PDA

View Full Version : Upgrade CPU


ZoSo76
09-05-2017, 13:13
Ciao a tutti.

Vi pongo il mio quesito. Dovendo fare un upgrade della mia CPU su una scheda madre che ha un chipset Intel Q35 Express, ha senso passare da un Intel Pentium E5700 @ 3.00GHz ad un Intel Core2 Quad Q9650 @ 3.00GHz o simile?
Intendo, le prestazioni migliorano di molto oppure non ne vale la pena?
Da questo sito (https://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=1050&cmp[]=1101) sembra che la performance sia raddoppiata ma sinceramente, non essendo un esperto, non so quanto sia affidabile.
Grazie per ogni eventuale aito.
Mauro

Mister D
09-05-2017, 16:09
Ciao a tutti.

Vi pongo il mio quesito. Dovendo fare un upgrade della mia CPU su una scheda madre che ha un chipset Intel Q35 Express, ha senso passare da un Intel Pentium E5700 @ 3.00GHz ad un Intel Core2 Quad Q9650 @ 3.00GHz o simile?
Intendo, le prestazioni migliorano di molto oppure non ne vale la pena?
Da questo sito (https://www.cpubenchmark.net/compare.php?cmp[]=1050&cmp[]=1101) sembra che la performance sia raddoppiata ma sinceramente, non essendo un esperto, non so quanto sia affidabile.
Grazie per ogni eventuale aito.
Mauro

Ciao,
innanzitutto per sapere se puoi mettere quella cpu quad core devi postare (o controllare te) il modello esatto della scheda madre e vedere sulla lista di supporto cpu se puoi (al 90% sì).
Detto questo siccome le due cpu sono sorelle, hanno la stessa architettura e girano alla stessa frequenza, ma le differenze sono nel numero di core e nel quantitativo di cache L2, quel software anche essendo sintentico riassume bene il concetto.
Il Q9650 andrà un po' più del doppio dove vengono sfruttati tutti i core (per es nel rendering, videoediting, fotoediting, ecc). Puoi verificarlo anche te usando per es cinebench che è gratuito e usa il motore di cinema4D e paragonare il punteggio della tua cpu con le tue ram e la tua scheda madre con il punteggio online di possessori di Q9650. Se è circa il doppio o poco più confermi sia passmark sia quello che ti ho detto che è la teoria delle performance della cpu.
Nei software invece dove non si sfruttano i core in più ma solo la capacità di calcolo del singolo core allora ci sarà un lieve vantaggio del Q9650 solo per via della cache L2 più alta (12 MB vs 2).

Le prestazioni delle cpu si misurano in termini di:
1) IPC (sono le istruzioni che una cpu processa in un ciclo di clock, rappresenta la sua efficienza)
2) frequenza (sono i cicli nell'unità di tempo che può compiere il processore)
3) numero di core (sono le unità di calcolo che compongono il processore)

Da cui le prestazioni per software ST single thread:
IPC*frequenza
mentre le prestazioni per software MT multi thread:
IPC*frequenza*numero di thread
Nelle cpu come quelle il numero di thread massimo è uguale al numero di core massimo perché ogni core può processare un thread

Per cui usando dei numeri e ipotizzando che il Q9650 vista la cache in più va mediamente il 5% a parità di frequenza possiamo dire che le differenza sono queste:
100*3=300 vs 105*3=315 in ST
100*3*2=600 vs 105*3*4=1260 in MT.

Ora questi sono numeri teorici perché uno fanno riferimento ad una media e presuppongono che lo scaling in MT sia perfetto cioè lineare (1 core 100, 2 core 200, ecc) mentre nella realtà più cresce il numero di core più anche il miglior software incomincia a perdere questa linearità di aumento prestazionale.

Detto questo, vedi se prima di tutto puoi mettere il Q9650 e poi vedi quanto i costa perché una cpu moderna ha IPC anche più veloce del 30-40% rispetto quella generazione e la frequenza generalmente è anche più elevata di 3 GHz.;)

ZoSo76
09-05-2017, 16:46
Ciao e grazie per l'esaustiva risposta! essendo il mio un pc preassembleto e recuperato dall'azienda per cui lavoro ho guardato le specifiche su questo sito (https://www.cnet.com/products/lenovo-thinkcentre-m57-6072-p-e2160-1-8-ghz-monitor-none-series/specs/) e poi ho confrontato il chipset con le CPU compatibili su quest'altro sito (http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/Q35_Express.html). La lista che ne ho ottenuto comprende anche quella CPU. ma fidarsi è bene ma...per questo richiedevo l'assistenza di qualcuno prima di fare spese inutili. Volevo cercare di potenziare la CPU per poter giocare a qualche gioco piu' moderno. Certo non le ultime generazioni ma qualcuno piu' nuovo che non mi costringa a caricamenti che durano una vita.

Venendo allqa seconda qustione: quale CPU moderna potrei mettere con quel tipo di socket? sembra che nella lista data dal sito quella sia la piu' potente. per il momento non ho voglia di spendere altri soldi per camiare la scheda madre (dovrei anche prendere un case nuovo e RAM. Tutto diventerebbe piu' costoso quando invece potrei prendere di seconda mano quella CPU.

