PDA

View Full Version : Hard disk funzionante fa spesso click


cezco
06-05-2017, 19:21
Ciao a tutti, ho nel pc di casa due hard disk della seagate da 1.5 tb, comprati usati, con pochissime ore di utilizzo, identici e da sempre installati insieme nel case. In uno tengo solo film, quindi non lo avvio quasi mai se non per guardarne uno; nell'altro tengo dati, download e programmi di grosse dimensioni e vi accedo più spesso, anche perchè windows è installato su un ssd molto piccolo.

Da qualche giorno l'hard disk coi dati ha iniziato a "cliccare", ossia a intervalli variabili dai 2 ai 30 minuti, si sente un click molto simile al click of death degli hard disk rotti, ma senza nessuna ripetizione. Il disco nel frattempo funziona benissimo, va veloce e testato con vari software non ha problemi, ma nel dubbio ho subito fatto un backup.

Il click è solo fastidioso dal punto di vista sonoro ma vorrei capire se sia possibile eliminarlo perchè ho la sensazione che all'hd non faccia bene.

Sapete dirmi da cosa può dipendere? Vi posto il dettaglio di crystaldisk così potete farvi un'idea. Grazie a tutti ;)

http://i.imgur.com/P6Qsz61.png

aled1974
06-05-2017, 20:54
potrebbe essere il blocco testine che va in parcheggio perchè il disco non è in uso? ne in lettura ne in scrittura?

ciao ciao

cezco
06-05-2017, 21:39
Credo di no, perché il rumore si sente quando è in uso, anzi non credo che sia quasi mai in idle quell'hard disk. Inoltre come si vede da crystaldisk non ha power management, quindi non capirei perchè si debba fermare.

aled1974
07-05-2017, 09:20
beh oltre alle feature proprietarie alla western digital che spegnevano i dischi di continuo ci sono anche le impostazioni di risparmio avanzato energetico di windows

ma se dici che fa click anche durante l'uso allora non è neanche questo :mano:


effettivamente un disco che fa click randomici durante l'uso non ispirerebbe fiducia nemmeno a me :eek:
ti consiglio di fare per lo meno un backup dei dati personali presenti su questo disco, si sa mai :tie:, e di confrontare i valori smart una volta al mese per vedere se cambiano


anzi controllali anche ora con le utility seatools e con un'analisi approfondita di hdtune

ciao ciao


P.S.
sul sito/forum di seagate ci sono discussioni al riguardo? cosa dicono?

cezco
08-05-2017, 17:05
beh oltre alle feature proprietarie alla western digital che spegnevano i dischi di continuo ci sono anche le impostazioni di risparmio avanzato energetico di windows

ma se dici che fa click anche durante l'uso allora non è neanche questo :mano:


effettivamente un disco che fa click randomici durante l'uso non ispirerebbe fiducia nemmeno a me :eek:
ti consiglio di fare per lo meno un backup dei dati personali presenti su questo disco, si sa mai :tie:, e di confrontare i valori smart una volta al mese per vedere se cambiano


anzi controllali anche ora con le utility seatools e con un'analisi approfondita di hdtune

ciao ciao


P.S.
sul sito/forum di seagate ci sono discussioni al riguardo? cosa dicono?

Ciao, sui forum Seagate non ho controllato, speravo di avere qualche delucidazione in più da voi prima, ma lo farò presto.

Backup già fatto e lo programmerò settimanalmente per evitare sorprese.

I click nel frattempo stanno aumentando, da minimo uno ogni tot. minuti, a massimo 3 di fila. Noto che apparentemente senza motivo, l'hard disk clicca quando apro chrome :confused: che ovviamente è installato sull'ssd col sistema operativo...
Altra info utile è che tramite hd sentinel che monitora costantemente le temperature l'hd in questione è sempre 1° più caldo del gemello che utilizzo meno.
Onestamente brancolo sempre più nel buio, parlando con un ingegnere informatico (ma non necessariamente esperto di hardware) mi ha detto che probabilmente è la testina che perde colpi, ma non sembrava preoccupato che questo potesse provocare a breve una rottura del disco...

