PDA

View Full Version : Da voi Tim fisso fibra funziona?


nick091
08-05-2017, 12:43
E' da un paio di ore che ho problemi con l'universo google, moltissimi siti sono irrangiugibili. Non so perchè il sito ansa.it funziona tranquillamente mentre hardware upgrade funziona ma con grandi ritardi.
La voce non funziona e chiamando dal telefonino il 187 termina immediatamente la chiamata
Attacco hacker o è solo la solita SIP?

ale1974ve
24-05-2017, 22:16
mi hanno proposto il passaggio alla fibra e da quando l'ho rifiutato l'adsl funziona male nonostante i continui reclami: prima avevo 3,6 Mb/s e adesso 1,2 Mb/s con il tenico che per telefono mi dice che 1,2 Mb/s è un buon valore. tanto per sapere cosa intendi per fibra? per me la fibra è solo quella ottica, il resto solo pubblicità ingannevole. quella che loro chiamano fibra in realtà è la vdsl e non la fibra ottica che arriva direttamente sotto casa.

VDSL
Le elevate velocità si raggiungono a scapito della distanza da coprire: se non si superano i 300 metri è possibile avere un collegamento a 26 Mbit/s simmetrici oppure 52 Mbit/s in download e 12 Mbit/s in upload.
Il limite maggiore è la necessità per le compagnie telefoniche di riposizionare i DSLAM vicini agli utenti, quindi spesso fuori dalle centrali telefoniche, in appositi locali. Tale tecnologia sarebbe perfettamente sfruttabile nel caso di realizzazione di infrastruttura di rete di accesso in fibra ottica cosiddetta FTTC.

VDSL2
La velocità offerta dalla VDSL2 si deteriora velocemente con l'aumentare della distanza dall'armadio ripartilinea. Da quindi un massimo di 350 Mbit/s all'origine, si arriva sino a 100 Mbit/s a soli 0.5 km e a 50 Mbit/s a 1 km. A partire da 1.6 km di distanza le sue performance sono uguali a quelle dell'ADSL2+.
Per questo motivo gli operatori ricorrono alla VDSL2 solo per un breve tratto del percorso Utente->Armadio. Questo in quanto è possibile installarci dentro un DSLAM (ovvero l'apparato che genera il segnale VDSL2) la cui presenza è molto più capillare nel territorio rispetto alle centrali telefoniche, permettendo quindi di diminuire la distanza che intercorre tra casa dell'utente e sorgente remota del segnale.
Dall'armadio verso la centrale quindi il percorso è coperto in fibra ottica, sfruttando la tecnologia FTTC (Fiber To The Cabinet).

se mi sbaglio qualcuno mi corregga.