Altra questione. Come cerco quella CPU di seconda mano trovo spesso menzione della Intel Xeon x5460 che la danno come uguale alla Q9650, ma costa molto meno. Sai se per caso ha problemi di compatibilita' o come e' giustificato il prezzo inferiore?
Grazie infinite per l'aiuto.

Mister D
09-05-2017, 17:46
Ciao e grazie per l'esaustiva risposta! essendo il mio un pc preassembleto e recuperato dall'azienda per cui lavoro ho guardato le specifiche su questo sito (https://www.cnet.com/products/lenovo-thinkcentre-m57-6072-p-e2160-1-8-ghz-monitor-none-series/specs/) e poi ho confrontato il chipset con le CPU compatibili su quest'altro sito (http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/Q35_Express.html). La lista che ne ho ottenuto comprende anche quella CPU. ma fidarsi è bene ma...per questo richiedevo l'assistenza di qualcuno prima di fare spese inutili. Volevo cercare di potenziare la CPU per poter giocare a qualche gioco piu' moderno. Certo non le ultime generazioni ma qualcuno piu' nuovo che non mi costringa a caricamenti che durano una vita.

Venendo allqa seconda qustione: quale CPU moderna potrei mettere con quel tipo di socket? sembra che nella lista data dal sito quella sia la piu' potente. per il momento non ho voglia di spendere altri soldi per camiare la scheda madre (dovrei anche prendere un case nuovo e RAM. Tutto diventerebbe piu' costoso quando invece potrei prendere di seconda mano quella CPU.

Altra questione. Come cerco quella CPU di seconda mano trovo spesso menzione della Intel Xeon x5460 che la danno come uguale alla Q9650, ma costa molto meno. Sai se per caso ha problemi di compatibilita' o come e' giustificato il prezzo inferiore?
Grazie infinite per l'aiuto.

Ciao,
usa cpu-z e verifica il nome della scheda madre nella schermata motherboard. Così poi faccio una ricerca su google e vedo se trovo una lista di cpu.

Cpu moderna come hai già capito non ne puoi mettere perché ovviamente cambia il socket e quindi sì ti tocca cambiare scheda madre, cpu e ram. Perché anche il case? Il case potresti tenerlo, basta prendere una scheda madre con lo stesso form factor (atx, microatx).

Per lo xeon è sì simile ma la cpu va su altro socket, il 771 che ha 4 pin in meno al 775. Ergo per andare sul 775 c'è da fare una modifica al socket (trovi delle guide ma direi di evitare) ma non tutte le schede madri socket 775 poi hanno il bios che riconosce e fa partire il tutto con lo xeon. Evita.

Per i caricamenti dei giochi potrebbe pure dipendere anche dal disco. Un ssd in tanti casi fa recuperare tanto. Cmq quanta ram hai? il link dice un solo modulo da 1 GB ma può essere che tu ne abbia di più e anche più veloce dalla ddr2 667. Se arrivassi a mettere 4 GB (2 banchi da 2GB) con il quad core e un ssd come disco primario sicuramente per giochi non troppo impegnativi diventa sicuramente un discreto pc, a patto di non usare la grafica integrata (sempre nel link riporta quella).

Cmq se posti qua le schermate di cpu-z (mb, memory, spd e graphics) possiamo capirne di più e vedere se qualcosa si può fare;)

EDIT: facendo delle ricerche ho già trovato la risposta. Purtroppo la tua scheda madre sì supporta i quad core 775 fino a 12 mb di cache l2 a 45 nm ma solo fino al Q9550:
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/pd001034
Lì c'è l'elenco delle "service part" e ti dice tutte le cpu compatibili. Per le ram come sospettavo puoi arrivare anche a prendere 2 banchi ddr2 800 da 2 GB. Per sapere quali ram io userei il configuratore di memorie di crucial e di kingston che hanno la ricerca anche per molti OEM. Mettendo lenovo e il tuo modello ti dicono i loro moduli compatibili. Così potresti andare sul sicuro, poi con Q9550 e un piccolo SSD staresti a posto!

Marcomass
09-05-2017, 17:49
La differenza la vedresti eccome, il q9650 va quasi quanto un Pentium moderno, potresti giocare anche a titoli appena usciti ovviamente non a 60 fps ma sicuramente in modo accettabile.
Ti consiglio di cercare in internet un volantino di un pc come il tuo e con la stessa mb che monti un q9650 così sei certo della compatibilità.
Per gli xeon puoi cercare su ali espresso, leggiti bene il post quo sul forum e assicurati della compatibilità.
Io ne ho montato uno sul mio pc preassemblato (era un preassemblato) senza problemi.

ZoSo76
09-05-2017, 22:14
Ciao,
usa cpu-z e verifica il nome della scheda madre nella schermata motherboard. Così poi faccio una ricerca su google e vedo se trovo una lista di cpu.

Cpu moderna come hai già capito non ne puoi mettere perché ovviamente cambia il socket e quindi sì ti tocca cambiare scheda madre, cpu e ram. Perché anche il case? Il case potresti tenerlo, basta prendere una scheda madre con lo stesso form factor (atx, microatx).

Per lo xeon è sì simile ma la cpu va su altro socket, il 771 che ha 4 pin in meno al 775. Ergo per andare sul 775 c'è da fare una modifica al socket (trovi delle guide ma direi di evitare) ma non tutte le schede madri socket 775 poi hanno il bios che riconosce e fa partire il tutto con lo xeon. Evita.