Non so che pensare, onestamente.

nickname88
08-05-2017, 17:14
I tickkettii randomici durante il funzionamento altro non sono che i segni dell'usura meccanica.
Vuol dire che ha imboccato la strada della morte. Quando ? Non si può sapere, può durare 1min come anni, ma di certo andrà sempre peggiorando in modo irreversibile.

tallines
08-05-2017, 19:56
Backup già fatto e lo programmerò settimanalmente per evitare sorprese.
Quindi sei già a posto :)

I click nel frattempo stanno aumentando, da minimo uno ogni tot. minuti, a massimo 3 di fila. Noto che apparentemente senza motivo, l'hard disk clicca quando apro chrome :confused: che ovviamente è installato sull'ssd col sistema operativo...
Non va bene che l' hd faccia il ticchettio.....tanto meno se aumenta..........

Come suggerito, prima o poi succede qualcosa a quell' hd......io lo cambierei.....e non lo userei ne per installare il SO, ne per i dati.......:)

cezco
08-05-2017, 23:23
Quindi sei già a posto :)


Non va bene che l' hd faccia il ticchettio.....tanto meno se aumenta..........

Come suggerito, prima o poi succede qualcosa a quell' hd......io lo cambierei.....e non lo userei ne per installare il SO, ne per i dati.......:)

Infatti ecco che il disco inizia a degradarsi

http://i.imgur.com/T0dnpeq.png

Fino a oggi pomeriggio lo stato di salute era al 100%, da stasera è sceso al 99% con 1 settore riallocato perchè danneggiato...

Non esiste modo di fermare questa china, giusto?

Compro un altro HD?

Vado?

:D

tallines
09-05-2017, 13:18
Infatti ecco che il disco inizia a degradarsi


Era ovvio.......quando il problema sono le testine che leggono e scrivono, hai voglia.......

Fa specie che un ingegnere informatico, anche se non si intende di hardware :

mi ha detto che probabilmente è la testina che perde colpi, "ma non sembrava preoccupato che questo potesse provocare a breve una rottura del disco."

Non sembrava preoccupato..........no mica, figurati l' hd neanche si scalfisce .....
Fino a oggi pomeriggio lo stato di salute era al 100%, da stasera è sceso al 99% con 1 settore riallocato perchè danneggiato...D
Lo stato di salute peggiorerà ogni giorno di più, perchè le testine rovinano la superficie del disco stesso..........
Non esiste modo di fermare questa china, giusto?
Cambiare le testine, ma non è una cosa da pochi euro........in più ormai l' hd ha già iniziato a rovinarsi
Compro un altro HD?

Vado?
Si, meglio .

cezco
09-05-2017, 14:04
Era ovvio.......quando il problema sono le testine che leggono e scrivono, hai voglia.......

Fa specie che un ingegnere informatico, anche se non si intende di hardware :

mi ha detto che probabilmente è la testina che perde colpi, "ma non sembrava preoccupato che questo potesse provocare a breve una rottura del disco."

Non sembrava preoccupato..........no mica, figurati l' hd neanche si scalfisce .....

Lo stato di salute peggiorerà ogni giorno di più, perchè le testine rovinano la superficie del disco stesso..........

Cambiare le testine, ma non è una cosa da pochi euro........in più ormai l' hd ha già iniziato a rovinarsi

Si, meglio .

L'unica paura che ho è che non avendo capito la natura del problema (interna all'hard disk o meno), temo che sostituendo questo, potrei rischiare di rovinarne un altro per cause ancora da determinare.

Dico ciò perchè ieri sera dopo aver notato il "degrado" ho fisicamente staccato l'hard disk danneggiato dal pc e iniziato un backup sull'altro "sano", notando che anche questo cliccava (!?).

Ho pensato che potesse essere un problema di cavi sata o di alimentazione, così intanto ho spostato l'alimentazione sui primi connettori del cavo (prima erano collegati agli ultimi due, per ragioni di lunghezza). In pratica se il classico cavo di alimentazione sata ha 4 attacchi, prima utilizzavo gli ultimi due, più lontani, ora utilizzo i primi due, più vicini. Ho notato un lieve miglioramento dei click ma ancora ogni tanto li sento...

