatto assolutamente positivo sia per l'evoluzione del Web che per la sua indipendenza. Altrimenti ricadremmo nel medio evo di IE3-4 dove una sola azienda decide come debba essere Internet per tutti (in genere con pessimi risultati).
Ecco appunto proprio quello che immaginavo, quindi la cosa non è per niente così facile come la fa AceGranger...
Finchè si potrà upgradare a win10Pro per 49$ sarà un successo.....
...e a maggior ragione finchè l'upgrade sarà gratuito.
Peccato che i notebook su cui W10S ha senso (quelli ultra economici) probabilmente poi andranno da schifo con W10Pro.
Comunque niente, Microsoft non riesce proprio a capirla: il punto di forza di Windows è sempre stata la sua apertura, più lo chiudi e più ti dai la zappa sui piedi. Contenti loro...
jepessen
11-05-2017, 17:48
Peccato che i notebook su cui W10S ha senso (quelli ultra economici) probabilmente poi andranno da schifo con W10Pro.
Dato che il kernel e' lo stesso e la limitazione si limita all'installzione di applicazioni anche desktop purche' dallo store, esattamente da dove si capirebbe che tanto fara' schifo?
Peccato che i notebook su cui W10S ha senso (quelli ultra economici) probabilmente poi andranno da schifo con W10Pro.
Comunque niente, Microsoft non riesce proprio a capirla: il punto di forza di Windows è sempre stata la sua apertura, più lo chiudi e più ti dai la zappa sui piedi. Contenti loro...
Guarda che tra W10S e W10Pro non ci sono differenze a livello prestazonale, S semplicemente non permette l'esecuzione di applicazioni che non arrivano dallo Store, ma Office, Photoshop o Forza 7 vengono eseguiti correttamente.
Le richieste hardware sono le stesse a livello di OS, semmai cambiano a livello di applicazione.
questo non è vero. Chrome, Opera e Firefox potranno essere usati tranquillamente su W10S se le corrispettive software house faranno i loro browser come app dello store Windows.
se poi decidono di non fare nulla sono fatti loro.
Purtroppo questo li limiterebbe ad essere poco più di una skin di edge.
Continuo a non capire il valore educativo di Windows 10 S, Chromebook e Ipad (per citare un caso italiano). Mi sembrano anzi molto diseducativi. E' come se alle elementari invece di insegnare ai bambini a leggere, si usassero solo audiolibri.
In un certo senso sono educativi, insegnano ai bambini chi è che comanda e che loro, in quanto semplici utenti, non sanno quello che vogliono e devono semplicemente accettare le sagge decisioni dei premurosi giganti dell'informatica, che sanno sempre quello che è meglio per tutti :O
Scherzi a parte, quoto in pieno. Il Raspberry PI ad esempio è una vera piattaforma educativa :)
AceGranger
11-05-2017, 20:13
Ecco appunto proprio quello che immaginavo, quindi la cosa non è per niente così facile come la fa AceGranger...
non è che la faccio facile, è facile... nel senso, come si mettono a fare le app per gli altri store faranno l'app per lo store di Windows, sempre se vorranno.
AceGranger
11-05-2017, 20:16
Continuo a non capire il valore educativo di Windows 10 S, Chromebook e Ipad (per citare un caso italiano). Mi sembrano anzi molto diseducativi. E' come se alle elementari invece di insegnare ai bambini a leggere, si usassero solo audiolibri.
non ha nessun valore educativo, è solo una versione gratuita per abbassare il prezzo dei prodotti entry lvl.
dopo di che, è stato lanciato e messo su questo prodotto non tanto entry lvl solo per visibilita e hai la possibilita di upgradarlo e avere un PC normale.
fra l'altro credo sia preciso volere di Microsoft non entrare nel mercato basso/entry lvl per non dare fastidio agli OEM , e perlopiu per fare prodotti che poi gli OEM seguiranno.