Per i caricamenti dei giochi potrebbe pure dipendere anche dal disco. Un ssd in tanti casi fa recuperare tanto. Cmq quanta ram hai? il link dice un solo modulo da 1 GB ma può essere che tu ne abbia di più e anche più veloce dalla ddr2 667. Se arrivassi a mettere 4 GB (2 banchi da 2GB) con il quad core e un ssd come disco primario sicuramente per giochi non troppo impegnativi diventa sicuramente un discreto pc, a patto di non usare la grafica integrata (sempre nel link riporta quella).

Cmq se posti qua le schermate di cpu-z (mb, memory, spd e graphics) possiamo capirne di più e vedere se qualcosa si può fare;)

EDIT: facendo delle ricerche ho già trovato la risposta. Purtroppo la tua scheda madre sì supporta i quad core 775 fino a 12 mb di cache l2 a 45 nm ma solo fino al Q9550:
https://support.lenovo.com/it/it/solutions/pd001034
Lì c'è l'elenco delle "service part" e ti dice tutte le cpu compatibili. Per le ram come sospettavo puoi arrivare anche a prendere 2 banchi ddr2 800 da 2 GB. Per sapere quali ram io userei il configuratore di memorie di crucial e di kingston che hanno la ricerca anche per molti OEM. Mettendo lenovo e il tuo modello ti dicono i loro moduli compatibili. Così potresti andare sul sicuro, poi con Q9550 e un piccolo SSD staresti a posto!

Ciao, con CPU-G in realta' non mi dice nulla sulla scheda madre. Il pc in questione e' comunque questo (https://www.cnet.com/products/lenovo-thinkcentre-m57-6072-p-e2160-1-8-ghz-monitor-none-series/specs/). La ram e' gia' aggiornata a 3 Giga. Infatti pensavo di comprare un altro banco da 2 almeno. IL discorso del case e' di livello pratico: se faccio la spesa di scheda madre e cpu nuove non rimango con un case dove non ci sta nulla e devo impazzire ogni volta per trovare una scheda video che ci sta. Voglio installare una scheda video gia' ora e ho aperto una discussione sul forum apposta per capire quale sarebbe adatta. Dovro' scendere a compromessi in quanto lo spazio e' risicatissimo.

Per il ssd ci avevo pensato anche io. E' una cosa che sicuramente faro' in futuro.

Sei sicuro che la Q9650 non sia supportata? Da qua (http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/Q35_Express.html) ce l'ho in elenco per quel tipo di chipset.
Comunque anche la Q9550 non sembra male.

ZoSo76
09-05-2017, 22:21
La differenza la vedresti eccome, il q9650 va quasi quanto un Pentium moderno, potresti giocare anche a titoli appena usciti ovviamente non a 60 fps ma sicuramente in modo accettabile.
Ti consiglio di cercare in internet un volantino di un pc come il tuo e con la stessa mb che monti un q9650 così sei certo della compatibilità.
Per gli xeon puoi cercare su ali espresso, leggiti bene il post quo sul forum e assicurati della compatibilità.
Io ne ho montato uno sul mio pc preassemblato (era un preassemblato) senza problemi.

Grazie vedro' di fare qualche ricerca

Mister D
10-05-2017, 08:28
Ciao, con CPU-G in realta' non mi dice nulla sulla scheda madre. Il pc in questione e' comunque questo (https://www.cnet.com/products/lenovo-thinkcentre-m57-6072-p-e2160-1-8-ghz-monitor-none-series/specs/). La ram e' gia' aggiornata a 3 Giga. Infatti pensavo di comprare un altro banco da 2 almeno. IL discorso del case e' di livello pratico: se faccio la spesa di scheda madre e cpu nuove non rimango con un case dove non ci sta nulla e devo impazzire ogni volta per trovare una scheda video che ci sta. Voglio installare una scheda video gia' ora e ho aperto una discussione sul forum apposta per capire quale sarebbe adatta. Dovro' scendere a compromessi in quanto lo spazio e' risicatissimo.

Per il ssd ci avevo pensato anche io. E' una cosa che sicuramente faro' in futuro.

Sei sicuro che la Q9650 non sia supportata? Da qua (http://www.cpu-upgrade.com/mb-Intel_(chipsets)/Q35_Express.html) ce l'ho in elenco per quel tipo di chipset.
Comunque anche la Q9550 non sembra male.

Ciao,
hai visto il link che ti ho segnalato? E' la lista dei componenti compatibili con il tuo sistema e se lenovo ti scrive che puoi mettere fino al Q9550 un motivo ci sarà.
Non è il chipset a dare la compatibilità con un processore od un altro ma il socket e il bios della scheda madre.
Ergo sì sono sicuro che ufficialmente il Q9650 NON è supportato da lenovo. Il motivo probabilmente sta nel reparto di alimentazione della scheda madre (VRM) o in una scelta commerciale.
Tu puoi provare lo stesso a montarlo e ti troveresti in due situazioni possibili:
1) il bios non riconsce la cpu e restituisce un errore o non si avvia nemmeno (caso poco probabile visto che le due cpu fanno parte della stessa famiglia e si differenziano solo per la frequenza);
2) il bios riconosce la cpu e il pc parte senza evidenti problemi ma i VRM vengono sollecitati oltre quello previsto dal produttore della scheda madre e rischi un giorno che qualcosa si frigga o che non si avvi più. Anche se due cpu sono simili e aventi lo stesso TPD (thermal design power potenza termica di progetto) queste avranno consumi energetici diversi per via della frequenza diversa che magari richiede pure tensioni e amperaggi diversi sollecitando quindi in maniera diversa le fasi di alimentazione della scheda madre.