A questo punto può essere che l'alimentatore non ce la faccia a sostenerli? L'ali è un corsair RM650i, in teoria dovrebbe reggere, ma dato che ho 5 ventole nel case più una gtx970 che sicuramente succhia, ci sta che il problema sia quello?

EDIT: posso provare a cambiare direttamente cavo di alimentazione, magari è danneggiato in qualche modo?

nickname88
09-05-2017, 15:09
L'unica paura che ho è che non avendo capito la natura del problema (interna all'hard disk o meno), temo che sostituendo questo, potrei rischiare di rovinarne un altro per cause ancora da determinare.

Dico ciò perchè ieri sera dopo aver notato il "degrado" ho fisicamente staccato l'hard disk danneggiato dal pc e iniziato un backup sull'altro "sano", notando che anche questo cliccava (!?).

Ho pensato che potesse essere un problema di cavi sata o di alimentazione, così intanto ho spostato l'alimentazione sui primi connettori del cavo (prima erano collegati agli ultimi due, per ragioni di lunghezza). In pratica se il classico cavo di alimentazione sata ha 4 attacchi, prima utilizzavo gli ultimi due, più lontani, ora utilizzo i primi due, più vicini. Ho notato un lieve miglioramento dei click ma ancora ogni tanto li sento...

A questo punto può essere che l'alimentatore non ce la faccia a sostenerli? L'ali è un corsair RM650i, in teoria dovrebbe reggere, ma dato che ho 5 ventole nel case più una gtx970 che sicuramente succhia, ci sta che il problema sia quello?

EDIT: posso provare a cambiare direttamente cavo di alimentazione, magari è danneggiato in qualche modo?
Di solito l'unica causa è l'età, in relazione ovviamente alla qualità costruttiva del disco stesso.

zappy
09-05-2017, 15:31
anni fa avevo anche io un seagate che cliccava.
anzi un diverse occasioni si bloccava il SO anche per decine di secondi, e si sentiva un rumore come di riavvio del motore.
non ha mai perso nessun dato, smart sempre ottimo, salute 100%, nessun errore nel registro di win. Dopo alcuni anni alla fine mi sono scocciato che di tanto in tanto freezasse ed ho spostato tutto su un disco nuovo, abbandonando il vecchio.

Pure il nuovo in un paio di occasioni ha fatto dei click, ma ormai ha un 2-3 anni e mai problemi reali.

ho individuato il probabile problema nell'ossidazione dei contatti fra la scheda elettronica ed il corpo dell'hd. Probabilmente ci sono situazioni in cui il contatto è precario per cui l'elettronica "si perde" momentaneamente le info di posizionamento delle teste e/o il flusso di dati dalle teste, insomma non capisce più che succede, per cui ferma tutto, parcheggia (quindi resetta queste info), fa autodiagnosi (rumori di movimento del portateste) e riparte a leggere/scrivere dove s'era interrotto.
non ho mai avuto voglia/tempo di provare a disossidare i contatti, ma è molto probabile che l'hd stia benissimo a parte l'ossidazione.
http://www.harddrive-repair.com/pcb-repair.html vedi anche qua dove parlano di ossidazione come possibile causa di click.

cmq l'hd non è "scemo": si accorge del problema (che non sta leggendo o scrivendo bene, che le teste o il braccio non sono dove dovrebbero, che il motore non risponde...) e appunto mette in atto delle azioni di verifica e ripristino per salvaguardare i dati. Il fatto che le faccia è proprio segno che sta "gestendo" la situazione. Una volta rimesso in ordine riscrive le cose che erano in sospeso.

aled1974
09-05-2017, 22:06
Fino a oggi pomeriggio lo stato di salute era al 100%, da stasera è sceso al 99% con 1 settore riallocato perchè danneggiato...

Non esiste modo di fermare questa china, giusto?

Compro un altro HD?

ahia :cry:

sì, meglio pensare alla sostituzione del disco :mano: :(

ciao ciao

cezco
11-05-2017, 00:12
RAGAZZI HO SBAGLIATO TUTTO...

Come detto gli hard disk nel mio pc sono gemelli e differiscono solo per il seriale che li distingue (stesso firmware, stesso codice), da qui l'incomprensione.