LucaLindholm
11-05-2017, 20:26
HWUpgrade... oggi MS avrebbe annunciato qualcosina al secondo giorno del BUILD.
Ma niente di che, ehhhhh... sia ben chiaro. :rolleyes:
sintopatataelettronica
11-05-2017, 20:32
non è che la faccio facile, è facile... nel senso, come si mettono a fare le app per gli altri store faranno l'app per lo store di Windows, sempre se vorranno.
Ma tu hai letto questa frase dell'articolo, citata anche da un altro utente ?
"browser di terze parti che ...[cut]... dovranno utilizzare gli stessi engine HTML e JavaScript di Microsoft Edge."
E ciò significa che non basta che "si mettano a fare la app per lo store".. ma che devono rifare proprio il browser da capo (se basato su altri motori.. com'è appunto il caso di Opera, Chrome e Firefox).
AceGranger
11-05-2017, 21:29
Ma tu hai letto questa frase dell'articolo, citata anche da un altro utente ?
si e quindi ? se vorranno farlo è cosi seno pace; per il target di utilizzo non è che sara una grande mancanza
Phoenix Fire
11-05-2017, 22:21
Ma tu hai letto questa frase dell'articolo, citata anche da un altro utente ?
E ciò significa che non basta che "si mettano a fare la app per lo store".. ma che devono rifare proprio il browser da capo (se basato su altri motori.. com'è appunto il caso di Opera, Chrome e Firefox).
hai però anche letto che Apple e Google fanno lo stesso per iOS e Chromebook?
Sia chiaro non sto giustificando MS, visto che secondo me sbagliano anche loro, volevo solo sottolineare la cosa
esiste lo stesso problema su windows mobile: l'unico engine per browser funzionante è quello di edge. Che per anni (non so adesso) ha fatto schifo e quindi dovevi tenerti un non-browser (che abbinato alle non-app, facevano di quei meravigliosi smartphone dei telefoni plus, al massimo). Ok, Edge per pc funziona bene, ma la scelta è castrante, almeno.
AceGranger
11-05-2017, 22:53
esiste lo stesso problema su windows mobile: l'unico engine per browser funzionante è quello di edge. Che per anni (non so adesso) ha fatto schifo e quindi dovevi tenerti un non-browser (che abbinato alle non-app, facevano di quei meravigliosi smartphone dei telefoni plus, al massimo). Ok, Edge per pc funziona bene, ma la scelta è castrante, almeno.
oh è la versione ridotta del sistema, se a uno sta bene se lo tiene cosi seno ci mette la versione completa
The_Silver
11-05-2017, 23:04
Lasciate stare, ormai è evidente per qualsiasi lettore che AceGranger ragiona col paraocchi, non serve sprecare altro fiato, tanto chi poteva capire l'ha già fatto, in fondo è tutto molto ovvio. ;)
alcuni utenti parlano di chiusura, di assimilazione al concetto di ggogle e apple...
qui invece trovo scritto che non si portanno istallare altro che UWA (su una UWP), una costrizione, ma per certi versi anche utile ad evitare il 90% dei problemi dovuti all'utente ed alla voglia d'istallare qualsiasi zozzeria.
io non trovo scritto che FF e chrome non si possano istallare perchè sono concorrenti; trovo scritto che se le vogliono fare per W10-S le devono per forza fare UWA... affari loro se vogliono perdere tale fetta di mercato.
le google app non esistono su W10m perchè è google che non le vuole fare;
iTunes non c'e' su W10m perchè è Apple che non le vuole fare.
questa è stata anche una delle ragioni dell'insuccesso di Wp8-W10m: la mancanza di app che tutti usano perchè costretti dalle politiche di marketing degli altri.
ora il discorso è diverso: vuoi entrare in quel mercato (che sarà parecchio proficuo)? falle come servono a me.
