PDA

View Full Version : Clock sino a 3,6 GHz e 16 core per le future CPU top di gamma AMD Ryzen


Redazione di Hardware Upg
11-05-2017, 07:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/clock-sino-a-3-6-ghz-e-16-core-per-le-future-cpu-top-di-gamma-amd-ryzen_68588.html

Si avvicina il debutto delle nuove proposte AMD per sistemi di fascia enthusiast: core raddoppiati, controller memoria quad channel DDR4 e nuove schede madri

Click sul link per visualizzare la notizia.

AceGranger
11-05-2017, 08:33
bene, bene, bene, si prospetta l'arrivo di un'ottima piattaforma Opteron.

bonzoxxx
11-05-2017, 09:05
azz... 32 thread in parallelo su singola CPU! Si sa nulla sul TDP?

fano
11-05-2017, 09:05
E` bello che finalmente si ri-inizia a salire di frequenza io non avevo mai creduto che avere 2 core a 1.8 GHz fosse come averne uno a 3.6 GHz ancora oggi il 99% non sa sfruttare il multi core :Prrr:

Credo che presto arriveranno anche CPU a 4 GHz!

coschizza
11-05-2017, 09:08
azz... 32 thread in parallelo su singola CPU! Si sa nulla sul TDP?

si parla di 180W di TDP, impossibile meno perche le frequenze calerebbero troppo

OvErClOck82
11-05-2017, 09:14
Ziobepi, questo andrà più o meno del mostriciattolo 7600k ? :asd:

fraquar
11-05-2017, 09:20
16 core e magari qualche demente lo comprerà per giocarci lamentandosi poi che va meno di un 4 core della concorrenza.

Core is the new Giga

Mparlav
11-05-2017, 09:33
Anche questa volta, il 90% dei recensori pronto a lamentarsi delle scarse prestazioni in gaming con la GTX 1080 Ti a bassa risoluzione :D

demon77
11-05-2017, 09:35
Animale notevole. :eek:
Tuttavia sfruttarne il potenziale è cosa piuttosto complessa.

Già sono pochini i software che usano quattro cores.. fugurarsi 16 o 32..
praticamente solo alcuni software professionali, non certo roba che si usa comunemente. :(

!fazz
11-05-2017, 09:40
Animale notevole. :eek:
Tuttavia sfruttarne il potenziale è cosa piuttosto complessa.

Già sono pochini i software che usano quattro cores.. fugurarsi 16 o 32..
praticamente solo alcuni software professionali, non certo roba che si usa comunemente. :(

io lo vedo bene solo per render farm o per server esxi o similari tonnellate di ram e di core servono principalmente per questo (che alla fine è l'evoluzione attuale dei datacenter e delle infrastrutture aziendali ormai tutte basate su vps)

Mparlav
11-05-2017, 09:53
Bene o male Intel, di Haswell-EX e Broadwell-EX 8 e 10 core, ne ha venduti negli ultimi 2 anni.
Ed i prossimi Skylake-X sono anche a 10 e 12 core, quindi continuerà la spinta per le soluzioni multicore.

Già ci sono parecchi sw che sfruttano questa roba qui, per tutti gli altri, soldi risparmiati e possono continuare a comprarsi i quad core.

Daytona
11-05-2017, 09:55
16 core e magari qualche demente lo comprerà per giocarci lamentandosi poi che va meno di un 4 core della concorrenza.


brutta bestia è l'invidia ?! :rolleyes:

demon77
11-05-2017, 09:55
io lo vedo bene solo per render farm o per server esxi o similari tonnellate di ram e di core servono principalmente per questo (che alla fine è l'evoluzione attuale dei datacenter e delle infrastrutture aziendali ormai tutte basate su vps)

Eh appunto.. anzi non parliamo neanche più di WS ma di server proprio.

PS. Ma per i render si usano ancora tanto le CPU? Pensavo che ormai il GPGPU la facesse da padrone in questo tipo di calcoli

!fazz
11-05-2017, 10:07
Eh appunto.. anzi non parliamo neanche più di WS ma di server proprio.

PS. Ma per i render si usano ancora tanto le CPU? Pensavo che ormai il GPGPU la facesse da padrone in questo tipo di calcoli

nella mia esperienza dipende molto dal motore utilizzato
in ambito WS processori del genere hanno senso imho solamente in ws dedicate alla simulazione ad elementi finiti o similari dove il software permette un ottimo scaling già per il video editing prosumer / piccolo professionista lo vedo difficile visto che sicuramente l'accoppiata ram + procio non costerà proprio poco

coschizza
11-05-2017, 10:23
Eh appunto.. anzi non parliamo neanche più di WS ma di server proprio.

