View Full Version : Gli smartphone sono morti: lo dice il padre di HoloLens
Redazione di Hardware Upg
05-05-2017, 16:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/gli-smartphone-sono-morti-lo-dice-il-padre-di-hololens_68507.html
Alex Kipman, padre di HoloLens, decreta la morte degli smartphone così come siamo abituati a vederli. Il futuro dei device mobile è ben diverso, ma non sappiamo ancora quale sarà
Click sul link per visualizzare la notizia.
Ricordo che diversi anni fa Microsoft aveva depositato un brevetto per l'uso della pelle umana come mezzo di trasmissione dati.
Però soluzioni smartphone et similia che sfruttino tali caratteristiche mi sembrano a lungo termine, mentre a medio termine si potrebbero vedere smartphone che sostituiranno alcune categorie di computer (ormai trend chiaro con Samsung s8), smartphone ripiegabili, che si arrotolano, ecc..
Che dire.. di sparate ne sono state dette tante nella storia.
Comunque è innegabile che la AR sia la miglior candidata alla rivoluzione del panorama mobile (e non)
Quindi potrebbe pure aver ragione.. magari non così in tempi brevi.
Beh, in Microsoft mi sa che gli smartphone non sono manco mai nati...
brixiotunno
05-05-2017, 17:22
Sono assolutamente d'accordo. È da almeno un anno che ho questa percezione. Solo miglioramenti incrementali di piccola portata tra una generazione e l'altra, non solo a livello hardware, anche Android è sempre più un labor limae. All'epoca del Nexus One, tra una versione e l'altra era una rivoluzione continua e anche a livello hardware c'erano passi da gigante. Ora non è proprio netta la differenza tra 2 generazioni successive di smartphone.
Be che saranno sostituiti è chiaro , ma la cosa la vedo ancora un po' lontanuccia. In Italia per esempio c'è ancora un ingiustificato interesse (a mio parere) verso tutto cio che supera i 600 euro. Hai voglia...sono vacche grasse ancora.
Alla Nasa non usano più il telefono ma si parlano telepaticamente indossando i Google Glass seguendo il manuale dei gesti
soulsore
05-05-2017, 18:08
Se qualcuno sa cos'è Dennō Coil (del 2007) allora saprà anche che alla fine arriveremo con ogni probabilità a qualcosa del genere quindi ni, gli smartphone non sono morti, ma in un futuro con ogni probabilità scompariranno dalle tasche della gente è vero..
cataflic
05-05-2017, 19:13
Non c'è il minimo dubbio che il futuro prossimo sia nella AR.
Non appena la capacità di calcolo e il costo dei display sarà abbordabile per la fascia premium(quelli che prendono smartphone da 800/1000€) si farà a gara per gli advertising vari, un intero mondo nuovo da popolare.
Bella sparata, è come dire che "nel lungo periodo siamo tutti morti" (cit).
Ovvio che prima o poi verranno in qualche modo sostituiti e che tra qualche tempo i dispositivi saranno differenti da quelli che usiamo ora, è la normalità delle cose.
Piuttosto non condivido la posizione di chi dice che già aveva la percezione che fossero morti perchè da qualche anno i nuovi modelli non portano grandi innovazioni.
Anche questa è una cosa tutt'altro che strana: su un nuovo prodotto inizialmente ci sono tanto sviluppo e tante innovazioni, poi il prodotto raggiunge la maturità e la situazione si stabilizza. Ma stabilizzarsi non significa declinare o morire.
Cosa dovremmo dire allora dei PC che sono stabili da vent'anni? Che sono morti? A me sembra che ormai siano semplicemente un prodotto maturo.
Notturnia
05-05-2017, 22:36
Morti che cammineranno molto a lungo ancora
che siano morti mi pare piu' che ovvio, sono almeno 4 generazioni che l'unica cosa che cambia e' la dimensione dello schermo. e' questo il senso delle parole di kipman, per chie vuole capirle.
