View Full Version : Upgrade SSD e RAM su portatile HP
Alpha Centauri
04-05-2017, 22:35
Ciao, volevo un consiglio. Possiedo un HP G6 1327sl (https://support.hp.com/us-en/document/c03253415), (QUI (http://icecat.it/p/hp/b1w57ea/notebook-portatili-g6-1327sl-13858914.html#close) altro sito con le sue specifiche tecniche): portatile economico e piuttosto inchiodato, che dovrebbe esser sul mercato dalla primavera 2012 (e comprato nel 2013) con Win 7 64 bit. E' un notebook in disuso da 2-3 anni, ma in questo momento mi farebbe comodo dargli un bel refresh (mi basta che sia più scattante e reattivo, la potenza non mi serve) per usarlo come dispositivo secondario, mettendo un ssd da 256 GB e facendo una fresh install di win 10. Inoltre avendo uno slot libero volevo anche aumentare la ram (adesso 4 GB) a 6 GB (purtroppo stando alle specifiche di HP (https://support.hp.com/us-en/document/c03253415) non se ne può montare di più, altrimenti avrei puntato ad altri 4 GB).
Mi sono perciò messo a cercare un po' di informazioni, e mi sono accorto che questo pc è meno vecchio di quel che pensavo, tuttavia non ho ancora capito se:
1) supporta SATA 2 o 3. Il disco che è montato adesso (Seagate momentus st320lt020 - 9YG142 da 320 GB thin-7mm da 5400 rpm (https://www.cnet.com/products/seagate-momentus-thin-st320lt020-hard-drive-320-gb-sata-3gb-s/)) sembrerebbe SATA 2, ma ciò non toglie che l'interfaccia del pc possa supportare anche il SATA 3.
2) se il bios supporta l'AHCI per un pieno supporto ai dischi SSD (mi par di ricordare che il protocollo AHCI accoppiato a sistemi operativi da Win 8 in poi permette di usare opportuni algoritmi di wearing level che allungano la vita all'SSD oltre a sfruttarlo meglio). Sul bios non ho trovato nessun parametro che dirimesse la questione.
3) Non riesco a capire se questo portatile ha un bios od un UEFI (temo un bios però) e di conseguenza se: è possibile fare una installazione GPT/UEFI mode di WIN 10 o se posso fare solo un MBR install e, se supporta il fast boot (nessuna opzione trovata). Se fosse un UEFI con supporto all'installazione GPT l'avvio di win 10 credo sarebbe più veloce. Attualmente Win 7 è installato in mbr (vedo che c'è solo la partizione nascosta denominata "System").
4) Non riesco in nessun modo a capire che chipset monta (sapendo che il processore è un AMD APU E2 3000m 1,8 Ghz) per capire qualcosa di più dell'interfaccia SATA ad es.....
Insomma, vale la pena mettere un SSD (ne cercherei comunque uno economico, visto il pc sul quale lo devo mettere) che potrebbe non avere pieno supporto e magari funzionare male, e lavorare anche molto al di sotto delle sue potenzialità? Posso avere problemi nel suo riconoscimento o nell'installazione di win 10 (vosto che la farò usando una licenza di win 7 OEM fra l'altro, che potrebbe non gradire il cambio di hard disk)?
Come faccio a capire se posso utilizzare uno stile di partizionamento GPT con una UEFI install?
Poi c'è la questione ram: il dual channel temo che me lo sogno. Stando al tool di diagnostica HP monta un modulo A Data DDR 3 1333mhz (serial number 000057C4, part number AD73I1C1674EV). Cosa posso metterci?
Che ne pensate? Suggerimenti per gli acquisti di ram ed ssd?
Dumah Brazorf
05-05-2017, 07:57
L'ssd vale sempre la pena.
La ram puoi anche aggiungerla dopo, ne hai già in quantità decente.
Alpha Centauri
08-05-2017, 19:02
L'ssd vale sempre la pena.
La ram puoi anche aggiungerla dopo, ne hai già in quantità decente.
Si ma se magari il notebook supporta max sata 2 allora ne cerco uno particolarmente economico, sapendo che più di tanto non andrà visto che il collo di bottiglia è l'interfaccia supportata dal chipset.
