View Full Version : FRAME, la videocamera che vede la luce in movimento a 5000 miliardi di fps
Redazione di Hardware Upg
04-05-2017, 14:31
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/frame-la-videocamera-che-vede-la-luce-in-movimento-a-5000-miliardi-di-fps_68478.html
Il sistema č talmente veloce da aver permesso ai ricercatori di fermare la luce a mezz'aria riprendendo il movimento dei fotoni lungo il percorso equivalente allo spessore di un foglio: FRAME (Frequency Recognition Algorithm for Multiple Exposures) riesce a riprendere immagini a 5 miliardi di frame al secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Marco Z.
04-05-2017, 14:47
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/frame-la-videocamera-che-vede-la-luce-in-movimento-a-5000-miliardi-di-fps_68478.html
Il sistema č talmente veloce da aver permesso ai ricercatori di fermare la luce a mezz'aria riprendendo il movimento dei fotoni lungo il percorso equivalente allo spessore di un foglio: FRAME (Frequency Recognition Algorithm for Multiple Exposures) riesce a riprendere immagini a 5 miliardi di frame al secondo
Click sul link per visualizzare la notizia.
Il video parla di 5 trilioni ovvero 5000 miliardi. Nell'articolo di 5 miliardi. Il titolo invece č corretto.
Sisisi ho sentito di quella videocamera che riprende 5000 miliardi di fotogrammi al secondo, l'ha usata Bill Gates per riprendere il matrimonio del figlio... e poi ha salvato il filmato qui, su tutti gli harddisk disponibili alla Microsoft..poichč un'ora di riprese, richiedeva 5000 petabyte di spazio. :sofico:
http://datacenterfrontier.com/wp-content/uploads/2015/11/prineville-servers-brandt.jpg
marchigiano
04-05-2017, 21:38
hdmi 2.0 non č sufficiente suppongo :(
hdmi 2.0 non č sufficiente suppongo :(
In realtą dovrebbe essere sufficiente l'analogico, quindi scart o video composito, perchč č sicuramente un sistema a nastro magnetico...
:D
http://multifiles.pressherald.com/uploads/sites/2/2013/01/m+jeff+lancaster+copy.jpg
rockroll
04-05-2017, 22:33
Ma se per vedere o fotografare si intende captare i fotoni riflessi da un oggetto come si "vede" un fotone in movimento?
Difatti non lo puoi vedere, se si propaga in un mezzo perfettamente trasparente, cosģ come non puoi vedere un raggio di luce, per intenso che sia, finchč non incoccia in un corpo che lo "riveli" riflettendo, rifrangendo, diffrazionando, diffondendo... e quel che tu vedi č l'emissione frutto di tali fenomeni. Sai benissimo che un raggio di luce che penetra da una fessura in una stanza buia lo "vedi" lungo il suo percorso se la stanza brulica di pulviscolo atmosferico, e comunque ne determini l'esistenza per la macchia luminosa dove colpisce il pavimento, ma senza pulviscolo il percorso del raggio non lo vedi proprio. A meno che il raggio non colpisca dirattamente i tuoi occhietti, in tal caso vedi non il raggio ma la sorgente, e comunque non č pratica consigliabile.
Ritengo che la rapidissima successione di fotogrammi individuante l'avanzamento dei cosidetti fotoni sia stata ottenuta convogliando la propagazione luminosa in ambiente adeguatamente torbido.
songohan
05-05-2017, 17:40
Io, invece, mi pongo un'altra domanda: vista la natura duale della luce, ovvero sia di particella che di onda, che cosa hanno visto questi qua?
Ah, no, di domanda ne ho un'altra.
Semplificando, la meccanica quantistica non permette di conoscere contemporeaneamente sia la posizione che la velocitį di una particella con precisione arbitraria. Il principio di indeterminazione di Heisenberg pone un limite a tale precisione. Quindi, ancora una volta, che cavolo hanno visto questi qua? (Ah, la domanda era la stessa, scusate...)
-Io, invece, mi pongo un'altra domanda: vista la natura duale della luce, ovvero sia di particella che di onda, che cosa hanno visto questi qua?
Credo che la risposta l'abbia data rockroll subito prima. Loro non hanno visto la luce in movimento, ma la luce prodotta come conseguenza della sua interazione con un mezzo di qualche tipo.
Peró l'aspetto affascinante permane.
correggetemi se sbaglio
ma trattandosi di una cosa non visibile direttamente, nč dall'occhio umano, nč senza uso di filtri particolari, avere 5 miliardi di fps, o avere 60 fps, non cambierebbe nulla.
se potessi "vedere" la luce che arriva (e non appunto i suoi effetti) la "vedrei" anche senza avere tutti quei fps.
radeon_snorky
08-05-2017, 10:19
correggetemi se sbaglio
ma trattandosi di una cosa non visibile direttamente, nč dall'occhio umano, nč senza uso di filtri particolari, avere 5 miliardi di fps, o avere 60 fps, non cambierebbe nulla.
se potessi "vedere" la luce che arriva (e non appunto i suoi effetti) la "vedrei" anche senza avere tutti quei fps.
in realtą non stanno cosģ le cose...
quegli fps servono solo per confrontare il risultato con un parametro comprensibile, č per dar l'idea di quanto č veloce il sistema di cattura, che č DIVERSO da quelli usati fin'ora.
per fare un esempio "macroscopico" immagina che la luce emessa da una lampadina (puntiforme) messa all'interno di una stanza vada ad impattare prima il soffitto (che č pił vicino) poi via via il pavimento, le pareti e gli oggetti pił lontani; ecco con questo metodo riescono a discriminare il "cambio di stato" (da buio a luce) permesso dal moto dei fotoni
songohan
09-05-2017, 12:33
Credo che la risposta l'abbia data rockroll subito prima. Loro non hanno visto la luce in movimento, ma la luce prodotta come conseguenza della sua interazione con un mezzo di qualche tipo.
Peró l'aspetto affascinante permane.
Grazie, in effetti ora che ci penso :doh: :doh:
songohan
09-05-2017, 12:44
Altra domandina: ma registrare a 5000 miliardi di frame al secondo a che velocitį in bit equivale? Facciamo per ipotesi che ogni frame sia in HD - 1280x720px a 8 bit per pixel; 1280x720px sono 921.600px x 8 bit = 7.372.800 bit per frame. Moltiplichiamo 7.372.800 x 5 mila miliardi e abbiamo una cosa mostruosa tipo 35 mila miliardi di miliardi di bit al secondo. Non capisco...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.