Visto che il pc è pure usato da qualche anno io non andrei a rischiare ma mi fiderei ciecamente delle indicazioni fornite dal OEM stesso, in questo caso lenovo. Tanto poi la differenza sono circa 170 MHz su 3000, circa il 5%.

EDIT:
aggiungo questo esempio:
https://www.asus.com/Motherboards/P5EVM_DO/HelpDesk_CPU/
Questa scheda madre con chipset Q35 express ne supporta pure di più di cpu rispetto alla lista che hai postato, in particola supporta i QX9650 che sono i quad core con moltiplicatore sbloccato e TDP 130 W. Vedi che non c'entra nulla il chipset in questo caso.

Per la ram cerca di mettere moduli uguali (stesso produttore e stesso modello) di ugual capienza perché per es adesso sfrutti il dual channel solo per 2 GB su 3 totali (2+1). Mettendo due moduli da 2 GB sfrutteresti il dual channel per l'intera dimensione dei moduli;)

Per la scheda video con il case che hai ora devi per forza prendere schede video LOW profile. Per es amd ha appena lanciato le RX550 che esistono anche in versione low profile:
http://xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-rx-500-series/rx-550-2gb-lp-rx-550p2lfg5
Questa sarebbe un'ottima scheda grafica per te che ti consentirebbe pure di giocare a qualcosa anche in fullhd con dettagli medi

ZoSo76
10-05-2017, 08:37
Ciao,
hai visto il link che ti ho segnalato? E' la lista dei componenti compatibili con il tuo sistema e se lenovo ti scrive che puoi mettere fino al Q9550 un motivo ci sarà.
Non è il chipset a dare la compatibilità con un processore od un altro ma il socket e il bios della scheda madre.
Ergo sì sono sicuro che ufficialmente il Q9650 NON è supportato da lenovo. Il motivo probabilmente sta nel reparto di alimentazione della scheda madre (VRM) o in una scelta commerciale.
Tu puoi provare lo stesso a montarlo e ti troveresti in due situazioni possibili:
1) il bios non riconsce la cpu e restituisce un errore o non si avvia nemmeno (caso poco probabile visto che le due cpu fanno parte della stessa famiglia e si differenziano solo per la frequenza);
2) il bios riconosce la cpu e il pc parte senza evidenti problemi ma i VRM vengono sollecitati oltre quello previsto dal produttore della scheda madre e rischi un giorno che qualcosa si frigga o che non si avvi più. Anche se due cpu sono simili e aventi lo stesso TPD (thermal design power potenza termica di progetto) queste avranno consumi energetici diversi per via della frequenza diversa che magari richiede pure tensioni e amperaggi diversi sollecitando quindi in maniera diversa le fasi di alimentazione della scheda madre.

Visto che il pc è pure usato da qualche anno io non andrei a rischiare ma mi fiderei ciecamente delle indicazioni fornite dal OEM stesso, in questo caso lenovo. Tanto poi la differenza sono circa 170 MHz su 3000, circa il 5%.

Per la ram cerca di mettere moduli uguali (stesso produttore e stesso modello) di ugual capienza perché per es adesso sfrutti il dual channel solo per 2 GB su 3 totali (2+1). Mettendo due moduli da 2 GB sfrutteresti il dual channel per l'intera dimensione dei moduli;)

Perfetto, tanto più che la Q9550 pare si trovi più facilmente su ebay a prezzi più che abbordabili. E se la dfferenza è poca direi che non vale la pena rischiare. Per la ram vedrò un pò di trovare due banchi da 2 giga come mi hai detto. Va a finire che da un pc recuperato (pensa che l'ho pagato 5 euro e ci ho aggiornato la cpu per 8 euro) riesco a farne uscire una macchinetta di tutto rispetto! Grazie per la consulenza!

Mister D
10-05-2017, 08:39
Perfetto, tanto più che la Q9550 pare si trovi più facilmente su ebay a prezzi più che abbordabili. E se la dfferenza è poca direi che non vale la pena rischiare. Per la ram vedrò un pò di trovare due banchi da 2 giga come mi hai detto. Va a finire che da un pc recuperato (pensa che l'ho pagato 5 euro e ci ho aggiornato la cpu per 8 euro) riesco a farne uscire una macchinetta di tutto rispetto! Grazie per la consulenza!

Prego;) Vedi pure l'edit che ho fatto per la scheda video;)

ZoSo76
10-05-2017, 09:07
Prego;) Vedi pure l'edit che ho fatto per la scheda video;)
Ciao, per la scheda video avevo aperto un post a parte nella sezione dedicata perchè la cosa è un tantino complicata. Oltre a problemi di spazio c'è anche il problema del power supply che fornisce solo 280W. La scheda che mi hai indicato richiede 350W ed è spessa 4 cm...non ci starebbe neppure (ecco perchè la frustrazione del case). Io opterei per questa (https://www.asus.com/us/Graphics-Cards/R72402GD3L/overview/) che seppur con prestazioni inferiori(ha le ddr3 invece che le ddr5) richiede meno energia ed è spessa solo 2 centimetri per cui vado sul sicuro. E non costa nemmeno tanto.