Facendo gli ultimi test ho scoperto che il disco che clicca è l'altro! Vale a dire che quello di cui ho postato lo screen e che si è danneggiato non clicca, mentre il secondo, quello sano in teoria, è responsabile di questo problema. L'assurdo è che clicca solo quando è "a riposo", cioè praticamente sempre. Con hard disk sentinel ho fatto un test interno del disco, durato un minuto, nel quale il disco cliccava a manetta, tanto che ho pensato che si fosse rotto definitivamente. Stessa cosa con il test acustico, nel quale il disco cliccava solo ogni tanto, ma si vedeva chiaramente il picco sonoro in corrispondenza dei click.

A questo punto ho un hard disk che si è rovinato senza motivo apparente e l'altro che clicca a riposo ma pare sano sotto tutti gli altri aspetti.

Non ci capisco più niente, nel dubbio ho fatto il backup di tutto e pace.

Credo che aspetterò che si sfascino definitivamente se devono farlo, però mi sfugge proprio il perchè di questi "malfunzionamenti".

zappy
11-05-2017, 09:01
RAGAZZI HO SBAGLIATO TUTTO...

Come detto gli hard disk nel mio pc sono gemelli e differiscono solo per il seriale che li distingue (stesso firmware, stesso codice), da qui l'incomprensione.

Facendo gli ultimi test ho scoperto che il disco che clicca è l'altro! Vale a dire che quello di cui ho postato lo screen e che si è danneggiato non clicca, mentre il secondo, quello sano in teoria, è responsabile di questo problema. L'assurdo è che clicca solo quando è "a riposo", cioè praticamente sempre. Con hard disk sentinel ho fatto un test interno del disco, durato un minuto, nel quale il disco cliccava a manetta, tanto che ho pensato che si fosse rotto definitivamente. Stessa cosa con il test acustico, nel quale il disco cliccava solo ogni tanto, ma si vedeva chiaramente il picco sonoro in corrispondenza dei click.

A questo punto ho un hard disk che si è rovinato senza motivo apparente e l'altro che clicca a riposo ma pare sano sotto tutti gli altri aspetti.

Non ci capisco più niente, nel dubbio ho fatto il backup di tutto e pace.

Credo che aspetterò che si sfascino definitivamente se devono farlo, però mi sfugge proprio il perchè di questi "malfunzionamenti".
ti ho scritto sopra la mia opinione.

cezco
11-05-2017, 14:18
anni fa avevo anche io un seagate che cliccava.
anzi un diverse occasioni si bloccava il SO anche per decine di secondi, e si sentiva un rumore come di riavvio del motore.
non ha mai perso nessun dato, smart sempre ottimo, salute 100%, nessun errore nel registro di win. Dopo alcuni anni alla fine mi sono scocciato che di tanto in tanto freezasse ed ho spostato tutto su un disco nuovo, abbandonando il vecchio.

Pure il nuovo in un paio di occasioni ha fatto dei click, ma ormai ha un 2-3 anni e mai problemi reali.

ho individuato il probabile problema nell'ossidazione dei contatti fra la scheda elettronica ed il corpo dell'hd. Probabilmente ci sono situazioni in cui il contatto è precario per cui l'elettronica "si perde" momentaneamente le info di posizionamento delle teste e/o il flusso di dati dalle teste, insomma non capisce più che succede, per cui ferma tutto, parcheggia (quindi resetta queste info), fa autodiagnosi (rumori di movimento del portateste) e riparte a leggere/scrivere dove s'era interrotto.
non ho mai avuto voglia/tempo di provare a disossidare i contatti, ma è molto probabile che l'hd stia benissimo a parte l'ossidazione.
http://www.harddrive-repair.com/pcb-repair.html vedi anche qua dove parlano di ossidazione come possibile causa di click.

cmq l'hd non è "scemo": si accorge del problema (che non sta leggendo o scrivendo bene, che le teste o il braccio non sono dove dovrebbero, che il motore non risponde...) e appunto mette in atto delle azioni di verifica e ripristino per salvaguardare i dati. Il fatto che le faccia è proprio segno che sta "gestendo" la situazione. Una volta rimesso in ordine riscrive le cose che erano in sospeso.

ti ho scritto sopra la mia opinione.