Ma che c'entra il fatto che le nuove idee latitino con il definirli morti? Semmai si possono definire concettualmente obsoleti, ma sinchè in ogni tasca ci sarà uno smartphone, definire il settore morto o morente è solo un'enorme cazzata... E non c'è spazio per interpretazioni, era una iperbole fine a se stessa, punto. Ne potremmo riparlare quando (e se) le vendite globali caleranno di tipo un terzo o la metà...
La questione mi ricorda quando si parlava di imminente morte delle console tradizionali quando si iniziava a parlare di OnLive...
Niente innovazione negli ultimi quattro anni?
Batteria non rimovibile, jack audio scomparso, cornici scomparse, impermeabilità, fotocamere/hw migliori, schermi oled, pod, ricarica wireless, tastierino fisico, dex...
Sicuramente ho perso qualcosa per strada, no niente innovazione...
ps. Facciamo un sunto delle sparate, sono morti: PC, tablet, AiO, console, netbook, smarthwatch... smarthphone.
Per ora l'unica cosa morta è il google glass.
Giustamente, non vedo quale persona sana di mente voglia un'antenna sulla tempia.
Il resto è fuffa, prima o poi tutto diventa obsoleto.
natostanco
06-05-2017, 10:52
Io uso ancora uno smartphone con snapdragon S1 (1c@1ghz) con gingerbread :sofico: e non ho motivo di cambiarlo se non per il progressivo decommisionamento del 3G :p
ma senza le migliorie a display/gpu/soc integrati col cavolo che spuntavano fuori VR/AR
si certo, i google glass invece sono finiti già nel museo degli epic fails infatti :asd:
che siano morti mi pare piu' che ovvio, sono almeno 4 generazioni che l'unica cosa che cambia e' la dimensione dello schermo. e' questo il senso delle parole di kipman, per chie vuole capirle.
ma su quali basi?
Non serve neanche essere esperti in finanza o in economia per dare un'occhiata ai bilanci di apple, samsung, huawei e compagnia cantante, gli smartphone sono ancora un prodotto che vende e anche bene.
Cio' che sta in caduta libera sono i computer e da qualche anno i tablet.
Se le alternative di questi sedicenti visionari saranno i libretti pieghevoli, gli occhialoni da nerd ed improbabili smartwatch i costruttori di smartphone possono dormire sonni tranquilli.
Di morti ci sono nokia e google glass.
Gli smartphone sono sempre piu' diffusi e come i tablet il miglioramento piu' evidente degli ultimi anni e' che ora costano pochissimo. Si comprano dei tablet funzionanti sotto ai 100 euro, idem per i telefoni.
Per altro tutto l'universo di IoT, tutti i software che girano in cloud sono tutti centriufugati attorno a questi terminali. Queste sono sparate miserrime di chi non ha saputo conquistarsi un posto nel mobile e millanta vaporware, piuttosto la VR non sta andando da nessuna parte.
Lampetto
06-05-2017, 15:45
Di morti ci sono nokia e google glass.
Gli smartphone sono sempre piu' diffusi e come i tablet il miglioramento piu' evidente degli ultimi anni e' che ora costano pochissimo. Si comprano dei tablet funzionanti sotto ai 100 euro, idem per i telefoni.
Per altro tutto l'universo di IoT, tutti i software che girano in cloud sono tutti centriufugati attorno a questi terminali. Queste sono sparate miserrime di chi non ha saputo conquistarsi un posto nel mobile e millanta vaporware, piuttosto la VR non sta andando da nessuna parte.
Quello che menzioni si chiamano telefoni e Tablet a basso costo, prodotti con materiali economici, hardware appena sufficiente e processori limitati. Esistevano anche prima degli smartphone, esistevano anche quando il telefono era una cornetta con i tastini, non è innovazione.
ma che c'entrano le vendite globali in questo discorso? mah. a volta sto forum mi fa cadere le braccia. lo smartphone e' maturo e non ha piu' spazio per innovazione, e' questo il senso di queste parole. se poi non vi piace la parola morto, usate la parola maturo, ma il senso non cambia.
