View Full Version : AGCOM: i consumatori non pagheranno più penali per il cambio dell'operatore
Redazione di Hardware Upg
05-05-2017, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/agcom-i-consumatori-non-pagheranno-piu-penali-per-il-cambio-dell-operatore_68500.html
Le numerose rimodulazioni delle tariffe sia per quanto riguarda la telefonia fissa che mobile sta tartassando i consumatori. Per questo l'Autorità garante delle comunicazioni è intervenuta per tutelare nei cambi di operatore. Ecco come funzionerà da oggi.
Click sul link per visualizzare la notizia.
beh, una candela accesa nel buio di questo tunnel senza fine.
ovviamente aspettiamoci di vedere dei rincari dai nostri amatissimi operatori di telefonia.
fin'ora ho trovato aberrante che in un mercato libero c'erano delle penali talmente invasive da fungere da deterrente.
skryabin
05-05-2017, 13:57
E intanto continuano ad attivare sim con la clausola dell'attivazione scontata a 3 euro (7 in negozio), anzichè 23 (27 in negozio)...ma in caso di abbandono prima dei 24 mesi dovrai pagare la differenza di 20 euro (a meno che non fai esaurire completamente il credito e allora si attaccano)
In altre parole hanno mascherato una penale di 20 euro in un "rimborso sconto attivazione"...cosa ne pensa agcom di questo? perchè continuano a scriverlo nei nuovi contratti? a che serve agcom? a fare le multine e dividersi i soldi tra di loro?
Ma soprattutto, alla luce di queste novità, che succederà se abbandono prima dei 20 mesi adesso? i 20 euro bisognerà pagarli o no? sul contratto è scritto nero su bianco...e su quello si baseranno secondo me.
Non da ultima la novità di vendere le sim con piani base che prevedono un canone (vedi prime go) e contestualmente togliere la possibilità di passare gratuitamente ad un piano a consumo senza canone.
Su questo anche agcom si era espressa tempo fa, credo con tre, ovvero dovrebbe esistere l'obbligo di lasciare al cliente la possibilità di passare da un piano base con canone ad uno a consumo in maniera completamente gratuita...ma in barba a quel che dice agcom dal primo maggio il passaggio dal piano base prime go con canone ad uno senza canone (tim base new) costerà 3 euro, 3 euro praticamente estorti con la forza ad ogni nuovo cliente che non vuole pagare un secondo abbonamento in aggiunta al piano tariffario dati-chiamate sottoscritto.
chapeau
Questo finchè fanno le multe che all'atto pratico pesano all'operatore solo una frazione del guadagno effettivamente ottenuto in maniera scorretta.
Prima di fare le multe bisognerebbe obbligarli a restituire il maltolto ai clienti, con gli interessi, e in maniera AUTOMATICA (senza cioe' che il cliente debba sbattersi in moduli, chiamate e raccomandate). Le multe le facciano DOPO aver indennizzato le persone effettivamente danneggiate da queste pratiche vessatorie.
Sputafuoco Bill
05-05-2017, 13:59
vale anche per i contratti ADSL ?
Le penali a livello teorico non esistono più già da tempo, il problema è che sti furbetti applicano dei "finiti sconti" che devi restituire se vai via prima di 24-36 mesi... se non è cercare di truffare la legge questo.
Le penali a livello teorico non esistono più già da tempo, il problema è che sti furbetti applicano dei "finiti sconti" che devi restituire se vai via prima di 24-36 mesi... se non è cercare di truffare la legge questo.
infatti pare che non potranno più chiedere il rimborso degli importi promozionali goduti. che sono quelli di cui parli. cmq a me risulta che le penali ci sono sempre state, sopratutto in caso di cambio operatore.
azi_muth
05-05-2017, 14:06
A parte che il titolo di questa news imo è fuorviante:
i consumatori non pagheranno più penali per il cambio dell'operatore...ma solo se l'operatore attua un cambio di condizioni contrattuali unilaterali...altrimenti paga eccome.
Poi dove sarebbe la novità visto che è previsto dall'art.70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche?
4. Gli abbonati hanno il diritto di recedere dal contratto, senza penali, all'atto della notifica di proposte di modifiche delle condizioni contrattuali. Gli abbonati sono informati con adeguato preavviso, non inferiore a un mese, di tali eventuali modifiche e sono informati nel contempo del loro diritto di recedere dal contratto, senza penali, qualora non accettino le nuove condizioni.
Penali non più in teoria, "costi equi di disallaccio" sì, mi pare fosse stato il decreto Bersani
...a che serve agcom?...