Obelix-it
11-05-2017, 23:27
io non trovo scritto che FF e chrome non si possano istallare perchè sono concorrenti; trovo scritto che se le vogliono fare per W10-S le devono per forza fare UWA... affari loro se vogliono perdere tale fetta di mercato.
Fetta di mercato... mesa cois, semplicemete, non esiste piu': chi deve passa a Pro e se ne frega della limitaizne, altrimenti mette su Chrome.
Questo e' darsi la zappa sui piedi, non altro. Altro che 'mercato appetiibile'...
alcuni utenti parlano di chiusura, di assimilazione al concetto di ggogle e apple...
qui invece trovo scritto che non si portanno istallare altro che UWA (su una UWP), una costrizione, ma per certi versi anche utile ad evitare il 90% dei problemi dovuti all'utente ed alla voglia d'istallare qualsiasi zozzeria.
io non trovo scritto che FF e chrome non si possano istallare perchè sono concorrenti; trovo scritto che se le vogliono fare per W10-S le devono per forza fare UWA... affari loro se vogliono perdere tale fetta di mercato.
le google app non esistono su W10m perchè è google che non le vuole fare;
iTunes non c'e' su W10m perchè è Apple che non le vuole fare.
questa è stata anche una delle ragioni dell'insuccesso di Wp8-W10m: la mancanza di app che tutti usano perchè costretti dalle politiche di marketing degli altri.
ora il discorso è diverso: vuoi entrare in quel mercato (che sarà parecchio proficuo)? falle come servono a me.
discorso giustissimo, infatti io parlavo da utente. Utente che ha già espresso un parere positivo per questo w10s, che comunque non userò a questo stato delle cose.
The_Silver
12-05-2017, 01:38
alcuni utenti parlano di chiusura, di assimilazione al concetto di ggogle e apple...
qui invece trovo scritto che non si portanno istallare altro che UWA (su una UWP), una costrizione, ma per certi versi anche utile ad evitare il 90% dei problemi dovuti all'utente ed alla voglia d'istallare qualsiasi zozzeria.
io non trovo scritto che FF e chrome non si possano istallare perchè sono concorrenti; trovo scritto che se le vogliono fare per W10-S le devono per forza fare UWA... affari loro se vogliono perdere tale fetta di mercato.
le google app non esistono su W10m perchè è google che non le vuole fare;
iTunes non c'e' su W10m perchè è Apple che non le vuole fare.
questa è stata anche una delle ragioni dell'insuccesso di Wp8-W10m: la mancanza di app che tutti usano perchè costretti dalle politiche di marketing degli altri.
ora il discorso è diverso: vuoi entrare in quel mercato (che sarà parecchio proficuo)? falle come servono a me.
Non solo quello, dovranno anche abbandonare i loro engine HTML e JavaScript e usare quelli di Microsoft Edge anzichè i propri. ;) Non è mica un dettaglio eh, fosse solo un problema di forma (UWA) sarei d'accordo con te, ma se leggi l'articolo si parla di sostanza, in pratica dovrebbero cambiare il cuore ai loro browser e rifarli a immagine di Microsoft Edge...
rockroll
12-05-2017, 02:31
Non solo quello, dovranno anche abbandonare i loro engine HTML e JavaScript e usare quelli di Microsoft Edge anzichè i propri. ;) Non è mica un dettaglio eh, fosse solo un problema di forma (UWA) sarei d'accordo con te, ma se leggi l'articolo si parla di sostanza, in pratica dovrebbero cambiare il cuore ai loro browser e rifarli a immagine di Microsoft Edge...
Sai com'è, per entrare in casa loro pongono le condizioni che vogliono loro (bisogna poi vedere cosa ne pensa l'Antitrust); quel che stona è contrabbandare politiche di chiusura più o meno monopolistiche come ritrovati di suprema sicurezza, dando per scontato che il loro Edge ovvero Engine di Edge sia e sarà sempre il massimo nel settore.
rockroll
12-05-2017, 03:13
Messaggio duplicato in fase di ripristino servizio Forum (ore 03:59)
(Ho sovrascritto non sapendo come annullarlo)
Marko#88
12-05-2017, 07:02
Peccato che i notebook su cui W10S ha senso (quelli ultra economici) probabilmente poi andranno da schifo con W10Pro.