Mi spiace per le tue braccia, ma la parola "morto" e la parola "maturo", non sono sinonimi e nemmeno lontane parenti... Quindi il concetto di base non ha senso.
Ripeto, si può anche dire che sia in una fase di stallo dell'evoluzione e che sia concettualmente già obsoleto, ma se di un prodotto o tecnologia dici che è "morto/a" non puoi intendere quello, ma solo che non abbia più senso di esistere, e la sua diffusione/vendite attuali dicono che si tratta solo di una cazzata detta per far parlare di se (o magari per catalizzare un pelo di attenzione in più sulle tecnologie cui sta lavorando?).
Quindi, ad usare la parola morto piuttosto che maturo, il senso cambia, come dal giorno alla notte.
Morti?
Qualcuno ricorda...
https://www.swzone.it/I-dipendenti-Microsoft-celebrano-il-Funerale-di-iPhone-28073.html
:sofico:
ma che c'entrano le vendite globali in questo discorso? mah. a volta sto forum mi fa cadere le braccia. lo smartphone e' maturo e non ha piu' spazio per innovazione, e' questo il senso di queste parole. se poi non vi piace la parola morto, usate la parola maturo, ma il senso non cambia.
Be', allora siam pieni di tecnologie morte, la televisione, i microprocessori, i motori e tutto quello che ti viene in mente, tutti "morti".
Ma chi lo dice l'azienda dei 640k che dovrebbero bastare a chiunque perché loro oltre non sapevano andarci?
Lo smartphone morirà perché è morto il loro!
Verrà impiantato nella testa.
cioe' batteria non rimovibile e jack audio scomparso sono innovazione? sei ironico spero.
impermeabilita', cornici scomparse e le altre sciocchezzuole elencate non sono innovazione, sono raschiare il fondo del barile per vendere.
se no altrimenti mettiamoci anche il glossy black dell'iphone tra le innovazioni e siamo tutti contenti :asd:
Impermeabilità una sciocchezza, posso chiamarti Maestro?:fagiano:
Maestro, credo che abbia ragione.
Nonostante tutte le ragioni portate a sfavore delle sue affermazioni.
Chiedo venia per me e per il resto del forum. La prego, continui ad illuminarci.
tuttodigitale
07-05-2017, 13:53
Be', allora siam pieni di tecnologie morte, la televisione, i microprocessori, i motori e tutto quello che ti viene in mente, tutti "morti".
Per le TV, hanno fatto di tutto per farle rinnovare: prima il FHD, poi il LED, poi il 3D, poi il 4K, poi l'HDR con local dimming, poi il dual layer LCD....senza considerare che le prime TV non avevano ingressi USB, poi è stato aggiunto il supporto per le foto, video (anche qui con codec sempre più avanzati), la capacità di registrare, il supporto per il digitale ad alta definizione, le funzioni SMART, e in ultimo il DVB-t2 (alcune TV comprate nel 2016 potrebbero aver bisogno di un decoder esterno tra pochi anni)
hai fatto giustamente il paragone le auto.... se i produttori non rinnovassero costantemente l'estetica avrebbero grossissime difficoltà a vendere quelle nuove. Gli smartphone, limitandoci ai miglioramenti introdotti in questi 10 anni, finiranno per essere praticamente un rettangolo con un display con cornici ridottissime.. uno smartphone viene spesso sostituito (soprattutto se era di fascia alta) per lo più per avere un design più accattivante. Ma se sarà praticamente uguale, molti non avranno la scimmia....e aggiorneranno solo una volta ogni 2 anni..
c'è la necessità di nuove idee e tecnologie in grado di realizzarle.
è indubbio che il problema se lo siano posti anche coloro che sono leader nella produzione di smartphone sempre più sottili.
tuttodigitale
07-05-2017, 14:35
Impermeabilità una sciocchezza, posso chiamarti Maestro?:fagiano:
non facciamo passare 2-3 guarnizioni come una super mega tecnologia..poi non è mica subacqueo come un cardiofrequenzimetro da 15 euro (IP69), ma può stare al massimo 1 metro sott'acqua per "soli" 30 minuti...