Grazie, potrebbe darsi che si tratti di questo, d'altronde gli hard disk erano usati e magari non conservati in un ambiente idoneo, non posso saperlo questo. Il punto è: supponendo possa essere l'ossido, se non faccio niente rischio qualcosa?
Se invece volessi pulire i contatti, mi tocca smontare la scheda dell'hard disk, o basta entrargli da sotto? E una volta smontata non è che rovino il disco?

Insomma se ci fosse un metodo semplice di escludere danni ai dischi per il futuro sarei molto più felice, ma gira che ti rigira, mi pare di capire che non ci sia :doh:

zappy
11-05-2017, 16:29
Grazie, potrebbe darsi che si tratti di questo, d'altronde gli hard disk erano usati e magari non conservati in un ambiente idoneo, non posso saperlo questo. Il punto è: supponendo possa essere l'ossido, se non faccio niente rischio qualcosa?
Se invece volessi pulire i contatti, mi tocca smontare la scheda dell'hard disk, o basta entrargli da sotto? E una volta smontata non è che rovino il disco?

Insomma se ci fosse un metodo semplice di escludere danni ai dischi per il futuro sarei molto più felice, ma gira che ti rigira, mi pare di capire che non ci sia :doh:
no, i contatti sono ovviamente sul lato non visibile della scheda. quindi va smontata, ma basta fare una normale attenzione per evitare danni.
ovviamente serve un qlc prodotto disossidante o almeno qlc di leggermente abrasivo.

cmq buoi vedere anche ad occhio sul lato visibile se ci sono ossidazioni.

cezco
11-05-2017, 22:21
no, i contatti sono ovviamente sul lato non visibile della scheda. quindi va smontata, ma basta fare una normale attenzione per evitare danni.
ovviamente serve un qlc prodotto disossidante o almeno qlc di leggermente abrasivo.

cmq buoi vedere anche ad occhio sul lato visibile se ci sono ossidazioni.

Ok, se non rischio di fare danni domani lo smonto e controllo, grazie!

zappy
12-05-2017, 09:18
Ok, se non rischio di fare danni domani lo smonto e controllo, grazie!
qua http://www.overclock.net/t/653255/joemaniacis-basic-hdd-repair-guide qualche foto di quel che trovi sotto.
no, nessun danno, purchè si tenga presente che è un componente piuttosto delicato (la schedina è + sottile di una MB o di una sk pci!) e che i contatti con il corpo del disco avvengono solo per "appoggio", senza connettori tipo gli ide o i sata, quindi sono abbastanza "precari" (infatti appena ossidano fanno casino).
naturalmente, patisce le scariche elettrostatiche, quindi non farlo se c'è vento e se il clima è secco! ;)
chiaramente x tranquillità un backup è consigliato.
facci sapere :)

cezco
18-05-2017, 00:47
qua http://www.overclock.net/t/653255/joemaniacis-basic-hdd-repair-guide qualche foto di quel che trovi sotto.
no, nessun danno, purchè si tenga presente che è un componente piuttosto delicato (la schedina è + sottile di una MB o di una sk pci!) e che i contatti con il corpo del disco avvengono solo per "appoggio", senza connettori tipo gli ide o i sata, quindi sono abbastanza "precari" (infatti appena ossidano fanno casino).
naturalmente, patisce le scariche elettrostatiche, quindi non farlo se c'è vento e se il clima è secco! ;)
chiaramente x tranquillità un backup è consigliato.
facci sapere :)

ALLA GRANDE!!! Alla fine non è servito neppure smontare la scheda! Ho staccato l'hard disk dal pc, l'ho girato e ho visto che le viti della scheda si possono togliere solo con un cacciavite particolare (ne ho diversi ma non quello), quindi nel dubbio ho provato a pulire i contatti visibili con una semplice gomma, in realtà per maggiore precisione una "matita-gomma", cioè quelle matite con la gomma al posto della grafite. In particolare ho ripulito i contatti dell'alimentazione e sata, che effettivamente avevano sopra una leggera patina di ossido. Et voilà! Una volta ricollegato l'hard disk non clicca più, come nuovo. Chiaramente, se mai avessi nuovamente problemi comprerò il cacciavite in questione e darò una pulita più approfondita, smontando il tutto, ma per ora il problema è sparito!