Ho letto una guida per capire se un notebook + sata 1 2 o 3, ma il software (freeware) consigliato al momento non si riesce a scaricare dal sito ufficiale (e vorrei evitare di andarlo a pescare da fonti dubbie). Si chiama PC Wizard.
Ci sono altri programmi che consentono di capire l'interfaccia supportata dal pc? E possibilmente anche di dirimere la questione del supporto del protocollo AHCI, visto che senza temo malfunzionamenti/problemi di compatibilità se non addirittura rischio di usura eccessiva.
Come faccio per capire se posso fare una installazione in GPT? O meglio se il bios di questo notebook la supporta?
Per la ram è vero che non sta messo malissimo, ma se non costa troppo (30€?) pensavo di prenderli altri 2 GB.
Alpha Centauri
09-05-2017, 10:21
Allora, dopo aver usato vari software di monitoring/benchmark ho raccolto qualche (confusa) informazione (infatti tali programmi quà e là mi restituivano info errate su alcune voci dell'hardware di cui sapevo le specifiche e non mi coincidevano, oppure in contraddizione con altre voci che lo stesso programma offriva poco più sotto).
Stando a Sandra sisoft:
il bios è UEFI, ma nonè possibile l'UEFI boot (quindi non posso fare una installazione UEFI/GPT di WIN 10?)
Il southbridge è un Hudson (non si capisce che generazione). Supporterebbe l'AHCI (che tuttavia non sembra attivo al momento con l'hard disk montato da HP, un seagate momentus thin da 320 GB sata2). Poi sulla versione sata è un po' ambiguo, perchè dice:
Controller Disco
Modello : HP Hudson SATA Controller [AHCI mode]
Nome Periferica (OEM) : AMD Hudson SATA Controller [AHCI mode]
Interfaccia : SATA
Revisione : A1
Specification : 1.10
Modalità SATA Supportata : G3 / SATA600
Canali : 2
Canali Utilizzati : 1, 50%
Porta : G2 / SATA300
Controller Disco
Modello : Realtek Semi PCIE CardReader
Nome Periferica (OEM) : Realtek Semi PCIE CardReader
Interfaccia : SDA
Revisione : A2
Canali : 1
Dunque anche se non capisco cosa intenda (sotto la voce controller) G3 sata 600 (quindi sata 3) e poi G2 sata 300 (quindi sata 2), tenderei a pensare che il sata 3 è supportato almeno per una delle porte sata, e con protocollo AHCI.
Poi (ma lo dà sotto la scheda dell'hard disk, quindi forse è riferito solo al disco, anche se è ambiguo visto che lo mette sotto la voce ssd -che su quel pc non è montato-) dice che non è disponibile il comando trim (che dovrebbe essere l'algoritmo però insito nel protocollo AHCI per gestire al meglio il deterioramento delle celle di memoria dell'SSD, e quindi se c'è l'AHCI dovrebbe esserci anche il trim), il che non fa ben sperare in una gestione ottimale di un disco a stato solido...
Suggerimenti?
AHCI è abilitato e funzionante sul disco presente. Penso anche che funzioni come SATA3 (Modalità SATA Supportata : G3 / SATA600) ma in questo momento sia in modalità SATA2 perché la periferica collegata è SATA2.
Supportando SATA3 sicuramente supportera anche NCQ. Ora monta windows 10 e un SSD con controller che sopporti TRIM (ormai credo tutti) e vai sereno.
Se il BIOS non supporta il boot UEFI pazienza, ma il guadagno di prestazioni che hai con un SSD è sempre tale da giustificarne l'acquisto.
Alpha Centauri
09-05-2017, 12:30
AHCI è abilitato e funzionante sul disco presente. Penso anche che funzioni come SATA3 (Modalità SATA Supportata : G3 / SATA600) ma in questo momento sia in modalità SATA2 perché la periferica collegata è SATA2.
Supportando SATA3 sicuramente supportera anche NCQ. Ora monta windows 10 e un SSD con controller che sopporti TRIM (ormai credo tutti) e vai sereno.
Se il BIOS non supporta il boot UEFI pazienza, ma il guadagno di prestazioni che hai con un SSD è sempre tale da giustificarne l'acquisto.
Hola Vash, quanto tempo.......:)
Quindi dici che per il trim se ho l'AHCI lo supporta anche l'UEFI?
Mentre il boot UEFI non supportato vuol dire che non dovrò tentare installazione in GPT nè avrò l'opzione di fast boot (che comunque sul mio desktop manco funziona bene, fra l'altro?).