E perchè mai? :asd:
Comunque iTunes arriverà sul Windows Store, assieme a Apple Music, così come Ubuntu, Fedora e Suse, che si vanno ad aggiungere a Spotify, annunciato la scorsa settimana, oltre a Photoshop e Office, per dirne altri due.
Non mi sembra Win10S sia poi così castrante.
Jack.Mauro
12-05-2017, 08:12
Continuo a non capire il valore educativo di Windows 10 S, Chromebook e Ipad (per citare un caso italiano). Mi sembrano anzi molto diseducativi. E' come se alle elementari invece di insegnare ai bambini a leggere, si usassero solo audiolibri.
Beh, può servire a tirare fuori la vera personalità dell'allievo:
- Disinteressato: Si tiene Win10S e non usa il gadget elettronico.
- Tonto: Si tiene Win10S e soffre perché non gira un ciufolo.
- Hacker: Trova il modo di craccare Win10S trasformandolo in Win10Pro
- Malvivente: Sfila i 49€ del costo dell'upgrade dalla carta di credito del padre.
MS si sta accordando con Apple per portare iTunes nello store di Windows.
Si sono accorti che una delle parole piu cercate nello store di Windows era "itunes" :asd:
ed è anche logico...detengono una buona fetta di mercato della telefonia mobile... quella piu' redditizia, poi.
la seconda è "google qualchecosa".
io uso windows store come ultima alternativa per cercare le cose (come anche il play store), tanto non puoi permetterti di fare ricerche mirate su quei servizi.
neanche se scrivi correttamente il nome dell'app, molte volte, la trovi alla prima ricerca.. sono frustranti da questo punto di vista.
la seconda mossa è l'emulazione x86.
una volta dentro lo store, via emulazione, le metti anche negli smartphone...
bypassi il problema che non fanno app per W10m... gireranno da schifo, ma almeno puoi accedere a quei servizi.
AceGranger
12-05-2017, 08:36
Lasciate stare, ormai è evidente per qualsiasi lettore che AceGranger ragiona col paraocchi, non serve sprecare altro fiato, tanto chi poteva capire l'ha già fatto, in fondo è tutto molto ovvio. ;)
a me sembra invece di leggere sempre i soliti post inutili di lamenti a membro di segugio.
Micorsoft ha fatto un OS ridotto all'osso e "veicolato" per un determinato e preciso target di utilizzo che è si schifosamente limitato e castrato, ma che va benissimo per quello che deve fare e limita al minimo le c@zzate che puo fare l'utente avendo un filtro iniziale offerto dal controllo sulle app dello store.
c'è poca scelta ? si, ma santo cielo, sui PC dove finira di certo non se ne sentira la mancanza.
Phoenix Fire
12-05-2017, 08:39
Non solo quello, dovranno anche abbandonare i loro engine HTML e JavaScript e usare quelli di Microsoft Edge anzichè i propri. ;) Non è mica un dettaglio eh, fosse solo un problema di forma (UWA) sarei d'accordo con te, ma se leggi l'articolo si parla di sostanza, in pratica dovrebbero cambiare il cuore ai loro browser e rifarli a immagine di Microsoft Edge...
ripeto questo è un limite castrante, ma va molto di moda purtroppo, in questo modo ovviamente il browser "interno" andrà meglio degli altri dato che a parità di engine sarà più "nativo"
E perchè mai? :asd:
beh, intanto c'è un antivirus di mezzo che su 10s non c'è, quindi le prestazioni saranno anche solo minimamente più basse.