...a chiudere i programmi sgraditi conto terzi :asd:
http://www.repubblica.it/politica/2010/03/12/news/inchiesta_a_trani_telefonate_per_bloccare_annozero_berlusconi_fece_pressioni_su_tg1_e_agcom-2602943/
oxidized
05-05-2017, 14:55
A parte che il titolo di questa news imo è fuorviante:
i consumatori non pagheranno più penali per il cambio dell'operatore...ma solo se l'operatore attua un cambio di condizioni contrattuali unilaterali...altrimenti paga eccome.
Poi dove sarebbe la novità visto che è previsto dall'art.70 comma 4 del codice delle comunicazioni elettroniche?
Ma non era già così da un bel pò?
blackshard
05-05-2017, 15:55
Ma non era già così da un bel pò?
Infatti mi pare che non sia cambiato nulla... tralaltro nel caso delle linee fisse, in caso di modifica unilaterale del contratto, non è dovuto alcun costo in caso di cambio operatore, nemmeno quelli di distacco della linea.
giovanni69
05-05-2017, 16:08
Non cambia nulla fino a quando il costo del modem imposto in vendita abbinata a prezzo fuori di mercato non viene considerato una penale nascosta: dietro restituzione del modem - in seguito a recesso ex art 70 c4 - non ci dovrebbero essere le rate residue da pagare che sono spesso imposte in sede di attivazione dell'offerta: se il modem fa parte della linea, nel momento in cui migro non dovrei essere costretto a tenermelo perchè il gestore me l'ha imposto come costo nascosto di attivazione.
E questo l'AGCOm non l'ha ancora recepito.
La questione sconti usufruiti da non restituire è già stata risolta a favore del consumatore in una recente delibera ma è altra questione.
azi_muth
05-05-2017, 17:11
Ma non era già così da un bel pò?
Per questo a mio avviso l'articolo è fuorviante.
sembra quasi che siano state eliminate le penali...invece non è cambiato nulla.
Agcom ha semplicemente ribadito quello che già è presente nella legge, ma che gli operatori provano eludere cambiando il nome alle penali.
Il giochino gli è già riuscito in sede di consiglio di stato e tar quando agcom ha provato a contestare TUTTE le penali mascherate anche quelle che si veno pagare al di fuori delle modifiche contrattuali...
azi_muth
05-05-2017, 17:14
Non cambia nulla fino a quando il costo del modem imposto in vendita abbinata a prezzo fuori di mercato non viene considerato una penale nascosta: dietro restituzione del modem - in seguito a recesso ex art 70 c4 - non ci dovrebbero essere le rate residue da pagare che sono spesso imposte in sede di attivazione dell'offerta: se il modem fa parte della linea, nel momento in cui migro non dovrei essere costretto a tenermelo perchè il gestore me l'ha imposto come costo nascosto di attivazione.
E questo l'AGCOm non l'ha ancora recepito.
La questione sconti usufruiti da non restituire è già stata risolta a favore del consumatore in una recente delibera ma è altra questione.
La questione del modem è più spinosa. Non credo che agcom possa impedire a telecom di vendere il proprio modem invece che noleggiarlo o darlo in comodato se prima non si pronuncia sulla questione modem terminale o apparato. Se è un terminale la legge oggi grantisce all'utente la libertà di scegliere l'apparecchio che più gli aggrada. Se invece è un'apparato è parte della rete del provider la conseguenza è che è di SUA proprietà e non cedibile.
La questione del modem è più spinosa. Non credo che agcom possa impedire a telecom di vendere il proprio modem invece che noleggiarlo o darlo in comodato se prima non si pronuncia sulla questione modem terminale o apparato. Se è un terminale la legge oggi grantisce all'utente la libertà di scegliere l'apparecchio che più gli aggrada. Se invece è un'apparato è parte della rete del provider la conseguenza è che è di SUA proprietà e non cedibile.
dovrebbe essere semplicissima: o è loro e non devi pagarlo, o è tuo e allora devi scegliere quel che vuoi.
x come è ora l'apparato ammettono che sia loro (offrono manutenzione ad infinito), ma te lo vendono...
riuzasan
05-05-2017, 18:27
Utile in questo regime di Oligopolio: praticamente 3 società propongono cose praticamente uguali a variazioni minime ...
Utile passare da tim a vodafone per avere in pratica le stesse cose a praticamente lo stesso prezzo
Utile in questo regime di Oligopolio: praticamente 3 società propongono cose praticamente uguali a variazioni minime ...
