View Full Version : Android, 350 nuovi malware ogni ora secondo la ricerca di G DATA
Redazione di Hardware Upg
08-05-2017, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/android-350-nuovi-malware-ogni-ora-secondo-la-ricerca-di-g-data_68517.html
Una ricerca di G DATA ha scoperto come ogni ora su Android vengano rivelati oltre 350 malware ogni ora. Oltre 8400 virus ogni giorno pronti ad infettare gli smartphone degli utenti. Un dato decisamente allarmante che pone nuovamente Google di fronte ad una scelta su questa problematica.
Click sul link per visualizzare la notizia.
NiubboXp
08-05-2017, 11:53
non c'è una vera volontà di affrontare il problema perchè molte app legittime si comportano da malware, rubando i dati degli utenti che installano ogni porcata "tanto è gratis" e questo è il piu grande business dei nostri tempi, si parla di centinaia di miliardi di dollari ogni anno!!
https://www.forbes.com/sites/louiscolumbus/2016/08/20/roundup-of-analytics-big-data-bi-forecasts-and-market-estimates-2016/#7dbe44bb6f21
quindi con la scusa delle personalizzazioni da parte delle varie compagnie che producono smartphone e della frammentazione delle versioni si lascia volutamente che questo mercato cresca e si consolidi e di conseguenza anche gli hacker entrano in questo mercato in maniera meno legittima ma altrettanto malevola delle varie compagnie che fanno app
c'è malware e malware.
dipende sempre se lo deve installare l'utente o è un attacco remoto.
gd350turbo
08-05-2017, 12:19
La quarta di quest'ora forse...
Secondo me è come la storia del calabrone...
Che secondo la fisica non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso..
benderchetioffender
08-05-2017, 12:21
non c'è una vera volontà di affrontare il problema perchè molte app legittime si comportano da malware, rubando i dati degli utenti che installano ogni porcata "tanto è gratis" e questo è il piu grande business dei nostri tempi, si parla di centinaia di miliardi di dollari ogni anno!!
https://www.forbes.com/sites/louiscolumbus/2016/08/20/roundup-of-analytics-big-data-bi-forecasts-and-market-estimates-2016/#7dbe44bb6f21
quindi con la scusa delle personalizzazioni da parte delle varie compagnie che producono smartphone e della frammentazione delle versioni si lascia volutamente che questo mercato cresca e si consolidi e di conseguenza anche gli hacker entrano in questo mercato in maniera meno legittima ma altrettanto malevola delle varie compagnie che fanno app
quoto in toto :O
android is the new windows (xp)
Android e' il malem spero che prima o poi crolli, bastano IOS e Windows
Linux per amatori, non per la massa
francesko94
08-05-2017, 12:25
il nostro amato "sistema aperto" fa acqua da tutte le parti... io speravo in firefox OS ma niente, ora si salva solo iOS con il difetto che Apple detta le regole...
La quarta di quest'ora forse...
Secondo me è come la storia del calabrone...
Che secondo la fisica non potrebbe volare, ma lui non lo sa e vola lo stesso..
imho i bachi sono più degli applicativi che non del SO in se (che poi è linux).
per cui l'impatto effettivo di questi malware resta abbastanza circoscritto
Che lo installi l'utente oppure che sia un attacco remoto ha comunque poca importanza..
ma x niente, la differenza è abissale.
imho i bachi sono più degli applicativi che non del SO in se (che poi è linux).
per cui l'impatto effettivo di questi malware resta abbastanza circoscritto
Users don't care! (cit. Linus Torvalds)
Non importa di chi sia la colpa, il problema è il danno che subisce l'utente.
matsnake86
08-05-2017, 12:45
Affermare che android è linux è fondamentalmente sbagliato.
Sì certo usa il kernel linux, ma oltre a quello non ha niente dei sistemi operativi GNU ai quali ci si riferisci quando si parla genericamente di linux.
Certo gli aggiornamenti dovrebbe darli....
Il mio S4 è fermo ad android 5.0.1 e un kernel linux 3.4.
Il telefono funziona perfettamente non vedo perchè dovrei cambiarlo insomma!
FunnyDwarf
08-05-2017, 13:22
Vabbè hai ragione tu.
Clonarello, sempre peggio
Vabbè hai ragione tu.
Imho io penso che sia inutile cercare appigli, in questo caso si cade ugualmente. ;)
si, ho ragione io. :p
un conto è se l'apparecchio (pc o cell che sia) si infetta semplicemente stando connesso (da remoto), un conto è se l'utente installa un sw che contiene malware.