The_Silver
12-05-2017, 10:07
Sai com'è, per entrare in casa loro pongono le condizioni che vogliono loro (bisogna poi vedere cosa ne pensa l'Antitrust); quel che stona è contrabbandare politiche di chiusura più o meno monopolistiche come ritrovati di suprema sicurezza, dando per scontato che il loro Edge ovvero Engine di Edge sia e sarà sempre il massimo nel settore.
Certo che provano a porre le condizioni che gli fanno più comodo, è logico dal loro punto di vista (anche se appunto bisognerà vedere se la legge glielo permetterà oppure finirà un'altra volta con il ballot screen magari), sto solo cercando di far capire che le condizioni appunto ci sono e sono anche assurdamente pesanti, cosa che ad una lettura poco attenta dell'articolo poteva sfuggire. Infatti ad esempio AceGranger prima ha esordito dicendo che non è vero che Microsoft sta limitando la scelta del browser, per poi invece arrivare ad ammettere che in effetti è schifosamente limitato e castrato e permette poca scelta, dopo che i fatti sono stati evidenziati più e più volte da più utenti, a dimostrazione che anche un assiduo sostenitore Microsoft deve cedere di fronte ai fatti, anche se magari non lo ammetterà mai e affermerà di aver sempre detto la stessa cosa...
Verissimo anche quello che scrivi dopo cmq. ;)
ripeto questo è un limite castrante, ma va molto di moda purtroppo, in questo modo ovviamente il browser "interno" andrà meglio degli altri dato che a parità di engine sarà più "nativo"
Quoto, purtroppo è così.
AceGranger
12-05-2017, 10:31
Sai com'è, per entrare in casa loro pongono le condizioni che vogliono loro (bisogna poi vedere cosa ne pensa l'Antitrust); quel che stona è contrabbandare politiche di chiusura più o meno monopolistiche come ritrovati di suprema sicurezza, dando per scontato che il loro Edge ovvero Engine di Edge sia e sarà sempre il massimo nel settore.
controllare un ambiente specifico è piu facile che controllarne 50, 49 dei quali non ne hanno nemmeno la possibilita.
poi voglio dire, il Windows vero c'è e puoi fare tutto e sara sempre quello piu diffuso con tutti i pregi e difetti; non è ne piu ne meno del controllo che fanno le aziende con gli account locali bloccati solo che qui è semplificato e lasciato allo store Microsoft.
Certo che provano a porre le condizioni che gli fanno più comodo, è logico dal loro punto di vista (anche se appunto bisognerà vedere se la legge glielo permetterà oppure finirà un'altra volta con il ballot screen magari), sto solo cercando di far capire che le condizioni appunto ci sono e sono anche assurdamente pesanti, cosa che ad una lettura poco attenta dell'articolo poteva sfuggire. Infatti ad esempio AceGranger prima ha esordito dicendo che non è vero che Microsoft sta limitando la scelta del browser, per poi invece arrivare ad ammettere che in effetti è schifosamente limitato e castrato e permette poca scelta, dopo che i fatti sono stati evidenziati più e più volte da più utenti, a dimostrazione che anche un assiduo sostenitore Microsoft deve cedere di fronte ai fatti, anche se magari non lo ammetterà mai e affermerà di aver sempre detto la stessa cosa...
Verissimo anche quello che scrivi dopo cmq. ;)
Quoto, purtroppo è così.
e infatti Microsoft NON limita la scelta del browser, è l'OS che è limitato in senso generale, ma tutte le software house o sviluppatori sono liberissimi di fare le proprie app per lo store; saranno le stesse software house a decidere se autolimitarsi o meno; Se vorranno farsi il loro Browser sullo Store se lo faranno, seno no, e se lo faranno, lo faranno con sistemi permessi dallo Store, visto che tanto poi ogni volta che qualche software house fa c@gate la colpa è sempre di Windows, per questi sistemi fanno piu che bene.
Non sono sostenitore di Microsoft, non mi frega nulla di questo S, ma un sistema limitato e piu sicuro, per quegli ambiti, puo fare solo bene.