Utile passare da tim a vodafone per avere in pratica le stesse cose a praticamente lo stesso prezzo
in realtà l'unico modo x risparmiare qualcosa è (forse) di cambiare gestore ogni 2 anni ed approfittare delle offerte con cui cercano di attirarti.
non a caso cercano di rendere costosa la migarazione.
un anello per ghermirli e nel buio incatenarli... :D
azi_muth
05-05-2017, 19:02
Utile in questo regime di Oligopolio: praticamente 3 società propongono cose praticamente uguali a variazioni minime ...
Utile passare da tim a vodafone per avere in pratica le stesse cose a praticamente lo stesso prezzo
Beh insomma...mica è vero!
Ci sono 5 società e la differenza tra Vodafone e TIM possono essere nell'ordine dai 170 ai 250 euro dal secondo anno in poi a secondo delle promozioni.
Si parla anche fino al 53% in meno rispetto a Tim ogni rinnovo dal 2° anno... non è proprio poco.
Tim Fibra 100 + casa = 53,80 (49,90 + 3,90)
Fastweb = 35,00 (-35%)
Tiscali Fibra Full= 32,26 (-40%) >considerando la fatturazione mensile spalmata su 13 rinnovi per renderla comparabile
Vodafone Iperfibra family =35,00 (-35%)
Infostrada All Inclusive Fibra= 24,95 (-53%)
in realtà l'unico modo x risparmiare qualcosa è (forse) di cambiare gestore ogni 2 anni ed approfittare delle offerte con cui cercano di attirarti.
non a caso cercano di rendere costosa la migarazione.
un anello per ghermirli e nel buio incatenarli... :D
Si può fare solo se non si "abbocca" a offerte che prevedono vendite a rate per 48 mesi o costi di attivazione rateizzati sempre sui 48 mesi.
Le penali a livello teorico non esistono più già da tempo, il problema è che sti furbetti applicano dei "finiti sconti" che devi restituire se vai via prima di 24-36 mesi... se non è cercare di truffare la legge questo.
La penale è stata eliminata con il Decreto Bersani nel 2007, peccato che da allora hanno smesso di chiamarle penali e hanno iniziato a chiamarle "Contributo di disattivazione" o amenità simili (Vedi SKY e altri provider).
infatti pare che non potranno più chiedere il rimborso degli importi promozionali goduti. che sono quelli di cui parli. cmq a me risulta che le penali ci sono sempre state, sopratutto in caso di cambio operatore.
Leggi sopra ;)
Penali non più in teoria, "costi equi di disallaccio" sì, mi pare fosse stato il decreto Bersani
Esatto. Però "disallaccio" non si può leggere xD anche se lo scriverebbero pure nei contratti se dovesse servire a farci pagare il cambio gestore :read:
azi_muth
05-05-2017, 22:10
La penale è stata eliminata con il Decreto Bersani nel 2007, peccato che da allora hanno smesso di chiamarle penali e hanno iniziato a chiamarle "Contributo di disattivazione" o amenità simili (Vedi SKY e altri provider).
In realtà nella sentenza che ha dato il via libera alla reintroduzione delle penali per il consiglio di stato l'impegno di non recedere prima di una certa data è il "prezzo" che, di fatto, l'utente paga al fine di godere del prezzo promozionato e sarebbe contrari allo spirito della legge una diversa interpretazione perchè mortificherebbe "l'autonomia negoziale delle parti in nome di una iperprotezione dell'utente - da tutelare sempre e comunque, anche in assenza di profili di possibile abuso" Quindi le penali sono giustificate
Danno per scontato che l'utente possa scegliere liberamente tra una tariffa promozionata e una a prezzo di listino da cui puo' sempre recedere senza costi. Ma è cosa irreale.
La questione è stata ben affrontata qui
http://avvertenze.aduc.it/osservatorio/telefonia+legge+bersani+diritto+recesso+battuta_17935.php
giovanni69
05-05-2017, 23:35
La questione del modem è più spinosa. Non credo che agcom possa impedire a telecom di vendere il proprio modem invece che noleggiarlo o darlo in comodato se prima non si pronuncia sulla questione modem terminale o apparato. Se è un terminale la legge oggi grantisce all'utente la libertà di scegliere l'apparecchio che più gli aggrada. Se invece è un'apparato è parte della rete del provider la conseguenza è che è di SUA proprietà e non cedibile.
