View Full Version : pc gaming consiglio: ryzen5 1500x/1600 o intel i5-7600?s
locanton
05-05-2017, 08:46
sto assemblando un pc gaming ecco per ora la configurazione:
- RAM: Crucial 2x8gb ddr4 2400 = 80€
- VGA: RX 580 8gb SAPPHIRE NITRO+ = 300€
- ALIMENTATORE: EVGA 500B = 40€
- HDD: Western Digital 3,5" 1000gb = 50€
- SSD: Sandisk Plus 120gb = 50€
- CASE: Corsair Vengeance c70 = 70€
Manca il processore e la scheda madre.
vorrei andare di ryzen che ne dite? 1500x (185€) o 1600(210€)?
I 2 core e 4 thread sono utili in ottica longevità per il gaming?
altrimenti intel i5-7600 (210€)?
E' il mio primo pc gaming quindi non so ancora se sarò capace di fare overclocking e cose particolari :D
sgrinfia
05-05-2017, 11:18
Io andrei di 1600 :)
celsius100
05-05-2017, 11:56
Ciao
qualità-prezzo il 1600 straccia tutti e un mostro 6core/12thread
pero in game tutti quei thread ancora nn si sfruttano, quindi diciamo ceh se vuoi qualcosa da sfruttare melgio in futuro, da occare, insomma piu da smanettoni punterei quello
senno un meno costoso 1500X va cmq bene (e puoi sempre montarci in un futuro prossimo pure un 8core nn ci sono impedimenti)
gli i5 hanno perso molto appeal, vanno benone eh, pero costani cari x essere dei semplici 4core
plainsong
05-05-2017, 14:03
Ciao
qualità-prezzo il 1600 straccia tutti e un mostro 6core/12thread
pero in game tutti quei thread ancora nn si sfruttano, quindi diciamo ceh se vuoi qualcosa da sfruttare melgio in futuro, da occare, insomma piu da smanettoni punterei quello
senno un meno costoso 1500X va cmq bene (e puoi sempre montarci in un futuro prossimo pure un 8core nn ci sono impedimenti)
gli i5 hanno perso molto appeal, vanno benone eh, pero costani cari x essere dei semplici 4core
Quoto, 1600 in un'ottica di ulteriore longevità e senza escludere per il futuro l'opzione overclock. Altrimenti 1500x.
sto assemblando un pc gaming ecco per ora la configurazione:
- RAM: Crucial 2x8gb ddr4 2400 = 80€
- VGA: RX 580 8gb SAPPHIRE NITRO+ = 300€
- ALIMENTATORE: EVGA 500B = 40€
- HDD: Western Digital 3,5" 1000gb = 50€
- SSD: Sandisk Plus 120gb = 50€
- CASE: Corsair Vengeance c70 = 70€
Manca il processore e la scheda madre.
vorrei andare di ryzen che ne dite? 1500x (185€) o 1600(210€)?
altrimenti intel i5-7600 (210€)?
E' il mio primo pc gaming quindi non so ancora se sarò capace di fare overclocking e cose particolari :D
Io andrei di ryzen 1600
DDR4 2666 tipo le Corsair CMK16GX4M4A2666C16 Vengeance LPX (controlla che sia compatibile con la scheda madre, scegli una B350. La Gigabyte AB350 Gaming 3 potrebbe fare al tuo caso. Con i prezzi delle ram sei stato un po' bassino, a quel prezzo non riesco a trovarle :D
Sinceramente per la VGA spenderei 50€ in meno e prenderei una 480 (la serie 580 è solo un rebranding) o ne aggiungerei 80€ e andrei di GTX 1070.
Come alimentatore aggiungerei qualcosa e prenderei un Corsair CX550M a 65€
locanton
06-05-2017, 09:05
Io andrei di 1600 :)
Grazie
Ciao
qualità-prezzo il 1600 straccia tutti e un mostro 6core/12thread
pero in game tutti quei thread ancora nn si sfruttano, quindi diciamo ceh se vuoi qualcosa da sfruttare melgio in futuro, da occare, insomma piu da smanettoni punterei quello
senno un meno costoso 1500X va cmq bene (e puoi sempre montarci in un futuro prossimo pure un 8core nn ci sono impedimenti)
gli i5 hanno perso molto appeal, vanno benone eh, pero costani cari x essere dei semplici 4core
Quoto, 1600 in un'ottica di ulteriore longevità e senza escludere per il futuro l'opzione overclock. Altrimenti 1500x.