Beh, a questo punto potrei pensare ad un Samsung Evo da 256, salvo diversi suggerimenti di qualcosa di più economico ma altrettanto valido.
Per l'AHCI avevo dubbi sia perchè non lo vedevo come opzione nel bios (e lì pensavo non lo avesse proprio) sia perchè non lo vedevo in gestione risorse sotto la voce chipset (come invece ho sul mio pc fisso), e qui pensavo di averlo ma non correntemente abilitato.
Bon, meglio così. Mò devo solo vedere se trovo un modulo ram da 2 gb a poco, altrimenti compro solo ssd e batteria e reinstallo tutto.
PS per come va al momento penso che anche solo formattando e reinstallando vada già il doppio! :sofico:
Grazie!
La sezione Off Topic :sofico: !
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03094322
https://support.hp.com/us-en/product/hp-pavilion-g6-1300-notebook-pc-series/5186808/model/5247953/manuals
Il chipset sembra essere l'AMD A50M FCH.
- Supports six Third generation SATA
ports (backward compatible with
Second and First generation devices)
- Complies with SATA 2.6
specification
- Supports two modes of operation:
- IDE emulation mode
- AHCI mode (compliant with
AHCI specification revision 1.2)
- RAID 0 and RAID 1 support (not
supported on the client Brazos
platform)
- NCQ support
- Device or Host Initiated Power
Management (DIPM /HIPM) support
- Hot plug support
- e-SATA support
- Zero Power ODD support
ftp://kolibrios.org/users/art_zh/doc/public/A50_Data.pdf
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives#TRIM
Da quanto ho capito TRIM ha bisogno solo di essere supportato da OS e firmware dell'SSD. Per il boot di windows non ci ho guardato da un po' :D non mi ricordo come funzioni. Prova al massimo non parte! Da specifiche il pc è nativo AHCI. Sembra comunque che sia solo sata300 come velocità :confused: :confused:
Un evo 250 è sicuramente sovradimensionato, ma ormai è la fascia bassa del mercato. Vai con quello!
gedeone2001
09-05-2017, 16:40
Prendendo anche un ssd non troppo performante otterrai in incremento di prestazioni che non otterrai mai (tranne in benchmark) cambiando qualsiasi altro elemento ram,cpu o video (a meno di casi particolari).
Io su qualsiasi pc che ho montato ssd anche cambiando la ram o la gpu non notavo nell'uso quotidiano cambiamenti cosi rilevanti come il disco.
Io ho quasi tutti samsung ma per comodità (ho hanche un kingston e non vedo nell'uso differenze).
Al limite se monti disco sata3 su pc sata2 o sata va un pò più lento ma non perdi niente e un domani il disco lo puoi usare in un pc performante
La ram invece è un pò più delicata , io a volte ho trovato moduli compatibili sulla carta ma non nella pratica.
Saluti
Alpha Centauri
09-05-2017, 23:16
La sezione Off Topic :sofico: !
http://h10032.www1.hp.com/ctg/Manual/c03094322
https://support.hp.com/us-en/product/hp-pavilion-g6-1300-notebook-pc-series/5186808/model/5247953/manuals
Il chipset sembra essere l'AMD A50M FCH.
- Supports six Third generation SATA
ports (backward compatible with
Second and First generation devices)
- Complies with SATA 2.6
specification
- Supports two modes of operation:
- IDE emulation mode
- AHCI mode (compliant with
AHCI specification revision 1.2)
- RAID 0 and RAID 1 support (not
supported on the client Brazos
platform)
- NCQ support
- Device or Host Initiated Power
Management (DIPM /HIPM) support
- Hot plug support
- e-SATA support
- Zero Power ODD support
ftp://kolibrios.org/users/art_zh/doc/public/A50_Data.pdf
https://wiki.archlinux.org/index.php/Solid_State_Drives#TRIM
Da quanto ho capito TRIM ha bisogno solo di essere supportato da OS e firmware dell'SSD. Per il boot di windows non ci ho guardato da un po' :D non mi ricordo come funzioni. Prova al massimo non parte! Da specifiche il pc è nativo AHCI. Sembra comunque che sia solo sata300 come velocità :confused: :confused:
Un evo 250 è sicuramente sovradimensionato, ma ormai è la fascia bassa del mercato. Vai con quello!