E quindi in base a tali tue argomentazioni non è sostenibile la posizione di Tim che pretende di imporre un apparato che si scontra con la libertà di scelta e dall'altro se fosse parte della rete in quanto incedibile allora le rate e non solo quelle residue a maggior ragione sono indebitamente addebitate. Avrebbe senso solo il noleggio o comodato d'uso gratuito come si faceva un tempo.
elvisspilly
06-05-2017, 06:47
cambiare tutto per non cambiare nulla...
le penali non esistono più da tempo, ora si chiamano "costi di disattivazione del servizio" ovvero altro e quelle continueranno purtroppo a farcele pagare sempre :muro:
cambiare tutto per non cambiare nulla...
le penali non esistono più da tempo, ora si chiamano "costi di disattivazione del servizio" ovvero altro e quelle continueranno purtroppo a farcele pagare sempre :muro:
Addirittura con la Tre, il mio contratto prevede:
È previsto un contributo di attivazione di 49€ addebitato in caso di mancato rispetto della durata contrattuale.
Ovvero se esco prima dei 30 mesi previsti, mi fanno pagare l'attivazione che non mi hanno fatto pagare all'inizio! Ridicolo!
Fortuna che a luglio mi scadono i 30 mesi, mi sa tanto che passerò ad altro operatore senza vincoli di nessun tipo.
Phoenix Fire
06-05-2017, 10:49
come altri non capisco cosa cambia, se si riferisce al "rimborso" del costo d'attivazione se uno se ne va prima di x mesi allora ok altrimenti continuo a non capire
E dal prossimo anno, anche luce e gas :muro: :muro:
Fastweb a me ha chiesto costi "tecnici" che andavano dai 40 agli 80€ per il passaggio a Tim.
Facendo due conti non mi è convenuto e sono rimasto in Fastweb.
Per queste penali la questione come funziona?
Fastweb a me ha chiesto costi "tecnici" che andavano dai 40 agli 80€ per il passaggio a Tim.
Facendo due conti non mi è convenuto e sono rimasto in Fastweb.
Per queste penali la questione come funziona?
come dicevo sopra ci sono delle clausole nascoste molto bene all'interno di decine di pagine pdf (contratto) che funzionano da deterrente nel momento in cui ci viene in mente di cambiare operatore. infatti nel tuo caso ha funzionato.
in altri casi mi pare ti bloccano anche la portabilità del numero fino a scadenza contratto. assurdo :muro:
quindi, mercato libero un caxxo. al limite si puo chiamare mercato libero a pagamento.
ah, dal prossimo anno (2018) tutto questo potrà accadere anche con il servizio elettrico. ci sarà da sbellicarsi dalle risate:rotfl:
Tim Fibra 100 + casa = 53,80 (49,90 + 3,90)
Fastweb = 35,00 (-35%)
Tiscali Fibra Full= 34,95 (-35%)
Vodafone Iperfibra family =30,00 (-44%)
Infostrada All Inclusive Fibra= 24,95 (-53%)
Voglio far notare che fastweb e tiscali si pagano al mese, gli altri operatori ogni 28 giorni.
Fastweb a me ha chiesto costi "tecnici" che andavano dai 40 agli 80€ per il passaggio a Tim.
Facendo due conti non mi è convenuto e sono rimasto in Fastweb.
Per queste penali la questione come funziona?
da come ho capito, nel caso di rimodulazione unilaterale, potrai passare a tim senza pagare nulla se non eventuali rate mancanti per dispositivi fisici. i costi ''tecnici'' fanno parte a mio avviso di penale, annullata appunto da questa disposizione AGCOM.
comunque, ti conviene contattare l'AGCOM in caso di problemi. (se disposti ad abbassarsi al tuo livello):O
da come ho capito, nel caso di rimodulazione unilaterale, potrai passare a tim senza pagare nulla se non eventuali rate mancanti per dispositivi fisici. i costi ''tecnici'' fanno parte a mio avviso di penale, annullata appunto da questa disposizione AGCOM.
comunque, ti conviene contattare l'AGCOM in caso di problemi. (se disposti ad abbassarsi al tuo livello):O
No sono in Fastweb da circa 4 anni. Anzi proprio per questo motivo si sono lavati le mani del fatto che ho problemi col modem/router.
...Fortuna che a luglio mi scadono i 30 mesi, mi sa tanto che passerò ad altro operatore senza vincoli di nessun tipo.
ma il vincolo max x legge non è 2 anni?
E dal prossimo anno, anche luce e gas :muro: :muro:
ma l'abbandono del mercato tutelato non era slittato?
ma il vincolo max x legge non è 2 anni?