PS. Ma per i render si usano ancora tanto le CPU? Pensavo che ormai il GPGPU la facesse da padrone in questo tipo di calcoli

dipende dal motore utilizzato, io per esempio sono anni che uso un motore iray su 3ds max che è cuda, mentre ora sto migrando a 2 che funzionano solo su cpu corona e arnold e che sono ben piu potenti. Quindi non è detto che un motore possa essere migrato su gpu perche questo comporta comunque dei limiti che un render su cpu non ha. Una cpu come quella dell'articolo sulla mia worstation da lavoro sarebbe fondamentale.
Volendo essere onesti i piu potenti motori di rendering sono solo su cpu e difficilmente questo cambiera in futuro perche sulla gpu certi tipi di algoritmi non sono facilmente portabili (per certi è impossibile), l'ideale è accopiare entrambe le modalita in base allo specifico utilizzo.

AceGranger
11-05-2017, 10:39
dipende dal motore utilizzato, io per esempio sono anni che uso un motore iray su 3ds max che è cuda, mentre ora sto migrando a 2 che funzionano solo su cpu corona e arnold e che sono ben piu potenti. Quindi non è detto che un motore possa essere migrato su gpu perche questo comporta comunque dei limiti che un render su cpu non ha. Una cpu come quella dell'articolo sulla mia worstation da lavoro sarebbe fondamentale.
Volendo essere onesti i piu potenti motori di rendering sono solo su cpu e difficilmente questo cambiera in futuro perche sulla gpu certi tipi di algoritmi non sono facilmente portabili (per certi è impossibile), l'ideale è accopiare entrambe le modalita in base allo specifico utilizzo.

si piu che altro dipende dagli ambiti di utilizzo e dalla complessita di cosa si va a renderizzare; i Motori di render CPU sono nettamente piu versatili ed essendo anche molto piu "vecchi" hanno un ecosistema di plugin che passando alle versioni GPU o cambiando motore per passare al GPGPU si vanno a perdere.

I motori di render GPU sono perlopiu utilizzati in ambiti specifici e con soggetti non particolarmente complessi, Desing e Automotive, per avere un feedback quasi "realtime".

demon77
11-05-2017, 11:00
nella mia esperienza dipende molto dal motore utilizzato
in ambito WS processori del genere hanno senso imho solamente in ws dedicate alla simulazione ad elementi finiti o similari dove il software permette un ottimo scaling già per il video editing prosumer / piccolo professionista lo vedo difficile visto che sicuramente l'accoppiata ram + procio non costerà proprio poco

dipende dal motore utilizzato, io per esempio sono anni che uso un motore iray su 3ds max che è cuda, mentre ora sto migrando a 2 che funzionano solo su cpu corona e arnold e che sono ben piu potenti. Quindi non è detto che un motore possa essere migrato su gpu perche questo comporta comunque dei limiti che un render su cpu non ha. Una cpu come quella dell'articolo sulla mia worstation da lavoro sarebbe fondamentale.
Volendo essere onesti i piu potenti motori di rendering sono solo su cpu e difficilmente questo cambiera in futuro perche sulla gpu certi tipi di algoritmi non sono facilmente portabili (per certi è impossibile), l'ideale è accopiare entrambe le modalita in base allo specifico utilizzo.

Grazie per le info!
Ero convinto che l'uso delle GPU per cose di questo genere fosse molto più semplice da attuare.. :stordita:

Micene.1
11-05-2017, 11:12
ottima mossa da parte di amd
il mio plauso :O

DjLode
11-05-2017, 11:18
Grazie per le info!
Ero convinto che l'uso delle GPU per cose di questo genere fosse molto più semplice da attuare.. :stordita:

Anche io lo pensavo. Grazie a chi ha spiegato che in verità non è così o almeno non è sempre così.
Pensavo che tutto si stesse spostando sul GPGPU, per il rapporto prestazioni/prezzo.

cignox1
11-05-2017, 11:43
Ecco, con uno di questi mi piacerebbe proprio prvare uno di quei giochi in raytracing che ogni tanto saltano fuori...

demon77
11-05-2017, 11:50
Anche io lo pensavo. Grazie a chi ha spiegato che in verità non è così o almeno non è sempre così.
Pensavo che tutto si stesse spostando sul GPGPU, per il rapporto prestazioni/prezzo.