Sono nuovo nel settore desktop, è complicato eventualmente in futuro occare? Per un uso esclusivamente gaming i 2 core e 4 thread in più del 1600 potrebbero risultare utili in futuro?
Io andrei di ryzen 1600
DDR4 2666 tipo le Corsair CMK16GX4M4A2666C16 Vengeance LPX (controlla che sia compatibile con la scheda madre, scegli una B350. La Gigabyte AB350 Gaming 3 potrebbe fare al tuo caso. Con i prezzi delle ram sei stato un po' bassino, a quel prezzo non riesco a trovarle :D
Sinceramente per la VGA spenderei 50€ in meno e prenderei una 480 (la serie 580 è solo un rebranding) o ne aggiungerei 80€ e andrei di GTX 1070.
Come alimentatore aggiungerei qualcosa e prenderei un Corsair CX550M a 65€
I componenti li ho già tutti tranne scheda madre e processore quindi RAM e alimentatore me li devo tenere :D
La VGA so di averla pagata cara ma avendola presa da uni€ ho una bici in regalo che rivenderò sui 100€ quindi la VGA sui 220€ mi sta benone non credi?
Per la scheda madre b350 che mi consigliate?
MSI mortar arctic 97€
https://it.msi.com/Motherboard/B350M-MORTAR-ARCTIC.html#productFeature-section
MSI Tomahawk 107€
https://www.msi.com/Motherboard/B350-TOMAHAWK.html#hero-award
Gigabyte gaming 3 112€?
http://www.gigabyte.us/Motherboard/GA-AB350-Gaming-3-rev-10#kf
celsius100
06-05-2017, 12:56
nn e difficile fare overclock (tis erve pero aggiungere un dissi aftermarket) e ci sono molte guide e thread dedicati, basta farsi un po di cultura prima di provare
si, sicurametne piu passera il tempo e piu sis frtteranno maggiormente i core, le consolle hanno 8core e se ne usano ora come ora anche 6 nei giochi piu recenti, dall'arrivo delle DX12 si stanno muovendo dei passi in tal senso
a me piace la tomahawk sopratutto xke "digerisce" bene varie ram ad alta frequenza
locanton
06-05-2017, 14:10
nn e difficile fare overclock (tis erve pero aggiungere un dissi aftermarket) e ci sono molte guide e thread dedicati, basta farsi un po di cultura prima di provare
si, sicurametne piu passera il tempo e piu sis frtteranno maggiormente i core, le consolle hanno 8core e se ne usano ora come ora anche 6 nei giochi piu recenti, dall'arrivo delle DX12 si stanno muovendo dei passi in tal senso
a me piace la tomahawk sopratutto xke "digerisce" bene varie ram ad alta frequenza
Ho letto che molti consigliano la gaming 3 perché monta lo stesso chip audio migliore della gaming 5. Però non so cosa possa comportare questa differenza rispetto alle msi
celsius100
06-05-2017, 14:55
va altrettanto bene, e costruita in modo solido
unica cosa nn ce una lista uffiicale di ram ad alta frequenza ceritifcate da gigabyte, quindi devi cercare da solo quelel ceh altri han gia provato e han visto funzionare, pero al 100% nn ce la garanzia che se compri una marca X di ram a X frequenza vada a quella frequenza indicata
se invece la trovi enlla lista QVL creata dal prduttore allora al 100% l'han testata ed e compatibile
se prendi delle ram ceh montano chip samsung b-ide di solito nn ci sono problemi con le frequenze di 3000/3200Mhz ceh son quelle piu consigliate x spingere i ryzen (poi vabbe van bene anche frequenze piu basse, ma x spingere a dovere e guardare un iccolo margine % in piu tanto vale metterle ram un pelo piu veloci, tanto i costi son molto simili)
locanton
08-05-2017, 08:09
mi potreste indicare cosa sta a significare la "x" finale nella sigla? cioè sto che è la sigla della tecnologia XFR ma in pratica cosa comporta l'assenza nel 1600? in modo da capire oltre ai core e ai thred le differenze tra 1500x e 1600, grazie :)
Tieni conto della ASUS ROG STRIX B350-F. Anche qui trovi un audio superiore e le Asus da quanto ho capito sembrano avere degli ottimi BIOS. E' appena uscita e la disponibilità sarà scarsa. Personalmente anche a livello estetico mi piace molto.