No per loro non c'è alcuna scadenza. Se hai la fibra, qualsiasi cosa tu decida di fare devi pagare questa cosa che loro non chiamano penale
ma l'abbandono del mercato tutelato non era slittato?
Sì, al 2019 (non ero updatato :D), ma in compenso già da Marzo, c'hanno regalato questo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/19/bollette-consumatori-riforma-di-quelle-della-luce-incentiva-a-consumare-di-piu-e-17-milioni-di-famiglie-subiranno-aumenti/3395683/ :muro: :muro:
Ho letto questa news anche da un altra parte e non è affatto chiaro cosa succede quindi andiamo al mio caso.
RECENTE PASSAGGIO DA INFOSTRADA a FASTWEB ADSL fatto di mia volontà.
Il costo di disallaccio di 35€ di Infostrada sarebbero dovute? o si riferisce solo al caso in cui INFOSTRADA avesse cambiato unilateralmente le condizioni contrattuali?
Se ora volessi cambiare di nuovo operatore (FASTWEB) dovrei pagare i costi di disallaccio più il costo degli impianti e offerte godute visto che me ne andrei prima dello scadere dei 24 mesi contrattuali? oppure la cosa vale se FASTWEB modifica le condizioni contrattuali?
Grazie per ogni chiarimento che arriverà
ma il vincolo max x legge non è 2 anni?
Nei contratti della Tre, con o senza smartphone, hai prezzi generalmente più bassi della concorrenza ma ti danno questo vincolo di 30 mesi..
azi_muth
07-05-2017, 18:28
E quindi in base a tali tue argomentazioni non è sostenibile la posizione di Tim che pretende di imporre un apparato che si scontra con la libertà di scelta e dall'altro se fosse parte della rete in quanto incedibile allora le rate e non solo quelle residue a maggior ragione sono indebitamente addebitate. Avrebbe senso solo il noleggio o comodato d'uso gratuito come si faceva un tempo.
Non dovrebbe...ma è un'interpretazione estensiva...c'è anche il fatto che in altri ambiti paghi pezzi di rete dell'operatore come il contatore...ma solo una volta e solo nei nuovi allacci.
Ho letto questa news anche da un altra parte e non è affatto chiaro cosa succede quindi andiamo al mio caso.
RECENTE PASSAGGIO DA INFOSTRADA a FASTWEB ADSL fatto di mia volontà.
Il costo di disallaccio di 35€ di Infostrada sarebbero dovute? o si riferisce solo al caso in cui INFOSTRADA avesse cambiato unilateralmente le condizioni contrattuali?
Se ora volessi cambiare di nuovo operatore (FASTWEB) dovrei pagare i costi di disallaccio più il costo degli impianti e offerte godute visto che me ne andrei prima dello scadere dei 24 mesi contrattuali? oppure la cosa vale se FASTWEB modifica le condizioni contrattuali?
Grazie per ogni chiarimento che arriverà
Si riferisce solo al caso in cui infostrada cambi le condizioni contrattuali unilateralmente. Inoltre in questo caso devi mandare una comunicazione di receso e migrazione ex art 70 comma 4 codice cominicazioni elettroniche.
bmw320d150cv
07-05-2017, 23:33
Ma Quindi la mia all in 800 della 3 con 10€ mese e contratto per 30mesi con addebito su carta di credito, posso recedere senza che mi addebbitino 49€ per cessazione contratto prima della scadenza?
Perché se è così domani stesso vado a fare il cambio... Il mio contratto prevedeva il 4g incluso, dopo è passato a pagamento e non ho voglia di dargli 1€ per averlo per principio... Mi sento fregato...
Se rientro nel caso, potete confermarmi? Con chi mi potrei informare per essere sicuro?
Ah ovviamente non c'è nessun telefono incluso o cose cosi
Grazie
giovanni69
08-05-2017, 00:01
Non dovrebbe...ma è un'interpretazione estensiva...c'è anche il fatto che in altri ambiti paghi pezzi di rete dell'operatore come il contatore...ma solo una volta e solo nei nuovi allacci.
Si paga il contatore del gas in quanto tale o l'installazione del contatore?
Ad esempio, a me risulta che un contatore elettronico del gas costi parecchio ma il costo di attivazione su una nuova linea non riflette il costo di mercato reale del contatore. Infatti spesso costa uguale pagare per un contatore tradizionale o uno elettronico. Qui con Tim invece non solo le rate non riflettono il valore di mercato del modem ma tocca pure di continuare a pagare le rate residue se te ne vai.
ho attivato pochi giorni fa una sim Tim che deve servire SOLO da ricevere telefonate.
essendo una nuova sim fa parte AUTOMATICAMENTE di Tim Prime Go, il favoloso piano della Tim che ti prende 0,49€ tutte le settimane così, senza alcun motivo.
a quel punto penso, nessun problema, come ho fatto per tutte le altre mie sim Tim, passo al profilo Base e non ho piu TimPrime Go e quindi niente piu costi fissi.
NOVITA' del 2017: da Maggio se vuoi passare ad un profilo Tim Base il costo è di 3,00 € (se fatto direttamente dal cellulare), di 7,00 € se fatto in negozio.
quindi le soluzioni sono:
1. Paghi
2. Paghi
No per loro non c'è alcuna scadenza. Se hai la fibra, qualsiasi cosa tu decida di fare devi pagare questa cosa che loro non chiamano penale
ripeto, mi risulta che PER LEGGE non possano fare contratti di telefonia > 24 mesi. Poi se ci sono vendite a rate di prodotti fisici è un altro discorso, ma il contratto di telefonia a me risulta max 24 mesi.
se avete riferimenti legali leggo volentieri. :)
ripeto, mi risulta che PER LEGGE non possano fare contratti di telefonia > 24 mesi. Poi se ci sono vendite a rate di prodotti fisici è un altro discorso, ma il contratto di telefonia a me risulta max 24 mesi.
se avete riferimenti legali leggo volentieri. :)
quello che ho capito, anche se sono relativamente giovane, è che PER LEGGE non significa nulla, probabilmente ha sempre avuto poco significato.
in poche parole, io ti frego e mi approfitto di te, anche se PER LEGGE non potrei.
poi, se a te non sta bene inizia pure con la trafila:
telefonate > raccomandate > avvocato
che tradotto in altre parole sarebbero: tanto tempo perso e soldi spesi
poi se hai tanto tempo e voglia e soldi da spendere da starci dietro forse riesci a far valere i tuoi diritti di una cosa che NON DOVEVA NEMMENO INIZIARE, altrimenti noi ci abbiamo comunque guadagnato.
ormai questa è la "normalità" delle cose.
se per farsi togliere una multa INGIUSTA di meno di 30€ dal giudice di pace devi spenderne circa 50€ per avviare la pratica (è la verità)...
Sì, al 2019 (non ero updatato :D), ma in compenso già da Marzo, c'hanno regalato questo:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2017/02/19/bollette-consumatori-riforma-di-quelle-della-luce-incentiva-a-consumare-di-piu-e-17-milioni-di-famiglie-subiranno-aumenti/3395683/ :muro: :muro:
hmmm devo controllare la bolletta... grazie ;)
Benjamin Reilly
08-05-2017, 10:44
più che altro hanno fatto rispettare quanto la legge stabilisce...(le clausole vessatorie non sosttoscritte sono inefficaci e secondo pronuncia UE NULLE) in una condizione di illegalità (non perseguita) in cui prendono vantaggio dall"'ignoranza" dell'utenza, infatti è facile arricchirsi truffando piuttosto che garantire servizi operando nell'interesse della comunità ed ormai il livello alienante di una certa società è divenuto tale che la percezione dell'essere truffati dal fruire di un servizio è abbastanza attenuata.
Questi trattano la gente come deficienti e solo per autoproclamarsi manager, anzichè truffatori di professione, percepiscono milioni... che qualcuno eroga.
ripeto, mi risulta che PER LEGGE non possano fare contratti di telefonia > 24 mesi. Poi se ci sono vendite a rate di prodotti fisici è un altro discorso, ma il contratto di telefonia a me risulta max 24 mesi.
se avete riferimenti legali leggo volentieri. :)
Il problema è che loro mascherano le penali come "annullamento" di uno sconto usufruito.
Ovvero, se rimani con noi per 30 mesi, i 50€ di attivazione te li scontiamo. Altrimenti se te ne vai prima (e nessuno te lo vieta), ci devi pagare quanto ti abbiamo inizialmente scontato.
EDIT: Il contratto non ha limiti temporali. Se a me va bene la tariffa, anche dopo i 30 mesi le condizioni vengono mantenute e me ne posso andare quando voglio senza nessuna penale
...EDIT: Il contratto non ha limiti temporali. Se a me va bene la tariffa, anche dopo i 30 mesi le condizioni vengono mantenute e me ne posso andare quando voglio senza nessuna penale
si, intendevo quello. :)
tallines
08-05-2017, 19:32
Ma quindi se un utente fa un nuovo contratto con un gestore di telefonia, può andare via anche dopo un mese, due mesi, 6 mesi.......?
Come si può fare per la luce e per il gas ?
Magari.............ma mi sembra un pò strano che se un cliente va via prima dei 24 mesi, non gli arrivi nessun costo in più............
E sparisce quindi anche quel famoso costo che è sui 38 euro per tutti i gestori e 41 per fastweb, il costo per il fatto che si cambia operatore ?
Forse ho capito, non si può cambiare operatore, prima dei famosi 24 mesi ..........
Non si pagano penali, se >
AGCOM ha ribadito che in caso di modifiche contrattuali unilateriali da parte degli operatori, i clienti potranno recedere senza penali. (http://www.webnews.it/2017/05/03/agcom-niente-penali-per-chi-cambia-operatore/)
Ma se non c'è nessuna modifica al contratto...........
...
Forse ho capito, non si può cambiare operatore, prima dei famosi 24 mesi ..........
Non si pagano penali, se ...
Ma se non c'è nessuna modifica al contratto...........
esatto.
tallines
09-05-2017, 12:50
esatto.
Ok, comunque siamo ancora lontani dal fatto di poter cambiare contratto quando si vuole, dopo un mese, due, tre......come si può fare con luce e gas .
Se facessero cosi anche per le compagnie telefoniche sarebbe ottimo .
Lo faranno ?..........................
Ok, comunque siamo ancora lontani dal fatto di poter cambiare contratto quando si vuole, dopo un mese, due, tre......come si può fare con luce e gas .
Se facessero cosi anche per le compagnie telefoniche sarebbe ottimo .
Lo faranno ?..........................
mi sembra + probabile che quelli di luce e gas si mettano a fare come le compagnie telefoniche :p
purtroppo :mad:
In realtà nella sentenza che ha dato il via libera alla reintroduzione delle penali per il consiglio di stato l'impegno di non recedere prima di una certa data è il "prezzo" che, di fatto, l'utente paga al fine di godere del prezzo promozionato e sarebbe contrari allo spirito della legge una diversa interpretazione perchè mortificherebbe "l'autonomia negoziale delle parti in nome di una iperprotezione dell'utente - da tutelare sempre e comunque, anche in assenza di profili di possibile abuso" Quindi le penali sono giustificate
Danno per scontato che l'utente possa scegliere liberamente tra una tariffa promozionata e una a prezzo di listino da cui puo' sempre recedere senza costi. Ma è cosa irreale.
La questione è stata ben affrontata qui
http://avvertenze.aduc.it/osservatorio/telefonia+legge+bersani+diritto+recesso+battuta_17935.php
Si ma qui non si parla di prezzo promozionale. Io sono stato con SKY 10 anni, e pagavo prezzo pieno, lo stesso vale per Tiscali e tutti i provider di servizi vari. Anche una volta scaduto il periodo promozionale, devi pagare il riscatto/cauzione/penale/ndocazzovai? altrimenti non puoi recedere dal contratto.:mad:
Si ma qui non si parla di prezzo promozionale. Io sono stato con SKY 10 anni, e pagavo prezzo pieno, lo stesso vale per Tiscali e tutti i provider di servizi vari. Anche una volta scaduto il periodo promozionale, devi pagare il riscatto/cauzione/penale/ndocazzovai? altrimenti non puoi recedere dal contratto.:mad:
dipende dai contratti, ma di solito i "costi di disallaccio" ci sono sempre. In più se sei <24 mesi c'è una penale e la restituzione degli sconti.
tallines
10-05-2017, 10:56
mi sembra + probabile che quelli di luce e gas si mettano a fare come le compagnie telefoniche :p
purtroppo :mad:
Speriamo di no.......non dovrebbe succedere, perchè prima era cosi anche per luce e gas, che sono stati liberalizzati :)
Mentre i contratti di telefonia ancora no..........:rolleyes:
Si ma qui non si parla di prezzo promozionale. Io sono stato con SKY 10 anni, e pagavo prezzo pieno, lo stesso vale per Tiscali e tutti i provider di servizi vari. Anche una volta scaduto il periodo promozionale, devi pagare il riscatto/cauzione/penale/ndocazzovai? altrimenti non puoi recedere dal contratto.:mad:
E' come ha detto zappy .
Se tu fai un qualsiasi contratto, il contratto che abbia una promozione o meno, dura 24 mesi .
Ossia sei obbligato a rimanere 24 mesi con il gestore di telefonia con cui hai fatto il contratto .
Se esci prima dei 24 mesi (basta anche che manchi un solo giorno alla scadenza dei 24 mesi.............) paghi una penale che varia da gestore a gestore .
I costi per il disallacciamento, ossia che tolgono il doppino....quelli rimangono sempre e ci sono con tutti gli operatori di telefonia .
Con fastweb questi costi di disallacciamento sono 41,48 euro, IVA compresa .
Con tutti gli altri operatori, sono di 38,.... euro, IVA compresa, mi sembra.....
In più: se tu fai un contratto in promozione, tipo invece di pagare 39.90 paghi 29.90 euro .
Se esci prima dei 24 mesi, probabile che oltre alla penale, ti vengano addebitati anche i 10 euro di promozione per i mesi per cui hai fruito della promozione .
Ossia se esci al 14esimo mese, paghi in più, oltre la penale e ai costi di disallacciamento, che quelli rimangono sempre >
10 euro di promozione x 14 mesi = 140 euro .
Per quest' ultimo caso, è sempre meglio chiedere all' operatore con cui si ha il contratto .
Speriamo di no.......non dovrebbe succedere, perchè prima era cosi anche per luce e gas, che sono stati liberalizzati :)
Mentre i contratti di telefonia ancora no..........:rolleyes:
semmai il contrario: quando qualcosa è "liberalizzato" in italia si paga di + :muro:
giovanni69
10-05-2017, 11:41
Sempre! perchè non avviene più la calmierazione dei prezzi decisa dallo Stato ma interviene il cartello invisibile tra i gestori di quel servizio oppure i costi di entrata ed uscita sono abilmente mascherati per nascondere il vero costo del servizio. I vantaggi del libero mercato sono spesso illusori.
si, in genere è libertà x loro di inchiappettare i clienti...
tallines
10-05-2017, 13:03
semmai il contrario: quando qualcosa è "liberalizzato" in italia si paga di + :muro:
Magari il costo del contratto luce/gas varia, questo si, poi è il cliente che decide che contratto vuole avere....
Mma se un utente vuole passare da un gestore di luce e/o di gas a un altro, sicuramente non deve aspettare 24 mesi.....e non paga nessuna penale e in più non ci sono i costi di disallacciamento..........:)
Ma non possono togliere per le compagnie telefoniche questi benedetti costi di disallacciamento.......guai.....
gd350turbo
10-05-2017, 14:26
Nel mercato libero dell'energia non è sempre così...
Sempre più società, impongono limiti e penali per l'uscita anticipata.
Nel mercato libero dell'energia non è sempre così...
Sempre più società, impongono limiti e penali per l'uscita anticipata.
ah, ecco, mi pareva che tallines fosse un po' ottimista ;)
tallines
10-05-2017, 19:20
Nel mercato libero dell'energia non è sempre così...
Sempre più società, impongono limiti e penali per l'uscita anticipata.
Di solito per luce e gas non ci sono penali, il mercato è molto più libero rispetto a quello dei gestori di telefonia e su questo non ci sono dubbi .
I gestori di telefonia, continuano ad essere ingessati............
Quando un utente fa un contratto di telefonia, è risaputo che deve rimanere 24, non occorre neanche chiedere all' operatore ...........
Mentre per luce è gas non è detto, che se l' utente emigra ad altro gestore di luce e/o di gas, prima che siano passati 24 mesi, ci sia per forza una penale .
In più prima di fare un contratto, magari vocale per telefono, parlo di contratti luce e/o gas, basta chiedere all' operatore se.........
E se c'è questa penale, il cliente può pensarci o meno se aderire o meno all' offerta .
Infatti :) ho cambiato luce e gas dopo 13 mesi...e non ho pagato nessuna penale .
Quindi caro zappy :) il mio ottimismo, nasce dall' esperienza fatta e prima di aderire all' offerta, di aver chiesto......e di essermi documentato :)
E' ovvio, che ci sono gestori e gestori di luce/gas, basta chiedere se c'è o meno questa penale, prima di aderire all' offerta ;)
Ma questa decisione dell'AGCOM è una delibera? Una comunicazione?
Sul loro sito non ne trovo traccia..
tallines
17-05-2017, 17:48
Dovrebbe essere una Delibera, come la Delibera n. 121/17/CONS, quella della tariffazione a 30 giorni, invece che a 28 giorni .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.