YetAnotherNewBie
12-05-2017, 10:46
Firefox ha il proprio engine (Gecko).
Chrome, Chromium e Opera condividono lo stesso engine (Blink).
Edge usa EdgeHTML.
Chrome e Firefox sono presenti su iOS, e infatti li uso entrambi su tale piattaforma.
Questo vuol dire che Apple ha aperto alle engine di terze parti (Blink e Gecko), oppur Chrome e Firefox hanno dovuto utilizzare le api di Safari per poter essere presenti sull' AppStore?
Edge lo uso dall'inizio e non ha mai dato problemi a nessuna pagina.
ed e' velocissimo.
E poi Google ostacola in tutti i modi microsoft mettendo blocchi, vietando di usare i suoi servizi su prodotti microsoft, paga per mettere android al posto di windows ecc ecc
Perche' quando Microsoft protegge il suo campo anche per evitare che i sistemi vengano compromessi si fanno articoli scemi come questi?
Nessuno scrive che google fa in modo che tutti installino chrome senza volerlo che per anni hanno bloccato tutte le app google finissero in windows phone che non ha mai fatto una app per windows store.
Perche' tutto deve passare da loro per fatturare centinaia di miliardi in pubblicita' che noi voi tutti pagano come percentuale sugli acquisti
Phoenix Fire
12-05-2017, 11:28
Chrome e Firefox sono presenti su iOS, e infatti li uso entrambi su tale piattaforma.
Questo vuol dire che Apple ha aperto alle engine di terze parti (Blink e Gecko), oppur Chrome e Firefox hanno dovuto utilizzare le api di Safari per poter essere presenti sull' AppStore?
non so se la storia è cambiata, ma in passato chrome ha modificato il browser per usare l'engine di safari e infatti era un "pessimo" browser sull'iphone
e infatti Microsoft NON limita la scelta del browser, ...
In realtà l'articolo dice proprio il contrario: Win10s limita la scelta ad un solo browser, edge. Gli altri possono al più realizzare un'interfaccia per edge.
Come fino ad oggi diversi utenti denunciavano la pericolosità della predominanza di Chrome tra i browser (memori di cosa cercò di fare Microsoft con IE5/6), lo stesso discorso vale per Edge in questo caso. La pluralità dei browser e dei loro motori di rendering è un requisito fondamentale per la liberà del web.
La mia personale opinione è che un sistema con tali limitazioni non debba diffondersi, e la mia paura è che il miraggio dell'upgrade a Win10 pro possa invece convincere parte dell'utenza ad utilizzarlo.
Nessuno scrive che google fa in modo che tutti installino chrome senza volerlo che per anni hanno bloccato tutte le app google finissero in windows phone che non ha mai fatto una app per windows store.
Certamente Google non si è dato da fare per creare applicazioni per windows Phone, ma del resto come biasimarli? WP aveva una diffusione bassissima (globalmente a quanto eravamo? il 3% nei momenti migliori?), non c'era la spinta ad investire su di esso.
Se si fosse diffuso, credo avrebbero portato le loro applicazioni, come del resto fanno su iOS.
AceGranger
12-05-2017, 12:24
In realtà l'articolo dice proprio il contrario: Win10s limita la scelta ad un solo browser, edge. Gli altri possono al più realizzare un'interfaccia per edge.
le software house saranno liberissime di prendersi gli engine e di svilupparsi il proprio browser con la loro interfaccia e i loro servizi, che è esattamente il motivo per il quale il 99,999999% degli utenti sceglie un brower o l'altro.
il come sia fatto non frega a nessuno.
La pluralità dei browser e dei loro motori di rendering è un requisito fondamentale per la liberà del web.
ci sono talmente tanti ecosistemi che il problema non si pone.
Win 10 S è stato fatto per quegli ambiti dove l'ambiente chiuso e controllato è un Bonus e non un Malus, perchè tanto, anceh se mettessero su Win 10 normale i PC arriverebbero all'utente finale inibiti della capacita di far partire eseguibili, quindi...