PS sia chiaro che per uno smartphone è più che sufficiente.
Maestro, credo che abbia ragione.
Nonostante tutte le ragioni portate a sfavore delle sue affermazioni.
Chiedo venia per me e per il resto del forum. La prego, continui ad illuminarci.
non ha mica torto...
la ricarica wireless sugli smartphone esiste da 8 anni....
per il sensore biometrico i PDA lo avevano più di 10 anni fa.
poi sulle batterie non rimovibili, questo è dettato più da una incapacità del produttore di ridurre le dimensioni senza sacrificare la possibilità di sostituirla che altro, e non certo perchè è una innovazione, semmai è il contrario....
Per le TV, hanno fatto di tutto per farle rinnovare: prima il FHD, poi il LED, poi il 3D, poi il 4K, poi l'HDR con local dimming, poi il dual layer LCD...
Che è più o meno la stessa evoluzione che hanno avuto gli schermi dei cellulari...
.senza considerare che le prime TV non avevano ingressi USB, poi è stato aggiunto il supporto per le foto, video (anche qui con codec sempre più avanzati), la capacità di registrare, il supporto per il digitale ad alta definizione, le funzioni SMART, e in ultimo il DVB-t2 (alcune TV comprate nel 2016 potrebbero aver bisogno di un decoder esterno tra pochi anni)
Senza considerare il Bluetooth, l'NFC, il Wifi sempre più veloce, le migliorie nel software e nell'hardware (che guarda caso ti permettono di fare andare video ad alta definizione "con codec sempre più avanzati"), migliorie nella fotocamera, etc., etc....
hai fatto giustamente il paragone le auto.... se i produttori non rinnovassero costantemente l'estetica avrebbero grossissime difficoltà a vendere quelle nuove. Gli smartphone, limitandoci ai miglioramenti introdotti in questi 10 anni, finiranno per essere praticamente un rettangolo con un display con cornici ridottissime..
Se vogliamo considerare tutti i cellulari un rettangolo allora possiamo anche dire che le automobili sono tutte un fatte da una scatola con un po' di sedili e quattro ruote, o che un TV è un rettangolo con un display con cornici ridottissime.
uno smartphone viene spesso sostituito (soprattutto se era di fascia alta) per lo più per avere un design più accattivante. Ma se sarà praticamente uguale, molti non avranno la scimmia....e aggiorneranno solo una volta ogni 2 anni..
Ovvero come avviene esattamente per le auto, solo con tempi più dilatati? Sono morte anche le auto?
eppure mi sembra chiaro.
Eppure anche il mio discorso mi pareva fosse piuttosto chiaro.
L'alto tasso si innovazione è tipica della prima fase di sviluppo di un prodotto, mentre nel prodotto maturo vi è un notevole rallentamento nell'introduzione delle novità, quelle sostanziali per lo meno. Ma fino a quando quel prodotto è ampiamente usato e venduto, siamo ben lontani dal poterlo considerare morto.
E no, non possiamo usare un termine al posto dell'altro, sono due fasi ben differenti del ciclo di vita di un prodotto.
Per ora l'unica cosa morta è il google glass
Più che morti, non sono neppure mai nati.
E a mio parere ciò che ne ha "tarpato le ali" non è stato certo il rifiuto della gente di avere un'antenna vicino al cervello (figurati quanti se ne curano... senza contare che magari il problema è pure aggirabile), ma le difficoltà a livello legistalivo (ad un certo punto si cominciava a leggere ovunque di luoghi in cui i google glass erano interdetti, di problemi per la privacy, ecc...)
ha sbagliato, gli smartphone MICROSOFT sono morti, e ha ragione :D
Ieri, centro Londra, ho visto un ragazzone panciuto che indossava un paio di occhiali simili, realtà aumentata o vr che sia, il tipo non riusciva ad attirare minimamente l'attenzione della moltitudine di turisti... :asd: Non so come stiano andando le vendite nel mondo, ma per la fine di quest'anno probabilmente tireremo qualche conclusione...