Affermare che android è linux è fondamentalmente sbagliato.
Sì certo usa il kernel linux...
linux È il kernel. :p
linux È il kernel. :p
Lui intendeva che Android usa il kernel Linux (come kernel, appunto).
matsnake86
08-05-2017, 14:40
linux È il kernel. :p
Sì! E non è il SO come hai detto tu.
tallines
08-05-2017, 19:37
Qual' è il SO usato su smartphone, più sicuro ?
Windows Phone >
And the Winner is… (https://www.nextlogik.com/which-mobile-os-is-most-secure-ios-android-or-windows-slideshare/)
Windows! It must be noted that currently Windows is the least utilized mobile OS of the three, which definitely plays in its favor as it is less of a target.
Mikko stated that Microsoft’s Windows Phone platform is the safest mobile operating system available to businesses
while Android remains a haven for cyber criminals.
Certo.
Ma siccome Google rilascia aggiornamenti a cadenza mensile su Android, e siccome fra i contenuti di questi aggiornamenti troviamo anche fix di vulnerabilità ...
guarda, che i fix riguardino vulnerabilità sfruttabili è possibile ma non certo.
possono essere semplici bug, miglioramenti di prestazioni, nuove funzioni ecc.
possono esserci fix di sicurezza, ma non è detto che siano sfruttabili in qualunque condizione, da remoto, ecc ecc.
probabilmente la frammentazione gioca anche a svantaggio di chi vuole bucare da remoto il SO.
il kernel come detto è linux che è già piuttosto buono di suo, ed ho letto che diversi componenti critici vengono cmq aggiornati tramite il componente play services.
quello che non mi risulta sono stragi di telefoni android e infezioni endemiche... poi magari sono io disinformato :)
a prescindere dalla se vogliamo 'solita' discussione, la questione degli aggiornamenti 'a macchia di leopardo' e non centralizzati e limitati nel tempo, con non secondari motivi commerciali, è molto presente.
il problema tra l'altro è difficilmente affrontabile in quanto ogni produttore ha la sua versione e si gestisce gli aggiornamenti in proprio. salvo smanettamenti non standard (ma se uno è in grado di farlo è in grado anche di evitarsi parecchi rischi anche senza smanettare)
se poi si aspetta che sia la massa a chiedere un cambiamento, campa cavallo. forse solo un'azione 'legale' e coordinata a livello di stati, ma pure qui, temo che molti ci marcino sulle falle...
E' inutile che vi fasciate la testa, i telefonini infetti sono meno del 1%, forse lo 0.01%. Ragion per cui ste notizie servono solo a creare inutili allarmismi e a far vendere gli antivirus.
In effetti la sensazione che da l'articolo è proprio questa: comprate il nostro antivirus che vi protegge dai maleware cattivi.
Mi è capitato di vedere antivirus (persino più di uno) su telefoni con quattro applicazioni in croce, tipici dell'utente che installa quelle poche applicazioni dal play store (whatsapp, un giochino e poche altre) e rimane con quelle vita natural durante.
Io preferisco rinunciare alla libertà, ma avere una garanzia maggiore che i miei dati siano (quasi) al sicuro.
Benjamin Franklin non approverebbe! :nonsifa:
Il miglior malware, è proprio quello che lavora silente, all'insaputa dell'utente e ti fotte informazioni importanti. :)
si suppone che poi le "informazioni" i criminali le usino, per cui se ci fosse un'epidemia verrebbe fuori...
Esattamente, la percentuale è molto ma molto bassa.
ciò non toglie che il modello di gestione (vendo l'apparecchio e poi cazzi dell'acquirente) adottato dai produttori sia osceno.
purtroppo tanto FirefoxOS che Ubuntu hanno miseramente fallito nel portare un po' di apertura nel mondo mobile :(
a prescindere dalla se vogliamo 'solita' discussione, la questione degli aggiornamenti 'a macchia di leopardo' e non centralizzati e limitati nel tempo, con non secondari motivi commerciali, è molto presente....
se poi si aspetta che sia la massa a chiedere un cambiamento, campa cavallo. forse solo un'azione 'legale' e coordinata a livello di stati, ma pure qui, temo che molti ci marcino sulle falle...
la massa si muoverà quando uscirà un malware davvero "catastrofico" che fregherà soldi a una sostanziosa % di utenti.
fino ad allora ciao. :(
ps: quindi speriamo che il supermalware arrivi presto :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.