Comunque questa cosa di limitare gli engine non è una novità.
La realizzazione di un browser per Windows Phone 8(.1) seguiva le stesse regole: engine di IE e possibilità di realizzare solo "il contorno".
YetAnotherNewBie
12-05-2017, 12:41
non so se la storia è cambiata, ma in passato chrome ha modificato il browser per usare l'engine di safari e infatti era un "pessimo" browser sull'iphone
Quindi, "limitare gli engine non è una novità" (cit.).
P.s.: io ho un iPad 2, quindi oggi chrome gira in maniera pessima come qualsiasi altra app.
Lo uso perché è cross platform, e come tale ho tutto sincronizzato con i miei altri dispositivi android, macOS, Linux e windows.
Per questo motivo sono restio ad usare altri browser che non siano cross platform come Edge o Safari.
Phoenix Fire
12-05-2017, 12:51
cut
Certamente Google non si è dato da fare per creare applicazioni per windows Phone, ma del resto come biasimarli? WP aveva una diffusione bassissima (globalmente a quanto eravamo? il 3% nei momenti migliori?), non c'era la spinta ad investire su di esso.
Se si fosse diffuso, credo avrebbero portato le loro applicazioni, come del resto fanno su iOS.
Google ha fatto peggio, MS ha sviluppato la sua app di youtube per evitare il problema, data la mancanza di google e google gliela ha fatta cancellare dallo store
Quindi, "limitare gli engine non è una novità" (cit.).
P.s.: io ho un iPad 2, quindi oggi chrome gira in maniera pessima come qualsiasi altra app.
Lo uso perché è cross platform, e come tale ho tutto sincronizzato con i miei altri dispositivi android, macOS, Linux e windows.
Per questo motivo sono restio ad usare altri browser che non siano cross platform come Edge o Safari.
non ho capito se stai dicendo che gira male o no
Lampetto
12-05-2017, 13:27
Noto sempre che ci sono 2 pesi e 2 misure...
YetAnotherNewBie
12-05-2017, 13:28
non ho capito se stai dicendo che gira male o no
Siccome il riferimento era un dispositivo di 6 anni fa (iPad 2), oggi gira male (lento con sporadici crash) come tutte le altre app che ho installato.
Non ho un dispositivo iOS moderno per dirti se l'integrazione di chrome con l'engine di safari è stata fatta bene oppure no.
Ma il succo del discorso era evidenziare i precedenti: siccome google ha già modificato un suo software per essere presente sullo store di Apple, allo stesso modo farà per windows, se lo riterrà opportuno.
Google ha fatto peggio, MS ha sviluppato la sua app di youtube per evitare il problema, data la mancanza di google e google gliela ha fatta cancellare dallo store
L'ha fatta cancellare perchè non seguiva le linee guida.
Certo poteva essere più "permissiva", ma in quel periodo in particolare il rapporti tra le due case erano particolarmente tesi, quindi perchè fare questa concessione?
Comunque questa cosa di limitare gli engine non è una novità.
Non in assoluto, ma lo è in ambito desktop.
iOS ha potuto farlo in tempi non sospetti, quando la diffusione del mobile era bassa e non si pensava ad una fruizione piena del web come invece avviene oggi. Una volta fatto poi è difficile tornare indietro.
Con l'importanza che la navigazione mobile sta assumendo io mi auguro che su iOS possa essere imposto un cambio di rotta (anche se la vedo difficile, a causa del market share minoritario).
le software house saranno liberissime di prendersi gli engine e di svilupparsi il proprio browser con la loro interfaccia e i loro servizi, ...