Mister D
10-05-2017, 09:30
Ciao, per la scheda video avevo aperto un post a parte nella sezione dedicata perchè la cosa è un tantino complicata. Oltre a problemi di spazio c'è anche il problema del power supply che fornisce solo 280W. La scheda che mi hai indicato richiede 350W ed è spessa 4 cm...non ci starebbe neppure (ecco perchè la frustrazione del case). Io opterei per questa (https://www.asus.com/us/Graphics-Cards/R72402GD3L/overview/) che seppur con prestazioni inferiori(ha le ddr3 invece che le ddr5) richiede meno energia ed è spessa solo 2 centimetri per cui vado sul sicuro. E non costa nemmeno tanto.

Guarda non confondere le indicazioni di massima dei produttori con il consumo o il tdp della scheda video. Sono due cose nettamente diverse.
Quella scheda video, visto che non ha alimentazione ausiliaria, consuma massimo 75 watt perché quello è il massimo che lo slot pci-ex può dare. Ma consuma sicuramente meno.
Qua viene data per 50 watt:
https://www.tomshw.it/radeon-rx-550-vs-rx-460-r7-260x-intel-hd-graphics-85174
https://www.tomshw.it/radeon-rx-550-vs-rx-460-r7-260x-intel-hd-graphics-85174-p4
Loro hanno misurato un consumo di circa 46/47 watt medio con picchi massimi di 59 watt, sotto il massimo del limite elettrico imposto dallo slot pci-ex, ergo non ti preoccupare. Ma va il doppio della vecchia r7 240 che è basata sulla prima iterazione della arch GCN. Poi non avresti il supporto all'encoding video in h265 e vp9 che per i browser moderni sarà sempre più importante. Insomma io non metterei quella scheda video se non proprio costretto.
Cmq i 4 cm mi sa che li hanno misurati come altezza massima ergo tutta la staffa. Se confronti le foto la xfx 550 non può essere alta il doppio rispetto la asus. Guardaci;)
I produttori stanno larghi perché non sanno che alimentatore gli utenti useranno, se un 80 plus platinum o una ciofeca cinese.

Mister D
10-05-2017, 09:35
La r7 240
https://images-na.ssl-images-amazon.com/images/I/81TSZ-0KNkL._SL1500_.jpg
e la rx550:
http://cdn.agilitycms.com/xfx/MediaGroupings/776/RX-550P4LFG-00_1.jpg

ZoSo76
10-05-2017, 09:41
Guarda non confondere le indicazioni di massima dei produttori con il consumo o il tdp della scheda video. Sono due cose nettamente diverse.
Quella scheda video, visto che non ha alimentazione ausiliaria, consuma massimo 75 watt perché quello è il massimo che lo slot pci-ex può dare. Ma consuma sicuramente meno.
Qua viene data per 50 watt:
https://www.tomshw.it/radeon-rx-550-vs-rx-460-r7-260x-intel-hd-graphics-85174
https://www.tomshw.it/radeon-rx-550-vs-rx-460-r7-260x-intel-hd-graphics-85174-p4
Loro hanno misurato un consumo di circa 46/47 watt medio con picchi massimi di 59 watt, sotto il massimo del limite elettrico imposto dallo slot pci-ex, ergo non ti preoccupare. Ma va il doppio della vecchia r7 240 che è basata sulla prima iterazione della arch GCN. Poi non avresti il supporto all'encoding video in h265 e vp9 che per i browser moderni sarà sempre più importante. Insomma io non metterei quella scheda video se non proprio costretto.
Cmq i 4 cm mi sa che li hanno misurati come altezza massima ergo tutta la staffa. Se confronti le foto la xfx 550 non può essere alta il doppio rispetto la asus. Guardaci;)
I produttori stanno larghi perché non sanno che alimentatore gli utenti useranno, se un 80 plus platinum o una ciofeca cinese.

Guarda, per l'alimentazione è vero anche che 280W non so se siano effettivi o meno... Ma oltre ciò, ammettendo che comunque riesca ad alimentarla, il problema rimane la dimensione. Dal link che mi hai fornito le dimensioni della scheda sono 17.8 x 12.1 x 4. I 4 centimetri non sono l'altezza ma lo spessore. In altezza essendo una low profile e cambiando i brackets ci starebbe di sicuro. ma lo spessore di 4 centimetri non va bene perchè mi va a sbattere contro l'hd che si trova proprio di fianco. Ho misurato lo spazio e non va oltre i 2,5 centimetri forse 3.

Mister D
10-05-2017, 09:51
Guarda, per l'alimentazione è vero anche che 280W non so se siano effettivi o meno... Ma oltre ciò, ammettendo che comunque riesca ad alimentarla, il problema rimane la dimensione. Dal link che mi hai fornito le dimensioni della scheda sono 17.8 x 12.1 x 4. I 4 centimetri non sono l'altezza ma lo spessore. In altezza essendo una low profile e cambiando i brackets ci starebbe di sicuro. ma lo spessore di 4 centimetri non va bene perchè mi va a sbattere contro l'hd che si trova proprio di fianco. Ho misurato lo spazio e non va oltre i 2,5 centimetri forse 3.