Ottime info, identificato finalmente il chipset (su AMD sono abbastanza ignorante) ho pochi dubbi. La frase che riporta quel doc è ambigua, ma se dice che è sata 3 è sata 3. A parte questo ho fatto ulteriori ricerche dove lo danno per sata 3. Ed ultimo ma non ultimo :D ho infilato un live cd ubuntu ed ho dato un comando (dmesg | grep SATA ) che mi ha dato l'ultimo riscontro: parla di 2 porte AHCI 6 GBPS, ed una sta andando a 3 Gbps e l'altra ad 1,5 Gbps.....
Forse quella dicitura che riportavi dal pdf indica che l'interfaccia è sata 3 ma è conforme alla 2,6 (che peraltro non avevo mai sentito).
Direi che controllato che il form factor dell'Evo sia compatibile con la slitta del notebook lo prendo.
Prendendo anche un ssd non troppo performante otterrai in incremento di prestazioni che non otterrai mai (tranne in benchmark) cambiando qualsiasi altro elemento ram,cpu o video (a meno di casi particolari).
Io su qualsiasi pc che ho montato ssd anche cambiando la ram o la gpu non notavo nell'uso quotidiano cambiamenti cosi rilevanti come il disco.
Io ho quasi tutti samsung ma per comodità (ho hanche un kingston e non vedo nell'uso differenze).
Al limite se monti disco sata3 su pc sata2 o sata va un pò più lento ma non perdi niente e un domani il disco lo puoi usare in un pc performante
La ram invece è un pò più delicata , io a volte ho trovato moduli compatibili sulla carta ma non nella pratica.
Saluti
Sicuro, per questo lo voglio prendere. oltre ad un bel clean install di win 10. Ed è quel tipo di performance che cerco su quel notebook: velocità/reattività, non certo potenza pura.
La ram devo vederla meglio, ma se sta sui 50€ forse desisto (oggi una ricerca di 2 minuti su ebay mi ha fatto trovare moduli da 4 gb a 100$, io ne posso montare max 2 gb e potrebbero stare sui 50$), anche perchè devo cambiare la batteria (al momento se monto la sua manco si accende). Devo vedere meglio le specifiche elettriche della ram (il voltaggio).
gedeone2001
10-05-2017, 11:57
Io vendetti un Asus sea shell (un net book) ad un prezzo stracciato perchè la batteria era andata (si era gonfiata al punto di aprirmi il notebook scanciando i ganci di plastica) per poi scoprire che c'era una ditta (non ricordo se aukey o simili) che faceva un batteri pack da 19 V per portatili che in pratica era poco più grande di un alimentatore ma integrava la batteria a circa 60 NEURI.
Se lo avessi saputo per tempo non lo avrei venduto e me lo sarei tenuto come muletto.
Prova guardare in giro se c'è ancora qualcosa di simile .
Salutos
Ottime info, identificato finalmente il chipset (su AMD sono abbastanza ignorante) ho pochi dubbi. La frase che riporta quel doc è ambigua, ma se dice che è sata 3 è sata 3. A parte questo ho fatto ulteriori ricerche dove lo danno per sata 3. Ed ultimo ma non ultimo :D ho infilato un live cd ubuntu ed ho dato un comando (dmesg | grep SATA ) che mi ha dato l'ultimo riscontro: parla di 2 porte AHCI 6 GBPS, ed una sta andando a 3 Gbps e l'altra ad 1,5 Gbps.....
Forse quella dicitura che riportavi dal pdf indica che l'interfaccia è sata 3 ma è conforme alla 2,6 (che peraltro non avevo mai sentito).
Direi che controllato che il form factor dell'Evo sia compatibile con la slitta del notebook lo prendo.
Ottimo!! Per le RAM vai di mercatino dell'usato! Se aspetti quando torno in Italia a metà Giugno penso di avere un banco da due (4?) giga LPDDR3 1333 in un cassetto a prendere la polvere da regalare.
Alpha Centauri
25-05-2017, 20:01
Cavolo, ero entrato nel 3d per scrivere un aggiornamento sullo stato del lavoro e mi sono accorto che c'erano anche 2 risposte di cui non avevo ricevuto notifica... Perciò mi scuso se rispondo solo adesso!