tuttodigitale
07-05-2017, 19:33
Che è più o meno la stessa evoluzione che hanno avuto gli schermi dei cellulari...
se prendiamo quale esempio il mercato di smartphone in Italia, i numeri dicono che se hai 2 TV in casa, una ha meno di 12, l'altra la sostituisci quando avrà 24 mesi...se le tecnologie implementate nelle TV non giustificano un aggiornamento così frequente perchè dovrebbero bastare per uno smartphone?.... perchè fai questi paragoni? vuoi vedere che ho ragione ;)
Senza considerare il Bluetooth, l'NFC, il Wifi sempre più veloce, le migliorie nel software e nell'hardware (che guarda caso ti permettono di fare andare video ad alta definizione "con codec sempre più avanzati"), migliorie nella fotocamera, etc., etc....
idem con patate.
lascerei stare le migliorie delle fotocamere....vengono acquistate solo 35 milioni di fotocamere nel mondo all'anno...si vede che a molti interessa fino ad un certo punto della qualità.
Se vogliamo considerare tutti i cellulari un rettangolo allora possiamo anche dire che le automobili sono tutte un fatte da una scatola con un po' di sedili e quattro ruote, o che un TV è un rettangolo con un display con cornici ridottissime.
un rettangolo senza cornice, per quanto ne abbia di fantasia sarà davvero difficile che risalti in mezzo altri rettangoli senza cornice, anche di fascia media, e dal precedente top di gamma...
le vendite delle auto si manterrebbero stabili senza modificare l'estetica e congiuntamente non utilizzare una tecnologia davvero innovativa che porta effettivi vantaggi?
Dico di no..
Ovvero come avviene esattamente per le auto, solo con tempi più dilatati?
esattamente...
Sono morte anche le auto?
hai frainteso.
in sintesi tra le tante parole il mio pensiero:
1) se gli smartphone saranno come li conosciamo oggi, le vendite sono destinate a ridursi, imho.
2) se gli smartphone si manterranno stabili, è perchè è stato portato qualcosa di veramente innovativo....non so se a livello software o hardware o entrambe...alla fine anche con l'arrivo degli smartphone con multi-touch ha decretato la morte degli smartphone di prima generazione (quelli con il pennino) e dei cellulari.
e' davvero difficile immaginarsi che qualcuno possa rendere obsoleto gli smartphone di oggi anche per la forma...ad esempio la butti li..usare uno schermo pieghevole per usare un dispositivo smart alla bisogna sul braccio, che si possa aprire per l'uso tradizionale. Tuttavia non mi sembra così assurdo che qualcuno ipotizzi che lo smartphone non debba rimanere esattamente così
se prendiamo quale esempio il mercato di smartphone in Italia, i numeri dicono che se hai 2 TV in casa, una ha meno di 12, l'altra la sostituisci quando avrà 24 mesi...se le tecnologie implementate nelle TV non giustificano un aggiornamento così frequente perchè dovrebbero bastare per uno smartphone?....
Perché uno Smartphone non è una TV, né un motore, etc., indipendentemente dal fatto che tutti subiscano continui miglioramenti, cosa che li accomuna.
idem con patate.
lascerei stare le migliorie delle fotocamere....vengono acquistate solo 35 milioni di fotocamere nel mondo all'anno...si vede che a molti interessa fino ad un certo punto della qualità.
Che interessi è irrilevante, così come lo è una porta USB sul televisore: al di là che vengano usate o meno (e dire che le fotocamere negli Smartphone sono usatissime è un eufemismo), sono evoluzioni tecnologiche come tutte le altre, che portano avanti il mercato.
un rettangolo senza cornice, per quanto ne abbia di fantasia sarà davvero difficile che risalti in mezzo altri rettangoli senza cornice, anche di fascia media, e dal precedente top di gamma...