Hai ragione:doh: deve essere il fatto che stamane sono in piedi dalle cinque e 40 :asd:
Sì quella purtroppo è dual slot quindi ha spessore doppio rispetto l'asus anche se lo spessore doppio è dove c'è la porta dvi che sta sopra l'hdmi e la dp. Peccato allora;)
Potresti vedere se qualche altro produttore fa la rx 550 low profile, sinceramente non ci ho guardato;)

A sto punto non è meglio pensare a prendere un piccolo case dove mettere tutto e se mai un nuovo alimentatore da poco, tipo un be quiet/antec da 350 watt. Alla fine case e alimentatore potresti poi riclarli in futuro. E poi prendere schede video normali

ZoSo76
10-05-2017, 10:13
Hai ragione:doh: deve essere il fatto che stamane sono in piedi dalle cinque e 40 :asd:
Sì quella purtroppo è dual slot quindi ha spessore doppio rispetto l'asus anche se lo spessore doppio è dove c'è la porta dvi che sta sopra l'hdmi e la dp. Peccato allora;)
Potresti vedere se qualche altro produttore fa la rx 550 low profile, sinceramente non ci ho guardato;)

A sto punto non è meglio pensare a prendere un piccolo case dove mettere tutto e se mai un nuovo alimentatore da poco, tipo un be quiet/antec da 350 watt. Alla fine case e alimentatore potresti poi riclarli in futuro. E poi prendere schede video normali

Capisci ora la mia frustrazione sul case? :muro: :D
Nell'altro pc che ho a casa (un acer aspire x3810 che ora ha la mia ex) avevo preso una scheda video per poi scoprire che non ci stava di poco. Alla fine ho preso un case più grande e ci ho trasferito tutto tagliando la testa al toro.

fatantony
10-05-2017, 12:50
Ciao, oltre all'aiuto del sempre impeccabile Mister D, porto anche io la mia testimonianza. La differenza tra la CPU che hai ora e un Q9xxx c'è e si sente sopratutto in multitasking. Io stesso sono passato da E6750 con 2GB di RAM, a un Q9400 con 4GB di RAM (DDR2), e posso garantirti che il PC è "rinato". Nel mio caso, ho un SSD da 30GB per il S.O., che già sul dual core mi diede un bel boost (consiglio personale, se scegli SSD, vai su =>60GB, 30 è poco poco).

Lato VGA: che utilizzo è previsto del PC?

ZoSo76
10-05-2017, 12:57
Ciao, oltre all'aiuto del sempre impeccabile Mister D, porto anche io la mia testimonianza. La differenza tra la CPU che hai ora e un Q9xxx c'è e si sente sopratutto in multitasking. Io stesso sono passato da E6750 con 2GB di RAM, a un Q9400 con 4GB di RAM (DDR2), e posso garantirti che il PC è "rinato". Nel mio caso, ho un SSD da 30GB per il S.O., che già sul dual core mi diede un bel boost (consiglio personale, se scegli SSD, vai su =>60GB, 30 è poco poco).

Lato VGA: che utilizzo è previsto del PC?

Ciao e grazie per la risposta.
Sono partito per utilizzare il pc come televisore: essendo in Irlanda mi serviva qualcosa da collegare alla tv (o con un monitor) per vedere la tv in streaming visto che qua i canali sono pochi e poco interessanti.
Poi ho avuto la necessità di avere un pc tutto mio e quindi ho iniziato ad upgradare la CPU che è passata da un pentium E2160 a 1.8 Ghz ad un E5700 con 3.0 Ghz per soli 8 euro e così il Pc respira un pò nello streeming e nel navigare. Ora iniziavo a pensare che se potevo espandere ulteriormente la CPU e installando una scheda video senza salassare il portafoglio potevo magari usare il PC anche per giocare un pò visto che sono appassionato di videogame. Per cui volevo rendermi conto delle opzioni.

Mister D
10-05-2017, 18:10
Capisci ora la mia frustrazione sul case? :muro: :D
Nell'altro pc che ho a casa (un acer aspire x3810 che ora ha la mia ex) avevo preso una scheda video per poi scoprire che non ci stava di poco. Alla fine ho preso un case più grande e ci ho trasferito tutto tagliando la testa al toro.

Infatti per me ti conviene cambiare case e alimentatore per fare un buon lavoro, considerando soprattutto quanto ti è costato il pc intero di sicuro te le sei già ripagati anche se non li hai comprati:D

ZoSo76
10-05-2017, 19:36
Infatti per me ti conviene cambiare case e alimentatore per fare un buon lavoro, considerando soprattutto quanto ti è costato il pc intero di sicuro te le sei già ripagati anche se non li hai comprati:D
Mah prima o poi cambio anche quello. Un pezzo per volta costruisco tutto per bene ora che ho le giuste informazioni. :D

ZoSo76
11-05-2017, 12:20
Per la cronaca lo spazio che ho disponibile per la scheda video è ben rappresentato da questa immagine. (https://goo.gl/images/2vxudo)

Mister D
11-05-2017, 12:47
Per la cronaca lo spazio che ho disponibile per la scheda video è ben rappresentato da questa immagine. (https://goo.gl/images/2vxudo)

Mamma mia che sfortuna, se avessero spostato lo slot pci-ex in fondo al posto del normale pci avresti avuto lo spazio anche per mettere la xfx rx 550. Dai butta via quel coso e prendi un case decente;)