Grazie mille Zappy, UTILISSIMO!

Condivido la mia esperienza sperando che possa essere utile a qualcun altro in futuro :)

Saluti

zappy
18-05-2017, 09:25
ALLA GRANDE!!! Alla fine non è servito neppure smontare la scheda! Ho staccato l'hard disk dal pc, l'ho girato e ho visto che le viti della scheda si possono togliere solo con un cacciavite particolare (ne ho diversi ma non quello), quindi nel dubbio ho provato a pulire i contatti visibili con una semplice gomma, in realtà per maggiore precisione una "matita-gomma", cioè quelle matite con la gomma al posto della grafite. In particolare ho ripulito i contatti dell'alimentazione e sata, che effettivamente avevano sopra una leggera patina di ossido. Et voilà! Una volta ricollegato l'hard disk non clicca più, come nuovo. Chiaramente, se mai avessi nuovamente problemi comprerò il cacciavite in questione e darò una pulita più approfondita, smontando il tutto, ma per ora il problema è sparito!

Grazie mille Zappy, UTILISSIMO!

Condivido la mia esperienza sperando che possa essere utile a qualcun altro in futuro :)

Saluti
ottimo! son contento di averti risparmiato l'acquisto inutile di un nuovo hd quando quello "vecchio" in realtà sta benissimo :)

cmq possiamo anche chiederci perchè seagate (e forse anche altri) usino un materiale così schifoso per i contatti, tanto che si ossida dopo pochissimo tempo. :mad:

aled1974
18-05-2017, 21:55
bella li zappy, questa mi mancava :mano:

di seagate ne so veramente poco (come i finti errori in lettura sui dati smart), cerco di ricordarmelo se dovesse capitare a qualcun altro

che tu sappia con quelle bombolette spray "pulisci-dissossida contatti" si fa qualcosa o è meglio andare di gomme abrasive?

ciao ciao

zappy
19-05-2017, 13:58
bella li zappy, questa mi mancava :mano:

di seagate ne so veramente poco (come i finti errori in lettura sui dati smart), cerco di ricordarmelo se dovesse capitare a qualcun altro

che tu sappia con quelle bombolette spray "pulisci-dissossida contatti" si fa qualcosa o è meglio andare di gomme abrasive?

ciao ciao
basta un po' d'occhio e di intuizione ;)

bombolette non so, ma mi sembra + facile con l'abrasivo, la bomboletta devi andare a cercarla e non vedo il vantaggio.

aled1974
19-05-2017, 20:21
intendevo il fatto che con la gomma o qualsiasi strumento abrasivo arrivi fino ad un certo punto, con lo spray, essendo liquido (evaporante) di fatto arrivi ovunque, per quello :)

comunque se non hai provato non importa, tanto basta la matita-gomma a quanto pare :mano:

ciao ciao

zappy
20-05-2017, 12:53
intendevo il fatto che con la gomma o qualsiasi strumento abrasivo arrivi fino ad un certo punto, con lo spray, essendo liquido (evaporante) di fatto arrivi ovunque, per quello :)

comunque se non hai provato non importa, tanto basta la matita-gomma a quanto pare :mano:

ciao ciao
ah, ok, non ci avevo pensato perchè cmq la schedina di un hd è piatta e semplice, senza roba molto sporgente, per cui al 100% accessibile anche con la gomma :)

tallines
20-05-2017, 14:55
Interessante la soluzione di pulire i contatti della scheda dell' hd con la gomma :)

zappy
21-05-2017, 15:18
Interessante la soluzione di pulire i contatti della scheda dell' hd con la gomma :)
+ che con la gomma (che è isolante), con la gomma abrasiva, meglio specificarlo ;)

tallines
21-05-2017, 18:11
+ che con la gomma (che è isolante), con la gomma abrasiva, meglio specificarlo ;)
Ahh ok, giusto e buono a sapersi :)