Io sono sempre stato per una scheda madre di prezzo più basso possibile che avesse tutte le porte di cui avevo bisogno e condensatori giapponesi. Mai avuto una scheda madre guasta in 15 anni. Non faccio Overclock della CPU. Inoltre ho sempre avuto una scheda audio esterna, ma penso che mi sposterei verso un integrata di qualità oggi, per questo andrei di giga g3 o asus b350-F. Se non ti interessano overclock estremi e le porte aggiuntive con la differenza di prezzo ci viene una scheda madre nuova se si vuole cambiare dopo qualche anno. Inoltre x370 non aggiunge molto a b350, opinione personalissima. Come vedi la scelta della MB è molto personale, non ne esiste una migliore o peggiore in assoluto a meno di conclamati difetti di progettazione.
Per il prezzo della VGA hai fatto bene se hai preso anche una bici!
Se sei come me la prossima volta che cambierai piattaforma CPU saranno uscite le DDR5.
Anche io seguivo questa filosofia... ultimamente ho scoperto però che esistono degli scatolotti chiamati DAC (digital audio converter) che per un'ottantina di euro risolvono tutti i tuoi problemi audio da qui alla notte dei tempi.
Fondamentalmente si collegano al PC tramite USB (o uscita ottica) e garantiscono audio di qualità eccellente, grazie al fatto che:
a) dopo vent'anni di evoluzione tecnologica degli impianti hi-fi non c'è rimasto molto da inventare, i chip che convertono il segnale sono ormai quasi perfetti e costano relativamente poco.
b) il case di un pc è un posto tremendo per un impianto audio, alimentatore e VGA sono grosse fonti di interferenza, e sia gli integrati che le schede PCIe sono condannate a starci troppo vicine. Una scheda audio esterna, invece, non ha questi problemi.
b) il segnale viaggia in digitale (=niente interferenze) tramite USB/Toslink fino a quando non arriva al jack delle cuffie (o delle casse).
Insomma: spendi 80 euro una volta (più 150 per un buon paio di cuffie/casse) e hai un'esperienza audio mostruosa. Ok, ok, un audiofilo direbbe "appena accettabile" ma per noi comuni mortali è tantissima roba... :D
E la cosa più bella è che te le porti dietro 10-15 anni senza un problema al mondo di pc in pc, e da quel momento in poi puoi fottertene di che impianto audio c'è sulla mobo e concentrarti solo sull'alimentazione e sulla bontà del bios.
Tutto vero! Sicuramente prenderò in considerazione la cosa per la prossima build :D (che si avvicina inesorabilmente). Però mi piange il cuore a lasciar andare la mia X-fi platinum (PCI neanche PCI-express) :(
Considera che Spotify lo uso per scoprire nuove tracce, ma poi FLAC e Shure SE215 (e quando potrò salirò fino a Shure 846 o altre custom made in-ear). Fine OT.
bagnino89
08-05-2017, 14:09
Come memorie prendi queste:
Corsair LPX CMK16GX4M2B3200C16
...già diversi utenti qui sul forum sono riusciti a portarle a 3200 Mhz con la Prime, e questo garantisce i migliori risultati in gaming. Non costano neanche un'esagerazione.
Purtroppo non è così, ad oggi con quella scheda madre e RAM non è possibile andare oltre i 2993 MHz. Si spera che coi prossimi BIOS vadano a 3200 MHz...
Ne so qualcosa, modestamente :D
bagnino89
08-05-2017, 17:10
Sei il benvenuto!
locanton
12-05-2017, 07:17
Sono in procinto all'acquisto, ma ho degli ultimi dubbi, sempre riguardo 1500x o 1600 dato il mio utilizzo è solo gaming.
Per overcloccare il 1600 dovrei comprare un altro dissipatore?
Anche se ho le RAM 2400mhz vanno bene sui ryzen o meglio Intel? Perché avevo letto che per sfruttare i ryzen sarebbero preferibili le 3200.
Per la mobo invece devo solo decidere tra MSI Tomahawk o gigabyte gaming 3 ma non è facile non avendo esperienza da questo punto di vista. Il migliore chip audio fa la differenza? Ma msi come brand di aggiornamento non è migliore?
Grazie e scusate per l essere stressante :D
celsius100
12-05-2017, 10:07
Vanno bene entrambi, il 1600 certo con 2core extra in vista futura puo far comodo
Si x overcloccare meglio usare dissipatori appositi
In qualsiasi caso piu la ram e veloce meglio e, che ram hai di preciso?
Se hai un buon impianto audio e un buon orecchio la differenza forse la senti, senno no
locanton
13-05-2017, 09:01
Vanno bene entrambi, il 1600 certo con 2core extra in vista futura puo far comodo
Si x overcloccare meglio usare dissipatori appositi
In qualsiasi caso piu la ram e veloce meglio e, che ram hai di preciso?
Se hai un buon impianto audio e un buon orecchio la differenza forse la senti, senno no
Le RAM che ho sono queste:
Crucial CT2K8G4DFD824A Kit Memoria 2x8GB, 16GB, DDR4 2400 MT/s, PC4-192000, DIMM 288-Pin, Verde
Si trovano su amazzonia
Leggendo le varie recensioni ho notato che nell'ambito gaming, che sarebbe praticamente il mio utilizzo i ryzen ad esempio il 1500x va peggio degli i5-7400/7500.
Credi davvero sia la scelta migliore per me puntare su AMD?
celsius100
13-05-2017, 14:37
Le RAM che ho sono queste:
Crucial CT2K8G4DFD824A Kit Memoria 2x8GB, 16GB, DDR4 2400 MT/s, PC4-192000, DIMM 288-Pin, Verde
Si trovano su amazzonia
Leggendo le varie recensioni ho notato che nell'ambito gaming, che sarebbe praticamente il mio utilizzo i ryzen ad esempio il 1500x va peggio degli i5-7400/7500.
Credi davvero sia la scelta migliore per me puntare su AMD?
ci sono giochi in cui gli I7 da 500 o 1000 euro vanno meno degli i5
dipende anche ad come funziona il gioco e da come e stato fatto il test
cmq il piu delle volte nn ci sono 10 fps di differenza e fare 100 fps o farne 110 nn cambia una cippa
cmq no un i5 oramai e superato, con 4core e 4thread nn risultera avere vita lunga, almeno oggi come oggi punterei un 4core 8thread, quindi ryzen 1500x o un I7 7xx0, i ryzen 1600 sono anche meglio in vista futura con 6core 12thread anche se ancora x un po i giochi nn sfrutteranno tutto il loro potenziale
su intel quella e la frequenza massima, oltre 2400Mhz le ram nn vanno di default, su ryzen potevi metetrcele anceh da 3000Mhz e passa, x cui magari nn lo spingi al massimo con quelle ram ma cmq dovrebbero andare bene lo stesso
(come avere una macchina da corsa ma anziche montare le gomme da bagnato con la psita umida si montan le gomme slik da asciutto, nn da proprio il massimo, ma cmq e una macchina da corsa eh)
pii x le recensioni mi sa che avrai guardato le prime sucite, dove c'erano bios delle shcede madri acerbi, nei test usavano ram lente, giochi nn patchati, nn impostavano da windows max performance, ecc... erano recensioni un po anche sbrigative x far uscire subito la notizia diciamo
x nn dire altro (intel negli anni scorsi e stata beccata a pagare mazzette x sfavorire i rivali, a falsificare i benchamarck e altre cose poco legali)
qui un esmepio fra recensioni vecchie e piu recenti
http://www.bitsandchips.it/9-hardware/8348-ryzen-e-videogames-cosa-e-cambiato-negli-ultimi-60-giorni?start=2
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.