ZoSo76
11-05-2017, 12:55
Mamma mia che sfortuna, se avessero spostato lo slot pci-ex in fondo al posto del normale pci avresti avuto lo spazio anche per mettere la xfx rx 550. Dai butta via quel coso e prendi un case decente;)
Sì esattamente. Il problema è che a quel punto dovrei affrontare la spesa di un case, una psu e probabilmente anche un diverso sistema di raffreddamento perchè questo che ho è integrato nel case. La ventola è attaccata alla parte frontale che è ribaltabile. Non credo si possa recuperare se messa in un altro case "normale". Credo che ora prenderò una scheda di basso livello che ci stia. La r7 240 è spessa solo due centimetri e rientra nella larghezza del bracket. Non è il massimo ma da questo articolo (https://www.tomshw.it/radeon-r7-240-radeon-r7-250-si-gioca-spendendo-meno-100-euro-56457) sembra che con qualche gioco a risoluzione non massima se la dovrebbe cavare. Più avanti prenderò la CPU.
Poi piano piano mi costruirò il nuovo pc partendo dal case e magari aggiungerò un SSD.

Marcomass
11-05-2017, 13:25
Mesi fa quando comprai la mia 7770 vapor-x qui sul forum non mi informai bene sulle dimensioni e, una volta arrivata mi accorsi che il mio case era troppo corto per ospitarla. Senza pensarci due volte presi il seghetto e tagliai via qualche lametta di ferro dalla parte posteriore del case facendo un bel buco, tutt ora va che è una meraviglia.
Da studente universitario capisco bene cosa significa avere poco budget

Mister D
11-05-2017, 13:34
Mesi fa quando comprai la mia 7770 vapor-x qui sul forum non mi informai bene sulle dimensioni e, una volta arrivata mi accorsi che il mio case era troppo corto per ospitarla. Senza pensarci due volte presi il seghetto e tagliai via qualche lametta di ferro dalla parte posteriore del case facendo un bel buco, tutt ora va che è una meraviglia.
Da studente universitario capisco bene cosa significa avere poco budget

Soluzione artigianale fai da te. Per un mio amico la seconda 6950 della msi con dissipatore twin forze non ci stava per pochissimo, bene siccome la voglia di provarla era tanta e non aveva voglia di cambiare case, abbiamo preso le misure e tagliato una parte inutile di copertura del dissipatore e poi limato per bene. Sembrava un lavoro fatto da MSI. Risultato la gpu entrava a perfezione e si appoggiava al telaio davanti degli hd.:D
Il problema però del nostro amico è che è la gabbia degli hd ad interferire:D

ZoSo76
11-05-2017, 16:33
Soluzione artigianale fai da te. Per un mio amico la seconda 6950 della msi con dissipatore twin forze non ci stava per pochissimo, bene siccome la voglia di provarla era tanta e non aveva voglia di cambiare case, abbiamo preso le misure e tagliato una parte inutile di copertura del dissipatore e poi limato per bene. Sembrava un lavoro fatto da MSI. Risultato la gpu entrava a perfezione e si appoggiava al telaio davanti degli hd.:D
Il problema però del nostro amico è che è la gabbia degli hd ad interferire:D
Già dovrei provare se è possibile spostare l'HD di lato...in quel caso recupererei centimetri utili....vedremo...La necessità aguzza l'ingegno.:D

ZoSo76
11-05-2017, 16:42
Soluzione artigianale fai da te. Per un mio amico la seconda 6950 della msi con dissipatore twin forze non ci stava per pochissimo, bene siccome la voglia di provarla era tanta e non aveva voglia di cambiare case, abbiamo preso le misure e tagliato una parte inutile di copertura del dissipatore e poi limato per bene. Sembrava un lavoro fatto da MSI. Risultato la gpu entrava a perfezione e si appoggiava al telaio davanti degli hd.:D
Il problema però del nostro amico è che è la gabbia degli hd ad interferire:D
Già dovrei provare se è possibile spostare l'HD di lato...in quel caso recupererei centimetri utili....vedremo...La necessità aguzza l'ingegno.:D Tralaltro pensavo che potrei rimuovere il CD rom e spostare l'hd là. Non so nemmeno se funziona...

fatantony
11-05-2017, 18:52
Per la cronaca lo spazio che ho disponibile per la scheda video è ben rappresentato da questa immagine. (https://goo.gl/images/2vxudo)

Al di la di "tagliamenti e limature" varie :D
occhio, in quel case credo che tu possa installare solo schede low profile:confused:

EDIT: ho visto ora (sono da PC) che Mister D aveva già fatto presente la cosa

ZoSo76
13-05-2017, 10:58
Ciao,
hai visto il link che ti ho segnalato? E' la lista dei componenti compatibili con il tuo sistema e se lenovo ti scrive che puoi mettere fino al Q9550 un motivo ci sarà.
Non è il chipset a dare la compatibilità con un processore od un altro ma il socket e il bios della scheda madre.
Ergo sì sono sicuro che ufficialmente il Q9650 NON è supportato da lenovo. Il motivo probabilmente sta nel reparto di alimentazione della scheda madre (VRM) o in una scelta commerciale.
Tu puoi provare lo stesso a montarlo e ti troveresti in due situazioni possibili:
1) il bios non riconsce la cpu e restituisce un errore o non si avvia nemmeno (caso poco probabile visto che le due cpu fanno parte della stessa famiglia e si differenziano solo per la frequenza);
2) il bios riconosce la cpu e il pc parte senza evidenti problemi ma i VRM vengono sollecitati oltre quello previsto dal produttore della scheda madre e rischi un giorno che qualcosa si frigga o che non si avvi più. Anche se due cpu sono simili e aventi lo stesso TPD (thermal design power potenza termica di progetto) queste avranno consumi energetici diversi per via della frequenza diversa che magari richiede pure tensioni e amperaggi diversi sollecitando quindi in maniera diversa le fasi di alimentazione della scheda madre.