Al momento ho preso e montato l'Evo 850 e ci ho installato (tanto per fare una prova) Win 10 da zero, attivandolo con il pk del SO che avevo istallato su. Avvio complessivo in 25 secondi circa. L'utility Samsung per l'SSD mi dice che è connesso in sata 3 con AHCI attivo. Non ricordo se il trim è attivo, ma mi pare di si. Ai test però sembra andare un po' meno del suo potenziale (soprattutto in termini di IOPS), anche se ogni benchmark dà un risultato diverso. Volevo attivare la modalità Rapid da Samsung Magician ma curiosamente mi dice che mi manca un solo requisito per farlo (io pensavo alla ram, ma invece mi dice che non riesce ad ottenere info sul SO e quindi non l'attiva).
Win 10 non si installava in GPT/UEFI mode. Quindi l'ho messo in modalità MBR/BIOS. Mò l'unica cosa che vorrei fare è provare a rifare l'installazione (la prima era solo per provare al volo SSD, ISO di win 10 e corretta attivazione in un upgrade di SO ed SSD avendo licenza OEM). Vorrei in particolare capire se riesco a fare un clean install di win 10 però preservando la consolle di ripristino e diagnostica customizzata da HP, che sarebbe utile e comoda da avere. Sapete se è possibile farlo?. Mi sa che per questo devo aprire un 3d apposta, ma non saprei se in sezione Periferiche di memorizzazione, in questa stessa sezione od in software. Intanto provo qui.
Ps le periferiche sono tutte riconosciute senza aver installato da me i driver (in questo Win 10 è ottimo), ma penso che con calma farò una ricerca di driver specifici, per vedere se il pc andrà meglio. In particolare voglio mettere i driver del touchpad synaptics, per recuperare le sue gesture.
Insomma, come muletto non è niente male, peccato per il display osceno e la cpu poco performante (aprendo 3 tab con ie già andava a palla per via della pubblicità sui siti.... Meno male che c'è FF e gli adblock).
Ottimo!! Per le RAM vai di mercatino dell'usato! Se aspetti quando torno in Italia a metà Giugno penso di avere un banco da due (4?) giga LPDDR3 1333 in un cassetto a prendere la polvere da regalare.
Beh per ora non ho fretta, quando torni fammi un fischio: se ha le specifiche compatibili ci faccio un pensierino volentieri (anche pagando quel che c'è da pagare). Se la prendo sarà in economy mode e senza fretta, per quel che ci dovrò fare. ! :D
PS dove sei andato a finire? :cool:
Io vendetti un Asus sea shell (un net book) ad un prezzo stracciato perchè la batteria era andata (si era gonfiata al punto di aprirmi il notebook scanciando i ganci di plastica) per poi scoprire che c'era una ditta (non ricordo se aukey o simili) che faceva un batteri pack da 19 V per portatili che in pratica era poco più grande di un alimentatore ma integrava la batteria a circa 60 NEURI.
Se lo avessi saputo per tempo non lo avrei venduto e me lo sarei tenuto come muletto.
Prova guardare in giro se c'è ancora qualcosa di simile .
Salutos
Ma il vantaggio della soluzione che indichi rispetto al prendere direttamente una batteria (magari della stessa aukey se ne fa anche per i portatili)? Io cercherò direttamente una compatibile od originale se a buon prezzo (tempo fa mi apre di averne vista una a circa 40€).
Della Aukey presi una batteria per il galaxy S3 e, mi pare, un battery pack per il cell di mio padre....
gedeone2001
25-05-2017, 20:19
Ciao
io la batteria per sea shell 1008ha originale la trovavo a 120 neuri... e non da Asus quindi chissa.... non ho rischiato, inotre costava un botto
in ditta abbiamo provato diverse marche e tutte tranne una si sono dimostrate delle gran ciofeche .
solo una che abbiamo trovato è ciofeca ma meno delle altre funziona bene :
dura quasi come l originale ma ha un battery drain da paura ... anche se non lo usi in una settimana la batteria passa da 100 % a 0%
L'alimentatore di aukey era una cosa sicura e funzionante (la batteria non l avevo trovata)
Poi l'ho dato a un mio parente che lo usa alla grande per suo figlio ...
Alpha Centauri
30-05-2017, 02:14
L'utility Samsung per l'SSD mi dice che è connesso in sata 3 con AHCI attivo. Non ricordo se il trim è attivo, ma mi pare di si.