Piu che altro pensavo fosse molto più semplice e diretto far fare i calcoli ad una GPU piuttosto che ad una CPU.. e a quanto pare è molto più complicato fare questo tipo di passaggio.

GTKM
11-05-2017, 11:53
Piu che altro pensavo fosse molto più semplice e diretto far fare i calcoli ad una GPU piuttosto che ad una CPU.. e a quanto pare è molto più complicato fare questo tipo di passaggio.

Beh, nei casi in cui far fare i calcoli alla GPU è davvero conveniente, c'è comunque da riscrivere un bel po' di codice.
Quindi capisco che, magari, motori più vecchi e "grossi" vengano aggiornati più lentamente. Più o meno è lo stesso concetto del passare dal single thread al multithread. Se devi scrivere da zero è un conto, se devi riadattare un programma già esistente e pesante, un altro.

benderchetioffender
11-05-2017, 12:53
malediz... a me che faccio render questi Ryzen diventano sempre piu golosi...sbavv

ps: peccato non esistano mobo ben carrozzate su formato matx -__-*

demon77
11-05-2017, 13:15
peccato non esistano mobo ben carrozzate su formato matx

Se ancora non ci sono credo non ci siano dubbi sul fatto che arriveranno tra poco.
Ma se ti serve per una WS perchè matx e non atx?

cecofuli2
11-05-2017, 13:46
Inoltre, su un a Workstation puoi avere 64 GB di RAM (ormai sta diventando lo standard in ambito rendering) o addirittura 128GB RAM (esterni complessi, con vegetazione, textures etc... ) E' vero che ci sono GPU con 12 GB RAM (quelle a 24 non le prendo neppure in considerazione, visto il prezzo), ma credetemi che la RAM non è mai abbastanza!
Per il discorso rendering in GPU. Inizialmente, sull'onda dell'entusiasmo, si parlò delle GPU come il Santo Graal. Era però una "bolla" e si è sgonfiata con il tempo. I più potenti e blasonati motori di rendering sono CPU e credo che lo saranno per moooolto tempo. Il rendering in GPU c'è e funziona alla grande, ma solo per certi progetti (piccolo/medi) a causa del fatto che non supportano tutte le features delle controparti CPU, oltre al fatto che i plug-in devono essere riscritti. Il rendering CPU è quello più flessibile e supportato. (Scrissi il primo libro su V-Ray, quindi so di cosa sto parlando).

tuttodigitale
11-05-2017, 15:01
non mi convince il turbo così basso...
da mesi che è circolata la voce (fonte canard) di un ES da 16 core da 3,1/3,6GHz no-QS

tuttodigitale
11-05-2017, 15:08
si parla di 180W di TDP, impossibile meno perche le frequenze calerebbero troppo

aspetta:
il 1700, 3/3,7GHz ed è un 65W....non ci sono ragioni per pensare che in 130W un x16 faccia peggio..

il TDP da 180W è dell'ES in questione, 3,1GHz base, ma penso che verrà utilizzato per replicare in toto le prestazioni di 2 1700x/1800x che hanno il TDP pari alla metà: quindi 4 GHz di turbo boost e 3,4/3,6GHz base.

demon77
11-05-2017, 15:11
non mi convince il turbo così basso...
da mesi che è circolata la voce (fonte canard) di un ES da 16 core da 3,1/3,6GHz no-QS

Alzare il clock di una cpu con tanti cores è molto piu difficile.

tuttodigitale
11-05-2017, 15:18
Alzare il clock di una cpu con tanti cores è molto piu difficile.
ma questo non è nè un design monolitico e non ci dovrebbero essere neppure i limiti delle vecchie configurazioni MCM.

Detto questo, c'è un ES, questa volta QS, 12core/24 thread 2,7/3,3GHz 65W TDP....:read: ovvero che c'è da aspettarsi frequenze prossime ai 3GHz per Naples...

RenatoT
12-05-2017, 02:00
"PS. Ma per i render si usano ancora tanto le CPU? Pensavo che ormai il GPGPU la facesse da padrone in questo tipo di calcoli"

considera poi che la GPU è limitata dalla ram onboard.
Meglio un 16/32 Ryzen con 128Gb di ram che essere limitati da 8-16 gb di ram sulla GPU... sei poi costretto a ridurre le scene, per stare dentro i limiti della memoria.
Su VRay, per esempio, tutto va su CPU e non tutto va su GPU.

tuttodigitale
12-05-2017, 14:50
considera poi che la GPU è limitata dalla ram onboard.

VEGA grazie al HBCC non avrà di questi problemi :read: