View Full Version : Mercato tablet, l'inesorabile declino non si arresta
Redazione di Hardware Upg
05-05-2017, 14:01
Link alla notizia: http://pro.hwupgrade.it/news/mercato/mercato-tablet-l-inesorabile-declino-non-si-arresta_68499.html
E' il decimo trimestre consecutivo di flessione per quanto riguarda le consegne di dispositivi tablet, con una tendenza che non sembra destinata cambiare. Apple sempre leader, nonostante una pronunciata flessione
Click sul link per visualizzare la notizia.
I tablet hanno avuto un boom notevole sostanzialmente a danno diretto dei notebook di fascia bassa e un po' anche come dispositivo aggiuntivo.
Chiaro che poi una volta che il mercato si è saturato c'è una contrazione.. anche perchè una volta preso un tablet bellino non è che lo cambi nel giro di poco.
Credo che i veri eredi dei tablet siano i dispositivi due in uno, capaci di unire la praticità del tablet alla potenza e versatilità del PC.
Desktop > notebook > netbook > tablet > 2in1 > ??
Desktop > notebook > netbook > tablet > 2in1 > ??
Eh.. IN TEORIA si passera a visori per realtà aumentata.
La tecnologia c'è tutta. Deve solo raffinarsi e devono calare i costi.
giovanni69
05-05-2017, 16:57
PC in crescita ed automaticamente anche kit di memoria vecchi come Noè che mostrano un +20% di prezzo come se fossero prodotti oggi stesso. Si stanno rifacendo dei mancati profitti degli anni scorsi.
ar/vr, iot, smart home... vedremo :)
beh IOT e smart home sono cose diverse, io intendevo proprio ciò che può andare a rimpiazzare il dispositivo personale che adesso è il tablet o il notebook.
La VR è ottima per i giochi o anche per determinati campi di lavoro ma secondo me la vera soluzione per le esigenze della massa è senza dubbio la AR.
A me questo calo non sembra affatto strano: il panorama tablet è desolante.
Di dispositivi decenti a prezzi accettabili ce ne sono ben pochi: a parità di hardware con gli smartphone va molto meglio. Trovare un tablet con 3GB di RAM senza farsi dissanguare è un'impresa. Ormai poi si trovano anche poche offerte (se non dei soliti prodotti castrati e delle solite marche).
Un tempo era il contrario, ricordo quando si trovavano con facilità tablet con 1GB di RAM mentre nei telefoni i 512MB andavano per la maggiore.
Se proponessero prodotti più interessanti e a prezzi decenti magari il mercato tablet potrebbe avere qualche chance di ripresa.
io parlavo di prossimi boom in genrale...sono daccordo, ma la vedo difficile andare in giro con dispoitivi AR ed usarli tutot il giorno...chissa' in futuro vedremo :)
perchè?
sarebbero dei normali occhiali.
Marco Z.
06-05-2017, 01:01
Desktop > notebook > netbook > tablet > 2in1 > ??
Sono ancora fermo al primo step.. a parte al lavoro dove mi obbligano ad usare il portatile..
alfredo.r
06-05-2017, 17:56
ci credo che sono in flessione, oramai hanno raggiunto dei prezzi assurdi!
un tablet decente costa 500€ e oggettivamente con quei soldi ti fai un buon notebook 13...
il tallone d'Achille dei notebook che era l'autonomia sta venendo meno anche grazie all'utilizzo di processori a basso consumo... per cui il tablet ha poco senso oramai...
personalmente ho volentieri abbandonato il mio iPad retina per passare ad un macbook pro e oggettivamente non c'è paragone... costa il doppio ma vale il doppio...
i tablet windows poi, dio ce ne scampi e liberi, solo i surface vanno benino, mentre tutto ciò che è sotto i 400$ serve solo a buttar soldi...
volevo prendermi un tablet da pochi spicci giusto per navigare a letto la sera ma dispositivi decenti sui 100€ non esistono...
IMHO 100-200 è oramai la fascia a cui i tablet dovrebbero destinarsi, altro che 400-600
Random81
07-05-2017, 00:03
ci credo che sono in flessione, oramai hanno raggiunto dei prezzi assurdi!
Bhe non é vero, anzi, i prezzi si sono abbassati. Il nuovo iPad da 9,7 pollici é sceso a 400 euro prezzo ufficiale, mai un iPad di dimensioni standard è costato così poco. Personalmente l'iPad Pro é il dispostivo che utilizzo la maggior parte del tempo a casa, più del pc fisso, che pure é un core i7, 8 gb di RAM, schermo 24 pollici etc. A livello di produttività ovviamente il discorso non si pone neppure, ma a livello di fruizione dei contenuti (non di creazione) un tablet di BUON livello (non un Android da 99 euro che ti fa bestemmiare) é perfetto per il 90% delle operazioni più comuni. Navigazione internet, Facebook, Netflix, visualizzazione di foto etc. Tutte operazioni che trovo più comode e fruibili con un dispositivo spesso mezzo centimetro, leggero, con la batteria che dura 12 ore che seduto alla scrivania di fronte al pc.
Il parallelo coi netbook penso non sia azzeccato, lì si trattava di dispositivi che sono stati equivocati dalla massa, che pensava di poter fare le stesse cose di un notebook standard ma con lo schermo più piccolo; e invece si é trovata a fare i conti con processori Atom di una lentezza terrificante che rendevano tediosa anche la semplice navigazione web.
Coi tablet il discorso riguarda più la saturazione del mercato e il fatto che siano dispositivi che non invecchiano velocemente come gli smartphone. Chi abbia in mano un iPad Air 2 si accorgerà che é un tablet che praticamente non é invecchiato, va come una scheggia ma é uscito nel 2014, e che non ha nessun senso cambiare anche se sono passati 3 anni. Il ricambio generazionale é molto più lento rispetto al mercato smartphone, che riescono a tenere molto più vivo grazie ai cambi ti terminale che possono avere senso anche dopo solo uno o due anni
ndwolfwood
08-05-2017, 01:05
Chi abbia in mano un iPad Air 2 si accorgerà che é un tablet che praticamente non é invecchiato, va come una scheggia ma é uscito nel 2014, e che non ha nessun senso cambiare anche se sono passati 3 anni.
Quoto e rilancio: ho in mano un iPad Air (1 del 2013) e "praticamente non é invecchiato, va come una scheggia".
Tutto quello che puoi fare con un tablet lo fai con un modello del 2013/4, quello che non puoi fare non lo puoi fare neanche con uno nuovo, quindi chi se lo compra?
Col tempo stanno diventando dei veri computer e si stanno fondendo con gli ultrabook ... ma i prezzi non sono accessibili e restano cmq dei limiti.
Oppure si apriranno altre strade: vedi Yoga Book ...
La categoria tablet forse è destinata al declino ma l'idea ha cambiato la mobilità negli anni a venire.
Quoto e rilancio: ho in mano un iPad Air (1 del 2013) e "praticamente non é invecchiato, va come una scheggia".
Tutto quello che puoi fare con un tablet lo fai con un modello del 2013/4, quello che non puoi fare non lo puoi fare neanche con uno nuovo, quindi chi se lo compra?
Col tempo stanno diventando dei veri computer e si stanno fondendo con gli ultrabook ... ma i prezzi non sono accessibili e restano cmq dei limiti.
Oppure si apriranno altre strade: vedi Yoga Book ...
La categoria tablet forse è destinata al declino ma l'idea ha cambiato la mobilità negli anni a venire.
Cosa che bene o male vale per android.
Io uso lo xiaomi Mipad 2 dal 2014 e ad oggi è perfetto.
Logico che poi dipende dall'uso che se ne fa.
mrk-cj94
11-05-2017, 23:47
samsung galaxy note 10.1 regna (comprato il 1° novembre 2012) :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.