Volevo attivare la modalità Rapid da Samsung Magician ma curiosamente mi dice che mi manca un solo requisito per farlo (io pensavo alla ram, ma invece mi dice che non riesce ad ottenere info sul SO e quindi non l'attiva).
Risolto: era un bug fra la vecchia versione 4 di Magician e Win 10. Con la versione 5 ho attivato il Rapid mode e guadagnato altri 5 secondi in avvio. Peccato che gli IOPS continuano a rimanere bassi. Peraltro Magician 5 mi dice che anche il Trim è attivo.
Ps le periferiche sono tutte riconosciute senza aver installato da me i driver (in questo Win 10 è ottimo), ma penso che con calma farò una ricerca di driver specifici, per vedere se il pc andrà meglio. In particolare voglio mettere i driver del touchpad synaptics, per recuperare le sue gesture.
Ora vanno pure le gesture del touchpad ed ha driver synaptics installati. Lato driver Win 10 è veramente stupefacente come SO: addirittura quando ho aggiornato un Sony Vaio Pro 13 per cui Sony non aveva rilasciato driver specifici per Win 10 ed in più con Win 8 mostrava parecchi bug, una volta messo Win 10 senza far nulla si è scaricato tutti i driver e va meglio che con quelli customizzati da Sony!
Ma il vantaggio della soluzione che indichi rispetto al prendere direttamente una batteria (magari della stessa aukey se ne fa anche per i portatili)? Io cercherò direttamente una compatibile od originale se a buon prezzo (tempo fa mi apre di averne vista una a circa 40€).
Della Aukey presi una batteria per il galaxy S3 e, mi pare, un battery pack per il cell di mio padre....
Ciao
io la batteria per sea shell 1008ha originale la trovavo a 120 neuri... e non da Asus quindi chissa.... non ho rischiato, inotre costava un botto
in ditta abbiamo provato diverse marche e tutte tranne una si sono dimostrate delle gran ciofeche .
solo una che abbiamo trovato è ciofeca ma meno delle altre funziona bene :
dura quasi come l originale ma ha un battery drain da paura ... anche se non lo usi in una settimana la batteria passa da 100 % a 0%
L'alimentatore di aukey era una cosa sicura e funzionante (la batteria non l avevo trovata)
Poi l'ho dato a un mio parente che lo usa alla grande per suo figlio ...
Alla fine ho rpeso una compatibile su Amazon: ce ne stavano molte per il mio modello. Ho speso 30€. La marca non sembrava sconosciuta: aveva molte recensioni "vere" di acquirenti. Non sarà niente di che, ma c'è un brand ed un venditore che se ci sono problemi sostituisce senza far problemi. Speriamo: alla fine son tutte un terno al lotto le batterie compatibili....
Peraltro oh, manco l'ho finito di approntare che a mia madre si sta di nuovo rompendo il Vaio Pro di cui sopra.... Capita giusto a fagiolo questo muletto di lusso....
Inoltre avendo uno slot libero volevo anche aumentare la ram (adesso 4 GB) a 6 GB (purtroppo stando alle specifiche di HP (https://support.hp.com/us-en/document/c03253415) non se ne può montare di più, altrimenti avrei puntato ad altri 4 GB).
[...]
Poi c'è la questione ram: il dual channel temo che me lo sogno. Stando al tool di diagnostica HP monta un modulo A Data DDR 3 1333mhz (serial number 000057C4, part number AD73I1C1674EV). Cosa posso metterci?
Nel database di Passmark sono presenti diversi HP con la stessa scheda madre
con 8GB di RAM. Nello specifico uno di questi è proprio un 1327sl.
Per il dual channel non è necessario che i moduli siano gemelli omozigoti, basta che abbiano le stesse specifiche generali.
Alpha Centauri
30-05-2017, 10:21
Nel database di Passmark sono presenti diversi HP con la stessa scheda madre
con 8GB di RAM. Nello specifico uno di questi è proprio un 1327sl.
Per il dual channel non è necessario che i moduli siano gemelli omozigoti, basta che abbiano le stesse specifiche generali.
Appena ho un attimo lo voglio cercare questo database. Mi pare strano però che ci sia un 1327sl con 8 GB di ram.... Il mio sarebbe limitato a 6 GB.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.