Il fatto che risalti per un telefono è già poco rilevante: al giorno d'oggi i telefoni si assomigliano tutti, eppure la gente continua a comprarli.
le vendite delle auto si manterrebbero stabili senza modificare l'estetica e congiuntamente non utilizzare una tecnologia davvero innovativa che porta effettivi vantaggi?
Dico di no..
Le auto stanno andando avanti a piccoli miglioramenti da tempo immemorabile ormai, e l'estetica per le auto è molto più importante che per uno Smartphone.
1) se gli smartphone saranno come li conosciamo oggi, le vendite sono destinate a ridursi, imho.
Il motivo principale per cui le vendite vanno man mano riducendosi è che il mercato è saturo. Le innovazioni (comprese quelle forzate, come cambiamenti di standard non strettamente necessari) ci saranno sicuramente, anche per smuovere il mercato.
2) se gli smartphone si manterranno stabili, è perchè è stato portato qualcosa di veramente innovativo....non so se a livello software o hardware o entrambe...alla fine anche con l'arrivo degli smartphone con multi-touch ha decretato la morte degli smartphone di prima generazione (quelli con il pennino) e dei cellulari.
Questa non l'ho capita, puoi spiegare meglio?
e' davvero difficile immaginarsi che qualcuno possa rendere obsoleto gli smartphone di oggi anche per la forma...ad esempio la butti li..usare uno schermo pieghevole per usare un dispositivo smart alla bisogna sul braccio, che si possa aprire per l'uso tradizionale. Tuttavia non mi sembra così assurdo che qualcuno ipotizzi che lo smartphone non debba rimanere esattamente così
Anche a me, ma a questo punto sono confuso :)
sta parlando di smartphone con windows phone , ha ragione sono già morti viste le vendite ...
giovanni69
08-05-2017, 10:37
che siano morti mi pare piu' che ovvio, sono almeno 4 generazioni che l'unica cosa che cambia e' la dimensione dello schermo. e' questo il senso delle parole di kipman, per chie vuole capirle.
Ed oggigiorno, al contrario, quale è lo smartphone con lo schermo più piccolo?
Sono gli stessi che dissero che i PC sono morti e il futuro è solo tablet, giusto?
Sono gli stessi che dissero che i PC sono morti e il futuro è solo tablet, giusto?
No, sono gli stessi che hanno dichiarato morto l'iPhone :)
no quelli sono quelli di apple
Alcune volte quei burloni vi prendono in giro per tirare l'acqua al proprio mulino, è meglio non credere a tutto quello che dicono per vendere i propri prodotti. Hint: se Apple avesse veramente pensato che i PC sono morti avrebbe smesso di produrre anche i Mac.
no quelli sono quelli di apple
Nah, sono convinto siano proprio loro... che hanno preso un riuscitissimo OS desktop, hanno cercato di trasformarlo in un OS tablet fallendo miseramente, e poi sono corsi ai ripari tirando fuori un ibrido che ancora dà mal di testa a metà della popolazione mondiale.
E che, tra l'altro, ha creato un mercato di macchine mezzo tablet e mezzo pc, che risultano scomode e farraginose in entrambi i casi e che hanno tagliato ancora di più i già scarsi introiti dei produttori.
Nah, sono convinto siano proprio loro... che hanno preso un riuscitissimo OS desktop, hanno cercato di trasformarlo in un OS tablet fallendo miseramente, e poi sono corsi ai ripari tirando fuori un ibrido che ancora dà mal di testa a metà della popolazione mondiale.
E che, tra l'altro, ha creato un mercato di macchine mezzo tablet e mezzo pc, che risultano scomode e farraginose in entrambi i casi e che hanno tagliato ancora di più i già scarsi introiti dei produttori.
Dici cose sensate, non puoi essere che un Apple fanboy e/o Microsoft hater!
Dici cose sensate, non puoi essere che un Apple fanboy e/o Microsoft hater!
A volte sono entrambe le cose e l'esatto contrario di esse, tutto contemporaneamente :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.