Appunto, praticamente un'interfaccia per Edge. E non dimentichiamo che, come se non bastasse, solo Edge può essere il browser predefinito. Un'inezia, no? ;)
Il motore di rendering è fondamentale per la scelta del browser, altro che non gliene frega niente a nessuno. Se così non fosse leggeresti frasi come il browser tal del tali è pesante, è pachidermico, è lento, renderizza male questa pagina, consuma troppe risorse... tutto questo è legato a quello che sta sotto il cofano.
Ma soprattutto, come dicevo, è una questione legata alla libertà della rete, e questo importa a tutti gli utenti che ne hanno coscienza. Questo blocco sembra solamente un modo per aumentare artificiosamente le quote di Edge nel mercato browser (evidentemente anche qui non hanno raggiunto gli obiettivi previsti e cominciano a comportarsi in modo aggressivo).
ci sono talmente tanti ecosistemi che il problema non si pone.
Certo, fino a quando rimane poco diffuso è un problema relativo. Ed infatti per questo avevo scritto che mi auspico che non si diffonda.
E perchè mai? :asd:
Ma come, t'è scappata la pubblicità relazione di MSLOCUTUS?
Quale parte di "Windows 10 S is Streamlined for security and superior performance" ti scatena le risatine?
ronin789
12-05-2017, 14:13
per quello che mi riguarda, windows 10S e chromebook e i loro store, se li possono tenere
sui miei pc voglio decidere io cosa installare
Phoenix Fire
12-05-2017, 16:14
L'ha fatta cancellare perchè non seguiva le linee guida.
Certo poteva essere più "permissiva", ma in quel periodo in particolare il rapporti tra le due case erano particolarmente tesi, quindi perchè fare questa concessione?
cut
ni, inizialmente era così (permetteva il download in locale dei video e in qualche modo bypassava anche la visione delle pubblicità), MS risolse ma alla fine Google ha trovato comunque qualcosa per appellarsi.
Li secondo me fu "concorrenza sleale", comunque avevo segnalato la cosa solo per dire che non fu Google a non voler investire perchè lo considerava non remunerativo, fu solo un modo per attaccare la concorrenza. Fosse stato per motivi di "spesa" allora bastava prendere l'app sviluppata da MS e "autorizzarla" visto che si sarebbe trovata un app a gratis per un altro SO.
Siccome il riferimento era un dispositivo di 6 anni fa (iPad 2), oggi gira male (lento con sporadici crash) come tutte le altre app che ho installato.
Non ho un dispositivo iOS moderno per dirti se l'integrazione di chrome con l'engine di safari è stata fatta bene oppure no.
Ma il succo del discorso era evidenziare i precedenti: siccome google ha già modificato un suo software per essere presente sullo store di Apple, allo stesso modo farà per windows, se lo riterrà opportuno.
Ah ok, non avevo capito la relazione con il "quindi"
@Phoenix Fire
Anche la versione rivista non seguiva le linee guida. Si poteva chiudere un occhio ma non è stato fatto.
Che poi Google non volesse favorire la concorrente mettendo a disposizione i suoi servizi sulla loro piattaforma direi che è abbastanza ovvio, ma stai sicuro che se ne avesse avuto convenienza (con un Windows Phone più diffuso) l'avrebbe fatto.
Non mi pare che la si possa vedere come concorrenza sleale, direi come concorrenza e cattivi rapporti piuttosto. Ma del resto non si può dire che Microsoft non abbia colpe in questo senso (nei cattivi rapporti, intendo).
sintopatataelettronica
13-05-2017, 04:01
hai però anche letto che Apple e Google fanno lo stesso per iOS e Chromebook?
Sì.. certo (e son d'accordo con te) : ma l'articolo parla di Windows 10 S... per cui in questo topic la cosa (menzionata pure nell'articolo) è abbastanza irrilevante..
Poi io sottolineavo solo che, a differenza di quanto lasciava intendere un altro utente (che basta "convertire" il browser per lo store e .. wooop! risolto - cosa falsa - ), in realtà la scelta Microsoft - di fatto - esclude la possibilità agli utenti di avere altri browser e impone Edge.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.