Visto che il pc è pure usato da qualche anno io non andrei a rischiare ma mi fiderei ciecamente delle indicazioni fornite dal OEM stesso, in questo caso lenovo. Tanto poi la differenza sono circa 170 MHz su 3000, circa il 5%.

EDIT:
aggiungo questo esempio:
https://www.asus.com/Motherboards/P5EVM_DO/HelpDesk_CPU/
Questa scheda madre con chipset Q35 express ne supporta pure di più di cpu rispetto alla lista che hai postato, in particola supporta i QX9650 che sono i quad core con moltiplicatore sbloccato e TDP 130 W. Vedi che non c'entra nulla il chipset in questo caso.

Per la ram cerca di mettere moduli uguali (stesso produttore e stesso modello) di ugual capienza perché per es adesso sfrutti il dual channel solo per 2 GB su 3 totali (2+1). Mettendo due moduli da 2 GB sfrutteresti il dual channel per l'intera dimensione dei moduli;)

Per la scheda video con il case che hai ora devi per forza prendere schede video LOW profile. Per es amd ha appena lanciato le RX550 che esistono anche in versione low profile:
http://xfxforce.com/en-us/products/amd-radeon-rx-500-series/rx-550-2gb-lp-rx-550p2lfg5
Questa sarebbe un'ottima scheda grafica per te che ti consentirebbe pure di giocare a qualcosa anche in fullhd con dettagli medi

Sai che comunque ora guardando tutta la lista dei processori supportati suggeriti da Lenovo, vedo che la mia CPU non sarebbe supportata! E' un Intel Pentium E5700 @ 3.00GHze non c'e' il lista....eppure io l'ho installata e va alla grande! Probabilmente non e' una lista esaustiva.

Mister D
13-05-2017, 12:09
Sai che comunque ora guardando tutta la lista dei processori supportati suggeriti da Lenovo, vedo che la mia CPU non sarebbe supportata! E' un Intel Pentium E5700 @ 3.00GHze non c'e' il lista....eppure io l'ho installata e va alla grande! Probabilmente non e' una lista esaustiva.

Può essere che sia come dici te o che piuttosto non abbiano provato tutte le cpu. Cmq considera che un quad core arrivi al massimo TDP per quel socket mentre con un dual core eri distante ergo anche se non era stata testate magari regge perché non stressa cmq i VRM. Su un quad core invece vedo la cosa più al limite e visto che sei in un case piccolo, al momento io non mi arrischierei a mettere oltre quello testato. Se invece cambi case e alimentatore allora potresti anche puntare al Q9650 con un dissipatore aftermarket da poco in configurazione top-down, cioè con la sua ventola parallela al piano della scheda madre e non quindi a torre, in modo da raffreddare la zona vicino al socket che è quella dove ci stanno i VRM.;)

ZoSo76
13-05-2017, 18:31
Può essere che sia come dici te o che piuttosto non abbiano provato tutte le cpu. Cmq considera che un quad core arrivi al massimo TDP per quel socket mentre con un dual core eri distante ergo anche se non era stata testate magari regge perché non stressa cmq i VRM. Su un quad core invece vedo la cosa più al limite e visto che sei in un case piccolo, al momento io non mi arrischierei a mettere oltre quello testato. Se invece cambi case e alimentatore allora potresti anche puntare al Q9650 con un dissipatore aftermarket da poco in configurazione top-down, cioè con la sua ventola parallela al piano della scheda madre e non quindi a torre, in modo da raffreddare la zona vicino al socket che è quella dove ci stanno i VRM.;)
No ma infatti era solo una curiosita'. Ho gia' ordinato la Q9550 cosi' vado sul sicuro.

ZoSo76
27-05-2017, 19:34
Piccolo aggiornamento: ho ordinato la Q9550 da un cinese e in una settimana mi e' arrivato. L'ho appena installato e sembra andare davvero bene. Fatto un test con cinebench (grazie Wine!) e rispetto ad un risultato di 1.8 della vecchia CPU ho ottenuto un 3.2. Non male direi. Ma la differenza e' palpabile. Direi che sono stati 30 euro spesi bene per ora.
Grazie di tutto.

Mister D
27-05-2017, 20:24
Piccolo aggiornamento: ho ordinato la Q9550 da un cinese e in una settimana mi e' arrivato. L'ho appena installato e sembra andare davvero bene. Fatto un test con cinebench (grazie Wine!) e rispetto ad un risultato di 1.8 della vecchia CPU ho ottenuto un 3.2. Non male direi. Ma la differenza e' palpabile. Direi che sono stati 30 euro spesi bene per ora.
Grazie di tutto.

Direi che cinebench evidenzia molto bene lo scaling in MT;) Goditi la cpu;)